SlideShare a Scribd company logo
Cl@ssi 2.0

    Scuola Primaria di Arsiè
Istituto Comprensivo Fonzaso
Veneto 10 classi   Italia 124 classi
Web 2.0 - Cl@sse 2.0
Con WEB 2.0 si fa riferimento ad un nuovo stadio nello
  sviluppo del web dove sono gli utenti a creare e proporre i
  contenuti

Il WEB 2.0 individua una serie di strumenti che promuovono il
   protagonismo degli utenti e facilitano le loro interazioni (come
   i Blog e i Wiki) e che utilizzano, e integrano in vari modi,
   linguaggi diversi (come i podcast, la internet TV, i social
   software)

L’informazione può essere aggregata e filtrata in vari modi,
   facendo diventare l’utente un soggetto attivo che con l’ausilio
   delle tecnologie costruisce la sua pagina di informazioni
   personale.
Idea 2.0

• Obiettivo: sperimentare una       didattica
  creativa grazie alla Cl@sse 2.0

• «Nella misura in cui riuscite a
  modernizzare l'aula, riuscite anche a
  modernizzare l'insegnamento»
                               (Freinet, 1964)
Intento

    L’intento dell’iniziativa è quello di
  realizzare ambienti di apprendimento
 adatti ad un utilizzo costante e diffuso
    delle tecnologie nella quotidianità
   scolastica, al fine di verificare in un
triennio, come e quanto l’impatto possa
   intervenire nei processi formativi in
un’epoca di trasformazioni dei linguaggi
 della comunicazione e della diffusione
                dei saperi.
Gli obiettivi

1)   Trasformazione delle pratiche didattiche con
     l’applicazione della tecnologia;
2)   Trasformazione dell’apprendimento con l’applicazione
     della tecnologia.
3)   Superare l’isolamento fisico con l’impiego della
     tecnologia
4)   Avvicinare la tecnologia allo studente e all’adulto
5)   Agire con la tecnologia, sulla generazione delle
     conoscenze nello studente,
6)   Favorire l’integrazione fra gli alunni.
7)   Determinare la naturalizzazione della tecnologia in
     classe al punto da renderla invisibile come tecnologia.
Come?
Come?



Dalla trasmissione alla
      costruzione
Come?

Dalla tecnologia ospite alla tecnologia
ambiente
Il modello dell'aula dedicata (l'aula computer, l'aula
audiovisivi) traduce un'idea di eccezionalità: è un luogo in
cui non si può andare sempre, con il risultato che il
consumo di tecnologia in scuola secondo questo modello è
"festivo", non feriale. Al contrario, la tecnologia in classe si
naturalizza, diviene invisibile come tecnologia. Da questo
punto di vista la Classe 2.0 rappresenta il "quinto livello"
dell'integrazione di tecnologia in scuola
Come?

Solo tecnologia?


  E’ una cara utopia fare bella figura solo
   con l’uso della moderna tecnologia.

                    Salvatore Doddis - Dirigente Scolastico
Come?
La centralità del fare e del collaborare

La classe 2.0 è, inoltre, una classe che si organizza attorno
a due idee didattiche: l'idea del laboratorio e quella della
comunità di apprendimento. Vengono in primo piano in tale
prospettiva:
- la centralità degli apprendimenti;
- il problem solving;
- l’imparare facendo
- la metacognizione;
- la cooperative-learning;
- la scrittura collaborativa.
Le fasi del progetto
                1°anno
• Presentazione progetto
• Approvazione progetto
• Acquisizione informazioni sugli acquisti previsti
• Affiancamento degli specialisti dell’Università di
  Padova (coach – tutor)
• Inizio acquisizione della strumentazione
  tecnologica
Le fasi del progetto
                 2°anno
• Utilizzo della strumentazione tecnologica
• Acquisizione dei software produttività - didattico
• Addestramento del personale e degli studenti all’uso
  della strumentazione tecnologica
• Impiego della tecnologia nella pratica didattica per
  singola disciplina
• Uso dell’ambiente di comunicazione studenti - docenti
• Monitoraggio iniziale, in itinere e finale
Le fasi del progetto
                  3°anno
• Utilizzo della strumentazione tecnologica
• Uso intensivo dei software produttività - didattico
• Affinamento da parte del personale e degli studenti
  dell’uso della strumentazione tecnologica
• Impiego della tecnologia nella pratica didattica per
  singola disciplina
• Uso dell’ambiente di comunicazione studenti - docenti
• Monitoraggio iniziale, in itinere e finale

• La valutazione finale sarà affidata ad organismo
  esterno alla scuola
I mezzi e le tecniche
Il nostro progetto



Netbook in cartella

More Related Content

What's hot

La LIM: cos'è e come funziona
La LIM: cos'è e come funzionaLa LIM: cos'è e come funziona
La LIM: cos'è e come funziona
Cecilia Martinelli
 
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
Alessandra Ceccherelli
 
Progetto i class fucecchio
Progetto i class fucecchioProgetto i class fucecchio
Progetto i class fucecchioScuola Primaria
 
Ppt promozione pnsd
Ppt promozione pnsdPpt promozione pnsd
Ppt promozione pnsd
alisamuscatelli
 
Progetto iSchool fucecchio
Progetto iSchool fucecchioProgetto iSchool fucecchio
Progetto iSchool fucecchioScuola Primaria
 
Educare alla lim
Educare alla limEducare alla lim
Educare alla lim
zwiby
 
Rivoltella: La Lim In Prospettiva Didattica(2)
Rivoltella: La Lim In Prospettiva Didattica(2)Rivoltella: La Lim In Prospettiva Didattica(2)
Rivoltella: La Lim In Prospettiva Didattica(2)gueste4bdd154
 
Oltre lo specchio dei desideri @Education 2.0
Oltre lo specchio dei desideri @Education 2.0Oltre lo specchio dei desideri @Education 2.0
Oltre lo specchio dei desideri @Education 2.0
MED Toscana
 
Formazione a distanza
Formazione a distanzaFormazione a distanza
Formazione a distanzaSonia Vizzi
 
Tic e insegnamento
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamento
DayanaSciapichetti
 
Articolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKS
Articolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKSArticolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKS
Articolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKS
Chayn Italia
 
SLOOP: un archivio condiviso di free Learning Object (2005)
SLOOP: un archivio condiviso di free Learning Object (2005)SLOOP: un archivio condiviso di free Learning Object (2005)
SLOOP: un archivio condiviso di free Learning Object (2005)
Pierfranco Ravotto
 
Il docente della scuola digitale. Il progetto Sloop2desc
Il docente della scuola digitale. Il progetto Sloop2descIl docente della scuola digitale. Il progetto Sloop2desc
Il docente della scuola digitale. Il progetto Sloop2desc
Pierfranco Ravotto
 
Elearning al siel
Elearning al sielElearning al siel
Elearning al siel
Gianluigi Cogo
 
Multimedialità e lim a servizio di una didattica innovativa
Multimedialità e lim a servizio di una didattica innovativaMultimedialità e lim a servizio di una didattica innovativa
Multimedialità e lim a servizio di una didattica innovativa
Alessandro Greco
 
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)anafesto
 
CORSO SULLA LIM
CORSO SULLA LIMCORSO SULLA LIM
CORSO SULLA LIM
Giuseppe Rocco
 
La valenza di eTwinning nella formazione dei docenti
La valenza di eTwinning nella formazione dei docentiLa valenza di eTwinning nella formazione dei docenti
La valenza di eTwinning nella formazione dei docenti
alexandra tosi
 
Tic e libri digitali per docenti di Scuola dell'infanzia
Tic e libri digitali  per docenti di Scuola dell'infanziaTic e libri digitali  per docenti di Scuola dell'infanzia
Tic e libri digitali per docenti di Scuola dell'infanzia
Antonia Casiero
 

What's hot (19)

La LIM: cos'è e come funziona
La LIM: cos'è e come funzionaLa LIM: cos'è e come funziona
La LIM: cos'è e come funziona
 
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
 
Progetto i class fucecchio
Progetto i class fucecchioProgetto i class fucecchio
Progetto i class fucecchio
 
Ppt promozione pnsd
Ppt promozione pnsdPpt promozione pnsd
Ppt promozione pnsd
 
Progetto iSchool fucecchio
Progetto iSchool fucecchioProgetto iSchool fucecchio
Progetto iSchool fucecchio
 
Educare alla lim
Educare alla limEducare alla lim
Educare alla lim
 
Rivoltella: La Lim In Prospettiva Didattica(2)
Rivoltella: La Lim In Prospettiva Didattica(2)Rivoltella: La Lim In Prospettiva Didattica(2)
Rivoltella: La Lim In Prospettiva Didattica(2)
 
Oltre lo specchio dei desideri @Education 2.0
Oltre lo specchio dei desideri @Education 2.0Oltre lo specchio dei desideri @Education 2.0
Oltre lo specchio dei desideri @Education 2.0
 
Formazione a distanza
Formazione a distanzaFormazione a distanza
Formazione a distanza
 
Tic e insegnamento
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamento
 
Articolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKS
Articolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKSArticolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKS
Articolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKS
 
SLOOP: un archivio condiviso di free Learning Object (2005)
SLOOP: un archivio condiviso di free Learning Object (2005)SLOOP: un archivio condiviso di free Learning Object (2005)
SLOOP: un archivio condiviso di free Learning Object (2005)
 
Il docente della scuola digitale. Il progetto Sloop2desc
Il docente della scuola digitale. Il progetto Sloop2descIl docente della scuola digitale. Il progetto Sloop2desc
Il docente della scuola digitale. Il progetto Sloop2desc
 
Elearning al siel
Elearning al sielElearning al siel
Elearning al siel
 
Multimedialità e lim a servizio di una didattica innovativa
Multimedialità e lim a servizio di una didattica innovativaMultimedialità e lim a servizio di una didattica innovativa
Multimedialità e lim a servizio di una didattica innovativa
 
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
 
CORSO SULLA LIM
CORSO SULLA LIMCORSO SULLA LIM
CORSO SULLA LIM
 
La valenza di eTwinning nella formazione dei docenti
La valenza di eTwinning nella formazione dei docentiLa valenza di eTwinning nella formazione dei docenti
La valenza di eTwinning nella formazione dei docenti
 
Tic e libri digitali per docenti di Scuola dell'infanzia
Tic e libri digitali  per docenti di Scuola dell'infanziaTic e libri digitali  per docenti di Scuola dell'infanzia
Tic e libri digitali per docenti di Scuola dell'infanzia
 

Similar to Presentazione1 2 netbook_in_cartella

SCP "Wikischool, tecnologie per un ambiente di apprendimento collaborativo"
SCP "Wikischool, tecnologie per un ambiente di apprendimento collaborativo"SCP "Wikischool, tecnologie per un ambiente di apprendimento collaborativo"
SCP "Wikischool, tecnologie per un ambiente di apprendimento collaborativo"
Scuola-Città Pestalozzi
 
Presentazione progetto Didatec
Presentazione progetto DidatecPresentazione progetto Didatec
Presentazione progetto DidatecMIUR
 
Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimentoFormazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
Marlentar
 
Progetto SCUOLA+15 progetti di diattica integrata
Progetto SCUOLA+15 progetti di diattica integrataProgetto SCUOLA+15 progetti di diattica integrata
Progetto SCUOLA+15 progetti di diattica integrata
Stefania Farsagli
 
Settimana digitale
Settimana digitaleSettimana digitale
Settimana digitale
Gisella Bonessio
 
INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”
INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”
INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”
WebinarPro srl
 
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOCInquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
Circolo degli Inquieti
 
Presentazione corso
Presentazione corsoPresentazione corso
Presentazione corso
Pier Giorgio Ferrantini
 
Progettare lezioni efficaci in ambienti digitali comprendere il coding e il p...
Progettare lezioni efficaci in ambienti digitali comprendere il coding e il p...Progettare lezioni efficaci in ambienti digitali comprendere il coding e il p...
Progettare lezioni efficaci in ambienti digitali comprendere il coding e il p...
carmenpirro
 
seconda proiezione
seconda proiezioneseconda proiezione
seconda proiezione
Elisabetta Disabato
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blogluciana_buscaglia
 
Piano di attuazione del PNSD 2016-2019
Piano di attuazione del PNSD 2016-2019Piano di attuazione del PNSD 2016-2019
Piano di attuazione del PNSD 2016-2019
ITIS Guglielmo Marconi - Bari
 
Il progetto europeo AVATAR
Il progetto europeo AVATARIl progetto europeo AVATAR
Il progetto europeo AVATAR
Cristina Stefanelli
 
Presentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrata
Presentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrataPresentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrata
Presentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrataStefania Farsagli
 
Le Nt nel Piano Nazionale Scuola digitale
Le Nt nel Piano Nazionale Scuola digitaleLe Nt nel Piano Nazionale Scuola digitale
Le Nt nel Piano Nazionale Scuola digitale
fran61
 
Dal PC al Piano Nazionale Scuola Digitale - Prof. Francesco Lopez
Dal PC al Piano Nazionale Scuola Digitale - Prof. Francesco LopezDal PC al Piano Nazionale Scuola Digitale - Prof. Francesco Lopez
Dal PC al Piano Nazionale Scuola Digitale - Prof. Francesco Lopez
IIS PAOLO FRISI MILANO MIM
 
Dal pc al Piano Nazionale Scuola digitale_7_maggio_2015
Dal pc al Piano Nazionale Scuola digitale_7_maggio_2015Dal pc al Piano Nazionale Scuola digitale_7_maggio_2015
Dal pc al Piano Nazionale Scuola digitale_7_maggio_2015
fran61
 

Similar to Presentazione1 2 netbook_in_cartella (20)

Progetto i cl@ss
Progetto i cl@ssProgetto i cl@ss
Progetto i cl@ss
 
SCP "Wikischool, tecnologie per un ambiente di apprendimento collaborativo"
SCP "Wikischool, tecnologie per un ambiente di apprendimento collaborativo"SCP "Wikischool, tecnologie per un ambiente di apprendimento collaborativo"
SCP "Wikischool, tecnologie per un ambiente di apprendimento collaborativo"
 
Presentazione Workshop Majorana
Presentazione Workshop MajoranaPresentazione Workshop Majorana
Presentazione Workshop Majorana
 
Presentazione progetto Didatec
Presentazione progetto DidatecPresentazione progetto Didatec
Presentazione progetto Didatec
 
Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimentoFormazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
 
Progetto SCUOLA+15 progetti di diattica integrata
Progetto SCUOLA+15 progetti di diattica integrataProgetto SCUOLA+15 progetti di diattica integrata
Progetto SCUOLA+15 progetti di diattica integrata
 
Settimana digitale
Settimana digitaleSettimana digitale
Settimana digitale
 
INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”
INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”
INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”
 
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOCInquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
 
Presentazione corso
Presentazione corsoPresentazione corso
Presentazione corso
 
Progettare lezioni efficaci in ambienti digitali comprendere il coding e il p...
Progettare lezioni efficaci in ambienti digitali comprendere il coding e il p...Progettare lezioni efficaci in ambienti digitali comprendere il coding e il p...
Progettare lezioni efficaci in ambienti digitali comprendere il coding e il p...
 
seconda proiezione
seconda proiezioneseconda proiezione
seconda proiezione
 
Seconda proiezione
Seconda proiezioneSeconda proiezione
Seconda proiezione
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
 
Piano di attuazione del PNSD 2016-2019
Piano di attuazione del PNSD 2016-2019Piano di attuazione del PNSD 2016-2019
Piano di attuazione del PNSD 2016-2019
 
Il progetto europeo AVATAR
Il progetto europeo AVATARIl progetto europeo AVATAR
Il progetto europeo AVATAR
 
Presentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrata
Presentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrataPresentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrata
Presentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrata
 
Le Nt nel Piano Nazionale Scuola digitale
Le Nt nel Piano Nazionale Scuola digitaleLe Nt nel Piano Nazionale Scuola digitale
Le Nt nel Piano Nazionale Scuola digitale
 
Dal PC al Piano Nazionale Scuola Digitale - Prof. Francesco Lopez
Dal PC al Piano Nazionale Scuola Digitale - Prof. Francesco LopezDal PC al Piano Nazionale Scuola Digitale - Prof. Francesco Lopez
Dal PC al Piano Nazionale Scuola Digitale - Prof. Francesco Lopez
 
Dal pc al Piano Nazionale Scuola digitale_7_maggio_2015
Dal pc al Piano Nazionale Scuola digitale_7_maggio_2015Dal pc al Piano Nazionale Scuola digitale_7_maggio_2015
Dal pc al Piano Nazionale Scuola digitale_7_maggio_2015
 

Presentazione1 2 netbook_in_cartella

  • 1. Cl@ssi 2.0 Scuola Primaria di Arsiè Istituto Comprensivo Fonzaso
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7. Veneto 10 classi Italia 124 classi
  • 8. Web 2.0 - Cl@sse 2.0 Con WEB 2.0 si fa riferimento ad un nuovo stadio nello sviluppo del web dove sono gli utenti a creare e proporre i contenuti Il WEB 2.0 individua una serie di strumenti che promuovono il protagonismo degli utenti e facilitano le loro interazioni (come i Blog e i Wiki) e che utilizzano, e integrano in vari modi, linguaggi diversi (come i podcast, la internet TV, i social software) L’informazione può essere aggregata e filtrata in vari modi, facendo diventare l’utente un soggetto attivo che con l’ausilio delle tecnologie costruisce la sua pagina di informazioni personale.
  • 9. Idea 2.0 • Obiettivo: sperimentare una didattica creativa grazie alla Cl@sse 2.0 • «Nella misura in cui riuscite a modernizzare l'aula, riuscite anche a modernizzare l'insegnamento» (Freinet, 1964)
  • 10. Intento L’intento dell’iniziativa è quello di realizzare ambienti di apprendimento adatti ad un utilizzo costante e diffuso delle tecnologie nella quotidianità scolastica, al fine di verificare in un triennio, come e quanto l’impatto possa intervenire nei processi formativi in un’epoca di trasformazioni dei linguaggi della comunicazione e della diffusione dei saperi.
  • 11. Gli obiettivi 1) Trasformazione delle pratiche didattiche con l’applicazione della tecnologia; 2) Trasformazione dell’apprendimento con l’applicazione della tecnologia. 3) Superare l’isolamento fisico con l’impiego della tecnologia 4) Avvicinare la tecnologia allo studente e all’adulto 5) Agire con la tecnologia, sulla generazione delle conoscenze nello studente, 6) Favorire l’integrazione fra gli alunni. 7) Determinare la naturalizzazione della tecnologia in classe al punto da renderla invisibile come tecnologia.
  • 12. Come?
  • 14. Come? Dalla tecnologia ospite alla tecnologia ambiente Il modello dell'aula dedicata (l'aula computer, l'aula audiovisivi) traduce un'idea di eccezionalità: è un luogo in cui non si può andare sempre, con il risultato che il consumo di tecnologia in scuola secondo questo modello è "festivo", non feriale. Al contrario, la tecnologia in classe si naturalizza, diviene invisibile come tecnologia. Da questo punto di vista la Classe 2.0 rappresenta il "quinto livello" dell'integrazione di tecnologia in scuola
  • 15. Come? Solo tecnologia? E’ una cara utopia fare bella figura solo con l’uso della moderna tecnologia. Salvatore Doddis - Dirigente Scolastico
  • 16. Come? La centralità del fare e del collaborare La classe 2.0 è, inoltre, una classe che si organizza attorno a due idee didattiche: l'idea del laboratorio e quella della comunità di apprendimento. Vengono in primo piano in tale prospettiva: - la centralità degli apprendimenti; - il problem solving; - l’imparare facendo - la metacognizione; - la cooperative-learning; - la scrittura collaborativa.
  • 17. Le fasi del progetto 1°anno • Presentazione progetto • Approvazione progetto • Acquisizione informazioni sugli acquisti previsti • Affiancamento degli specialisti dell’Università di Padova (coach – tutor) • Inizio acquisizione della strumentazione tecnologica
  • 18. Le fasi del progetto 2°anno • Utilizzo della strumentazione tecnologica • Acquisizione dei software produttività - didattico • Addestramento del personale e degli studenti all’uso della strumentazione tecnologica • Impiego della tecnologia nella pratica didattica per singola disciplina • Uso dell’ambiente di comunicazione studenti - docenti • Monitoraggio iniziale, in itinere e finale
  • 19. Le fasi del progetto 3°anno • Utilizzo della strumentazione tecnologica • Uso intensivo dei software produttività - didattico • Affinamento da parte del personale e degli studenti dell’uso della strumentazione tecnologica • Impiego della tecnologia nella pratica didattica per singola disciplina • Uso dell’ambiente di comunicazione studenti - docenti • Monitoraggio iniziale, in itinere e finale • La valutazione finale sarà affidata ad organismo esterno alla scuola
  • 20. I mezzi e le tecniche