SlideShare a Scribd company logo
BERNARDINO TELESIO (1509-1588,Cosenza)
La vita e formazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il pensiero filosofico La gnoseologia L’etica Naturalismo e religione
Gnoseologia (gnosis= conoscenza e logos=discorso) Studio iuxta propria principia Natura   Studiata adoperando I principi tramite i sensi
Principi ,[object Object],[object Object],Determinano il divenire
Principi attivi ,[object Object],[object Object],Sensazione piacevole BENE Causa dolore MALE
Principio passivo materia Appartiene a tutti gli esseri viventi Intelletto:deposito delle memorie sensoriali;conoscenza meno precisa,relativa che induce all’errore
Naturalismo e Religione DIO:   trascendente e creatore Il cosmo è regolato da leggi matematiche L’anima umana è   mortale UOMO Ricerca di valori eterni e soprannaturali Speranza in una giustizia ultraterrena
La questione dell’anima L’ anima umana quindi, essendo soggetta come le altre cose ai principi naturali, dovrebbe essere, a rigor di logica,   mortale .  Per paura della Santa Inquisizione introduce anche la forma  immortale  dell’anima; definita   superaddita   con la quale si spiegherebbe la ricerca umana dei valori eterni e la speranza nella provvidenza divina.
L’eredità Tramite Telesio: Bacon   getta le basi del metodo  SCIENTIFICO. Nasce l’  Accademia Telesiana. Gli  empiristi   conoscenza  sensoriale
Opere ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
A.S. 2010 - 2011 Liceo Scientifico “Giovanni Vailati”  La presentazione è stata realizzata da Camilla Carafa, Simone Galli e Francesca Giuliani nell'ambito di un'attività di webquest coordinata dal Prof. Pietro Volpones

More Related Content

What's hot

Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Francesco Baldassarre
 
Locke
LockeLocke
Neoplatonismo e Plotino
Neoplatonismo e PlotinoNeoplatonismo e Plotino
Neoplatonismo e PlotinoElisa2088
 
David Hume
David HumeDavid Hume
David Hume
robertnozick
 
PASCAL
PASCALPASCAL
PASCAL
maxilprof
 
Epicuro
EpicuroEpicuro
Epicuro
RenatoCurreli
 
Ellenismo
EllenismoEllenismo
Tommaso D’Aquino
Tommaso D’AquinoTommaso D’Aquino
Tommaso D’Aquinolorenzomaggi
 
Presocratici
PresocraticiPresocratici
Presocratici
Francesco Baldassarre
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Spinoza
SpinozaSpinoza
Nicolò Cusano
Nicolò Cusano Nicolò Cusano
Nicolò Cusano
robertnozick
 
Kant
KantKant
Hobbes
HobbesHobbes
Hobbes
robertnozick
 
Aristotele etica-politica-poetica-
Aristotele etica-politica-poetica-Aristotele etica-politica-poetica-
Aristotele etica-politica-poetica-
Antonella Demichelis
 
I fisici pluralisti
I fisici pluralistiI fisici pluralisti
I fisici pluralistiElisa2088
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
robertnozick
 
Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano Bruno
robertnozick
 
La filosofia di Schopenhauer
La filosofia di SchopenhauerLa filosofia di Schopenhauer
La filosofia di Schopenhauer
Gianfranco Marini
 

What's hot (20)

Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)
 
Locke
LockeLocke
Locke
 
Neoplatonismo e Plotino
Neoplatonismo e PlotinoNeoplatonismo e Plotino
Neoplatonismo e Plotino
 
David Hume
David HumeDavid Hume
David Hume
 
PASCAL
PASCALPASCAL
PASCAL
 
Epicuro
EpicuroEpicuro
Epicuro
 
Ellenismo
EllenismoEllenismo
Ellenismo
 
Tommaso D’Aquino
Tommaso D’AquinoTommaso D’Aquino
Tommaso D’Aquino
 
Presocratici
PresocraticiPresocratici
Presocratici
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Spinoza
SpinozaSpinoza
Spinoza
 
Nicolò Cusano
Nicolò Cusano Nicolò Cusano
Nicolò Cusano
 
Kant
KantKant
Kant
 
Hobbes
HobbesHobbes
Hobbes
 
Aristotele etica-politica-poetica-
Aristotele etica-politica-poetica-Aristotele etica-politica-poetica-
Aristotele etica-politica-poetica-
 
I fisici pluralisti
I fisici pluralistiI fisici pluralisti
I fisici pluralisti
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano Bruno
 
La filosofia di Schopenhauer
La filosofia di SchopenhauerLa filosofia di Schopenhauer
La filosofia di Schopenhauer
 
Niccolò Cusano
Niccolò CusanoNiccolò Cusano
Niccolò Cusano
 

Viewers also liked

Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano Bruno
robertnozick
 
Cusano
CusanoCusano
Cusano
robertnozick
 
La ricerca di una teoria dello stato
La ricerca di una teoria dello statoLa ricerca di una teoria dello stato
La ricerca di una teoria dello stato
Vittoria Ciminelli
 
Ficino
FicinoFicino
Ficino
robertnozick
 
G I O R D A N O B R U N O
G I O R D A N O  B R U N OG I O R D A N O  B R U N O
G I O R D A N O B R U N Obeaotti
 
4. il naturalismo rinascimentale 4
4. il naturalismo rinascimentale 44. il naturalismo rinascimentale 4
4. il naturalismo rinascimentale 4Elisa2088
 
Cartesio
CartesioCartesio
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
teozenoni
 
Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano BrunoAnTo.eLy
 
Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano Bruno
RWBoluarte
 
Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano Bruno
Rodolfo baksys
 

Viewers also liked (14)

Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano Bruno
 
Cusano
CusanoCusano
Cusano
 
Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano Bruno
 
La ricerca di una teoria dello stato
La ricerca di una teoria dello statoLa ricerca di una teoria dello stato
La ricerca di una teoria dello stato
 
Ficino
FicinoFicino
Ficino
 
Pp Bruno
Pp BrunoPp Bruno
Pp Bruno
 
G I O R D A N O B R U N O
G I O R D A N O  B R U N OG I O R D A N O  B R U N O
G I O R D A N O B R U N O
 
4. il naturalismo rinascimentale 4
4. il naturalismo rinascimentale 44. il naturalismo rinascimentale 4
4. il naturalismo rinascimentale 4
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
 
Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano Bruno
 
Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano Bruno
 
Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano Bruno
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 

Similar to Bernardino Telesio

Movimento Enteogeno Italiano
Movimento Enteogeno ItalianoMovimento Enteogeno Italiano
Movimento Enteogeno Italiano
neomasco
 
Le prime scuole_filosofiche
Le prime scuole_filosoficheLe prime scuole_filosofiche
Le prime scuole_filosofiche
Antonio Nini
 
L'Invenzione dell'Inferno di Valentino Bellucci
L'Invenzione dell'Inferno di Valentino BellucciL'Invenzione dell'Inferno di Valentino Bellucci
L'Invenzione dell'Inferno di Valentino Bellucci
Leonardo Paolo Lovari
 
Libro quadrato web 2
Libro quadrato web 2Libro quadrato web 2
Libro quadrato web 2
Alessandro Gatti
 
L'uomo_e la_natura
L'uomo_e la_naturaL'uomo_e la_natura
L'uomo_e la_natura
Nerissa Fiorani
 
commentario delle stanze di dzyan
  commentario delle stanze di dzyan  commentario delle stanze di dzyan
commentario delle stanze di dzyan
Gio Aita
 
Schopenhauer e la musica
Schopenhauer e la musicaSchopenhauer e la musica
Schopenhauer e la musica
Nicola Camurri
 
Severino
SeverinoSeverino
Severino
Michela Mazzola
 
Vento spirito fantasma
Vento spirito fantasmaVento spirito fantasma
Vento spirito fantasma
middio
 
Asclepio
AsclepioAsclepio
Asclepio
Gio Aita
 
Asclepio
AsclepioAsclepio
Asclepio
Gio Aita
 
Severino, Emanuele. - Antologia filosofica [ocr] [1994].pdf
Severino, Emanuele. - Antologia filosofica [ocr] [1994].pdfSeverino, Emanuele. - Antologia filosofica [ocr] [1994].pdf
Severino, Emanuele. - Antologia filosofica [ocr] [1994].pdf
frank0071
 
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
Francesco Baldassarre
 
Leibniz (1646 1716)
Leibniz (1646 1716)Leibniz (1646 1716)
Leibniz (1646 1716)
SilviaCiappina
 
Heidegger stein gioia contro angoscia mons dal covolo dibattito presso pontif...
Heidegger stein gioia contro angoscia mons dal covolo dibattito presso pontif...Heidegger stein gioia contro angoscia mons dal covolo dibattito presso pontif...
Heidegger stein gioia contro angoscia mons dal covolo dibattito presso pontif...
DailyFocusNews
 
Order Of Service 6th November 2016
Order Of Service 6th November 2016Order Of Service 6th November 2016
Order Of Service 6th November 2016
Comunione Unitariana Italiana
 
L'ORIGINE DEL MONDO
L'ORIGINE DEL MONDOL'ORIGINE DEL MONDO
L'ORIGINE DEL MONDO
FrancescoManzella2
 
Lutero e la bibbia
Lutero e la bibbiaLutero e la bibbia
Lutero e la bibbiaclod13
 

Similar to Bernardino Telesio (20)

Movimento Enteogeno Italiano
Movimento Enteogeno ItalianoMovimento Enteogeno Italiano
Movimento Enteogeno Italiano
 
Serata inner wheel
Serata inner wheelSerata inner wheel
Serata inner wheel
 
Le prime scuole_filosofiche
Le prime scuole_filosoficheLe prime scuole_filosofiche
Le prime scuole_filosofiche
 
L'Invenzione dell'Inferno di Valentino Bellucci
L'Invenzione dell'Inferno di Valentino BellucciL'Invenzione dell'Inferno di Valentino Bellucci
L'Invenzione dell'Inferno di Valentino Bellucci
 
Libro quadrato web 2
Libro quadrato web 2Libro quadrato web 2
Libro quadrato web 2
 
L'uomo_e la_natura
L'uomo_e la_naturaL'uomo_e la_natura
L'uomo_e la_natura
 
commentario delle stanze di dzyan
  commentario delle stanze di dzyan  commentario delle stanze di dzyan
commentario delle stanze di dzyan
 
Schopenhauer e la musica
Schopenhauer e la musicaSchopenhauer e la musica
Schopenhauer e la musica
 
Severino
SeverinoSeverino
Severino
 
Vento spirito fantasma
Vento spirito fantasmaVento spirito fantasma
Vento spirito fantasma
 
Asclepio
AsclepioAsclepio
Asclepio
 
Asclepio
AsclepioAsclepio
Asclepio
 
Severino, Emanuele. - Antologia filosofica [ocr] [1994].pdf
Severino, Emanuele. - Antologia filosofica [ocr] [1994].pdfSeverino, Emanuele. - Antologia filosofica [ocr] [1994].pdf
Severino, Emanuele. - Antologia filosofica [ocr] [1994].pdf
 
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
 
2.spinoza 2
2.spinoza 22.spinoza 2
2.spinoza 2
 
Leibniz (1646 1716)
Leibniz (1646 1716)Leibniz (1646 1716)
Leibniz (1646 1716)
 
Heidegger stein gioia contro angoscia mons dal covolo dibattito presso pontif...
Heidegger stein gioia contro angoscia mons dal covolo dibattito presso pontif...Heidegger stein gioia contro angoscia mons dal covolo dibattito presso pontif...
Heidegger stein gioia contro angoscia mons dal covolo dibattito presso pontif...
 
Order Of Service 6th November 2016
Order Of Service 6th November 2016Order Of Service 6th November 2016
Order Of Service 6th November 2016
 
L'ORIGINE DEL MONDO
L'ORIGINE DEL MONDOL'ORIGINE DEL MONDO
L'ORIGINE DEL MONDO
 
Lutero e la bibbia
Lutero e la bibbiaLutero e la bibbia
Lutero e la bibbia
 

More from robertnozick

La rosa bianca
La rosa biancaLa rosa bianca
La rosa bianca
robertnozick
 
Bioetica
BioeticaBioetica
Bioetica
robertnozick
 
Femminismo
FemminismoFemminismo
Femminismo
robertnozick
 
Lo stato ideale
Lo stato idealeLo stato ideale
Lo stato ideale
robertnozick
 
Il mito platonico
Il mito platonicoIl mito platonico
Il mito platonico
robertnozick
 
Lo stato platonico
Lo stato  platonicoLo stato  platonico
Lo stato platonico
robertnozick
 
Il dialogo platonico
Il dialogo platonicoIl dialogo platonico
Il dialogo platonico
robertnozick
 
Platone i sensi e le idee
Platone i sensi e le ideePlatone i sensi e le idee
Platone i sensi e le idee
robertnozick
 
Platone: Il mito di eros
Platone: Il mito di erosPlatone: Il mito di eros
Platone: Il mito di eros
robertnozick
 
Copernico
CopernicoCopernico
Copernico
robertnozick
 
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. ArendtDefinizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendtrobertnozick
 
Tycho Brahe
Tycho BraheTycho Brahe
Tycho Brahe
robertnozick
 
Baruch Spinoza
Baruch SpinozaBaruch Spinoza
Baruch Spinoza
robertnozick
 
Convegno su Giovanni Vailati
Convegno su Giovanni VailatiConvegno su Giovanni Vailati
Convegno su Giovanni Vailati
robertnozick
 
John Locke
John LockeJohn Locke
John Locke
robertnozick
 
Il Divo Giulio
Il Divo GiulioIl Divo Giulio
Il Divo Giulio
robertnozick
 

More from robertnozick (20)

La rosa bianca
La rosa biancaLa rosa bianca
La rosa bianca
 
Bioetica
BioeticaBioetica
Bioetica
 
Femminismo
FemminismoFemminismo
Femminismo
 
Bertrand Russell
Bertrand RussellBertrand Russell
Bertrand Russell
 
Lo stato ideale
Lo stato idealeLo stato ideale
Lo stato ideale
 
Il mito platonico
Il mito platonicoIl mito platonico
Il mito platonico
 
Lo stato platonico
Lo stato  platonicoLo stato  platonico
Lo stato platonico
 
Il dialogo platonico
Il dialogo platonicoIl dialogo platonico
Il dialogo platonico
 
Platone i sensi e le idee
Platone i sensi e le ideePlatone i sensi e le idee
Platone i sensi e le idee
 
Platone: Il mito di eros
Platone: Il mito di erosPlatone: Il mito di eros
Platone: Il mito di eros
 
Copernico
CopernicoCopernico
Copernico
 
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. ArendtDefinizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
 
Tycho Brahe
Tycho BraheTycho Brahe
Tycho Brahe
 
Newton
NewtonNewton
Newton
 
Galileo Galilei
Galileo GalileiGalileo Galilei
Galileo Galilei
 
Baruch Spinoza
Baruch SpinozaBaruch Spinoza
Baruch Spinoza
 
David Hume
David HumeDavid Hume
David Hume
 
Convegno su Giovanni Vailati
Convegno su Giovanni VailatiConvegno su Giovanni Vailati
Convegno su Giovanni Vailati
 
John Locke
John LockeJohn Locke
John Locke
 
Il Divo Giulio
Il Divo GiulioIl Divo Giulio
Il Divo Giulio
 

Bernardino Telesio

  • 2.
  • 3. Il pensiero filosofico La gnoseologia L’etica Naturalismo e religione
  • 4. Gnoseologia (gnosis= conoscenza e logos=discorso) Studio iuxta propria principia Natura Studiata adoperando I principi tramite i sensi
  • 5.
  • 6.
  • 7. Principio passivo materia Appartiene a tutti gli esseri viventi Intelletto:deposito delle memorie sensoriali;conoscenza meno precisa,relativa che induce all’errore
  • 8. Naturalismo e Religione DIO: trascendente e creatore Il cosmo è regolato da leggi matematiche L’anima umana è mortale UOMO Ricerca di valori eterni e soprannaturali Speranza in una giustizia ultraterrena
  • 9. La questione dell’anima L’ anima umana quindi, essendo soggetta come le altre cose ai principi naturali, dovrebbe essere, a rigor di logica, mortale . Per paura della Santa Inquisizione introduce anche la forma immortale dell’anima; definita superaddita con la quale si spiegherebbe la ricerca umana dei valori eterni e la speranza nella provvidenza divina.
  • 10. L’eredità Tramite Telesio: Bacon getta le basi del metodo SCIENTIFICO. Nasce l’ Accademia Telesiana. Gli empiristi conoscenza sensoriale
  • 11.
  • 12.  
  • 13. A.S. 2010 - 2011 Liceo Scientifico “Giovanni Vailati” La presentazione è stata realizzata da Camilla Carafa, Simone Galli e Francesca Giuliani nell'ambito di un'attività di webquest coordinata dal Prof. Pietro Volpones