SlideShare a Scribd company logo
Lo stato
ideale di
 Platone
LO STATO IDEALE SECONDO
 PLATONE

1. Presentazione dello stato ideale
2.Esposizione del mito “I figli della Terra”
3.“Il comunismo platonico”
4.“Lo stato e i cittadini”
5.Riflessioni sui brani platonici
LO STATO IDEALE
                       (Uomo in grande)




 Anima razionale        Anima irascibile   Anima concupiscibile




sapienza o saggezza        fortezza            temperanza
      (filosofi)          (guerrieri)           (produttori)
IL MITO DEI FIGLI DELLA TERRA

Con “Il mito dei figli della terra”, esposto dall’illustre filosofo Socrate,
Platone vuole illustrare il modello dello stato ideale,concepito grazie
alla figura della madre Terra che forgia,in origine,le anime già
finalizzate al compito di custodi(rappresentati dall’oro), di
protettori(rappresentati dall’argento) e di produttori(rappresentati dal
rame).
Questa gerarchia dovrebbe venire,secondo Socrate, insegnata fin
dall’infanzia per risultare credibile a quest’ultimi da adulti.
Quindi il mito rappresenta due passaggi fondamentali
     della filosofia di Platone, riassumibili semplicemente nel
     fatto che:
1.   Il ruolo del custode viene insegnato soltanto agli
     individui che possiedono una potenzialità per adempire
     a questa carica, non calcolandone il fattore
     discriminante per il resto del popolo
2.   Ognuno deve accettare il proprio ruolo sociale, legato,
     non alla volontà dei governanti, ma alla propria natura.
     Questo è un esempio di come lo Stato, attraverso il
     mito, abbia il diritto di modellare le personalità dei
     cittadini in funzione del bene comune
IL COMUNISMO PLATONICO

Platone basa il suo     Lo Stato deve
Stato su una visione    provvedere al
comunitaria, per        sostentamento dei
evitare che i custodi   custodi, che
cadano vittima della    possiedono il minimo
brama di potere         indispensabile,dato
dovuta al possesso di   come ricompensa del
beni materiali.         loro ufficio di custodi.
I custodi non devono
possedere neanche
dell’oro,poiché, essendo
formati loro stessi da oro
puro,donato dagli dei,
non devono essere
contaminati da oro
terreno. Questo perché
così potranno salvare
essi e la propria città.
Riflessioni sul mito dei “Figli della terra”

 Nel mito Platone esalta subito uno stato
 dispotico e poco equo. Analizzando infatti
 attentamente il mito ci si accorge come non
 solo viene tolta, anche se a fin di bene, la
 possibilità di scelta, da parte del popolo, di un
 proprio futuro, ma anche quella di poter
 pensare con la propria testa e quindi scegliere
 di conseguenza ciò che è bene e ciò che è
 male.
Quindi lo stato che Platone ci presenta si basa
su una bugia e nasconde perciò la verità: questo
si può definire il punto debole dell’istituzione;
infatti se, per qualche ragione, la realtà uscisse
fuori il sistema decadrebbe e lo stato
perderebbe il suo equilibrio andando in contro al
caos più totale.
Riflessioni sul comunismo platonico
Platone voleva assicurare la presenza
della giustizia all’interno dello stato,
impedendo che la corruzione arrivasse
ai filosofi. Infatti loro devono essere
giusti ed equi nel mantenere la giustizia
e nel governare. Proprio in questo senso
possiamo affermare che Platone vuole
assicurare uno stato giusto e per poterlo
creare il filosofo sa che i governatori
dovranno sempre stare lontani dalle idee
di corruzione e dal possedere il potere e
la ricchezza.
Riflessioni sullo stato e i cittadini
    Il singolo non deve essere sottovalutato
   quindi o tutta la popolazione è felice o
   nessuno. Poiché se la maggior parte è
   felice, quelli infelici potrebbero ribellarsi.
   Quindi in una popolazione ideale perfetta
   tutti devono essere felici. Questo può
   essere tradotto nell’opposizione della
   metafora della statua dove l’intera
   opera,sempre secondo Platone,deve essere
   omogenea e nessun elemento deve
   apparire più degli altri.
Questo, però,
porterebbe lo stato ad
essere un sistema
immobile, dove non
esiste uno scambio di
idee e quindi si avrebbe
“una staticità evolutiva”.
Liceo Scientifico “G. Vailati”
        A.S. 2010 – 2011
           Classe III A
 realizzato da M. Barbaliscia, G.
Bocchini, C. Fiorentini nell’ambito di
un’attività di webquest coordinata dal
Prof. P. Volpones

More Related Content

What's hot

(prewiew) Il Mito della Caverna adattato ai nostri giorni.pdf
(prewiew) Il Mito della Caverna adattato ai nostri giorni.pdf(prewiew) Il Mito della Caverna adattato ai nostri giorni.pdf
(prewiew) Il Mito della Caverna adattato ai nostri giorni.pdf
Marco Lucisani
 
3_El Illuminati_Sociedades Secretas y el NWO_El Gran Rompecabezas
3_El Illuminati_Sociedades Secretas y el NWO_El Gran Rompecabezas3_El Illuminati_Sociedades Secretas y el NWO_El Gran Rompecabezas
3_El Illuminati_Sociedades Secretas y el NWO_El Gran Rompecabezas
EL GRAN ROMPECABEZAS
 
El metodo sintetico o constructuvo cg jung
El metodo sintetico o constructuvo cg jungEl metodo sintetico o constructuvo cg jung
El metodo sintetico o constructuvo cg jung
PSICOLOGIA Y EDUCACION INTEGRAL A.C.
 
Jung y la estructura de la mente
Jung y la estructura de la menteJung y la estructura de la mente
Jung y la estructura de la mente
PSICOLOGIA Y EDUCACION INTEGRAL A.C.
 
Freud
FreudFreud
Presentazione Freud
Presentazione FreudPresentazione Freud
Presentazione Freud
Aleeee95
 
Atacar o dar esperanzas: comunicación positiva y negativa en campaña.
Atacar o dar esperanzas: comunicación positiva y negativa en campaña.Atacar o dar esperanzas: comunicación positiva y negativa en campaña.
Atacar o dar esperanzas: comunicación positiva y negativa en campaña.
José Luis López
 
Grupo Operativo
Grupo OperativoGrupo Operativo
Grupo Operativo
Va_ne
 
Husserl
HusserlHusserl
Husserl
robertnozick
 
Estructuralismo vs funcionalismo. sesiones 6 y 8
Estructuralismo vs funcionalismo. sesiones 6 y 8Estructuralismo vs funcionalismo. sesiones 6 y 8
Estructuralismo vs funcionalismo. sesiones 6 y 8
aalcalar
 

What's hot (12)

(prewiew) Il Mito della Caverna adattato ai nostri giorni.pdf
(prewiew) Il Mito della Caverna adattato ai nostri giorni.pdf(prewiew) Il Mito della Caverna adattato ai nostri giorni.pdf
(prewiew) Il Mito della Caverna adattato ai nostri giorni.pdf
 
3_El Illuminati_Sociedades Secretas y el NWO_El Gran Rompecabezas
3_El Illuminati_Sociedades Secretas y el NWO_El Gran Rompecabezas3_El Illuminati_Sociedades Secretas y el NWO_El Gran Rompecabezas
3_El Illuminati_Sociedades Secretas y el NWO_El Gran Rompecabezas
 
El metodo sintetico o constructuvo cg jung
El metodo sintetico o constructuvo cg jungEl metodo sintetico o constructuvo cg jung
El metodo sintetico o constructuvo cg jung
 
Jung y la estructura de la mente
Jung y la estructura de la menteJung y la estructura de la mente
Jung y la estructura de la mente
 
Freud
FreudFreud
Freud
 
Presentazione Freud
Presentazione FreudPresentazione Freud
Presentazione Freud
 
Atacar o dar esperanzas: comunicación positiva y negativa en campaña.
Atacar o dar esperanzas: comunicación positiva y negativa en campaña.Atacar o dar esperanzas: comunicación positiva y negativa en campaña.
Atacar o dar esperanzas: comunicación positiva y negativa en campaña.
 
Videogiochi e character design
Videogiochi e character design Videogiochi e character design
Videogiochi e character design
 
Grupo Operativo
Grupo OperativoGrupo Operativo
Grupo Operativo
 
Husserl
HusserlHusserl
Husserl
 
GIORGIONE SD.pptx
GIORGIONE SD.pptxGIORGIONE SD.pptx
GIORGIONE SD.pptx
 
Estructuralismo vs funcionalismo. sesiones 6 y 8
Estructuralismo vs funcionalismo. sesiones 6 y 8Estructuralismo vs funcionalismo. sesiones 6 y 8
Estructuralismo vs funcionalismo. sesiones 6 y 8
 

Viewers also liked

Platone: Il mito di eros
Platone: Il mito di erosPlatone: Il mito di eros
Platone: Il mito di eros
robertnozick
 
Presentazione arte ( damir, ferrari)
Presentazione arte  ( damir, ferrari)Presentazione arte  ( damir, ferrari)
Presentazione arte ( damir, ferrari)istituto manzoni
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
nicolemons
 
IL MEGLIO DI PLATONE
IL MEGLIO DI PLATONEIL MEGLIO DI PLATONE
IL MEGLIO DI PLATONE
profmarchesi117
 
Platone il numero 1
Platone il numero 1Platone il numero 1
Platone il numero 1
profmarchesi117
 
Platone
PlatonePlatone
I paradossi di zenone introduzione
I paradossi di zenone   introduzioneI paradossi di zenone   introduzione
I paradossi di zenone introduzione
vascoabiuso
 
La scuola di Elea
La scuola di EleaLa scuola di Elea
La scuola di EleaElisa2088
 
Platone i sensi e le idee
Platone i sensi e le ideePlatone i sensi e le idee
Platone i sensi e le idee
robertnozick
 
Il fondamento del mondo sensibile secondo Platone
Il fondamento del mondo sensibile secondo PlatoneIl fondamento del mondo sensibile secondo Platone
Il fondamento del mondo sensibile secondo Platone
Federico Grossi
 
AJAL ASC Chap2 revIew
AJAL ASC Chap2 revIewAJAL ASC Chap2 revIew
AJAL ASC Chap2 revIew
AJAL A J
 
Il dialogo platonico
Il dialogo platonicoIl dialogo platonico
Il dialogo platonico
robertnozick
 
Platone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della cavernaPlatone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della caverna
robertnozick
 
Psic comunicazione
Psic comunicazione Psic comunicazione
Psic comunicazione imartini
 

Viewers also liked (20)

Platone: Il mito di eros
Platone: Il mito di erosPlatone: Il mito di eros
Platone: Il mito di eros
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Presentazione arte ( damir, ferrari)
Presentazione arte  ( damir, ferrari)Presentazione arte  ( damir, ferrari)
Presentazione arte ( damir, ferrari)
 
Socrate%20e%20 platone
Socrate%20e%20 platoneSocrate%20e%20 platone
Socrate%20e%20 platone
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
IL MEGLIO DI PLATONE
IL MEGLIO DI PLATONEIL MEGLIO DI PLATONE
IL MEGLIO DI PLATONE
 
Platone il numero 1
Platone il numero 1Platone il numero 1
Platone il numero 1
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
I paradossi di zenone introduzione
I paradossi di zenone   introduzioneI paradossi di zenone   introduzione
I paradossi di zenone introduzione
 
La scuola di Elea
La scuola di EleaLa scuola di Elea
La scuola di Elea
 
zenone
zenonezenone
zenone
 
Platone 3
Platone 3Platone 3
Platone 3
 
Platone i sensi e le idee
Platone i sensi e le ideePlatone i sensi e le idee
Platone i sensi e le idee
 
Il fondamento del mondo sensibile secondo Platone
Il fondamento del mondo sensibile secondo PlatoneIl fondamento del mondo sensibile secondo Platone
Il fondamento del mondo sensibile secondo Platone
 
AJAL ASC Chap2 revIew
AJAL ASC Chap2 revIewAJAL ASC Chap2 revIew
AJAL ASC Chap2 revIew
 
Il dialogo platonico
Il dialogo platonicoIl dialogo platonico
Il dialogo platonico
 
Platone 2
Platone 2Platone 2
Platone 2
 
Platone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della cavernaPlatone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della caverna
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Psic comunicazione
Psic comunicazione Psic comunicazione
Psic comunicazione
 

Similar to Lo stato platonico

FIlosofia Beni e Bene CC
FIlosofia Beni e Bene CCFIlosofia Beni e Bene CC
FIlosofia Beni e Bene CCMilvio Delfini
 
Scuola di politica lezione ii
Scuola di politica lezione iiScuola di politica lezione ii
Scuola di politica lezione iitecnomidia
 
Aposublime now
Aposublime nowAposublime now
Aposublime now
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Il meglio di Platone!
Il meglio di Platone!Il meglio di Platone!
Il meglio di Platone!
profmarchesi117
 
Postmarxismo, post marxismo, post marxismo
Postmarxismo, post marxismo, post marxismoPostmarxismo, post marxismo, post marxismo
Postmarxismo, post marxismo, post marxismo
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Repubblicanesimo, republicanism, republikanismus, républicanisme, republicani...
Repubblicanesimo, republicanism, republikanismus, républicanisme, republicani...Repubblicanesimo, republicanism, republikanismus, républicanisme, republicani...
Repubblicanesimo, republicanism, republikanismus, républicanisme, republicani...
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Neo repubblicanesimo, neo-repubblicanismo, neo repubblicanesimo, neorepubblic...
Neo repubblicanesimo, neo-repubblicanismo, neo repubblicanesimo, neorepubblic...Neo repubblicanesimo, neo-repubblicanismo, neo repubblicanesimo, neorepubblic...
Neo repubblicanesimo, neo-repubblicanismo, neo repubblicanesimo, neorepubblic...
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
La democrazia che sognò le fate (stato di eccezione, teoria dell'alieno e del...
La democrazia che sognò le fate (stato di eccezione, teoria dell'alieno e del...La democrazia che sognò le fate (stato di eccezione, teoria dell'alieno e del...
La democrazia che sognò le fate (stato di eccezione, teoria dell'alieno e del...
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Neo marxismo, neomarxismo, neo marxismo
Neo marxismo, neomarxismo, neo marxismoNeo marxismo, neomarxismo, neo marxismo
Neo marxismo, neomarxismo, neo marxismo
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Marxismo, marxismus, marxisme, marxism
Marxismo, marxismus, marxisme, marxismMarxismo, marxismus, marxisme, marxism
Marxismo, marxismus, marxisme, marxism
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
La democrazia che sognò le fate (stato di eccezione, teoria dell'alieno e del...
La democrazia che sognò le fate (stato di eccezione, teoria dell'alieno e del...La democrazia che sognò le fate (stato di eccezione, teoria dell'alieno e del...
La democrazia che sognò le fate (stato di eccezione, teoria dell'alieno e del...
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Post marxismo, postmarxismo, post marxismo
Post marxismo, postmarxismo, post marxismoPost marxismo, postmarxismo, post marxismo
Post marxismo, postmarxismo, post marxismo
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
La democrazia che sognò le fate (stato di eccezione, teoria dell'alieno e del...
La democrazia che sognò le fate (stato di eccezione, teoria dell'alieno e del...La democrazia che sognò le fate (stato di eccezione, teoria dell'alieno e del...
La democrazia che sognò le fate (stato di eccezione, teoria dell'alieno e del...
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Scuola di politica lezione iii
Scuola di politica lezione iiiScuola di politica lezione iii
Scuola di politica lezione iiitecnomidia
 
Tesina - Dove stiamo andando?
Tesina - Dove stiamo andando?Tesina - Dove stiamo andando?
Tesina - Dove stiamo andando?
Luciana Tornabene
 
CAPITOLO 11 - DANTE E DIO
CAPITOLO 11 - DANTE E DIOCAPITOLO 11 - DANTE E DIO
CAPITOLO 11 - DANTE E DIO
Ianosi Giorgiana
 
Celebri miti platonici - Lucia Gangale
Celebri miti platonici - Lucia GangaleCelebri miti platonici - Lucia Gangale
Celebri miti platonici - Lucia Gangale
reportages1
 
Tradizione roma 24102015
Tradizione roma 24102015Tradizione roma 24102015
Tradizione roma 24102015
Pier Paolo Dal Monte
 

Similar to Lo stato platonico (18)

FIlosofia Beni e Bene CC
FIlosofia Beni e Bene CCFIlosofia Beni e Bene CC
FIlosofia Beni e Bene CC
 
Scuola di politica lezione ii
Scuola di politica lezione iiScuola di politica lezione ii
Scuola di politica lezione ii
 
Aposublime now
Aposublime nowAposublime now
Aposublime now
 
Il meglio di Platone!
Il meglio di Platone!Il meglio di Platone!
Il meglio di Platone!
 
Postmarxismo, post marxismo, post marxismo
Postmarxismo, post marxismo, post marxismoPostmarxismo, post marxismo, post marxismo
Postmarxismo, post marxismo, post marxismo
 
Repubblicanesimo, republicanism, republikanismus, républicanisme, republicani...
Repubblicanesimo, republicanism, republikanismus, républicanisme, republicani...Repubblicanesimo, republicanism, republikanismus, républicanisme, republicani...
Repubblicanesimo, republicanism, republikanismus, républicanisme, republicani...
 
Neo repubblicanesimo, neo-repubblicanismo, neo repubblicanesimo, neorepubblic...
Neo repubblicanesimo, neo-repubblicanismo, neo repubblicanesimo, neorepubblic...Neo repubblicanesimo, neo-repubblicanismo, neo repubblicanesimo, neorepubblic...
Neo repubblicanesimo, neo-repubblicanismo, neo repubblicanesimo, neorepubblic...
 
La democrazia che sognò le fate (stato di eccezione, teoria dell'alieno e del...
La democrazia che sognò le fate (stato di eccezione, teoria dell'alieno e del...La democrazia che sognò le fate (stato di eccezione, teoria dell'alieno e del...
La democrazia che sognò le fate (stato di eccezione, teoria dell'alieno e del...
 
Neo marxismo, neomarxismo, neo marxismo
Neo marxismo, neomarxismo, neo marxismoNeo marxismo, neomarxismo, neo marxismo
Neo marxismo, neomarxismo, neo marxismo
 
Marxismo, marxismus, marxisme, marxism
Marxismo, marxismus, marxisme, marxismMarxismo, marxismus, marxisme, marxism
Marxismo, marxismus, marxisme, marxism
 
La democrazia che sognò le fate (stato di eccezione, teoria dell'alieno e del...
La democrazia che sognò le fate (stato di eccezione, teoria dell'alieno e del...La democrazia che sognò le fate (stato di eccezione, teoria dell'alieno e del...
La democrazia che sognò le fate (stato di eccezione, teoria dell'alieno e del...
 
Post marxismo, postmarxismo, post marxismo
Post marxismo, postmarxismo, post marxismoPost marxismo, postmarxismo, post marxismo
Post marxismo, postmarxismo, post marxismo
 
La democrazia che sognò le fate (stato di eccezione, teoria dell'alieno e del...
La democrazia che sognò le fate (stato di eccezione, teoria dell'alieno e del...La democrazia che sognò le fate (stato di eccezione, teoria dell'alieno e del...
La democrazia che sognò le fate (stato di eccezione, teoria dell'alieno e del...
 
Scuola di politica lezione iii
Scuola di politica lezione iiiScuola di politica lezione iii
Scuola di politica lezione iii
 
Tesina - Dove stiamo andando?
Tesina - Dove stiamo andando?Tesina - Dove stiamo andando?
Tesina - Dove stiamo andando?
 
CAPITOLO 11 - DANTE E DIO
CAPITOLO 11 - DANTE E DIOCAPITOLO 11 - DANTE E DIO
CAPITOLO 11 - DANTE E DIO
 
Celebri miti platonici - Lucia Gangale
Celebri miti platonici - Lucia GangaleCelebri miti platonici - Lucia Gangale
Celebri miti platonici - Lucia Gangale
 
Tradizione roma 24102015
Tradizione roma 24102015Tradizione roma 24102015
Tradizione roma 24102015
 

More from robertnozick

La rosa bianca
La rosa biancaLa rosa bianca
La rosa bianca
robertnozick
 
Bioetica
BioeticaBioetica
Bioetica
robertnozick
 
Femminismo
FemminismoFemminismo
Femminismo
robertnozick
 
Nicolò Cusano
Nicolò Cusano Nicolò Cusano
Nicolò Cusano
robertnozick
 
Il mito platonico
Il mito platonicoIl mito platonico
Il mito platonico
robertnozick
 
Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano Bruno
robertnozick
 
Copernico
CopernicoCopernico
Copernico
robertnozick
 
Bernardino Telesio
Bernardino TelesioBernardino Telesio
Bernardino Telesio
robertnozick
 
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. ArendtDefinizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendtrobertnozick
 
Tycho Brahe
Tycho BraheTycho Brahe
Tycho Brahe
robertnozick
 
Baruch Spinoza
Baruch SpinozaBaruch Spinoza
Baruch Spinoza
robertnozick
 
Convegno su Giovanni Vailati
Convegno su Giovanni VailatiConvegno su Giovanni Vailati
Convegno su Giovanni Vailati
robertnozick
 
Hobbes
HobbesHobbes
Hobbes
robertnozick
 
John Locke
John LockeJohn Locke
John Locke
robertnozick
 
David Hume
David HumeDavid Hume
David Hume
robertnozick
 
Il Divo Giulio
Il Divo GiulioIl Divo Giulio
Il Divo Giulio
robertnozick
 

More from robertnozick (20)

La rosa bianca
La rosa biancaLa rosa bianca
La rosa bianca
 
Bioetica
BioeticaBioetica
Bioetica
 
Femminismo
FemminismoFemminismo
Femminismo
 
Bertrand Russell
Bertrand RussellBertrand Russell
Bertrand Russell
 
Nicolò Cusano
Nicolò Cusano Nicolò Cusano
Nicolò Cusano
 
Il mito platonico
Il mito platonicoIl mito platonico
Il mito platonico
 
Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano Bruno
 
Copernico
CopernicoCopernico
Copernico
 
Bernardino Telesio
Bernardino TelesioBernardino Telesio
Bernardino Telesio
 
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. ArendtDefinizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
 
Tycho Brahe
Tycho BraheTycho Brahe
Tycho Brahe
 
Newton
NewtonNewton
Newton
 
Galileo Galilei
Galileo GalileiGalileo Galilei
Galileo Galilei
 
Baruch Spinoza
Baruch SpinozaBaruch Spinoza
Baruch Spinoza
 
David Hume
David HumeDavid Hume
David Hume
 
Convegno su Giovanni Vailati
Convegno su Giovanni VailatiConvegno su Giovanni Vailati
Convegno su Giovanni Vailati
 
Hobbes
HobbesHobbes
Hobbes
 
John Locke
John LockeJohn Locke
John Locke
 
David Hume
David HumeDavid Hume
David Hume
 
Il Divo Giulio
Il Divo GiulioIl Divo Giulio
Il Divo Giulio
 

Lo stato platonico

  • 2. LO STATO IDEALE SECONDO PLATONE 1. Presentazione dello stato ideale 2.Esposizione del mito “I figli della Terra” 3.“Il comunismo platonico” 4.“Lo stato e i cittadini” 5.Riflessioni sui brani platonici
  • 3. LO STATO IDEALE (Uomo in grande) Anima razionale Anima irascibile Anima concupiscibile sapienza o saggezza fortezza temperanza (filosofi) (guerrieri) (produttori)
  • 4. IL MITO DEI FIGLI DELLA TERRA Con “Il mito dei figli della terra”, esposto dall’illustre filosofo Socrate, Platone vuole illustrare il modello dello stato ideale,concepito grazie alla figura della madre Terra che forgia,in origine,le anime già finalizzate al compito di custodi(rappresentati dall’oro), di protettori(rappresentati dall’argento) e di produttori(rappresentati dal rame). Questa gerarchia dovrebbe venire,secondo Socrate, insegnata fin dall’infanzia per risultare credibile a quest’ultimi da adulti.
  • 5. Quindi il mito rappresenta due passaggi fondamentali della filosofia di Platone, riassumibili semplicemente nel fatto che: 1. Il ruolo del custode viene insegnato soltanto agli individui che possiedono una potenzialità per adempire a questa carica, non calcolandone il fattore discriminante per il resto del popolo 2. Ognuno deve accettare il proprio ruolo sociale, legato, non alla volontà dei governanti, ma alla propria natura. Questo è un esempio di come lo Stato, attraverso il mito, abbia il diritto di modellare le personalità dei cittadini in funzione del bene comune
  • 6. IL COMUNISMO PLATONICO Platone basa il suo Lo Stato deve Stato su una visione provvedere al comunitaria, per sostentamento dei evitare che i custodi custodi, che cadano vittima della possiedono il minimo brama di potere indispensabile,dato dovuta al possesso di come ricompensa del beni materiali. loro ufficio di custodi.
  • 7. I custodi non devono possedere neanche dell’oro,poiché, essendo formati loro stessi da oro puro,donato dagli dei, non devono essere contaminati da oro terreno. Questo perché così potranno salvare essi e la propria città.
  • 8. Riflessioni sul mito dei “Figli della terra” Nel mito Platone esalta subito uno stato dispotico e poco equo. Analizzando infatti attentamente il mito ci si accorge come non solo viene tolta, anche se a fin di bene, la possibilità di scelta, da parte del popolo, di un proprio futuro, ma anche quella di poter pensare con la propria testa e quindi scegliere di conseguenza ciò che è bene e ciò che è male.
  • 9. Quindi lo stato che Platone ci presenta si basa su una bugia e nasconde perciò la verità: questo si può definire il punto debole dell’istituzione; infatti se, per qualche ragione, la realtà uscisse fuori il sistema decadrebbe e lo stato perderebbe il suo equilibrio andando in contro al caos più totale.
  • 10. Riflessioni sul comunismo platonico Platone voleva assicurare la presenza della giustizia all’interno dello stato, impedendo che la corruzione arrivasse ai filosofi. Infatti loro devono essere giusti ed equi nel mantenere la giustizia e nel governare. Proprio in questo senso possiamo affermare che Platone vuole assicurare uno stato giusto e per poterlo creare il filosofo sa che i governatori dovranno sempre stare lontani dalle idee di corruzione e dal possedere il potere e la ricchezza.
  • 11. Riflessioni sullo stato e i cittadini Il singolo non deve essere sottovalutato quindi o tutta la popolazione è felice o nessuno. Poiché se la maggior parte è felice, quelli infelici potrebbero ribellarsi. Quindi in una popolazione ideale perfetta tutti devono essere felici. Questo può essere tradotto nell’opposizione della metafora della statua dove l’intera opera,sempre secondo Platone,deve essere omogenea e nessun elemento deve apparire più degli altri.
  • 12. Questo, però, porterebbe lo stato ad essere un sistema immobile, dove non esiste uno scambio di idee e quindi si avrebbe “una staticità evolutiva”.
  • 13. Liceo Scientifico “G. Vailati” A.S. 2010 – 2011 Classe III A realizzato da M. Barbaliscia, G. Bocchini, C. Fiorentini nell’ambito di un’attività di webquest coordinata dal Prof. P. Volpones