SlideShare a Scribd company logo
Aristotele - Etica
ogni azione è rivolta a un fine che appare buono o desiderabile
il fine e il bene coincidono
ci sono fini che sonomezzi in vista di
altri fini
Il bene sommo fine a se stesso
tutti i beni
dipendono
da esso
coincide con
la felicità
ognuno è felice
se fa bene le sue
opere
tuttavia
l'uomo è felice perché vive
secondo ragione, non
essendo solo una vita
vegetativa o sensitiva
la vita secondo
ragione è virtù
quindi
indagine sulla
felicità e indagine
sulla virtù
coincidono
alla vita secondo virtù è
congiunto il piacere che
si configura come un
mezzo in rapporto al fine
che è la virtù stessa
Virtùetiche dianoetiche
sono determinate dal
prevalere della ragione
sugli impulsi sensibili,
cosa che determina i
buoni costumi
si traduce nella
scelta del giusto
mezzo (agire morale)
Viltà CORAGGIO Temerarietà
Intemperanza TEMPERANZA Insensibilità
Avarizia LIBERALITA' Prodigalità
Vanità MAGNANIMITA' Umiltà
Irascibilità MANSUETUDINE Insolenza
la principale virtù etica è la
giustizia: come conformità è virtù
perfetta; nello specifico giustizia
distributiva e commutativa; su di
essa si fonda il diritto
determinate dall'uso
della ragione
la virtù come attività propria
dell'uomo è la felicità
stessa, la più alta felicità è
data dalla più alta delle virtù
dianoetiche: la sapienza
ne consegue
la superiorità
della vita
teoretica su
quella pratica
Arte: produce oggetti;
Saggezza: guida il comportamento;
Intelligenza: coglie i principi primi di
ciascuna scienza;
Scienza: capacità dimostrativa che
ha per oggetto ciò che non può
accadere diversamente da ciò che
accade, ovvero l'eterno e il
necessario;
Sapienza: il più alto grado della
scienza che conosce i principi e le
dimostrazioni e studia le realtà più
alte e sublimi
Politica
la vita sociale ha origine
dal fatto che l'individuo
non è autosufficiente
lo stato è una comunità che ha
come scopo l'esistenza
materialmente e spiritualmente
felice
problema fondamentale è il trovare la
costituzione
più adatta a tutte le città. Questa costituzione
può nascere dall'analisi critica di quelle esistenti
Aristotele distingue tre tipi fondamentali di
costituzione e sembra preferire la politia
monarchia degenera in tirannide
aristocrazia degenera in oligarchia
politia degenera in democrazia
(oggi diremmo democrazia VS demagogia)
non esiste un modello di per sé
perfetto, ma ogni governo è
buono se si adatta alla natura
dell'uomo e alle condizioni
sociali
critica (parziale)
all'utopia
platonica
Poetica
l'arte è imitazione e si
svolge con mezzi e
modi diversi
Nella sezione pervenutaci abbiamo la teoria
della tragedia: “imitazione di un'azione seria e
compiuta in se stessa, che abbia una certa
ampiezza, un linguaggio ornato in proporzione
diversa a seconda delle diverse parti, si svolga a
mezzo di personaggi che agiscano sulla scena, e
non che narrino, e infine produca , mediante casi di
pietà o di terrore, la purificazione di tali passioni.”
criteri
unità d'azione
verosimile
al verosimile si oppone
il vero che è oggetto
della storia
la storia si occupa del
particolare, la poesia
dell'universale
L'arte è quindi rappresentazione
dell'essenza delle cose
Aristotele VS Platone rivaluta l'arte
e ritiene che proprio la tragedia
assuma un significato particolare
per la sua funzione catartica

More Related Content

What's hot

Hegel
HegelHegel
Epicuro
EpicuroEpicuro
Epicuro
RenatoCurreli
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
robertnozick
 
Stoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoicaStoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoica
Gianfranco Marini
 
Hegel
HegelHegel
La filosofia scolastica
La filosofia scolasticaLa filosofia scolastica
La filosofia scolasticaElisa2088
 
S. Tommaso D'Aquino
S. Tommaso D'AquinoS. Tommaso D'Aquino
S. Tommaso D'AquinoElisa2088
 
HEGEL - Fenomenologia dello Spirito
HEGEL - Fenomenologia dello SpiritoHEGEL - Fenomenologia dello Spirito
Dal kantismo all’Idealismo
Dal kantismo all’IdealismoDal kantismo all’Idealismo
Dal kantismo all’Idealismogiovanni quartini
 
Locke
LockeLocke
Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano Bruno
robertnozick
 
Nicolò Cusano
Nicolò Cusano Nicolò Cusano
Nicolò Cusano
robertnozick
 
Kierkegaard
KierkegaardKierkegaard
Aristotele Etica Politica Poetica
Aristotele Etica Politica PoeticaAristotele Etica Politica Poetica
Aristotele Etica Politica Poetica
robertnozick
 
Galileo galilei power point
Galileo galilei power pointGalileo galilei power point
Galileo galilei power point
4EL14_15
 
Hobbes
HobbesHobbes
Hobbes
robertnozick
 
Umanesimo rinascimento
Umanesimo rinascimentoUmanesimo rinascimento
Umanesimo rinascimento
Francesco Baldassarre
 
Hegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del SistemaHegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del Sistemagiovanni quartini
 

What's hot (20)

Hegel
HegelHegel
Hegel
 
Epicuro
EpicuroEpicuro
Epicuro
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
Stoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoicaStoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoica
 
Hegel
HegelHegel
Hegel
 
La filosofia scolastica
La filosofia scolasticaLa filosofia scolastica
La filosofia scolastica
 
S. Tommaso D'Aquino
S. Tommaso D'AquinoS. Tommaso D'Aquino
S. Tommaso D'Aquino
 
HEGEL - Fenomenologia dello Spirito
HEGEL - Fenomenologia dello SpiritoHEGEL - Fenomenologia dello Spirito
HEGEL - Fenomenologia dello Spirito
 
Dal kantismo all’Idealismo
Dal kantismo all’IdealismoDal kantismo all’Idealismo
Dal kantismo all’Idealismo
 
Locke
LockeLocke
Locke
 
12 questione sociale
12 questione sociale12 questione sociale
12 questione sociale
 
Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano Bruno
 
Nicolò Cusano
Nicolò Cusano Nicolò Cusano
Nicolò Cusano
 
Machiavelli
MachiavelliMachiavelli
Machiavelli
 
Kierkegaard
KierkegaardKierkegaard
Kierkegaard
 
Aristotele Etica Politica Poetica
Aristotele Etica Politica PoeticaAristotele Etica Politica Poetica
Aristotele Etica Politica Poetica
 
Galileo galilei power point
Galileo galilei power pointGalileo galilei power point
Galileo galilei power point
 
Hobbes
HobbesHobbes
Hobbes
 
Umanesimo rinascimento
Umanesimo rinascimentoUmanesimo rinascimento
Umanesimo rinascimento
 
Hegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del SistemaHegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del Sistema
 

Viewers also liked

L'indagine sull'uomo fino a socrate
L'indagine sull'uomo fino a socrateL'indagine sull'uomo fino a socrate
L'indagine sull'uomo fino a socrategiovanni quartini
 
Il Sillogismo
Il SillogismoIl Sillogismo
Il Sillogismo
Marcello Bettoni
 
Aristotele La Fisica
Aristotele La FisicaAristotele La Fisica
Aristotele La Fisica
robertnozick
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
maxilprof
 
IL MEGLIO DI PLATONE
IL MEGLIO DI PLATONEIL MEGLIO DI PLATONE
IL MEGLIO DI PLATONE
profmarchesi117
 
Aristotele La Metafisica
Aristotele La MetafisicaAristotele La Metafisica
Aristotele La Metafisica
robertnozick
 
L'evoluzione della nostra costituzione.
L'evoluzione della nostra costituzione.L'evoluzione della nostra costituzione.
L'evoluzione della nostra costituzione.
Antonella Demichelis
 
Elementi Di Retorica Aristotelica
Elementi Di Retorica AristotelicaElementi Di Retorica Aristotelica
Elementi Di Retorica AristotelicaGiancarlo Polenghi
 
Quiz su Socrate
Quiz su SocrateQuiz su Socrate
Quiz su SocrateVaneSirigu
 
A TUTTO SOCRATE! di: Isabel, Alessia, Federica, Alice, Benitha 3LL
A TUTTO SOCRATE!  di: Isabel, Alessia, Federica, Alice, Benitha  3LLA TUTTO SOCRATE!  di: Isabel, Alessia, Federica, Alice, Benitha  3LL
A TUTTO SOCRATE! di: Isabel, Alessia, Federica, Alice, Benitha 3LL
profmarchesi117
 
il meglio di socrate
il meglio di socrateil meglio di socrate
il meglio di socrate
profmarchesi117
 
1.La filosofia
1.La filosofia1.La filosofia
1.La filosofia
Elisa2088
 
Filosofia antica e medioevale, presentazione programma
Filosofia antica e medioevale, presentazione programmaFilosofia antica e medioevale, presentazione programma
Filosofia antica e medioevale, presentazione programmaMarco Ballardin
 
L'origine della Filosofia
L'origine della FilosofiaL'origine della Filosofia
L'origine della Filosofia
robertnozick
 

Viewers also liked (20)

L'indagine sull'uomo fino a socrate
L'indagine sull'uomo fino a socrateL'indagine sull'uomo fino a socrate
L'indagine sull'uomo fino a socrate
 
Logica Aristotelica
Logica AristotelicaLogica Aristotelica
Logica Aristotelica
 
Il Sillogismo
Il SillogismoIl Sillogismo
Il Sillogismo
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Aristotele La Fisica
Aristotele La FisicaAristotele La Fisica
Aristotele La Fisica
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
IL MEGLIO DI PLATONE
IL MEGLIO DI PLATONEIL MEGLIO DI PLATONE
IL MEGLIO DI PLATONE
 
Aristotele La Metafisica
Aristotele La MetafisicaAristotele La Metafisica
Aristotele La Metafisica
 
L'evoluzione della nostra costituzione.
L'evoluzione della nostra costituzione.L'evoluzione della nostra costituzione.
L'evoluzione della nostra costituzione.
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Elementi Di Retorica Aristotelica
Elementi Di Retorica AristotelicaElementi Di Retorica Aristotelica
Elementi Di Retorica Aristotelica
 
Quiz su Socrate
Quiz su SocrateQuiz su Socrate
Quiz su Socrate
 
A TUTTO SOCRATE! di: Isabel, Alessia, Federica, Alice, Benitha 3LL
A TUTTO SOCRATE!  di: Isabel, Alessia, Federica, Alice, Benitha  3LLA TUTTO SOCRATE!  di: Isabel, Alessia, Federica, Alice, Benitha  3LL
A TUTTO SOCRATE! di: Isabel, Alessia, Federica, Alice, Benitha 3LL
 
il meglio di socrate
il meglio di socrateil meglio di socrate
il meglio di socrate
 
1.La filosofia
1.La filosofia1.La filosofia
1.La filosofia
 
I sofisti
I sofistiI sofisti
I sofisti
 
Filosofia antica e medioevale, presentazione programma
Filosofia antica e medioevale, presentazione programmaFilosofia antica e medioevale, presentazione programma
Filosofia antica e medioevale, presentazione programma
 
La sofistica
La sofisticaLa sofistica
La sofistica
 
L'origine della Filosofia
L'origine della FilosofiaL'origine della Filosofia
L'origine della Filosofia
 

Similar to Aristotele etica-politica-poetica-

Bioetica e diritto: presentazione
Bioetica e diritto: presentazioneBioetica e diritto: presentazione
Bioetica e diritto: presentazioneEmanuele Florindi
 
La politica IV F 2009/2010
La politica IV F 2009/2010La politica IV F 2009/2010
La politica IV F 2009/2010
filoeducation
 
4 i dilemmi della morale fino a kant percorso
4   i dilemmi della morale fino a kant percorso4   i dilemmi della morale fino a kant percorso
4 i dilemmi della morale fino a kant percorsogiovanni quartini
 
Storia Filosofia Antica
Storia Filosofia AnticaStoria Filosofia Antica
Storia Filosofia Antica
Gianfranco Marini
 
Rivoluzione scientifica e politica del '600
Rivoluzione scientifica e politica del '600Rivoluzione scientifica e politica del '600
Rivoluzione scientifica e politica del '600
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Il Cittadino e la Politica.pptx
Il Cittadino e la Politica.pptxIl Cittadino e la Politica.pptx
Il Cittadino e la Politica.pptx
MatteTheJester
 
5 Personalismo
5 Personalismo5 Personalismo
5 Personalismo
Ale
 
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
Roberto Almada
 
1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)Elisa2088
 
1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)Elisa2088
 
Sofisti: il movimento sofistico
Sofisti: il movimento sofisticoSofisti: il movimento sofistico
Sofisti: il movimento sofistico
Gianfranco Marini
 
Non dobbiamo essere (più) complici s. barresi forum del 22.03.2012
Non dobbiamo essere (più) complici   s. barresi forum del 22.03.2012Non dobbiamo essere (più) complici   s. barresi forum del 22.03.2012
Non dobbiamo essere (più) complici s. barresi forum del 22.03.2012Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Letica di Socrate.pdf
Letica di Socrate.pdfLetica di Socrate.pdf
Letica di Socrate.pdf
TommasoConicella
 
04.postmodernismo e globalizzazione
04.postmodernismo e globalizzazione04.postmodernismo e globalizzazione
04.postmodernismo e globalizzazione
Sofia Venturoli
 
Il pensiero politico di Rousseau.
Il pensiero politico di Rousseau.Il pensiero politico di Rousseau.
Il pensiero politico di Rousseau.
Antonella Demichelis
 
La filosofia di Schopenhauer
La filosofia di SchopenhauerLa filosofia di Schopenhauer
La filosofia di Schopenhauer
Gianfranco Marini
 
Le idee cardine della costituzione
Le idee cardine della costituzioneLe idee cardine della costituzione
Le idee cardine della costituzione
Paolo Ferraro
 
Introduzione eteri
Introduzione eteriIntroduzione eteri
Introduzione eteri
uligrooten
 

Similar to Aristotele etica-politica-poetica- (20)

Bioetica e diritto: presentazione
Bioetica e diritto: presentazioneBioetica e diritto: presentazione
Bioetica e diritto: presentazione
 
La politica IV F 2009/2010
La politica IV F 2009/2010La politica IV F 2009/2010
La politica IV F 2009/2010
 
4 i dilemmi della morale fino a kant percorso
4   i dilemmi della morale fino a kant percorso4   i dilemmi della morale fino a kant percorso
4 i dilemmi della morale fino a kant percorso
 
Storia Filosofia Antica
Storia Filosofia AnticaStoria Filosofia Antica
Storia Filosofia Antica
 
Rivoluzione scientifica e politica del '600
Rivoluzione scientifica e politica del '600Rivoluzione scientifica e politica del '600
Rivoluzione scientifica e politica del '600
 
Platone 2
Platone 2Platone 2
Platone 2
 
Il Cittadino e la Politica.pptx
Il Cittadino e la Politica.pptxIl Cittadino e la Politica.pptx
Il Cittadino e la Politica.pptx
 
5 Personalismo
5 Personalismo5 Personalismo
5 Personalismo
 
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
 
1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)
 
1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)
 
Sofisti: il movimento sofistico
Sofisti: il movimento sofisticoSofisti: il movimento sofistico
Sofisti: il movimento sofistico
 
Non dobbiamo essere (più) complici s. barresi forum del 22.03.2012
Non dobbiamo essere (più) complici   s. barresi forum del 22.03.2012Non dobbiamo essere (più) complici   s. barresi forum del 22.03.2012
Non dobbiamo essere (più) complici s. barresi forum del 22.03.2012
 
Letica di Socrate.pdf
Letica di Socrate.pdfLetica di Socrate.pdf
Letica di Socrate.pdf
 
04.postmodernismo e globalizzazione
04.postmodernismo e globalizzazione04.postmodernismo e globalizzazione
04.postmodernismo e globalizzazione
 
Asquino
AsquinoAsquino
Asquino
 
Il pensiero politico di Rousseau.
Il pensiero politico di Rousseau.Il pensiero politico di Rousseau.
Il pensiero politico di Rousseau.
 
La filosofia di Schopenhauer
La filosofia di SchopenhauerLa filosofia di Schopenhauer
La filosofia di Schopenhauer
 
Le idee cardine della costituzione
Le idee cardine della costituzioneLe idee cardine della costituzione
Le idee cardine della costituzione
 
Introduzione eteri
Introduzione eteriIntroduzione eteri
Introduzione eteri
 

More from Antonella Demichelis

Diritto costituzionale.
Diritto costituzionale.Diritto costituzionale.
Diritto costituzionale.
Antonella Demichelis
 
I patti lateranensi
I patti lateranensiI patti lateranensi
I patti lateranensi
Antonella Demichelis
 
Il sistema elettorale
Il sistema elettorale Il sistema elettorale
Il sistema elettorale
Antonella Demichelis
 
Hegel lo Stato.
Hegel lo Stato.Hegel lo Stato.
Hegel lo Stato.
Antonella Demichelis
 
Magna Charta Libertatum
Magna Charta LibertatumMagna Charta Libertatum
Magna Charta Libertatum
Antonella Demichelis
 
Paragone tra la Dichiarazione Diritti dell'Uomo e del Cittadino e la Dichiara...
Paragone tra la Dichiarazione Diritti dell'Uomo e del Cittadino e la Dichiara...Paragone tra la Dichiarazione Diritti dell'Uomo e del Cittadino e la Dichiara...
Paragone tra la Dichiarazione Diritti dell'Uomo e del Cittadino e la Dichiara...
Antonella Demichelis
 
Paragone tra la dichiarazione d’indipendenza americana (1776) e la dichiaraz...
 Paragone tra la dichiarazione d’indipendenza americana (1776) e la dichiaraz... Paragone tra la dichiarazione d’indipendenza americana (1776) e la dichiaraz...
Paragone tra la dichiarazione d’indipendenza americana (1776) e la dichiaraz...
Antonella Demichelis
 
Confronto tra le costituzioni francesi della I Repubblica.
Confronto tra le costituzioni francesi della I Repubblica.Confronto tra le costituzioni francesi della I Repubblica.
Confronto tra le costituzioni francesi della I Repubblica.
Antonella Demichelis
 
La Dichiarazione di Indipendenza americana.
La Dichiarazione di Indipendenza americana.La Dichiarazione di Indipendenza americana.
La Dichiarazione di Indipendenza americana.
Antonella Demichelis
 
La Costituzione Americana
La Costituzione AmericanaLa Costituzione Americana
La Costituzione Americana
Antonella Demichelis
 
The allegory of the chariot
The  allegory of the chariotThe  allegory of the chariot
The allegory of the chariot
Antonella Demichelis
 
Plato's Cave and the Truman Show
Plato's Cave and the Truman ShowPlato's Cave and the Truman Show
Plato's Cave and the Truman Show
Antonella Demichelis
 
The myth of Eros
The myth of ErosThe myth of Eros
The myth of Eros
Antonella Demichelis
 
The myth of Er
The myth of ErThe myth of Er
The myth of Er
Antonella Demichelis
 
Androgynus
AndrogynusAndrogynus
Filosofia politica di Hegel.
Filosofia politica di Hegel.Filosofia politica di Hegel.
Filosofia politica di Hegel.
Antonella Demichelis
 
Locke e il liberalismo politico.
Locke e il liberalismo politico.Locke e il liberalismo politico.
Locke e il liberalismo politico.
Antonella Demichelis
 
Il liberalismo di Locke.
Il liberalismo di Locke.Il liberalismo di Locke.
Il liberalismo di Locke.
Antonella Demichelis
 
L’assolutismo in Hobbes.
L’assolutismo in Hobbes.L’assolutismo in Hobbes.
L’assolutismo in Hobbes.
Antonella Demichelis
 
Hobbes: l'assolutismo
Hobbes: l'assolutismoHobbes: l'assolutismo
Hobbes: l'assolutismo
Antonella Demichelis
 

More from Antonella Demichelis (20)

Diritto costituzionale.
Diritto costituzionale.Diritto costituzionale.
Diritto costituzionale.
 
I patti lateranensi
I patti lateranensiI patti lateranensi
I patti lateranensi
 
Il sistema elettorale
Il sistema elettorale Il sistema elettorale
Il sistema elettorale
 
Hegel lo Stato.
Hegel lo Stato.Hegel lo Stato.
Hegel lo Stato.
 
Magna Charta Libertatum
Magna Charta LibertatumMagna Charta Libertatum
Magna Charta Libertatum
 
Paragone tra la Dichiarazione Diritti dell'Uomo e del Cittadino e la Dichiara...
Paragone tra la Dichiarazione Diritti dell'Uomo e del Cittadino e la Dichiara...Paragone tra la Dichiarazione Diritti dell'Uomo e del Cittadino e la Dichiara...
Paragone tra la Dichiarazione Diritti dell'Uomo e del Cittadino e la Dichiara...
 
Paragone tra la dichiarazione d’indipendenza americana (1776) e la dichiaraz...
 Paragone tra la dichiarazione d’indipendenza americana (1776) e la dichiaraz... Paragone tra la dichiarazione d’indipendenza americana (1776) e la dichiaraz...
Paragone tra la dichiarazione d’indipendenza americana (1776) e la dichiaraz...
 
Confronto tra le costituzioni francesi della I Repubblica.
Confronto tra le costituzioni francesi della I Repubblica.Confronto tra le costituzioni francesi della I Repubblica.
Confronto tra le costituzioni francesi della I Repubblica.
 
La Dichiarazione di Indipendenza americana.
La Dichiarazione di Indipendenza americana.La Dichiarazione di Indipendenza americana.
La Dichiarazione di Indipendenza americana.
 
La Costituzione Americana
La Costituzione AmericanaLa Costituzione Americana
La Costituzione Americana
 
The allegory of the chariot
The  allegory of the chariotThe  allegory of the chariot
The allegory of the chariot
 
Plato's Cave and the Truman Show
Plato's Cave and the Truman ShowPlato's Cave and the Truman Show
Plato's Cave and the Truman Show
 
The myth of Eros
The myth of ErosThe myth of Eros
The myth of Eros
 
The myth of Er
The myth of ErThe myth of Er
The myth of Er
 
Androgynus
AndrogynusAndrogynus
Androgynus
 
Filosofia politica di Hegel.
Filosofia politica di Hegel.Filosofia politica di Hegel.
Filosofia politica di Hegel.
 
Locke e il liberalismo politico.
Locke e il liberalismo politico.Locke e il liberalismo politico.
Locke e il liberalismo politico.
 
Il liberalismo di Locke.
Il liberalismo di Locke.Il liberalismo di Locke.
Il liberalismo di Locke.
 
L’assolutismo in Hobbes.
L’assolutismo in Hobbes.L’assolutismo in Hobbes.
L’assolutismo in Hobbes.
 
Hobbes: l'assolutismo
Hobbes: l'assolutismoHobbes: l'assolutismo
Hobbes: l'assolutismo
 

Aristotele etica-politica-poetica-

  • 1. Aristotele - Etica ogni azione è rivolta a un fine che appare buono o desiderabile il fine e il bene coincidono ci sono fini che sonomezzi in vista di altri fini Il bene sommo fine a se stesso tutti i beni dipendono da esso coincide con la felicità ognuno è felice se fa bene le sue opere tuttavia l'uomo è felice perché vive secondo ragione, non essendo solo una vita vegetativa o sensitiva la vita secondo ragione è virtù quindi indagine sulla felicità e indagine sulla virtù coincidono alla vita secondo virtù è congiunto il piacere che si configura come un mezzo in rapporto al fine che è la virtù stessa
  • 2. Virtùetiche dianoetiche sono determinate dal prevalere della ragione sugli impulsi sensibili, cosa che determina i buoni costumi si traduce nella scelta del giusto mezzo (agire morale) Viltà CORAGGIO Temerarietà Intemperanza TEMPERANZA Insensibilità Avarizia LIBERALITA' Prodigalità Vanità MAGNANIMITA' Umiltà Irascibilità MANSUETUDINE Insolenza la principale virtù etica è la giustizia: come conformità è virtù perfetta; nello specifico giustizia distributiva e commutativa; su di essa si fonda il diritto determinate dall'uso della ragione la virtù come attività propria dell'uomo è la felicità stessa, la più alta felicità è data dalla più alta delle virtù dianoetiche: la sapienza ne consegue la superiorità della vita teoretica su quella pratica Arte: produce oggetti; Saggezza: guida il comportamento; Intelligenza: coglie i principi primi di ciascuna scienza; Scienza: capacità dimostrativa che ha per oggetto ciò che non può accadere diversamente da ciò che accade, ovvero l'eterno e il necessario; Sapienza: il più alto grado della scienza che conosce i principi e le dimostrazioni e studia le realtà più alte e sublimi
  • 3. Politica la vita sociale ha origine dal fatto che l'individuo non è autosufficiente lo stato è una comunità che ha come scopo l'esistenza materialmente e spiritualmente felice problema fondamentale è il trovare la costituzione più adatta a tutte le città. Questa costituzione può nascere dall'analisi critica di quelle esistenti Aristotele distingue tre tipi fondamentali di costituzione e sembra preferire la politia monarchia degenera in tirannide aristocrazia degenera in oligarchia politia degenera in democrazia (oggi diremmo democrazia VS demagogia) non esiste un modello di per sé perfetto, ma ogni governo è buono se si adatta alla natura dell'uomo e alle condizioni sociali critica (parziale) all'utopia platonica
  • 4. Poetica l'arte è imitazione e si svolge con mezzi e modi diversi Nella sezione pervenutaci abbiamo la teoria della tragedia: “imitazione di un'azione seria e compiuta in se stessa, che abbia una certa ampiezza, un linguaggio ornato in proporzione diversa a seconda delle diverse parti, si svolga a mezzo di personaggi che agiscano sulla scena, e non che narrino, e infine produca , mediante casi di pietà o di terrore, la purificazione di tali passioni.” criteri unità d'azione verosimile al verosimile si oppone il vero che è oggetto della storia la storia si occupa del particolare, la poesia dell'universale L'arte è quindi rappresentazione dell'essenza delle cose Aristotele VS Platone rivaluta l'arte e ritiene che proprio la tragedia assuma un significato particolare per la sua funzione catartica