SlideShare a Scribd company logo
Arthur Schopenhauer Storia della filosofia
Arthur Schopenhauer (Danzica 1788 – Francoforte 1860) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Le influenze culturali La dottrina delle idee: forme eterne sottratte alla caducità del mondo. PLATONE Impostazione soggettivistica della  gnoseologia; KANT Irrazionalismo; importanza dell’arte e della musica; tema dell’infinito. ROMANTICISMO ILLUMINISMO - Analisi della vita psichica come  fisiologia del sistema nervoso - ironia e tendenza demisitificatrice  SPIRITUALITA’ ORIENTALE Il Velo di Maya; l’ascesi come via di  liberazione dal dolore.
Per lui Hegel è ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
Il mondo come volontà e rappresentazione   (1819)   Die Welt als Wille und Vorstellung  Rappresentazione – Vorstellung – Fenomeno - Gnoseologia - È la dimensione esteriore che l’individuo conosce applicando le categorie di  spazio, tempo  e  causalità . - È illusione, dimensione fenomenica - onirica: il Velo di Maya.  Volontà – Cosa in Se - Metafisica - È l’orizzonte che si schiude all’individuo quando rivolge lo sguardo alla sua interiorità. - È essenza della realtà, accessibile al filosofo che oltrepassa il Velo di Maya
Il Velo di Maya L’antica saggezza religiosa indiana, conservata nei versi dei  Veda , ritiene che: “ è Maya il velo dell’illusione, che ottenebra le pupille dei mortali e fa loro vedere un mondo di cui non si può dire né che esista né che non esista; il mondo, infatti, è simile al sogno, allo scintillio della luce solare sulla sabbia che il viaggiatore scambia da lontano per acqua, oppure ad una corda buttata per terra ch’egli prende per un serpente .”
Differenze con l’impostazione kantiana KANT SCHOPENHAUER Unica realtà accessibile alla mente umana Illusione ingannevole, sogno, Velo di Maya  KANT SCHOPENHAUER Inconoscibile, concetto limite che serve da pro-memoria. Realtà nascosta dietro il Velo di Maya Fenomeno   Noumeno
Gnoseologia   “Il mondo è una mia rappresentazione” ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],RAPPRESENTAZIONE Soggetto Oggetto
Si rappresenta l’oggetto attraverso le forme a priori Le 12 categorie sono ridotte a 1 sola: la causalità RAPPRESENTAZIONE Soggetto Oggetto Forme a Priori Spazio – Tempo - Causalità Si rappresenta l’oggetto attraverso le forme a priori Le 12 categorie sono ridotte a 1 sola: la causalità Esistere  = produrre effetti sulla realtà cioè esistere significa “essere causa”  Wirklicheit  = realtà = Wirken = agire
La causalità - Il Principio di Ragion Sufficiente ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Nulla si verifica senza che sia possibile indicare una ragione sufficiente  a spiegare Perché è così e non altrimenti
Metafisica   “Il mondo è volontà” ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La volontà – Wille zum Leben ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La Volontà di Vivere: caratteri Volontà è una forza primordiale inconscia e irrazionale, quindi totalmente priva di scopo. L’intera realtà è una sua manifestazione VOLONTA’ DI  VIVERE INCONSCIA   perché è oltre la dimensione fenomenica e si sottrae alle forme a priori che la caratterizzano. UNICA   perché esiste al di fuori di  spazio  e  tempo  che moltiplicano e dividono gli enti. ETERNA   perché è oltre la forma del  tempo  quindi non ha né inizio  né fine. INCAUSATA   perché è oltre la categoria di  causa  e si configura come forza libera. SENZA SCOPO   perché non ha una meta, vuole unicamente se stessa.
Volontà ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Modelli – Archetipi universali, immutabili e unici di tutte le cose Volontà Idee Realtà naturali Realtà Spazio - Tempo - Causalità generano la molteplicità di tutte le cose finite esistenti
Volontà e Pessimismo Cosmico ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Il mondo animale ha per proprio nutrimento il mondo vegetale; ogni animale diventa preda e nutrimento di un altro; la specie umana ritiene la natura creata per proprio uso e consumo  e rivela in se la medesima lotta o i dissidio della volontà:  homo homini lupus Schopenhauer
Dolore Piacere e Noia ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Dolore, Piacere, Noia Dolore Piacere Noia Posta la Volontà quale essenza della realtà e poiché volere significa desiderare qualcosa che non si ha, lo stato di tensione continua che ne deriva genera sofferenza. Il godimento (fisico) e la gioia (psichica) è cessazione del dolore, scarico da uno stato preesistente di tensione, che ne è condizione indispensabile. Subentra quando viene meno l’aculeo del desiderio o il pungolo delle preoccupazioni . Tre Stati Esistenziali
Schopenhauer e Leopardi La concezione negativa o catastematica del piacere come cessazione del dolore era stata già sostenuta da Pietro Verri e da Giacomo Leopardi. Schopenhauer cita esplicitamente Leopardi manifestando grande apprezzamento per “l’italiano che ha saputo rappresentare in maniera  profonda il dolore” Poiché la Volontà di vivere si manifesta in tutte le cose, il dolore non riguarda solo l’uomo ma investe ogni creatura. Tutto soffre: dal fiore che appassisce all’animale ferito, dal bimbo che nasce al vecchio che muore. L’uomo, tuttavia, soffre più d’ogni altra creatura  perché è dotato di maggiore consapevolezza ed è destinato a sentire in maniera più vivace e distinta il pungolo della Volontà. Fra tutti gli uomini, poi, il  genio  sperimenta la più acuta sofferenza: “chi aumenta il sapere moltiplica la sofferenza” (Ecclesiaste I, 18). Lo stesso concetto viene espresso da Leopardi nel suo  Zibaldone di pensieri : “Non gli uomini solamente, ma il genere umano fu e sarà  sempre infelice di necessità. Non il genere umano solamente ma tutti gli  animali. Non gli animali soltanto ma tutti gli esseri al loro modo. Non  gl’individui, ma le specie, i generi, i regni, i globi, i sistemi, i mondi”.
La rinuncia alla volontà ( noluntas ) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Produzione e fruizione estetica ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il fondamento della morale  (la  metànoia ) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
I principi dell’etica:  giustizia e compassione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
L’ascesi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La condizione della  noluntas ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

More Related Content

What's hot

HEGEL
HEGEL HEGEL
HEGEL
Aleeee95
 
Kant. La Critica Della Ragion Pratica
Kant. La Critica Della Ragion PraticaKant. La Critica Della Ragion Pratica
Kant. La Critica Della Ragion Praticacastellana
 
Karl Marx
Karl MarxKarl Marx
Karl Marx
Aleeee95
 
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
Giorgio Spano
 
Presentazione Freud
Presentazione FreudPresentazione Freud
Presentazione Freud
Aleeee95
 
Freud
FreudFreud
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaard
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaardMappa concettuale della filosofia di kierkegaard
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaard
evanilla
 
Søren Kierkegaard
Søren KierkegaardSøren Kierkegaard
Søren Kierkegaard
SaraCasula96
 
Presentazione Marx
Presentazione MarxPresentazione Marx
Presentazione Marx
Stefano Soddu
 
Esistenzialismo
EsistenzialismoEsistenzialismo
Esistenzialismo
Francesco Baldassarre
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
robertnozick
 
filosofia Nietzsche
filosofia Nietzschefilosofia Nietzsche
filosofia Nietzsche
Gianfranco Marini
 
HEGEL - Fenomenologia dello Spirito
HEGEL - Fenomenologia dello SpiritoHEGEL - Fenomenologia dello Spirito
Bergson
BergsonBergson
Bergson
robertnozick
 
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia GangaleTutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
reportages1
 
Aristotele La Fisica
Aristotele La FisicaAristotele La Fisica
Aristotele La Fisica
robertnozick
 
Leibniz -presentazione_completa
Leibniz  -presentazione_completaLeibniz  -presentazione_completa
Leibniz -presentazione_completaMaurizio Chatel
 
Friedrich Nietzsche
Friedrich NietzscheFriedrich Nietzsche
Friedrich Nietzsche
Cecilia Coiana
 
Kant - "Critica del Giudizio"
Kant - "Critica del Giudizio"Kant - "Critica del Giudizio"
Kant - "Critica del Giudizio"
Roberto Gregoratti
 

What's hot (20)

HEGEL
HEGEL HEGEL
HEGEL
 
Kant. La Critica Della Ragion Pratica
Kant. La Critica Della Ragion PraticaKant. La Critica Della Ragion Pratica
Kant. La Critica Della Ragion Pratica
 
Karl Marx
Karl MarxKarl Marx
Karl Marx
 
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
 
Marx
MarxMarx
Marx
 
Presentazione Freud
Presentazione FreudPresentazione Freud
Presentazione Freud
 
Freud
FreudFreud
Freud
 
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaard
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaardMappa concettuale della filosofia di kierkegaard
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaard
 
Søren Kierkegaard
Søren KierkegaardSøren Kierkegaard
Søren Kierkegaard
 
Presentazione Marx
Presentazione MarxPresentazione Marx
Presentazione Marx
 
Esistenzialismo
EsistenzialismoEsistenzialismo
Esistenzialismo
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
filosofia Nietzsche
filosofia Nietzschefilosofia Nietzsche
filosofia Nietzsche
 
HEGEL - Fenomenologia dello Spirito
HEGEL - Fenomenologia dello SpiritoHEGEL - Fenomenologia dello Spirito
HEGEL - Fenomenologia dello Spirito
 
Bergson
BergsonBergson
Bergson
 
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia GangaleTutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
 
Aristotele La Fisica
Aristotele La FisicaAristotele La Fisica
Aristotele La Fisica
 
Leibniz -presentazione_completa
Leibniz  -presentazione_completaLeibniz  -presentazione_completa
Leibniz -presentazione_completa
 
Friedrich Nietzsche
Friedrich NietzscheFriedrich Nietzsche
Friedrich Nietzsche
 
Kant - "Critica del Giudizio"
Kant - "Critica del Giudizio"Kant - "Critica del Giudizio"
Kant - "Critica del Giudizio"
 

Viewers also liked

Il pessimismo in Schopenhauer
Il pessimismo in SchopenhauerIl pessimismo in Schopenhauer
Il pessimismo in SchopenhauerValentina Cona
 
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
robertnozick
 
Kierkegaard
KierkegaardKierkegaard
Kierkegaard
robertnozick
 
Lezione su Marx
Lezione su MarxLezione su Marx
Lezione su Marx
pgava
 
0.7 l’eredità di hegel (1)
0.7 l’eredità di hegel (1)0.7 l’eredità di hegel (1)
0.7 l’eredità di hegel (1)
Antonio Nini
 
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
Francesco Baldassarre
 
A. schopenhauer
A. schopenhauerA. schopenhauer
A. schopenhauerVerithia
 
Nietzsche
NietzscheNietzsche
Nietzsche
robertnozick
 
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
OFM
 
Nietzsche
NietzscheNietzsche
Nietzsche
Michela Mazzola
 
2. kierkegaard 2 (1)
2. kierkegaard 2 (1)2. kierkegaard 2 (1)
2. kierkegaard 2 (1)Elisa2088
 
Karl heinrich marx
Karl heinrich marxKarl heinrich marx
Karl heinrich marx
Stefano Soddu
 
Fichte e schelling
Fichte e schellingFichte e schelling
Fichte e schelling
evanilla
 
Arthur schopenhauer
Arthur schopenhauerArthur schopenhauer
Arthur schopenhauer
turureta
 
Nietzsche
NietzscheNietzsche
Nietzsche
robertnozick
 
4, karl marx 4
4, karl marx 44, karl marx 4
4, karl marx 4Elisa2088
 

Viewers also liked (20)

Il pessimismo in Schopenhauer
Il pessimismo in SchopenhauerIl pessimismo in Schopenhauer
Il pessimismo in Schopenhauer
 
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
 
Kierkegaard
KierkegaardKierkegaard
Kierkegaard
 
Lezione su Marx
Lezione su MarxLezione su Marx
Lezione su Marx
 
0.7 l’eredità di hegel (1)
0.7 l’eredità di hegel (1)0.7 l’eredità di hegel (1)
0.7 l’eredità di hegel (1)
 
Kierkegaard giuly ste
Kierkegaard giuly steKierkegaard giuly ste
Kierkegaard giuly ste
 
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
 
A. schopenhauer
A. schopenhauerA. schopenhauer
A. schopenhauer
 
Nietzsche
NietzscheNietzsche
Nietzsche
 
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
 
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
 
Nietzsche
NietzscheNietzsche
Nietzsche
 
Arthur Schopenhauer
Arthur SchopenhauerArthur Schopenhauer
Arthur Schopenhauer
 
2. kierkegaard 2 (1)
2. kierkegaard 2 (1)2. kierkegaard 2 (1)
2. kierkegaard 2 (1)
 
16 eta giolittiana
16 eta giolittiana16 eta giolittiana
16 eta giolittiana
 
Karl heinrich marx
Karl heinrich marxKarl heinrich marx
Karl heinrich marx
 
Fichte e schelling
Fichte e schellingFichte e schelling
Fichte e schelling
 
Arthur schopenhauer
Arthur schopenhauerArthur schopenhauer
Arthur schopenhauer
 
Nietzsche
NietzscheNietzsche
Nietzsche
 
4, karl marx 4
4, karl marx 44, karl marx 4
4, karl marx 4
 

Similar to La filosofia di Schopenhauer

Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauerMappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
evanilla
 
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.pptARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
francesca287881
 
5) Arthur Schopenhauer.pptx
5) Arthur Schopenhauer.pptx5) Arthur Schopenhauer.pptx
5) Arthur Schopenhauer.pptx
MatteoEolini
 
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
RiccardoGaluca
 
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
Roberto Almada
 
Intro alla filosofia di Schopenhauer - Fabio Ciracì, Unisalento.it
Intro alla filosofia di Schopenhauer - Fabio Ciracì, Unisalento.itIntro alla filosofia di Schopenhauer - Fabio Ciracì, Unisalento.it
Intro alla filosofia di Schopenhauer - Fabio Ciracì, Unisalento.it
Fabio Ciraci
 
3 l'uomo l'anima il corpo le passioni fino a kant percorso
3   l'uomo l'anima il corpo le passioni  fino a kant percorso3   l'uomo l'anima il corpo le passioni  fino a kant percorso
3 l'uomo l'anima il corpo le passioni fino a kant percorsogiovanni quartini
 
Leopardi e Schopenhauer a confronto
Leopardi e Schopenhauer a confronto Leopardi e Schopenhauer a confronto
Leopardi e Schopenhauer a confronto
MaryCesarano
 
Arthur schopenhauer convertito
Arthur schopenhauer convertitoArthur schopenhauer convertito
Arthur schopenhauer convertito
LICEO PARINI MILANO
 
Schopenhauer e la musica
Schopenhauer e la musicaSchopenhauer e la musica
Schopenhauer e la musica
Nicola Camurri
 
Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichte
Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichteSchopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichte
Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichte
Silvia Lunardi
 
Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine
Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul LemoineLo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine
Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine
claudiastella
 
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la MoraleTesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la MoraleGiovanni Bozzano
 
Freud appunti
Freud   appuntiFreud   appunti
Freud appunti
Natascia Rimondi
 
Epicureismo powerpoint su epicuro e la sua filosofia
Epicureismo powerpoint su epicuro e la sua filosofiaEpicureismo powerpoint su epicuro e la sua filosofia
Epicureismo powerpoint su epicuro e la sua filosofia
AnnaCostanzo
 

Similar to La filosofia di Schopenhauer (20)

Schopy Slides
Schopy SlidesSchopy Slides
Schopy Slides
 
Uomo Natura Romanticismo XIX secolo
Uomo Natura Romanticismo XIX secoloUomo Natura Romanticismo XIX secolo
Uomo Natura Romanticismo XIX secolo
 
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauerMappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
 
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.pptARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
 
5) Arthur Schopenhauer.pptx
5) Arthur Schopenhauer.pptx5) Arthur Schopenhauer.pptx
5) Arthur Schopenhauer.pptx
 
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
 
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
 
Intro alla filosofia di Schopenhauer - Fabio Ciracì, Unisalento.it
Intro alla filosofia di Schopenhauer - Fabio Ciracì, Unisalento.itIntro alla filosofia di Schopenhauer - Fabio Ciracì, Unisalento.it
Intro alla filosofia di Schopenhauer - Fabio Ciracì, Unisalento.it
 
3 l'uomo l'anima il corpo le passioni fino a kant percorso
3   l'uomo l'anima il corpo le passioni  fino a kant percorso3   l'uomo l'anima il corpo le passioni  fino a kant percorso
3 l'uomo l'anima il corpo le passioni fino a kant percorso
 
Leopardi e Schopenhauer a confronto
Leopardi e Schopenhauer a confronto Leopardi e Schopenhauer a confronto
Leopardi e Schopenhauer a confronto
 
Dicembre 2014
Dicembre 2014Dicembre 2014
Dicembre 2014
 
Arthur schopenhauer convertito
Arthur schopenhauer convertitoArthur schopenhauer convertito
Arthur schopenhauer convertito
 
Schopenhauer e la musica
Schopenhauer e la musicaSchopenhauer e la musica
Schopenhauer e la musica
 
Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichte
Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichteSchopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichte
Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichte
 
Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine
Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul LemoineLo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine
Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine
 
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la MoraleTesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
 
Freud appunti
Freud   appuntiFreud   appunti
Freud appunti
 
Epicureismo powerpoint su epicuro e la sua filosofia
Epicureismo powerpoint su epicuro e la sua filosofiaEpicureismo powerpoint su epicuro e la sua filosofia
Epicureismo powerpoint su epicuro e la sua filosofia
 
G. Leopardi
G. LeopardiG. Leopardi
G. Leopardi
 
Platone 2
Platone 2Platone 2
Platone 2
 

More from Gianfranco Marini

Carlo v e la monarchia universale
Carlo v e  la monarchia universaleCarlo v e  la monarchia universale
Carlo v e la monarchia universale
Gianfranco Marini
 
L'illuminismo
L'illuminismoL'illuminismo
L'illuminismo
Gianfranco Marini
 
Riforma e controriforma cattolica
Riforma e controriforma cattolicaRiforma e controriforma cattolica
Riforma e controriforma cattolica
Gianfranco Marini
 
La Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo IILa Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo II
Gianfranco Marini
 
L'Inghilterra di Elisabetta I
L'Inghilterra di Elisabetta IL'Inghilterra di Elisabetta I
L'Inghilterra di Elisabetta I
Gianfranco Marini
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
Gianfranco Marini
 
Il blocco continentale napoleone
Il blocco continentale napoleoneIl blocco continentale napoleone
Il blocco continentale napoleone
Gianfranco Marini
 
Storytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della Narrazione
Storytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della NarrazioneStorytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della Narrazione
Storytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della Narrazione
Gianfranco Marini
 
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimentoPlatone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Gianfranco Marini
 
Tutti pazzi per lo storytelling
Tutti pazzi per lo storytellingTutti pazzi per lo storytelling
Tutti pazzi per lo storytelling
Gianfranco Marini
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
Gianfranco Marini
 
La mossa di Kant: la partita della conoscenza
La mossa di Kant: la partita della conoscenzaLa mossa di Kant: la partita della conoscenza
La mossa di Kant: la partita della conoscenza
Gianfranco Marini
 
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al DigitaleStorytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Gianfranco Marini
 
Stereotipo e pregiudizio
Stereotipo e pregiudizioStereotipo e pregiudizio
Stereotipo e pregiudizio
Gianfranco Marini
 
Stoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoicaStoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoica
Gianfranco Marini
 
Il fascismo in Italia
Il fascismo in ItaliaIl fascismo in Italia
Il fascismo in Italia
Gianfranco Marini
 
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismo
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismoLo stato moderno tra assolutismo costituzionalismo
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismo
Gianfranco Marini
 
Apprendimento col Web - Blended Learning
Apprendimento col Web - Blended LearningApprendimento col Web - Blended Learning
Apprendimento col Web - Blended Learning
Gianfranco Marini
 
Didattica virale
Didattica viraleDidattica virale
Didattica virale
Gianfranco Marini
 
Web 2.0
Web 2.0Web 2.0

More from Gianfranco Marini (20)

Carlo v e la monarchia universale
Carlo v e  la monarchia universaleCarlo v e  la monarchia universale
Carlo v e la monarchia universale
 
L'illuminismo
L'illuminismoL'illuminismo
L'illuminismo
 
Riforma e controriforma cattolica
Riforma e controriforma cattolicaRiforma e controriforma cattolica
Riforma e controriforma cattolica
 
La Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo IILa Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo II
 
L'Inghilterra di Elisabetta I
L'Inghilterra di Elisabetta IL'Inghilterra di Elisabetta I
L'Inghilterra di Elisabetta I
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Il blocco continentale napoleone
Il blocco continentale napoleoneIl blocco continentale napoleone
Il blocco continentale napoleone
 
Storytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della Narrazione
Storytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della NarrazioneStorytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della Narrazione
Storytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della Narrazione
 
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimentoPlatone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
 
Tutti pazzi per lo storytelling
Tutti pazzi per lo storytellingTutti pazzi per lo storytelling
Tutti pazzi per lo storytelling
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
 
La mossa di Kant: la partita della conoscenza
La mossa di Kant: la partita della conoscenzaLa mossa di Kant: la partita della conoscenza
La mossa di Kant: la partita della conoscenza
 
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al DigitaleStorytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
 
Stereotipo e pregiudizio
Stereotipo e pregiudizioStereotipo e pregiudizio
Stereotipo e pregiudizio
 
Stoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoicaStoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoica
 
Il fascismo in Italia
Il fascismo in ItaliaIl fascismo in Italia
Il fascismo in Italia
 
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismo
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismoLo stato moderno tra assolutismo costituzionalismo
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismo
 
Apprendimento col Web - Blended Learning
Apprendimento col Web - Blended LearningApprendimento col Web - Blended Learning
Apprendimento col Web - Blended Learning
 
Didattica virale
Didattica viraleDidattica virale
Didattica virale
 
Web 2.0
Web 2.0Web 2.0
Web 2.0
 

La filosofia di Schopenhauer

  • 1. Arthur Schopenhauer Storia della filosofia
  • 2.
  • 3. Le influenze culturali La dottrina delle idee: forme eterne sottratte alla caducità del mondo. PLATONE Impostazione soggettivistica della gnoseologia; KANT Irrazionalismo; importanza dell’arte e della musica; tema dell’infinito. ROMANTICISMO ILLUMINISMO - Analisi della vita psichica come fisiologia del sistema nervoso - ironia e tendenza demisitificatrice SPIRITUALITA’ ORIENTALE Il Velo di Maya; l’ascesi come via di liberazione dal dolore.
  • 4.
  • 5.  
  • 6. Il mondo come volontà e rappresentazione (1819) Die Welt als Wille und Vorstellung Rappresentazione – Vorstellung – Fenomeno - Gnoseologia - È la dimensione esteriore che l’individuo conosce applicando le categorie di spazio, tempo e causalità . - È illusione, dimensione fenomenica - onirica: il Velo di Maya. Volontà – Cosa in Se - Metafisica - È l’orizzonte che si schiude all’individuo quando rivolge lo sguardo alla sua interiorità. - È essenza della realtà, accessibile al filosofo che oltrepassa il Velo di Maya
  • 7. Il Velo di Maya L’antica saggezza religiosa indiana, conservata nei versi dei Veda , ritiene che: “ è Maya il velo dell’illusione, che ottenebra le pupille dei mortali e fa loro vedere un mondo di cui non si può dire né che esista né che non esista; il mondo, infatti, è simile al sogno, allo scintillio della luce solare sulla sabbia che il viaggiatore scambia da lontano per acqua, oppure ad una corda buttata per terra ch’egli prende per un serpente .”
  • 8. Differenze con l’impostazione kantiana KANT SCHOPENHAUER Unica realtà accessibile alla mente umana Illusione ingannevole, sogno, Velo di Maya KANT SCHOPENHAUER Inconoscibile, concetto limite che serve da pro-memoria. Realtà nascosta dietro il Velo di Maya Fenomeno Noumeno
  • 9.
  • 10. Si rappresenta l’oggetto attraverso le forme a priori Le 12 categorie sono ridotte a 1 sola: la causalità RAPPRESENTAZIONE Soggetto Oggetto Forme a Priori Spazio – Tempo - Causalità Si rappresenta l’oggetto attraverso le forme a priori Le 12 categorie sono ridotte a 1 sola: la causalità Esistere = produrre effetti sulla realtà cioè esistere significa “essere causa” Wirklicheit = realtà = Wirken = agire
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14. La Volontà di Vivere: caratteri Volontà è una forza primordiale inconscia e irrazionale, quindi totalmente priva di scopo. L’intera realtà è una sua manifestazione VOLONTA’ DI VIVERE INCONSCIA perché è oltre la dimensione fenomenica e si sottrae alle forme a priori che la caratterizzano. UNICA perché esiste al di fuori di spazio e tempo che moltiplicano e dividono gli enti. ETERNA perché è oltre la forma del tempo quindi non ha né inizio né fine. INCAUSATA perché è oltre la categoria di causa e si configura come forza libera. SENZA SCOPO perché non ha una meta, vuole unicamente se stessa.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18. Dolore, Piacere, Noia Dolore Piacere Noia Posta la Volontà quale essenza della realtà e poiché volere significa desiderare qualcosa che non si ha, lo stato di tensione continua che ne deriva genera sofferenza. Il godimento (fisico) e la gioia (psichica) è cessazione del dolore, scarico da uno stato preesistente di tensione, che ne è condizione indispensabile. Subentra quando viene meno l’aculeo del desiderio o il pungolo delle preoccupazioni . Tre Stati Esistenziali
  • 19. Schopenhauer e Leopardi La concezione negativa o catastematica del piacere come cessazione del dolore era stata già sostenuta da Pietro Verri e da Giacomo Leopardi. Schopenhauer cita esplicitamente Leopardi manifestando grande apprezzamento per “l’italiano che ha saputo rappresentare in maniera profonda il dolore” Poiché la Volontà di vivere si manifesta in tutte le cose, il dolore non riguarda solo l’uomo ma investe ogni creatura. Tutto soffre: dal fiore che appassisce all’animale ferito, dal bimbo che nasce al vecchio che muore. L’uomo, tuttavia, soffre più d’ogni altra creatura perché è dotato di maggiore consapevolezza ed è destinato a sentire in maniera più vivace e distinta il pungolo della Volontà. Fra tutti gli uomini, poi, il genio sperimenta la più acuta sofferenza: “chi aumenta il sapere moltiplica la sofferenza” (Ecclesiaste I, 18). Lo stesso concetto viene espresso da Leopardi nel suo Zibaldone di pensieri : “Non gli uomini solamente, ma il genere umano fu e sarà sempre infelice di necessità. Non il genere umano solamente ma tutti gli animali. Non gli animali soltanto ma tutti gli esseri al loro modo. Non gl’individui, ma le specie, i generi, i regni, i globi, i sistemi, i mondi”.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.