SlideShare a Scribd company logo
Rafforzare la capacità istituzionale per
l’inclusione sociale nella programmazione 2014-
2020: interventi ed esperienze nazionali e
regionali a confronto
Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento Politiche Antidroga
29 GENNAIO 2015
Gli interventi di inclusione sociale nei
Programmi Operativi Nazionali 2014–2020
Sergio Vasarri - FormezPA
PON 14-20
PON INCLUSIONE (FSE monofondo)
PON IMPRESE E COMPETITIVITA‘ (FESR monofondo)
PON LEGALITA‘ (plurifondo)
PON CITTA' METROPOLITANE (plurifondo)
PON PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER
L'APPRENDIMENTO (plurifondo)
PON SISTEMI DI POLITICHE ATTIVE PER L'OCCUPAZIONE (FSE
monofondo)
PON 14-20 – ambito territoriale
PON SPAO
PON IMPRESE E COMPETITIVITA'
PON LEGALITA'
PON SCUOLA
PON INCLUSIONE
PON METRO
(Torino, Genova, Milano, Napoli, Bari, Reggio di Calabria, Palermo,
Messina, Catania, Cagliari, Venezia, Bologna, Firenze, Roma)
Regioni meno
sviluppate
Intero territorio nazionale
Città metropolitane
PON 14-20 - inclusione
PON INCLUSIONE (FSE monofondo)
La decisione di intervenire in materia di inclusione sociale
attraverso un PO nazionale muove prioritariamente dalla
necessità di tutelare o sostenere allo stesso modo tutti gli
individui, con riferimento al percorso di definizione dei livelli
minimi di alcune prestazioni sociali da garantire uniformemente
sull’intero territorio nazionale
Con il PO si intende sostenere:
• la definizione di modelli di intervento comuni in materia di
contrasto alla povertà
• la promozione, attraverso azioni di sistema e progetti pilota,
di modelli innovativi di intervento sociale e di integrazione
delle comunità e delle persone a rischio di emarginazione
PON 14-20 - inclusione
PON INCLUSIONE (FSE monofondo)
L'Asse 3 “Sistemi e modelli di intervento sociale” individua alcune azioni
rivolte specificatamente ai soggetti svantaggiati e a rischio di esclusione
sociale nel contesto della priorità d'investimento 9.i “inclusione attiva, anche
per promuovere le pari opportunità e la partecipazione attiva, e migliorare
l'occupabilità”.
La strategia dell’Asse è costruita attorno ad una serie di azioni di sistema e
progetti pilota volti all’identificazione e al rafforzamento di modelli
appropriati di intervento sociale, con una attenzione particolare al tema
dell’innovazione sociale, secondo tre direttrici:
• azioni rivolte a rafforzare gli attori non istituzionali dei processi di
innovazione sociale, quali imprese socialmente responsabili, imprese
sociali, terzo settore e società civile;
• azioni pilota rivolte a target specifici, individuati come prioritari a livello
nazionale;
• azioni di sistema, volte a favorire una maggiore efficacia dell’azione
amministrativa in tema di interventi sociali.
PON 14-20 – imprese e competitività
PON IMPRESE E COMPETITIVITA‘ (FESR monofondo)
Il PO nasce dalla necessità di sostenere un processo di
riposizionamento competitivo del sistema produttivo nazionale in una
logica che incroci gli interessi e i bisogni del Sud con quelli del Paese,
invertendo il marcato processo di deindustrializzazione in atto
nell’economia nazionale e valorizzando, al contempo, in una situazione
economica di generale scarsità, le opportunità di mercato per la filiera
industriale legate all’uso efficiente delle risorse energetiche e al
potenziamento delle infrastrutture per la trasmissione e la
distribuzione dell’energia
L'Asse 2 è dedicato all'innovazione: l'innovazione nel settore del
welfare rappresenta uno degli ambiti di intervento dell'Asse
attraverso l’attuazione di una serie di strumenti di livello nazionale di
comprovata efficacia, che si configurano come piattaforme
standardizzate per l’offerta di beni e servizi da parte
dell’amministrazione centrale
PON 14-20 - legalità
PON LEGALITA‘ (plurifondo)
Rappresenta lo strumento attraverso cui rimuovere i freni eccezionali
allo sviluppo che caratterizzano i territori delle regioni “meno
sviluppate” per favorire il completo dispiegamento degli effetti della
politica di coesione europea, con l’obiettivo di migliorare le condizioni
di sicurezza e legalità e quindi di conseguenza anche la coesione
economica e sociale dei territori in questione
Per perseguire tale obiettivo è necessario influire su due direttrici:
• contrastare e, ove possibile, debellare la presenza dei fenomeni
illeciti e criminali attraverso strumenti innovativi e intelligenti
• proporre nuovi modelli e nuove reti di inclusione sociale ed
economica affinché il contesto socio-economico sia più preparato a
respingere i nuovi tentativi di infiltrazione da parte della criminalità
organizzata
PON 14-20 - legalità
PON LEGALITA‘ (plurifondo)
L’Asse 3 si occupa di beni confiscati, utilizzando i fondi FSE
nell’ambito di strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo. In
tale asse sono previste azioni di formazione per gli
amministratori e i lavoratori delle imprese confiscate e per il
privato sociale coinvolto nella gestione degli immobili
confiscati, azioni di animazione sociale, promozione di
networking, supporto a organizzazioni del terzo settore e
amministrazioni pubbliche per una migliore gestione di beni
confiscati
All'interno di questo asse è presente un'azione volta alla
diffusione della legalità mediante percorsi di integrazione rivolti
a soggetti a rischio devianza. Si pensa ad un’azione di
educazione alla legalità non generica, ma dedicata a luoghi
caratterizzati da un esiguo tasso di legalità e a persone a rischio,
soprattutto minori, per i quali è necessaria un’azione specifica,
anche di supporto alla famiglia, attraverso operatori e figure
professionali specializzate
PON 14-20 – città metropolitane
PON CITTA' METROPOLITANE (plurifondo)
Il PO si inserisce nel quadro dell’Agenda urbana nazionale e
Sviluppo urbano sostenibile delineati nell’Accordo di Partenariato
della programmazione 2014-2020. Le priorità individuate sono in
linea con gli obiettivi e le strategie della Agenda urbana europea,
la quale identifica le aree urbane come territori chiave per
cogliere le sfide di crescita intelligente, inclusiva e sostenibile
proprie della Strategia Europa 2020
Il Programma è indirizzato a sostenere uno sforzo comune e
cooperativo, nel merito e nel metodo, tra 14 Città che sono
destinate, dai percorsi normativi in essere, a divenire il perno
dell’area metropolitana circostante
PON 14-20 – città metropolitane
PON CITTA' METROPOLITANE (plurifondo)
L’Asse 3 è dedicato ai servizi per l'inclusione sociale: tutte le
Amministrazioni comunali interessate dal Programma,
indistintamente rispetto alle categorie di regione, hanno
manifestato l’urgenza e l’importanza di un forte intervento sui
temi della vulnerabilità e del disagio abitativo e, più in generale,
dell’inclusione di gruppi e individui svantaggiati, sia in
condizioni di marginalità grave o deprivazione materiale che di
rischio rilevante di esclusione
Come rilevato nell’analisi di contesto del PO, il fabbisogno di
investimenti rispetto a tali tematiche è trasversale e critico
PON 14-20 - scuola
PON PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER
L'APPRENDIMENTO (plurifondo)
Il PO interviene sul contrasto alla dispersione scolastica, sul
miglioramento della qualità del sistema di istruzione e dell'attrattività
degli istituti scolastici, potenziando gli ambienti per l'apprendimento,
favorendo la diffusione di competenze specifiche e sostenendo il
processo di innovazione e digitalizzazione della scuola
Il PO sostiene direttamente anche il perseguimento di una crescita
inclusiva, ovvero di un'economia con un alto tasso di occupazione che
favorisca la coesione economica sociale e territoriale
L'Asse 1 “Istruzione” promuove interventi volti al contrasto della
dispersione scolastica e al rafforzamento delle competenze di giovani
e adulti che possono essere di supporto ad azioni mirate su soggetti
svantaggiati
PON 14-20 - occupazione
PON SISTEMI DI POLITICHE ATTIVE PER L'OCCUPAZIONE
(FSE monofondo)
La strategia del PON SPAO si sostanzia nel accompagnare la
riforma del mercato del lavoro, nel miglioramento dei servizi di
attivazione riducendo i tempi di inattività, nella promozione di
servizi più efficienti ed efficaci nell’intero territorio nazionale,
rivolti anche a chi offre lavoro.
L'Asse 1 “Occupazione” può supportare ed integrare interventi
rivolti a soggetti svantaggiati in quanto agisce sul mercato del
lavoro e sui principali elementi di criticità, riconducibili sia ad
aspetti comuni all’intero territorio nazionale che ad elementi
legati alle specificità dei mercati del lavoro e dei sistemi
produttivi regionali e locali
PON 14-20 – azioni specifiche
Priorità
d'investimento
che interverranno
direttamente sui
soggetti
svantaggiati
9.i - inclusione attiva, anche per
promuovere le pari opportunità
e la partecipazione attiva e
migliorare l’occupabilità
3.a - promuovere
l'imprenditorialità, in particolare
facilitando lo sfruttamento
economico di nuove idee e
promuovendo la creazione di
nuove aziende, anche attraverso
incubatori di imprese
9.vi - Strategie per lo sviluppo
locale di tipo partecipativo.
9.i - inclusione attiva, anche per
promuovere le pari opportunità
e la partecipazione attiva, e
migliorare l'occupabilità
10.iii Rafforzare la parità di
accesso alla formazione
permanente, per tutte le fasce di
età nei contesti formali, non
formali e informali, aggiornando
le conoscenze, le abilità e le
competenze della manodopera e
promuovendo percorsi di
apprendimento flessibili anche
tramite l'orientamento del
percorso professionale e il
riconoscimento delle
competenze acquisite
8i - L'accesso all'occupazione per
le persone in cerca di lavoro e
inattive, compresi i disoccupati di
lunga durata e le persone che si
trovano ai margini del mercato
del lavoro,
anche attraverso iniziative locali
per l'occupazione e il sostegno
alla mobilità professionale
Risultati attesi e
tipologie d'azione
RA 9.7 Rafforzamento
dell'economia sociale
Promozione di progetti e di
partenariati tra pubblico, privato
e privato sociale finalizzati
all’innovazione sociale, alla
responsabilità sociale di impresa
e allo sviluppo del welfare
community (Azione di sistema)
9.7.2 - Promozione
dell’inclusione sociale da
realizzarsi nell’ambito della
Responsabilità sociale d’impresa
(azione di sistema)
9.7.3 - Rafforzamento delle
imprese sociali e delle
organizzazioni del terzo settore
(Azione di sistema)
RA 3.5 - Nascita e
consolidamento delle micro,
piccole e medie imprese.
Interventi di supporto alla
nascita di nuove imprese
RA9.3 - Aumento della legalità
nelle aree ad alta esclusione
sociale e miglioramento del
tessuto urbano nelle aree a
basso tasso di legalità
Percorsi di prevenzione per
soggetti a rischio devianza.
RA 9.1 - Riduzione della povertà,
dell’esclusione sociale e
promozione dell’innovazione
sociale.
Alfabetizzazione e servizi per
l’inclusione digitale.
RA 10.3 – Innalzamento del
livello di istruzione della
popolazione adulta, con
particolare riguardo alle fasce di
istruzione meno elevate.
RA 8.5 Favorire l’inserimento
lavorativo e l’occupazione dei
disoccupati di lunga durata e dei
soggetti con maggiori difficoltà di
inserimento lavorativo, nonché il
sostegno delle persone a rischio
di disoccupazione di lunga
durata
Beneficiari Soggetti svantaggiati e a rischio
di esclusione sociale.
Dipartimento della Pubblica
Sicurezza e Dipartimento per le
Libertà Civili e l’Immigrazione
del Ministero dell’Interno e altre
Amministrazioni Centrali.
Scuole, CTP, CPIA, MIUR, Enti
strumentali del MIUR.
Destinatari Operatori e dirigenti di imprese
sociali, organizzazioni del terzo
settore, imprese for profit.,
amministrazioni locali.
Micro, piccole e medie imprese.
Le misure potranno essere
mirate a categorie identificate di
lavoratori svantaggiati quali
disoccupati di lunga durata,
donne residenti in aree a bassa
occupazione femminile, giovani
inoccupati.
Soggetti a rischio devianza delle
regioni “meno sviluppate”.
Individui in condizioni di elevata
fragilità e/o deprivazione
materiale, stranieri, beneficiari di
protezione internazionale,
sussidiaria e umanitaria e
richiedenti asilo, migranti.
Giovani e adulti (16- 64 anni )
compresi i migranti, personale
della scuola.
Disoccupati di lunga durata
Inclusione sociale come esempio di
integrazione tra fondi
OT 9 - Promuovere l'inclusione sociale e lottare contro la povertà
Obiettivo principale della strategia Europa 2020:
"Promuovere l'inclusione sociale, in particolare attraverso la
riduzione della povertà, in modo tale da sollevare almeno 20
milioni di persone dal rischio di povertà e di esclusione entro il
2020".
14
Esempio di integrazione tra fondi
Per il FSE
Inclusione attiva:
– percorsi integrati in grado di combinare diversi tipi di misure a
favore del miglioramento della capacità d'inserimento
professionale, servizi individualizzati di sostegno, di consulenza e di
orientamento, l'accesso a corsi d'insegnamento e di formazione
generali e professionali, nonché l'accesso a taluni servizi, in
particolare i servizi sanitari e sociali, i servizi di custodia dei bambini
e i servizi internet;
– modernizzazione dei sistemi di protezione sociale, compresa
l'elaborazione e l'attuazione di riforme destinate a migliorare il
rapporto costo/efficacia e l'adeguamento delle prestazioni sociali e
delle prestazioni di disoccupazione, i dispositivi di reddito minimo e
le pensioni, i servizi sanitari e sociali, limitando al massimo i fattori
di disincentivazione al lavoro e le situazioni di stallo.
15
Esempio di integrazione tra fondi
Per il FSE
Integrazione delle comunità emarginate, come i Rom:
– percorsi integrati d'integrazione nel mercato del lavoro,
comprendenti servizi individualizzati di sostegno, di consulenza e di
orientamento e l'accesso a corsi d'insegnamento e di formazione
generali e professionali;
– accesso a taluni servizi, in particolare ai servizi di aiuto e di
assistenza sociale e i servizi di assistenza sanitaria (anche per
quanto riguarda le cure sanitarie preventive, l'educazione sanitaria
e la sicurezza dei pazienti);
– soppressione della segregazione nel settore dell'istruzione,
promozione dell'istruzione prescolare, lotta contro l'abbandono
scolastico e misure volte a garantire un passaggio riuscito dalla
scuola alla vita professionale;
– misure volte a combattere i pregiudizi e la discriminazione nei
confronti dei Rom. 16
Esempio di integrazione tra fondi
Per il FSE
Lotta contro qualunque discriminazione basata sul sesso, la razza o
l'origine etnica, la religione o le convinzioni, la disabilità, l'età o
l'orientamento sessuale:
– sensibilizzazione delle collettività locali e delle imprese e
collaborazione con loro per lottare contro la discriminazione e
promuovere le attività interculturali;
– azioni specifiche destinate alle persone esposte alla
discriminazione e alle persone con disabilità o colpite da malattie
croniche, al fine di aumentare la loro partecipazione al mercato del
lavoro, rafforzare la loro integrazione sociale e ridurre le
disuguaglianze nei livelli di qualifica e le condizioni di salute.
17
Esempio di integrazione tra fondi
Per il FSE
• Miglioramento dell'accesso a servizi abbordabili, sostenibili e di
qualità, comprese le cure sanitarie e i servizi sociali d'interesse
generale;
• Promozione delle economie sociali e delle imprese sociali;
• Strategie di sviluppo locale realizzate da soggetti locali.
18
Esempio di integrazione tra fondi
Per il FESR
• investimento nelle infrastrutture sanitarie e sociali al fine di
migliorare l'accesso ai servizi sanitari e sociali e ridurre le
disuguaglianze in materia di salute, dedicando particolare
attenzione ai gruppi emarginati come i rom e le popolazioni
esposte al rischio di povertà;
• investimenti in infrastrutture in grado di contribuire alla
modernizzazione, alla trasformazione strutturale e alla vitalità
economica dei sistemi sanitari e in grado di generare
miglioramenti misurabili dei risultati in materia di salute,
comprese misure di salute online;
• investimenti mirati in infrastrutture atte a sostenere la
transizione che consiste nell'abbandonare il collocamento in
istituti privilegiando l'assistenza di prossimità, al fine di
aumentare le possibilità di vivere in modo autonomo nell'ambito
della collettività grazie a servizi di qualità; 19
Esempio di integrazione tra fondi
Per il FESR
• sostegno agli investimenti in infrastrutture per la custodia dei
bambini, la presa a carico degli anziani e la fornitura di cure di
lunga durata;
• sostegno alla rigenerazione fisica ed economica delle comunità
urbane e rurali sfavorite (comprese le comunità rom) al fine di
ridurre la concentrazione spaziale della povertà, compresa la
promozione di piani integrati nei quali gli alloggi sociali sono
accompagnati da interventi in materia d'istruzione, di salute
(inclusi per impianti sportivi per i residenti) e di occupazione;
• sostegno allo sviluppo delle imprese sociali mediante
l'elaborazione di nuovi modelli commerciali e soluzioni
innovative che consentano di rispondere alle sfide sociali;
20
Esempio di integrazione tra fondi
Per il FESR
• sostegno agli investimenti specifici volti ad eliminare e
prevenire gli ostacoli all'accessibilità;
• promozione delle strategie di sviluppo locale realizzate da
soggetti locali mediante il sostegno al rafforzamento delle
capacità dei gruppi di azione locale, nonché la preparazione,
attuazione e animazione di strategie locali, e mediante il
sostegno alle attività concepite e realizzate nel quadro della
strategia locale in settori che rientrano nell'ambito di
applicazione del FESR in materia d'inclusione sociale e di
rigenerazione fisica ed economica.
21
Esempio di integrazione tra fondi
Per il FEASR
• promozione dello sviluppo locale in zone rurali mediante misure
volte a incoraggiare azioni di sviluppo locale avviate da soggetti
locali (strategia di sviluppo locale LEADER), mediante
investimenti in tutti i tipi di piccole infrastrutture nelle zone
rurali, nonché nella creazione, miglioramento o ampliamento dei
servizi di base locali per la popolazione rurale, in particolare
nelle zone decentrate, e mediante altre azioni volte a migliorare
la qualità di vita nelle comunità rurali e l'attrattiva di queste
ultime ("rinnovo dei villaggi").
22

More Related Content

What's hot

Bando ANCI ComuneMenteGiovane per innovazione sociale nei Comuni
Bando ANCI ComuneMenteGiovane per innovazione sociale nei ComuniBando ANCI ComuneMenteGiovane per innovazione sociale nei Comuni
Bando ANCI ComuneMenteGiovane per innovazione sociale nei Comuni
Parma Couture
 
Bando Concorso Idee Piano Regolatore Sociale della Città di Torino
Bando Concorso Idee Piano Regolatore Sociale della Città di TorinoBando Concorso Idee Piano Regolatore Sociale della Città di Torino
Bando Concorso Idee Piano Regolatore Sociale della Città di TorinoSTUDIO BARONI
 
Long List
Long ListLong List
Long List
Lola_Fernandez
 
Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...
Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...
Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...
Parma Couture
 
Sintesi metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020
Sintesi   metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020Sintesi   metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020
Sintesi metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020Europa Adriatica
 
Azioni in Comune per il Lavoro
Azioni in Comune per il LavoroAzioni in Comune per il Lavoro
Azioni in Comune per il Lavoro
EnricoPanini
 
Slide metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020
Slide   metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020Slide   metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020
Slide metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020Europa Adriatica
 
ASOC1920_Le politiche di Coesione in Italia
ASOC1920_Le politiche di Coesione in ItaliaASOC1920_Le politiche di Coesione in Italia
ASOC1920_Le politiche di Coesione in Italia
A Scuola di OpenCoesione
 
L’attuazione delle politiche di coesione sul territorio urbano
L’attuazione delle politiche di coesione sul territorio urbanoL’attuazione delle politiche di coesione sul territorio urbano
L’attuazione delle politiche di coesione sul territorio urbano
PON Città Metropolitane - Agenzia per la Coesione Territoriale
 
Ppt premio pa_sostenibile_2019 comune di pontassieve
Ppt premio pa_sostenibile_2019 comune di pontassievePpt premio pa_sostenibile_2019 comune di pontassieve
Ppt premio pa_sostenibile_2019 comune di pontassieve
LauraBrogelli
 
Europa 2020, Social Innovation e Fondi Strutturali 2014-2020
Europa 2020, Social Innovation e Fondi Strutturali 2014-2020Europa 2020, Social Innovation e Fondi Strutturali 2014-2020
Europa 2020, Social Innovation e Fondi Strutturali 2014-2020
Andrea Pugliese
 
Cs approvazione prps 2013 15 def
Cs approvazione prps 2013 15 defCs approvazione prps 2013 15 def
Cs approvazione prps 2013 15 defredazione gioianet
 
Template doc premio_forumpa2017-2
Template doc premio_forumpa2017-2Template doc premio_forumpa2017-2
Template doc premio_forumpa2017-2
Giorgia Salvatori
 
Template doc premio_forumpa2017-1
Template doc premio_forumpa2017-1Template doc premio_forumpa2017-1
Template doc premio_forumpa2017-1
Giorgia Salvatori
 
Gli appuntamenti PON Metro a ForumPA 2017
Gli appuntamenti PON Metro a ForumPA 2017Gli appuntamenti PON Metro a ForumPA 2017
Gli appuntamenti PON Metro a ForumPA 2017
PON Città Metropolitane - Agenzia per la Coesione Territoriale
 
C. Brasili - Misurare il Benessere Equo e Sostenibile nelle città. Il progett...
C. Brasili - Misurare il Benessere Equo e Sostenibile nelle città. Il progett...C. Brasili - Misurare il Benessere Equo e Sostenibile nelle città. Il progett...
C. Brasili - Misurare il Benessere Equo e Sostenibile nelle città. Il progett...
Istituto nazionale di statistica
 
Traduzione azioni dell'UE per gli Smrt Village
Traduzione azioni dell'UE per gli Smrt VillageTraduzione azioni dell'UE per gli Smrt Village
Traduzione azioni dell'UE per gli Smrt Village
Antonella_lasala
 
Traduzione azioni dell'ue per gli smart village
Traduzione azioni dell'ue per gli smart villageTraduzione azioni dell'ue per gli smart village
Traduzione azioni dell'ue per gli smart village
Antonella_lasala
 
Pomeriggio di studio “Laboratori transfrontalieri di politiche sociali all’in...
Pomeriggio di studio “Laboratori transfrontalieri di politiche sociali all’in...Pomeriggio di studio “Laboratori transfrontalieri di politiche sociali all’in...
Pomeriggio di studio “Laboratori transfrontalieri di politiche sociali all’in...
dmelpi
 
La piattaforma dell'agorà sociale della diocesi di torino 2014
La piattaforma dell'agorà sociale della diocesi di torino 2014La piattaforma dell'agorà sociale della diocesi di torino 2014
La piattaforma dell'agorà sociale della diocesi di torino 2014
Quotidiano Piemontese
 

What's hot (20)

Bando ANCI ComuneMenteGiovane per innovazione sociale nei Comuni
Bando ANCI ComuneMenteGiovane per innovazione sociale nei ComuniBando ANCI ComuneMenteGiovane per innovazione sociale nei Comuni
Bando ANCI ComuneMenteGiovane per innovazione sociale nei Comuni
 
Bando Concorso Idee Piano Regolatore Sociale della Città di Torino
Bando Concorso Idee Piano Regolatore Sociale della Città di TorinoBando Concorso Idee Piano Regolatore Sociale della Città di Torino
Bando Concorso Idee Piano Regolatore Sociale della Città di Torino
 
Long List
Long ListLong List
Long List
 
Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...
Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...
Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...
 
Sintesi metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020
Sintesi   metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020Sintesi   metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020
Sintesi metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020
 
Azioni in Comune per il Lavoro
Azioni in Comune per il LavoroAzioni in Comune per il Lavoro
Azioni in Comune per il Lavoro
 
Slide metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020
Slide   metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020Slide   metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020
Slide metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020
 
ASOC1920_Le politiche di Coesione in Italia
ASOC1920_Le politiche di Coesione in ItaliaASOC1920_Le politiche di Coesione in Italia
ASOC1920_Le politiche di Coesione in Italia
 
L’attuazione delle politiche di coesione sul territorio urbano
L’attuazione delle politiche di coesione sul territorio urbanoL’attuazione delle politiche di coesione sul territorio urbano
L’attuazione delle politiche di coesione sul territorio urbano
 
Ppt premio pa_sostenibile_2019 comune di pontassieve
Ppt premio pa_sostenibile_2019 comune di pontassievePpt premio pa_sostenibile_2019 comune di pontassieve
Ppt premio pa_sostenibile_2019 comune di pontassieve
 
Europa 2020, Social Innovation e Fondi Strutturali 2014-2020
Europa 2020, Social Innovation e Fondi Strutturali 2014-2020Europa 2020, Social Innovation e Fondi Strutturali 2014-2020
Europa 2020, Social Innovation e Fondi Strutturali 2014-2020
 
Cs approvazione prps 2013 15 def
Cs approvazione prps 2013 15 defCs approvazione prps 2013 15 def
Cs approvazione prps 2013 15 def
 
Template doc premio_forumpa2017-2
Template doc premio_forumpa2017-2Template doc premio_forumpa2017-2
Template doc premio_forumpa2017-2
 
Template doc premio_forumpa2017-1
Template doc premio_forumpa2017-1Template doc premio_forumpa2017-1
Template doc premio_forumpa2017-1
 
Gli appuntamenti PON Metro a ForumPA 2017
Gli appuntamenti PON Metro a ForumPA 2017Gli appuntamenti PON Metro a ForumPA 2017
Gli appuntamenti PON Metro a ForumPA 2017
 
C. Brasili - Misurare il Benessere Equo e Sostenibile nelle città. Il progett...
C. Brasili - Misurare il Benessere Equo e Sostenibile nelle città. Il progett...C. Brasili - Misurare il Benessere Equo e Sostenibile nelle città. Il progett...
C. Brasili - Misurare il Benessere Equo e Sostenibile nelle città. Il progett...
 
Traduzione azioni dell'UE per gli Smrt Village
Traduzione azioni dell'UE per gli Smrt VillageTraduzione azioni dell'UE per gli Smrt Village
Traduzione azioni dell'UE per gli Smrt Village
 
Traduzione azioni dell'ue per gli smart village
Traduzione azioni dell'ue per gli smart villageTraduzione azioni dell'ue per gli smart village
Traduzione azioni dell'ue per gli smart village
 
Pomeriggio di studio “Laboratori transfrontalieri di politiche sociali all’in...
Pomeriggio di studio “Laboratori transfrontalieri di politiche sociali all’in...Pomeriggio di studio “Laboratori transfrontalieri di politiche sociali all’in...
Pomeriggio di studio “Laboratori transfrontalieri di politiche sociali all’in...
 
La piattaforma dell'agorà sociale della diocesi di torino 2014
La piattaforma dell'agorà sociale della diocesi di torino 2014La piattaforma dell'agorà sociale della diocesi di torino 2014
La piattaforma dell'agorà sociale della diocesi di torino 2014
 

Viewers also liked

INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI
INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALIINCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI
INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI
Roberto Ceccarelli
 
Presentazione citta metropolitana
Presentazione citta metropolitanaPresentazione citta metropolitana
Presentazione citta metropolitana
Valleditria News
 
ICity-LAB 2016
ICity-LAB 2016ICity-LAB 2016
ICity-LAB 2016
Quotidiano Piemontese
 
Insegnare e progettare per competenze
Insegnare e progettare per competenzeInsegnare e progettare per competenze
Insegnare e progettare per competenze
Maria pia Dell'Erba
 
Nuove tecnologie e competenze
Nuove tecnologie e competenzeNuove tecnologie e competenze
Nuove tecnologie e competenzePier Giuseppe
 
Situazioni didattiche e professionalità docente
Situazioni didattiche e professionalità docenteSituazioni didattiche e professionalità docente
Situazioni didattiche e professionalità docentePier Giuseppe
 
Piano Nazionale Scuola Digitale (Area Artistica)
Piano Nazionale Scuola Digitale (Area Artistica) Piano Nazionale Scuola Digitale (Area Artistica)
Piano Nazionale Scuola Digitale (Area Artistica)
Ministry of Public Education
 
Coding
CodingCoding
Coding
Giusi Landi
 
PIllole di diritto per creativi. Esiste davvero una tutela sulle idee?
PIllole di diritto per creativi. Esiste davvero una tutela sulle idee?PIllole di diritto per creativi. Esiste davvero una tutela sulle idee?
PIllole di diritto per creativi. Esiste davvero una tutela sulle idee?
Simone Aliprandi
 
Le opportunità di finanziamento dell'Unione Europea per il periodo 2014 2020
Le opportunità di finanziamento dell'Unione Europea per il periodo 2014 2020Le opportunità di finanziamento dell'Unione Europea per il periodo 2014 2020
Le opportunità di finanziamento dell'Unione Europea per il periodo 2014 2020
Miriana Bucalossi
 
Le licenze Creative Commons (AndriaLearning, nov. 2015)
Le licenze Creative Commons (AndriaLearning, nov. 2015)Le licenze Creative Commons (AndriaLearning, nov. 2015)
Le licenze Creative Commons (AndriaLearning, nov. 2015)
Simone Aliprandi
 
Coding - intro -
Coding   - intro -Coding   - intro -
Coding - intro -
alexperoni
 
Didattica e tecnologie: il coding
Didattica e tecnologie: il codingDidattica e tecnologie: il coding
Didattica e tecnologie: il coding
Alessandri Giuseppe
 
Didattica PER il coding. Didattica, pensiero computazionale, corporeità
Didattica PER il coding. Didattica, pensiero computazionale, corporeitàDidattica PER il coding. Didattica, pensiero computazionale, corporeità
Didattica PER il coding. Didattica, pensiero computazionale, corporeità
Alessandri Giuseppe
 
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didatticaNuove tecnologie e loro impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica
Caterina Policaro
 
Pensiero computazionale, cos'è e come formare gli studenti
Pensiero computazionale, cos'è e come formare gli studentiPensiero computazionale, cos'è e come formare gli studenti
Pensiero computazionale, cos'è e come formare gli studenti
Domenico Barile
 
Copyright e licenze open nella didattica (Lecce, marzo 2017)
Copyright e licenze open nella didattica (Lecce, marzo 2017)Copyright e licenze open nella didattica (Lecce, marzo 2017)
Copyright e licenze open nella didattica (Lecce, marzo 2017)
Simone Aliprandi
 
E-Safety: fare didattica in sicurezza (sicurezza dati e privacy) - marzo 2017
E-Safety: fare didattica in sicurezza (sicurezza dati e privacy) - marzo 2017E-Safety: fare didattica in sicurezza (sicurezza dati e privacy) - marzo 2017
E-Safety: fare didattica in sicurezza (sicurezza dati e privacy) - marzo 2017
Simone Aliprandi
 

Viewers also liked (18)

INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI
INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALIINCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI
INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI
 
Presentazione citta metropolitana
Presentazione citta metropolitanaPresentazione citta metropolitana
Presentazione citta metropolitana
 
ICity-LAB 2016
ICity-LAB 2016ICity-LAB 2016
ICity-LAB 2016
 
Insegnare e progettare per competenze
Insegnare e progettare per competenzeInsegnare e progettare per competenze
Insegnare e progettare per competenze
 
Nuove tecnologie e competenze
Nuove tecnologie e competenzeNuove tecnologie e competenze
Nuove tecnologie e competenze
 
Situazioni didattiche e professionalità docente
Situazioni didattiche e professionalità docenteSituazioni didattiche e professionalità docente
Situazioni didattiche e professionalità docente
 
Piano Nazionale Scuola Digitale (Area Artistica)
Piano Nazionale Scuola Digitale (Area Artistica) Piano Nazionale Scuola Digitale (Area Artistica)
Piano Nazionale Scuola Digitale (Area Artistica)
 
Coding
CodingCoding
Coding
 
PIllole di diritto per creativi. Esiste davvero una tutela sulle idee?
PIllole di diritto per creativi. Esiste davvero una tutela sulle idee?PIllole di diritto per creativi. Esiste davvero una tutela sulle idee?
PIllole di diritto per creativi. Esiste davvero una tutela sulle idee?
 
Le opportunità di finanziamento dell'Unione Europea per il periodo 2014 2020
Le opportunità di finanziamento dell'Unione Europea per il periodo 2014 2020Le opportunità di finanziamento dell'Unione Europea per il periodo 2014 2020
Le opportunità di finanziamento dell'Unione Europea per il periodo 2014 2020
 
Le licenze Creative Commons (AndriaLearning, nov. 2015)
Le licenze Creative Commons (AndriaLearning, nov. 2015)Le licenze Creative Commons (AndriaLearning, nov. 2015)
Le licenze Creative Commons (AndriaLearning, nov. 2015)
 
Coding - intro -
Coding   - intro -Coding   - intro -
Coding - intro -
 
Didattica e tecnologie: il coding
Didattica e tecnologie: il codingDidattica e tecnologie: il coding
Didattica e tecnologie: il coding
 
Didattica PER il coding. Didattica, pensiero computazionale, corporeità
Didattica PER il coding. Didattica, pensiero computazionale, corporeitàDidattica PER il coding. Didattica, pensiero computazionale, corporeità
Didattica PER il coding. Didattica, pensiero computazionale, corporeità
 
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didatticaNuove tecnologie e loro impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica
 
Pensiero computazionale, cos'è e come formare gli studenti
Pensiero computazionale, cos'è e come formare gli studentiPensiero computazionale, cos'è e come formare gli studenti
Pensiero computazionale, cos'è e come formare gli studenti
 
Copyright e licenze open nella didattica (Lecce, marzo 2017)
Copyright e licenze open nella didattica (Lecce, marzo 2017)Copyright e licenze open nella didattica (Lecce, marzo 2017)
Copyright e licenze open nella didattica (Lecce, marzo 2017)
 
E-Safety: fare didattica in sicurezza (sicurezza dati e privacy) - marzo 2017
E-Safety: fare didattica in sicurezza (sicurezza dati e privacy) - marzo 2017E-Safety: fare didattica in sicurezza (sicurezza dati e privacy) - marzo 2017
E-Safety: fare didattica in sicurezza (sicurezza dati e privacy) - marzo 2017
 

Similar to Slides sergio vasarri seminario dpa_29gen15

Manifesto Metropolitano dell'Innovazione
Manifesto Metropolitano dell'InnovazioneManifesto Metropolitano dell'Innovazione
Manifesto Metropolitano dell'Innovazione
Rita Ghedini
 
Il terzo Piano Strategico 2025 di Torino
Il terzo Piano Strategico 2025 di TorinoIl terzo Piano Strategico 2025 di Torino
Il terzo Piano Strategico 2025 di Torino
Quotidiano Piemontese
 
Terzo Piano Strategico Torino Metropoli 2025
Terzo Piano Strategico Torino Metropoli 2025Terzo Piano Strategico Torino Metropoli 2025
Terzo Piano Strategico Torino Metropoli 2025
Torino Strategica
 
Programma elettorale
Programma elettoraleProgramma elettorale
Programma elettoralestylus81
 
Domorenok politiche ue aree urbane 07feb2014
Domorenok politiche ue aree urbane 07feb2014Domorenok politiche ue aree urbane 07feb2014
Domorenok politiche ue aree urbane 07feb2014
mgk4d
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 Provincia di Avellino
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   Provincia di AvellinoPremio pa sostenibile e resiliente 2021   Provincia di Avellino
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 Provincia di Avellino
RaffaellaFesta
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 provincia di avellino
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   provincia di avellinoPremio pa sostenibile e resiliente 2021   provincia di avellino
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 provincia di avellino
RaffaellaFesta
 
Slide cityact newsletter
Slide cityact newsletterSlide cityact newsletter
Slide cityact newsletterChiara Meazza
 
Innovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione Europea
Innovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione EuropeaInnovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione Europea
Innovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione Europea
Avanzi. Sostenibilità Per Azioni
 
Agenda urbana nel POR FESR, Regione Emilia Romagna
Agenda urbana nel POR FESR, Regione Emilia RomagnaAgenda urbana nel POR FESR, Regione Emilia Romagna
Agenda urbana nel POR FESR, Regione Emilia Romagna
Comune di Reggio nell'Emilia
 
Il POR FESR 2014-2020: concetti, parole chiave e ambiti di intervento
Il POR FESR 2014-2020: concetti, parole chiave e ambiti di interventoIl POR FESR 2014-2020: concetti, parole chiave e ambiti di intervento
Il POR FESR 2014-2020: concetti, parole chiave e ambiti di intervento
OdgToscana
 
Microsoft word programma insieme per monopoli
Microsoft word   programma insieme per monopoliMicrosoft word   programma insieme per monopoli
Microsoft word programma insieme per monopoliGianluca Selicato
 
"Il futuro della Puglia è smart". Articolo di Valerio De Molli (Managing Part...
"Il futuro della Puglia è smart". Articolo di Valerio De Molli (Managing Part..."Il futuro della Puglia è smart". Articolo di Valerio De Molli (Managing Part...
"Il futuro della Puglia è smart". Articolo di Valerio De Molli (Managing Part...Fabiola Gnocchi
 
ASIS - Guideline #3 - Come le autorità pubbliche affrontano la misurazione de...
ASIS - Guideline #3 - Come le autorità pubbliche affrontano la misurazione de...ASIS - Guideline #3 - Come le autorità pubbliche affrontano la misurazione de...
ASIS - Guideline #3 - Come le autorità pubbliche affrontano la misurazione de...
armelleguillermet
 
Libro Bianco IPP rev05
Libro Bianco IPP rev05Libro Bianco IPP rev05
Libro Bianco IPP rev05
insiemeperpalo
 
Libro Bianco IPP rev05
Libro Bianco IPP rev05Libro Bianco IPP rev05
Libro Bianco IPP rev05
insiemeperpalo
 
Sussidiarietà e cooperazione sociale: una visione di insieme nell’ottica del ...
Sussidiarietà e cooperazione sociale: una visione di insieme nell’ottica del ...Sussidiarietà e cooperazione sociale: una visione di insieme nell’ottica del ...
Sussidiarietà e cooperazione sociale: una visione di insieme nell’ottica del ...dmelpi
 
Compagnia di San Paolo
Compagnia di San Paolo Compagnia di San Paolo
Compagnia di San Paolo
elisa olivero
 

Similar to Slides sergio vasarri seminario dpa_29gen15 (20)

Manifesto Metropolitano dell'Innovazione
Manifesto Metropolitano dell'InnovazioneManifesto Metropolitano dell'Innovazione
Manifesto Metropolitano dell'Innovazione
 
Antonio Saturnino a SCE 2012
Antonio Saturnino a SCE 2012Antonio Saturnino a SCE 2012
Antonio Saturnino a SCE 2012
 
Il terzo Piano Strategico 2025 di Torino
Il terzo Piano Strategico 2025 di TorinoIl terzo Piano Strategico 2025 di Torino
Il terzo Piano Strategico 2025 di Torino
 
Terzo Piano Strategico Torino Metropoli 2025
Terzo Piano Strategico Torino Metropoli 2025Terzo Piano Strategico Torino Metropoli 2025
Terzo Piano Strategico Torino Metropoli 2025
 
Programma elettorale
Programma elettoraleProgramma elettorale
Programma elettorale
 
Domorenok politiche ue aree urbane 07feb2014
Domorenok politiche ue aree urbane 07feb2014Domorenok politiche ue aree urbane 07feb2014
Domorenok politiche ue aree urbane 07feb2014
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 Provincia di Avellino
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   Provincia di AvellinoPremio pa sostenibile e resiliente 2021   Provincia di Avellino
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 Provincia di Avellino
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 provincia di avellino
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   provincia di avellinoPremio pa sostenibile e resiliente 2021   provincia di avellino
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 provincia di avellino
 
Slide cityact newsletter
Slide cityact newsletterSlide cityact newsletter
Slide cityact newsletter
 
Innovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione Europea
Innovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione EuropeaInnovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione Europea
Innovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione Europea
 
Agenda urbana nel POR FESR, Regione Emilia Romagna
Agenda urbana nel POR FESR, Regione Emilia RomagnaAgenda urbana nel POR FESR, Regione Emilia Romagna
Agenda urbana nel POR FESR, Regione Emilia Romagna
 
Il POR FESR 2014-2020: concetti, parole chiave e ambiti di intervento
Il POR FESR 2014-2020: concetti, parole chiave e ambiti di interventoIl POR FESR 2014-2020: concetti, parole chiave e ambiti di intervento
Il POR FESR 2014-2020: concetti, parole chiave e ambiti di intervento
 
Microsoft word programma insieme per monopoli
Microsoft word   programma insieme per monopoliMicrosoft word   programma insieme per monopoli
Microsoft word programma insieme per monopoli
 
programma insieme per monopoli
programma insieme per monopoliprogramma insieme per monopoli
programma insieme per monopoli
 
"Il futuro della Puglia è smart". Articolo di Valerio De Molli (Managing Part...
"Il futuro della Puglia è smart". Articolo di Valerio De Molli (Managing Part..."Il futuro della Puglia è smart". Articolo di Valerio De Molli (Managing Part...
"Il futuro della Puglia è smart". Articolo di Valerio De Molli (Managing Part...
 
ASIS - Guideline #3 - Come le autorità pubbliche affrontano la misurazione de...
ASIS - Guideline #3 - Come le autorità pubbliche affrontano la misurazione de...ASIS - Guideline #3 - Come le autorità pubbliche affrontano la misurazione de...
ASIS - Guideline #3 - Come le autorità pubbliche affrontano la misurazione de...
 
Libro Bianco IPP rev05
Libro Bianco IPP rev05Libro Bianco IPP rev05
Libro Bianco IPP rev05
 
Libro Bianco IPP rev05
Libro Bianco IPP rev05Libro Bianco IPP rev05
Libro Bianco IPP rev05
 
Sussidiarietà e cooperazione sociale: una visione di insieme nell’ottica del ...
Sussidiarietà e cooperazione sociale: una visione di insieme nell’ottica del ...Sussidiarietà e cooperazione sociale: una visione di insieme nell’ottica del ...
Sussidiarietà e cooperazione sociale: una visione di insieme nell’ottica del ...
 
Compagnia di San Paolo
Compagnia di San Paolo Compagnia di San Paolo
Compagnia di San Paolo
 

More from FormezPA - Capacity SUD

Il Progetto Capacity SUD
Il Progetto Capacity SUDIl Progetto Capacity SUD
Il Progetto Capacity SUD
FormezPA - Capacity SUD
 
Le forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadini
Le forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadiniLe forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadini
Le forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadini
FormezPA - Capacity SUD
 
Verso Agenda Digitale 2020
Verso Agenda Digitale 2020Verso Agenda Digitale 2020
Verso Agenda Digitale 2020
FormezPA - Capacity SUD
 
Pre commercial procurement
Pre commercial procurementPre commercial procurement
Pre commercial procurement
FormezPA - Capacity SUD
 
Verso una strategia di specializzazione intelligente per la calabria
Verso una strategia di specializzazione intelligente per la calabriaVerso una strategia di specializzazione intelligente per la calabria
Verso una strategia di specializzazione intelligente per la calabria
FormezPA - Capacity SUD
 
Loghi lineadeltempo #openfesr
Loghi lineadeltempo #openfesrLoghi lineadeltempo #openfesr
Loghi lineadeltempo #openfesr
FormezPA - Capacity SUD
 
Smartcities&communities: Patti per le città nella Regione Puglia
Smartcities&communities: Patti per le città nella Regione PugliaSmartcities&communities: Patti per le città nella Regione Puglia
Smartcities&communities: Patti per le città nella Regione Puglia
FormezPA - Capacity SUD
 
Smartcities&communities: Smart city index
Smartcities&communities: Smart city indexSmartcities&communities: Smart city index
Smartcities&communities: Smart city index
FormezPA - Capacity SUD
 
Smartcities&communities: L'impegno di Formez pa per gli Open days local events
Smartcities&communities: L'impegno di Formez pa per gli Open days local eventsSmartcities&communities: L'impegno di Formez pa per gli Open days local events
Smartcities&communities: L'impegno di Formez pa per gli Open days local events
FormezPA - Capacity SUD
 
Smart cities&communities: Opportunità per il territorio pugliese
Smart cities&communities: Opportunità per il territorio puglieseSmart cities&communities: Opportunità per il territorio pugliese
Smart cities&communities: Opportunità per il territorio pugliese
FormezPA - Capacity SUD
 
Laboratorio "SMART PUGLIA: Verso la strategia di specializzazione intelligent...
Laboratorio "SMART PUGLIA: Verso la strategia di specializzazione intelligent...Laboratorio "SMART PUGLIA: Verso la strategia di specializzazione intelligent...
Laboratorio "SMART PUGLIA: Verso la strategia di specializzazione intelligent...
FormezPA - Capacity SUD
 
#OpenFesr. Tutti i numeri della partecipazione
#OpenFesr. Tutti i numeri della partecipazione#OpenFesr. Tutti i numeri della partecipazione
#OpenFesr. Tutti i numeri della partecipazione
FormezPA - Capacity SUD
 
Open fesr. Percorso di consultazione pubblica
Open fesr. Percorso di consultazione pubblicaOpen fesr. Percorso di consultazione pubblica
Open fesr. Percorso di consultazione pubblicaFormezPA - Capacity SUD
 
Open Fesr percorso con il partenariato
Open Fesr  percorso con il partenariatoOpen Fesr  percorso con il partenariato
Open Fesr percorso con il partenariato
FormezPA - Capacity SUD
 
La proposta di accordo di partenariato
La proposta di accordo di partenariatoLa proposta di accordo di partenariato
La proposta di accordo di partenariato
FormezPA - Capacity SUD
 
I processi di consultazione per la strategia dell'innovazione
I processi di consultazione per la strategia dell'innovazioneI processi di consultazione per la strategia dell'innovazione
I processi di consultazione per la strategia dell'innovazione
FormezPA - Capacity SUD
 
Le principali novità della programmazione 2014 2020
Le principali novità della programmazione 2014 2020Le principali novità della programmazione 2014 2020
Le principali novità della programmazione 2014 2020
FormezPA - Capacity SUD
 
Pierpaolo Pallara: Sviluppo rurale e approccio LEADER nella Programmazione 20...
Pierpaolo Pallara: Sviluppo rurale e approccio LEADER nella Programmazione 20...Pierpaolo Pallara: Sviluppo rurale e approccio LEADER nella Programmazione 20...
Pierpaolo Pallara: Sviluppo rurale e approccio LEADER nella Programmazione 20...
FormezPA - Capacity SUD
 
Raffaele Colaizzo: La programmazione 2014-2020 per lo sviluppo e la coesione ...
Raffaele Colaizzo: La programmazione 2014-2020 per lo sviluppo e la coesione ...Raffaele Colaizzo: La programmazione 2014-2020 per lo sviluppo e la coesione ...
Raffaele Colaizzo: La programmazione 2014-2020 per lo sviluppo e la coesione ...
FormezPA - Capacity SUD
 
Sviluppo locale partecipativo
Sviluppo locale partecipativoSviluppo locale partecipativo
Sviluppo locale partecipativo
FormezPA - Capacity SUD
 

More from FormezPA - Capacity SUD (20)

Il Progetto Capacity SUD
Il Progetto Capacity SUDIl Progetto Capacity SUD
Il Progetto Capacity SUD
 
Le forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadini
Le forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadiniLe forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadini
Le forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadini
 
Verso Agenda Digitale 2020
Verso Agenda Digitale 2020Verso Agenda Digitale 2020
Verso Agenda Digitale 2020
 
Pre commercial procurement
Pre commercial procurementPre commercial procurement
Pre commercial procurement
 
Verso una strategia di specializzazione intelligente per la calabria
Verso una strategia di specializzazione intelligente per la calabriaVerso una strategia di specializzazione intelligente per la calabria
Verso una strategia di specializzazione intelligente per la calabria
 
Loghi lineadeltempo #openfesr
Loghi lineadeltempo #openfesrLoghi lineadeltempo #openfesr
Loghi lineadeltempo #openfesr
 
Smartcities&communities: Patti per le città nella Regione Puglia
Smartcities&communities: Patti per le città nella Regione PugliaSmartcities&communities: Patti per le città nella Regione Puglia
Smartcities&communities: Patti per le città nella Regione Puglia
 
Smartcities&communities: Smart city index
Smartcities&communities: Smart city indexSmartcities&communities: Smart city index
Smartcities&communities: Smart city index
 
Smartcities&communities: L'impegno di Formez pa per gli Open days local events
Smartcities&communities: L'impegno di Formez pa per gli Open days local eventsSmartcities&communities: L'impegno di Formez pa per gli Open days local events
Smartcities&communities: L'impegno di Formez pa per gli Open days local events
 
Smart cities&communities: Opportunità per il territorio pugliese
Smart cities&communities: Opportunità per il territorio puglieseSmart cities&communities: Opportunità per il territorio pugliese
Smart cities&communities: Opportunità per il territorio pugliese
 
Laboratorio "SMART PUGLIA: Verso la strategia di specializzazione intelligent...
Laboratorio "SMART PUGLIA: Verso la strategia di specializzazione intelligent...Laboratorio "SMART PUGLIA: Verso la strategia di specializzazione intelligent...
Laboratorio "SMART PUGLIA: Verso la strategia di specializzazione intelligent...
 
#OpenFesr. Tutti i numeri della partecipazione
#OpenFesr. Tutti i numeri della partecipazione#OpenFesr. Tutti i numeri della partecipazione
#OpenFesr. Tutti i numeri della partecipazione
 
Open fesr. Percorso di consultazione pubblica
Open fesr. Percorso di consultazione pubblicaOpen fesr. Percorso di consultazione pubblica
Open fesr. Percorso di consultazione pubblica
 
Open Fesr percorso con il partenariato
Open Fesr  percorso con il partenariatoOpen Fesr  percorso con il partenariato
Open Fesr percorso con il partenariato
 
La proposta di accordo di partenariato
La proposta di accordo di partenariatoLa proposta di accordo di partenariato
La proposta di accordo di partenariato
 
I processi di consultazione per la strategia dell'innovazione
I processi di consultazione per la strategia dell'innovazioneI processi di consultazione per la strategia dell'innovazione
I processi di consultazione per la strategia dell'innovazione
 
Le principali novità della programmazione 2014 2020
Le principali novità della programmazione 2014 2020Le principali novità della programmazione 2014 2020
Le principali novità della programmazione 2014 2020
 
Pierpaolo Pallara: Sviluppo rurale e approccio LEADER nella Programmazione 20...
Pierpaolo Pallara: Sviluppo rurale e approccio LEADER nella Programmazione 20...Pierpaolo Pallara: Sviluppo rurale e approccio LEADER nella Programmazione 20...
Pierpaolo Pallara: Sviluppo rurale e approccio LEADER nella Programmazione 20...
 
Raffaele Colaizzo: La programmazione 2014-2020 per lo sviluppo e la coesione ...
Raffaele Colaizzo: La programmazione 2014-2020 per lo sviluppo e la coesione ...Raffaele Colaizzo: La programmazione 2014-2020 per lo sviluppo e la coesione ...
Raffaele Colaizzo: La programmazione 2014-2020 per lo sviluppo e la coesione ...
 
Sviluppo locale partecipativo
Sviluppo locale partecipativoSviluppo locale partecipativo
Sviluppo locale partecipativo
 

Slides sergio vasarri seminario dpa_29gen15

  • 1. Rafforzare la capacità istituzionale per l’inclusione sociale nella programmazione 2014- 2020: interventi ed esperienze nazionali e regionali a confronto Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento Politiche Antidroga 29 GENNAIO 2015 Gli interventi di inclusione sociale nei Programmi Operativi Nazionali 2014–2020 Sergio Vasarri - FormezPA
  • 2. PON 14-20 PON INCLUSIONE (FSE monofondo) PON IMPRESE E COMPETITIVITA‘ (FESR monofondo) PON LEGALITA‘ (plurifondo) PON CITTA' METROPOLITANE (plurifondo) PON PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L'APPRENDIMENTO (plurifondo) PON SISTEMI DI POLITICHE ATTIVE PER L'OCCUPAZIONE (FSE monofondo)
  • 3. PON 14-20 – ambito territoriale PON SPAO PON IMPRESE E COMPETITIVITA' PON LEGALITA' PON SCUOLA PON INCLUSIONE PON METRO (Torino, Genova, Milano, Napoli, Bari, Reggio di Calabria, Palermo, Messina, Catania, Cagliari, Venezia, Bologna, Firenze, Roma) Regioni meno sviluppate Intero territorio nazionale Città metropolitane
  • 4. PON 14-20 - inclusione PON INCLUSIONE (FSE monofondo) La decisione di intervenire in materia di inclusione sociale attraverso un PO nazionale muove prioritariamente dalla necessità di tutelare o sostenere allo stesso modo tutti gli individui, con riferimento al percorso di definizione dei livelli minimi di alcune prestazioni sociali da garantire uniformemente sull’intero territorio nazionale Con il PO si intende sostenere: • la definizione di modelli di intervento comuni in materia di contrasto alla povertà • la promozione, attraverso azioni di sistema e progetti pilota, di modelli innovativi di intervento sociale e di integrazione delle comunità e delle persone a rischio di emarginazione
  • 5. PON 14-20 - inclusione PON INCLUSIONE (FSE monofondo) L'Asse 3 “Sistemi e modelli di intervento sociale” individua alcune azioni rivolte specificatamente ai soggetti svantaggiati e a rischio di esclusione sociale nel contesto della priorità d'investimento 9.i “inclusione attiva, anche per promuovere le pari opportunità e la partecipazione attiva, e migliorare l'occupabilità”. La strategia dell’Asse è costruita attorno ad una serie di azioni di sistema e progetti pilota volti all’identificazione e al rafforzamento di modelli appropriati di intervento sociale, con una attenzione particolare al tema dell’innovazione sociale, secondo tre direttrici: • azioni rivolte a rafforzare gli attori non istituzionali dei processi di innovazione sociale, quali imprese socialmente responsabili, imprese sociali, terzo settore e società civile; • azioni pilota rivolte a target specifici, individuati come prioritari a livello nazionale; • azioni di sistema, volte a favorire una maggiore efficacia dell’azione amministrativa in tema di interventi sociali.
  • 6. PON 14-20 – imprese e competitività PON IMPRESE E COMPETITIVITA‘ (FESR monofondo) Il PO nasce dalla necessità di sostenere un processo di riposizionamento competitivo del sistema produttivo nazionale in una logica che incroci gli interessi e i bisogni del Sud con quelli del Paese, invertendo il marcato processo di deindustrializzazione in atto nell’economia nazionale e valorizzando, al contempo, in una situazione economica di generale scarsità, le opportunità di mercato per la filiera industriale legate all’uso efficiente delle risorse energetiche e al potenziamento delle infrastrutture per la trasmissione e la distribuzione dell’energia L'Asse 2 è dedicato all'innovazione: l'innovazione nel settore del welfare rappresenta uno degli ambiti di intervento dell'Asse attraverso l’attuazione di una serie di strumenti di livello nazionale di comprovata efficacia, che si configurano come piattaforme standardizzate per l’offerta di beni e servizi da parte dell’amministrazione centrale
  • 7. PON 14-20 - legalità PON LEGALITA‘ (plurifondo) Rappresenta lo strumento attraverso cui rimuovere i freni eccezionali allo sviluppo che caratterizzano i territori delle regioni “meno sviluppate” per favorire il completo dispiegamento degli effetti della politica di coesione europea, con l’obiettivo di migliorare le condizioni di sicurezza e legalità e quindi di conseguenza anche la coesione economica e sociale dei territori in questione Per perseguire tale obiettivo è necessario influire su due direttrici: • contrastare e, ove possibile, debellare la presenza dei fenomeni illeciti e criminali attraverso strumenti innovativi e intelligenti • proporre nuovi modelli e nuove reti di inclusione sociale ed economica affinché il contesto socio-economico sia più preparato a respingere i nuovi tentativi di infiltrazione da parte della criminalità organizzata
  • 8. PON 14-20 - legalità PON LEGALITA‘ (plurifondo) L’Asse 3 si occupa di beni confiscati, utilizzando i fondi FSE nell’ambito di strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo. In tale asse sono previste azioni di formazione per gli amministratori e i lavoratori delle imprese confiscate e per il privato sociale coinvolto nella gestione degli immobili confiscati, azioni di animazione sociale, promozione di networking, supporto a organizzazioni del terzo settore e amministrazioni pubbliche per una migliore gestione di beni confiscati All'interno di questo asse è presente un'azione volta alla diffusione della legalità mediante percorsi di integrazione rivolti a soggetti a rischio devianza. Si pensa ad un’azione di educazione alla legalità non generica, ma dedicata a luoghi caratterizzati da un esiguo tasso di legalità e a persone a rischio, soprattutto minori, per i quali è necessaria un’azione specifica, anche di supporto alla famiglia, attraverso operatori e figure professionali specializzate
  • 9. PON 14-20 – città metropolitane PON CITTA' METROPOLITANE (plurifondo) Il PO si inserisce nel quadro dell’Agenda urbana nazionale e Sviluppo urbano sostenibile delineati nell’Accordo di Partenariato della programmazione 2014-2020. Le priorità individuate sono in linea con gli obiettivi e le strategie della Agenda urbana europea, la quale identifica le aree urbane come territori chiave per cogliere le sfide di crescita intelligente, inclusiva e sostenibile proprie della Strategia Europa 2020 Il Programma è indirizzato a sostenere uno sforzo comune e cooperativo, nel merito e nel metodo, tra 14 Città che sono destinate, dai percorsi normativi in essere, a divenire il perno dell’area metropolitana circostante
  • 10. PON 14-20 – città metropolitane PON CITTA' METROPOLITANE (plurifondo) L’Asse 3 è dedicato ai servizi per l'inclusione sociale: tutte le Amministrazioni comunali interessate dal Programma, indistintamente rispetto alle categorie di regione, hanno manifestato l’urgenza e l’importanza di un forte intervento sui temi della vulnerabilità e del disagio abitativo e, più in generale, dell’inclusione di gruppi e individui svantaggiati, sia in condizioni di marginalità grave o deprivazione materiale che di rischio rilevante di esclusione Come rilevato nell’analisi di contesto del PO, il fabbisogno di investimenti rispetto a tali tematiche è trasversale e critico
  • 11. PON 14-20 - scuola PON PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L'APPRENDIMENTO (plurifondo) Il PO interviene sul contrasto alla dispersione scolastica, sul miglioramento della qualità del sistema di istruzione e dell'attrattività degli istituti scolastici, potenziando gli ambienti per l'apprendimento, favorendo la diffusione di competenze specifiche e sostenendo il processo di innovazione e digitalizzazione della scuola Il PO sostiene direttamente anche il perseguimento di una crescita inclusiva, ovvero di un'economia con un alto tasso di occupazione che favorisca la coesione economica sociale e territoriale L'Asse 1 “Istruzione” promuove interventi volti al contrasto della dispersione scolastica e al rafforzamento delle competenze di giovani e adulti che possono essere di supporto ad azioni mirate su soggetti svantaggiati
  • 12. PON 14-20 - occupazione PON SISTEMI DI POLITICHE ATTIVE PER L'OCCUPAZIONE (FSE monofondo) La strategia del PON SPAO si sostanzia nel accompagnare la riforma del mercato del lavoro, nel miglioramento dei servizi di attivazione riducendo i tempi di inattività, nella promozione di servizi più efficienti ed efficaci nell’intero territorio nazionale, rivolti anche a chi offre lavoro. L'Asse 1 “Occupazione” può supportare ed integrare interventi rivolti a soggetti svantaggiati in quanto agisce sul mercato del lavoro e sui principali elementi di criticità, riconducibili sia ad aspetti comuni all’intero territorio nazionale che ad elementi legati alle specificità dei mercati del lavoro e dei sistemi produttivi regionali e locali
  • 13. PON 14-20 – azioni specifiche Priorità d'investimento che interverranno direttamente sui soggetti svantaggiati 9.i - inclusione attiva, anche per promuovere le pari opportunità e la partecipazione attiva e migliorare l’occupabilità 3.a - promuovere l'imprenditorialità, in particolare facilitando lo sfruttamento economico di nuove idee e promuovendo la creazione di nuove aziende, anche attraverso incubatori di imprese 9.vi - Strategie per lo sviluppo locale di tipo partecipativo. 9.i - inclusione attiva, anche per promuovere le pari opportunità e la partecipazione attiva, e migliorare l'occupabilità 10.iii Rafforzare la parità di accesso alla formazione permanente, per tutte le fasce di età nei contesti formali, non formali e informali, aggiornando le conoscenze, le abilità e le competenze della manodopera e promuovendo percorsi di apprendimento flessibili anche tramite l'orientamento del percorso professionale e il riconoscimento delle competenze acquisite 8i - L'accesso all'occupazione per le persone in cerca di lavoro e inattive, compresi i disoccupati di lunga durata e le persone che si trovano ai margini del mercato del lavoro, anche attraverso iniziative locali per l'occupazione e il sostegno alla mobilità professionale Risultati attesi e tipologie d'azione RA 9.7 Rafforzamento dell'economia sociale Promozione di progetti e di partenariati tra pubblico, privato e privato sociale finalizzati all’innovazione sociale, alla responsabilità sociale di impresa e allo sviluppo del welfare community (Azione di sistema) 9.7.2 - Promozione dell’inclusione sociale da realizzarsi nell’ambito della Responsabilità sociale d’impresa (azione di sistema) 9.7.3 - Rafforzamento delle imprese sociali e delle organizzazioni del terzo settore (Azione di sistema) RA 3.5 - Nascita e consolidamento delle micro, piccole e medie imprese. Interventi di supporto alla nascita di nuove imprese RA9.3 - Aumento della legalità nelle aree ad alta esclusione sociale e miglioramento del tessuto urbano nelle aree a basso tasso di legalità Percorsi di prevenzione per soggetti a rischio devianza. RA 9.1 - Riduzione della povertà, dell’esclusione sociale e promozione dell’innovazione sociale. Alfabetizzazione e servizi per l’inclusione digitale. RA 10.3 – Innalzamento del livello di istruzione della popolazione adulta, con particolare riguardo alle fasce di istruzione meno elevate. RA 8.5 Favorire l’inserimento lavorativo e l’occupazione dei disoccupati di lunga durata e dei soggetti con maggiori difficoltà di inserimento lavorativo, nonché il sostegno delle persone a rischio di disoccupazione di lunga durata Beneficiari Soggetti svantaggiati e a rischio di esclusione sociale. Dipartimento della Pubblica Sicurezza e Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione del Ministero dell’Interno e altre Amministrazioni Centrali. Scuole, CTP, CPIA, MIUR, Enti strumentali del MIUR. Destinatari Operatori e dirigenti di imprese sociali, organizzazioni del terzo settore, imprese for profit., amministrazioni locali. Micro, piccole e medie imprese. Le misure potranno essere mirate a categorie identificate di lavoratori svantaggiati quali disoccupati di lunga durata, donne residenti in aree a bassa occupazione femminile, giovani inoccupati. Soggetti a rischio devianza delle regioni “meno sviluppate”. Individui in condizioni di elevata fragilità e/o deprivazione materiale, stranieri, beneficiari di protezione internazionale, sussidiaria e umanitaria e richiedenti asilo, migranti. Giovani e adulti (16- 64 anni ) compresi i migranti, personale della scuola. Disoccupati di lunga durata
  • 14. Inclusione sociale come esempio di integrazione tra fondi OT 9 - Promuovere l'inclusione sociale e lottare contro la povertà Obiettivo principale della strategia Europa 2020: "Promuovere l'inclusione sociale, in particolare attraverso la riduzione della povertà, in modo tale da sollevare almeno 20 milioni di persone dal rischio di povertà e di esclusione entro il 2020". 14
  • 15. Esempio di integrazione tra fondi Per il FSE Inclusione attiva: – percorsi integrati in grado di combinare diversi tipi di misure a favore del miglioramento della capacità d'inserimento professionale, servizi individualizzati di sostegno, di consulenza e di orientamento, l'accesso a corsi d'insegnamento e di formazione generali e professionali, nonché l'accesso a taluni servizi, in particolare i servizi sanitari e sociali, i servizi di custodia dei bambini e i servizi internet; – modernizzazione dei sistemi di protezione sociale, compresa l'elaborazione e l'attuazione di riforme destinate a migliorare il rapporto costo/efficacia e l'adeguamento delle prestazioni sociali e delle prestazioni di disoccupazione, i dispositivi di reddito minimo e le pensioni, i servizi sanitari e sociali, limitando al massimo i fattori di disincentivazione al lavoro e le situazioni di stallo. 15
  • 16. Esempio di integrazione tra fondi Per il FSE Integrazione delle comunità emarginate, come i Rom: – percorsi integrati d'integrazione nel mercato del lavoro, comprendenti servizi individualizzati di sostegno, di consulenza e di orientamento e l'accesso a corsi d'insegnamento e di formazione generali e professionali; – accesso a taluni servizi, in particolare ai servizi di aiuto e di assistenza sociale e i servizi di assistenza sanitaria (anche per quanto riguarda le cure sanitarie preventive, l'educazione sanitaria e la sicurezza dei pazienti); – soppressione della segregazione nel settore dell'istruzione, promozione dell'istruzione prescolare, lotta contro l'abbandono scolastico e misure volte a garantire un passaggio riuscito dalla scuola alla vita professionale; – misure volte a combattere i pregiudizi e la discriminazione nei confronti dei Rom. 16
  • 17. Esempio di integrazione tra fondi Per il FSE Lotta contro qualunque discriminazione basata sul sesso, la razza o l'origine etnica, la religione o le convinzioni, la disabilità, l'età o l'orientamento sessuale: – sensibilizzazione delle collettività locali e delle imprese e collaborazione con loro per lottare contro la discriminazione e promuovere le attività interculturali; – azioni specifiche destinate alle persone esposte alla discriminazione e alle persone con disabilità o colpite da malattie croniche, al fine di aumentare la loro partecipazione al mercato del lavoro, rafforzare la loro integrazione sociale e ridurre le disuguaglianze nei livelli di qualifica e le condizioni di salute. 17
  • 18. Esempio di integrazione tra fondi Per il FSE • Miglioramento dell'accesso a servizi abbordabili, sostenibili e di qualità, comprese le cure sanitarie e i servizi sociali d'interesse generale; • Promozione delle economie sociali e delle imprese sociali; • Strategie di sviluppo locale realizzate da soggetti locali. 18
  • 19. Esempio di integrazione tra fondi Per il FESR • investimento nelle infrastrutture sanitarie e sociali al fine di migliorare l'accesso ai servizi sanitari e sociali e ridurre le disuguaglianze in materia di salute, dedicando particolare attenzione ai gruppi emarginati come i rom e le popolazioni esposte al rischio di povertà; • investimenti in infrastrutture in grado di contribuire alla modernizzazione, alla trasformazione strutturale e alla vitalità economica dei sistemi sanitari e in grado di generare miglioramenti misurabili dei risultati in materia di salute, comprese misure di salute online; • investimenti mirati in infrastrutture atte a sostenere la transizione che consiste nell'abbandonare il collocamento in istituti privilegiando l'assistenza di prossimità, al fine di aumentare le possibilità di vivere in modo autonomo nell'ambito della collettività grazie a servizi di qualità; 19
  • 20. Esempio di integrazione tra fondi Per il FESR • sostegno agli investimenti in infrastrutture per la custodia dei bambini, la presa a carico degli anziani e la fornitura di cure di lunga durata; • sostegno alla rigenerazione fisica ed economica delle comunità urbane e rurali sfavorite (comprese le comunità rom) al fine di ridurre la concentrazione spaziale della povertà, compresa la promozione di piani integrati nei quali gli alloggi sociali sono accompagnati da interventi in materia d'istruzione, di salute (inclusi per impianti sportivi per i residenti) e di occupazione; • sostegno allo sviluppo delle imprese sociali mediante l'elaborazione di nuovi modelli commerciali e soluzioni innovative che consentano di rispondere alle sfide sociali; 20
  • 21. Esempio di integrazione tra fondi Per il FESR • sostegno agli investimenti specifici volti ad eliminare e prevenire gli ostacoli all'accessibilità; • promozione delle strategie di sviluppo locale realizzate da soggetti locali mediante il sostegno al rafforzamento delle capacità dei gruppi di azione locale, nonché la preparazione, attuazione e animazione di strategie locali, e mediante il sostegno alle attività concepite e realizzate nel quadro della strategia locale in settori che rientrano nell'ambito di applicazione del FESR in materia d'inclusione sociale e di rigenerazione fisica ed economica. 21
  • 22. Esempio di integrazione tra fondi Per il FEASR • promozione dello sviluppo locale in zone rurali mediante misure volte a incoraggiare azioni di sviluppo locale avviate da soggetti locali (strategia di sviluppo locale LEADER), mediante investimenti in tutti i tipi di piccole infrastrutture nelle zone rurali, nonché nella creazione, miglioramento o ampliamento dei servizi di base locali per la popolazione rurale, in particolare nelle zone decentrate, e mediante altre azioni volte a migliorare la qualità di vita nelle comunità rurali e l'attrattiva di queste ultime ("rinnovo dei villaggi"). 22