SlideShare a Scribd company logo
INCLUSIONE E TIC
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
MATERA, 9 -15-29 APRILE 2015
Maria Teresa Asprella Libonati
Costituzione della Repubblica
Italiana - Art. 34
“La scuola è aperta a
tutti”
Inclusione
 il processo attraverso il quale il contesto
scuola, attraverso i suoi diversi
protagonisti (organizzazione scolastica,
studenti, insegnanti, famiglia, territorio)
assume le caratteristiche di un ambiente
che risponde ai bisogni di tutti i bambini e
in particolare dei bambini con bisogni
speciali.
“l’inclusione interessa un raggio sempre più
ampio di studenti piuttosto che quei studenti in
possesso della certificazione per l’handicap.
Riguarda tutti gli studenti che rischiano di
essere esclusi dalle opportunità scolastiche, a
seguito del fallimento del sistema scuola”*
*European Agency for Development in Special Needs Education (2009),
Principi Guida per promuovere la qualità nella Scuola Inclusiva –
Raccomandazioni Politiche, Odense, Danimarca.
La scuola inclusiva è un processo di
fortificazione delle capacità del sistema di
istruzione di raggiungere tutti gli studenti.
...
Un sistema scolastico ‘incluso’ può essere
creato solamente se le scuole comuni
diventano più inclusive. In altre parole, se
diventano migliori nell’educazione di tutti i
bambini della loro comunità.*
*UNESCO (2009),
Policy Guidelines on Inclusion in Education, Paris,
CM n. 8 del 6/03/2013 del MIUR
“Indicazioni operative sulla Direttiva Ministeriale
27 dicembre 2012 – Strumenti d’intervento per
alunni con bisogni educativi speciali e
organizzazione territoriale per l’inclusione
scolastica".
Superamento di un approccio
"tradizionale" all'integrazione
"gli alunni con disabilità si trovano inseriti all'interno
di un contesto sempre più variegato, dove la
discriminante tradizionale - alunni con
disabilità/alunni senza disabilità - non rispecchia
pienamente la complessa realtà delle nostre
classi. Anzi, è opportuno assumere un approccio
decisamente educativo, per il quale
l'identificazione degli alunni con disabilità non
avviene sulla base della eventuale certificazione,
che certamente mantiene utilità per una serie di
benefici e di garanzie, ma allo stesso tempo
rischia di chiuderli in una cornice ristretta."
Direttiva Ministeriale del 27/12/2012
Dall’integrazione all’inclusione
L’Integrazione
 È una situazione
 Ha un approccio compensatorio
 Si riferisce esclusivamente all’ambito
educativo
 Guarda al singolo
 Interviene prima sul soggetto e poi sul
contesto
 Incrementa una risposta specialistica
Dall’integrazione all’inclusione
L’Inclusione
 È un processo
 Si riferisce alla globalità delle sfere educativa,
sociale e politica
 Guarda a tutti
 gli alunni (indistintamente/differentemente) e a
tutte le loro potenzialità
 Interviene prima sul contesto, poi sul soggetto
 Trasforma la risposta specialistica in ordinaria
La scuola cambia…
 Laboratorio di formazione
 Competenze
 Apprendimento autonomo
 Costruzione attiva delle conoscenze
 Valorizzazione delle differenze
 Risposta ai diversi bisogni
 Centralità del’allievo
 Senso di appartenenza
 Condivisione
La scuola cambia…
 Apprendimento cooperativo
 Apprendimento tra pari
 Valorizzazione delle intelligenze multiple
 Didattica laboratoriale
 Individualizzazione
 Personalizzazione
Le TIC per imparare e crescere
insieme
Mappe mentali e mappe concettuali:
organizzare idee, progetti, pensieri, relazioni
Popplet
Cmap
Slatebox
Bubbl.us
Thoughtboxes
WikiMindMap
Mindomo
Popplet
 Mindmapping
 Presentazioni
 Bacheca online
Un esempio
Come usare Popplet
 Popplet è uno strumento online: non richiede
installazione
 Bisogna registrarsi su http://popplet.com/
 Per iPHONE e iPAD
https://itunes.apple.com/it/app/popplet/id374151636
 Un tutorial https://www.youtube.com/watch?v=CxLDsWHsQ1g
Come usare Popplet
Share/Condividi
Aggiungi
collaboratori
Menu
Impostazioni
È possibile
creare mappe
condivise che
possono
essere redatte
a più mani in
modo
collaborativo
Mappe concettuali
da Wikipedia
 Con WikiMindMap è possibile creare mappe
concettuali interattive da Wikipedia
 Nelle voci correlate che presentano il segno +
è possibile accedere a livelli subordinati di
relazione
 È possibile modificare la mappa cliccando sule
voci che hanno accanto la doppia freccia
verde, che diventano così il nodo centrale
della mappa.
Mappe concettuali
da Wikipedia
Selezionare
it.wikipedia.org
Inserire
l’argomento
della ricerca
Mappe con Mindomo
 Con Mindomo è possibile realizzare mappe
concettuali e mentali molto articolate
 La versione free consente di salvare online
solo tre mappe
 È possibile esportare le mappe in diversi
formati
 Il servizio offre una vasta galleria di mappe
pronte, consultabile online
Mappe con Mindomo
Mappe con Mindomo
Si possono
inserire note
Si possono
inserire linkSi possono
inserire
immagini e
mediaSi possono
inserire faccine
Si possono inserire informazioni del
Task
Si possono inserire
commenti
Si possono visualizzare segnalibri
Si possono visualizzare video
esercitazioni
Opzioni di
condivisione
Mappe con Mindomo
Si possono
scaricare le
mappe
Mappe con Mindomo
Formati di
esportazione
Mappe con Mindomo
 App per Android
https://play.google.com/store/apps/details?id=air.com.EXswap.Mindomo&hl
=it
 App per iPAD
https://itunes.apple.com/us/app/mindomo-mind-
mapping/id526684279?mt=8
Mappe con Mindomo
 Un tutorial
https://youtu.be/ePOGgNyEtcc
 Una raccolta vastissima di mappe realizzate
con Mindomo
https://www.mindomo.com/it/mind-maps
Cosa fare delle mappe?
 Condividerle inserendole con codice embed
nel sito della classe
 Salvarle in un repository es. Dropbox
Linee del tempo
 Timetoast permette di creare online linee del
tempo interattive
 È possibile inserire eventi con data, titolo,
testo, un’immagine e un link ad una pagina
web.
 La timeline può essere pubblicata in un sito o
un blog tramite il codice HTML fornito o
stampata.
Linee del tempo
Dopo aver
registrato un
account è
possibile creare
la prima
timeline.
Inserisci il titolo
Scegli la
categoria
Scegli
un’immagine
Linee del tempo
Quando si crea
la timeline, si
ha la
possibilità di
aggiungere le
informazioni
sotto forma di
eventi o
timespan (arco
di tempo)..
timespan.: si
può aggiungere
una descrizione
dell’arco di
tempo e
connettersi ad
un link
Evento
Gli eventi
aggiunti alla
timeline
vengono
visualizzati in
finestre di
dialogo, con la
data e la
descrizione
fornita. Si
possono
aggiungere le
immagini e link
Linee del tempo e storie con le
mappe di Google
 myHistro permette di creare storie e timeline
interattive sfruttando le Google Maps
 Per iPhone e iPad
https://itunes.apple.com/us/app/myhistro/id541529118?mt=8
 La timeline può essere pubblicata in un sito o
un blog tramite il codice HTML fornito.
Linee del tempo e storie con le
mappe di Google
Dopo la
registrazione e
possibile
accedere al
proprio
account e
creare la prima
Inserisci il nome
della storia
Inserisci
un’immagine
Aggiungi eventi
Linee del tempo e storie con le
mappe di Google
Si possono
inserire gli
eventi,
aggiungendo
immagini,
commenti, link.
Si possono
localizzare gli
eventi sulla
mappa
Linee del tempo e storie con le
mappe di Google
Il tasto Play
consentirà di
lanciare in
automatico gli
elementi creati,
in ordine
cronologico,
che verranno
visualizzati
come finestre
pop-up che si
apriranno in
corrispondenz
a dei luoghi
taggati nella
mappa.
Linee del tempo e storie con le
mappe di Google
È possibile
anche una
visualizzazione
esclusivament
e cronologica e
più
schematica
Linee del tempo e storie con le
mappe di Google
È possibile
aggiungere
collaboratori.
myHistro è un
ottimo
strumento per
il cooperative
learning
Altri strumenti per realizzare
timeline
 Capzles - E' un servizio per condividere online con altri utenti testi,
foto, video e materiale interattivo realizzando come risultato finale
del lavoro, una rappresentazione in Flash animata navigabile grazie
ad una timeline
 Tiki-Toki – linee del tempo professionali, anche 3D
 Dipity – timeline interattive e multimediali
 Time Rime – ottimo strumento didattico per creare timeline
interattive
 Tripline - permette percorsi interattivi sfruttando le mappe di Google
 Preceden – strumento semplice da usare che consente di creare
timeline interattive
 Timelinr - Un generatore di timeline, semplicissimo ma che
visualizza solo testo.
 Our Timelines - Creare timeline utilizzando forme precaricate (solo
testo)
 Read Write Think - Molto simile a Our Timelines
Come utilizzare le timeline
 Visualizzare eventi in forma grafica su un asse
temporale
 Documentare il lavoro svolto
 Raccontare storie
 …………..
Alcuni siti utili
 http://www.sapere.it/sapere/strumenti/timeline.
html
 http://www.abspace.it/schoolspace/scheda_Lin
eaDelTempo.asp
 www.ctsbasilicata.it
 http://www.aiutodislessia.net/
 http://tuttiabordo-dislessia.blogspot.com/
Grazie per l’attenzione!
mariateresa.asprella@yahoo.it
http://ticinclusione.blogspot.com/

More Related Content

What's hot

Bisogni educativi speciali e inclusione
Bisogni educativi speciali e inclusioneBisogni educativi speciali e inclusione
Bisogni educativi speciali e inclusione
Antonia Casiero
 
LEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdf
LEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdfLEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdf
LEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdf
CristinaIuliano1
 
Format per UdA
Format per UdAFormat per UdA
Format per UdA
Giusi Landi
 
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomiaEd. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Antonetta Cimmarrusti
 
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci
 
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenzeProgrammazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Giuseppe Iaconis
 
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionaleDecreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Luca Salvini - MI
 
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Franco Castronovo
 
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for LearningScuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
Università di Catania
 
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolasticaQuadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
scuolamovimento
 
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Luca Salvini - MI
 
Autonomia
AutonomiaAutonomia
Autonomia
Ale Sandro
 
Bisogni educativi speciali
Bisogni educativi specialiBisogni educativi speciali
Bisogni educativi speciali
isis mamoli
 
Presentazione concorso primaria
Presentazione concorso primariaPresentazione concorso primaria
Presentazione concorso primaria
claudia pizzo
 
Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019
Alessandro Greco
 
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completoModello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
limparando
 
Gli strumenti compensativi informatici
Gli strumenti compensativi informaticiGli strumenti compensativi informatici
Gli strumenti compensativi informaticigiuseppe torchia
 
I mediatori didattici
I mediatori didatticiI mediatori didattici
I mediatori didattici
Ornella Castellano
 
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanziaConcorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Giusy E Marco Tutone-Calandra
 
Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107
scuolamovimento
 

What's hot (20)

Bisogni educativi speciali e inclusione
Bisogni educativi speciali e inclusioneBisogni educativi speciali e inclusione
Bisogni educativi speciali e inclusione
 
LEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdf
LEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdfLEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdf
LEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdf
 
Format per UdA
Format per UdAFormat per UdA
Format per UdA
 
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomiaEd. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
 
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
 
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenzeProgrammazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
 
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionaleDecreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
 
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
 
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for LearningScuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
 
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolasticaQuadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
 
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
 
Autonomia
AutonomiaAutonomia
Autonomia
 
Bisogni educativi speciali
Bisogni educativi specialiBisogni educativi speciali
Bisogni educativi speciali
 
Presentazione concorso primaria
Presentazione concorso primariaPresentazione concorso primaria
Presentazione concorso primaria
 
Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019
 
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completoModello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
 
Gli strumenti compensativi informatici
Gli strumenti compensativi informaticiGli strumenti compensativi informatici
Gli strumenti compensativi informatici
 
I mediatori didattici
I mediatori didatticiI mediatori didattici
I mediatori didattici
 
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanziaConcorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
 
Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107
 

Viewers also liked

Tecnologie per l’inclusione didattica e sociale
Tecnologie per l’inclusione didattica e socialeTecnologie per l’inclusione didattica e sociale
Tecnologie per l’inclusione didattica e socialeUniversity of Bologna
 
A Scuola Senza LIMite
A Scuola Senza LIMiteA Scuola Senza LIMite
A Scuola Senza LIMite
Mauro Albertini
 
Lim come Strumento Di Lavoro e Inclusione
Lim come Strumento Di Lavoro e InclusioneLim come Strumento Di Lavoro e Inclusione
Lim come Strumento Di Lavoro e Inclusione
limsostegno
 
Lim e Inclusione
Lim e InclusioneLim e Inclusione
Lim e Inclusionelimsostegno
 
Modello Piano Annuale per l’Inclusività
Modello Piano Annuale per l’Inclusività Modello Piano Annuale per l’Inclusività
Modello Piano Annuale per l’Inclusività
Ministry of Public Education
 
Rieti 1 lezione
Rieti 1 lezioneRieti 1 lezione
Rieti 1 lezione
Francesca Olivo
 
Dsa metacognizione-e-metodo-di-studio
Dsa metacognizione-e-metodo-di-studioDsa metacognizione-e-metodo-di-studio
Dsa metacognizione-e-metodo-di-studioimartini
 
Class Dojo
Class DojoClass Dojo
Class Dojo
Laura Antichi
 
Creare immagini interattive con thinglink tutorial
Creare immagini interattive con thinglink tutorialCreare immagini interattive con thinglink tutorial
Creare immagini interattive con thinglink tutorialLorena Preite
 
Gli attori
Gli attoriGli attori
Gli attori
Antonio Nini
 
Il curricolo digitale
Il curricolo digitaleIl curricolo digitale
Il curricolo digitale
Antonia Casiero
 
Tic e libri digitali per docenti di Scuola dell'infanzia
Tic e libri digitali  per docenti di Scuola dell'infanziaTic e libri digitali  per docenti di Scuola dell'infanzia
Tic e libri digitali per docenti di Scuola dell'infanzia
Antonia Casiero
 
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno - Luino
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno - LuinoLa didattica per la scuola di tutti e di ciascuno - Luino
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno - Luino
attilio milo
 
PTOF - DESCRIZIONE
PTOF - DESCRIZIONEPTOF - DESCRIZIONE
PTOF - DESCRIZIONE
LUCIA OLDRATI
 
Tutto quello che c'e' da sapere sulla dislessia:strumenti compensativi e disp...
Tutto quello che c'e' da sapere sulla dislessia:strumenti compensativi e disp...Tutto quello che c'e' da sapere sulla dislessia:strumenti compensativi e disp...
Tutto quello che c'e' da sapere sulla dislessia:strumenti compensativi e disp...
ziobio
 
Code Week Come introdurre il pensiero computazionale nella didattica
Code Week Come introdurre il pensiero computazionale nella didatticaCode Week Come introdurre il pensiero computazionale nella didattica
Code Week Come introdurre il pensiero computazionale nella didattica
Antonella Carrozzini
 
Corso di scratch - lezione 1
Corso di scratch - lezione 1Corso di scratch - lezione 1
Corso di scratch - lezione 1
Michele Maffucci
 
Rieti 2 lez.1
Rieti 2 lez.1Rieti 2 lez.1
Rieti 2 lez.1
Francesca Olivo
 

Viewers also liked (18)

Tecnologie per l’inclusione didattica e sociale
Tecnologie per l’inclusione didattica e socialeTecnologie per l’inclusione didattica e sociale
Tecnologie per l’inclusione didattica e sociale
 
A Scuola Senza LIMite
A Scuola Senza LIMiteA Scuola Senza LIMite
A Scuola Senza LIMite
 
Lim come Strumento Di Lavoro e Inclusione
Lim come Strumento Di Lavoro e InclusioneLim come Strumento Di Lavoro e Inclusione
Lim come Strumento Di Lavoro e Inclusione
 
Lim e Inclusione
Lim e InclusioneLim e Inclusione
Lim e Inclusione
 
Modello Piano Annuale per l’Inclusività
Modello Piano Annuale per l’Inclusività Modello Piano Annuale per l’Inclusività
Modello Piano Annuale per l’Inclusività
 
Rieti 1 lezione
Rieti 1 lezioneRieti 1 lezione
Rieti 1 lezione
 
Dsa metacognizione-e-metodo-di-studio
Dsa metacognizione-e-metodo-di-studioDsa metacognizione-e-metodo-di-studio
Dsa metacognizione-e-metodo-di-studio
 
Class Dojo
Class DojoClass Dojo
Class Dojo
 
Creare immagini interattive con thinglink tutorial
Creare immagini interattive con thinglink tutorialCreare immagini interattive con thinglink tutorial
Creare immagini interattive con thinglink tutorial
 
Gli attori
Gli attoriGli attori
Gli attori
 
Il curricolo digitale
Il curricolo digitaleIl curricolo digitale
Il curricolo digitale
 
Tic e libri digitali per docenti di Scuola dell'infanzia
Tic e libri digitali  per docenti di Scuola dell'infanziaTic e libri digitali  per docenti di Scuola dell'infanzia
Tic e libri digitali per docenti di Scuola dell'infanzia
 
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno - Luino
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno - LuinoLa didattica per la scuola di tutti e di ciascuno - Luino
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno - Luino
 
PTOF - DESCRIZIONE
PTOF - DESCRIZIONEPTOF - DESCRIZIONE
PTOF - DESCRIZIONE
 
Tutto quello che c'e' da sapere sulla dislessia:strumenti compensativi e disp...
Tutto quello che c'e' da sapere sulla dislessia:strumenti compensativi e disp...Tutto quello che c'e' da sapere sulla dislessia:strumenti compensativi e disp...
Tutto quello che c'e' da sapere sulla dislessia:strumenti compensativi e disp...
 
Code Week Come introdurre il pensiero computazionale nella didattica
Code Week Come introdurre il pensiero computazionale nella didatticaCode Week Come introdurre il pensiero computazionale nella didattica
Code Week Come introdurre il pensiero computazionale nella didattica
 
Corso di scratch - lezione 1
Corso di scratch - lezione 1Corso di scratch - lezione 1
Corso di scratch - lezione 1
 
Rieti 2 lez.1
Rieti 2 lez.1Rieti 2 lez.1
Rieti 2 lez.1
 

Similar to Inclusione e tic

Relazione finale 2019
Relazione finale 2019Relazione finale 2019
Relazione finale 2019
Rosalba Ciaffone
 
L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale MIUR
 
Presentazione eTwinning Induction meeting
Presentazione eTwinning Induction meeting Presentazione eTwinning Induction meeting
Presentazione eTwinning Induction meeting
Alessandra Ceccherelli
 
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
Lezione 1   presentazione corso de franceschiLezione 1   presentazione corso de franceschi
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
doncarletto
 
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
Matteo Uggeri
 
Presentazione TFA
Presentazione TFAPresentazione TFA
Presentazione TFA
anna scola
 
PNSD a MONTEBELLO IONICO
PNSD a MONTEBELLO IONICOPNSD a MONTEBELLO IONICO
PNSD a MONTEBELLO IONICO
Lilly Mafrica
 
Presentazione di MyEdu Plus
Presentazione di MyEdu PlusPresentazione di MyEdu Plus
Presentazione di MyEdu Plus
MyEdu
 
Moodle Utente Master European Intercultural Training Manager (prof. Margiotta)
Moodle Utente Master European Intercultural Training Manager (prof. Margiotta)Moodle Utente Master European Intercultural Training Manager (prof. Margiotta)
Moodle Utente Master European Intercultural Training Manager (prof. Margiotta)Alida Favaretto
 
Moodle Utentemaster Margiotta
Moodle Utentemaster MargiottaMoodle Utentemaster Margiotta
Moodle Utentemaster MargiottaAlida Favaretto
 
Ka1 pnsd usr lazio (2)
Ka1 pnsd usr lazio  (2)Ka1 pnsd usr lazio  (2)
Ka1 pnsd usr lazio (2)
robydellem
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blogluciana_buscaglia
 
Tic e didattica senza frontiere corso base 1
Tic e didattica senza frontiere corso base 1Tic e didattica senza frontiere corso base 1
Tic e didattica senza frontiere corso base 1
Maria Teresa Asprella Libonati
 
Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0
Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0
Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0
Teleskill Italia
 
Presentazione Sistema Sostenibilità alla Cittadella dello Studente di Grosset...
Presentazione Sistema Sostenibilità alla Cittadella dello Studente di Grosset...Presentazione Sistema Sostenibilità alla Cittadella dello Studente di Grosset...
Presentazione Sistema Sostenibilità alla Cittadella dello Studente di Grosset...
Gavorrano Duemilaventuno
 
Rimini - formazione PNSD
Rimini - formazione PNSDRimini - formazione PNSD
Rimini - formazione PNSD
Lorella Camporesi
 
Modulo - Formazione in rete
Modulo - Formazione in reteModulo - Formazione in rete
Modulo - Formazione in rete
Caterina Policaro
 

Similar to Inclusione e tic (20)

Relazione finale 2019
Relazione finale 2019Relazione finale 2019
Relazione finale 2019
 
L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale
 
Idea 2.0
Idea 2.0Idea 2.0
Idea 2.0
 
Formazione larino
Formazione larinoFormazione larino
Formazione larino
 
Presentazione eTwinning Induction meeting
Presentazione eTwinning Induction meeting Presentazione eTwinning Induction meeting
Presentazione eTwinning Induction meeting
 
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
Lezione 1   presentazione corso de franceschiLezione 1   presentazione corso de franceschi
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
 
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
 
Presentazione TFA
Presentazione TFAPresentazione TFA
Presentazione TFA
 
PNSD a MONTEBELLO IONICO
PNSD a MONTEBELLO IONICOPNSD a MONTEBELLO IONICO
PNSD a MONTEBELLO IONICO
 
Presentazione di MyEdu Plus
Presentazione di MyEdu PlusPresentazione di MyEdu Plus
Presentazione di MyEdu Plus
 
Moodle Utente Master European Intercultural Training Manager (prof. Margiotta)
Moodle Utente Master European Intercultural Training Manager (prof. Margiotta)Moodle Utente Master European Intercultural Training Manager (prof. Margiotta)
Moodle Utente Master European Intercultural Training Manager (prof. Margiotta)
 
Moodle Utentemaster Margiotta
Moodle Utentemaster MargiottaMoodle Utentemaster Margiotta
Moodle Utentemaster Margiotta
 
Ka1 pnsd usr lazio (2)
Ka1 pnsd usr lazio  (2)Ka1 pnsd usr lazio  (2)
Ka1 pnsd usr lazio (2)
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
 
Tic e didattica senza frontiere corso base 1
Tic e didattica senza frontiere corso base 1Tic e didattica senza frontiere corso base 1
Tic e didattica senza frontiere corso base 1
 
Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0
Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0
Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0
 
Presentazione Sistema Sostenibilità alla Cittadella dello Studente di Grosset...
Presentazione Sistema Sostenibilità alla Cittadella dello Studente di Grosset...Presentazione Sistema Sostenibilità alla Cittadella dello Studente di Grosset...
Presentazione Sistema Sostenibilità alla Cittadella dello Studente di Grosset...
 
Rimini - formazione PNSD
Rimini - formazione PNSDRimini - formazione PNSD
Rimini - formazione PNSD
 
Modulo - Formazione in rete
Modulo - Formazione in reteModulo - Formazione in rete
Modulo - Formazione in rete
 
Grosseto CNA
Grosseto CNAGrosseto CNA
Grosseto CNA
 

More from Maria Teresa Asprella Libonati

Human repro part2
Human repro part2Human repro part2
Reprod in humans
Reprod in humansReprod in humans
Reprod in humans
Reprod in humansReprod in humans
Rep plants part 3
Rep plants part 3Rep plants part 3
Rep in plants 2
Rep in plants 2Rep in plants 2
Repr in plants
Repr in plantsRepr in plants
Homeostasis pt2
Homeostasis pt2Homeostasis pt2
Endocrine system
Endocrine systemEndocrine system
Coordination2
Coordination2Coordination2

More from Maria Teresa Asprella Libonati (20)

Reprodinhumans 170322174812
Reprodinhumans 170322174812Reprodinhumans 170322174812
Reprodinhumans 170322174812
 
Augurio
AugurioAugurio
Augurio
 
Human repro part2
Human repro part2Human repro part2
Human repro part2
 
Reprod in humans
Reprod in humansReprod in humans
Reprod in humans
 
Reprod in humans
Reprod in humansReprod in humans
Reprod in humans
 
Rep plants part 3
Rep plants part 3Rep plants part 3
Rep plants part 3
 
Rep in plants 2
Rep in plants 2Rep in plants 2
Rep in plants 2
 
Repr in plants
Repr in plantsRepr in plants
Repr in plants
 
Homeostasis pt2
Homeostasis pt2Homeostasis pt2
Homeostasis pt2
 
Homeostasis
HomeostasisHomeostasis
Homeostasis
 
Drugs
DrugsDrugs
Drugs
 
Endocrine system
Endocrine systemEndocrine system
Endocrine system
 
Coordination2
Coordination2Coordination2
Coordination2
 
Coordination(1)
Coordination(1)Coordination(1)
Coordination(1)
 
Unit 12
Unit 12Unit 12
Unit 12
 
Excretion
ExcretionExcretion
Excretion
 
Respiration
RespirationRespiration
Respiration
 
Resp intro
Resp introResp intro
Resp intro
 
Immunity2
Immunity2Immunity2
Immunity2
 
Immunity
ImmunityImmunity
Immunity
 

Inclusione e tic

  • 1. INCLUSIONE E TIC PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE MATERA, 9 -15-29 APRILE 2015 Maria Teresa Asprella Libonati
  • 2. Costituzione della Repubblica Italiana - Art. 34 “La scuola è aperta a tutti”
  • 3. Inclusione  il processo attraverso il quale il contesto scuola, attraverso i suoi diversi protagonisti (organizzazione scolastica, studenti, insegnanti, famiglia, territorio) assume le caratteristiche di un ambiente che risponde ai bisogni di tutti i bambini e in particolare dei bambini con bisogni speciali.
  • 4. “l’inclusione interessa un raggio sempre più ampio di studenti piuttosto che quei studenti in possesso della certificazione per l’handicap. Riguarda tutti gli studenti che rischiano di essere esclusi dalle opportunità scolastiche, a seguito del fallimento del sistema scuola”* *European Agency for Development in Special Needs Education (2009), Principi Guida per promuovere la qualità nella Scuola Inclusiva – Raccomandazioni Politiche, Odense, Danimarca.
  • 5. La scuola inclusiva è un processo di fortificazione delle capacità del sistema di istruzione di raggiungere tutti gli studenti. ... Un sistema scolastico ‘incluso’ può essere creato solamente se le scuole comuni diventano più inclusive. In altre parole, se diventano migliori nell’educazione di tutti i bambini della loro comunità.* *UNESCO (2009), Policy Guidelines on Inclusion in Education, Paris,
  • 6. CM n. 8 del 6/03/2013 del MIUR “Indicazioni operative sulla Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 – Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica".
  • 7. Superamento di un approccio "tradizionale" all'integrazione "gli alunni con disabilità si trovano inseriti all'interno di un contesto sempre più variegato, dove la discriminante tradizionale - alunni con disabilità/alunni senza disabilità - non rispecchia pienamente la complessa realtà delle nostre classi. Anzi, è opportuno assumere un approccio decisamente educativo, per il quale l'identificazione degli alunni con disabilità non avviene sulla base della eventuale certificazione, che certamente mantiene utilità per una serie di benefici e di garanzie, ma allo stesso tempo rischia di chiuderli in una cornice ristretta." Direttiva Ministeriale del 27/12/2012
  • 8. Dall’integrazione all’inclusione L’Integrazione  È una situazione  Ha un approccio compensatorio  Si riferisce esclusivamente all’ambito educativo  Guarda al singolo  Interviene prima sul soggetto e poi sul contesto  Incrementa una risposta specialistica
  • 9. Dall’integrazione all’inclusione L’Inclusione  È un processo  Si riferisce alla globalità delle sfere educativa, sociale e politica  Guarda a tutti  gli alunni (indistintamente/differentemente) e a tutte le loro potenzialità  Interviene prima sul contesto, poi sul soggetto  Trasforma la risposta specialistica in ordinaria
  • 10. La scuola cambia…  Laboratorio di formazione  Competenze  Apprendimento autonomo  Costruzione attiva delle conoscenze  Valorizzazione delle differenze  Risposta ai diversi bisogni  Centralità del’allievo  Senso di appartenenza  Condivisione
  • 11. La scuola cambia…  Apprendimento cooperativo  Apprendimento tra pari  Valorizzazione delle intelligenze multiple  Didattica laboratoriale  Individualizzazione  Personalizzazione
  • 12. Le TIC per imparare e crescere insieme Mappe mentali e mappe concettuali: organizzare idee, progetti, pensieri, relazioni Popplet Cmap Slatebox Bubbl.us Thoughtboxes WikiMindMap Mindomo
  • 15. Come usare Popplet  Popplet è uno strumento online: non richiede installazione  Bisogna registrarsi su http://popplet.com/  Per iPHONE e iPAD https://itunes.apple.com/it/app/popplet/id374151636  Un tutorial https://www.youtube.com/watch?v=CxLDsWHsQ1g
  • 16. Come usare Popplet Share/Condividi Aggiungi collaboratori Menu Impostazioni È possibile creare mappe condivise che possono essere redatte a più mani in modo collaborativo
  • 17. Mappe concettuali da Wikipedia  Con WikiMindMap è possibile creare mappe concettuali interattive da Wikipedia  Nelle voci correlate che presentano il segno + è possibile accedere a livelli subordinati di relazione  È possibile modificare la mappa cliccando sule voci che hanno accanto la doppia freccia verde, che diventano così il nodo centrale della mappa.
  • 19. Mappe con Mindomo  Con Mindomo è possibile realizzare mappe concettuali e mentali molto articolate  La versione free consente di salvare online solo tre mappe  È possibile esportare le mappe in diversi formati  Il servizio offre una vasta galleria di mappe pronte, consultabile online
  • 21. Mappe con Mindomo Si possono inserire note Si possono inserire linkSi possono inserire immagini e mediaSi possono inserire faccine Si possono inserire informazioni del Task Si possono inserire commenti Si possono visualizzare segnalibri Si possono visualizzare video esercitazioni Opzioni di condivisione
  • 22. Mappe con Mindomo Si possono scaricare le mappe
  • 23. Mappe con Mindomo Formati di esportazione
  • 24. Mappe con Mindomo  App per Android https://play.google.com/store/apps/details?id=air.com.EXswap.Mindomo&hl =it  App per iPAD https://itunes.apple.com/us/app/mindomo-mind- mapping/id526684279?mt=8
  • 25. Mappe con Mindomo  Un tutorial https://youtu.be/ePOGgNyEtcc  Una raccolta vastissima di mappe realizzate con Mindomo https://www.mindomo.com/it/mind-maps
  • 26. Cosa fare delle mappe?  Condividerle inserendole con codice embed nel sito della classe  Salvarle in un repository es. Dropbox
  • 27. Linee del tempo  Timetoast permette di creare online linee del tempo interattive  È possibile inserire eventi con data, titolo, testo, un’immagine e un link ad una pagina web.  La timeline può essere pubblicata in un sito o un blog tramite il codice HTML fornito o stampata.
  • 28. Linee del tempo Dopo aver registrato un account è possibile creare la prima timeline. Inserisci il titolo Scegli la categoria Scegli un’immagine
  • 29. Linee del tempo Quando si crea la timeline, si ha la possibilità di aggiungere le informazioni sotto forma di eventi o timespan (arco di tempo).. timespan.: si può aggiungere una descrizione dell’arco di tempo e connettersi ad un link Evento Gli eventi aggiunti alla timeline vengono visualizzati in finestre di dialogo, con la data e la descrizione fornita. Si possono aggiungere le immagini e link
  • 30. Linee del tempo e storie con le mappe di Google  myHistro permette di creare storie e timeline interattive sfruttando le Google Maps  Per iPhone e iPad https://itunes.apple.com/us/app/myhistro/id541529118?mt=8  La timeline può essere pubblicata in un sito o un blog tramite il codice HTML fornito.
  • 31. Linee del tempo e storie con le mappe di Google Dopo la registrazione e possibile accedere al proprio account e creare la prima Inserisci il nome della storia Inserisci un’immagine Aggiungi eventi
  • 32. Linee del tempo e storie con le mappe di Google Si possono inserire gli eventi, aggiungendo immagini, commenti, link. Si possono localizzare gli eventi sulla mappa
  • 33. Linee del tempo e storie con le mappe di Google Il tasto Play consentirà di lanciare in automatico gli elementi creati, in ordine cronologico, che verranno visualizzati come finestre pop-up che si apriranno in corrispondenz a dei luoghi taggati nella mappa.
  • 34. Linee del tempo e storie con le mappe di Google È possibile anche una visualizzazione esclusivament e cronologica e più schematica
  • 35. Linee del tempo e storie con le mappe di Google È possibile aggiungere collaboratori. myHistro è un ottimo strumento per il cooperative learning
  • 36. Altri strumenti per realizzare timeline  Capzles - E' un servizio per condividere online con altri utenti testi, foto, video e materiale interattivo realizzando come risultato finale del lavoro, una rappresentazione in Flash animata navigabile grazie ad una timeline  Tiki-Toki – linee del tempo professionali, anche 3D  Dipity – timeline interattive e multimediali  Time Rime – ottimo strumento didattico per creare timeline interattive  Tripline - permette percorsi interattivi sfruttando le mappe di Google  Preceden – strumento semplice da usare che consente di creare timeline interattive  Timelinr - Un generatore di timeline, semplicissimo ma che visualizza solo testo.  Our Timelines - Creare timeline utilizzando forme precaricate (solo testo)  Read Write Think - Molto simile a Our Timelines
  • 37. Come utilizzare le timeline  Visualizzare eventi in forma grafica su un asse temporale  Documentare il lavoro svolto  Raccontare storie  …………..
  • 38. Alcuni siti utili  http://www.sapere.it/sapere/strumenti/timeline. html  http://www.abspace.it/schoolspace/scheda_Lin eaDelTempo.asp  www.ctsbasilicata.it  http://www.aiutodislessia.net/  http://tuttiabordo-dislessia.blogspot.com/