SlideShare a Scribd company logo
   Introduzione

   Il mito dei figli della Terra

   Il Comunismo Platonico

   Lo Stato e i cittadini
Considerati i dialoghi platonici, la
Repubblica è il dialogo che tratta la
definizione del concetto di giustizia e
della miglior organizzazione dello Stato. Il
modello descritto da Platone in
quest'opera non è una vera e propria
repubblica ma è la teorizzazione di uno
stato perfetto e quindi è anche la prima
forma di utopia.
Platone tramite “il mito dei figli della Terra” inizia ad
introdurre il concetto di città ideale. Secondo lui la
popolazione doveva esse suddivisa in tre classi, in
corrispondenza delle tre parti dell’anima: i filosofi
(coloro che sono nati dall’oro) dovevano comandare
lo Stato e aiutare il popolo a ritrovare la “giusta” via; i
guerrieri (coloro che sono nati dall’argento) dovevano
difenderlo; e i contadini o operai (coloro che sono nati
dal ferro e dal rame) dovevano produrre le risorse.
Quindi i ruoli all’interno della città venivano assegnati
a seconda delle loro potenzialità che erano stabilite
fin dalla nascita. Dunque Platone voleva
stabilire una gerarchia in cui i
migliori comandavano in modo
da creare una società efficiente
sia in ambito politico-
economico, sia militare.
Pertanto Platone non fa altro
che spiegarci la
differenziazione delle classi
tramite le metafora delle
persone e dei metalli (oro,
argento, ecc), forgiate dalla
terra per difenderla.
Platone si interroga sulle conseguenze del cambiamento
dei guardiani , dovuto a varie circostanze, che li potrebbe
portare a trasformarsi da cani da guardia in lupi (tiranni).
Per ovviare a questa eventualità Platone nega a questa
classe il possesso di beni materiali in quanto potrebbero
usare il loro potere solo per fini personali e non per il
bene comune. Al contrario è fondamentale per i
produttori il possesso di questi beni in quanto il volerne
altri li porta a produrre maggiori risorse. Inoltre ai
guardiani viene negato il matrimonio e le unioni sono
temporanee e i figli di queste unioni vengono
immediatamente affidati allo stato in modo che nessuno
li possa riconoscere una volta adulti.
Inoltre i guardiani non
devono possedere nè oro nè
argento in quanto gli dei
hanno già infuso l'oro divino
nelle loro anime. Possedendo
oro umano i custodi
commetterebbero un atto di
empietà contaminando l'oro
divino con l'oro terreno.
Infatti molte delle azione
empie si devono proprio alla
moneta che passa nelle
mani di molti per tale motivo
a tutti i guardiani viene
proibito non solo lo sfoggio
di oro ma anche il dormire
sotto lo stesso tetto o bere in
coppe d'oro o d'argento.
Platone considera la concezione anima/corpo come due
cose separate e completamente antitetiche. Infatti
mentre l'anima è la parte pura il corpo rappresenta il
suo contrario, essendo infatti soggetto alle tentazioni
terrene. Un “buono stato” è quindi quello la cui anima
controlla gli impulsi del corpo.
L' anima è divisa poi in tre parti:
• concupiscibile: desiderosa di realizzare;
• irascibile : desiderosa di combattere;
• razionale: desiderosa di apprendere.
Un uomo buono è quello che riesce a coordinare tutte e
tre le parti.
Lo stato ideale di Platone si
    fonda proprio su questo
    principio. Divide infatti lo stato
    nelle tre parti:
   l' anima concupiscibile è
    rappresentata dagli artigiani e
    produttori
   l'anima irascibile è
    rappresentata dai guerrieri che
    hanno il compito di difendere
    lo stato.
   L' anima razionale è
    rappresentata dai filosofi che
    hanno il compito di guidare lo
    stato
    Questi argomenti sono trattati
    nella res pubblica dove
    Platone descrive uno stato né
    democratico né oligarchico
A.S. 2010 – 2011

                    Liceo Scientifico “ G. Vailati”

                             Classe III A

Le slide sono state realizzate da F. Caucci, S. Marianecci, F. Pacioni

nell’ambio di un’attività di webquest coordinata dal Prof. P. Volpones

More Related Content

What's hot

Umanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimentoUmanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimento
Marco Ballardin
 
Tommaso D’Aquino
Tommaso D’AquinoTommaso D’Aquino
Tommaso D’Aquinolorenzomaggi
 
Locke
LockeLocke
Platone
PlatonePlatone
GIORDANO BRUNO POWER POINT
GIORDANO BRUNO POWER POINTGIORDANO BRUNO POWER POINT
GIORDANO BRUNO POWER POINT
AngelaMigliaccio4
 
Terenzio
TerenzioTerenzio
Roma dalla monarchia alla Repubblica.ppt
Roma dalla monarchia alla Repubblica.pptRoma dalla monarchia alla Repubblica.ppt
Roma dalla monarchia alla Repubblica.ppt
tatianagrimaldi
 
L'apologia di socrate di Platone
L'apologia di socrate di PlatoneL'apologia di socrate di Platone
L'apologia di socrate di Platone
FrancescoTerracinaTe
 
Stoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoicaStoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoica
Gianfranco Marini
 
Hobbes
HobbesHobbes
Hobbes
robertnozick
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
robertnozick
 
Esistenzialismo
EsistenzialismoEsistenzialismo
Esistenzialismo
Francesco Baldassarre
 
Platone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della cavernaPlatone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della caverna
robertnozick
 
Verbi anomali
Verbi anomaliVerbi anomali
Presentazione romanticismo
Presentazione romanticismoPresentazione romanticismo
Presentazione romanticismo
proftorre
 
Socrate e i Sofisti
Socrate e i SofistiSocrate e i Sofisti
Socrate e i Sofisti
Gianfranco Marini
 
Il meglio di Platone!
Il meglio di Platone!Il meglio di Platone!
Il meglio di Platone!
profmarchesi117
 
Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo Vittoria Ciminelli
 
Platone: Il mito di eros
Platone: Il mito di erosPlatone: Il mito di eros
Platone: Il mito di eros
robertnozick
 

What's hot (20)

Umanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimentoUmanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimento
 
Machiavelli
MachiavelliMachiavelli
Machiavelli
 
Tommaso D’Aquino
Tommaso D’AquinoTommaso D’Aquino
Tommaso D’Aquino
 
Locke
LockeLocke
Locke
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
GIORDANO BRUNO POWER POINT
GIORDANO BRUNO POWER POINTGIORDANO BRUNO POWER POINT
GIORDANO BRUNO POWER POINT
 
Terenzio
TerenzioTerenzio
Terenzio
 
Roma dalla monarchia alla Repubblica.ppt
Roma dalla monarchia alla Repubblica.pptRoma dalla monarchia alla Repubblica.ppt
Roma dalla monarchia alla Repubblica.ppt
 
L'apologia di socrate di Platone
L'apologia di socrate di PlatoneL'apologia di socrate di Platone
L'apologia di socrate di Platone
 
Stoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoicaStoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoica
 
Hobbes
HobbesHobbes
Hobbes
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
Esistenzialismo
EsistenzialismoEsistenzialismo
Esistenzialismo
 
Platone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della cavernaPlatone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della caverna
 
Verbi anomali
Verbi anomaliVerbi anomali
Verbi anomali
 
Presentazione romanticismo
Presentazione romanticismoPresentazione romanticismo
Presentazione romanticismo
 
Socrate e i Sofisti
Socrate e i SofistiSocrate e i Sofisti
Socrate e i Sofisti
 
Il meglio di Platone!
Il meglio di Platone!Il meglio di Platone!
Il meglio di Platone!
 
Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo
 
Platone: Il mito di eros
Platone: Il mito di erosPlatone: Il mito di eros
Platone: Il mito di eros
 

Similar to Lo stato ideale

Lo stato platonico
Lo stato  platonicoLo stato  platonico
Lo stato platonico
robertnozick
 
IL MEGLIO DI PLATONE
IL MEGLIO DI PLATONEIL MEGLIO DI PLATONE
IL MEGLIO DI PLATONE
profmarchesi117
 
Scuola di politica lezione iii
Scuola di politica lezione iiiScuola di politica lezione iii
Scuola di politica lezione iiitecnomidia
 
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptxfilosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
GiansalvoCantore
 
Tesina - Dove stiamo andando?
Tesina - Dove stiamo andando?Tesina - Dove stiamo andando?
Tesina - Dove stiamo andando?
Luciana Tornabene
 
LA SCIENZA DELLA LEGISLAZIONE
LA SCIENZA DELLA LEGISLAZIONELA SCIENZA DELLA LEGISLAZIONE
LA SCIENZA DELLA LEGISLAZIONE
Personal Information
 
Cavalleri dall acqua-brignoli-umanesimo
Cavalleri dall acqua-brignoli-umanesimoCavalleri dall acqua-brignoli-umanesimo
Cavalleri dall acqua-brignoli-umanesimo
fabiosteccanella
 
THE ANCIENT MASK OF DEMOCRACY Esame della Spyral Dinamic Autorità-libertà ne...
THE ANCIENT MASK OF DEMOCRACY  Esame della Spyral Dinamic Autorità-libertà ne...THE ANCIENT MASK OF DEMOCRACY  Esame della Spyral Dinamic Autorità-libertà ne...
THE ANCIENT MASK OF DEMOCRACY Esame della Spyral Dinamic Autorità-libertà ne...
ISTITUTO EUROPEO DI MUSICA
 
03. Storia della Filosofia. La Sofistica
03. Storia della Filosofia. La Sofistica03. Storia della Filosofia. La Sofistica
03. Storia della Filosofia. La Sofistica
Mario Cinà
 
3 Storia della Filosofia
3 Storia della Filosofia3 Storia della Filosofia
3 Storia della Filosofia
mariocina
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
nicolemons
 
A TUTTO SOCRATE! di: Isabel, Alessia, Federica, Alice, Benitha 3LL
A TUTTO SOCRATE!  di: Isabel, Alessia, Federica, Alice, Benitha  3LLA TUTTO SOCRATE!  di: Isabel, Alessia, Federica, Alice, Benitha  3LL
A TUTTO SOCRATE! di: Isabel, Alessia, Federica, Alice, Benitha 3LL
profmarchesi117
 
Socrate e i socratici minori
Socrate e i socratici minoriSocrate e i socratici minori
Socrate e i socratici minoriElisa2088
 

Similar to Lo stato ideale (20)

Lo stato platonico
Lo stato  platonicoLo stato  platonico
Lo stato platonico
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Platone 2
Platone 2Platone 2
Platone 2
 
IL MEGLIO DI PLATONE
IL MEGLIO DI PLATONEIL MEGLIO DI PLATONE
IL MEGLIO DI PLATONE
 
Scuola di politica lezione iii
Scuola di politica lezione iiiScuola di politica lezione iii
Scuola di politica lezione iii
 
I sofisti
I sofistiI sofisti
I sofisti
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptxfilosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
 
Platone (1)
Platone (1)Platone (1)
Platone (1)
 
Tesina - Dove stiamo andando?
Tesina - Dove stiamo andando?Tesina - Dove stiamo andando?
Tesina - Dove stiamo andando?
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
LA SCIENZA DELLA LEGISLAZIONE
LA SCIENZA DELLA LEGISLAZIONELA SCIENZA DELLA LEGISLAZIONE
LA SCIENZA DELLA LEGISLAZIONE
 
Cavalleri dall acqua-brignoli-umanesimo
Cavalleri dall acqua-brignoli-umanesimoCavalleri dall acqua-brignoli-umanesimo
Cavalleri dall acqua-brignoli-umanesimo
 
THE ANCIENT MASK OF DEMOCRACY Esame della Spyral Dinamic Autorità-libertà ne...
THE ANCIENT MASK OF DEMOCRACY  Esame della Spyral Dinamic Autorità-libertà ne...THE ANCIENT MASK OF DEMOCRACY  Esame della Spyral Dinamic Autorità-libertà ne...
THE ANCIENT MASK OF DEMOCRACY Esame della Spyral Dinamic Autorità-libertà ne...
 
03. Storia della Filosofia. La Sofistica
03. Storia della Filosofia. La Sofistica03. Storia della Filosofia. La Sofistica
03. Storia della Filosofia. La Sofistica
 
3 Storia della Filosofia
3 Storia della Filosofia3 Storia della Filosofia
3 Storia della Filosofia
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
A TUTTO SOCRATE! di: Isabel, Alessia, Federica, Alice, Benitha 3LL
A TUTTO SOCRATE!  di: Isabel, Alessia, Federica, Alice, Benitha  3LLA TUTTO SOCRATE!  di: Isabel, Alessia, Federica, Alice, Benitha  3LL
A TUTTO SOCRATE! di: Isabel, Alessia, Federica, Alice, Benitha 3LL
 
Socrate e i socratici minori
Socrate e i socratici minoriSocrate e i socratici minori
Socrate e i socratici minori
 

More from robertnozick

La rosa bianca
La rosa biancaLa rosa bianca
La rosa bianca
robertnozick
 
Bioetica
BioeticaBioetica
Bioetica
robertnozick
 
Femminismo
FemminismoFemminismo
Femminismo
robertnozick
 
Nicolò Cusano
Nicolò Cusano Nicolò Cusano
Nicolò Cusano
robertnozick
 
Il mito platonico
Il mito platonicoIl mito platonico
Il mito platonico
robertnozick
 
Il dialogo platonico
Il dialogo platonicoIl dialogo platonico
Il dialogo platonico
robertnozick
 
Platone i sensi e le idee
Platone i sensi e le ideePlatone i sensi e le idee
Platone i sensi e le idee
robertnozick
 
Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano Bruno
robertnozick
 
Copernico
CopernicoCopernico
Copernico
robertnozick
 
Bernardino Telesio
Bernardino TelesioBernardino Telesio
Bernardino Telesio
robertnozick
 
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. ArendtDefinizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendtrobertnozick
 
Tycho Brahe
Tycho BraheTycho Brahe
Tycho Brahe
robertnozick
 
Baruch Spinoza
Baruch SpinozaBaruch Spinoza
Baruch Spinoza
robertnozick
 
Convegno su Giovanni Vailati
Convegno su Giovanni VailatiConvegno su Giovanni Vailati
Convegno su Giovanni Vailati
robertnozick
 
John Locke
John LockeJohn Locke
John Locke
robertnozick
 
David Hume
David HumeDavid Hume
David Hume
robertnozick
 

More from robertnozick (20)

La rosa bianca
La rosa biancaLa rosa bianca
La rosa bianca
 
Bioetica
BioeticaBioetica
Bioetica
 
Femminismo
FemminismoFemminismo
Femminismo
 
Bertrand Russell
Bertrand RussellBertrand Russell
Bertrand Russell
 
Nicolò Cusano
Nicolò Cusano Nicolò Cusano
Nicolò Cusano
 
Il mito platonico
Il mito platonicoIl mito platonico
Il mito platonico
 
Il dialogo platonico
Il dialogo platonicoIl dialogo platonico
Il dialogo platonico
 
Platone i sensi e le idee
Platone i sensi e le ideePlatone i sensi e le idee
Platone i sensi e le idee
 
Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano Bruno
 
Copernico
CopernicoCopernico
Copernico
 
Bernardino Telesio
Bernardino TelesioBernardino Telesio
Bernardino Telesio
 
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. ArendtDefinizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
 
Tycho Brahe
Tycho BraheTycho Brahe
Tycho Brahe
 
Newton
NewtonNewton
Newton
 
Galileo Galilei
Galileo GalileiGalileo Galilei
Galileo Galilei
 
Baruch Spinoza
Baruch SpinozaBaruch Spinoza
Baruch Spinoza
 
David Hume
David HumeDavid Hume
David Hume
 
Convegno su Giovanni Vailati
Convegno su Giovanni VailatiConvegno su Giovanni Vailati
Convegno su Giovanni Vailati
 
John Locke
John LockeJohn Locke
John Locke
 
David Hume
David HumeDavid Hume
David Hume
 

Lo stato ideale

  • 1.
  • 2. Introduzione  Il mito dei figli della Terra  Il Comunismo Platonico  Lo Stato e i cittadini
  • 3. Considerati i dialoghi platonici, la Repubblica è il dialogo che tratta la definizione del concetto di giustizia e della miglior organizzazione dello Stato. Il modello descritto da Platone in quest'opera non è una vera e propria repubblica ma è la teorizzazione di uno stato perfetto e quindi è anche la prima forma di utopia.
  • 4. Platone tramite “il mito dei figli della Terra” inizia ad introdurre il concetto di città ideale. Secondo lui la popolazione doveva esse suddivisa in tre classi, in corrispondenza delle tre parti dell’anima: i filosofi (coloro che sono nati dall’oro) dovevano comandare lo Stato e aiutare il popolo a ritrovare la “giusta” via; i guerrieri (coloro che sono nati dall’argento) dovevano difenderlo; e i contadini o operai (coloro che sono nati dal ferro e dal rame) dovevano produrre le risorse. Quindi i ruoli all’interno della città venivano assegnati a seconda delle loro potenzialità che erano stabilite fin dalla nascita. Dunque Platone voleva
  • 5. stabilire una gerarchia in cui i migliori comandavano in modo da creare una società efficiente sia in ambito politico- economico, sia militare. Pertanto Platone non fa altro che spiegarci la differenziazione delle classi tramite le metafora delle persone e dei metalli (oro, argento, ecc), forgiate dalla terra per difenderla.
  • 6. Platone si interroga sulle conseguenze del cambiamento dei guardiani , dovuto a varie circostanze, che li potrebbe portare a trasformarsi da cani da guardia in lupi (tiranni). Per ovviare a questa eventualità Platone nega a questa classe il possesso di beni materiali in quanto potrebbero usare il loro potere solo per fini personali e non per il bene comune. Al contrario è fondamentale per i produttori il possesso di questi beni in quanto il volerne altri li porta a produrre maggiori risorse. Inoltre ai guardiani viene negato il matrimonio e le unioni sono temporanee e i figli di queste unioni vengono immediatamente affidati allo stato in modo che nessuno li possa riconoscere una volta adulti.
  • 7. Inoltre i guardiani non devono possedere nè oro nè argento in quanto gli dei hanno già infuso l'oro divino nelle loro anime. Possedendo oro umano i custodi commetterebbero un atto di empietà contaminando l'oro divino con l'oro terreno. Infatti molte delle azione empie si devono proprio alla moneta che passa nelle mani di molti per tale motivo a tutti i guardiani viene proibito non solo lo sfoggio di oro ma anche il dormire sotto lo stesso tetto o bere in coppe d'oro o d'argento.
  • 8. Platone considera la concezione anima/corpo come due cose separate e completamente antitetiche. Infatti mentre l'anima è la parte pura il corpo rappresenta il suo contrario, essendo infatti soggetto alle tentazioni terrene. Un “buono stato” è quindi quello la cui anima controlla gli impulsi del corpo. L' anima è divisa poi in tre parti: • concupiscibile: desiderosa di realizzare; • irascibile : desiderosa di combattere; • razionale: desiderosa di apprendere. Un uomo buono è quello che riesce a coordinare tutte e tre le parti.
  • 9. Lo stato ideale di Platone si fonda proprio su questo principio. Divide infatti lo stato nelle tre parti:  l' anima concupiscibile è rappresentata dagli artigiani e produttori  l'anima irascibile è rappresentata dai guerrieri che hanno il compito di difendere lo stato.  L' anima razionale è rappresentata dai filosofi che hanno il compito di guidare lo stato Questi argomenti sono trattati nella res pubblica dove Platone descrive uno stato né democratico né oligarchico
  • 10. A.S. 2010 – 2011 Liceo Scientifico “ G. Vailati” Classe III A Le slide sono state realizzate da F. Caucci, S. Marianecci, F. Pacioni nell’ambio di un’attività di webquest coordinata dal Prof. P. Volpones