SlideShare a Scribd company logo
Friedrich Wilhelm Schelling A cura di Stefano Ulliana
Panoramica ,[object Object]
2. L'indifferenziato di spirito e natura.  L'Assoluto schellinghiano .
3. La filosofia della natura.
4. L'idealismo trascendentale.
5. La filosofia dell'identità. Il rapporto fra infinito e finito.
6. Il finito come caduta. Il <<Dio che diviene>>.
7. La filosofia positiva.  Friedrich Wilhelm Schelling
1. La vita e le opere.  ,[object Object]
[object Object]
2. L'Indifferenziato schellinghiano. ,[object Object]
[object Object]
[object Object]
La prima movenza che Schelling analizzerà sarà dunque la modalità attraverso la quale la natura si trasforma progressivamente in spirito: la filosofia della natura.
3. La filosofia della natura. ,[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
Le stesse tre fasi determinano quindi una storia dell'evoluzione naturale, che attraversa prima il piano o stato potenziale del  mondo inorganico  (potenza operante: magnetismo), poi quello dell'apertura di visibilità, dovuta alla permanenza dell'opposizione ( luce  e potenza operante: elettricità). Infine quello del  mondo organico  (potenza operante: chimismo), dove la sensibilità preannuncia il futuro dell'auto-coscienza.  È  facile così vedere come la natura si trasformi progressivamente in spirito (natura come preistoria dello spirito).
[object Object]
[object Object]
4. L'idealismo trascendentale.  ,[object Object]
L'autocostitutività dello spirito come soggetto creativo di aperta libertà diviene quindi il caposaldo della deduzione trascendentale schellinghiana. Esso, proprio in quanto auto-coscienza, vive di una propria tensione unitaria interna (sapere vivo di sé), che non può non far coincidere pensiero ed azione in un ideale reale di scopo e di finalità (termine di un'intuizione intellettuale).
[object Object],1 2 3a Orizzonte reale Orizzonte ideale 3b
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
5. La filosofia dell'identità. ,[object Object]
[object Object]
6. La caduta ed il Dio che diviene. ,[object Object]
[object Object]

More Related Content

What's hot

La filosofia di Schopenhauer
La filosofia di SchopenhauerLa filosofia di Schopenhauer
La filosofia di Schopenhauer
Gianfranco Marini
 
Ludwig Feuerbach
Ludwig FeuerbachLudwig Feuerbach
Ludwig Feuerbach
Gianfranco Marini
 
Kant
KantKant
Critica Della Ragion Pura
Critica Della Ragion PuraCritica Della Ragion Pura
Critica Della Ragion Pura
robertnozick
 
Kant
KantKant
Kant
maiellod
 
Kant. La Critica Della Ragion Pratica
Kant. La Critica Della Ragion PraticaKant. La Critica Della Ragion Pratica
Kant. La Critica Della Ragion Praticacastellana
 
Hegel
HegelHegel
Friedrich Nietzsche
Friedrich NietzscheFriedrich Nietzsche
Friedrich Nietzsche
Cecilia Coiana
 
Presentazione Soren Kierkegaard
Presentazione Soren KierkegaardPresentazione Soren Kierkegaard
Presentazione Soren Kierkegaard
Aleeee95
 
Kant - "Critica del Giudizio"
Kant - "Critica del Giudizio"Kant - "Critica del Giudizio"
Kant - "Critica del Giudizio"
Roberto Gregoratti
 
HEGEL - Fenomenologia dello Spirito
HEGEL - Fenomenologia dello SpiritoHEGEL - Fenomenologia dello Spirito
Kant
KantKant
Nietzsche (presentazione non mia)
Nietzsche (presentazione non mia)Nietzsche (presentazione non mia)
Nietzsche (presentazione non mia)giovanni quartini
 
Søren Kierkegaard
Søren KierkegaardSøren Kierkegaard
Søren Kierkegaard
SaraCasula96
 
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
robertnozick
 
0.7 l’eredità di hegel (1)
0.7 l’eredità di hegel (1)0.7 l’eredità di hegel (1)
0.7 l’eredità di hegel (1)
Antonio Nini
 
Hegel (1770 - 1831)
Hegel (1770 - 1831)Hegel (1770 - 1831)
Hegel (1770 - 1831)
Giorgio Spano
 
Karl Marx
Karl MarxKarl Marx
Karl Marx
Aleeee95
 
Nietzsche 2
Nietzsche 2Nietzsche 2
Nietzsche 2
RiccardoGaluca
 

What's hot (20)

La filosofia di Schopenhauer
La filosofia di SchopenhauerLa filosofia di Schopenhauer
La filosofia di Schopenhauer
 
Ludwig Feuerbach
Ludwig FeuerbachLudwig Feuerbach
Ludwig Feuerbach
 
Kant
KantKant
Kant
 
Critica Della Ragion Pura
Critica Della Ragion PuraCritica Della Ragion Pura
Critica Della Ragion Pura
 
Kant
KantKant
Kant
 
Kant. La Critica Della Ragion Pratica
Kant. La Critica Della Ragion PraticaKant. La Critica Della Ragion Pratica
Kant. La Critica Della Ragion Pratica
 
Hegel
HegelHegel
Hegel
 
Friedrich Nietzsche
Friedrich NietzscheFriedrich Nietzsche
Friedrich Nietzsche
 
Bergson
BergsonBergson
Bergson
 
Presentazione Soren Kierkegaard
Presentazione Soren KierkegaardPresentazione Soren Kierkegaard
Presentazione Soren Kierkegaard
 
Kant - "Critica del Giudizio"
Kant - "Critica del Giudizio"Kant - "Critica del Giudizio"
Kant - "Critica del Giudizio"
 
HEGEL - Fenomenologia dello Spirito
HEGEL - Fenomenologia dello SpiritoHEGEL - Fenomenologia dello Spirito
HEGEL - Fenomenologia dello Spirito
 
Kant
KantKant
Kant
 
Nietzsche (presentazione non mia)
Nietzsche (presentazione non mia)Nietzsche (presentazione non mia)
Nietzsche (presentazione non mia)
 
Søren Kierkegaard
Søren KierkegaardSøren Kierkegaard
Søren Kierkegaard
 
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
 
0.7 l’eredità di hegel (1)
0.7 l’eredità di hegel (1)0.7 l’eredità di hegel (1)
0.7 l’eredità di hegel (1)
 
Hegel (1770 - 1831)
Hegel (1770 - 1831)Hegel (1770 - 1831)
Hegel (1770 - 1831)
 
Karl Marx
Karl MarxKarl Marx
Karl Marx
 
Nietzsche 2
Nietzsche 2Nietzsche 2
Nietzsche 2
 

Viewers also liked

Fichte e schelling
Fichte e schellingFichte e schelling
Fichte e schelling
evanilla
 
Schelling philosophy
Schelling philosophySchelling philosophy
Schelling philosophy
Carlos Alberto Monteiro
 
Hegel - fenomenologia dello spirito (1807)
Hegel - fenomenologia dello spirito (1807)Hegel - fenomenologia dello spirito (1807)
Hegel - fenomenologia dello spirito (1807)
Giorgio Spano
 
1. romantici e idealisti tedeschi 1
1. romantici e idealisti tedeschi 11. romantici e idealisti tedeschi 1
1. romantici e idealisti tedeschi 1Elisa2088
 
Hume
HumeHume
Hegel: i capisaldi del sistema
Hegel: i capisaldi del sistemaHegel: i capisaldi del sistema
Hegel: i capisaldi del sistema
maxilprof
 
David Hume
David HumeDavid Hume
David Hume
robertnozick
 
David hume
David humeDavid hume
David hume
livchurch
 
Hume
HumeHume
David Hume
David HumeDavid Hume
David Hume
minervagigia
 

Viewers also liked (12)

Fichte e schelling
Fichte e schellingFichte e schelling
Fichte e schelling
 
Schelling philosophy
Schelling philosophySchelling philosophy
Schelling philosophy
 
Hegel - fenomenologia dello spirito (1807)
Hegel - fenomenologia dello spirito (1807)Hegel - fenomenologia dello spirito (1807)
Hegel - fenomenologia dello spirito (1807)
 
1. romantici e idealisti tedeschi 1
1. romantici e idealisti tedeschi 11. romantici e idealisti tedeschi 1
1. romantici e idealisti tedeschi 1
 
Il romanticismo tedesco
Il romanticismo tedescoIl romanticismo tedesco
Il romanticismo tedesco
 
Hume
HumeHume
Hume
 
Hegel: i capisaldi del sistema
Hegel: i capisaldi del sistemaHegel: i capisaldi del sistema
Hegel: i capisaldi del sistema
 
David Hume
David HumeDavid Hume
David Hume
 
David Hume
David HumeDavid Hume
David Hume
 
David hume
David humeDavid hume
David hume
 
Hume
HumeHume
Hume
 
David Hume
David HumeDavid Hume
David Hume
 

Similar to 3. schelling 3 (bis)

1. schopenhauer 1_
1. schopenhauer 1_1. schopenhauer 1_
1. schopenhauer 1_Elisa2088
 
Neoplatonismo e Plotino
Neoplatonismo e PlotinoNeoplatonismo e Plotino
Neoplatonismo e PlotinoElisa2088
 
4. berkeley 4
4. berkeley 44. berkeley 4
4. berkeley 4Elisa2088
 
7. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__17. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__1Elisa2088
 
4. il naturalismo rinascimentale 4
4. il naturalismo rinascimentale 44. il naturalismo rinascimentale 4
4. il naturalismo rinascimentale 4Elisa2088
 
S. Tommaso D'Aquino
S. Tommaso D'AquinoS. Tommaso D'Aquino
S. Tommaso D'AquinoElisa2088
 
3. leibniz 3
3. leibniz 33. leibniz 3
3. leibniz 3Elisa2088
 
3. leibniz 3
3. leibniz 33. leibniz 3
3. leibniz 3Elisa2088
 
2. kierkegaard 2 (1)
2. kierkegaard 2 (1)2. kierkegaard 2 (1)
2. kierkegaard 2 (1)Elisa2088
 
1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)Elisa2088
 
1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)Elisa2088
 
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.pptARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
francesca287881
 
Hegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del SistemaHegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del Sistemagiovanni quartini
 
Leibniz -presentazione_completa
Leibniz  -presentazione_completaLeibniz  -presentazione_completa
Leibniz -presentazione_completaMaurizio Chatel
 

Similar to 3. schelling 3 (bis) (20)

1. schopenhauer 1_
1. schopenhauer 1_1. schopenhauer 1_
1. schopenhauer 1_
 
3. hegel 3
3. hegel 33. hegel 3
3. hegel 3
 
2.spinoza 2
2.spinoza 22.spinoza 2
2.spinoza 2
 
Neoplatonismo e Plotino
Neoplatonismo e PlotinoNeoplatonismo e Plotino
Neoplatonismo e Plotino
 
4. berkeley 4
4. berkeley 44. berkeley 4
4. berkeley 4
 
7. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__17. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__1
 
4. il naturalismo rinascimentale 4
4. il naturalismo rinascimentale 44. il naturalismo rinascimentale 4
4. il naturalismo rinascimentale 4
 
2. hegel 2
2. hegel 22. hegel 2
2. hegel 2
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
S. Tommaso D'Aquino
S. Tommaso D'AquinoS. Tommaso D'Aquino
S. Tommaso D'Aquino
 
3. leibniz 3
3. leibniz 33. leibniz 3
3. leibniz 3
 
3. leibniz 3
3. leibniz 33. leibniz 3
3. leibniz 3
 
2. kierkegaard 2 (1)
2. kierkegaard 2 (1)2. kierkegaard 2 (1)
2. kierkegaard 2 (1)
 
1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)
 
1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)
 
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.pptARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
 
Hegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del SistemaHegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del Sistema
 
Gestalt
GestaltGestalt
Gestalt
 
Leibniz -presentazione_completa
Leibniz  -presentazione_completaLeibniz  -presentazione_completa
Leibniz -presentazione_completa
 
Platone 2
Platone 2Platone 2
Platone 2
 

More from Elisa2088

6. il positivismo_evoluzionistico__darwin__spencer__2
6. il positivismo_evoluzionistico__darwin__spencer__26. il positivismo_evoluzionistico__darwin__spencer__2
6. il positivismo_evoluzionistico__darwin__spencer__2Elisa2088
 
5. il_positivismo_sociale__comte__mill__1
5.  il_positivismo_sociale__comte__mill__15.  il_positivismo_sociale__comte__mill__1
5. il_positivismo_sociale__comte__mill__1Elisa2088
 
4, karl marx 4
4, karl marx 44, karl marx 4
4, karl marx 4Elisa2088
 
3 sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3
3  sinistra_hegeliana_e_feuerbach_33  sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3
3 sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3Elisa2088
 
4. illuminismo inglese, italiano e tedesco 4
4. illuminismo inglese, italiano e tedesco 44. illuminismo inglese, italiano e tedesco 4
4. illuminismo inglese, italiano e tedesco 4Elisa2088
 
3. illuminismo francese 3
3. illuminismo francese 33. illuminismo francese 3
3. illuminismo francese 3Elisa2088
 
2. illuminismo 2
2. illuminismo 22. illuminismo 2
2. illuminismo 2Elisa2088
 
5. rousseau 5
5. rousseau 55. rousseau 5
5. rousseau 5Elisa2088
 

More from Elisa2088 (17)

6. il positivismo_evoluzionistico__darwin__spencer__2
6. il positivismo_evoluzionistico__darwin__spencer__26. il positivismo_evoluzionistico__darwin__spencer__2
6. il positivismo_evoluzionistico__darwin__spencer__2
 
5. il_positivismo_sociale__comte__mill__1
5.  il_positivismo_sociale__comte__mill__15.  il_positivismo_sociale__comte__mill__1
5. il_positivismo_sociale__comte__mill__1
 
4, karl marx 4
4, karl marx 44, karl marx 4
4, karl marx 4
 
3 sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3
3  sinistra_hegeliana_e_feuerbach_33  sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3
3 sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3
 
1. hegel 1
1. hegel 11. hegel 1
1. hegel 1
 
4. kant 4
4. kant 44. kant 4
4. kant 4
 
3. kant 3
3. kant 33. kant 3
3. kant 3
 
2. kant 2
2. kant 22. kant 2
2. kant 2
 
1. kant 1
1. kant 11. kant 1
1. kant 1
 
4. illuminismo inglese, italiano e tedesco 4
4. illuminismo inglese, italiano e tedesco 44. illuminismo inglese, italiano e tedesco 4
4. illuminismo inglese, italiano e tedesco 4
 
3. illuminismo francese 3
3. illuminismo francese 33. illuminismo francese 3
3. illuminismo francese 3
 
2. illuminismo 2
2. illuminismo 22. illuminismo 2
2. illuminismo 2
 
5. rousseau 5
5. rousseau 55. rousseau 5
5. rousseau 5
 
1. vico 1
1. vico 11. vico 1
1. vico 1
 
5. hume 5
5. hume 55. hume 5
5. hume 5
 
3. locke 3
3. locke 33. locke 3
3. locke 3
 
2. newton 2
2. newton 22. newton 2
2. newton 2
 

3. schelling 3 (bis)

  • 1. Friedrich Wilhelm Schelling A cura di Stefano Ulliana
  • 2.
  • 3. 2. L'indifferenziato di spirito e natura. L'Assoluto schellinghiano .
  • 4. 3. La filosofia della natura.
  • 6. 5. La filosofia dell'identità. Il rapporto fra infinito e finito.
  • 7. 6. Il finito come caduta. Il <<Dio che diviene>>.
  • 8. 7. La filosofia positiva. Friedrich Wilhelm Schelling
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14. La prima movenza che Schelling analizzerà sarà dunque la modalità attraverso la quale la natura si trasforma progressivamente in spirito: la filosofia della natura.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20. Le stesse tre fasi determinano quindi una storia dell'evoluzione naturale, che attraversa prima il piano o stato potenziale del mondo inorganico (potenza operante: magnetismo), poi quello dell'apertura di visibilità, dovuta alla permanenza dell'opposizione ( luce e potenza operante: elettricità). Infine quello del mondo organico (potenza operante: chimismo), dove la sensibilità preannuncia il futuro dell'auto-coscienza. È facile così vedere come la natura si trasformi progressivamente in spirito (natura come preistoria dello spirito).
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24. L'autocostitutività dello spirito come soggetto creativo di aperta libertà diviene quindi il caposaldo della deduzione trascendentale schellinghiana. Esso, proprio in quanto auto-coscienza, vive di una propria tensione unitaria interna (sapere vivo di sé), che non può non far coincidere pensiero ed azione in un ideale reale di scopo e di finalità (termine di un'intuizione intellettuale).
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40.
  • 41.
  • 42.
  • 43.
  • 44.
  • 45.
  • 46.
  • 47.