SlideShare a Scribd company logo
Sfera ideativa
Patologia del pensiero e della
ideazione
1)disturbi della forma
I disturbi della forma si riferiscono alle alterazioni di quelli che
sono i principi generali di strutturazione del pensiero, il modo in
generale in cui il pensiero si struttura.
2)disturbi del contenuto
I disturbi del contenuto del pensiero si
riferiscono alla abnormità delle singole idee
I disturbi del pensiero sono
suddivisi in:
Disturbi del
contenuto
del pensiero
Idee deliranti
• Etimologicamente l'idea delirante è un'idea “fuori
dal solco" («de lira»), cioè un'idea che si discosta
da quello che è il consenso comune
• Più esattamente in psicopatologia noi definiamo
delirante un'idea erronea, non corrispondente alla
realtà oggettiva ma che è tenuta tenacemente dal
soggetto ed è resistente ad ogni tentativo di
critica, di ragionamento o di dimostrazione logica.
Delirio
• Idea errata, alla quale la persona aderisce
con straordinaria convinzione, a dispetto di
tutte le possibili prove contrarie
• Il contenuto di queste idee è spesso
palesemente assurda
Delirio
“Il delirio è un fenomeno
primario che implica una
alterazione della
consapevolezza globale
della realtà”
Karl Theodor Jaspers
Oldenburg, 1883 – Basilea, 1969
Delirio
1. Assoluta certezza
soggettiva
2. Incorreggibilità
3. Impossibilità del
contenuto
Caratteristiche
fondamentali
Karl Jaspers
Classificazione
dei deliri
1. Deliri lucidi:
delirio che non si accompagna a compromissione
dello stato di coscienza (ad esempio, il classico delirio
lucido dello schizofrenico).
2. Deliri confusi:
delirio che si accompagna a compromissione dello
stato di coscienza (ad esempio, il deliro che compare
in diversi stati confusionali.
Classificazioni deliri
1. Deliri psicosensoriali
2. Deliri interpretativi
3. Deliri intuitivi
Deliri psicosensoriali
• Delirio che trae origine da esperienze psicosensoriali
abnormi, in generale da allucinazioni.
– Esempio: un soggetto ode delle voci che lo minacciano,
lo insultano ed elabora sulla base di queste allucinazioni
la convinzione delirante di essere perseguitato, in
questo caso avremo un delirio di persecuzione legato in
qualche modo alle allucinazioni.
Deliri interpretativi
• Delirio che parte da una percezione corretta e reale ma a
questa percezione corretta è dato un significato erroneo.
– Esempio: un soggetto vede passare un funerale e ne
trae la convinzione delirante che è un avvertimento dei
suoi nemici che gli annunciano la sua morte imminente.
In questo caso la percezione è corretta, ciò che è errata
è la interpretazione che viene data.
Deliri intuitivi
• Delirio che si ha quando la condizione delirante
non trae origine da una percezione, né errata né
corretta, ma si tratta invece di una convinzione
che insorge improvvisamente nella mente del
soggetto, indipendentemente da qualunque dato
percettivo.
– Esempio: il soggetto manifesta improvvisamente la
convinzione di essere il vissuto di una missione di
redenzione dell'umanità
Classificazioni deliri
1. Deliri primari
2. Deliri secondari o
deliroidi
Delirio primario
• Nasce dalla
trasformazione
fantastica della realtà
che investe il
soggetto
Delirio secondario
(o deliroidi)
• Deriva da uno stato
d’animo transitorio,
come la depressione
Deliri primari
• Deliri che non derivano comprensibilmente
né da uno stato affettivo, né da una
situazione particolare, né da una particolare
personalità; si tratta fenomenologicamente
di qualcosa di inderivabile, di
incomprensibile di quella che è la loro
origine.
Deliri secondari o deliroidi
• Sono quelli comprensibilmente derivanti o
da uno stato affettivo ed allora si parla di
deliroide affettivo o da una particolare
situazione di vita del soggetto ed allora si
parla di deliroide da situazione, o un
delirio che origina sulla base di quella che è
la struttura di personalità del soggetto ed
allora si parla di deliroide caratterogeno
Esempi: deliri secondari (1)
• Deliroide affettivo è un delirio derivante da uno
stato affettivo. Delirio di colpa, di rovina, di
indegnità di un paziente depresso sono deliroidi
affettivi ed in questo caso il contenuto delirante
può essere compreso in relazione alla
depressione del tono dell'umore.
• Allo stesso modo l'esaltazione del tono dell'umore
in un paziente maniacale sarà espressa da
tematiche di grandezza con deliri di grandezza.
Esempi: deliri secondari (2)
• Deliroide da situazione. L'esempio classico è
quello dell'emigrato il quale, in rapporto ai
problemi di lingua, di lavoro, di ospitalità, può
sviluppare tematiche deliranti di persecuzione o di
identificazione, in questo caso si tratterà di un
delirio comprensibile in rapporto a quella che è la
situazione di vita del soggetto.
• Deliroide caratterogeno è il delirio comprensibile
in rapporto a quella che è la struttura di
personalità del soggetto; esempio classico è il
cosiddetto delirio di rapporto dei sensitivi.
Soggetti sensitivi
• Soggetti con una struttura di personalità particolare, sono
dei soggetti sensibili, permalosi, con tendenza alla
chiusura in se stessi, con una certa difficoltà nei rapporti
interpersonali, scrupolosi, timidi.
• In questi soggetti eventi di per sé privi di significato
particolare, ma che assumono una notevole importanza
per il soggetto (ad es. una svista sul lavoro, una
scortesia), possono scatenare un particolare delirio che
prende il nome di delirio di riferimento, cioè il soggetto
sviluppa la convinzione che tutti quanti sono venuti a
conoscenza di questo suo errore e che addirittura se ne
parla continuamente, vede la gente che lo guarda, che non
lo saluta più.
Esperienza di
umore delirante
Esperienza di umore
delirante (Jaspers) o
sensazione di fine del
mondo imminente
(Severani) o esperienza di
mutamento pauroso
Esperienza di umore delirante (Jaspers) o sensazione di
fine del mondo imminente (Severani) o esperienza di
mutamento pauroso
• E’ un'esperienza di mutamento minaccioso del
mondo circostante; il soggetto ha l'impressione
che la realtà che lo circonda sia cambiata, non la
riconosce più; non si tratta di un cambiamento
grossolano ma di qualcosa di impalpabile, di
minaccioso, di catastrofico.
Esperienza di umore delirante (Jaspers) o sensazione di
fine del mondo imminente (Severani) o esperienza di
mutamento pauroso
• E’ di un'esperienza penosa, sgradevole per il
soggetto, per cui per lui rappresenta un sollievo
sviluppare l'idea delirante, quale l'idea di
persecuzione, perché in questo modo non si
tratterà più di un qualcosa di impalpabile, di
indefinibile, ma di un qualcosa che sedimenta, che
si cristallizza, che si struttura nella convinzione di
essere avvelenato, minacciato, perseguitato.
Esperienza di umore delirante (Jaspers) o sensazione di
fine del mondo imminente (Severani) o esperienza di
mutamento pauroso
• Questa esperienza delirante rimane e si sviluppa
verso una rielaborazione, verso una idea delirante
vera e propria. In questi casi l'idea delirante di
persecuzione viene preceduta da questa
esperienza che il soggetto stesso descrive in
maniera estremamente dettagliata.
• Tuttavia ciò non accade sempre, in quanto a volte
l'idea delirante di persecuzione insorge senza
essere preceduta da esperienze deliranti o senza
che il soggetto possa essere in grado di esternare.
Deliri
Un'altra classificazione
1) Sistematizzati
2) Frammentari
Deliri sistematizzati
• Coerenza interna e stabilità.
• Le idee deliranti sono articolate tra loro in una maniera che
appare coerente anche se le idee sono assolutamente
erronee; inoltre l'idea persiste ed è sempre la stessa.
• Esempio classico è quello del paranoico: nella paranoia è
presente un delirio sistematizzato cioè un delirio
estremamente articolato nel suo interno ed è
estremamente stabile; possono essere presenti deliri di
identificazione, deliri di rivendicazione. Nella paranoia il
delirio è assai stabilizzato, coerente e stabile nei suoi
contenuti.
Delirio frammentato
• Delirio estremamente incoerente e non stabile, i cui
contenuti variano notevolmente.
• Esempio classico è quello dello schizofrenico ebefrenico
che rappresenta la variabile più grave della schizofrenia.
I contenuti
delle idee
deliranti
1. deliri persecutori:
a. di persecuzione
b. di veneficio
c. di riferimento
d. di influenzamento
2. deliri depressivi:
a. di colpa
b. di rovina
c. di negazione
3. deliri espansivi
4. deliri di
trasformazione
corporea
5. delirio di gelosia
6. delirio mistico
Deliri persecutori
Delirio di persecuzione
Deliri persecutori
• Il soggetto ritiene di essere perseguitato ma ritiene, al
tempo stesso, che tale persecuzione sia giustificata in
rapporto a quelle che sono le sue colpe, i suoi peccati.
• Il delirio di persecuzione più frequente è quello del
paranoide ma può essere presente anche nel depresso
dove può essere interpretato come deliroide affettivo, in
alcuni casi può essere sintono con il tono dell'umore,
comprensibile con quello che è l'abbassamento del tono
dell'umore del soggetto
• Rientra in questo gruppo il delirio di veneficio, cioè l'idea di
essere avvelenato. Il delirio di nocumento l'idea di essere
in qualche modo danneggiato anche se non vi è una
precisazione delle modalità "persecutorie".
Delirio di persecuzione
Delirio di riferimento
Deliri persecutori
Delirio di riferimento
• Rappresenta la convinzione che fatti, eventi di per sé
insignificanti abbiano un significato specifico per il soggetto; es.:
mi guardano, parlano di me.
• A questo gruppo appartengono i deliri di influenzamento che
sono deliri consistenti nella convinzione erronea di essere
oggetto di influenze esterne sulla propria volontà, sul pensiero.
Es.:"mi rubano il pensiero, comandano la mia volontà, sono un
automa". Questo delirio è molto frequente nello schizofrenico
paranoide.
• Secondo Kurt Schneider i deliri di influenzamento sono specifici
della schizofrenia purché sia possibile escludere una
componente organica della malattia. I deliri di influenzamento
rientrano secondo la classificazione di Schneider tra quelli che
lui chiama di primo ordine (FirstRank S.) della malattia cioè quei
sintomi che consentono la diagnosi attendibile di schizofrenia.
Deliri persecutori
Deliri depressivi
Deliri depressivi
• Sono comprensibili in rapporto ad uno stato
affettivo che in questo caso è rappresentato dalla
depressione.
• Sono costituiti dai deliri di colpa, di rovina, di
povertà e consistono nella convinzione delirante
che si è destinati alla rovina economica, alla
miseria, anche familiare; il soggetto è convinto di
essere destinato alla bancarotta.
Deliri depressivi
• Sono idee errore, di peccato,
di contaminazione che si
esprimono sia con un
sentimento di indegnità, sia
con rimorsi (auto-accusa)
• A questo delirio di colpa
corrisponde l’aspettazione
della punizione (idee di
espiazione, di dannazione)
Delirio di colpa
Deliri depressivi
Delirio di rovina
Deliri depressivi
• Il delirio di rovina è un delirio estremamente
pericoloso perché il soggetto può arrivare al
suicidio sotto la spinta della sua convinzione
delirante oppure al suicidio collettivo; questa
rovina può riguardare non soltanto se stessi ma
anche i propri figli, i propri familiari per cui potrà
anche ammazzarli.
Delirio di rovina
Deliri depressivi
Deliri di negazione
Deliri depressivi
• Sono di entità variabile nel depresso grave e
consistono nella negazione del proprio corpo o
parti di esso o di negazione dell'esistenza della
realtà; per esempio: un depresso grave diceva:"io
sono soltanto una povera testa sofferente!"; infatti
negava l'esistenza del resto del proprio corpo. Altri
pazienti negano l'esistenza dell'intestino: es., "io
non vado più di corpo, quindi non ho più
l'intestino".
• I deliri di negazione sono presenti soprattutto nei
depressi molto gravi.
Deliri di negazione
1) delirio di negazione
2) delirio di dannazione
3) delirio di immortalità
• È caratterizzato dalla
presenza della
seguente triade:
• Tutte le “idee” precedenti
culminano in un unico
tema: la negazione del
mondo, del corpo,della
vita, della morte
Deliri espansivi
• Deliri di grandezza: convinzione di essere
un grande personaggio, di essere capace di
grandi imprese. Il delirio di grandezza può
manifestarsi in pazienti maniacali in cui
rappresenta un delirio comprensibile in
rapporto a quella che è l’esaltazione del
tono dell'umore del soggetto; un delirio di
grandezza può manifestarsi anche in altre
condizioni morbose, compresa la
schizofrenia.
• Deliri genealogici: convinzione di essere
discendente di un personaggio illustre, di re,
di scienziati;
• Deliri inventori: convinzione di essersi reso
protagonista di una scoperta (categoria di
soggetti paranoidi)
• Deliri erotomanici: convinzione di essere
amato da personaggi importanti.
• Delirio ipocondriaco: convinzione delirante di una
trasformazione del proprio corpo che può arrivare
a gradi particolarmente gravi ("lo stomaco è
diventato di sughero").
• Deliri di trasformazione cosmica: convinzione che
stia per verificarsi la fine del mondo.
• Convinzione erronea di essere tradito dal
proprio partner (nel paranoico,
nell'alcoolista).
 Convincimento abnorme di vivere o essere in
contatto o in comunicazione con la Divinità
 Può essere un delirio psicosensoriale
(un paziente che vede, sente il messia).
• L‘idea ossessiva è un contenuto ideativo di
varia natura, può trattarsi di un numero, di
una parola, di una canzone, di una idea
che torna incessantemente nella mente
del soggetto, che si rende conto
dell'aspetto patologico di tale idea ma non
è in grado di liberarsene, oppure se ne può
liberare soltanto transitoriamente.
• Individuiamo subito una differenza tra le idee deliranti
e le idee ossessive. Mentre il soggetto delirante non si
rende conto del carattere patologico del suo contenuto
ideativo delirante, né cerca di liberarsene, nell'idea
ossessiva il soggetto si rende conto del carattere
patologico, vorrebbe liberarsi da questa idea parassita
ma non ci riesce.
• Il contenuto dell'idea ossessiva è vario (ripetizione, di
un ritornello di una canzone, di una frase, ecc). L'idea
ossessiva non è qualcosa di estraneo a noi (es.,
controllare più volte se il gas è spento), ma quando il
grado di persistenza, di invalidazione del soggetto è
notevole si entra nel campo della patologia.

More Related Content

What's hot

La relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichicoLa relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichicoStefano Marconcini
 
Le emozioni-power-point
Le emozioni-power-pointLe emozioni-power-point
Le emozioni-power-pointimartini
 
Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”
 Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”   Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”
Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto” Drughe .it
 
Meccanismi di difesa - Pedagogia
Meccanismi di difesa - PedagogiaMeccanismi di difesa - Pedagogia
Meccanismi di difesa - PedagogiaDario
 
Schizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale graveSchizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale graveRaffaele Barone
 
Dist di personalita
Dist  di personalitaDist  di personalita
Dist di personalitaimartini
 
Psicologia arco vita
Psicologia arco vitaPsicologia arco vita
Psicologia arco vitaimartini
 
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...Obiettivo Psicologia Srl
 
Tossicodipendenza e comunicazione.
Tossicodipendenza e comunicazione.Tossicodipendenza e comunicazione.
Tossicodipendenza e comunicazione.Floriana Di Brisco
 
Psicologia dell'Invecchiamento
Psicologia dell'InvecchiamentoPsicologia dell'Invecchiamento
Psicologia dell'InvecchiamentoMonica Gigante
 
Alzheimer e demenze: l'ambiente come risorsa riabilitativa e protesica
Alzheimer e demenze: l'ambiente come risorsa riabilitativa e protesicaAlzheimer e demenze: l'ambiente come risorsa riabilitativa e protesica
Alzheimer e demenze: l'ambiente come risorsa riabilitativa e protesicaGabriele Carbone
 
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- L'ansia
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- L'ansiaGruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- L'ansia
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- L'ansiaValeria Pozzoni
 

What's hot (20)

Salute mentale giu
Salute mentale giuSalute mentale giu
Salute mentale giu
 
I disturbi dell'umore
I disturbi dell'umoreI disturbi dell'umore
I disturbi dell'umore
 
La relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichicoLa relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichico
 
Le emozioni-power-point
Le emozioni-power-pointLe emozioni-power-point
Le emozioni-power-point
 
Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”
 Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”   Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”
Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”
 
Meccanismi di difesa - Pedagogia
Meccanismi di difesa - PedagogiaMeccanismi di difesa - Pedagogia
Meccanismi di difesa - Pedagogia
 
Elementi di psicologia
Elementi di psicologiaElementi di psicologia
Elementi di psicologia
 
Le emozioni
Le emozioniLe emozioni
Le emozioni
 
Schizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale graveSchizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale grave
 
Dist di personalita
Dist  di personalitaDist  di personalita
Dist di personalita
 
Sull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione EmotivaSull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione Emotiva
 
07 burnout
07 burnout07 burnout
07 burnout
 
L'eta' anziana
L'eta' anzianaL'eta' anziana
L'eta' anziana
 
Psicologia arco vita
Psicologia arco vitaPsicologia arco vita
Psicologia arco vita
 
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
 
Tossicodipendenza e comunicazione.
Tossicodipendenza e comunicazione.Tossicodipendenza e comunicazione.
Tossicodipendenza e comunicazione.
 
Siblings
SiblingsSiblings
Siblings
 
Psicologia dell'Invecchiamento
Psicologia dell'InvecchiamentoPsicologia dell'Invecchiamento
Psicologia dell'Invecchiamento
 
Alzheimer e demenze: l'ambiente come risorsa riabilitativa e protesica
Alzheimer e demenze: l'ambiente come risorsa riabilitativa e protesicaAlzheimer e demenze: l'ambiente come risorsa riabilitativa e protesica
Alzheimer e demenze: l'ambiente come risorsa riabilitativa e protesica
 
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- L'ansia
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- L'ansiaGruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- L'ansia
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- L'ansia
 

Viewers also liked

Disorders Of Perception
Disorders Of PerceptionDisorders Of Perception
Disorders Of PerceptionSamin Sameed
 
The Human Delusion 4 - Why Jesus is the Only Way
The Human Delusion 4 - Why Jesus is the Only WayThe Human Delusion 4 - Why Jesus is the Only Way
The Human Delusion 4 - Why Jesus is the Only WayDave Hughes
 
Disorders of consciousness and experience of self dr ali
Disorders of consciousness and experience of self   dr aliDisorders of consciousness and experience of self   dr ali
Disorders of consciousness and experience of self dr aliOSMAN ALI MD
 
Disorder of thought ssy
Disorder of thought ssyDisorder of thought ssy
Disorder of thought ssyShahnaz Syeda
 

Viewers also liked (6)

Disorders Of Perception
Disorders Of PerceptionDisorders Of Perception
Disorders Of Perception
 
Symptomatology
SymptomatologySymptomatology
Symptomatology
 
The Human Delusion 4 - Why Jesus is the Only Way
The Human Delusion 4 - Why Jesus is the Only WayThe Human Delusion 4 - Why Jesus is the Only Way
The Human Delusion 4 - Why Jesus is the Only Way
 
Decision Tree
Decision TreeDecision Tree
Decision Tree
 
Disorders of consciousness and experience of self dr ali
Disorders of consciousness and experience of self   dr aliDisorders of consciousness and experience of self   dr ali
Disorders of consciousness and experience of self dr ali
 
Disorder of thought ssy
Disorder of thought ssyDisorder of thought ssy
Disorder of thought ssy
 

Similar to Sfera ideativa contenuto

Disturbo narcisistico
Disturbo narcisisticoDisturbo narcisistico
Disturbo narcisisticoimartini
 
Disturbo narcisistico
Disturbo narcisisticoDisturbo narcisistico
Disturbo narcisisticoimartini
 
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele Barone
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele BaronePsicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele Barone
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele BaroneRaffaele Barone
 
Il problema borderline (1)
Il problema borderline (1)Il problema borderline (1)
Il problema borderline (1)iva martini
 
Wahnstumming e gli esordi delle psicosi
Wahnstumming e gli esordi delle psicosiWahnstumming e gli esordi delle psicosi
Wahnstumming e gli esordi delle psicosiAssociazione Neamente
 
Il problema borderline
Il problema borderlineIl problema borderline
Il problema borderlineimartini
 
Il problema borderline
Il problema borderlineIl problema borderline
Il problema borderlineimartini
 
Comunicazione mmg
Comunicazione mmgComunicazione mmg
Comunicazione mmgiva martini
 
Ilaria Artusi - Depressione o paranoia? Sapete distinguerli?
Ilaria Artusi - Depressione o paranoia? Sapete distinguerli?Ilaria Artusi - Depressione o paranoia? Sapete distinguerli?
Ilaria Artusi - Depressione o paranoia? Sapete distinguerli?Ilaria Artusi
 
Borderline personalita
Borderline personalitaBorderline personalita
Borderline personalitaimartini
 
Borderline personalità v
Borderline personalità vBorderline personalità v
Borderline personalità vimartini
 
Basta coi cattivi pensieri _
Basta coi cattivi pensieri  _Basta coi cattivi pensieri  _
Basta coi cattivi pensieri _imartini
 
Basta coi cattivi pensieri _
Basta coi cattivi pensieri  _Basta coi cattivi pensieri  _
Basta coi cattivi pensieri _iva martini
 
469 189..pers
469 189..pers469 189..pers
469 189..persimartini
 
Trauma da narcisismo
Trauma da narcisismoTrauma da narcisismo
Trauma da narcisismoKiki Miyazaki
 

Similar to Sfera ideativa contenuto (20)

Disturbo narcisistico
Disturbo narcisisticoDisturbo narcisistico
Disturbo narcisistico
 
Disturbo narcisistico
Disturbo narcisisticoDisturbo narcisistico
Disturbo narcisistico
 
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele Barone
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele BaronePsicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele Barone
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele Barone
 
Il problema borderline (1)
Il problema borderline (1)Il problema borderline (1)
Il problema borderline (1)
 
Wahnstumming e gli esordi delle psicosi
Wahnstumming e gli esordi delle psicosiWahnstumming e gli esordi delle psicosi
Wahnstumming e gli esordi delle psicosi
 
Sfera affettiva
Sfera affettivaSfera affettiva
Sfera affettiva
 
Il problema borderline
Il problema borderlineIl problema borderline
Il problema borderline
 
Il problema borderline
Il problema borderlineIl problema borderline
Il problema borderline
 
Comunicazione mmg
Comunicazione mmgComunicazione mmg
Comunicazione mmg
 
Ilaria Artusi - Depressione o paranoia? Sapete distinguerli?
Ilaria Artusi - Depressione o paranoia? Sapete distinguerli?Ilaria Artusi - Depressione o paranoia? Sapete distinguerli?
Ilaria Artusi - Depressione o paranoia? Sapete distinguerli?
 
Borderline personalita
Borderline personalitaBorderline personalita
Borderline personalita
 
Borderline personalità v
Borderline personalità vBorderline personalità v
Borderline personalità v
 
Basta coi cattivi pensieri _
Basta coi cattivi pensieri  _Basta coi cattivi pensieri  _
Basta coi cattivi pensieri _
 
Basta coi cattivi pensieri _
Basta coi cattivi pensieri  _Basta coi cattivi pensieri  _
Basta coi cattivi pensieri _
 
Infinito
InfinitoInfinito
Infinito
 
Il carattere Psicopatico
Il carattere PsicopaticoIl carattere Psicopatico
Il carattere Psicopatico
 
469 189..pers
469 189..pers469 189..pers
469 189..pers
 
Asse 2
Asse 2Asse 2
Asse 2
 
Asse ii
Asse iiAsse ii
Asse ii
 
Trauma da narcisismo
Trauma da narcisismoTrauma da narcisismo
Trauma da narcisismo
 

More from Associazione Neamente

Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPPTrattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPPAssociazione Neamente
 
Aspetti clinici della depressione maggiore donna
Aspetti clinici della depressione maggiore donnaAspetti clinici della depressione maggiore donna
Aspetti clinici della depressione maggiore donnaAssociazione Neamente
 

More from Associazione Neamente (20)

La poesia del natale 2017
La poesia del natale 2017La poesia del natale 2017
La poesia del natale 2017
 
Cenni bibliografici
Cenni bibliografici Cenni bibliografici
Cenni bibliografici
 
Distrubo algico
Distrubo algicoDistrubo algico
Distrubo algico
 
Ipocondria distrubo
Ipocondria distruboIpocondria distrubo
Ipocondria distrubo
 
Distrubo di conversione
Distrubo di conversioneDistrubo di conversione
Distrubo di conversione
 
Distrubo di somatizzazione n
Distrubo di somatizzazione nDistrubo di somatizzazione n
Distrubo di somatizzazione n
 
Disturbo dismorfofobico
Disturbo dismorfofobico Disturbo dismorfofobico
Disturbo dismorfofobico
 
Il linguaggio del corpo n
Il linguaggio del corpo nIl linguaggio del corpo n
Il linguaggio del corpo n
 
Il corpo dolente
Il corpo dolenteIl corpo dolente
Il corpo dolente
 
La storia di julia
La storia di juliaLa storia di julia
La storia di julia
 
Disturbi psichici in menopausa
Disturbi psichici in menopausa Disturbi psichici in menopausa
Disturbi psichici in menopausa
 
Terapie alternative
Terapie alternativeTerapie alternative
Terapie alternative
 
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPPTrattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
 
Farmaci donna depressione
Farmaci donna depressioneFarmaci donna depressione
Farmaci donna depressione
 
Disturbi pischiatrici postpartum
Disturbi pischiatrici postpartumDisturbi pischiatrici postpartum
Disturbi pischiatrici postpartum
 
Allattamento e farmaci psicotropi
Allattamento e farmaci psicotropiAllattamento e farmaci psicotropi
Allattamento e farmaci psicotropi
 
Aspetti clinici della depressione maggiore donna
Aspetti clinici della depressione maggiore donnaAspetti clinici della depressione maggiore donna
Aspetti clinici della depressione maggiore donna
 
Sindrome premestruale
Sindrome premestrualeSindrome premestruale
Sindrome premestruale
 
La depressione nella donna
La  depressione nella donna La  depressione nella donna
La depressione nella donna
 
Il problema della pseudodemenza
Il problema della pseudodemenzaIl problema della pseudodemenza
Il problema della pseudodemenza
 

Sfera ideativa contenuto

  • 1. Sfera ideativa Patologia del pensiero e della ideazione
  • 2. 1)disturbi della forma I disturbi della forma si riferiscono alle alterazioni di quelli che sono i principi generali di strutturazione del pensiero, il modo in generale in cui il pensiero si struttura. 2)disturbi del contenuto I disturbi del contenuto del pensiero si riferiscono alla abnormità delle singole idee I disturbi del pensiero sono suddivisi in:
  • 4. Idee deliranti • Etimologicamente l'idea delirante è un'idea “fuori dal solco" («de lira»), cioè un'idea che si discosta da quello che è il consenso comune • Più esattamente in psicopatologia noi definiamo delirante un'idea erronea, non corrispondente alla realtà oggettiva ma che è tenuta tenacemente dal soggetto ed è resistente ad ogni tentativo di critica, di ragionamento o di dimostrazione logica.
  • 5. Delirio • Idea errata, alla quale la persona aderisce con straordinaria convinzione, a dispetto di tutte le possibili prove contrarie • Il contenuto di queste idee è spesso palesemente assurda
  • 6. Delirio “Il delirio è un fenomeno primario che implica una alterazione della consapevolezza globale della realtà” Karl Theodor Jaspers Oldenburg, 1883 – Basilea, 1969
  • 7. Delirio 1. Assoluta certezza soggettiva 2. Incorreggibilità 3. Impossibilità del contenuto Caratteristiche fondamentali Karl Jaspers
  • 8. Classificazione dei deliri 1. Deliri lucidi: delirio che non si accompagna a compromissione dello stato di coscienza (ad esempio, il classico delirio lucido dello schizofrenico). 2. Deliri confusi: delirio che si accompagna a compromissione dello stato di coscienza (ad esempio, il deliro che compare in diversi stati confusionali.
  • 9. Classificazioni deliri 1. Deliri psicosensoriali 2. Deliri interpretativi 3. Deliri intuitivi
  • 10. Deliri psicosensoriali • Delirio che trae origine da esperienze psicosensoriali abnormi, in generale da allucinazioni. – Esempio: un soggetto ode delle voci che lo minacciano, lo insultano ed elabora sulla base di queste allucinazioni la convinzione delirante di essere perseguitato, in questo caso avremo un delirio di persecuzione legato in qualche modo alle allucinazioni.
  • 11. Deliri interpretativi • Delirio che parte da una percezione corretta e reale ma a questa percezione corretta è dato un significato erroneo. – Esempio: un soggetto vede passare un funerale e ne trae la convinzione delirante che è un avvertimento dei suoi nemici che gli annunciano la sua morte imminente. In questo caso la percezione è corretta, ciò che è errata è la interpretazione che viene data.
  • 12. Deliri intuitivi • Delirio che si ha quando la condizione delirante non trae origine da una percezione, né errata né corretta, ma si tratta invece di una convinzione che insorge improvvisamente nella mente del soggetto, indipendentemente da qualunque dato percettivo. – Esempio: il soggetto manifesta improvvisamente la convinzione di essere il vissuto di una missione di redenzione dell'umanità
  • 13. Classificazioni deliri 1. Deliri primari 2. Deliri secondari o deliroidi
  • 14. Delirio primario • Nasce dalla trasformazione fantastica della realtà che investe il soggetto Delirio secondario (o deliroidi) • Deriva da uno stato d’animo transitorio, come la depressione
  • 15. Deliri primari • Deliri che non derivano comprensibilmente né da uno stato affettivo, né da una situazione particolare, né da una particolare personalità; si tratta fenomenologicamente di qualcosa di inderivabile, di incomprensibile di quella che è la loro origine.
  • 16. Deliri secondari o deliroidi • Sono quelli comprensibilmente derivanti o da uno stato affettivo ed allora si parla di deliroide affettivo o da una particolare situazione di vita del soggetto ed allora si parla di deliroide da situazione, o un delirio che origina sulla base di quella che è la struttura di personalità del soggetto ed allora si parla di deliroide caratterogeno
  • 17. Esempi: deliri secondari (1) • Deliroide affettivo è un delirio derivante da uno stato affettivo. Delirio di colpa, di rovina, di indegnità di un paziente depresso sono deliroidi affettivi ed in questo caso il contenuto delirante può essere compreso in relazione alla depressione del tono dell'umore. • Allo stesso modo l'esaltazione del tono dell'umore in un paziente maniacale sarà espressa da tematiche di grandezza con deliri di grandezza.
  • 18. Esempi: deliri secondari (2) • Deliroide da situazione. L'esempio classico è quello dell'emigrato il quale, in rapporto ai problemi di lingua, di lavoro, di ospitalità, può sviluppare tematiche deliranti di persecuzione o di identificazione, in questo caso si tratterà di un delirio comprensibile in rapporto a quella che è la situazione di vita del soggetto. • Deliroide caratterogeno è il delirio comprensibile in rapporto a quella che è la struttura di personalità del soggetto; esempio classico è il cosiddetto delirio di rapporto dei sensitivi.
  • 19. Soggetti sensitivi • Soggetti con una struttura di personalità particolare, sono dei soggetti sensibili, permalosi, con tendenza alla chiusura in se stessi, con una certa difficoltà nei rapporti interpersonali, scrupolosi, timidi. • In questi soggetti eventi di per sé privi di significato particolare, ma che assumono una notevole importanza per il soggetto (ad es. una svista sul lavoro, una scortesia), possono scatenare un particolare delirio che prende il nome di delirio di riferimento, cioè il soggetto sviluppa la convinzione che tutti quanti sono venuti a conoscenza di questo suo errore e che addirittura se ne parla continuamente, vede la gente che lo guarda, che non lo saluta più.
  • 20. Esperienza di umore delirante Esperienza di umore delirante (Jaspers) o sensazione di fine del mondo imminente (Severani) o esperienza di mutamento pauroso
  • 21. Esperienza di umore delirante (Jaspers) o sensazione di fine del mondo imminente (Severani) o esperienza di mutamento pauroso • E’ un'esperienza di mutamento minaccioso del mondo circostante; il soggetto ha l'impressione che la realtà che lo circonda sia cambiata, non la riconosce più; non si tratta di un cambiamento grossolano ma di qualcosa di impalpabile, di minaccioso, di catastrofico.
  • 22. Esperienza di umore delirante (Jaspers) o sensazione di fine del mondo imminente (Severani) o esperienza di mutamento pauroso • E’ di un'esperienza penosa, sgradevole per il soggetto, per cui per lui rappresenta un sollievo sviluppare l'idea delirante, quale l'idea di persecuzione, perché in questo modo non si tratterà più di un qualcosa di impalpabile, di indefinibile, ma di un qualcosa che sedimenta, che si cristallizza, che si struttura nella convinzione di essere avvelenato, minacciato, perseguitato.
  • 23. Esperienza di umore delirante (Jaspers) o sensazione di fine del mondo imminente (Severani) o esperienza di mutamento pauroso • Questa esperienza delirante rimane e si sviluppa verso una rielaborazione, verso una idea delirante vera e propria. In questi casi l'idea delirante di persecuzione viene preceduta da questa esperienza che il soggetto stesso descrive in maniera estremamente dettagliata. • Tuttavia ciò non accade sempre, in quanto a volte l'idea delirante di persecuzione insorge senza essere preceduta da esperienze deliranti o senza che il soggetto possa essere in grado di esternare.
  • 25. Deliri sistematizzati • Coerenza interna e stabilità. • Le idee deliranti sono articolate tra loro in una maniera che appare coerente anche se le idee sono assolutamente erronee; inoltre l'idea persiste ed è sempre la stessa. • Esempio classico è quello del paranoico: nella paranoia è presente un delirio sistematizzato cioè un delirio estremamente articolato nel suo interno ed è estremamente stabile; possono essere presenti deliri di identificazione, deliri di rivendicazione. Nella paranoia il delirio è assai stabilizzato, coerente e stabile nei suoi contenuti.
  • 26. Delirio frammentato • Delirio estremamente incoerente e non stabile, i cui contenuti variano notevolmente. • Esempio classico è quello dello schizofrenico ebefrenico che rappresenta la variabile più grave della schizofrenia.
  • 28. 1. deliri persecutori: a. di persecuzione b. di veneficio c. di riferimento d. di influenzamento 2. deliri depressivi: a. di colpa b. di rovina c. di negazione 3. deliri espansivi 4. deliri di trasformazione corporea 5. delirio di gelosia 6. delirio mistico
  • 30. Deliri persecutori • Il soggetto ritiene di essere perseguitato ma ritiene, al tempo stesso, che tale persecuzione sia giustificata in rapporto a quelle che sono le sue colpe, i suoi peccati. • Il delirio di persecuzione più frequente è quello del paranoide ma può essere presente anche nel depresso dove può essere interpretato come deliroide affettivo, in alcuni casi può essere sintono con il tono dell'umore, comprensibile con quello che è l'abbassamento del tono dell'umore del soggetto • Rientra in questo gruppo il delirio di veneficio, cioè l'idea di essere avvelenato. Il delirio di nocumento l'idea di essere in qualche modo danneggiato anche se non vi è una precisazione delle modalità "persecutorie". Delirio di persecuzione
  • 32. Delirio di riferimento • Rappresenta la convinzione che fatti, eventi di per sé insignificanti abbiano un significato specifico per il soggetto; es.: mi guardano, parlano di me. • A questo gruppo appartengono i deliri di influenzamento che sono deliri consistenti nella convinzione erronea di essere oggetto di influenze esterne sulla propria volontà, sul pensiero. Es.:"mi rubano il pensiero, comandano la mia volontà, sono un automa". Questo delirio è molto frequente nello schizofrenico paranoide. • Secondo Kurt Schneider i deliri di influenzamento sono specifici della schizofrenia purché sia possibile escludere una componente organica della malattia. I deliri di influenzamento rientrano secondo la classificazione di Schneider tra quelli che lui chiama di primo ordine (FirstRank S.) della malattia cioè quei sintomi che consentono la diagnosi attendibile di schizofrenia. Deliri persecutori
  • 34. Deliri depressivi • Sono comprensibili in rapporto ad uno stato affettivo che in questo caso è rappresentato dalla depressione. • Sono costituiti dai deliri di colpa, di rovina, di povertà e consistono nella convinzione delirante che si è destinati alla rovina economica, alla miseria, anche familiare; il soggetto è convinto di essere destinato alla bancarotta.
  • 35. Deliri depressivi • Sono idee errore, di peccato, di contaminazione che si esprimono sia con un sentimento di indegnità, sia con rimorsi (auto-accusa) • A questo delirio di colpa corrisponde l’aspettazione della punizione (idee di espiazione, di dannazione) Delirio di colpa
  • 37. Deliri depressivi • Il delirio di rovina è un delirio estremamente pericoloso perché il soggetto può arrivare al suicidio sotto la spinta della sua convinzione delirante oppure al suicidio collettivo; questa rovina può riguardare non soltanto se stessi ma anche i propri figli, i propri familiari per cui potrà anche ammazzarli. Delirio di rovina
  • 39. Deliri depressivi • Sono di entità variabile nel depresso grave e consistono nella negazione del proprio corpo o parti di esso o di negazione dell'esistenza della realtà; per esempio: un depresso grave diceva:"io sono soltanto una povera testa sofferente!"; infatti negava l'esistenza del resto del proprio corpo. Altri pazienti negano l'esistenza dell'intestino: es., "io non vado più di corpo, quindi non ho più l'intestino". • I deliri di negazione sono presenti soprattutto nei depressi molto gravi. Deliri di negazione
  • 40. 1) delirio di negazione 2) delirio di dannazione 3) delirio di immortalità • È caratterizzato dalla presenza della seguente triade: • Tutte le “idee” precedenti culminano in un unico tema: la negazione del mondo, del corpo,della vita, della morte
  • 42. • Deliri di grandezza: convinzione di essere un grande personaggio, di essere capace di grandi imprese. Il delirio di grandezza può manifestarsi in pazienti maniacali in cui rappresenta un delirio comprensibile in rapporto a quella che è l’esaltazione del tono dell'umore del soggetto; un delirio di grandezza può manifestarsi anche in altre condizioni morbose, compresa la schizofrenia.
  • 43. • Deliri genealogici: convinzione di essere discendente di un personaggio illustre, di re, di scienziati; • Deliri inventori: convinzione di essersi reso protagonista di una scoperta (categoria di soggetti paranoidi) • Deliri erotomanici: convinzione di essere amato da personaggi importanti.
  • 44.
  • 45. • Delirio ipocondriaco: convinzione delirante di una trasformazione del proprio corpo che può arrivare a gradi particolarmente gravi ("lo stomaco è diventato di sughero"). • Deliri di trasformazione cosmica: convinzione che stia per verificarsi la fine del mondo.
  • 46. • Convinzione erronea di essere tradito dal proprio partner (nel paranoico, nell'alcoolista).
  • 47.  Convincimento abnorme di vivere o essere in contatto o in comunicazione con la Divinità  Può essere un delirio psicosensoriale (un paziente che vede, sente il messia).
  • 48. • L‘idea ossessiva è un contenuto ideativo di varia natura, può trattarsi di un numero, di una parola, di una canzone, di una idea che torna incessantemente nella mente del soggetto, che si rende conto dell'aspetto patologico di tale idea ma non è in grado di liberarsene, oppure se ne può liberare soltanto transitoriamente.
  • 49. • Individuiamo subito una differenza tra le idee deliranti e le idee ossessive. Mentre il soggetto delirante non si rende conto del carattere patologico del suo contenuto ideativo delirante, né cerca di liberarsene, nell'idea ossessiva il soggetto si rende conto del carattere patologico, vorrebbe liberarsi da questa idea parassita ma non ci riesce. • Il contenuto dell'idea ossessiva è vario (ripetizione, di un ritornello di una canzone, di una frase, ecc). L'idea ossessiva non è qualcosa di estraneo a noi (es., controllare più volte se il gas è spento), ma quando il grado di persistenza, di invalidazione del soggetto è notevole si entra nel campo della patologia.