SlideShare a Scribd company logo
Corso Avanzato PNSD 2015
Didattica con le TIC
Libri digitali
Area artistica
1° incontro
Prof.ssa Sandra Troia
sandra.troia@istruzione.it
TWITTER @sandra_troia (https://twitter.com/sandra_troia)
FACEBOOK https://www.facebook.com/sandratroia
LINKEDIN http://www.linkedin.com/pub/sandra-troia/60/365/951
www.cittadinanzadigitale.eu
Polo Formativo Regionale per la Puglia – Piano Nazionale Scuola Digitale
(DDG MIUR prot. n.3573 del 20/12013)
Attività e tempi
• Presentazione del corso. 10 min
• Presentazione corsisti e socializzazione esperienze. 20 min
• Svolgimento test on line (ingresso). 30 min
• Capovolgere la didattica con l’uso delle TIC (flipped classroom). 30 min
• Integrare gli strumenti. 30 min
• Edmodo: una piattaforma social di elearning . 60 min
• eXeleraning per la creazione di learning object. 60 min
Prof.ssa Sandra Troia
sandra.troia@istruzione.it
www.cittadinanzadigitale.eu
Il corso
• n. 2 incontri (8 ore)
• la piattaforma http://www.itdeleddalecce.gov.it/
poloformativoregionale/moodle/
• http://digitalcitizenship.eu
Prof.ssa Sandra Troia
sandra.troia@istruzione.it
www.cittadinanzadigitale.eu
Temi
• Lavorare con i dispositivi destinati alla fruizione
collettiva di contenuti in situazioni di didattica
frontale e collaborativa
• Discipline artistiche e TIC
• Libri digitali e contenuti integrativi
Prof.ssa Sandra Troia
sandra.troia@istruzione.it
www.cittadinanzadigitale.eu
Il corso
Competenze in uscita (risultati attesi)
Al termine del percorso didattico il soggetto è in grado di:
• Progettare e realizzare un’esperienza di apprendimento secondo il modello “flipped classroom”
impiegando dispositivi destinati alla fruizione collettiva di contenuti in situazioni di didattica
frontale e collaborativa (Google Drive, Edmodo, eXeleraning, Liber.io, Blendspace).
• Creare learning object destinati alla fruizione on line e off line (Google Drive, Edmodo,
eXeleraning, Liber.io, Blendspace).
• Progettare e coordinare l’edizione collaborativa di libri digitali e contenuti integrativi (Google
Drive, Edmodo, eXeleraning, Liber.io, Blendspace).
• Reperire e condividere in rete risorse didattiche (area artistica).
Prof.ssa Sandra Troia
sandra.troia@istruzione.it
www.cittadinanzadigitale.eu
Test
TEST INGRESSO
Il test, in questa fase, è strumentale ad una prima definizione
del livello di conoscenze dei corsisti dei temi oggetto del corso.
Tempo a disposizione 30’ minuti.
Prof.ssa Sandra Troia
sandra.troia@istruzione.it
www.cittadinanzadigitale.eu
Risorse in rete
Grazie alla crescente disponibilità di device che
consentono, senza limiti di luogo e tempo, l’accesso
alla rete internet e di risorse didattiche aperte, oggi i
soggetti in formazione nella scuola possono
facilmente ricercare e acquisire conoscenze da fonti
diverse rispetto agli insegnanti e alle istituzioni.
Prof.ssa Sandra Troia
sandra.troia@istruzione.it
www.cittadinanzadigitale.eu
Risorse in rete
L'apprendimento non è più limitato a specifici orari
scolastici o metodi didattici e può essere personalizzato.
Gli insegnanti possono agevolmente condividere e
creare contenuti con colleghi e discenti di Paesi diversi.
Può essere consultata una gamma molto più ampia di
risorse didattiche.
Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, a Consiglio, al Comitato Economico e Sociale europeo e al comitato delle Regioni. Aprire l'istruzione:
tecniche innovative di insegnamento e di apprendimento per tutti grazie alle nuove tecnologie e alle risorse didattiche aperte (COM 2013/0654 final).
Prof.ssa Sandra Troia
sandra.troia@istruzione.it
www.cittadinanzadigitale.eu
Risorse in rete
http://www.etwinning.net/it/pub/index.htm
http://www.schooleducationgateway.eu
http://openeducationeuropa.eu
https://www.edmodo.com
Prof.ssa Sandra Troia
sandra.troia@istruzione.it
www.cittadinanzadigitale.eu
Passato e Presente
Prof.ssa Sandra Troia
sandra.troia@istruzione.it
www.cittadinanzadigitale.eu
#Londra
Flipped classroom
Forma di apprendimento che ribalta il sistema di
apprendimento tradizionale .
Nasce dall’esigenza di rendere il tempo-scuola più
produttivo e funzionale alle esigenze di un mondo
della comunicazione radicalmente mutato.
Fonte https://it.wikipedia.org/wiki/Insegnamento_capovolto (10/04/2015)
Prof.ssa Sandra Troia
sandra.troia@istruzione.it
www.cittadinanzadigitale.eu
Flipped classroom
Sfrutta appieno tutte le potenzialità dei materiali
culturali online.
Consente di applicare, senza ristrettezze temporali,
una didattica laboratoriale socializzante e
personalizzata.
Fonte https://it.wikipedia.org/wiki/Insegnamento_capovolto (10/04/2015)
Prof.ssa Sandra Troia
sandra.troia@istruzione.it
www.cittadinanzadigitale.eu
Flipped classroom
Lo studente a casa, in autonomia, apprende attraverso
video e podcast, o leggendo i testi proposti dagli
insegnanti o condivisi da altri docenti.
In classe l'allievo applica quanto appreso per risolvere
problemi e svolgere esercizi pratici proposti dal docente.
Fonte https://it.wikipedia.org/wiki/Insegnamento_capovolto (10/04/2015)
Prof.ssa Sandra Troia
sandra.troia@istruzione.it
www.cittadinanzadigitale.eu
Flipped classroom
Quali i vantaggi?
Quali gli elementi di criticità?
Da dove partire?
Prof.ssa Sandra Troia
sandra.troia@istruzione.it
www.cittadinanzadigitale.eu
Flipped classroom
1. Ascoltare i bisogni
2. Definire gli obiettivi
3. Progettare l’esperienza d’apprendimento
4. Scegliere gli strumenti
5. Costruire l’ambiente di apprendimento
6. Interpretare i risultati
Prof.ssa Sandra Troia
sandra.troia@istruzione.it
www.cittadinanzadigitale.eu
Strumenti
Prof.ssa Sandra Troia
sandra.troia@istruzione.it
www.cittadinanzadigitale.eu
Google Drive
Edmodo
eXeleraning
Blendspace
Liber.io
Google Drive
È un servizio, in ambiente cloud
computing, di web storage e
sincronizzazione online e permette il file
hosting, file sharing e editing
collaborativo di documenti.
https://it.wikipedia.org/wiki/Google_Drive (01/03/2015)
Prof.ssa Sandra Troia
sandra.troia@istruzione.it
www.cittadinanzadigitale.eu
Google Drive
Prof.ssa Sandra Troia
sandra.troia@istruzione.it
www.cittadinanzadigitale.eu
Google Drive
Prof.ssa Sandra Troia
sandra.troia@istruzione.it
www.cittadinanzadigitale.eu
Task - Google Drive
- Creazione documento in Google Drive
- Redazione testo: introduzione, argomento
Prof.ssa Sandra Troia
sandra.troia@istruzione.it
www.cittadinanzadigitale.eu
Dalla formazione alla classe
Come proporre un’esperienza di scrittura collaborativa?
Learning Object
Un learning object (sinteticamente noto come LO
dal relativo acronimo) è una unità di istruzione
per l'e-learning, riutilizzabile.
Fonte https://it.wikipedia.org/wiki/Learning_object (10/014/2015)
Prof.ssa Sandra Troia
sandra.troia@istruzione.it
www.cittadinanzadigitale.eu
Learning Object
I learning object costituiscono particolari tipi di
risorse di apprendimento autoconsistenti, dotate
di modularità, reperibilità, riusabilità e
interoperabilità, che ne consentono la possibilità
di impiego in contesti diversi.
Prof.ssa Sandra Troia
sandra.troia@istruzione.it
www.cittadinanzadigitale.eu
Fonte https://it.wikipedia.org/wiki/Learning_object (10/014/2015)
Learning Object
Per garantire che i LO siano aggregati e
riutilizzati è necessario standardizzare la loro
descrizione ovvero definire il cosiddetto set di
metadati.
Prof.ssa Sandra Troia
sandra.troia@istruzione.it
www.cittadinanzadigitale.eu
Fonte https://it.wikipedia.org/wiki/Learning_object (10/014/2015)
Learning Object
I metadati (metadata) possono intendersi come
quei dati che non si riferiscono direttamente ai
contenuti concreti di un LO ma che li
classificano.
Prof.ssa Sandra Troia
sandra.troia@istruzione.it
www.cittadinanzadigitale.eu
Fonte https://it.wikipedia.org/wiki/Learning_object (10/014/2015)
Learning Object
I metadati sono utili ai fruitori non solo per
acquisire informazioni sui LO, ma soprattutto
per reperirli negli appositi repository di LO.
Prof.ssa Sandra Troia
sandra.troia@istruzione.it
www.cittadinanzadigitale.eu
Fonte https://it.wikipedia.org/wiki/Learning_object (10/014/2015)
Learning Object
Altri metadati necessari per la produzione di un
LO riguardano le indicazioni che fanno sì che il
LO possa essere utilizzato da diverse piattaforme
(LMS), sia cioè interoperabile.
Prof.ssa Sandra Troia
sandra.troia@istruzione.it
www.cittadinanzadigitale.eu
Fonte https://it.wikipedia.org/wiki/Learning_object (10/014/2015)
Learning Object
Lo standard che si occupa di garantire questa
funzionalità è SCORM (Sharable Content Object
Reference Model).
Prof.ssa Sandra Troia
sandra.troia@istruzione.it
www.cittadinanzadigitale.eu
Fonte https://it.wikipedia.org/wiki/Learning_object (10/014/2015)
Learning Object
SCORM definisce l’insieme delle procedure che
aggrega i contenuti dei LO e il modo di elaborare
questi contenuti sulla piattaforma: i dati sul corso, i
metadati, l’interazione studente-piattaforma, i test e le valutazioni sono
gestite da un file.xml che garantisce l’interoperabilità.
Prof.ssa Sandra Troia
sandra.troia@istruzione.it
www.cittadinanzadigitale.eu
Fonte https://it.wikipedia.org/wiki/Learning_object (10/014/2015)
Edmodo
Prof.ssa Sandra Troia
sandra.troia@istruzione.it
www.cittadinanzadigitale.eu
Edmodo http://edmodo.com
• non richiede alcune forma di installazione
• l’interfaccia richiama quella di Facebook
Edmodo
Prof.ssa Sandra Troia
sandra.troia@istruzione.it
www.cittadinanzadigitale.eu
Google Drive
eXeleraning
Blendspace
Integrare gli
strumenti
Edmodo
Prof.ssa Sandra Troia
sandra.troia@istruzione.it
www.cittadinanzadigitale.eu
Task - Edmodo
- Creazione classe in Edmodo http://edmodo.com
- Upload risorse
Prof.ssa Sandra Troia
sandra.troia@istruzione.it
www.cittadinanzadigitale.eu
Dalla formazione alla classe
Come proporre un’esperienza di scrittura collaborativa?
BLENDSPACE
https://www.blendspace.com
Prof.ssa Sandra Troia
sandra.troia@istruzione.it
www.cittadinanzadigitale.eu
BLENDSPACE
Prof.ssa Sandra Troia
sandra.troia@istruzione.it
www.cittadinanzadigitale.eu
https://www.blendspace.com
Blendspace
Prof.ssa Sandra Troia
sandra.troia@istruzione.it
www.cittadinanzadigitale.eu
Google Drive
eXeleraning
Integrare gli
strumenti
Task - Blendspace
- Creazione di una lezione in Blendspace
- Inserimento risorsa prodotta con Google Drive
Prof.ssa Sandra Troia
sandra.troia@istruzione.it
www.cittadinanzadigitale.eu
eXelearning
Prof.ssa Sandra Troia
sandra.troia@istruzione.it
www.cittadinanzadigitale.eu
http://exelearning.net/downloads/
Task - eXelearning
- Creazione LO
- Redazione : introduzione, argomento, test
- Esportazione LO
Prof.ssa Sandra Troia
sandra.troia@istruzione.it
www.cittadinanzadigitale.eu
eXelearning
Prof.ssa Sandra Troia
sandra.troia@istruzione.it
www.cittadinanzadigitale.eu
Google Drive
Edmodo
Integrare gli
strumenti
eXelearning
Prof.ssa Sandra Troia
sandra.troia@istruzione.it
www.cittadinanzadigitale.eu
https://googledrive.com/host/indirizzocartella
Google Drive
eXelearning
Prof.ssa Sandra Troia
sandra.troia@istruzione.it
www.cittadinanzadigitale.eu
Archivio risorse Edmodo
Prof.ssa Sandra Troia
sandra.troia@istruzione.it
www.cittadinanzadigitale.eu
La curiosità è una delle
caratteristiche più certe e
sicure di un intelletto attivo.
Samuel Johnson

More Related Content

What's hot

Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0
masseroni
 
eTwinning per il TFA
eTwinning per il TFAeTwinning per il TFA
eTwinning per il TFA
alexandratosi
 

What's hot (20)

E twinninglive 28-9-15-at
E twinninglive 28-9-15-atE twinninglive 28-9-15-at
E twinninglive 28-9-15-at
 
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0
 
eTwinning: panoramica e prospettive alla luce del PNSD
eTwinning: panoramica e prospettive alla luce del PNSDeTwinning: panoramica e prospettive alla luce del PNSD
eTwinning: panoramica e prospettive alla luce del PNSD
 
personal learning enviroment
personal learning enviromentpersonal learning enviroment
personal learning enviroment
 
Piano Nazionale Scuola Digitale (Area lingue straniere) 2
Piano Nazionale Scuola Digitale (Area lingue straniere) 2Piano Nazionale Scuola Digitale (Area lingue straniere) 2
Piano Nazionale Scuola Digitale (Area lingue straniere) 2
 
Le TIC per la didattica inclusiva
Le TIC per la didattica inclusivaLe TIC per la didattica inclusiva
Le TIC per la didattica inclusiva
 
Tic e insegnamento
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamento
 
Lim 156bsita
Lim 156bsitaLim 156bsita
Lim 156bsita
 
2 incontro Corso PNSD 2015 Sicurezza e TIC Prof.ssa Sandra Troia
2 incontro Corso PNSD 2015 Sicurezza e TIC Prof.ssa Sandra Troia2 incontro Corso PNSD 2015 Sicurezza e TIC Prof.ssa Sandra Troia
2 incontro Corso PNSD 2015 Sicurezza e TIC Prof.ssa Sandra Troia
 
TTI in Italia - coordinamento 2019
TTI in Italia - coordinamento 2019TTI in Italia - coordinamento 2019
TTI in Italia - coordinamento 2019
 
Piano Nazionale Scuola Digitale (Area Artistica) 2
Piano Nazionale Scuola Digitale (Area Artistica) 2Piano Nazionale Scuola Digitale (Area Artistica) 2
Piano Nazionale Scuola Digitale (Area Artistica) 2
 
Programma Corso PNSD 2015 Sicurezza e TIC Prof.ssa Sandra Troia
Programma Corso PNSD 2015 Sicurezza e TIC Prof.ssa Sandra TroiaProgramma Corso PNSD 2015 Sicurezza e TIC Prof.ssa Sandra Troia
Programma Corso PNSD 2015 Sicurezza e TIC Prof.ssa Sandra Troia
 
L‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCs
L‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCsL‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCs
L‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCs
 
Torino11nov a tppt
Torino11nov a tpptTorino11nov a tppt
Torino11nov a tppt
 
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
 
Inclusione e tic
Inclusione e ticInclusione e tic
Inclusione e tic
 
Tesi: Smart TIC 4 school
Tesi: Smart TIC 4 schoolTesi: Smart TIC 4 school
Tesi: Smart TIC 4 school
 
eTwinning per il TFA
eTwinning per il TFAeTwinning per il TFA
eTwinning per il TFA
 
TTI eTwinning, dicembre 2018, Cagliari - eTwinning nella formazione iniziale ...
TTI eTwinning, dicembre 2018, Cagliari - eTwinning nella formazione iniziale ...TTI eTwinning, dicembre 2018, Cagliari - eTwinning nella formazione iniziale ...
TTI eTwinning, dicembre 2018, Cagliari - eTwinning nella formazione iniziale ...
 
1antichi Corso Lim0910 Incontro1
1antichi Corso Lim0910 Incontro11antichi Corso Lim0910 Incontro1
1antichi Corso Lim0910 Incontro1
 

Viewers also liked

Nuove tecnologie e competenze
Nuove tecnologie e competenzeNuove tecnologie e competenze
Nuove tecnologie e competenze
Pier Giuseppe
 
Situazioni didattiche e professionalità docente
Situazioni didattiche e professionalità docenteSituazioni didattiche e professionalità docente
Situazioni didattiche e professionalità docente
Pier Giuseppe
 

Viewers also liked (19)

Fmdp Total System Monitor
Fmdp Total System MonitorFmdp Total System Monitor
Fmdp Total System Monitor
 
Realizzare un wiki
Realizzare un wikiRealizzare un wiki
Realizzare un wiki
 
Insegnare e progettare per competenze
Insegnare e progettare per competenzeInsegnare e progettare per competenze
Insegnare e progettare per competenze
 
Apprendimento col Web - Blended Learning
Apprendimento col Web - Blended LearningApprendimento col Web - Blended Learning
Apprendimento col Web - Blended Learning
 
Nuove tecnologie e competenze
Nuove tecnologie e competenzeNuove tecnologie e competenze
Nuove tecnologie e competenze
 
Slides sergio vasarri seminario dpa_29gen15
Slides sergio vasarri seminario dpa_29gen15Slides sergio vasarri seminario dpa_29gen15
Slides sergio vasarri seminario dpa_29gen15
 
Situazioni didattiche e professionalità docente
Situazioni didattiche e professionalità docenteSituazioni didattiche e professionalità docente
Situazioni didattiche e professionalità docente
 
La flipped classroom
La flipped classroomLa flipped classroom
La flipped classroom
 
Coding
CodingCoding
Coding
 
PIllole di diritto per creativi. Esiste davvero una tutela sulle idee?
PIllole di diritto per creativi. Esiste davvero una tutela sulle idee?PIllole di diritto per creativi. Esiste davvero una tutela sulle idee?
PIllole di diritto per creativi. Esiste davvero una tutela sulle idee?
 
Le opportunità di finanziamento dell'Unione Europea per il periodo 2014 2020
Le opportunità di finanziamento dell'Unione Europea per il periodo 2014 2020Le opportunità di finanziamento dell'Unione Europea per il periodo 2014 2020
Le opportunità di finanziamento dell'Unione Europea per il periodo 2014 2020
 
Le licenze Creative Commons (AndriaLearning, nov. 2015)
Le licenze Creative Commons (AndriaLearning, nov. 2015)Le licenze Creative Commons (AndriaLearning, nov. 2015)
Le licenze Creative Commons (AndriaLearning, nov. 2015)
 
Coding - intro -
Coding   - intro -Coding   - intro -
Coding - intro -
 
Didattica e tecnologie: il coding
Didattica e tecnologie: il codingDidattica e tecnologie: il coding
Didattica e tecnologie: il coding
 
Didattica PER il coding. Didattica, pensiero computazionale, corporeità
Didattica PER il coding. Didattica, pensiero computazionale, corporeitàDidattica PER il coding. Didattica, pensiero computazionale, corporeità
Didattica PER il coding. Didattica, pensiero computazionale, corporeità
 
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didatticaNuove tecnologie e loro impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica
 
Pensiero computazionale, cos'è e come formare gli studenti
Pensiero computazionale, cos'è e come formare gli studentiPensiero computazionale, cos'è e come formare gli studenti
Pensiero computazionale, cos'è e come formare gli studenti
 
Copyright e licenze open nella didattica (Lecce, marzo 2017)
Copyright e licenze open nella didattica (Lecce, marzo 2017)Copyright e licenze open nella didattica (Lecce, marzo 2017)
Copyright e licenze open nella didattica (Lecce, marzo 2017)
 
E-Safety: fare didattica in sicurezza (sicurezza dati e privacy) - marzo 2017
E-Safety: fare didattica in sicurezza (sicurezza dati e privacy) - marzo 2017E-Safety: fare didattica in sicurezza (sicurezza dati e privacy) - marzo 2017
E-Safety: fare didattica in sicurezza (sicurezza dati e privacy) - marzo 2017
 

Similar to Piano Nazionale Scuola Digitale (Area Artistica)

Presentazione progetto Didatec
Presentazione progetto DidatecPresentazione progetto Didatec
Presentazione progetto Didatec
MIUR
 
Presentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartellaPresentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartella
piervittore
 
Il blog e la comunità di pratica
Il blog e la comunità di praticaIl blog e la comunità di pratica
Il blog e la comunità di pratica
Roberto Di Lella
 

Similar to Piano Nazionale Scuola Digitale (Area Artistica) (20)

PNSD corso base area artistica 1 incontro
PNSD corso base area artistica 1 incontroPNSD corso base area artistica 1 incontro
PNSD corso base area artistica 1 incontro
 
Programma corso PNSD "Didattica con le TIC per l'Inclusione" a cura di Sandra...
Programma corso PNSD "Didattica con le TIC per l'Inclusione" a cura di Sandra...Programma corso PNSD "Didattica con le TIC per l'Inclusione" a cura di Sandra...
Programma corso PNSD "Didattica con le TIC per l'Inclusione" a cura di Sandra...
 
PNSD Percorso Avanzato Didattica con le TIC per l'Inclusione 2° incontro a cu...
PNSD Percorso Avanzato Didattica con le TIC per l'Inclusione 2° incontro a cu...PNSD Percorso Avanzato Didattica con le TIC per l'Inclusione 2° incontro a cu...
PNSD Percorso Avanzato Didattica con le TIC per l'Inclusione 2° incontro a cu...
 
#Pnsd 2016 Innovare! La scuola dei nuovi cittadini digitali 2# Sandra Troia
#Pnsd 2016 Innovare! La scuola dei nuovi cittadini  digitali  2# Sandra Troia#Pnsd 2016 Innovare! La scuola dei nuovi cittadini  digitali  2# Sandra Troia
#Pnsd 2016 Innovare! La scuola dei nuovi cittadini digitali 2# Sandra Troia
 
Presentazione progetto Didatec
Presentazione progetto DidatecPresentazione progetto Didatec
Presentazione progetto Didatec
 
Matemedialità (terzo seminario): rendere più coinvolgente e partecipativa la ...
Matemedialità (terzo seminario): rendere più coinvolgente e partecipativa la ...Matemedialità (terzo seminario): rendere più coinvolgente e partecipativa la ...
Matemedialità (terzo seminario): rendere più coinvolgente e partecipativa la ...
 
Presentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartellaPresentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartella
 
2 incontro PNSD corso base area artistica
2 incontro PNSD corso base area artistica2 incontro PNSD corso base area artistica
2 incontro PNSD corso base area artistica
 
PNSD 2015 scuola LOTTI avanzato_arte
PNSD 2015 scuola LOTTI avanzato_artePNSD 2015 scuola LOTTI avanzato_arte
PNSD 2015 scuola LOTTI avanzato_arte
 
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOCInquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
 
Programma setting
Programma settingProgramma setting
Programma setting
 
peer learning ambienti di apprendimento
peer learning ambienti di apprendimentopeer learning ambienti di apprendimento
peer learning ambienti di apprendimento
 
Chi ha paura della didattica attiva?
Chi ha paura della didattica attiva?Chi ha paura della didattica attiva?
Chi ha paura della didattica attiva?
 
Programma discipline scientifiche base
Programma discipline scientifiche  baseProgramma discipline scientifiche  base
Programma discipline scientifiche base
 
Il blog e la comunità di pratica
Il blog e la comunità di praticaIl blog e la comunità di pratica
Il blog e la comunità di pratica
 
Programma corso avanzato_lingue straniere PNSD 2015
Programma corso avanzato_lingue straniere PNSD 2015Programma corso avanzato_lingue straniere PNSD 2015
Programma corso avanzato_lingue straniere PNSD 2015
 
Programma avanzato_arte PNSD
Programma avanzato_arte PNSDProgramma avanzato_arte PNSD
Programma avanzato_arte PNSD
 
Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimentoFormazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
 
Andreas
AndreasAndreas
Andreas
 
Metodologie didatticheinnovative?
Metodologie didatticheinnovative?Metodologie didatticheinnovative?
Metodologie didatticheinnovative?
 

More from Ministry of Public Education

More from Ministry of Public Education (20)

Seminario 9 10 19
Seminario 9 10 19Seminario 9 10 19
Seminario 9 10 19
 
La scuola come laboratorio di competenze per la cittadinanza
La scuola come laboratorio di competenze per la cittadinanzaLa scuola come laboratorio di competenze per la cittadinanza
La scuola come laboratorio di competenze per la cittadinanza
 
Introduzione a DigComp
Introduzione a DigCompIntroduzione a DigComp
Introduzione a DigComp
 
Presentazione intervento sessione scientifica #Didamatica18
Presentazione intervento sessione scientifica #Didamatica18Presentazione intervento sessione scientifica #Didamatica18
Presentazione intervento sessione scientifica #Didamatica18
 
Presentazione intervento sessione plenaria #Didamatica18
Presentazione intervento sessione plenaria #Didamatica18Presentazione intervento sessione plenaria #Didamatica18
Presentazione intervento sessione plenaria #Didamatica18
 
Festa #Pnsd
Festa #PnsdFesta #Pnsd
Festa #Pnsd
 
Festa #Pnsd
Festa  #PnsdFesta  #Pnsd
Festa #Pnsd
 
Crescere competenti digitali
Crescere competenti digitaliCrescere competenti digitali
Crescere competenti digitali
 
cittadini competenti digitali
cittadini competenti digitali cittadini competenti digitali
cittadini competenti digitali
 
Workshop : La parola ai giovani maker - Coding e Dintorni
 Workshop : La parola ai giovani maker  - Coding e Dintorni  Workshop : La parola ai giovani maker  - Coding e Dintorni
Workshop : La parola ai giovani maker - Coding e Dintorni
 
Le competenze per la cittadinanza: Digcomp. Cittadini #competentidigitali
Le competenze per la cittadinanza: Digcomp. Cittadini #competentidigitaliLe competenze per la cittadinanza: Digcomp. Cittadini #competentidigitali
Le competenze per la cittadinanza: Digcomp. Cittadini #competentidigitali
 
“Scouts. To be prepared...” alla sicurezza nell’ambiente digitale
“Scouts. To be prepared...” alla sicurezza nell’ambiente digitale“Scouts. To be prepared...” alla sicurezza nell’ambiente digitale
“Scouts. To be prepared...” alla sicurezza nell’ambiente digitale
 
Sicuri on line. Le competenze per la sicurezza DIGCOMP
Sicuri on line. Le competenze per la sicurezza DIGCOMPSicuri on line. Le competenze per la sicurezza DIGCOMP
Sicuri on line. Le competenze per la sicurezza DIGCOMP
 
#Pnsd Innovare! La scuola dei nuovi cittadini digitali 3#
#Pnsd Innovare! La scuola dei nuovi cittadini  digitali  3##Pnsd Innovare! La scuola dei nuovi cittadini  digitali  3#
#Pnsd Innovare! La scuola dei nuovi cittadini digitali 3#
 
#Pnsd 2016 Innovare! La scuola dei nuovi cittadini digitali #1
#Pnsd 2016 Innovare! La scuola dei nuovi cittadini digitali #1#Pnsd 2016 Innovare! La scuola dei nuovi cittadini digitali #1
#Pnsd 2016 Innovare! La scuola dei nuovi cittadini digitali #1
 
Scouts. To be prepared…Didamatica 2016
Scouts. To be prepared…Didamatica 2016Scouts. To be prepared…Didamatica 2016
Scouts. To be prepared…Didamatica 2016
 
Sicuri on line. Le competenze per la sicurezza DIGCOMP
Sicuri on line. Le competenze per la sicurezza DIGCOMPSicuri on line. Le competenze per la sicurezza DIGCOMP
Sicuri on line. Le competenze per la sicurezza DIGCOMP
 
DIGCOMP Le competenze digitali per la cittadinanza (Anusca Ferrari, Sandra Tr...
DIGCOMP Le competenze digitali per la cittadinanza (Anusca Ferrari, Sandra Tr...DIGCOMP Le competenze digitali per la cittadinanza (Anusca Ferrari, Sandra Tr...
DIGCOMP Le competenze digitali per la cittadinanza (Anusca Ferrari, Sandra Tr...
 
Piano didattico personalizzato
Piano didattico personalizzatoPiano didattico personalizzato
Piano didattico personalizzato
 
Index per l’inclusione (Italiano)
Index per l’inclusione (Italiano)Index per l’inclusione (Italiano)
Index per l’inclusione (Italiano)
 

Piano Nazionale Scuola Digitale (Area Artistica)

  • 1. Corso Avanzato PNSD 2015 Didattica con le TIC Libri digitali Area artistica 1° incontro Prof.ssa Sandra Troia sandra.troia@istruzione.it TWITTER @sandra_troia (https://twitter.com/sandra_troia) FACEBOOK https://www.facebook.com/sandratroia LINKEDIN http://www.linkedin.com/pub/sandra-troia/60/365/951 www.cittadinanzadigitale.eu Polo Formativo Regionale per la Puglia – Piano Nazionale Scuola Digitale (DDG MIUR prot. n.3573 del 20/12013)
  • 2. Attività e tempi • Presentazione del corso. 10 min • Presentazione corsisti e socializzazione esperienze. 20 min • Svolgimento test on line (ingresso). 30 min • Capovolgere la didattica con l’uso delle TIC (flipped classroom). 30 min • Integrare gli strumenti. 30 min • Edmodo: una piattaforma social di elearning . 60 min • eXeleraning per la creazione di learning object. 60 min Prof.ssa Sandra Troia sandra.troia@istruzione.it www.cittadinanzadigitale.eu
  • 3. Il corso • n. 2 incontri (8 ore) • la piattaforma http://www.itdeleddalecce.gov.it/ poloformativoregionale/moodle/ • http://digitalcitizenship.eu Prof.ssa Sandra Troia sandra.troia@istruzione.it www.cittadinanzadigitale.eu
  • 4. Temi • Lavorare con i dispositivi destinati alla fruizione collettiva di contenuti in situazioni di didattica frontale e collaborativa • Discipline artistiche e TIC • Libri digitali e contenuti integrativi Prof.ssa Sandra Troia sandra.troia@istruzione.it www.cittadinanzadigitale.eu
  • 5. Il corso Competenze in uscita (risultati attesi) Al termine del percorso didattico il soggetto è in grado di: • Progettare e realizzare un’esperienza di apprendimento secondo il modello “flipped classroom” impiegando dispositivi destinati alla fruizione collettiva di contenuti in situazioni di didattica frontale e collaborativa (Google Drive, Edmodo, eXeleraning, Liber.io, Blendspace). • Creare learning object destinati alla fruizione on line e off line (Google Drive, Edmodo, eXeleraning, Liber.io, Blendspace). • Progettare e coordinare l’edizione collaborativa di libri digitali e contenuti integrativi (Google Drive, Edmodo, eXeleraning, Liber.io, Blendspace). • Reperire e condividere in rete risorse didattiche (area artistica). Prof.ssa Sandra Troia sandra.troia@istruzione.it www.cittadinanzadigitale.eu
  • 6. Test TEST INGRESSO Il test, in questa fase, è strumentale ad una prima definizione del livello di conoscenze dei corsisti dei temi oggetto del corso. Tempo a disposizione 30’ minuti. Prof.ssa Sandra Troia sandra.troia@istruzione.it www.cittadinanzadigitale.eu
  • 7. Risorse in rete Grazie alla crescente disponibilità di device che consentono, senza limiti di luogo e tempo, l’accesso alla rete internet e di risorse didattiche aperte, oggi i soggetti in formazione nella scuola possono facilmente ricercare e acquisire conoscenze da fonti diverse rispetto agli insegnanti e alle istituzioni. Prof.ssa Sandra Troia sandra.troia@istruzione.it www.cittadinanzadigitale.eu
  • 8. Risorse in rete L'apprendimento non è più limitato a specifici orari scolastici o metodi didattici e può essere personalizzato. Gli insegnanti possono agevolmente condividere e creare contenuti con colleghi e discenti di Paesi diversi. Può essere consultata una gamma molto più ampia di risorse didattiche. Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, a Consiglio, al Comitato Economico e Sociale europeo e al comitato delle Regioni. Aprire l'istruzione: tecniche innovative di insegnamento e di apprendimento per tutti grazie alle nuove tecnologie e alle risorse didattiche aperte (COM 2013/0654 final). Prof.ssa Sandra Troia sandra.troia@istruzione.it www.cittadinanzadigitale.eu
  • 10. Passato e Presente Prof.ssa Sandra Troia sandra.troia@istruzione.it www.cittadinanzadigitale.eu #Londra
  • 11. Flipped classroom Forma di apprendimento che ribalta il sistema di apprendimento tradizionale . Nasce dall’esigenza di rendere il tempo-scuola più produttivo e funzionale alle esigenze di un mondo della comunicazione radicalmente mutato. Fonte https://it.wikipedia.org/wiki/Insegnamento_capovolto (10/04/2015) Prof.ssa Sandra Troia sandra.troia@istruzione.it www.cittadinanzadigitale.eu
  • 12. Flipped classroom Sfrutta appieno tutte le potenzialità dei materiali culturali online. Consente di applicare, senza ristrettezze temporali, una didattica laboratoriale socializzante e personalizzata. Fonte https://it.wikipedia.org/wiki/Insegnamento_capovolto (10/04/2015) Prof.ssa Sandra Troia sandra.troia@istruzione.it www.cittadinanzadigitale.eu
  • 13. Flipped classroom Lo studente a casa, in autonomia, apprende attraverso video e podcast, o leggendo i testi proposti dagli insegnanti o condivisi da altri docenti. In classe l'allievo applica quanto appreso per risolvere problemi e svolgere esercizi pratici proposti dal docente. Fonte https://it.wikipedia.org/wiki/Insegnamento_capovolto (10/04/2015) Prof.ssa Sandra Troia sandra.troia@istruzione.it www.cittadinanzadigitale.eu
  • 14. Flipped classroom Quali i vantaggi? Quali gli elementi di criticità? Da dove partire? Prof.ssa Sandra Troia sandra.troia@istruzione.it www.cittadinanzadigitale.eu
  • 15. Flipped classroom 1. Ascoltare i bisogni 2. Definire gli obiettivi 3. Progettare l’esperienza d’apprendimento 4. Scegliere gli strumenti 5. Costruire l’ambiente di apprendimento 6. Interpretare i risultati Prof.ssa Sandra Troia sandra.troia@istruzione.it www.cittadinanzadigitale.eu
  • 17. Google Drive È un servizio, in ambiente cloud computing, di web storage e sincronizzazione online e permette il file hosting, file sharing e editing collaborativo di documenti. https://it.wikipedia.org/wiki/Google_Drive (01/03/2015) Prof.ssa Sandra Troia sandra.troia@istruzione.it www.cittadinanzadigitale.eu
  • 18. Google Drive Prof.ssa Sandra Troia sandra.troia@istruzione.it www.cittadinanzadigitale.eu
  • 19. Google Drive Prof.ssa Sandra Troia sandra.troia@istruzione.it www.cittadinanzadigitale.eu
  • 20. Task - Google Drive - Creazione documento in Google Drive - Redazione testo: introduzione, argomento Prof.ssa Sandra Troia sandra.troia@istruzione.it www.cittadinanzadigitale.eu Dalla formazione alla classe Come proporre un’esperienza di scrittura collaborativa?
  • 21. Learning Object Un learning object (sinteticamente noto come LO dal relativo acronimo) è una unità di istruzione per l'e-learning, riutilizzabile. Fonte https://it.wikipedia.org/wiki/Learning_object (10/014/2015) Prof.ssa Sandra Troia sandra.troia@istruzione.it www.cittadinanzadigitale.eu
  • 22. Learning Object I learning object costituiscono particolari tipi di risorse di apprendimento autoconsistenti, dotate di modularità, reperibilità, riusabilità e interoperabilità, che ne consentono la possibilità di impiego in contesti diversi. Prof.ssa Sandra Troia sandra.troia@istruzione.it www.cittadinanzadigitale.eu Fonte https://it.wikipedia.org/wiki/Learning_object (10/014/2015)
  • 23. Learning Object Per garantire che i LO siano aggregati e riutilizzati è necessario standardizzare la loro descrizione ovvero definire il cosiddetto set di metadati. Prof.ssa Sandra Troia sandra.troia@istruzione.it www.cittadinanzadigitale.eu Fonte https://it.wikipedia.org/wiki/Learning_object (10/014/2015)
  • 24. Learning Object I metadati (metadata) possono intendersi come quei dati che non si riferiscono direttamente ai contenuti concreti di un LO ma che li classificano. Prof.ssa Sandra Troia sandra.troia@istruzione.it www.cittadinanzadigitale.eu Fonte https://it.wikipedia.org/wiki/Learning_object (10/014/2015)
  • 25. Learning Object I metadati sono utili ai fruitori non solo per acquisire informazioni sui LO, ma soprattutto per reperirli negli appositi repository di LO. Prof.ssa Sandra Troia sandra.troia@istruzione.it www.cittadinanzadigitale.eu Fonte https://it.wikipedia.org/wiki/Learning_object (10/014/2015)
  • 26. Learning Object Altri metadati necessari per la produzione di un LO riguardano le indicazioni che fanno sì che il LO possa essere utilizzato da diverse piattaforme (LMS), sia cioè interoperabile. Prof.ssa Sandra Troia sandra.troia@istruzione.it www.cittadinanzadigitale.eu Fonte https://it.wikipedia.org/wiki/Learning_object (10/014/2015)
  • 27. Learning Object Lo standard che si occupa di garantire questa funzionalità è SCORM (Sharable Content Object Reference Model). Prof.ssa Sandra Troia sandra.troia@istruzione.it www.cittadinanzadigitale.eu Fonte https://it.wikipedia.org/wiki/Learning_object (10/014/2015)
  • 28. Learning Object SCORM definisce l’insieme delle procedure che aggrega i contenuti dei LO e il modo di elaborare questi contenuti sulla piattaforma: i dati sul corso, i metadati, l’interazione studente-piattaforma, i test e le valutazioni sono gestite da un file.xml che garantisce l’interoperabilità. Prof.ssa Sandra Troia sandra.troia@istruzione.it www.cittadinanzadigitale.eu Fonte https://it.wikipedia.org/wiki/Learning_object (10/014/2015)
  • 29. Edmodo Prof.ssa Sandra Troia sandra.troia@istruzione.it www.cittadinanzadigitale.eu Edmodo http://edmodo.com • non richiede alcune forma di installazione • l’interfaccia richiama quella di Facebook
  • 32. Task - Edmodo - Creazione classe in Edmodo http://edmodo.com - Upload risorse Prof.ssa Sandra Troia sandra.troia@istruzione.it www.cittadinanzadigitale.eu Dalla formazione alla classe Come proporre un’esperienza di scrittura collaborativa?
  • 36. Task - Blendspace - Creazione di una lezione in Blendspace - Inserimento risorsa prodotta con Google Drive Prof.ssa Sandra Troia sandra.troia@istruzione.it www.cittadinanzadigitale.eu
  • 38. Task - eXelearning - Creazione LO - Redazione : introduzione, argomento, test - Esportazione LO Prof.ssa Sandra Troia sandra.troia@istruzione.it www.cittadinanzadigitale.eu
  • 42. Prof.ssa Sandra Troia sandra.troia@istruzione.it www.cittadinanzadigitale.eu La curiosità è una delle caratteristiche più certe e sicure di un intelletto attivo. Samuel Johnson