SlideShare a Scribd company logo
I miti
e la loro funzione
Nel filosofare di Platone troviamo due
contraddizioni: da una parte la condanna della
scrittura e l’abbondanza delle opere scritte,
dall’altra egli fa del dialogo lo strumento del lògos,
ovvero dell’argomentazione, e ricorre spesso al
mito, proponendolo come la rivelazione di un
sapere misterioso che può solo essere raccontato e
non argomentato.
Il mito va infatti inteso come esposizione di un
pensiero ancora nella forma di racconto, quindi
non come ragionamento puro e rigoroso. Esso ha
una funzione allegorica e didascalica, presenta
cioè una serie di concetti attraverso immagini
che facilitano il significato di un discorso
piuttosto complesso, cercando di renderne
comprensibili i problemi.
Platone nei suoi dialoghi,quindi,comunica
attraverso i miti che svolgono funzione
filosofiche diverse. Nelle pagine conclusive
del Fedone Socrate, dopo aver discusso una
serie di argomentazioni a sostegno
dell’immortalità dell’anima,narra del mito
dell’aldilà, concludendo il suo racconto con la
funzione del mito.
Il brano sottolinea la funzione del mito come
sviluppo del logos. Il mito dell’aldilà poggia
sulla dimostrazione dell’immortalità
dell’anima di Socrate; in più Platone collega
il destino dell’anima con le scelte che l’uomo
ha fatto durante la vita.
Oltre alla funzione del mito come sviluppo
del logos ne esistono altre:
 Ø
   Il mito come introduzione del logos , cioè
   a un problema che viene sviluppato in
   forma argomentativa;
 Ø
   Il mito come integrazione al logos, quando
   non si può argomentare ciò di cui si è
   parlato.
Il tema dell’immortalità dell’anima viene ripreso
anche nel Menone. Questo viene spiegato, però,
attraverso la rivelazione: dopo un lungo dialogo in
stile socratico, Socrate afferma, senza averla
dimostrata ,l’immortalità dell’anima.
La rivelazione svolge la stessa funzione del mito.
Essi sono, infatti, strettamente legati alla teoria
dell’anamnesi: l’anima ha già in se la conoscenza, si
tratta solo di risvegliarla.
Liceo scientifico “G. Vailati”
         A.S. 2010 – 2011
              Classe III A

realizzato da S. Borelli, G. Laglia, S.
Tuzzi, nell’ambito di un’attività di
webquest coordinata dal Prof. P.
Volpones

More Related Content

What's hot

Intersoggettività insieme delle forme e strutture del rapporto fra soggetti c
Intersoggettività insieme delle forme e strutture del rapporto fra soggetti cIntersoggettività insieme delle forme e strutture del rapporto fra soggetti c
Intersoggettività insieme delle forme e strutture del rapporto fra soggetti cimartini
 
Assiomi Della Comunicazione Umana marcobinotto V2
Assiomi Della Comunicazione Umana   marcobinotto V2Assiomi Della Comunicazione Umana   marcobinotto V2
Assiomi Della Comunicazione Umana marcobinotto V2Marco Binotto
 
198 assiomi comunicazione
198 assiomi comunicazione198 assiomi comunicazione
198 assiomi comunicazioneiva martini
 
Il principio come sostanza complessa
Il principio come sostanza complessaIl principio come sostanza complessa
Il principio come sostanza complessagiovanni quartini
 
Coco dispense 07(2008-9)chomsky
Coco dispense 07(2008-9)chomskyCoco dispense 07(2008-9)chomsky
Coco dispense 07(2008-9)chomskyiva martini
 
Lutero e la bibbia
Lutero e la bibbiaLutero e la bibbia
Lutero e la bibbiaclod13
 
assiomcomunica
assiomcomunicaassiomcomunica
assiomcomunica
emanueleisidori
 

What's hot (7)

Intersoggettività insieme delle forme e strutture del rapporto fra soggetti c
Intersoggettività insieme delle forme e strutture del rapporto fra soggetti cIntersoggettività insieme delle forme e strutture del rapporto fra soggetti c
Intersoggettività insieme delle forme e strutture del rapporto fra soggetti c
 
Assiomi Della Comunicazione Umana marcobinotto V2
Assiomi Della Comunicazione Umana   marcobinotto V2Assiomi Della Comunicazione Umana   marcobinotto V2
Assiomi Della Comunicazione Umana marcobinotto V2
 
198 assiomi comunicazione
198 assiomi comunicazione198 assiomi comunicazione
198 assiomi comunicazione
 
Il principio come sostanza complessa
Il principio come sostanza complessaIl principio come sostanza complessa
Il principio come sostanza complessa
 
Coco dispense 07(2008-9)chomsky
Coco dispense 07(2008-9)chomskyCoco dispense 07(2008-9)chomsky
Coco dispense 07(2008-9)chomsky
 
Lutero e la bibbia
Lutero e la bibbiaLutero e la bibbia
Lutero e la bibbia
 
assiomcomunica
assiomcomunicaassiomcomunica
assiomcomunica
 

Viewers also liked

Platone: Il mito di eros
Platone: Il mito di erosPlatone: Il mito di eros
Platone: Il mito di eros
robertnozick
 
Platone
PlatonePlatone
Il mito di theuth 6 12-10
Il mito di theuth 6 12-10Il mito di theuth 6 12-10
Il mito di theuth 6 12-10BeaFraAndie
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
nicolemons
 
IL MEGLIO DI PLATONE
IL MEGLIO DI PLATONEIL MEGLIO DI PLATONE
IL MEGLIO DI PLATONE
profmarchesi117
 
Mito Di Theuth 3^O
Mito Di Theuth 3^OMito Di Theuth 3^O
Mito Di Theuth 3^Ogruppoterzao
 
Il dialogo platonico
Il dialogo platonicoIl dialogo platonico
Il dialogo platonico
robertnozick
 
Mito della caverna - classe 4^
Mito della caverna - classe 4^Mito della caverna - classe 4^
Mito della caverna - classe 4^
Anna Mancuso
 
Promèteo e pandora
Promèteo e pandoraPromèteo e pandora
Promèteo e pandora
allagrande2015
 
Limite, trasgressione e responsabilità nel mito greco
Limite, trasgressione e responsabilità nel mito grecoLimite, trasgressione e responsabilità nel mito greco
Limite, trasgressione e responsabilità nel mito grecoproftorre
 
Percorso femminile
Percorso femminilePercorso femminile
Percorso femminilemuela11
 
Prometeo e il mito
Prometeo e il mitoPrometeo e il mito
Prometeo e il mito
proftorre
 
Mito di Prometeo
Mito di PrometeoMito di Prometeo
Mito di Prometeo
irene_giordano
 
Prometeo e il fuoco
Prometeo e il fuocoPrometeo e il fuoco
Prometeo e il fuoco
Marco Colli
 
Platone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della cavernaPlatone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della caverna
robertnozick
 
Teseo e il minotauro 2
Teseo e il minotauro 2Teseo e il minotauro 2
Teseo e il minotauro 2
Marco Colli
 
Mito ed epica
Mito ed epicaMito ed epica
Mito ed epica
marialatino
 

Viewers also liked (20)

Platone: Il mito di eros
Platone: Il mito di erosPlatone: Il mito di eros
Platone: Il mito di eros
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Il mito di theuth 6 12-10
Il mito di theuth 6 12-10Il mito di theuth 6 12-10
Il mito di theuth 6 12-10
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
IL MEGLIO DI PLATONE
IL MEGLIO DI PLATONEIL MEGLIO DI PLATONE
IL MEGLIO DI PLATONE
 
Mito Di Theuth 3^O
Mito Di Theuth 3^OMito Di Theuth 3^O
Mito Di Theuth 3^O
 
Il dialogo platonico
Il dialogo platonicoIl dialogo platonico
Il dialogo platonico
 
Mito della caverna - classe 4^
Mito della caverna - classe 4^Mito della caverna - classe 4^
Mito della caverna - classe 4^
 
Promèteo e pandora
Promèteo e pandoraPromèteo e pandora
Promèteo e pandora
 
Limite, trasgressione e responsabilità nel mito greco
Limite, trasgressione e responsabilità nel mito grecoLimite, trasgressione e responsabilità nel mito greco
Limite, trasgressione e responsabilità nel mito greco
 
Percorso femminile
Percorso femminilePercorso femminile
Percorso femminile
 
Prometeo e il mito
Prometeo e il mitoPrometeo e il mito
Prometeo e il mito
 
Mito di Prometeo
Mito di PrometeoMito di Prometeo
Mito di Prometeo
 
Platone 2
Platone 2Platone 2
Platone 2
 
Prometeo e il fuoco
Prometeo e il fuocoPrometeo e il fuoco
Prometeo e il fuoco
 
Platone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della cavernaPlatone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della caverna
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Teseo e il minotauro 2
Teseo e il minotauro 2Teseo e il minotauro 2
Teseo e il minotauro 2
 
Mito ed epica
Mito ed epicaMito ed epica
Mito ed epica
 

Similar to Il mito platonico

Celebri miti platonici - Lucia Gangale
Celebri miti platonici - Lucia GangaleCelebri miti platonici - Lucia Gangale
Celebri miti platonici - Lucia Gangale
reportages1
 
Platone il numero 1
Platone il numero 1Platone il numero 1
Platone il numero 1
profmarchesi117
 
La forza delle storie - versione integrale
La forza delle storie - versione integraleLa forza delle storie - versione integrale
La forza delle storie - versione integrale
effedue86
 
Narrazione, mito e scienza (G. Montagna)
Narrazione, mito e scienza (G. Montagna)Narrazione, mito e scienza (G. Montagna)
Narrazione, mito e scienza (G. Montagna)
csermeg
 
14. dialogo interculturale
14. dialogo interculturale14. dialogo interculturale
14. dialogo interculturale
athenafilosofia
 
Lacan filosofia
Lacan filosofiaLacan filosofia
Lacan filosofia
Alain Denis
 
Platone i sensi e le idee
Platone i sensi e le ideePlatone i sensi e le idee
Platone i sensi e le idee
robertnozick
 
Il meglio di Platone!
Il meglio di Platone!Il meglio di Platone!
Il meglio di Platone!
profmarchesi117
 
Francesco Bacone Bea E Otti
Francesco Bacone Bea E OttiFrancesco Bacone Bea E Otti
Francesco Bacone Bea E Otti
beaotti
 
emozioni corpore italiano 2022 PDF 2022.
emozioni corpore italiano 2022 PDF 2022.emozioni corpore italiano 2022 PDF 2022.
emozioni corpore italiano 2022 PDF 2022.
LunixDrek
 
Analisi Ludica di “A Santa Lucia” di R. Viviani, regia di Geppy Gleijeses
Analisi Ludica di “A Santa Lucia” di R. Viviani, regia di Geppy GleijesesAnalisi Ludica di “A Santa Lucia” di R. Viviani, regia di Geppy Gleijeses
Analisi Ludica di “A Santa Lucia” di R. Viviani, regia di Geppy Gleijeses
Nicola Camurri
 
Viaggio fluido Identità di genere e relazione di cura
Viaggio fluido  Identità di genere e relazione di curaViaggio fluido  Identità di genere e relazione di cura
Viaggio fluido Identità di genere e relazione di curaAlessandra Parroni
 
Tra Linguaggio E Realtà
Tra Linguaggio E RealtàTra Linguaggio E Realtà
Tra Linguaggio E Realtà
Roberto Mastri
 
Storia della filosofia
Storia della filosofiaStoria della filosofia
Storia della filosofia
mariocina
 
01. Storia della Filosofia. Introduzione
01. Storia della Filosofia. Introduzione01. Storia della Filosofia. Introduzione
01. Storia della Filosofia. Introduzione
Mario Cinà
 
Lessico
LessicoLessico
Lessico
Alain Denis
 
Ontologia Della Physis
Ontologia Della PhysisOntologia Della Physis
Ontologia Della Physis
giacinthom plexere
 

Similar to Il mito platonico (20)

Celebri miti platonici - Lucia Gangale
Celebri miti platonici - Lucia GangaleCelebri miti platonici - Lucia Gangale
Celebri miti platonici - Lucia Gangale
 
Platone il numero 1
Platone il numero 1Platone il numero 1
Platone il numero 1
 
La forza delle storie - versione integrale
La forza delle storie - versione integraleLa forza delle storie - versione integrale
La forza delle storie - versione integrale
 
Narrazione, mito e scienza (G. Montagna)
Narrazione, mito e scienza (G. Montagna)Narrazione, mito e scienza (G. Montagna)
Narrazione, mito e scienza (G. Montagna)
 
14. dialogo interculturale
14. dialogo interculturale14. dialogo interculturale
14. dialogo interculturale
 
Lacan filosofia
Lacan filosofiaLacan filosofia
Lacan filosofia
 
Platone i sensi e le idee
Platone i sensi e le ideePlatone i sensi e le idee
Platone i sensi e le idee
 
Il problema dell'essere
Il problema dell'essereIl problema dell'essere
Il problema dell'essere
 
Il meglio di Platone!
Il meglio di Platone!Il meglio di Platone!
Il meglio di Platone!
 
Eventounico
EventounicoEventounico
Eventounico
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Francesco Bacone Bea E Otti
Francesco Bacone Bea E OttiFrancesco Bacone Bea E Otti
Francesco Bacone Bea E Otti
 
emozioni corpore italiano 2022 PDF 2022.
emozioni corpore italiano 2022 PDF 2022.emozioni corpore italiano 2022 PDF 2022.
emozioni corpore italiano 2022 PDF 2022.
 
Analisi Ludica di “A Santa Lucia” di R. Viviani, regia di Geppy Gleijeses
Analisi Ludica di “A Santa Lucia” di R. Viviani, regia di Geppy GleijesesAnalisi Ludica di “A Santa Lucia” di R. Viviani, regia di Geppy Gleijeses
Analisi Ludica di “A Santa Lucia” di R. Viviani, regia di Geppy Gleijeses
 
Viaggio fluido Identità di genere e relazione di cura
Viaggio fluido  Identità di genere e relazione di curaViaggio fluido  Identità di genere e relazione di cura
Viaggio fluido Identità di genere e relazione di cura
 
Tra Linguaggio E Realtà
Tra Linguaggio E RealtàTra Linguaggio E Realtà
Tra Linguaggio E Realtà
 
Storia della filosofia
Storia della filosofiaStoria della filosofia
Storia della filosofia
 
01. Storia della Filosofia. Introduzione
01. Storia della Filosofia. Introduzione01. Storia della Filosofia. Introduzione
01. Storia della Filosofia. Introduzione
 
Lessico
LessicoLessico
Lessico
 
Ontologia Della Physis
Ontologia Della PhysisOntologia Della Physis
Ontologia Della Physis
 

More from robertnozick

La rosa bianca
La rosa biancaLa rosa bianca
La rosa bianca
robertnozick
 
Bioetica
BioeticaBioetica
Bioetica
robertnozick
 
Femminismo
FemminismoFemminismo
Femminismo
robertnozick
 
Nicolò Cusano
Nicolò Cusano Nicolò Cusano
Nicolò Cusano
robertnozick
 
Lo stato ideale
Lo stato idealeLo stato ideale
Lo stato ideale
robertnozick
 
Lo stato platonico
Lo stato  platonicoLo stato  platonico
Lo stato platonico
robertnozick
 
Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano Bruno
robertnozick
 
Copernico
CopernicoCopernico
Copernico
robertnozick
 
Bernardino Telesio
Bernardino TelesioBernardino Telesio
Bernardino Telesio
robertnozick
 
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. ArendtDefinizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendtrobertnozick
 
Tycho Brahe
Tycho BraheTycho Brahe
Tycho Brahe
robertnozick
 
Baruch Spinoza
Baruch SpinozaBaruch Spinoza
Baruch Spinoza
robertnozick
 
Convegno su Giovanni Vailati
Convegno su Giovanni VailatiConvegno su Giovanni Vailati
Convegno su Giovanni Vailati
robertnozick
 
Hobbes
HobbesHobbes
Hobbes
robertnozick
 
John Locke
John LockeJohn Locke
John Locke
robertnozick
 
David Hume
David HumeDavid Hume
David Hume
robertnozick
 

More from robertnozick (20)

La rosa bianca
La rosa biancaLa rosa bianca
La rosa bianca
 
Bioetica
BioeticaBioetica
Bioetica
 
Femminismo
FemminismoFemminismo
Femminismo
 
Bertrand Russell
Bertrand RussellBertrand Russell
Bertrand Russell
 
Nicolò Cusano
Nicolò Cusano Nicolò Cusano
Nicolò Cusano
 
Lo stato ideale
Lo stato idealeLo stato ideale
Lo stato ideale
 
Lo stato platonico
Lo stato  platonicoLo stato  platonico
Lo stato platonico
 
Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano Bruno
 
Copernico
CopernicoCopernico
Copernico
 
Bernardino Telesio
Bernardino TelesioBernardino Telesio
Bernardino Telesio
 
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. ArendtDefinizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
 
Tycho Brahe
Tycho BraheTycho Brahe
Tycho Brahe
 
Newton
NewtonNewton
Newton
 
Galileo Galilei
Galileo GalileiGalileo Galilei
Galileo Galilei
 
Baruch Spinoza
Baruch SpinozaBaruch Spinoza
Baruch Spinoza
 
David Hume
David HumeDavid Hume
David Hume
 
Convegno su Giovanni Vailati
Convegno su Giovanni VailatiConvegno su Giovanni Vailati
Convegno su Giovanni Vailati
 
Hobbes
HobbesHobbes
Hobbes
 
John Locke
John LockeJohn Locke
John Locke
 
David Hume
David HumeDavid Hume
David Hume
 

Il mito platonico

  • 1. I miti e la loro funzione
  • 2. Nel filosofare di Platone troviamo due contraddizioni: da una parte la condanna della scrittura e l’abbondanza delle opere scritte, dall’altra egli fa del dialogo lo strumento del lògos, ovvero dell’argomentazione, e ricorre spesso al mito, proponendolo come la rivelazione di un sapere misterioso che può solo essere raccontato e non argomentato.
  • 3. Il mito va infatti inteso come esposizione di un pensiero ancora nella forma di racconto, quindi non come ragionamento puro e rigoroso. Esso ha una funzione allegorica e didascalica, presenta cioè una serie di concetti attraverso immagini che facilitano il significato di un discorso piuttosto complesso, cercando di renderne comprensibili i problemi.
  • 4. Platone nei suoi dialoghi,quindi,comunica attraverso i miti che svolgono funzione filosofiche diverse. Nelle pagine conclusive del Fedone Socrate, dopo aver discusso una serie di argomentazioni a sostegno dell’immortalità dell’anima,narra del mito dell’aldilà, concludendo il suo racconto con la funzione del mito.
  • 5. Il brano sottolinea la funzione del mito come sviluppo del logos. Il mito dell’aldilà poggia sulla dimostrazione dell’immortalità dell’anima di Socrate; in più Platone collega il destino dell’anima con le scelte che l’uomo ha fatto durante la vita.
  • 6. Oltre alla funzione del mito come sviluppo del logos ne esistono altre: Ø Il mito come introduzione del logos , cioè a un problema che viene sviluppato in forma argomentativa; Ø Il mito come integrazione al logos, quando non si può argomentare ciò di cui si è parlato.
  • 7. Il tema dell’immortalità dell’anima viene ripreso anche nel Menone. Questo viene spiegato, però, attraverso la rivelazione: dopo un lungo dialogo in stile socratico, Socrate afferma, senza averla dimostrata ,l’immortalità dell’anima. La rivelazione svolge la stessa funzione del mito. Essi sono, infatti, strettamente legati alla teoria dell’anamnesi: l’anima ha già in se la conoscenza, si tratta solo di risvegliarla.
  • 8. Liceo scientifico “G. Vailati” A.S. 2010 – 2011 Classe III A realizzato da S. Borelli, G. Laglia, S. Tuzzi, nell’ambito di un’attività di webquest coordinata dal Prof. P. Volpones