SlideShare a Scribd company logo
Aristotele La metafisica (La presentazione è basata sulla Storia della filosofia di Reale – Antiseri  vol. 1 e su Le tracce del pensiero di Abbagnano – Fornero vol. 1)‏
Aristotele distingue le scienze nel seguente modo SCIENZE teoretiche pratiche poietiche metafisica fisica matematica etica politica arti tecniche hanno per oggetto  il necessario hanno per oggetto  il possibile
La metafisica è la principale delle scienze teoretiche e di essa Aristotele dà quattro definizioni: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Per quanto riguarda lo studio delle cause, Aristotele elabora la teoria delle quattro cause causa formale :  conferisce  la forma e quindi  la natura  e  l’essenza  di ogni realtà  singola causa materiale :  ciò di cui è composta ogni realtà sensibile causa efficiente :  ciò che produce generazione movimento trasformazione causa finale :  lo scopo cui ogni cosa tende
L’essere per sé (secondo la sostanza e le  categorie )  L’essere come  potenza e atto  L’essere come  accidente L’essere  vero  (il falso è il non essere)‏ Studiando l’essere, Aristotele confuta la tesi eleatica dell’essere unico e  sostiene la tesi dei molteplici significati dell’essere, riconducibile  ai seguenti  quattro
Le categorie sono dieci e costituiscono i generi supremi dell’essere. L’essere è quindi o sostanza o qualità o qualsiasi altra categoria. ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
potenza ed atto la possibilità per la  materia di assumere  una determinata forma la realizzazione compiuta di tale  possibilità, ovvero l’esistenza stessa della forma potenza - materia - privazione atto - forma - entelechia il principio delle cose non risiede nelle idee  trascendenti, ma nelle  loro forme immanenti la necessità non è una  semplice possibilità, ma la modalità fondamentale  dell’essere materia prima o  pura potenza Platone: chora divenire forma pura o atto puro: sostanza immobile divina passaggio da un certo tipo di essere ad un altro tipo di essere l’essere è l’unica realtà e il divenire è una modalità dell’essere
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
la sostanza è la principale delle categorie e ad essa fanno riferimento tutte  le altre categorie e tutti i significati dell’essere sostanza è materia forma sinolo (unione di materia e forma)‏
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Sostanza soprasensibile: Dio l’esistenza della sostanza  soprasensibile è dimostrata dal  tempo  e dal movimento causa del  tempo  e del  movimento è il  motore immobile oltre al  motore immobile  che  muove il primo cielo, ci sono  altre 55 intelligenze divine che,  pur non essendo create dal  motore immobile  gli sono inferiori Dio non crea il mondo, che è  ad esso coeterno, ma muove il  mondo
il tempo, e anche il movimento di cui è misura, è eterno non può esistere un momento d’inizio del  tempo, perché si dovrebbe ammettere un prima, ma esso sarebbe a sua volta un  tempo; né può esistere un poi che  sarebbe anch’esso tempo esiste però una causa adeguata all’effetto,  cioè una causa eterna da cui eternamente il  tempo e il movimento derivano Dio primo motore immobile
il motore immobile muove il  mondo per attrazione  (causa finale)‏ il mondo è attratto dal motore immobile perché è l’essere perfettissimo. pensiero di pensiero come pensiero che pensa  se stesso non ha materia ed  è puro atto
Nunnari - Volpones 2006

More Related Content

What's hot

La filosofia di Schopenhauer
La filosofia di SchopenhauerLa filosofia di Schopenhauer
La filosofia di Schopenhauer
Gianfranco Marini
 
Aristotele La Logica
Aristotele La LogicaAristotele La Logica
Aristotele La Logica
robertnozick
 
Aristotele Etica Politica Poetica
Aristotele Etica Politica PoeticaAristotele Etica Politica Poetica
Aristotele Etica Politica Poetica
robertnozick
 
Kant
KantKant
Neoplatonismo e Plotino
Neoplatonismo e PlotinoNeoplatonismo e Plotino
Neoplatonismo e PlotinoElisa2088
 
Bergson
BergsonBergson
Bergson
robertnozick
 
Platone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della cavernaPlatone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della caverna
robertnozick
 
L'indagine sull'uomo fino a socrate
L'indagine sull'uomo fino a socrateL'indagine sull'uomo fino a socrate
L'indagine sull'uomo fino a socrategiovanni quartini
 
I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e AnassagoraI fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
Andrea Potami
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
maxilprof
 
Hegel
HegelHegel
Nietzsche
NietzscheNietzsche
Nietzsche
robertnozick
 
Cartesio
CartesioCartesio
Kant
KantKant
Kant
maiellod
 
Sofisti: il movimento sofistico
Sofisti: il movimento sofisticoSofisti: il movimento sofistico
Sofisti: il movimento sofistico
Gianfranco Marini
 
Filosofia cristiana
Filosofia cristianaFilosofia cristiana
Filosofia cristiana
Stefano Curci
 
Celebri miti platonici - Lucia Gangale
Celebri miti platonici - Lucia GangaleCelebri miti platonici - Lucia Gangale
Celebri miti platonici - Lucia Gangale
reportages1
 
Epicuro
EpicuroEpicuro
Epicuro
RenatoCurreli
 
Duns Scoto e Guglielmo di Ockham
Duns Scoto e Guglielmo di OckhamDuns Scoto e Guglielmo di Ockham
Duns Scoto e Guglielmo di Ockham
reportages1
 

What's hot (20)

La filosofia di Schopenhauer
La filosofia di SchopenhauerLa filosofia di Schopenhauer
La filosofia di Schopenhauer
 
Aristotele La Logica
Aristotele La LogicaAristotele La Logica
Aristotele La Logica
 
Democrito
DemocritoDemocrito
Democrito
 
Aristotele Etica Politica Poetica
Aristotele Etica Politica PoeticaAristotele Etica Politica Poetica
Aristotele Etica Politica Poetica
 
Kant
KantKant
Kant
 
Neoplatonismo e Plotino
Neoplatonismo e PlotinoNeoplatonismo e Plotino
Neoplatonismo e Plotino
 
Bergson
BergsonBergson
Bergson
 
Platone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della cavernaPlatone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della caverna
 
L'indagine sull'uomo fino a socrate
L'indagine sull'uomo fino a socrateL'indagine sull'uomo fino a socrate
L'indagine sull'uomo fino a socrate
 
I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e AnassagoraI fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Hegel
HegelHegel
Hegel
 
Nietzsche
NietzscheNietzsche
Nietzsche
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
Kant
KantKant
Kant
 
Sofisti: il movimento sofistico
Sofisti: il movimento sofisticoSofisti: il movimento sofistico
Sofisti: il movimento sofistico
 
Filosofia cristiana
Filosofia cristianaFilosofia cristiana
Filosofia cristiana
 
Celebri miti platonici - Lucia Gangale
Celebri miti platonici - Lucia GangaleCelebri miti platonici - Lucia Gangale
Celebri miti platonici - Lucia Gangale
 
Epicuro
EpicuroEpicuro
Epicuro
 
Duns Scoto e Guglielmo di Ockham
Duns Scoto e Guglielmo di OckhamDuns Scoto e Guglielmo di Ockham
Duns Scoto e Guglielmo di Ockham
 

Viewers also liked

Il grande aristotele
Il grande aristoteleIl grande aristotele
Il grande aristotele
profmarchesi117
 
Aristotele: fisica,biologia,logica,etica.
Aristotele: fisica,biologia,logica,etica.Aristotele: fisica,biologia,logica,etica.
Aristotele: fisica,biologia,logica,etica.
Andrea Potami
 
Aristotele La Fisica
Aristotele La FisicaAristotele La Fisica
Aristotele La Fisica
robertnozick
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotelesara1668
 
Il Sillogismo
Il SillogismoIl Sillogismo
Il Sillogismo
Marcello Bettoni
 
Scritti Aristotele
Scritti AristoteleScritti Aristotele
Scritti Aristotelecastellana
 
Aristotele: il sillogismo
Aristotele: il sillogismoAristotele: il sillogismo
Aristotele: il sillogismoevanilla
 

Viewers also liked (11)

Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Il grande aristotele
Il grande aristoteleIl grande aristotele
Il grande aristotele
 
Aristotele: fisica,biologia,logica,etica.
Aristotele: fisica,biologia,logica,etica.Aristotele: fisica,biologia,logica,etica.
Aristotele: fisica,biologia,logica,etica.
 
Aristotele La Fisica
Aristotele La FisicaAristotele La Fisica
Aristotele La Fisica
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Il Sillogismo
Il SillogismoIl Sillogismo
Il Sillogismo
 
Scritti Aristotele
Scritti AristoteleScritti Aristotele
Scritti Aristotele
 
Aristotele: il sillogismo
Aristotele: il sillogismoAristotele: il sillogismo
Aristotele: il sillogismo
 
Slideslez6 aristotele
Slideslez6 aristoteleSlideslez6 aristotele
Slideslez6 aristotele
 
Logica Aristotelica
Logica AristotelicaLogica Aristotelica
Logica Aristotelica
 

Similar to Aristotele La Metafisica

Tommaso d'aquino
Tommaso d'aquinoTommaso d'aquino
Tommaso d'aquinonoemipinna
 
Aristotele fisica
Aristotele fisicaAristotele fisica
Aristotele fisica
SilviaCiappina
 
Tutto Aristotele by lucia gangale
Tutto Aristotele by lucia gangaleTutto Aristotele by lucia gangale
Tutto Aristotele by lucia gangale
reportages1
 
Hegel (1770 - 1831)
Hegel (1770 - 1831)Hegel (1770 - 1831)
Hegel (1770 - 1831)
Giorgio Spano
 
3. schelling 3 (bis)
3. schelling 3 (bis)3. schelling 3 (bis)
3. schelling 3 (bis)Elisa2088
 
2 sostanza e soggetto fino a kant percorso
2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso
2 sostanza e soggetto fino a kant percorsogiovanni quartini
 
Hegel: i capisaldi del sistema
Hegel: i capisaldi del sistemaHegel: i capisaldi del sistema
Hegel: i capisaldi del sistema
maxilprof
 
7 dio e il divino ellenismo e cristianesimo
7 dio e il divino   ellenismo e cristianesimo7 dio e il divino   ellenismo e cristianesimo
7 dio e il divino ellenismo e cristianesimogiovanni quartini
 
Materia spiritualit
Materia spiritualit Materia spiritualit
Materia spiritualit imartini
 
Tommaso D’Aquino
Tommaso D’AquinoTommaso D’Aquino
Tommaso D’AquinoAnTo.eLy
 
Dal kantismo all’Idealismo
Dal kantismo all’IdealismoDal kantismo all’Idealismo
Dal kantismo all’Idealismogiovanni quartini
 
Leibniz (1646 1716)
Leibniz (1646 1716)Leibniz (1646 1716)
Leibniz (1646 1716)
SilviaCiappina
 
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia GangaleTutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
reportages1
 
Stoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoicaStoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoica
Gianfranco Marini
 
Hegel - fenomenologia dello spirito (1807)
Hegel - fenomenologia dello spirito (1807)Hegel - fenomenologia dello spirito (1807)
Hegel - fenomenologia dello spirito (1807)
Giorgio Spano
 
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.pptARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
francesca287881
 
Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensieroJohann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensierogiovanni quartini
 
Critica Della Ragion Pura
Critica Della Ragion PuraCritica Della Ragion Pura
Critica Della Ragion Pura
robertnozick
 

Similar to Aristotele La Metafisica (20)

Tommaso d'aquino
Tommaso d'aquinoTommaso d'aquino
Tommaso d'aquino
 
Aristotele fisica
Aristotele fisicaAristotele fisica
Aristotele fisica
 
Tutto Aristotele by lucia gangale
Tutto Aristotele by lucia gangaleTutto Aristotele by lucia gangale
Tutto Aristotele by lucia gangale
 
Hegel (1770 - 1831)
Hegel (1770 - 1831)Hegel (1770 - 1831)
Hegel (1770 - 1831)
 
3. schelling 3 (bis)
3. schelling 3 (bis)3. schelling 3 (bis)
3. schelling 3 (bis)
 
2 sostanza e soggetto fino a kant percorso
2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso
2 sostanza e soggetto fino a kant percorso
 
Hegel: i capisaldi del sistema
Hegel: i capisaldi del sistemaHegel: i capisaldi del sistema
Hegel: i capisaldi del sistema
 
3. hegel 3
3. hegel 33. hegel 3
3. hegel 3
 
7 dio e il divino ellenismo e cristianesimo
7 dio e il divino   ellenismo e cristianesimo7 dio e il divino   ellenismo e cristianesimo
7 dio e il divino ellenismo e cristianesimo
 
Materia spiritualit
Materia spiritualit Materia spiritualit
Materia spiritualit
 
Tommaso D’Aquino
Tommaso D’AquinoTommaso D’Aquino
Tommaso D’Aquino
 
Dal kantismo all’Idealismo
Dal kantismo all’IdealismoDal kantismo all’Idealismo
Dal kantismo all’Idealismo
 
Leibniz (1646 1716)
Leibniz (1646 1716)Leibniz (1646 1716)
Leibniz (1646 1716)
 
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia GangaleTutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
 
Stoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoicaStoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoica
 
Hegel - fenomenologia dello spirito (1807)
Hegel - fenomenologia dello spirito (1807)Hegel - fenomenologia dello spirito (1807)
Hegel - fenomenologia dello spirito (1807)
 
Schopy Slides
Schopy SlidesSchopy Slides
Schopy Slides
 
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.pptARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
 
Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensieroJohann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero
 
Critica Della Ragion Pura
Critica Della Ragion PuraCritica Della Ragion Pura
Critica Della Ragion Pura
 

More from robertnozick

La rosa bianca
La rosa biancaLa rosa bianca
La rosa bianca
robertnozick
 
Bioetica
BioeticaBioetica
Bioetica
robertnozick
 
Femminismo
FemminismoFemminismo
Femminismo
robertnozick
 
Nicolò Cusano
Nicolò Cusano Nicolò Cusano
Nicolò Cusano
robertnozick
 
Lo stato ideale
Lo stato idealeLo stato ideale
Lo stato ideale
robertnozick
 
Il mito platonico
Il mito platonicoIl mito platonico
Il mito platonico
robertnozick
 
Lo stato platonico
Lo stato  platonicoLo stato  platonico
Lo stato platonico
robertnozick
 
Il dialogo platonico
Il dialogo platonicoIl dialogo platonico
Il dialogo platonico
robertnozick
 
Platone i sensi e le idee
Platone i sensi e le ideePlatone i sensi e le idee
Platone i sensi e le idee
robertnozick
 
Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano Bruno
robertnozick
 
Platone: Il mito di eros
Platone: Il mito di erosPlatone: Il mito di eros
Platone: Il mito di eros
robertnozick
 
Copernico
CopernicoCopernico
Copernico
robertnozick
 
Bernardino Telesio
Bernardino TelesioBernardino Telesio
Bernardino Telesio
robertnozick
 
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. ArendtDefinizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendtrobertnozick
 
Tycho Brahe
Tycho BraheTycho Brahe
Tycho Brahe
robertnozick
 
Baruch Spinoza
Baruch SpinozaBaruch Spinoza
Baruch Spinoza
robertnozick
 

More from robertnozick (20)

La rosa bianca
La rosa biancaLa rosa bianca
La rosa bianca
 
Bioetica
BioeticaBioetica
Bioetica
 
Femminismo
FemminismoFemminismo
Femminismo
 
Bertrand Russell
Bertrand RussellBertrand Russell
Bertrand Russell
 
Nicolò Cusano
Nicolò Cusano Nicolò Cusano
Nicolò Cusano
 
Lo stato ideale
Lo stato idealeLo stato ideale
Lo stato ideale
 
Il mito platonico
Il mito platonicoIl mito platonico
Il mito platonico
 
Lo stato platonico
Lo stato  platonicoLo stato  platonico
Lo stato platonico
 
Il dialogo platonico
Il dialogo platonicoIl dialogo platonico
Il dialogo platonico
 
Platone i sensi e le idee
Platone i sensi e le ideePlatone i sensi e le idee
Platone i sensi e le idee
 
Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano Bruno
 
Platone: Il mito di eros
Platone: Il mito di erosPlatone: Il mito di eros
Platone: Il mito di eros
 
Copernico
CopernicoCopernico
Copernico
 
Bernardino Telesio
Bernardino TelesioBernardino Telesio
Bernardino Telesio
 
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. ArendtDefinizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
 
Tycho Brahe
Tycho BraheTycho Brahe
Tycho Brahe
 
Newton
NewtonNewton
Newton
 
Galileo Galilei
Galileo GalileiGalileo Galilei
Galileo Galilei
 
Baruch Spinoza
Baruch SpinozaBaruch Spinoza
Baruch Spinoza
 
David Hume
David HumeDavid Hume
David Hume
 

Aristotele La Metafisica

  • 1. Aristotele La metafisica (La presentazione è basata sulla Storia della filosofia di Reale – Antiseri vol. 1 e su Le tracce del pensiero di Abbagnano – Fornero vol. 1)‏
  • 2. Aristotele distingue le scienze nel seguente modo SCIENZE teoretiche pratiche poietiche metafisica fisica matematica etica politica arti tecniche hanno per oggetto il necessario hanno per oggetto il possibile
  • 3.
  • 4. Per quanto riguarda lo studio delle cause, Aristotele elabora la teoria delle quattro cause causa formale : conferisce la forma e quindi la natura e l’essenza di ogni realtà singola causa materiale : ciò di cui è composta ogni realtà sensibile causa efficiente : ciò che produce generazione movimento trasformazione causa finale : lo scopo cui ogni cosa tende
  • 5. L’essere per sé (secondo la sostanza e le categorie ) L’essere come potenza e atto L’essere come accidente L’essere vero (il falso è il non essere)‏ Studiando l’essere, Aristotele confuta la tesi eleatica dell’essere unico e sostiene la tesi dei molteplici significati dell’essere, riconducibile ai seguenti quattro
  • 6.
  • 7. potenza ed atto la possibilità per la materia di assumere una determinata forma la realizzazione compiuta di tale possibilità, ovvero l’esistenza stessa della forma potenza - materia - privazione atto - forma - entelechia il principio delle cose non risiede nelle idee trascendenti, ma nelle loro forme immanenti la necessità non è una semplice possibilità, ma la modalità fondamentale dell’essere materia prima o pura potenza Platone: chora divenire forma pura o atto puro: sostanza immobile divina passaggio da un certo tipo di essere ad un altro tipo di essere l’essere è l’unica realtà e il divenire è una modalità dell’essere
  • 8.
  • 9. la sostanza è la principale delle categorie e ad essa fanno riferimento tutte le altre categorie e tutti i significati dell’essere sostanza è materia forma sinolo (unione di materia e forma)‏
  • 10.
  • 11. Sostanza soprasensibile: Dio l’esistenza della sostanza soprasensibile è dimostrata dal tempo e dal movimento causa del tempo e del movimento è il motore immobile oltre al motore immobile che muove il primo cielo, ci sono altre 55 intelligenze divine che, pur non essendo create dal motore immobile gli sono inferiori Dio non crea il mondo, che è ad esso coeterno, ma muove il mondo
  • 12. il tempo, e anche il movimento di cui è misura, è eterno non può esistere un momento d’inizio del tempo, perché si dovrebbe ammettere un prima, ma esso sarebbe a sua volta un tempo; né può esistere un poi che sarebbe anch’esso tempo esiste però una causa adeguata all’effetto, cioè una causa eterna da cui eternamente il tempo e il movimento derivano Dio primo motore immobile
  • 13. il motore immobile muove il mondo per attrazione (causa finale)‏ il mondo è attratto dal motore immobile perché è l’essere perfettissimo. pensiero di pensiero come pensiero che pensa se stesso non ha materia ed è puro atto