SlideShare a Scribd company logo
1
ARISTOTELE
Prof.Luigi Vimercati
LICEO PARINI
2
IL CORPUS ARISTOTELICO
• GLI SCRITTI ESSOTERICI:destinati al
grande pubblico.Perduti.
• GLI SCRITTI ESOTERICI:destinati al
lavoro interno della scuola aristotelica.
• Questione interpretativa:visione
sistematico-unitaria o storico-genetica?
• W.Jeager predilige la seconda.
• Progressivo distacco da Platone e
un’attenzione nuova verso le scienze.
3
LA METAFISICA 1
• ARISTOTELE DISTINGUE IL SAPERE IN
a)Scienze teoretiche
b)Scienze pratiche
c)Scienze poietiche/produttive.
LA METAFISICA E’ “FILOSOFIA PRIMA”.
Indaga 1)le cause e i principi
primi,2)l’essere in quanto essere,3)la
sostanza,4)Dio e la sostanza
soprasensibile.
4
LA METAFISICA 2
• LE QUATTRO CAUSE CHE SPIEGANO
IL MONDO DEL DIVENIRE.
• 1)formale,2)materiale,3)efficiente,4)finale.
• I concetti di “POTENZA” e di “ATTO”.
• La METAFISICA vuole dare ragione
dell’essere nella sua totalità.Oltre Platone,
Aristotele introduce nella sfera dell’essere
anche il mondo del DIVENIRE.
5
LA METAFISICA 3
• La MATERIA (hyle)è potenzialità
indeterminata, è “SOSTRATO”, principio
costitutivo della realtà sensibile.
• La FORMA(eidos) “è ciò che è”, è
sostanza a pieno titolo.
• La SOSTANZA è SINOLO di materia e
forma.
• L’ATTO è ontologicamente superiore alla
potenza.
6
LA METAFISICA 4
• La SOSTANZA SOPRASENSIBILE è
MOTORE IMMOBILE.
• Se il movimento è eterno, eterna deve
essere la causa.
• Solo ciò che è IMMOBILE è causa
assoluta del mobile.
• Ma il Primo Motore “muove restando
assolutamente immobile”.Causalità finale.
7
LA FISICA 1
• La fisica studia la sostanza sensibile caratterizzata dal
MOVIMENTO.
• Per Aristotele la fisica è scienza delle forme e delle
essenze.E’ un’ontologia del sensibile.
• Il Movimento è PASSAGGIO dalla potenza all’atto.
• Il Movimento non suppone il non-essere come Nulla, ma
il non-essere come potenza, che è una forma di essere.
• Quattro
movimenti:1.generazione/corruzione,2.alterazione,3.aum
ento/diminuzione,4.traslazione.
8
LA FISICA 2
• SPAZIO, teoria dei LUOGHI NATURALI.Esiste
un luogo naturale per ogni elemento.Fuoco e
Aria verso l’alto,Terra e Acqua verso il basso.
• Il LUOGO è il Limite del corpo contenente.
• Il Movimento celeste è CIRCOLARE.Il VUOTO è
impensabile.
• Il TEMPO è il numero del movimento secondo il
prima e il poi. Presuppone l’anima quale
principio spirituale numerante.
9
LA FISICA 3
• Aristotele nega che esista l’INFINITO in
atto.Esiste solo in potenza, come il numero.
• MONDO SUBLUNARE E MONDO CELESTE.
La Materia dei cieli è l’ETERE.
• L’Etere è ingenerato e incorruttibile, possiede
solo il moto circolare.
• Fisica e Astronomia.Dal Motore immobile alle 55
sfere celesti.Le fondamenta filosofiche della
teoria tolemaica.
10
LA PSICOLOGIA 1
• La teoria dell’ANIMA,entelechia(atto) prima di un
corpo fisico che ha la vita in potenza.
• 3 ANIME: VEGETATIVA, SENSITIVA,
INTELLETTIVA.
• L’anima Vegetativa è principio che governa e
regola le attività biologiche.
• L’anima Sensitiva si esercita con la Sensazione.
• Dalla Sensazione derivano la FANTASIA e
l’ESPERIENZA.
11
LA PSICOLOGIA 2
• LA CONOSCENZA RAZIONALE.
• L’atto intellettivo è ricevere le “FORME
INTELLEGIBILI”.
• Intelletto potenziale e Intelletto attuale.L’intelletto
potenziale diventa tutte le cose, e un intelletto
agente che le produce.
• L’Intelletto agente non è Dio, ma ha i caratteri
del divino a partire dall’impassibilità e
dall’incorruttibilità.
12
ETICA 1
• La FELICITA’ è vivere secondo ragione.
• Il BENE consiste nell’attività dell’anima
secondo le sue virtù.
• Le virtù etiche e virtù dianoetiche.
• La virtù morale è MEDIETA’, equilibrio tra
due eccessi. E’ vittoria della ragione sugli
istinti.
• La più alta delle virtù etiche è la
GIUSTIZIA.
13
ETICA 2
• Le virtù dianoetiche sono la SAGGEZZA
(phronesis) e la SAPIENZA (sophia).
• La saggezza guida la nostra vita.La
sapienza conduce alla conoscenza
dell’essere più alto.
• La perfetta felicità è esercizio delle virtù
dianoetiche.
• “Bisogna comportarsi da immortali e far
vivere la parte più nobile che è in noi.”
14
POLITICA
• L’uomo è un ANIMALE POLITICO.
• La POLIS è il suo luogo.
• Tre forme di governo:monarchia,
aristocrazia, “politìa”.
• Tre le rispettive degenerazioni:tirannide,
oligarchia,democrazia(demagogia).
• Per Aristotele la forma migliore è la
POLITIA.
15
LOGICA 1
• Logica e discorso corretto.Logica e metafisica.
• Le CATEGORIE rappresentano i significati
fondamentali dell’essere, ma sul piano logico
sono i supremi GENERI delle proposizioni.
• Centrale risulta la DEFINIZIONE(horismòs).E’ “il
discorso che esprime l’essenza”.
• La definizione si ha con l’esplicitazione del
GENERE e della DIFFERENZA SPECIFICA.
• Il GIUDIZIO è l’espressione logica della
proposizione.Affermativo/Negativo.Vero/Falso.
16
LOGICA 2
• Il SILLOGISMO è il ragionamento perfetto.
• Le diverse FIGURE (schémata).
• Il Sillogismo scientifico e il problema delle
premesse.
• INDUZIONE. Si risale all’universale procedendo
dal particolare.
• INTUIZIONE.Coglimento puro dei principi primi
da parte dell’intelletto.
• PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE e del
TERZO ESCLUSO.
• Per Kant la logica aristotelica è nata perfetta.
17
RETORICA E POETICA
• La RETORICA è la metodologia del
persuadere.Le sue argomentazioni sono
eminentemente dialettiche.Sillogismo dialettico.
• La POETICA si incentra su MIMESI E CATARSI.
• Aristotele supera la ostilità platonica verso
l’arte.”La poesia è nobile perchè tratta
dell’universale, la storia del particolare.”
• L’arte conduce alla Catarsi, “purificazione delle
passioni”.
18
SINTESI
• “Gli uomini hanno preso dalla
MERAVIGLIA (thaumazein)lo spunto per
filosofare.”
• “Se è vero che gli uomini si diedero a
filosofare per sfuggire l’ignoranza, è
evidente che essi perseguivano la scienza
col puro scopo di sapere e non per
qualche bisogno pratico”.
• Superiorità del “theoreticos bios”.
19
Raffaello / Aristotele

More Related Content

What's hot

Il grande aristotele
Il grande aristoteleIl grande aristotele
Il grande aristotele
profmarchesi117
 
Aristotele La Fisica
Aristotele La FisicaAristotele La Fisica
Aristotele La Fisica
robertnozick
 
Storia Filosofia Antica
Storia Filosofia AnticaStoria Filosofia Antica
Storia Filosofia Antica
Gianfranco Marini
 
L'indagine sull'uomo fino a socrate
L'indagine sull'uomo fino a socrateL'indagine sull'uomo fino a socrate
L'indagine sull'uomo fino a socrategiovanni quartini
 
Stoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoicaStoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoica
Gianfranco Marini
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotelesara1668
 
Filosofia dell’eta’ ellenistica2
Filosofia dell’eta’ ellenistica2Filosofia dell’eta’ ellenistica2
Filosofia dell’eta’ ellenistica2LICEO PARINI MILANO
 
Epicuro
EpicuroEpicuro
Epicuro
RenatoCurreli
 
Introduzione alla filosofia parte 1
Introduzione alla filosofia parte 1Introduzione alla filosofia parte 1
Introduzione alla filosofia parte 1
Alessandra Bianchi
 
Origini della filosofia
Origini della filosofiaOrigini della filosofia
Origini della filosofia
Mary Poppins
 
Presocratici
PresocraticiPresocratici
Presocratici
Francesco Baldassarre
 
Storia della filosofia
Storia della filosofiaStoria della filosofia
Storia della filosofia
mariocina
 
Platone
PlatonePlatone

What's hot (20)

Il grande aristotele
Il grande aristoteleIl grande aristotele
Il grande aristotele
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Aristotele La Fisica
Aristotele La FisicaAristotele La Fisica
Aristotele La Fisica
 
Kant
KantKant
Kant
 
Storia Filosofia Antica
Storia Filosofia AnticaStoria Filosofia Antica
Storia Filosofia Antica
 
L'indagine sull'uomo fino a socrate
L'indagine sull'uomo fino a socrateL'indagine sull'uomo fino a socrate
L'indagine sull'uomo fino a socrate
 
Stoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoicaStoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoica
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Filosofia dell’eta’ ellenistica2
Filosofia dell’eta’ ellenistica2Filosofia dell’eta’ ellenistica2
Filosofia dell’eta’ ellenistica2
 
Epicuro
EpicuroEpicuro
Epicuro
 
La nascita filosofia antica
La nascita filosofia anticaLa nascita filosofia antica
La nascita filosofia antica
 
Introduzione alla filosofia parte 1
Introduzione alla filosofia parte 1Introduzione alla filosofia parte 1
Introduzione alla filosofia parte 1
 
Origini della filosofia
Origini della filosofiaOrigini della filosofia
Origini della filosofia
 
Presocratici
PresocraticiPresocratici
Presocratici
 
Platone (1)
Platone (1)Platone (1)
Platone (1)
 
Storia della filosofia
Storia della filosofiaStoria della filosofia
Storia della filosofia
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 

Viewers also liked

Aristotele La Logica
Aristotele La LogicaAristotele La Logica
Aristotele La Logica
robertnozick
 
Aristotele: il sillogismo
Aristotele: il sillogismoAristotele: il sillogismo
Aristotele: il sillogismoevanilla
 
Il Sillogismo
Il SillogismoIl Sillogismo
Il Sillogismo
Marcello Bettoni
 
Aristotele: fisica,biologia,logica,etica.
Aristotele: fisica,biologia,logica,etica.Aristotele: fisica,biologia,logica,etica.
Aristotele: fisica,biologia,logica,etica.
Andrea Potami
 
Aristotele Etica Politica Poetica
Aristotele Etica Politica PoeticaAristotele Etica Politica Poetica
Aristotele Etica Politica Poetica
robertnozick
 

Viewers also liked (7)

Aristotele La Logica
Aristotele La LogicaAristotele La Logica
Aristotele La Logica
 
Slideslez6 aristotele
Slideslez6 aristoteleSlideslez6 aristotele
Slideslez6 aristotele
 
Aristotele: il sillogismo
Aristotele: il sillogismoAristotele: il sillogismo
Aristotele: il sillogismo
 
Logica Aristotelica
Logica AristotelicaLogica Aristotelica
Logica Aristotelica
 
Il Sillogismo
Il SillogismoIl Sillogismo
Il Sillogismo
 
Aristotele: fisica,biologia,logica,etica.
Aristotele: fisica,biologia,logica,etica.Aristotele: fisica,biologia,logica,etica.
Aristotele: fisica,biologia,logica,etica.
 
Aristotele Etica Politica Poetica
Aristotele Etica Politica PoeticaAristotele Etica Politica Poetica
Aristotele Etica Politica Poetica
 

Similar to Aristotele

Aristotele fisica
Aristotele fisicaAristotele fisica
Aristotele fisica
SilviaCiappina
 
Tutto Aristotele by lucia gangale
Tutto Aristotele by lucia gangaleTutto Aristotele by lucia gangale
Tutto Aristotele by lucia gangale
reportages1
 
Positivismo
PositivismoPositivismo
Positivismo
Alessiam96
 
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptxfilosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
GiansalvoCantore
 
1)GalileoGalileiFilosofia.pptx
1)GalileoGalileiFilosofia.pptx1)GalileoGalileiFilosofia.pptx
1)GalileoGalileiFilosofia.pptx
MatteoEolini
 
locke
lockelocke
locke
maxilprof
 
HEGEL
HEGEL HEGEL
HEGEL
Aleeee95
 
Materia spiritualit
Materia spiritualit Materia spiritualit
Materia spiritualit imartini
 
Metafisica A (Libro Primo della Metafisica) - Analisi e commento dei capp. I...
Metafisica  A (Libro Primo della Metafisica) - Analisi e commento dei capp. I...Metafisica  A (Libro Primo della Metafisica) - Analisi e commento dei capp. I...
Metafisica A (Libro Primo della Metafisica) - Analisi e commento dei capp. I...
RenatoCurreli
 
John Locke 1209322287154028 9
John Locke 1209322287154028 9John Locke 1209322287154028 9
John Locke 1209322287154028 9lorenzomaggi
 

Similar to Aristotele (20)

Aristotele fisica
Aristotele fisicaAristotele fisica
Aristotele fisica
 
Tutto Aristotele by lucia gangale
Tutto Aristotele by lucia gangaleTutto Aristotele by lucia gangale
Tutto Aristotele by lucia gangale
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Hegel
HegelHegel
Hegel
 
La filosofia cristiana
La filosofia cristianaLa filosofia cristiana
La filosofia cristiana
 
Spinoza e hobbes
Spinoza e hobbesSpinoza e hobbes
Spinoza e hobbes
 
Positivismo
PositivismoPositivismo
Positivismo
 
Empirismo inglese
Empirismo ingleseEmpirismo inglese
Empirismo inglese
 
La rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientificaLa rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientifica
 
Popper
PopperPopper
Popper
 
I sofisti e socrate
I sofisti e socrateI sofisti e socrate
I sofisti e socrate
 
Fenomenologia,
Fenomenologia,Fenomenologia,
Fenomenologia,
 
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptxfilosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
 
1)GalileoGalileiFilosofia.pptx
1)GalileoGalileiFilosofia.pptx1)GalileoGalileiFilosofia.pptx
1)GalileoGalileiFilosofia.pptx
 
locke
lockelocke
locke
 
HEGEL
HEGEL HEGEL
HEGEL
 
Materia spiritualit
Materia spiritualit Materia spiritualit
Materia spiritualit
 
Metafisica A (Libro Primo della Metafisica) - Analisi e commento dei capp. I...
Metafisica  A (Libro Primo della Metafisica) - Analisi e commento dei capp. I...Metafisica  A (Libro Primo della Metafisica) - Analisi e commento dei capp. I...
Metafisica A (Libro Primo della Metafisica) - Analisi e commento dei capp. I...
 
Schopenhauer e nietzsche
Schopenhauer e nietzscheSchopenhauer e nietzsche
Schopenhauer e nietzsche
 
John Locke 1209322287154028 9
John Locke 1209322287154028 9John Locke 1209322287154028 9
John Locke 1209322287154028 9
 

More from LICEO PARINI MILANO

SOREN KIERKEGAARD.pdf
SOREN KIERKEGAARD.pdfSOREN KIERKEGAARD.pdf
SOREN KIERKEGAARD.pdf
LICEO PARINI MILANO
 
KARL POPPER E I NEMICI DELLA DEMOCRAZIA.pptx
KARL POPPER E I NEMICI DELLA DEMOCRAZIA.pptxKARL POPPER E I NEMICI DELLA DEMOCRAZIA.pptx
KARL POPPER E I NEMICI DELLA DEMOCRAZIA.pptx
LICEO PARINI MILANO
 
KANTGIUDIZIO.pptx
KANTGIUDIZIO.pptxKANTGIUDIZIO.pptx
KANTGIUDIZIO.pptx
LICEO PARINI MILANO
 
JOHN LOCKE.pptx
JOHN LOCKE.pptxJOHN LOCKE.pptx
JOHN LOCKE.pptx
LICEO PARINI MILANO
 
IL PENSIERO LIBERALDEMOCRATICO.pptx
IL PENSIERO LIBERALDEMOCRATICO.pptxIL PENSIERO LIBERALDEMOCRATICO.pptx
IL PENSIERO LIBERALDEMOCRATICO.pptx
LICEO PARINI MILANO
 
FILOSOFIE E RIVOLUZIONI SECONDA PARTE.pptx
FILOSOFIE E RIVOLUZIONI SECONDA PARTE.pptxFILOSOFIE E RIVOLUZIONI SECONDA PARTE.pptx
FILOSOFIE E RIVOLUZIONI SECONDA PARTE.pptx
LICEO PARINI MILANO
 
FILOSOFIE E RIVOLUZIONI PRIMA PARTE.pptx
FILOSOFIE E RIVOLUZIONI PRIMA PARTE.pptxFILOSOFIE E RIVOLUZIONI PRIMA PARTE.pptx
FILOSOFIE E RIVOLUZIONI PRIMA PARTE.pptx
LICEO PARINI MILANO
 
Leopardi La ginestra
Leopardi  La ginestra Leopardi  La ginestra
Leopardi La ginestra
LICEO PARINI MILANO
 
Leopardi poeta e filosofo pdf
Leopardi poeta e filosofo pdfLeopardi poeta e filosofo pdf
Leopardi poeta e filosofo pdf
LICEO PARINI MILANO
 
Arthur schopenhauer convertito
Arthur schopenhauer convertitoArthur schopenhauer convertito
Arthur schopenhauer convertito
LICEO PARINI MILANO
 
Laboratorio costituzione
Laboratorio costituzioneLaboratorio costituzione
Laboratorio costituzione
LICEO PARINI MILANO
 
La casa comune europea
La casa comune europeaLa casa comune europea
La casa comune europea
LICEO PARINI MILANO
 
Il positivismo
Il positivismoIl positivismo
Il positivismo
LICEO PARINI MILANO
 
Kant Critica del giudizio.
Kant Critica del giudizio.Kant Critica del giudizio.
Kant Critica del giudizio.
LICEO PARINI MILANO
 
Italia anni settanta
Italia anni settantaItalia anni settanta
Italia anni settanta
LICEO PARINI MILANO
 
Pascal
PascalPascal
Avversari dell’hegelismo.kierkegaard e marx
Avversari dell’hegelismo.kierkegaard e marxAvversari dell’hegelismo.kierkegaard e marx
Avversari dell’hegelismo.kierkegaard e marxLICEO PARINI MILANO
 

More from LICEO PARINI MILANO (20)

SOREN KIERKEGAARD.pdf
SOREN KIERKEGAARD.pdfSOREN KIERKEGAARD.pdf
SOREN KIERKEGAARD.pdf
 
KARL POPPER E I NEMICI DELLA DEMOCRAZIA.pptx
KARL POPPER E I NEMICI DELLA DEMOCRAZIA.pptxKARL POPPER E I NEMICI DELLA DEMOCRAZIA.pptx
KARL POPPER E I NEMICI DELLA DEMOCRAZIA.pptx
 
KANTGIUDIZIO.pptx
KANTGIUDIZIO.pptxKANTGIUDIZIO.pptx
KANTGIUDIZIO.pptx
 
JOHN LOCKE.pptx
JOHN LOCKE.pptxJOHN LOCKE.pptx
JOHN LOCKE.pptx
 
IL PENSIERO LIBERALDEMOCRATICO.pptx
IL PENSIERO LIBERALDEMOCRATICO.pptxIL PENSIERO LIBERALDEMOCRATICO.pptx
IL PENSIERO LIBERALDEMOCRATICO.pptx
 
FILOSOFIE E RIVOLUZIONI SECONDA PARTE.pptx
FILOSOFIE E RIVOLUZIONI SECONDA PARTE.pptxFILOSOFIE E RIVOLUZIONI SECONDA PARTE.pptx
FILOSOFIE E RIVOLUZIONI SECONDA PARTE.pptx
 
FILOSOFIE E RIVOLUZIONI PRIMA PARTE.pptx
FILOSOFIE E RIVOLUZIONI PRIMA PARTE.pptxFILOSOFIE E RIVOLUZIONI PRIMA PARTE.pptx
FILOSOFIE E RIVOLUZIONI PRIMA PARTE.pptx
 
Leopardi La ginestra
Leopardi  La ginestra Leopardi  La ginestra
Leopardi La ginestra
 
Leopardi poeta e filosofo pdf
Leopardi poeta e filosofo pdfLeopardi poeta e filosofo pdf
Leopardi poeta e filosofo pdf
 
Arthur schopenhauer convertito
Arthur schopenhauer convertitoArthur schopenhauer convertito
Arthur schopenhauer convertito
 
Laboratorio costituzione
Laboratorio costituzioneLaboratorio costituzione
Laboratorio costituzione
 
La casa comune europea
La casa comune europeaLa casa comune europea
La casa comune europea
 
Il positivismo
Il positivismoIl positivismo
Il positivismo
 
Kant Critica del giudizio.
Kant Critica del giudizio.Kant Critica del giudizio.
Kant Critica del giudizio.
 
Italia anni settanta
Italia anni settantaItalia anni settanta
Italia anni settanta
 
Pascal
PascalPascal
Pascal
 
L’illuminismo europeo
L’illuminismo europeoL’illuminismo europeo
L’illuminismo europeo
 
Filosofia italiana del ‘900
Filosofia italiana del ‘900Filosofia italiana del ‘900
Filosofia italiana del ‘900
 
Freud
FreudFreud
Freud
 
Avversari dell’hegelismo.kierkegaard e marx
Avversari dell’hegelismo.kierkegaard e marxAvversari dell’hegelismo.kierkegaard e marx
Avversari dell’hegelismo.kierkegaard e marx
 

Aristotele

  • 2. 2 IL CORPUS ARISTOTELICO • GLI SCRITTI ESSOTERICI:destinati al grande pubblico.Perduti. • GLI SCRITTI ESOTERICI:destinati al lavoro interno della scuola aristotelica. • Questione interpretativa:visione sistematico-unitaria o storico-genetica? • W.Jeager predilige la seconda. • Progressivo distacco da Platone e un’attenzione nuova verso le scienze.
  • 3. 3 LA METAFISICA 1 • ARISTOTELE DISTINGUE IL SAPERE IN a)Scienze teoretiche b)Scienze pratiche c)Scienze poietiche/produttive. LA METAFISICA E’ “FILOSOFIA PRIMA”. Indaga 1)le cause e i principi primi,2)l’essere in quanto essere,3)la sostanza,4)Dio e la sostanza soprasensibile.
  • 4. 4 LA METAFISICA 2 • LE QUATTRO CAUSE CHE SPIEGANO IL MONDO DEL DIVENIRE. • 1)formale,2)materiale,3)efficiente,4)finale. • I concetti di “POTENZA” e di “ATTO”. • La METAFISICA vuole dare ragione dell’essere nella sua totalità.Oltre Platone, Aristotele introduce nella sfera dell’essere anche il mondo del DIVENIRE.
  • 5. 5 LA METAFISICA 3 • La MATERIA (hyle)è potenzialità indeterminata, è “SOSTRATO”, principio costitutivo della realtà sensibile. • La FORMA(eidos) “è ciò che è”, è sostanza a pieno titolo. • La SOSTANZA è SINOLO di materia e forma. • L’ATTO è ontologicamente superiore alla potenza.
  • 6. 6 LA METAFISICA 4 • La SOSTANZA SOPRASENSIBILE è MOTORE IMMOBILE. • Se il movimento è eterno, eterna deve essere la causa. • Solo ciò che è IMMOBILE è causa assoluta del mobile. • Ma il Primo Motore “muove restando assolutamente immobile”.Causalità finale.
  • 7. 7 LA FISICA 1 • La fisica studia la sostanza sensibile caratterizzata dal MOVIMENTO. • Per Aristotele la fisica è scienza delle forme e delle essenze.E’ un’ontologia del sensibile. • Il Movimento è PASSAGGIO dalla potenza all’atto. • Il Movimento non suppone il non-essere come Nulla, ma il non-essere come potenza, che è una forma di essere. • Quattro movimenti:1.generazione/corruzione,2.alterazione,3.aum ento/diminuzione,4.traslazione.
  • 8. 8 LA FISICA 2 • SPAZIO, teoria dei LUOGHI NATURALI.Esiste un luogo naturale per ogni elemento.Fuoco e Aria verso l’alto,Terra e Acqua verso il basso. • Il LUOGO è il Limite del corpo contenente. • Il Movimento celeste è CIRCOLARE.Il VUOTO è impensabile. • Il TEMPO è il numero del movimento secondo il prima e il poi. Presuppone l’anima quale principio spirituale numerante.
  • 9. 9 LA FISICA 3 • Aristotele nega che esista l’INFINITO in atto.Esiste solo in potenza, come il numero. • MONDO SUBLUNARE E MONDO CELESTE. La Materia dei cieli è l’ETERE. • L’Etere è ingenerato e incorruttibile, possiede solo il moto circolare. • Fisica e Astronomia.Dal Motore immobile alle 55 sfere celesti.Le fondamenta filosofiche della teoria tolemaica.
  • 10. 10 LA PSICOLOGIA 1 • La teoria dell’ANIMA,entelechia(atto) prima di un corpo fisico che ha la vita in potenza. • 3 ANIME: VEGETATIVA, SENSITIVA, INTELLETTIVA. • L’anima Vegetativa è principio che governa e regola le attività biologiche. • L’anima Sensitiva si esercita con la Sensazione. • Dalla Sensazione derivano la FANTASIA e l’ESPERIENZA.
  • 11. 11 LA PSICOLOGIA 2 • LA CONOSCENZA RAZIONALE. • L’atto intellettivo è ricevere le “FORME INTELLEGIBILI”. • Intelletto potenziale e Intelletto attuale.L’intelletto potenziale diventa tutte le cose, e un intelletto agente che le produce. • L’Intelletto agente non è Dio, ma ha i caratteri del divino a partire dall’impassibilità e dall’incorruttibilità.
  • 12. 12 ETICA 1 • La FELICITA’ è vivere secondo ragione. • Il BENE consiste nell’attività dell’anima secondo le sue virtù. • Le virtù etiche e virtù dianoetiche. • La virtù morale è MEDIETA’, equilibrio tra due eccessi. E’ vittoria della ragione sugli istinti. • La più alta delle virtù etiche è la GIUSTIZIA.
  • 13. 13 ETICA 2 • Le virtù dianoetiche sono la SAGGEZZA (phronesis) e la SAPIENZA (sophia). • La saggezza guida la nostra vita.La sapienza conduce alla conoscenza dell’essere più alto. • La perfetta felicità è esercizio delle virtù dianoetiche. • “Bisogna comportarsi da immortali e far vivere la parte più nobile che è in noi.”
  • 14. 14 POLITICA • L’uomo è un ANIMALE POLITICO. • La POLIS è il suo luogo. • Tre forme di governo:monarchia, aristocrazia, “politìa”. • Tre le rispettive degenerazioni:tirannide, oligarchia,democrazia(demagogia). • Per Aristotele la forma migliore è la POLITIA.
  • 15. 15 LOGICA 1 • Logica e discorso corretto.Logica e metafisica. • Le CATEGORIE rappresentano i significati fondamentali dell’essere, ma sul piano logico sono i supremi GENERI delle proposizioni. • Centrale risulta la DEFINIZIONE(horismòs).E’ “il discorso che esprime l’essenza”. • La definizione si ha con l’esplicitazione del GENERE e della DIFFERENZA SPECIFICA. • Il GIUDIZIO è l’espressione logica della proposizione.Affermativo/Negativo.Vero/Falso.
  • 16. 16 LOGICA 2 • Il SILLOGISMO è il ragionamento perfetto. • Le diverse FIGURE (schémata). • Il Sillogismo scientifico e il problema delle premesse. • INDUZIONE. Si risale all’universale procedendo dal particolare. • INTUIZIONE.Coglimento puro dei principi primi da parte dell’intelletto. • PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE e del TERZO ESCLUSO. • Per Kant la logica aristotelica è nata perfetta.
  • 17. 17 RETORICA E POETICA • La RETORICA è la metodologia del persuadere.Le sue argomentazioni sono eminentemente dialettiche.Sillogismo dialettico. • La POETICA si incentra su MIMESI E CATARSI. • Aristotele supera la ostilità platonica verso l’arte.”La poesia è nobile perchè tratta dell’universale, la storia del particolare.” • L’arte conduce alla Catarsi, “purificazione delle passioni”.
  • 18. 18 SINTESI • “Gli uomini hanno preso dalla MERAVIGLIA (thaumazein)lo spunto per filosofare.” • “Se è vero che gli uomini si diedero a filosofare per sfuggire l’ignoranza, è evidente che essi perseguivano la scienza col puro scopo di sapere e non per qualche bisogno pratico”. • Superiorità del “theoreticos bios”.