SlideShare a Scribd company logo
René Descartes (CARTESIO)
CARTESIO
(1596-1650)
LA BIOGRAFIA
● Nasce a La Haye (oggi Descartes) nel 1596
● Viene educato nel collegio dei Gesuiti di La Flèche
● Partecipa alla guerra dei Trent'anni
(in realtà sfrutta l'occasione per studiare e girare l'Europa)
● Nel 1628 si stabilisce in Olanda
● Nel 1649 si reca in Svezia alla corte della regina Cristina
● Nel 1650 si ammala di polmonite e muore a Stoccolma
LE OPERE PRINCIPALI
● Regole per dirigere l'intelletto (1619-30)
● Discorso sul Metodo (1637)
● Meditazioni metafisiche (1641)
● Principi di filosofia (1637)
● La passioni dell'anima (1649)
René Descartes (CARTESIO)
LA NASCITA DELLA FILOSOFIA MODERNA
Centralità del problema gnoseologico
(cosa posso conoscere con sicurezza?)
Filosofia pratica
(per il miglioramento delle condizioni di vita)
METODOMatematizzazione della filosofia Discorso sul Metodo (1637)
René Descartes (CARTESIO)
LE REGOLE DEL METODO
EVIDENZA
Accogliere come vero
solo ciò che risulta
chiaro e distinto
ANALISI SINTESI
ENUMERAZIONE
REVISIONE
Suddividere ogni
problema nei suoi
elementi più semplici
Risalire dal semplice
al complesso
Enumerare gli elementi
individuati con l'analisi e
rivedere i passaggi della
sintesi
PROBLEMA
Quali sono le
conoscenze evidenti?
IL METODO DEVE ESSERE
FONDATO FILOSOFICAMENTE
Meditazioni metafisiche (1641)
René Descartes (CARTESIO)
DAL DUBBIO AL COGITO
“Dubbio” come
strumento d'indagine
DUBBIO
METODICO
1) conoscenza sensibile
2) conoscenze matematiche
Distinzione fra
res cogitans
e
res extensa
RICERCA DI UNA EVIDENZA
DUBBIO
IPERBOLICO
Ipotesi del “genio maligno”
“COGITO ERGO SUM”
Se dubito devo esistere come soggetto pensante
Autoevidenza esistenziale
René Descartes (CARTESIO)
DIO COME GARANTE DELLA VERITÀ
Evidenza dell'IO
(come sostanza pensante)
COGITO
Dimostrazione dell'esistenza di
DIO
come sostanza perfetta
MONDO
Evidenza della realtà
(come sostanza estesa)
Non può
ingannarmi
Distinzione fra IDEE:
- avventizie (esterne all'IO)
- fattizie (create dall'IO)
- IDEE INNATE PROVA ONTOLOGICA
Tutto ciò che mi appare chiaro ed evidente deve
essere vero perché lo garantisce Dio
L'ERRORE deriva dalla
libertà della VOLONTÀ che
porta l'uomo a formulare
giudizi su ciò che l'intelletto
non può cogliere
René Descartes (CARTESIO)
IL DUALISMO CARTESIANO
Sostanza pensante
(res cogitans)
Incorporea e inestesa,
consapevole, libera
MECCANICISMO
DETERMINISMO
(GEOMETRIA ANALITICA)
Sostanza estesa
(res extensa)
Corporea e spaziale,
inconsapevole, determinata
Ghiandola pineale
CORPOANIMA
FISICA CARTESIANA
René Descartes (CARTESIO)
LA FILOSOFIA PRATICA
La morale
provvisoria
3 regole in attesa di
risolvere ogni dubbio
Distinzione fra
azioni (volontarie)
e
Affezioni (involontarie)
● Obbedire alle leggi ed ai costumi del proprio paese
● Essere il più possibile fermi e risoluti nell'azione
● Vincere se stessi piuttosto che la fortuna
La saggezza consiste nel
dominio delle emozioni
mediante la ragione
Le passioni
dell'anima
sentimenti
emozioni

More Related Content

What's hot

3. francesco bacone 3
3. francesco bacone 33. francesco bacone 3
3. francesco bacone 3
Elisa2088
 
Hegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del SistemaHegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del Sistema
giovanni quartini
 
Kant. La Critica Della Ragion Pratica
Kant. La Critica Della Ragion PraticaKant. La Critica Della Ragion Pratica
Kant. La Critica Della Ragion Pratica
castellana
 

What's hot (20)

Baruch spinoza
Baruch spinozaBaruch spinoza
Baruch spinoza
 
La rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientificaLa rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientifica
 
Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientifica
 
3. francesco bacone 3
3. francesco bacone 33. francesco bacone 3
3. francesco bacone 3
 
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Hegel
HegelHegel
Hegel
 
Duns Scoto e Guglielmo di Ockham
Duns Scoto e Guglielmo di OckhamDuns Scoto e Guglielmo di Ockham
Duns Scoto e Guglielmo di Ockham
 
Hegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del SistemaHegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del Sistema
 
HEGEL - Fenomenologia dello Spirito
HEGEL - Fenomenologia dello SpiritoHEGEL - Fenomenologia dello Spirito
HEGEL - Fenomenologia dello Spirito
 
Kant
KantKant
Kant
 
Agostino 2015
Agostino 2015Agostino 2015
Agostino 2015
 
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia GangaleTutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
 
Kant. La Critica Della Ragion Pratica
Kant. La Critica Della Ragion PraticaKant. La Critica Della Ragion Pratica
Kant. La Critica Della Ragion Pratica
 
John Locke
John LockeJohn Locke
John Locke
 
Ludwig Feuerbach
Ludwig FeuerbachLudwig Feuerbach
Ludwig Feuerbach
 
Kant
KantKant
Kant
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Platone: Il mito di eros
Platone: Il mito di erosPlatone: Il mito di eros
Platone: Il mito di eros
 
Cusano
CusanoCusano
Cusano
 

Viewers also liked

1. renato cartesio 1
1. renato cartesio 11. renato cartesio 1
1. renato cartesio 1
Elisa2088
 
Storia della biologia
Storia della biologiaStoria della biologia
Storia della biologia
claudiaterzi
 
Storia della biologia
Storia della biologiaStoria della biologia
Storia della biologia
claudiaterzi
 
La rivoluzione scientifica del 1600
La rivoluzione scientifica del 1600La rivoluzione scientifica del 1600
La rivoluzione scientifica del 1600
classe3Achiavari
 

Viewers also liked (20)

Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
1. renato cartesio 1
1. renato cartesio 11. renato cartesio 1
1. renato cartesio 1
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
Bacone e cartesio
Bacone e cartesioBacone e cartesio
Bacone e cartesio
 
David Hume
David HumeDavid Hume
David Hume
 
NEURONI E CAMPI ELETTRICI
NEURONI E CAMPI ELETTRICINEURONI E CAMPI ELETTRICI
NEURONI E CAMPI ELETTRICI
 
Storia della biologia
Storia della biologiaStoria della biologia
Storia della biologia
 
Storia della biologia
Storia della biologiaStoria della biologia
Storia della biologia
 
La ricerca di una teoria dello stato
La ricerca di una teoria dello statoLa ricerca di una teoria dello stato
La ricerca di una teoria dello stato
 
Nicolò Cusano
Nicolò Cusano Nicolò Cusano
Nicolò Cusano
 
Niccolò Cusano
Niccolò CusanoNiccolò Cusano
Niccolò Cusano
 
Spazio, tempo, materia: Maxwell e l’Elettromagnetismo classico
Spazio, tempo, materia: Maxwell e l’Elettromagnetismo classicoSpazio, tempo, materia: Maxwell e l’Elettromagnetismo classico
Spazio, tempo, materia: Maxwell e l’Elettromagnetismo classico
 
Ficino
FicinoFicino
Ficino
 
Bernardino Telesio
Bernardino TelesioBernardino Telesio
Bernardino Telesio
 
Leibniz
LeibnizLeibniz
Leibniz
 
Marsilio Ficino
Marsilio FicinoMarsilio Ficino
Marsilio Ficino
 
Ugo foscolo
Ugo foscoloUgo foscolo
Ugo foscolo
 
La rivoluzione scientifica del 1600
La rivoluzione scientifica del 1600La rivoluzione scientifica del 1600
La rivoluzione scientifica del 1600
 
locke
lockelocke
locke
 
David Hume
David HumeDavid Hume
David Hume
 

Similar to Cartesio

Immanuel Kant (1724 1804)
Immanuel Kant (1724 1804)Immanuel Kant (1724 1804)
Immanuel Kant (1724 1804)
Gianni Zeno
 
John Locke 1209322287154028 9
John Locke 1209322287154028 9John Locke 1209322287154028 9
John Locke 1209322287154028 9
lorenzomaggi
 

Similar to Cartesio (18)

Meditazioni metafisiche
Meditazioni metafisicheMeditazioni metafisiche
Meditazioni metafisiche
 
Serata inner wheel
Serata inner wheelSerata inner wheel
Serata inner wheel
 
Empirismo inglese
Empirismo ingleseEmpirismo inglese
Empirismo inglese
 
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
 
Immanuel Kant (1724 1804)
Immanuel Kant (1724 1804)Immanuel Kant (1724 1804)
Immanuel Kant (1724 1804)
 
Fenomenologia,
Fenomenologia,Fenomenologia,
Fenomenologia,
 
John Locke 1209322287154028 9
John Locke 1209322287154028 9John Locke 1209322287154028 9
John Locke 1209322287154028 9
 
Idee.accademiche.slides
Idee.accademiche.slidesIdee.accademiche.slides
Idee.accademiche.slides
 
Kant
KantKant
Kant
 
Estetica situata: quali sono i limiti dell'esperienza estetica?
Estetica situata: quali sono i limiti dell'esperienza estetica?Estetica situata: quali sono i limiti dell'esperienza estetica?
Estetica situata: quali sono i limiti dell'esperienza estetica?
 
Filosofia della mente
Filosofia della menteFilosofia della mente
Filosofia della mente
 
Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano Bruno
 
La quarta dimensione da vedere e tocccare
La quarta dimensione da vedere e tocccareLa quarta dimensione da vedere e tocccare
La quarta dimensione da vedere e tocccare
 
Freud
FreudFreud
Freud
 
Il sistema pietro ubaldi - ita
Il sistema   pietro ubaldi - itaIl sistema   pietro ubaldi - ita
Il sistema pietro ubaldi - ita
 
Dal criticismo all'idealismo.pptx
Dal criticismo all'idealismo.pptxDal criticismo all'idealismo.pptx
Dal criticismo all'idealismo.pptx
 
Wittgenstein 2
Wittgenstein 2Wittgenstein 2
Wittgenstein 2
 
Matematica Nella Divina Commedia
Matematica Nella Divina CommediaMatematica Nella Divina Commedia
Matematica Nella Divina Commedia
 

More from Francesco Baldassarre

More from Francesco Baldassarre (20)

Logica stoica
Logica stoicaLogica stoica
Logica stoica
 
Urss (anni 20-30)
Urss (anni 20-30)Urss (anni 20-30)
Urss (anni 20-30)
 
Illuminismo (interdisciplinare)
Illuminismo (interdisciplinare)Illuminismo (interdisciplinare)
Illuminismo (interdisciplinare)
 
Illuminismo (filosofia)
Illuminismo (filosofia)Illuminismo (filosofia)
Illuminismo (filosofia)
 
L' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismoL' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismo
 
La Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo VLa Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo V
 
Italia 1400 1500
Italia 1400 1500Italia 1400 1500
Italia 1400 1500
 
Europa1400-1500
Europa1400-1500Europa1400-1500
Europa1400-1500
 
Le grandi scoperte geografiche
Le grandi scoperte geograficheLe grandi scoperte geografiche
Le grandi scoperte geografiche
 
Crisi del Trecento
Crisi del TrecentoCrisi del Trecento
Crisi del Trecento
 
Europa medievale: le istituzioni politiche
Europa medievale: le istituzioni politicheEuropa medievale: le istituzioni politiche
Europa medievale: le istituzioni politiche
 
Europa Medievale: economia e società
Europa Medievale: economia e societàEuropa Medievale: economia e società
Europa Medievale: economia e società
 
Europa feudale
Europa feudaleEuropa feudale
Europa feudale
 
Europa
EuropaEuropa
Europa
 
Feudalesimo
FeudalesimoFeudalesimo
Feudalesimo
 
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
 
Rivoluzione francese
Rivoluzione franceseRivoluzione francese
Rivoluzione francese
 
Europa1700
Europa1700Europa1700
Europa1700
 
Imperialismo
ImperialismoImperialismo
Imperialismo
 

Cartesio

  • 1. René Descartes (CARTESIO) CARTESIO (1596-1650) LA BIOGRAFIA ● Nasce a La Haye (oggi Descartes) nel 1596 ● Viene educato nel collegio dei Gesuiti di La Flèche ● Partecipa alla guerra dei Trent'anni (in realtà sfrutta l'occasione per studiare e girare l'Europa) ● Nel 1628 si stabilisce in Olanda ● Nel 1649 si reca in Svezia alla corte della regina Cristina ● Nel 1650 si ammala di polmonite e muore a Stoccolma LE OPERE PRINCIPALI ● Regole per dirigere l'intelletto (1619-30) ● Discorso sul Metodo (1637) ● Meditazioni metafisiche (1641) ● Principi di filosofia (1637) ● La passioni dell'anima (1649)
  • 2. René Descartes (CARTESIO) LA NASCITA DELLA FILOSOFIA MODERNA Centralità del problema gnoseologico (cosa posso conoscere con sicurezza?) Filosofia pratica (per il miglioramento delle condizioni di vita) METODOMatematizzazione della filosofia Discorso sul Metodo (1637)
  • 3. René Descartes (CARTESIO) LE REGOLE DEL METODO EVIDENZA Accogliere come vero solo ciò che risulta chiaro e distinto ANALISI SINTESI ENUMERAZIONE REVISIONE Suddividere ogni problema nei suoi elementi più semplici Risalire dal semplice al complesso Enumerare gli elementi individuati con l'analisi e rivedere i passaggi della sintesi PROBLEMA Quali sono le conoscenze evidenti? IL METODO DEVE ESSERE FONDATO FILOSOFICAMENTE Meditazioni metafisiche (1641)
  • 4. René Descartes (CARTESIO) DAL DUBBIO AL COGITO “Dubbio” come strumento d'indagine DUBBIO METODICO 1) conoscenza sensibile 2) conoscenze matematiche Distinzione fra res cogitans e res extensa RICERCA DI UNA EVIDENZA DUBBIO IPERBOLICO Ipotesi del “genio maligno” “COGITO ERGO SUM” Se dubito devo esistere come soggetto pensante Autoevidenza esistenziale
  • 5. René Descartes (CARTESIO) DIO COME GARANTE DELLA VERITÀ Evidenza dell'IO (come sostanza pensante) COGITO Dimostrazione dell'esistenza di DIO come sostanza perfetta MONDO Evidenza della realtà (come sostanza estesa) Non può ingannarmi Distinzione fra IDEE: - avventizie (esterne all'IO) - fattizie (create dall'IO) - IDEE INNATE PROVA ONTOLOGICA Tutto ciò che mi appare chiaro ed evidente deve essere vero perché lo garantisce Dio L'ERRORE deriva dalla libertà della VOLONTÀ che porta l'uomo a formulare giudizi su ciò che l'intelletto non può cogliere
  • 6. René Descartes (CARTESIO) IL DUALISMO CARTESIANO Sostanza pensante (res cogitans) Incorporea e inestesa, consapevole, libera MECCANICISMO DETERMINISMO (GEOMETRIA ANALITICA) Sostanza estesa (res extensa) Corporea e spaziale, inconsapevole, determinata Ghiandola pineale CORPOANIMA FISICA CARTESIANA
  • 7. René Descartes (CARTESIO) LA FILOSOFIA PRATICA La morale provvisoria 3 regole in attesa di risolvere ogni dubbio Distinzione fra azioni (volontarie) e Affezioni (involontarie) ● Obbedire alle leggi ed ai costumi del proprio paese ● Essere il più possibile fermi e risoluti nell'azione ● Vincere se stessi piuttosto che la fortuna La saggezza consiste nel dominio delle emozioni mediante la ragione Le passioni dell'anima sentimenti emozioni