SlideShare a Scribd company logo
Tra certezze e incertezze
Il nutrimento unificante
• Circa la metà delle neo mamme allatta il proprio figlio.
• L’allattamento migliora il legame madre-figlio
• È la migliore fonte di nutrimento per i bambini.
• Per le donne che necessitano di un trattamento
farmacologico per i disturbi psichiatrici post-partum, e nello
specifico per la depressione, il medico si trova di fronte alla
difficile decisione se rinunciare all’allattamento o
precedere con i farmaci.
- L’allattamento rappresenta la forma ideale della nutrizione del bambino
- L’allattamento rafforza il legame madre-figlio
- L’allattamento invariabilmente determina deprivazione di sonno
- Per molte neomamme con disturbi psichiatrici, il modo migliore per assicurare la loro
stabilità emotive è evitare la deprivazione del sonno. Dovrebbero essere fatte
considerazioni riguardanti il modo migliore per massimizzare il sonno (ad es., tempi di
allattamento, supplemento di latte)
- Tutti i farmaci psichiatrici sono escreti con il latte materno
- La quantità di esposizione del latte per via mammaria è invariabilmente minore di quello
attraverso la circolazione placentare (in gravidanza)
- I bambini prematuri generalemente hanno enzimi P450 immaturi e pertanto possono essere
a maggior rischio di effetti collaterali o di tossicità quando esposti ai farmaci attraverso il
latte materno
- Gli effetti della esposizione neonatale ai farmaci escreti con il latte materno non sono ben
conosciuti
- Monitorare l’appetito e il peso delle donne che allattano per assicurare loro un benessere e
ottimizzare la qualità nutrizionale del latte
:
Aspetti da considerare nelle donne con disturbi psichiatrici post-partum
 Negli ultimi anni sono aumentate le ricerche riguardanti la
sicurezza dei farmaci psichiatrici nella madri che allattano.
 Tuttavia, nessun farmaco potrebbe essere preso da una donna
che allatta senza una valutazione attenta dei rischi e dei
benefici.
 Se si conclude che l’uso dei farmaci è accettabile, il medico
dovrebbe riassumere le informazioni disponibili sia alla madre sia
al padre.
 Le linee guida per l’uso di farmaci psicotropi nelle madri che
allattano comprendono l’avvertire il pediatra della necessità di
monitorare il bambino attentamente per i potenziali effetti
collaterali.
Farmaci Commento
Antidepressivi In generale, nessun effetto avverso da TCAs, SSRIs nei bambini.
I livelli sierici del bambino sono al di sotto della sensibilità laboratoristica.
I dati per la venlafaxina, duloxetina, nefazodone, mirtazapina e bupropione sono
limitati.
Come precauzione extra, monitorare il bambino per rari effetti collaterali o
tossicità.
Ansiolitici Le Benzodiazepine possono accumularsi nel neonate per la immaturità degli
enzimi epatici (cytochrome P450).
Occasionalmente possono essere accettate basse dosi di benzodiazepine
Scarsi dati per lo zolpidem (Stilnox, Sonirem) e il zaleplon (Sonata).
Antipsicotici Dati limitati.
In generale, le donne in post-partum che necessitano di antipsicotici non
dovrebbero allattare.
Stabilizzatori
Umore
Dati limitati
Le donne bipolari dovrebbero evitare le ricadute post-partum; l’allattamento
comunque non è raccomandato.
Farmaci psichiatrici durante
l’allattamento: aspetti principali
I farmaci psicotropi…
• I dati sull’uso di SSRI e di TCA sono diventati sempre più rassicuranti. I bambini
che assumono latte di madri in trattamento con SSRI, in particolare con
e , presentano bassi livelli sierici questi farmaci e il
monitoraggio plasmatico non è necessario.
• Il è controindicato dalla American Academy of Pediatrics Committee on
Drugs (2001) poiché eventi avversi, compresa la cianosi, scarso tono muscolare
e variazioni all’ECG sono state notate nei bambini esposti al litio materno.
• Sebbene l’ e la sono considerate essere
compatibili con l’allattamento, sono stati segnalati pochi dati sulla disfunzione
epatica e un caso di convulsioni transitorie a bambini esposti alla
carbamazepina.
• Il valproato dovrebbe essere usato con cautela per l’associazione con
epatossicità infantile

More Related Content

Similar to Allattamento e farmaci psicotropi

Presentazione P.N.A Procreazione Naturalmente Assistita® 2017
Presentazione P.N.A Procreazione Naturalmente Assistita® 2017Presentazione P.N.A Procreazione Naturalmente Assistita® 2017
Presentazione P.N.A Procreazione Naturalmente Assistita® 2017
DYD MEDICINA INTEGRATIVA di Diana Yedid
 
RUOLO DELL'ALIMENTAZIONE NELL'EFFICACIA DELLA TERAPIA CON LEVODOPA
RUOLO DELL'ALIMENTAZIONE NELL'EFFICACIA DELLA TERAPIA CON LEVODOPARUOLO DELL'ALIMENTAZIONE NELL'EFFICACIA DELLA TERAPIA CON LEVODOPA
RUOLO DELL'ALIMENTAZIONE NELL'EFFICACIA DELLA TERAPIA CON LEVODOPA
ALFIERO MOLARI
 
Tireopatie e gravidanza
Tireopatie e gravidanzaTireopatie e gravidanza
Tireopatie e gravidanza
michelezini
 
La PROCREAZIONE Naturalmente Assistita: la medicina Integrata a sostegno del ...
La PROCREAZIONE Naturalmente Assistita: la medicina Integrata a sostegno del ...La PROCREAZIONE Naturalmente Assistita: la medicina Integrata a sostegno del ...
La PROCREAZIONE Naturalmente Assistita: la medicina Integrata a sostegno del ...
DYD MEDICINA INTEGRATIVA di Diana Yedid
 
Cti mazzone conegliano_11_03_2018
Cti mazzone conegliano_11_03_2018Cti mazzone conegliano_11_03_2018
Cti mazzone conegliano_11_03_2018
CTI_Area_Ulss7
 
Accoglienza alla vita
Accoglienza alla vitaAccoglienza alla vita
Accoglienza alla vita
Roberto Conte
 
Appunti pediatria
Appunti pediatriaAppunti pediatria
Appunti pediatriagiosiele
 
Sindrome dell` ovaio policistico.presentazione
Sindrome dell` ovaio policistico.presentazioneSindrome dell` ovaio policistico.presentazione
Sindrome dell` ovaio policistico.presentazione
Giuliana Comin
 
Terapie alternative
Terapie alternativeTerapie alternative
Terapie alternative
Associazione Neamente
 
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parteIl comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parte
Obiettivo Psicologia Srl
 
Farmaci pediatrici Congresso FIMMG
Farmaci pediatrici Congresso FIMMGFarmaci pediatrici Congresso FIMMG
Farmaci pediatrici Congresso FIMMGSilvestro Scotti
 
Percorso assistenziale del bambino con bisogni complessi.
Percorso assistenziale del  bambino con bisogni complessi. Percorso assistenziale del  bambino con bisogni complessi.
Percorso assistenziale del bambino con bisogni complessi.
CentroMalattieRareFVG
 
Corso di Preparazione al Parto - Modulo 3
Corso di Preparazione al Parto - Modulo 3Corso di Preparazione al Parto - Modulo 3
Corso di Preparazione al Parto - Modulo 3
Andrea Villasco
 
Prevenzione in tossicologia
Prevenzione in tossicologiaPrevenzione in tossicologia
Prevenzione in tossicologiaAlberto Ferrando
 
Bianchini v
Bianchini vBianchini v
Bianchini vimartini
 

Similar to Allattamento e farmaci psicotropi (20)

Presentazione P.N.A Procreazione Naturalmente Assistita® 2017
Presentazione P.N.A Procreazione Naturalmente Assistita® 2017Presentazione P.N.A Procreazione Naturalmente Assistita® 2017
Presentazione P.N.A Procreazione Naturalmente Assistita® 2017
 
RUOLO DELL'ALIMENTAZIONE NELL'EFFICACIA DELLA TERAPIA CON LEVODOPA
RUOLO DELL'ALIMENTAZIONE NELL'EFFICACIA DELLA TERAPIA CON LEVODOPARUOLO DELL'ALIMENTAZIONE NELL'EFFICACIA DELLA TERAPIA CON LEVODOPA
RUOLO DELL'ALIMENTAZIONE NELL'EFFICACIA DELLA TERAPIA CON LEVODOPA
 
Tireopatie e gravidanza
Tireopatie e gravidanzaTireopatie e gravidanza
Tireopatie e gravidanza
 
Globesity
GlobesityGlobesity
Globesity
 
La PROCREAZIONE Naturalmente Assistita: la medicina Integrata a sostegno del ...
La PROCREAZIONE Naturalmente Assistita: la medicina Integrata a sostegno del ...La PROCREAZIONE Naturalmente Assistita: la medicina Integrata a sostegno del ...
La PROCREAZIONE Naturalmente Assistita: la medicina Integrata a sostegno del ...
 
adamo.ppt
adamo.pptadamo.ppt
adamo.ppt
 
Metodi naturali pillole
Metodi naturali pilloleMetodi naturali pillole
Metodi naturali pillole
 
Cti mazzone conegliano_11_03_2018
Cti mazzone conegliano_11_03_2018Cti mazzone conegliano_11_03_2018
Cti mazzone conegliano_11_03_2018
 
Accoglienza alla vita
Accoglienza alla vitaAccoglienza alla vita
Accoglienza alla vita
 
Appunti pediatria
Appunti pediatriaAppunti pediatria
Appunti pediatria
 
Sindrome dell` ovaio policistico.presentazione
Sindrome dell` ovaio policistico.presentazioneSindrome dell` ovaio policistico.presentazione
Sindrome dell` ovaio policistico.presentazione
 
Terapie alternative
Terapie alternativeTerapie alternative
Terapie alternative
 
Counselling ventriglia
Counselling ventrigliaCounselling ventriglia
Counselling ventriglia
 
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parteIl comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parte
 
Farmaci pediatrici Congresso FIMMG
Farmaci pediatrici Congresso FIMMGFarmaci pediatrici Congresso FIMMG
Farmaci pediatrici Congresso FIMMG
 
Percorso assistenziale del bambino con bisogni complessi.
Percorso assistenziale del  bambino con bisogni complessi. Percorso assistenziale del  bambino con bisogni complessi.
Percorso assistenziale del bambino con bisogni complessi.
 
Oikonomidou
OikonomidouOikonomidou
Oikonomidou
 
Corso di Preparazione al Parto - Modulo 3
Corso di Preparazione al Parto - Modulo 3Corso di Preparazione al Parto - Modulo 3
Corso di Preparazione al Parto - Modulo 3
 
Prevenzione in tossicologia
Prevenzione in tossicologiaPrevenzione in tossicologia
Prevenzione in tossicologia
 
Bianchini v
Bianchini vBianchini v
Bianchini v
 

More from Associazione Neamente

La poesia del natale 2017
La poesia del natale 2017La poesia del natale 2017
La poesia del natale 2017
Associazione Neamente
 
Cenni bibliografici
Cenni bibliografici Cenni bibliografici
Cenni bibliografici
Associazione Neamente
 
Distrubo algico
Distrubo algicoDistrubo algico
Distrubo algico
Associazione Neamente
 
Ipocondria distrubo
Ipocondria distruboIpocondria distrubo
Ipocondria distrubo
Associazione Neamente
 
Distrubo di conversione
Distrubo di conversioneDistrubo di conversione
Distrubo di conversione
Associazione Neamente
 
Distrubo di somatizzazione n
Distrubo di somatizzazione nDistrubo di somatizzazione n
Distrubo di somatizzazione n
Associazione Neamente
 
Disturbo dismorfofobico
Disturbo dismorfofobico Disturbo dismorfofobico
Disturbo dismorfofobico
Associazione Neamente
 
Il linguaggio del corpo n
Il linguaggio del corpo nIl linguaggio del corpo n
Il linguaggio del corpo n
Associazione Neamente
 
Il corpo dolente
Il corpo dolenteIl corpo dolente
Il corpo dolente
Associazione Neamente
 
I disturbi dell'umore
I disturbi dell'umoreI disturbi dell'umore
I disturbi dell'umore
Associazione Neamente
 
Disturbi psichici in menopausa
Disturbi psichici in menopausa Disturbi psichici in menopausa
Disturbi psichici in menopausa
Associazione Neamente
 
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPPTrattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
Associazione Neamente
 
Farmaci donna depressione
Farmaci donna depressioneFarmaci donna depressione
Farmaci donna depressione
Associazione Neamente
 
Aspetti clinici della depressione maggiore donna
Aspetti clinici della depressione maggiore donnaAspetti clinici della depressione maggiore donna
Aspetti clinici della depressione maggiore donna
Associazione Neamente
 
Sindrome premestruale
Sindrome premestrualeSindrome premestruale
Sindrome premestruale
Associazione Neamente
 
La depressione nella donna
La  depressione nella donna La  depressione nella donna
La depressione nella donna
Associazione Neamente
 
Il problema della pseudodemenza
Il problema della pseudodemenzaIl problema della pseudodemenza
Il problema della pseudodemenza
Associazione Neamente
 
9 trattamento depressione anziano
9 trattamento depressione anziano9 trattamento depressione anziano
9 trattamento depressione anziano
Associazione Neamente
 
8 la depressione nell’anziano (sintesi)
8 la depressione nell’anziano (sintesi)8 la depressione nell’anziano (sintesi)
8 la depressione nell’anziano (sintesi)
Associazione Neamente
 
7 epidemiologia della depressione
7 epidemiologia della depressione7 epidemiologia della depressione
7 epidemiologia della depressione
Associazione Neamente
 

More from Associazione Neamente (20)

La poesia del natale 2017
La poesia del natale 2017La poesia del natale 2017
La poesia del natale 2017
 
Cenni bibliografici
Cenni bibliografici Cenni bibliografici
Cenni bibliografici
 
Distrubo algico
Distrubo algicoDistrubo algico
Distrubo algico
 
Ipocondria distrubo
Ipocondria distruboIpocondria distrubo
Ipocondria distrubo
 
Distrubo di conversione
Distrubo di conversioneDistrubo di conversione
Distrubo di conversione
 
Distrubo di somatizzazione n
Distrubo di somatizzazione nDistrubo di somatizzazione n
Distrubo di somatizzazione n
 
Disturbo dismorfofobico
Disturbo dismorfofobico Disturbo dismorfofobico
Disturbo dismorfofobico
 
Il linguaggio del corpo n
Il linguaggio del corpo nIl linguaggio del corpo n
Il linguaggio del corpo n
 
Il corpo dolente
Il corpo dolenteIl corpo dolente
Il corpo dolente
 
I disturbi dell'umore
I disturbi dell'umoreI disturbi dell'umore
I disturbi dell'umore
 
Disturbi psichici in menopausa
Disturbi psichici in menopausa Disturbi psichici in menopausa
Disturbi psichici in menopausa
 
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPPTrattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
 
Farmaci donna depressione
Farmaci donna depressioneFarmaci donna depressione
Farmaci donna depressione
 
Aspetti clinici della depressione maggiore donna
Aspetti clinici della depressione maggiore donnaAspetti clinici della depressione maggiore donna
Aspetti clinici della depressione maggiore donna
 
Sindrome premestruale
Sindrome premestrualeSindrome premestruale
Sindrome premestruale
 
La depressione nella donna
La  depressione nella donna La  depressione nella donna
La depressione nella donna
 
Il problema della pseudodemenza
Il problema della pseudodemenzaIl problema della pseudodemenza
Il problema della pseudodemenza
 
9 trattamento depressione anziano
9 trattamento depressione anziano9 trattamento depressione anziano
9 trattamento depressione anziano
 
8 la depressione nell’anziano (sintesi)
8 la depressione nell’anziano (sintesi)8 la depressione nell’anziano (sintesi)
8 la depressione nell’anziano (sintesi)
 
7 epidemiologia della depressione
7 epidemiologia della depressione7 epidemiologia della depressione
7 epidemiologia della depressione
 

Allattamento e farmaci psicotropi

  • 1. Tra certezze e incertezze
  • 2. Il nutrimento unificante • Circa la metà delle neo mamme allatta il proprio figlio. • L’allattamento migliora il legame madre-figlio • È la migliore fonte di nutrimento per i bambini. • Per le donne che necessitano di un trattamento farmacologico per i disturbi psichiatrici post-partum, e nello specifico per la depressione, il medico si trova di fronte alla difficile decisione se rinunciare all’allattamento o precedere con i farmaci.
  • 3. - L’allattamento rappresenta la forma ideale della nutrizione del bambino - L’allattamento rafforza il legame madre-figlio - L’allattamento invariabilmente determina deprivazione di sonno - Per molte neomamme con disturbi psichiatrici, il modo migliore per assicurare la loro stabilità emotive è evitare la deprivazione del sonno. Dovrebbero essere fatte considerazioni riguardanti il modo migliore per massimizzare il sonno (ad es., tempi di allattamento, supplemento di latte) - Tutti i farmaci psichiatrici sono escreti con il latte materno - La quantità di esposizione del latte per via mammaria è invariabilmente minore di quello attraverso la circolazione placentare (in gravidanza) - I bambini prematuri generalemente hanno enzimi P450 immaturi e pertanto possono essere a maggior rischio di effetti collaterali o di tossicità quando esposti ai farmaci attraverso il latte materno - Gli effetti della esposizione neonatale ai farmaci escreti con il latte materno non sono ben conosciuti - Monitorare l’appetito e il peso delle donne che allattano per assicurare loro un benessere e ottimizzare la qualità nutrizionale del latte : Aspetti da considerare nelle donne con disturbi psichiatrici post-partum
  • 4.  Negli ultimi anni sono aumentate le ricerche riguardanti la sicurezza dei farmaci psichiatrici nella madri che allattano.  Tuttavia, nessun farmaco potrebbe essere preso da una donna che allatta senza una valutazione attenta dei rischi e dei benefici.  Se si conclude che l’uso dei farmaci è accettabile, il medico dovrebbe riassumere le informazioni disponibili sia alla madre sia al padre.  Le linee guida per l’uso di farmaci psicotropi nelle madri che allattano comprendono l’avvertire il pediatra della necessità di monitorare il bambino attentamente per i potenziali effetti collaterali.
  • 5. Farmaci Commento Antidepressivi In generale, nessun effetto avverso da TCAs, SSRIs nei bambini. I livelli sierici del bambino sono al di sotto della sensibilità laboratoristica. I dati per la venlafaxina, duloxetina, nefazodone, mirtazapina e bupropione sono limitati. Come precauzione extra, monitorare il bambino per rari effetti collaterali o tossicità. Ansiolitici Le Benzodiazepine possono accumularsi nel neonate per la immaturità degli enzimi epatici (cytochrome P450). Occasionalmente possono essere accettate basse dosi di benzodiazepine Scarsi dati per lo zolpidem (Stilnox, Sonirem) e il zaleplon (Sonata). Antipsicotici Dati limitati. In generale, le donne in post-partum che necessitano di antipsicotici non dovrebbero allattare. Stabilizzatori Umore Dati limitati Le donne bipolari dovrebbero evitare le ricadute post-partum; l’allattamento comunque non è raccomandato. Farmaci psichiatrici durante l’allattamento: aspetti principali
  • 6. I farmaci psicotropi… • I dati sull’uso di SSRI e di TCA sono diventati sempre più rassicuranti. I bambini che assumono latte di madri in trattamento con SSRI, in particolare con e , presentano bassi livelli sierici questi farmaci e il monitoraggio plasmatico non è necessario. • Il è controindicato dalla American Academy of Pediatrics Committee on Drugs (2001) poiché eventi avversi, compresa la cianosi, scarso tono muscolare e variazioni all’ECG sono state notate nei bambini esposti al litio materno. • Sebbene l’ e la sono considerate essere compatibili con l’allattamento, sono stati segnalati pochi dati sulla disfunzione epatica e un caso di convulsioni transitorie a bambini esposti alla carbamazepina. • Il valproato dovrebbe essere usato con cautela per l’associazione con epatossicità infantile

Editor's Notes

  1. I dati sull’uso di SSRI e di TCA sono diventati sempre più rassicuranti. I bambini che assumono latte di madri in trattamento con SSRI, in particolare con paroxetina e sertralina, presentano bassi livelli sierici questi farmaci e il monitoraggio plasmatico non è necessario. Le donne che allattano mentre prendono farmaci possono presentare disturbi dell’appetito che può manifestarsi in alterato apporto alimentare e variazioni di peso; ciò può essere sintomatico di depressione o, in alcuni casi, di un effetto collaterale di un farmaco. Il litio è controindicato dalla American Academy of Pediatrics Committee on Drugs (2001) poiché eventi avversi, compresa la cianosi, scarso tono muscolare e variazioni all’ECG sono state notate nei bambini esposti al litio materno. Sebbene l’acido valproico e la carbamazepina sono considerate essere compatibili con l’allattamento, sono stati segnalati pochi dati sulla disfunzione epatica e un caso di convulsioni transitorie a bambini esposti alla carbamazepina. Il valproato dovrebbe essere usato con cautela per l’associazione con epatossicità infantile