SlideShare a Scribd company logo
Kant Critica della Ragion Pura
Per "critica della ragione pura" Kant intende  la critica, l'analisi delle capacità della ragione "pura",  ossia della ragione liberata da qualsiasi elemento  empirico "accidentale", la ragione in sé stessa,  considerata nella sua struttura e nel modo in cui consente di considerare la realtà secondo modalità  necessarie e universali  (i modi aprioristici  della  conoscenza).
Kant sostiene che il contenuto della conoscenza  umana non corrisponde alle cose in se stesse. Il contenuto  della coscienza  non consente di  conoscere le cose in modo corrispondente alla realtà, poiché la coscienza opera sulla realtà  un processo di mediazione. La mente opera sulla realtà  una serie di interpretazioni secondo le proprie caratteristiche nel  momento stesso in cui pensa. Tali interpretazioni non permettono di pervenire alla reale  conoscenza della realtà.
L'esempio che si fa in questo caso è quello degli occhiali.  La mente umana è come un paio di occhiali colorati. Necessariamente la mente è un modo specifico di percepire  la realtà, non può percepire le cose per come sono realmente,  perché i processi mentali filtrano la realtà attraverso i loro  meccanismi peculiari. Se la mente fosse un paio di occhiali azzurri, l'uomo non potrebbe che guardare la realtà attraverso il colore  azzurro di quelle lenti.  Come una lente la mente umana deforma e interpreta la realtà  attraverso le sue specifiche caratteristiche.
La realtà inconoscibile è chiamata da Kant "cosa in sé“ e la mente  la pensa come "noumeno", cioè oggetto  del pensiero, poiché la cosa in sé può essere pensata  ma non può essere conosciuta per come si presenta. Il noumeno è il pensiero dell'oggetto che non può essere conosciuto.  Da ciò consegue che la realtà percepita dall'uomo  attraverso la mente è fenomeno, ovvero "ciò che appare“,  sotto il quale esiste un'ulteriore realtà,  chiusa in sé e alla conoscenza.
In questo modo Kant critica radicalmente l’idea stessa di metafisica:  non si può conoscere la realtà autentica delle cose (la cosa in sé)  attraverso la razionalità, ma si può solamente  venire a contatto con  il fenomeno sensibile costituito dal mondo.
Kant sostiene quindi che esiste necessariamente una cosa in sé  che tuttavia rimane inaccessibile, nella forma, al pensiero.  L’esistenza delle cose in sé consegue dal fatto che se il contenuto  della coscienza è fenomeno e apparenza della realtà autentica,  deve necessariamente esistere una realtà cui  questa interpretazione  sia riferibile, poiché in caso contrario si giungerebbe al paradosso di una apparenza che non si basa su alcuna realtà.
Affermare che la coscienza umana non può accedere alla realtà in sé, inconoscibile e inaccessibile alla conoscenza,  obbliga a ridefinire il concetto di conoscenza universale e  necessaria, cioè quella conoscenza che è vera indipendentemente  dalle diverse opinioni. Per Kant la conoscenza universale e necessaria, è la conoscenza a priori.
La mente umana e il suo contenuto vengono a contatto  solo con il fenomeno e, inoltre, la mente interpreta la  realtà in sé sempre secondo le sue specifiche caratteristiche.  I modi in cui la realtà in sé viene interpretata dalla coscienza  sono una conoscenza a priori, ovvero un tipo di conoscenza  vera indipendentemente dal contenuto dell'esperienza.  La conoscenza a priori è dunque il modo sempre identico  con cui la mente interpreta la realtà: per esempio l'estensione  dello spazio e lo scorrere del tempo che sono intuizioni a priori.
La conoscenza a posteriori, invece, è la conoscenza  che può cambiare con l'esperienza empirica di fatto.  Se la conoscenza di un oggetto implica a priori che  tale oggetto abbia una forma data, la conoscenza a posteriori indica quale è la sua forma concreta.  La conoscenza a posteriori viene quindi dopo l'intuizione  a priori dell'oggetto ed è quel tipo di conoscenza che si  fonda sul confronto con le esperienze empiriche, che non  può esistere senza questo confronto. La conoscenza  a posteriori è la conoscenza empirica delle cose, e cambia  con il cambiamento dei fatti.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Giudizi analitici a priori .  Si dicono analitici i giudizi in cui il predicato è  già contenuto nel soggetto: per esempio “tutti i  corpi sono estesi”.  Per sapere se i corpi sono estesi non occorre infatti  uscire dal concetto stesso di corpo e basarsi su fatti  empirici, ma basta ricorrere ai concetti presenti alla  mente, perché è nel concetto di corpo che è implicito  il concetto di estensione.  I giudizi analitici sono a priori perché universali e necessari e nessun fatto empirico può smentirli.
I giudizi sintetici a posteriori .  Sono sintetici quei giudizi in cui il predicato non è  contenuto nel soggetto.  Il giudizio "tutti i corpi cadono verso il basso“ è sintetico,  perchè il concetto di gravità non è già implicito nel concetto  di corpo, ma è un dato che deriva dall'esperienza.  Sono a posteriori perché implicano un’esperienza antecedente che possa  confermarli, sono sintetici in quanto derivano da un insieme  di dati empirici, ovvero sono giudizi particolari e non necessari.
I giudizi sintetici a priori .  Sono limitati al campo applicativo della matematica  e della fisica. I giudizi della matematica sono a priori in quanto  "portano con sé quella necessità che non può mai essere tratta dall’esperienza "  e poi sono al contempo sintetici in quanto  esprimono le relazioni permanenti tra i diversi oggetti dell'esperienza.  I giudizi sintetici a priori, universali e necessari, sono tali perché esprimono le leggi immutabili dell'esperienza.
Kant  afferma, di essere protagonista di una rivoluzione copernicana del pensiero.  L'uomo ha sempre pensato di dover  adattare passivamente la sua mente alla percezione degli oggetti, invece è necessario rovesciare la questione e pensare che sono gli oggetti, o meglio la percezione che abbiamo di essi e della materia, a doversi conformare agli schemi aprioristici della mente umana. L'oggetto è il frutto di un'attività mentale, l'uomo non è una tabula rasa su cui riportare passivamente la realtà:  l'uomo e le sue strutture mentali intervengono  a creare l'immagine degli oggetti.
Kant suggerisce di ripensare il rapporto che sussiste tra mente e realtà esterna alla mente: non sono gli oggetti a determinare un  effetto nella mente passiva, ma è la mente attiva a produrre gli oggetti, i quali sono passivi in relazione a tale produzione mentale che li determina.  Il soggetto  è la modalità necessaria stessa della mente di ciascun individuo: la conoscenza a priori è un modo di produrre una  forma della realtà, che non è la cosa in sé, la quale rimane inevitabilmente inconoscibile.
L’indagine sul come noi conosciamo le cose deve tenere conto del carattere aprioristico proprio del nostro modo di conoscere: in particolare la nostra coscienza si accosta necessariamente alla realtà attraverso le intuizioni a priori. Esse sono la forma di conoscenza propria ed esclusiva della sensibilità, gli oggetti che risultano da tali intuizioni sono i fenomeni. Le categorie sono dunque la conoscenza a priori dei fenomeni, il modo in cui i fenomeni si manifestano in modo universale e necessario nella coscienza.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
In particolar modo, l'intelletto ordina diverse rappresentazioni sotto una rappresentazione comune, ovvero le categorie: esse sono le forme del giudizio che la coscienza opera sulla realtà, ovvero le forme in cui il giudizio dell'intelletto sulla realtà si esplica indipendentemente dal suo contenuto empirico (ovvero, il modo sempre uguale a se stesso, attraverso il quale la mente produce i fenomeni).
Schema delle categorie e dei giudizi Necessità-contingenza Apodittico  (è necessario che A sia B)‏ Esistenza-inesistenza Assertorio  (è reale che A è B)‏ Possibilità-impossibilità Problematico  (A può essere B)‏ Modalità Della comunanza  (azione agente paziente)‏ Disgiuntivo  (A è B oppure C)‏ Causa/Effetto Ipotetico  (se A allora B)‏ Della inerzia e sussistenza  Categorico  (A è B)‏ Relazione Limitazione Infinito  (A è non B)‏ Negazione Negativo  (A è non B)‏ Realtà Affermativo  (A non è B)‏ Qualità Totalità Universale  (tutti gli A sono B)‏ Pluralità Particolare  (alcuni A sono B)‏ Unità Singolare  (questo A è un B)‏ Quantità Categorie Giudizi
Da tutto questo Kant perviene alla conclusione che solo la realtà fenomenica è conoscibile e che al realtà in sé non può essere conosciuta: la rivoluzione copernicana appunto. L'intelletto conosce l'oggetto in quanto fenomeno e non come cosa in sé, oggetto solo di un'intuizione intellettuale (noumeno). Tale facoltà non è dell'uomo, in quanto l'intuizione è sempre sensibile, essendo l'intelletto finito, né è dato sapere se tale intuizione intellettuale sia possibile.
La rivoluzione copernicana permette a Kant di pervenire all'affermazione che la matematica e la fisica pure sono possibili. Resta il problema della metafisica che, non potendo essere scienza, in quanto non riguarda ciò che si può presentare nell'esperienza, viene considerata come il risultato di un processo insopprimibile della ragione umana che opera attraverso le idee, che sono concetti puri come le categorie, ma che possiedono una funzione regolativa e non costitutiva nella conoscenza. Nel suo procedere, infine, la ragione perviene alla formulazione di antinomie.
Le antinomie sono verità opposte che sono raggiungibili logicamente e in modo ineccepibile del tutto autonomamente e indipendentemente dalle ragioni dell'altra, esse  si possono dimostrare, sia positivamente che negativamente, e di per  sé non sono confutabili, perché fanno riferimento ad un presupposto inconoscibile: la vera natura del mondo.  Non potendo conoscere la vera natura del mondo (il noumeno), la ragione non può dimostrare e provare certamente e in modo perentorio nessuna delle quattro antinomie che seguono.
1° antinomia.  Tesi : il mondo ha un inizio nel tempo ed è limitato nello spazio.  Antitesi : Il mondo è infinito sia nel tempo che nello spazio ; 2° antinomia.  Tesi : ogni sostanza è composta da parti semplici ed esiste soltanto il semplice e ciò che ne è composto.  Antitesi : non esiste nulla di semplice, ogni cosa è complessa ; 3° antinomia.  Tesi : oltre la causalità esiste anche la possibilità che ogni cosa sia prodotta dalla libertà del caso.  Antitesi : non c'è alcuna libertà, ma tutto nel mondo accade secondo le leggi della natura; 4° antinomia:  Tesi : esiste un essere necessario che è causa del mondo.  Antitesi : non esiste alcun essere necessario, né nel mondo né fuori dal mondo che sia causa di esso.
Pietro Volpones 2005

More Related Content

What's hot

Nicolò Cusano
Nicolò Cusano Nicolò Cusano
Nicolò Cusano
robertnozick
 
Dal kantismo all’Idealismo
Dal kantismo all’IdealismoDal kantismo all’Idealismo
Dal kantismo all’Idealismogiovanni quartini
 
John Locke
John LockeJohn Locke
John Locke
robertnozick
 
Locke
LockeLocke
Hegel
HegelHegel
Spinoza
SpinozaSpinoza
1. blaise pascal 1
1. blaise pascal 11. blaise pascal 1
1. blaise pascal 1Elisa2088
 
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia GangaleTutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
reportages1
 
HEGEL
HEGEL HEGEL
HEGEL
Aleeee95
 
La filosofia di Schopenhauer
La filosofia di SchopenhauerLa filosofia di Schopenhauer
La filosofia di Schopenhauer
Gianfranco Marini
 
Critica Della Ragion Pratica
Critica Della Ragion PraticaCritica Della Ragion Pratica
Critica Della Ragion Pratica
robertnozick
 
Ludwig Feuerbach
Ludwig FeuerbachLudwig Feuerbach
Ludwig Feuerbach
Gianfranco Marini
 
Baruch spinoza
Baruch spinozaBaruch spinoza
Baruch spinoza
Vincenzo Filetti
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
maxilprof
 
Cusano
CusanoCusano
Cusano
robertnozick
 
HEGEL - Fenomenologia dello Spirito
HEGEL - Fenomenologia dello SpiritoHEGEL - Fenomenologia dello Spirito
Leibniz
LeibnizLeibniz
Leibniz
Ilaria Nurra
 

What's hot (20)

Nicolò Cusano
Nicolò Cusano Nicolò Cusano
Nicolò Cusano
 
Dal kantismo all’Idealismo
Dal kantismo all’IdealismoDal kantismo all’Idealismo
Dal kantismo all’Idealismo
 
John Locke
John LockeJohn Locke
John Locke
 
Locke
LockeLocke
Locke
 
Hegel
HegelHegel
Hegel
 
Spinoza
SpinozaSpinoza
Spinoza
 
1. blaise pascal 1
1. blaise pascal 11. blaise pascal 1
1. blaise pascal 1
 
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia GangaleTutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
 
HEGEL
HEGEL HEGEL
HEGEL
 
La filosofia di Schopenhauer
La filosofia di SchopenhauerLa filosofia di Schopenhauer
La filosofia di Schopenhauer
 
David Hume
David HumeDavid Hume
David Hume
 
Critica Della Ragion Pratica
Critica Della Ragion PraticaCritica Della Ragion Pratica
Critica Della Ragion Pratica
 
Ludwig Feuerbach
Ludwig FeuerbachLudwig Feuerbach
Ludwig Feuerbach
 
Baruch spinoza
Baruch spinozaBaruch spinoza
Baruch spinoza
 
Presentazione Schopenhauer
Presentazione Schopenhauer Presentazione Schopenhauer
Presentazione Schopenhauer
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Cusano
CusanoCusano
Cusano
 
HEGEL - Fenomenologia dello Spirito
HEGEL - Fenomenologia dello SpiritoHEGEL - Fenomenologia dello Spirito
HEGEL - Fenomenologia dello Spirito
 
Leibniz
LeibnizLeibniz
Leibniz
 
Niccolò Cusano
Niccolò CusanoNiccolò Cusano
Niccolò Cusano
 

Similar to Critica Della Ragion Pura

La mossa di Kant: la partita della conoscenza
La mossa di Kant: la partita della conoscenzaLa mossa di Kant: la partita della conoscenza
La mossa di Kant: la partita della conoscenza
Gianfranco Marini
 
Presentazione Giudizio
Presentazione GiudizioPresentazione Giudizio
Presentazione GiudizioLudoJagger
 
Immanuel Kant (1724 1804)
Immanuel Kant (1724 1804)Immanuel Kant (1724 1804)
Immanuel Kant (1724 1804)Gianni Zeno
 
4. berkeley 4
4. berkeley 44. berkeley 4
4. berkeley 4Elisa2088
 
4) Kant ed Hegel.pptx
4) Kant ed Hegel.pptx4) Kant ed Hegel.pptx
4) Kant ed Hegel.pptx
MatteoEolini
 
Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichte
Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichteSchopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichte
Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichte
Silvia Lunardi
 
2 sostanza e soggetto fino a kant percorso
2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso
2 sostanza e soggetto fino a kant percorsogiovanni quartini
 
Leibniz (1646 1716)
Leibniz (1646 1716)Leibniz (1646 1716)
Leibniz (1646 1716)
SilviaCiappina
 
5 ragione ed esperienza fino a kant percorso
5   ragione ed esperienza fino a kant percorso5   ragione ed esperienza fino a kant percorso
5 ragione ed esperienza fino a kant percorsogiovanni quartini
 
Hegel (1770 - 1831)
Hegel (1770 - 1831)Hegel (1770 - 1831)
Hegel (1770 - 1831)
Giorgio Spano
 
Critica Del Giudizio
Critica Del GiudizioCritica Del Giudizio
Critica Del Giudizio
robertnozick
 
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Fausto Intilla
 
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.pptARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
francesca287881
 
Kant-le-3-critiche
 Kant-le-3-critiche Kant-le-3-critiche
Kant-le-3-critiche
evanilla
 

Similar to Critica Della Ragion Pura (20)

La mossa di Kant: la partita della conoscenza
La mossa di Kant: la partita della conoscenzaLa mossa di Kant: la partita della conoscenza
La mossa di Kant: la partita della conoscenza
 
Immanuel kant2
Immanuel kant2Immanuel kant2
Immanuel kant2
 
Presentazione Giudizio
Presentazione GiudizioPresentazione Giudizio
Presentazione Giudizio
 
Immanuel Kant (1724 1804)
Immanuel Kant (1724 1804)Immanuel Kant (1724 1804)
Immanuel Kant (1724 1804)
 
4. berkeley 4
4. berkeley 44. berkeley 4
4. berkeley 4
 
2. kant 2
2. kant 22. kant 2
2. kant 2
 
4) Kant ed Hegel.pptx
4) Kant ed Hegel.pptx4) Kant ed Hegel.pptx
4) Kant ed Hegel.pptx
 
Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichte
Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichteSchopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichte
Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichte
 
2 sostanza e soggetto fino a kant percorso
2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso
2 sostanza e soggetto fino a kant percorso
 
4. kant 4
4. kant 44. kant 4
4. kant 4
 
Leibniz (1646 1716)
Leibniz (1646 1716)Leibniz (1646 1716)
Leibniz (1646 1716)
 
5 ragione ed esperienza fino a kant percorso
5   ragione ed esperienza fino a kant percorso5   ragione ed esperienza fino a kant percorso
5 ragione ed esperienza fino a kant percorso
 
Hegel (1770 - 1831)
Hegel (1770 - 1831)Hegel (1770 - 1831)
Hegel (1770 - 1831)
 
4 a la nuova concezione della ragione
4 a la nuova concezione della ragione4 a la nuova concezione della ragione
4 a la nuova concezione della ragione
 
Critica Del Giudizio
Critica Del GiudizioCritica Del Giudizio
Critica Del Giudizio
 
La Ricerca Kantiana
La Ricerca KantianaLa Ricerca Kantiana
La Ricerca Kantiana
 
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
 
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.pptARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
 
Kant-le-3-critiche
 Kant-le-3-critiche Kant-le-3-critiche
Kant-le-3-critiche
 
Filosofia
FilosofiaFilosofia
Filosofia
 

More from robertnozick

La rosa bianca
La rosa biancaLa rosa bianca
La rosa bianca
robertnozick
 
Bioetica
BioeticaBioetica
Bioetica
robertnozick
 
Femminismo
FemminismoFemminismo
Femminismo
robertnozick
 
Lo stato ideale
Lo stato idealeLo stato ideale
Lo stato ideale
robertnozick
 
Il mito platonico
Il mito platonicoIl mito platonico
Il mito platonico
robertnozick
 
Lo stato platonico
Lo stato  platonicoLo stato  platonico
Lo stato platonico
robertnozick
 
Platone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della cavernaPlatone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della caverna
robertnozick
 
Il dialogo platonico
Il dialogo platonicoIl dialogo platonico
Il dialogo platonico
robertnozick
 
Platone i sensi e le idee
Platone i sensi e le ideePlatone i sensi e le idee
Platone i sensi e le idee
robertnozick
 
Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano Bruno
robertnozick
 
Platone: Il mito di eros
Platone: Il mito di erosPlatone: Il mito di eros
Platone: Il mito di eros
robertnozick
 
Copernico
CopernicoCopernico
Copernico
robertnozick
 
Bernardino Telesio
Bernardino TelesioBernardino Telesio
Bernardino Telesio
robertnozick
 
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. ArendtDefinizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendtrobertnozick
 
Tycho Brahe
Tycho BraheTycho Brahe
Tycho Brahe
robertnozick
 
Baruch Spinoza
Baruch SpinozaBaruch Spinoza
Baruch Spinoza
robertnozick
 
Convegno su Giovanni Vailati
Convegno su Giovanni VailatiConvegno su Giovanni Vailati
Convegno su Giovanni Vailati
robertnozick
 

More from robertnozick (20)

La rosa bianca
La rosa biancaLa rosa bianca
La rosa bianca
 
Bioetica
BioeticaBioetica
Bioetica
 
Femminismo
FemminismoFemminismo
Femminismo
 
Bertrand Russell
Bertrand RussellBertrand Russell
Bertrand Russell
 
Lo stato ideale
Lo stato idealeLo stato ideale
Lo stato ideale
 
Il mito platonico
Il mito platonicoIl mito platonico
Il mito platonico
 
Lo stato platonico
Lo stato  platonicoLo stato  platonico
Lo stato platonico
 
Platone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della cavernaPlatone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della caverna
 
Il dialogo platonico
Il dialogo platonicoIl dialogo platonico
Il dialogo platonico
 
Platone i sensi e le idee
Platone i sensi e le ideePlatone i sensi e le idee
Platone i sensi e le idee
 
Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano Bruno
 
Platone: Il mito di eros
Platone: Il mito di erosPlatone: Il mito di eros
Platone: Il mito di eros
 
Copernico
CopernicoCopernico
Copernico
 
Bernardino Telesio
Bernardino TelesioBernardino Telesio
Bernardino Telesio
 
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. ArendtDefinizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
 
Tycho Brahe
Tycho BraheTycho Brahe
Tycho Brahe
 
Newton
NewtonNewton
Newton
 
Galileo Galilei
Galileo GalileiGalileo Galilei
Galileo Galilei
 
Baruch Spinoza
Baruch SpinozaBaruch Spinoza
Baruch Spinoza
 
Convegno su Giovanni Vailati
Convegno su Giovanni VailatiConvegno su Giovanni Vailati
Convegno su Giovanni Vailati
 

Critica Della Ragion Pura

  • 1. Kant Critica della Ragion Pura
  • 2. Per "critica della ragione pura" Kant intende la critica, l'analisi delle capacità della ragione "pura", ossia della ragione liberata da qualsiasi elemento empirico "accidentale", la ragione in sé stessa, considerata nella sua struttura e nel modo in cui consente di considerare la realtà secondo modalità necessarie e universali (i modi aprioristici della conoscenza).
  • 3. Kant sostiene che il contenuto della conoscenza umana non corrisponde alle cose in se stesse. Il contenuto della coscienza non consente di conoscere le cose in modo corrispondente alla realtà, poiché la coscienza opera sulla realtà un processo di mediazione. La mente opera sulla realtà una serie di interpretazioni secondo le proprie caratteristiche nel momento stesso in cui pensa. Tali interpretazioni non permettono di pervenire alla reale conoscenza della realtà.
  • 4. L'esempio che si fa in questo caso è quello degli occhiali. La mente umana è come un paio di occhiali colorati. Necessariamente la mente è un modo specifico di percepire la realtà, non può percepire le cose per come sono realmente, perché i processi mentali filtrano la realtà attraverso i loro meccanismi peculiari. Se la mente fosse un paio di occhiali azzurri, l'uomo non potrebbe che guardare la realtà attraverso il colore azzurro di quelle lenti. Come una lente la mente umana deforma e interpreta la realtà attraverso le sue specifiche caratteristiche.
  • 5. La realtà inconoscibile è chiamata da Kant "cosa in sé“ e la mente la pensa come "noumeno", cioè oggetto del pensiero, poiché la cosa in sé può essere pensata ma non può essere conosciuta per come si presenta. Il noumeno è il pensiero dell'oggetto che non può essere conosciuto. Da ciò consegue che la realtà percepita dall'uomo attraverso la mente è fenomeno, ovvero "ciò che appare“, sotto il quale esiste un'ulteriore realtà, chiusa in sé e alla conoscenza.
  • 6. In questo modo Kant critica radicalmente l’idea stessa di metafisica: non si può conoscere la realtà autentica delle cose (la cosa in sé) attraverso la razionalità, ma si può solamente venire a contatto con il fenomeno sensibile costituito dal mondo.
  • 7. Kant sostiene quindi che esiste necessariamente una cosa in sé che tuttavia rimane inaccessibile, nella forma, al pensiero. L’esistenza delle cose in sé consegue dal fatto che se il contenuto della coscienza è fenomeno e apparenza della realtà autentica, deve necessariamente esistere una realtà cui questa interpretazione sia riferibile, poiché in caso contrario si giungerebbe al paradosso di una apparenza che non si basa su alcuna realtà.
  • 8. Affermare che la coscienza umana non può accedere alla realtà in sé, inconoscibile e inaccessibile alla conoscenza, obbliga a ridefinire il concetto di conoscenza universale e necessaria, cioè quella conoscenza che è vera indipendentemente dalle diverse opinioni. Per Kant la conoscenza universale e necessaria, è la conoscenza a priori.
  • 9. La mente umana e il suo contenuto vengono a contatto solo con il fenomeno e, inoltre, la mente interpreta la realtà in sé sempre secondo le sue specifiche caratteristiche. I modi in cui la realtà in sé viene interpretata dalla coscienza sono una conoscenza a priori, ovvero un tipo di conoscenza vera indipendentemente dal contenuto dell'esperienza. La conoscenza a priori è dunque il modo sempre identico con cui la mente interpreta la realtà: per esempio l'estensione dello spazio e lo scorrere del tempo che sono intuizioni a priori.
  • 10. La conoscenza a posteriori, invece, è la conoscenza che può cambiare con l'esperienza empirica di fatto. Se la conoscenza di un oggetto implica a priori che tale oggetto abbia una forma data, la conoscenza a posteriori indica quale è la sua forma concreta. La conoscenza a posteriori viene quindi dopo l'intuizione a priori dell'oggetto ed è quel tipo di conoscenza che si fonda sul confronto con le esperienze empiriche, che non può esistere senza questo confronto. La conoscenza a posteriori è la conoscenza empirica delle cose, e cambia con il cambiamento dei fatti.
  • 11.
  • 12. Giudizi analitici a priori . Si dicono analitici i giudizi in cui il predicato è già contenuto nel soggetto: per esempio “tutti i corpi sono estesi”. Per sapere se i corpi sono estesi non occorre infatti uscire dal concetto stesso di corpo e basarsi su fatti empirici, ma basta ricorrere ai concetti presenti alla mente, perché è nel concetto di corpo che è implicito il concetto di estensione. I giudizi analitici sono a priori perché universali e necessari e nessun fatto empirico può smentirli.
  • 13. I giudizi sintetici a posteriori . Sono sintetici quei giudizi in cui il predicato non è contenuto nel soggetto. Il giudizio "tutti i corpi cadono verso il basso“ è sintetico, perchè il concetto di gravità non è già implicito nel concetto di corpo, ma è un dato che deriva dall'esperienza. Sono a posteriori perché implicano un’esperienza antecedente che possa confermarli, sono sintetici in quanto derivano da un insieme di dati empirici, ovvero sono giudizi particolari e non necessari.
  • 14. I giudizi sintetici a priori . Sono limitati al campo applicativo della matematica e della fisica. I giudizi della matematica sono a priori in quanto "portano con sé quella necessità che non può mai essere tratta dall’esperienza " e poi sono al contempo sintetici in quanto esprimono le relazioni permanenti tra i diversi oggetti dell'esperienza. I giudizi sintetici a priori, universali e necessari, sono tali perché esprimono le leggi immutabili dell'esperienza.
  • 15. Kant afferma, di essere protagonista di una rivoluzione copernicana del pensiero. L'uomo ha sempre pensato di dover adattare passivamente la sua mente alla percezione degli oggetti, invece è necessario rovesciare la questione e pensare che sono gli oggetti, o meglio la percezione che abbiamo di essi e della materia, a doversi conformare agli schemi aprioristici della mente umana. L'oggetto è il frutto di un'attività mentale, l'uomo non è una tabula rasa su cui riportare passivamente la realtà: l'uomo e le sue strutture mentali intervengono a creare l'immagine degli oggetti.
  • 16. Kant suggerisce di ripensare il rapporto che sussiste tra mente e realtà esterna alla mente: non sono gli oggetti a determinare un effetto nella mente passiva, ma è la mente attiva a produrre gli oggetti, i quali sono passivi in relazione a tale produzione mentale che li determina. Il soggetto è la modalità necessaria stessa della mente di ciascun individuo: la conoscenza a priori è un modo di produrre una forma della realtà, che non è la cosa in sé, la quale rimane inevitabilmente inconoscibile.
  • 17. L’indagine sul come noi conosciamo le cose deve tenere conto del carattere aprioristico proprio del nostro modo di conoscere: in particolare la nostra coscienza si accosta necessariamente alla realtà attraverso le intuizioni a priori. Esse sono la forma di conoscenza propria ed esclusiva della sensibilità, gli oggetti che risultano da tali intuizioni sono i fenomeni. Le categorie sono dunque la conoscenza a priori dei fenomeni, il modo in cui i fenomeni si manifestano in modo universale e necessario nella coscienza.
  • 18.
  • 19. In particolar modo, l'intelletto ordina diverse rappresentazioni sotto una rappresentazione comune, ovvero le categorie: esse sono le forme del giudizio che la coscienza opera sulla realtà, ovvero le forme in cui il giudizio dell'intelletto sulla realtà si esplica indipendentemente dal suo contenuto empirico (ovvero, il modo sempre uguale a se stesso, attraverso il quale la mente produce i fenomeni).
  • 20. Schema delle categorie e dei giudizi Necessità-contingenza Apodittico (è necessario che A sia B)‏ Esistenza-inesistenza Assertorio (è reale che A è B)‏ Possibilità-impossibilità Problematico (A può essere B)‏ Modalità Della comunanza (azione agente paziente)‏ Disgiuntivo (A è B oppure C)‏ Causa/Effetto Ipotetico (se A allora B)‏ Della inerzia e sussistenza Categorico (A è B)‏ Relazione Limitazione Infinito (A è non B)‏ Negazione Negativo (A è non B)‏ Realtà Affermativo (A non è B)‏ Qualità Totalità Universale (tutti gli A sono B)‏ Pluralità Particolare (alcuni A sono B)‏ Unità Singolare (questo A è un B)‏ Quantità Categorie Giudizi
  • 21. Da tutto questo Kant perviene alla conclusione che solo la realtà fenomenica è conoscibile e che al realtà in sé non può essere conosciuta: la rivoluzione copernicana appunto. L'intelletto conosce l'oggetto in quanto fenomeno e non come cosa in sé, oggetto solo di un'intuizione intellettuale (noumeno). Tale facoltà non è dell'uomo, in quanto l'intuizione è sempre sensibile, essendo l'intelletto finito, né è dato sapere se tale intuizione intellettuale sia possibile.
  • 22. La rivoluzione copernicana permette a Kant di pervenire all'affermazione che la matematica e la fisica pure sono possibili. Resta il problema della metafisica che, non potendo essere scienza, in quanto non riguarda ciò che si può presentare nell'esperienza, viene considerata come il risultato di un processo insopprimibile della ragione umana che opera attraverso le idee, che sono concetti puri come le categorie, ma che possiedono una funzione regolativa e non costitutiva nella conoscenza. Nel suo procedere, infine, la ragione perviene alla formulazione di antinomie.
  • 23. Le antinomie sono verità opposte che sono raggiungibili logicamente e in modo ineccepibile del tutto autonomamente e indipendentemente dalle ragioni dell'altra, esse si possono dimostrare, sia positivamente che negativamente, e di per sé non sono confutabili, perché fanno riferimento ad un presupposto inconoscibile: la vera natura del mondo. Non potendo conoscere la vera natura del mondo (il noumeno), la ragione non può dimostrare e provare certamente e in modo perentorio nessuna delle quattro antinomie che seguono.
  • 24. 1° antinomia. Tesi : il mondo ha un inizio nel tempo ed è limitato nello spazio. Antitesi : Il mondo è infinito sia nel tempo che nello spazio ; 2° antinomia. Tesi : ogni sostanza è composta da parti semplici ed esiste soltanto il semplice e ciò che ne è composto. Antitesi : non esiste nulla di semplice, ogni cosa è complessa ; 3° antinomia. Tesi : oltre la causalità esiste anche la possibilità che ogni cosa sia prodotta dalla libertà del caso. Antitesi : non c'è alcuna libertà, ma tutto nel mondo accade secondo le leggi della natura; 4° antinomia: Tesi : esiste un essere necessario che è causa del mondo. Antitesi : non esiste alcun essere necessario, né nel mondo né fuori dal mondo che sia causa di esso.