SlideShare a Scribd company logo
Disturbi di PersonalitàDisturbi di Personalità
DSM IV ASSE II
PERSONALITA' E CARATTERE
 Con il termine carattere vengono indicate quelle
qualità e quei tratti comportamentali distintivi
che definiscono un individuo come una
personalità. Una persona non reagisce sempre
nello stesso modo ad una data situazione tuttavia
tende a rispondere in una maniera tipica o
caratteristica.
 Il carattere o più correttamente la personalità di
un individuo si manifesta con tipici modelli di
comportamento e con caratteristiche risposte
agli eventi della vita o a situazioni stressanti.
 Questi modelli di comportamento e queste
risposte riflettono una complessa
interazione tra le pressioni dei bisogni e dei
desideri dell'individuo, le richieste della
coscienza di questa persona e lo stato delle
varie funzioni dell’Ego di questo individuo
(funzioni autonome, adattive, difensive,
sintetiche e esame di realtà).
II tratti di personalitàtratti di personalità sono modi costanti disono modi costanti di
percepire, rapportarsi e pensare neipercepire, rapportarsi e pensare nei
confronti dell’ambiente e di se stessi, che siconfronti dell’ambiente e di se stessi, che si
manifestano in un ampio spettro dimanifestano in un ampio spettro di
contesti sociali e personali. Soltantocontesti sociali e personali. Soltanto
quando i tratti di personalità sonoquando i tratti di personalità sono rigidi erigidi e
non adattivinon adattivi, e causano una, e causano una
compromissione funzionale significativa ocompromissione funzionale significativa o
una sofferenza soggettivauna sofferenza soggettiva, essi, essi
costituiscono Disturbi di Personalità.costituiscono Disturbi di Personalità.
 La caratteristica essenziale di un DisturboLa caratteristica essenziale di un Disturbo
di Personalità è un modello costante didi Personalità è un modello costante di
esperienza interiore e di comportamentoesperienza interiore e di comportamento
che devia marcatamente rispetto alleche devia marcatamente rispetto alle
aspettative della cultura dell’individuo, e siaspettative della cultura dell’individuo, e si
manifesta in almeno due delle seguentimanifesta in almeno due delle seguenti
aree: cognitività, affettività, funzionamentoaree: cognitività, affettività, funzionamento
interpersonale o controllo degli impulsiinterpersonale o controllo degli impulsi
 Questo modello costante risultaQuesto modello costante risulta inflessibileinflessibile ee
pervasivopervasivo in un ampio spettro di contestiin un ampio spettro di contesti
personali e sociali, e determinapersonali e sociali, e determina disagiodisagio
clinicamente significativoclinicamente significativo oo compromissione delcompromissione del
funzionamentofunzionamento sociale, lavorativo o di altre areesociale, lavorativo o di altre aree
importanti. Il quadro è stabile e di lunga durata,importanti. Il quadro è stabile e di lunga durata,
e l’esordio si può far risalire almenoe l’esordio si può far risalire almeno
all’adolescenza o alla prima età adultaall’adolescenza o alla prima età adulta
CLUSTER ACLUSTER A
Cluster ACluster A
 DD. Paranoide. Paranoide di p.di p.
 D.D. SchizoideSchizoide di p.di p.
 D.D. SchizotipicoSchizotipico di p.di p.
 DD. Paranoide. Paranoide di personalitàdi personalità èè
caratterizzato da sfiducia ecaratterizzato da sfiducia e
sospettosità, per cui le motivazionisospettosità, per cui le motivazioni
degli altri vengono interpretate comedegli altri vengono interpretate come
malevole.malevole.
 Diffidenza e sospettosità pervasive nei confrontiDiffidenza e sospettosità pervasive nei confronti
degli altri (tanto che le loro intenzioni vengonodegli altri (tanto che le loro intenzioni vengono
interpretate come malevole), che iniziano nellainterpretate come malevole), che iniziano nella
prima età adulta e sono presenti in una varietà diprima età adulta e sono presenti in una varietà di
contesti, come indicato da quattro (o più) deicontesti, come indicato da quattro (o più) dei
seguenti elementi:seguenti elementi:
 1) sospetta, senza una base sufficiente, di1) sospetta, senza una base sufficiente, di
essere sfruttato, danneggiato o ingannatoessere sfruttato, danneggiato o ingannato
 2) dubita senza giustificazione della lealtà o2) dubita senza giustificazione della lealtà o
affidabilità di amici o colleghiaffidabilità di amici o colleghi
 3) è riluttante a confidarsi3) è riluttante a confidarsi
con gli altri a causa di uncon gli altri a causa di un
timore ingiustificato chetimore ingiustificato che
le informazioni possanole informazioni possano
essere usate contro di luiessere usate contro di lui
 4) scorge significati nascosti4) scorge significati nascosti
umilianti o minacciosi inumilianti o minacciosi in
rimproveri o altri eventirimproveri o altri eventi
benevolibenevoli
 5) porta costantemente5) porta costantemente
rancore, cioè, nonrancore, cioè, non
perdona gli insulti, leperdona gli insulti, le
ingiurie o le offeseingiurie o le offese
 6) percepisce attacchi al proprio ruolo o6) percepisce attacchi al proprio ruolo o
reputazione non evidenti agli altri, ed èreputazione non evidenti agli altri, ed è
pronto a reagire con rabbia o contrattaccarepronto a reagire con rabbia o contrattaccare
 7) sospetta in modo ricorrente, senza7) sospetta in modo ricorrente, senza
giustificazione, della fedeltà del coniugegiustificazione, della fedeltà del coniuge
o del partner sessualeo del partner sessuale
 La personalità paranoide, con i propri trattiLa personalità paranoide, con i propri tratti
fondamentali di sospettosità e reattivitàfondamentali di sospettosità e reattività
irragionevoli, ricopre parte delle caratteristicheirragionevoli, ricopre parte delle caratteristiche
che erano state osservate tra i familiari deiche erano state osservate tra i familiari dei
soggetti schizofrenici.soggetti schizofrenici.
 Diversi studi familiari sulla schizofrenia hannoDiversi studi familiari sulla schizofrenia hanno
incluso il Disturbo Paranoide di Personalità tra iincluso il Disturbo Paranoide di Personalità tra i
disturbi putativi dellodisturbi putativi dello spettro schizofrenicospettro schizofrenico, a, a
fianco del Disturbo Schizotipico.fianco del Disturbo Schizotipico.
 Sebbene il Disturbo Paranoide di PersonalitàSebbene il Disturbo Paranoide di Personalità
siastato diagnosticato più raramente delsiastato diagnosticato più raramente del
Disturbo Schizotipico fra i familiari dei pazientiDisturbo Schizotipico fra i familiari dei pazienti
schizofrenici, la sua presenza appare in questeschizofrenici, la sua presenza appare in queste
famiglie significativamente più elevata rispettofamiglie significativamente più elevata rispetto
alle famiglie dei controllialle famiglie dei controlli..
D. SCHIZOIDE di personalitàD. SCHIZOIDE di personalità
 A.A. Una modalità pervasiva di distacco dalleUna modalità pervasiva di distacco dalle
relazioni sociali ed una gamma ristretta direlazioni sociali ed una gamma ristretta di
espressioni emotive, in contesti interpersonali,espressioni emotive, in contesti interpersonali,
che iniziano nella prima età adulta e sonoche iniziano nella prima età adulta e sono
presenti in una varietà di contesti, come indicatopresenti in una varietà di contesti, come indicato
da quattro (o più) dei seguenti elementi:da quattro (o più) dei seguenti elementi:
 1) non desidera né prova piacere nelle relazioni strette,1) non desidera né prova piacere nelle relazioni strette,
incluso il far parte di una famigliaincluso il far parte di una famiglia
 2) quasi sempre sceglie attività solitarie2) quasi sempre sceglie attività solitarie
 3) dimostra poco o nessun interesse per le3) dimostra poco o nessun interesse per le
esperienze sessuali con un’altra personaesperienze sessuali con un’altra persona
 4) prova piacere in poche o nessuna attività4) prova piacere in poche o nessuna attività
 5) non ha amici stretti o confidenti, eccetto i5) non ha amici stretti o confidenti, eccetto i
parenti di primo gradoparenti di primo grado
 6) sembra indifferente6) sembra indifferente
alle lodi o alle critichealle lodi o alle critiche
degli altridegli altri
 7) mostra freddezza emotiva,7) mostra freddezza emotiva,
distacco o affettivitàdistacco o affettività
appiattitaappiattita
 B.B. Non si manifesta esclusivamente durante ilNon si manifesta esclusivamente durante il
decorso della Schizofrenia, di un Disturbodecorso della Schizofrenia, di un Disturbo
dell’Umore con Manifestazioni Psicotiche, di undell’Umore con Manifestazioni Psicotiche, di un
altro Disturbo Psicotico, o di un Disturboaltro Disturbo Psicotico, o di un Disturbo
Pervasivo dello Sviluppo, e non è dovuto agliPervasivo dello Sviluppo, e non è dovuto agli
effetti fisiologici diretti di una condizione medicaeffetti fisiologici diretti di una condizione medica
generale. generale. 
 Se i criteri risultano soddisfatti primaSe i criteri risultano soddisfatti prima
dell’esordio della Schizofrenia, aggiungeredell’esordio della Schizofrenia, aggiungere
“Premorboso”, per es., “Disturbo Schizoide di“Premorboso”, per es., “Disturbo Schizoide di
Personalità (Premorboso)”.Personalità (Premorboso)”.
 Estranei a relazioni umane profonde, hanno unoEstranei a relazioni umane profonde, hanno uno
o due amici, magari vicinanza emotiva solo cono due amici, magari vicinanza emotiva solo con
qualche membro della loro famiglia equalche membro della loro famiglia e
generalmente non arrivano a costruirsi unageneralmente non arrivano a costruirsi una
propria famiglia attraverso un rapportopropria famiglia attraverso un rapporto
sentimentale. Risulta evidente da quanto soprasentimentale. Risulta evidente da quanto sopra
detto che si tratta di individui almenodetto che si tratta di individui almeno
apparentemente funzionali e funzionanti, ancheapparentemente funzionali e funzionanti, anche
se in uno spazio sociale molto ristretto e stabile,se in uno spazio sociale molto ristretto e stabile,
e di conseguenzae di conseguenza non appare strana la raritànon appare strana la rarità concon
cui compaiono in valutazioni effettuate sucui compaiono in valutazioni effettuate su
popolazioni clinichepopolazioni cliniche
D. SCHIZOTIPICO di personalitàD. SCHIZOTIPICO di personalità
 A.A. Una modalità pervasiva di relazioni sociali edUna modalità pervasiva di relazioni sociali ed
interpersonali deficitarie, evidenziate da disagiointerpersonali deficitarie, evidenziate da disagio
acuto e ridotta capacità riguardanti le relazioniacuto e ridotta capacità riguardanti le relazioni
strette, e da distorsioni cognitive e percettive edstrette, e da distorsioni cognitive e percettive ed
eccentricità del comportamento, che compaionoeccentricità del comportamento, che compaiono
nella prima età adulta, e sono presenti in unanella prima età adulta, e sono presenti in una
varietà di contesti, come indicato da cinque (ovarietà di contesti, come indicato da cinque (o
più) dei seguenti elementi:più) dei seguenti elementi:
 1) idee di riferimento1) idee di riferimento
(escludendo i deliri di(escludendo i deliri di
riferimento)riferimento)
 2) credenze strane o2) credenze strane o
pensiero magico, chepensiero magico, che
influenzano ilinfluenzano il
comportamento, e sono incomportamento, e sono in
contrasto con le normecontrasto con le norme
subculturali (per es.,subculturali (per es.,
superstizione, credere nellasuperstizione, credere nella
chiaroveggenza, nellachiaroveggenza, nella
telepatia o nel “sesto senso”;telepatia o nel “sesto senso”;
nei bambini e adolescentinei bambini e adolescenti
fantasie e pensieri bizzarri)fantasie e pensieri bizzarri)
 3) esperienze percettive insolite, incluse illusioni3) esperienze percettive insolite, incluse illusioni
corporeecorporee
 4) pensiero e linguaggio strani (per es., vago,4) pensiero e linguaggio strani (per es., vago,
circostanziato, metaforico, iperelaborato ocircostanziato, metaforico, iperelaborato o
stereotipatostereotipato
 5) sospettosità o ideazione paranoide5) sospettosità o ideazione paranoide
 6) affettività inappropriata o coartata6) affettività inappropriata o coartata
 7) comportamento o aspetto strani, eccentrici, o7) comportamento o aspetto strani, eccentrici, o
peculiaripeculiari
 8) nessun amico stretto o confidente, eccetto i8) nessun amico stretto o confidente, eccetto i
parenti di primo gradoparenti di primo grado
 9) eccessiva ansia sociale, che non diminuisce9) eccessiva ansia sociale, che non diminuisce
con l’aumento della familiarità, e tende adcon l’aumento della familiarità, e tende ad
essere associata con preoccupazioni paranoidiessere associata con preoccupazioni paranoidi
piuttosto che con un giudizio negativo di sé.piuttosto che con un giudizio negativo di sé.
 La prevalenza nella popolazione generale diLa prevalenza nella popolazione generale di
questo disturbo, almeno in alcune culture, risultaquesto disturbo, almeno in alcune culture, risulta
nell’ordine delnell’ordine del 3%3% anche se il dato non èanche se il dato non è
immediatamente generalizzabile. Il contatto conimmediatamente generalizzabile. Il contatto con
interventi specialistici è funzione non tanto deiinterventi specialistici è funzione non tanto dei
problemi intrinseci alla struttura di personalità,problemi intrinseci alla struttura di personalità,
che di per sé favorisce eventualmente lache di per sé favorisce eventualmente la
emarginazione dalle risorse del contesto sociale,emarginazione dalle risorse del contesto sociale,
quanto di fenomeni secondari quali l’abuso diquanto di fenomeni secondari quali l’abuso di
sostanze, siano droghe o psicofarmaci, o alcolici.sostanze, siano droghe o psicofarmaci, o alcolici.
CLUSTER BCLUSTER B
Cluster BCluster B
 D.D. NarcisisticoNarcisistico di personalitàdi personalità è un caratterizzatoè un caratterizzato
da grandiosità, necessità di ammirazione, e mancanza dida grandiosità, necessità di ammirazione, e mancanza di
empatia.empatia.
 D.D. BorderlineBorderline di personalitàdi personalità è caratterizzato daè caratterizzato da
instabilità delle relazioni interpersonali, dell’immagine di séinstabilità delle relazioni interpersonali, dell’immagine di sé
e degli affetti, e da marcata impulsività.e degli affetti, e da marcata impulsività.
 D.D. IstrionicoIstrionico di personalitàdi personalità è caratterizzato daè caratterizzato da
emotività eccessiva e da ricerca di attenzione.emotività eccessiva e da ricerca di attenzione.
 D.D. AntisocialeAntisociale di personalitàdi personalità è un quadroè un quadro
caratterizzato da inosservanza e violazione dei diritti deglicaratterizzato da inosservanza e violazione dei diritti degli
altri.Ilaltri.Il
D.D. NarcisisticoNarcisistico di personalitàdi personalità
 A.A. Un quadro pervasivo di grandiosità (nellaUn quadro pervasivo di grandiosità (nella
fantasia o nel comportamento), necessità difantasia o nel comportamento), necessità di
ammirazione e mancanza di empatia, cheammirazione e mancanza di empatia, che
compare entro la prima età adulta ed è presentecompare entro la prima età adulta ed è presente
in una varietà di contesti, come indicato dain una varietà di contesti, come indicato da
cinque (o più) dei seguenti elementi:cinque (o più) dei seguenti elementi:
 1) ha un senso grandioso di importanza (per es.,1) ha un senso grandioso di importanza (per es.,
esagera risultati e talenti, si aspetta di essereesagera risultati e talenti, si aspetta di essere
notato come superiore senza una adeguatanotato come superiore senza una adeguata
motivazione)motivazione)
2) è assorbito da fantasie di illimitati2) è assorbito da fantasie di illimitati
successo, potere, fascino, bellezza, e disuccesso, potere, fascino, bellezza, e di
amore idealeamore ideale
3) crede di essere “speciale” e unico, e di3) crede di essere “speciale” e unico, e di
dover frequentare e poter essere capitodover frequentare e poter essere capito
solo da altre persone (o istituzioni)solo da altre persone (o istituzioni)
speciali o di classe elevataspeciali o di classe elevata
4) richiede eccessiva ammirazione4) richiede eccessiva ammirazione
 5) ha la sensazione che tutto gli sia dovuto, cioè, la5) ha la sensazione che tutto gli sia dovuto, cioè, la
irragionevole aspettativa di trattamenti di favore o diirragionevole aspettativa di trattamenti di favore o di
soddisfazione immediata delle proprie aspettativesoddisfazione immediata delle proprie aspettative
 6) sfruttamento interpersonale, cioè, si approfitta degli6) sfruttamento interpersonale, cioè, si approfitta degli
altri per i propri scopialtri per i propri scopi
 7) manca di empatia: è incapace di riconoscere o di7) manca di empatia: è incapace di riconoscere o di
identificarsi con i sentimenti e le necessità degli altriidentificarsi con i sentimenti e le necessità degli altri
 8) è spesso invidioso degli altri, o crede che gli altri lo8) è spesso invidioso degli altri, o crede che gli altri lo
invidinoinvidino
 9) mostra comportamenti o atteggiamenti arroganti e9) mostra comportamenti o atteggiamenti arroganti e
presuntuosi.presuntuosi.
 In popolazioni cliniche sistematicamenteIn popolazioni cliniche sistematicamente
valutate per la presenza di Disturbi divalutate per la presenza di Disturbi di
Personalità, il Disturbo Narcisistico è risultatoPersonalità, il Disturbo Narcisistico è risultato
piuttosto infrequentepiuttosto infrequente (1,5%)(1,5%) anche se per ianche se per i
motivi suddetti si tratta verosimilmente di unmotivi suddetti si tratta verosimilmente di un
dato sottostimato [Koenigsberg et al., 1985].dato sottostimato [Koenigsberg et al., 1985].
 Anche il supposto aumento del DisturboAnche il supposto aumento del Disturbo
rispetto al passato è con tutta probabilitàrispetto al passato è con tutta probabilità
spiegabile con il maggior interesse clinicospiegabile con il maggior interesse clinico
nell’attualità, piuttosto che non come dato realenell’attualità, piuttosto che non come dato reale
 I rilievi fatti a proposito di un eccesso delI rilievi fatti a proposito di un eccesso del
Disturbo tra i maschi con un rapportoDisturbo tra i maschi con un rapporto 2:12:1
rispetto alle femmine, hanno suggeritorispetto alle femmine, hanno suggerito
interpretazioni differenti per il fenomeno.interpretazioni differenti per il fenomeno.
 I maschi sono più esposti delle femmine adI maschi sono più esposti delle femmine ad
essere trattati come “speciali” in modoessere trattati come “speciali” in modo
ambivalente nelle prime fasi dello sviluppoambivalente nelle prime fasi dello sviluppo
nell’ambiente familiare?nell’ambiente familiare?
 Oppure, la strutturazione narcisistica dellaOppure, la strutturazione narcisistica della
personalità è attinente con qualche elementopersonalità è attinente con qualche elemento
dello sviluppo psicosessuale dei maschi? [Akhtar,dello sviluppo psicosessuale dei maschi? [Akhtar,
Anderin Thompson, 1982].Anderin Thompson, 1982].
 Riguardo alla collocazione nelle differenti classiRiguardo alla collocazione nelle differenti classi
sociali, si è osservato che in ambito artistico,sociali, si è osservato che in ambito artistico,
politico, scientifico non è raro trovare personepolitico, scientifico non è raro trovare persone
con Personalità Narcisistica, in grado di portarecon Personalità Narcisistica, in grado di portare
significativi contributi sociali. In effetti quando isignificativi contributi sociali. In effetti quando i
talenti e le doti personali vengono utilizzati altalenti e le doti personali vengono utilizzati al
meglio per l’integrazione coesiva della strutturameglio per l’integrazione coesiva della struttura
narcisistica, e di converso il livello dinarcisistica, e di converso il livello di
gratificazione esterna per i risultati raggiunti sigratificazione esterna per i risultati raggiunti si
mantiene elevato, queste persone né chiedono,mantiene elevato, queste persone né chiedono,
né accettano un trattamento psichiatrico.né accettano un trattamento psichiatrico.
 Il periodo in cui essi chiedono aiuto e diventanoIl periodo in cui essi chiedono aiuto e diventano
“veri” pazienti psichiatrici corrisponde piuttosto“veri” pazienti psichiatrici corrisponde piuttosto
al momento in cui gradualmente si riconosconoal momento in cui gradualmente si riconoscono
disinteressati, annoiati anche rispetto al successo,disinteressati, annoiati anche rispetto al successo,
e più consapevoli della inadeguatezza dellae più consapevoli della inadeguatezza della
propria organizzazione interna [Syrakic, 1986].propria organizzazione interna [Syrakic, 1986].
D.D. BordelineBordeline di personalitàdi personalità
 A.A. Una modalità pervasiva di instabilità delleUna modalità pervasiva di instabilità delle
relazioni interpersonali, dell’immagine di sé erelazioni interpersonali, dell’immagine di sé e
dell’umore e una marcata impulsività, comparsedell’umore e una marcata impulsività, comparse
nella prima età adulta e presentinella prima età adulta e presenti
in vari contesti, comein vari contesti, come
indicato da cinqueindicato da cinque
(o più) dei seguenti elementi:(o più) dei seguenti elementi:
 1) sforzi disperati di evitare un reale o1) sforzi disperati di evitare un reale o
immaginario abbandono.immaginario abbandono.
 2) un quadro di relazioni interpersonali2) un quadro di relazioni interpersonali
instabili e intense, caratterizzateinstabili e intense, caratterizzate
dall’alternanza tra gli estremi didall’alternanza tra gli estremi di
iperidealizzazione e svalutazione.iperidealizzazione e svalutazione.
 3) alterazione dell’identità: immagine di sé e3) alterazione dell’identità: immagine di sé e
percezione di sé marcatamente epercezione di sé marcatamente e
persistentemente instabilipersistentemente instabili
 4) impulsività in almeno due aree che sono4) impulsività in almeno due aree che sono
potenzialmente dannose per il soggetto,potenzialmente dannose per il soggetto,
quali spendere, sesso, abuso di sostanze,quali spendere, sesso, abuso di sostanze,
guida spericolata, abbuffate).guida spericolata, abbuffate).
 5) ricorrenti minacce,5) ricorrenti minacce,
gesti, comportamentigesti, comportamenti
suicidari,suicidari,
o comportamentoo comportamento
automutilante.automutilante.
 6) instabilità affettiva dovuta a una marcata6) instabilità affettiva dovuta a una marcata
reattività dell’umore (per es., episodica intensareattività dell’umore (per es., episodica intensa
disforia, irritabilitàdisforia, irritabilità
o ansia, che dio ansia, che di
solito duranosolito durano
poche ore, opoche ore, o
soltanto raramentesoltanto raramente
più di pochi giorni)più di pochi giorni)
 7)sentimenti cronici di vuoto7)sentimenti cronici di vuoto
 8)rabbia immotivata e intensa o difficoltà a8)rabbia immotivata e intensa o difficoltà a
controllare la rabbia (per es., frequenticontrollare la rabbia (per es., frequenti
accessi di ira o rabbia costante, ricorrentiaccessi di ira o rabbia costante, ricorrenti
scontri fisici)scontri fisici)
 9) ideazione paranoide,9) ideazione paranoide,
o gravi sintomio gravi sintomi
dissociativi transitori,dissociativi transitori,
legati allo stress.legati allo stress.
 I criteri diagnostici del disturbo borderlineI criteri diagnostici del disturbo borderline
appaiono altamente eterogenei dal punto di vistaappaiono altamente eterogenei dal punto di vista
strutturale, essendo al suo interno riconoscibilistrutturale, essendo al suo interno riconoscibili
almeno due dimensioni separabili:almeno due dimensioni separabili:
 una è quella legata ad unauna è quella legata ad una disregolazionedisregolazione
affettivaaffettiva,,
 l’altra ad unal’altra ad una impulsività patologicaimpulsività patologica..
 Non sorprendentemente, questi tratti possonoNon sorprendentemente, questi tratti possono
spiegare l’aggregazione, tra familiari di pazientispiegare l’aggregazione, tra familiari di pazienti
con disturbo borderline, sia di persone concon disturbo borderline, sia di persone con
disturbi affettivi, che di persone con formedisturbi affettivi, che di persone con forme
patologiche di impulsività, incluso il disturbopatologiche di impulsività, incluso il disturbo
antisociale.antisociale.
D.D. IstrionicoIstrionico di personalitàdi personalità
 A.A. Un quadro pervasivo di emotività eccessiva eUn quadro pervasivo di emotività eccessiva e
di ricerca di attenzione, che compare entro ladi ricerca di attenzione, che compare entro la
prima età adulta ed è presente in una varietà diprima età adulta ed è presente in una varietà di
contesti, come indicato da cinque (o più) deicontesti, come indicato da cinque (o più) dei
seguenti elementi:seguenti elementi:
 1) è a disagio in situazioni nelle quali non è al1) è a disagio in situazioni nelle quali non è al
centro dell’attenzionecentro dell’attenzione
 2) l’interazione con gli altri è spesso caratterizzata2) l’interazione con gli altri è spesso caratterizzata
da comportamentoda comportamento
sessualmentesessualmente
seducente oseducente o
provocanteprovocante
 3) manifesta un’espressione delle emozioni3) manifesta un’espressione delle emozioni
rapidamente mutevole e superficialerapidamente mutevole e superficiale
 4) costantemente utilizza l’aspetto fisico per4) costantemente utilizza l’aspetto fisico per
attirare l’attenzioneattirare l’attenzione
su di sésu di sé
 5) lo stile dell’eloquio5) lo stile dell’eloquio
è eccessivamenteè eccessivamente
impressionistico eimpressionistico e
privo di dettagliprivo di dettagli
 6) mostra autodrammatizzazione, teatralità, ed6) mostra autodrammatizzazione, teatralità, ed
espressione esagerata delle emozioniespressione esagerata delle emozioni
 7) è suggestionabile, cioè, facilmente influenzato7) è suggestionabile, cioè, facilmente influenzato
dagli altri e dalle circostanzedagli altri e dalle circostanze
 8) considera le relazioni più8) considera le relazioni più
intime di quanto nonintime di quanto non
siano realmente.siano realmente.
 Storicamente si è sempre fatto riferimento inStoricamente si è sempre fatto riferimento in
termini epidemiologici alla prevalenza dellatermini epidemiologici alla prevalenza della
comorbilità del Disturbo Istrionico con icomorbilità del Disturbo Istrionico con i
disturbi Somatoformi e d’Ansia nel sessodisturbi Somatoformi e d’Ansia nel sesso
femminile, al quale sono state riferite sia lefemminile, al quale sono state riferite sia le
stigmate della struttura istrionica di personalitàstigmate della struttura istrionica di personalità
sia le manifestazioni psicopatologiche dell’ansiasia le manifestazioni psicopatologiche dell’ansia
espressa attraverso la somatizzazione e/o laespressa attraverso la somatizzazione e/o la
conversione.conversione.
 Dati sperimentali non hanno confermatoDati sperimentali non hanno confermato
differenze significative di prevalenza nel sessodifferenze significative di prevalenza nel sesso
femminile rispetto a quello maschile del disturbofemminile rispetto a quello maschile del disturbo
istrionico.istrionico.
 Sia storicamente che in tempi recenti, si èSia storicamente che in tempi recenti, si è
riconosciuta una frequente coesistenza tra lariconosciuta una frequente coesistenza tra la
personalità istrionica e quella antisociale, e frapersonalità istrionica e quella antisociale, e fra
queste due personalità ed i Disturbiqueste due personalità ed i Disturbi
Somatoformi. Di fatto, Personalità Istrionica eSomatoformi. Di fatto, Personalità Istrionica e
Disturbi Somatoformi appaiono spesso associatiDisturbi Somatoformi appaiono spesso associati
nello stesso individuo.nello stesso individuo.
D.D. AntisocialeAntisociale di personalitàdi personalità
 A.A. Un quadro pervasivo di inosservanza e diUn quadro pervasivo di inosservanza e di
violazione dei diritti degli altri, che si manifestaviolazione dei diritti degli altri, che si manifesta
fin dall’età di 15 anni, come indicato da trefin dall’età di 15 anni, come indicato da tre
(o più) dei seguenti(o più) dei seguenti
elementi:elementi:
 1) incapacità di conformarsi alle norme sociali per1) incapacità di conformarsi alle norme sociali per
ciò che concerne il comportamento legale, comeciò che concerne il comportamento legale, come
indicato dal ripetersiindicato dal ripetersi di condotte suscettibili didi condotte suscettibili di
arrestoarresto
 2) disonestà, come indicato2) disonestà, come indicato
dal mentire, usare falsi nomi,dal mentire, usare falsi nomi,
truffare gli altri ripetutamente,truffare gli altri ripetutamente,
per profitto o per piacereper profitto o per piacere
personalepersonale
 3) impulsività o incapacità di3) impulsività o incapacità di
pianificarepianificare
 4) irritabilità e aggressività, come indicato da4) irritabilità e aggressività, come indicato da
scontri o assalti fisici ripetutiscontri o assalti fisici ripetuti
 5) inosservanza spericolata della sicurezza5) inosservanza spericolata della sicurezza
propria e degli altripropria e degli altri
 6) irresponsabilità abituale, come indicato dalla6) irresponsabilità abituale, come indicato dalla
ripetuta incapacità di sostenere una attivitàripetuta incapacità di sostenere una attività
lavorativa continuativa, o di far fronte adlavorativa continuativa, o di far fronte ad
obblighi finanziariobblighi finanziari
 7) mancanza di rimorso, come indicato7) mancanza di rimorso, come indicato
dall’essere indifferenti o dal razionalizzare dopodall’essere indifferenti o dal razionalizzare dopo
avere danneggiato, maltrattato o derubato unavere danneggiato, maltrattato o derubato un
altroaltro
 B.B. L’individuo ha almeno 18 anni.L’individuo ha almeno 18 anni.
 C.C. Presenza di un Disturbo della Condotta conPresenza di un Disturbo della Condotta con
esordio prima dei 15 anni di età.esordio prima dei 15 anni di età.
 D.D. Il comportamento antisociale non siIl comportamento antisociale non si
manifesta esclusivamente durante il decorsomanifesta esclusivamente durante il decorso
della Schizofrenia o di un Episodio Maniacale.della Schizofrenia o di un Episodio Maniacale.
 Un importante metodo di validazione di unaUn importante metodo di validazione di una
diagnosi è fornito dagli studi familiari. Dai primidiagnosi è fornito dagli studi familiari. Dai primi
studi condotti su gemelli criminali, si è osservatastudi condotti su gemelli criminali, si è osservata
una concordanza significativamente maggiore trauna concordanza significativamente maggiore tra
i monozigoti rispetto ai dizigoti per quantoi monozigoti rispetto ai dizigoti per quanto
riguarda i comportamenti antisociali.riguarda i comportamenti antisociali.
 Anche gli studi sugli adottivi hanno delineato laAnche gli studi sugli adottivi hanno delineato la
componente di ereditarietà della personalitàcomponente di ereditarietà della personalità
antisociale.antisociale.
 Negli USA si poté constatare che i figli adottatiNegli USA si poté constatare che i figli adottati
le cui madri biologiche erano state selezionatele cui madri biologiche erano state selezionate
per la presenza di condotte criminali eper la presenza di condotte criminali e
antisociali, più frequentemente che non ilantisociali, più frequentemente che non il
rispettivo gruppo di controllo avevano essi stessirispettivo gruppo di controllo avevano essi stessi
avuto guai con la legge ed erano anche statiavuto guai con la legge ed erano anche stati
ricoverati in reparti psichiatrici.ricoverati in reparti psichiatrici.
 In Danimarca uno studio su maschi antisocialiIn Danimarca uno studio su maschi antisociali
adottivi evidenziò un’associazione tra laadottivi evidenziò un’associazione tra la
criminalità dei padri e quella dei figli. Il quadrocriminalità dei padri e quella dei figli. Il quadro
di tale associazione si dimostrò simile nelladi tale associazione si dimostrò simile nella
popolazione degli adottivi e dei non adottivi. Trapopolazione degli adottivi e dei non adottivi. Tra
gli adottivi l’associazione compariva ugualmentegli adottivi l’associazione compariva ugualmente
tra i padri biologici e quelli adottivi.tra i padri biologici e quelli adottivi.
 Gli studi su soggetti adottati hanno confermatoGli studi su soggetti adottati hanno confermato
per il Disturbo Antisociale la presenza di unaper il Disturbo Antisociale la presenza di una
quota diquota di ereditabilitàereditabilità a carattere del genotipo dia carattere del genotipo di
suscettibilità.suscettibilità.
 Nella globalità, questi studi hanno mostrato nonNella globalità, questi studi hanno mostrato non
solo la natura familiare di questo disturbo, masolo la natura familiare di questo disturbo, ma
anche l’esistenza di uno spettro di disturbi adanche l’esistenza di uno spettro di disturbi ad
esso correlati, quali l’abuso di sostanze,esso correlati, quali l’abuso di sostanze,
l’alcolismo, l’isteria e la sindrome ipercinetica nell’alcolismo, l’isteria e la sindrome ipercinetica nel
bambino.bambino.
 Di particolare interesse il legame con il DisturboDi particolare interesse il legame con il Disturbo
di Somatizzazione (sindrome di Briquet)di Somatizzazione (sindrome di Briquet)
presente nelle famiglie di pazienti antisocialipresente nelle famiglie di pazienti antisociali..
 I parenti di primo grado di sesso maschile diI parenti di primo grado di sesso maschile di
soggetti con sindrome di Briquet mostrano unsoggetti con sindrome di Briquet mostrano un
aumentato rischio sia per il medesimo disturbo,aumentato rischio sia per il medesimo disturbo,
sia per la personalità antisociale.sia per la personalità antisociale.
 Gli stessi fattori familiari predispongono ai dueGli stessi fattori familiari predispongono ai due
disturbi, e nelle famiglie esposte al rischio, glidisturbi, e nelle famiglie esposte al rischio, gli
uomini sviluppano il Disturbo Antisociale, e leuomini sviluppano il Disturbo Antisociale, e le
donne la sindrome di Briquet, o il Disturbodonne la sindrome di Briquet, o il Disturbo
Antisociale, a seconda del grado diAntisociale, a seconda del grado di
predisposizione all’interno della famigliapredisposizione all’interno della famiglia
CLUSTER CCLUSTER C
Cluster CCluster C
 D.D. EvitanteEvitante di personalitàdi personalità è caratterizzato daè caratterizzato da
inibizione, sentimenti di inadeguatezza, e ipersensibilità aiinibizione, sentimenti di inadeguatezza, e ipersensibilità ai
giudizi negativi.Ilgiudizi negativi.Il
 D.D. DipendenteDipendente di personalitàdi personalità è caratterizzato daè caratterizzato da
comportamento sottomesso e adesivo legato ad uncomportamento sottomesso e adesivo legato ad un
eccessivo bisogno di essere accuditi.eccessivo bisogno di essere accuditi.
 D.D. Ossessivo-compulsivoOssessivo-compulsivo di personalitàdi personalità è unè un
quadro caratterizzato da preoccupazione per l’ordine,quadro caratterizzato da preoccupazione per l’ordine,
perfezionismo ed esigenze di controllo.perfezionismo ed esigenze di controllo.
D.D. EvitanteEvitante di personalitàdi personalità
 A.A. Un quadro pervasivo di inibizione sociale,Un quadro pervasivo di inibizione sociale,
sentimenti di inadeguatezza, e ipersensibilità alsentimenti di inadeguatezza, e ipersensibilità al
giudizio negativo, che compare entro la primagiudizio negativo, che compare entro la prima
età adulta, ed è presente in una varietà dietà adulta, ed è presente in una varietà di
contesti, come indicato da quattro (o più) deicontesti, come indicato da quattro (o più) dei
seguenti elementi:seguenti elementi:
 1) evita attività lavorative che implicano un1) evita attività lavorative che implicano un
significativo contatto interpersonale, poichésignificativo contatto interpersonale, poiché
teme di essere criticato, disapprovato, o rifiutatoteme di essere criticato, disapprovato, o rifiutato
 2) è riluttante nell’entrare in relazione con2) è riluttante nell’entrare in relazione con
persone, a meno che non sia certo di piacerepersone, a meno che non sia certo di piacere
 3) è inibito nelle relazioni intime per il timore di3) è inibito nelle relazioni intime per il timore di
essere umiliato o ridicolizzatoessere umiliato o ridicolizzato
 4) si preoccupa di essere criticato o rifiutato in4) si preoccupa di essere criticato o rifiutato in
situazioni socialisituazioni sociali
 5) è inibito in situazioni interpersonali nuove per5) è inibito in situazioni interpersonali nuove per
sentimenti di inadeguatezzasentimenti di inadeguatezza
 6) si vede come socialmente inetto,6) si vede come socialmente inetto,
personalmente non attraente, o inferiore agli altripersonalmente non attraente, o inferiore agli altri
 7) è insolitamente riluttante7) è insolitamente riluttante
ad assumere rischi personaliad assumere rischi personali
o ad ingaggiarsi in qualsiasio ad ingaggiarsi in qualsiasi
nuova attività, poiché questonuova attività, poiché questo
può rivelarsi imbarazzante.può rivelarsi imbarazzante.
 I dati epidemiologici mostrano che il DisturboI dati epidemiologici mostrano che il Disturbo
Evitante, comune nelle popolazioni cliniche èEvitante, comune nelle popolazioni cliniche è
relativamente diffuso in quelle non cliniche. Alrelativamente diffuso in quelle non cliniche. Al
momento non esistono informazioni sullamomento non esistono informazioni sulla
genetica di questo disturbo di personalitàgenetica di questo disturbo di personalità
codificato secondo il DSM-IV, anche se dati,codificato secondo il DSM-IV, anche se dati,
ancora preliminari, mostrano una tendenza delancora preliminari, mostrano una tendenza del
Disturbo Evitante ad aggregarsi nelle famiglie diDisturbo Evitante ad aggregarsi nelle famiglie di
pazienti ansiosi.pazienti ansiosi.
D.D. DipendenteDipendente di personalitàdi personalità
 A.A. Una situazione pervasiva ed eccessiva diUna situazione pervasiva ed eccessiva di
necessità di essere accuditi, che determinanecessità di essere accuditi, che determina
comportamento sottomesso e dipendente ecomportamento sottomesso e dipendente e
timore della separazione, che compare nellatimore della separazione, che compare nella
prima età adulta ed è presente in una varietà diprima età adulta ed è presente in una varietà di
contesti, come indicatocontesti, come indicato
da cinque (o più) deida cinque (o più) dei
seguenti elementi:seguenti elementi:
 1) ha difficoltà a prendere le1) ha difficoltà a prendere le
decisioni quotidiane senzadecisioni quotidiane senza
richiedere una eccessivarichiedere una eccessiva
quantità di consigli equantità di consigli e
rassicurazionirassicurazioni
 2) ha bisogno che altri si2) ha bisogno che altri si
assumano le responsabilitàassumano le responsabilità
per la maggior parte deiper la maggior parte dei
settori della sua vitasettori della sua vita
 3) ha difficoltà ad esprimere disaccordo verso gli3) ha difficoltà ad esprimere disaccordo verso gli
altri per il timore di perdere supporto oaltri per il timore di perdere supporto o
approvazione.approvazione.
NotaNota Non includere timori realistici di punizioniNon includere timori realistici di punizioni
 4) ha difficoltà ad iniziare progetti o a fare cose4) ha difficoltà ad iniziare progetti o a fare cose
autonomamente (per una mancanza di fiduciaautonomamente (per una mancanza di fiducia
nel proprio giudizio o nelle proprie capacitànel proprio giudizio o nelle proprie capacità
piuttosto che per mancanza di motivazione o dipiuttosto che per mancanza di motivazione o di
energia)energia)
 5) può giungere a qualsiasi cosa pur di ottenere5) può giungere a qualsiasi cosa pur di ottenere
accudimento e supporto da altri, fino al punto diaccudimento e supporto da altri, fino al punto di
offrirsi per compiti spiacevolioffrirsi per compiti spiacevoli
 6) si sente a disagio o indifeso quando è solo per6) si sente a disagio o indifeso quando è solo per
timori esagerati di essere incapace di provvederetimori esagerati di essere incapace di provvedere
a se stessoa se stesso
 7 )quando termina una relazione stretta, ricerca7 )quando termina una relazione stretta, ricerca
urgentemente un’altra relazione come fonte diurgentemente un’altra relazione come fonte di
accudimento e di supportoaccudimento e di supporto
 8) si preoccupa in modo non realistico di essere8) si preoccupa in modo non realistico di essere
lasciato a provvedere a se stesso.lasciato a provvedere a se stesso.
D.D. Ossessivo – CompulsivoOssessivo – Compulsivo
di personalitàdi personalità
 A.A. Un quadro pervasivo di preoccupazione perUn quadro pervasivo di preoccupazione per
l’ordine, perfezionismo, e controllo mentale el’ordine, perfezionismo, e controllo mentale e
interpersonale, a spese di flessibilità, apertura edinterpersonale, a spese di flessibilità, apertura ed
efficienza, che compare entro la prima età adultaefficienza, che compare entro la prima età adulta
ed è presente in una varietà di contesti, comeed è presente in una varietà di contesti, come
indicato da quattro (o più) dei seguenti elementi:indicato da quattro (o più) dei seguenti elementi:
 1) attenzione per i dettagli, le regole, le liste,1) attenzione per i dettagli, le regole, le liste,
l’ordine, l’organizzazione o gli schemi, al puntol’ordine, l’organizzazione o gli schemi, al punto
che va perduto lo scopo principale dell’attivitàche va perduto lo scopo principale dell’attività
 2) mostra un perfezionismo che interferisce con2) mostra un perfezionismo che interferisce con
il completamento dei compiti (per es., è incapaceil completamento dei compiti (per es., è incapace
di completare un progetto perché non risultanodi completare un progetto perché non risultano
soddisfatti i suoi standard oltremodo rigidi)soddisfatti i suoi standard oltremodo rigidi)
 3) eccessiva dedizione al lavoro e alla3) eccessiva dedizione al lavoro e alla
produttività, fino all’esclusione delle attività diproduttività, fino all’esclusione delle attività di
svago e delle amiciziesvago e delle amicizie
 4) esageratamente coscienzioso, scrupoloso,4) esageratamente coscienzioso, scrupoloso,
inflessibile in tema di moralità, etica o valoriinflessibile in tema di moralità, etica o valori
(non giustificato dall’appartenenza culturale o(non giustificato dall’appartenenza culturale o
religiosa)religiosa)
 5) è incapace di gettare via oggetti consumati o5) è incapace di gettare via oggetti consumati o
di nessun valore, anche quando non hanno alcundi nessun valore, anche quando non hanno alcun
significato affettivosignificato affettivo
 6) è riluttante a delegare compiti o a lavorare con6) è riluttante a delegare compiti o a lavorare con
altri, a meno che non si sottomettanoaltri, a meno che non si sottomettano
esattamente al suo modo di fare le coseesattamente al suo modo di fare le cose
 7) adotta una modalità di spesa improntata7) adotta una modalità di spesa improntata
all’avarizia, sia per sé che per gli altri; il denaro èall’avarizia, sia per sé che per gli altri; il denaro è
visto come qualcosa da accumulare in vistavisto come qualcosa da accumulare in vista
di catastrofi futuredi catastrofi future
 8) manifesta rigidità e testardaggine.8) manifesta rigidità e testardaggine.
 La tradizione clinica attribuiva ai soggetti con unLa tradizione clinica attribuiva ai soggetti con un
Disturbo di Personalità Ossessivo-CompulsivoDisturbo di Personalità Ossessivo-Compulsivo
una particolare predisposizione a sviluppareuna particolare predisposizione a sviluppare
nell’arco della vita una nevrosi ossessiva secondonell’arco della vita una nevrosi ossessiva secondo
la definizione classica, benché pareri contrastantila definizione classica, benché pareri contrastanti
fossero già stati espressi in epoca nonfossero già stati espressi in epoca non
recentissima da un autorevole esperto [Lewis,recentissima da un autorevole esperto [Lewis,
1939].1939].
 Negli ultimi anni alcuni studi clinici hannoNegli ultimi anni alcuni studi clinici hanno
ridimensionato la entità della co-presenza delridimensionato la entità della co-presenza del
Disturbo di Personalità Ossessivo-CompulsivoDisturbo di Personalità Ossessivo-Compulsivo
con il disturbo Ossessivo-Compulsivo a pococon il disturbo Ossessivo-Compulsivo a poco
meno della metà di questi [Rasmussen, Tsuang,meno della metà di questi [Rasmussen, Tsuang,
1986] e hanno sottolineato la variabilità dei1986] e hanno sottolineato la variabilità dei
disturbi di personalità presenti,disturbi di personalità presenti, nonnon
significativamente diversasignificativamente diversa da quella dei pazientida quella dei pazienti
con un disturbo dell’umore unipolare.con un disturbo dell’umore unipolare.
 Rispetto ai disturbi dell’umore tuttavia, è daRispetto ai disturbi dell’umore tuttavia, è da
notare come una certa associazione sia statanotare come una certa associazione sia stata
riscontrata con il Disturbo di Personalitàriscontrata con il Disturbo di Personalità
Ossessivo-Compulsivo in particolare e più inOssessivo-Compulsivo in particolare e più in
senso lato con i disturbi di personalità del clustersenso lato con i disturbi di personalità del cluster
III (ansioso).III (ansioso).
 Dati da studi descrittivi circa i tassi di prevalenzaDati da studi descrittivi circa i tassi di prevalenza
in tre categorie diagnostiche (DOC, Disturbo diin tre categorie diagnostiche (DOC, Disturbo di
Panico, Disturbo Depressivo Maggiore) hannoPanico, Disturbo Depressivo Maggiore) hanno
evidenziato un significativo eccesso di Disturboevidenziato un significativo eccesso di Disturbo
di Personalità Ossessivo-Compulsivo neidi Personalità Ossessivo-Compulsivo nei
pazienti affetti da DOC rispetto agli affetti dapazienti affetti da DOC rispetto agli affetti da
panico e depressione maggiore.panico e depressione maggiore.
 Alcuni dati mostrano come in pazienti affetti daAlcuni dati mostrano come in pazienti affetti da
DOC la presenza di un Disturbo di PersonalitàDOC la presenza di un Disturbo di Personalità
Ossessivo-Complessivo, insieme al numeroOssessivo-Complessivo, insieme al numero
totale di Disturbi di Personalità, possa prediretotale di Disturbi di Personalità, possa predire
una cattiva risposta al trattamento farmacologicouna cattiva risposta al trattamento farmacologico
con SSRI.con SSRI.
 Questi risultati suggerirebbero la possibilità cheQuesti risultati suggerirebbero la possibilità che
pazienti DOC con un Disturbo di Personalitàpazienti DOC con un Disturbo di Personalità
Ossessivo-Compulsivo associato possanoOssessivo-Compulsivo associato possano
identificare un sottotipo di Disturbo Ossessivo-identificare un sottotipo di Disturbo Ossessivo-
Compulsivo con un differente pattern di rispostaCompulsivo con un differente pattern di risposta
alle terapie farmacologiche con SSRI.alle terapie farmacologiche con SSRI.
 Secondo diversi Autori, in studi clinici condottiSecondo diversi Autori, in studi clinici condotti
su pazienti ricoverati o ambulatoriali, il Disturbosu pazienti ricoverati o ambulatoriali, il Disturbo
di Personalità Ossessivo-Compulsivodi Personalità Ossessivo-Compulsivo
risulterebbe poco diagnosticato [Kass et al.,risulterebbe poco diagnosticato [Kass et al.,
1985; Pfohl et al., 1986].1985; Pfohl et al., 1986].
 Sembra che tale disturbo di personalità abbiaSembra che tale disturbo di personalità abbia
una prevalenza maggiore nell’attivitàuna prevalenza maggiore nell’attività
professionale privata [Widiger et al., 1988].professionale privata [Widiger et al., 1988].
 Il disturbo sembra allora essere comune ed è piùIl disturbo sembra allora essere comune ed è più
diagnosticato negli uomini; circa il 35% deidiagnosticato negli uomini; circa il 35% dei
pazienti ossessivo-compulsivo non sonopazienti ossessivo-compulsivo non sono
coniugati.coniugati.
Disturbo di PersonalitàDisturbo di Personalità
Non AltrimentiNon Altrimenti
SpecificatoSpecificato
 1) il quadro personologico dell’individuo1) il quadro personologico dell’individuo
soddisfa i criteri generali per un Disturbo disoddisfa i criteri generali per un Disturbo di
Personalità, e sono presenti tratti di vari DisturbiPersonalità, e sono presenti tratti di vari Disturbi
di Personalità diversi, ma non risultanodi Personalità diversi, ma non risultano
soddisfatti i criteri per nessuno specificosoddisfatti i criteri per nessuno specifico
Disturbo di Personalità;Disturbo di Personalità;
 2) il quadro personologico dell’individuo2) il quadro personologico dell’individuo
soddisfa i criteri generali per un Disturbo disoddisfa i criteri generali per un Disturbo di
Personalità, ma l’individuo viene consideratoPersonalità, ma l’individuo viene considerato
affetto da un Disturbo di Personalità nonaffetto da un Disturbo di Personalità non
incluso nella Classificazione (per es., disturboincluso nella Classificazione (per es., disturbo
passivo-aggressivo di personalità).passivo-aggressivo di personalità).

More Related Content

What's hot

L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino imartini
 
Elementi di psicologia sociale
Elementi di psicologia socialeElementi di psicologia sociale
Elementi di psicologia socialeMarilena Civetta
 
2 dispense-rogers
2 dispense-rogers2 dispense-rogers
2 dispense-rogersimartini
 
La relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichicoLa relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichico
Stefano Marconcini
 
La cartella clinica in psichiatria aspetti medico legali
La cartella clinica in psichiatria aspetti medico legali La cartella clinica in psichiatria aspetti medico legali
La cartella clinica in psichiatria aspetti medico legali
Angelo Bruschi
 
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma MammarioLa Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario
Wega Formazione
 
Gli Assiomi della Comunicazione
Gli Assiomi della ComunicazioneGli Assiomi della Comunicazione
Gli Assiomi della Comunicazione
maxilprof
 
07 burnout
07 burnout07 burnout
07 burnout
Agostino Messineo
 
RECOVERY IN SALUTE MENTALE di raffaele barone
RECOVERY IN SALUTE MENTALE di raffaele baroneRECOVERY IN SALUTE MENTALE di raffaele barone
RECOVERY IN SALUTE MENTALE di raffaele barone
Raffaele Barone
 
Lezione 1
Lezione 1Lezione 1
Lezione 1
silvanamaio
 
Schizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale graveSchizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale graveRaffaele Barone
 
I disturbi dell'umore
I disturbi dell'umoreI disturbi dell'umore
I disturbi dell'umore
Associazione Neamente
 
L’attaccamento
L’attaccamentoL’attaccamento
L’attaccamento
Annalisa Barbier, PhD
 
Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”
 Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”   Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”
Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto” Drughe .it
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generale
associazione Argo
 
Lezione 2
Lezione 2Lezione 2
Lezione 2
silvanamaio
 
Il coping lezione
Il coping lezioneIl coping lezione
Il coping lezione
Paola Serio
 

What's hot (20)

Elementi di psicologia
Elementi di psicologiaElementi di psicologia
Elementi di psicologia
 
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
 
Elementi di psicologia sociale
Elementi di psicologia socialeElementi di psicologia sociale
Elementi di psicologia sociale
 
2 dispense-rogers
2 dispense-rogers2 dispense-rogers
2 dispense-rogers
 
La relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichicoLa relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichico
 
La cartella clinica in psichiatria aspetti medico legali
La cartella clinica in psichiatria aspetti medico legali La cartella clinica in psichiatria aspetti medico legali
La cartella clinica in psichiatria aspetti medico legali
 
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma MammarioLa Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario
 
Gli Assiomi della Comunicazione
Gli Assiomi della ComunicazioneGli Assiomi della Comunicazione
Gli Assiomi della Comunicazione
 
07 burnout
07 burnout07 burnout
07 burnout
 
RECOVERY IN SALUTE MENTALE di raffaele barone
RECOVERY IN SALUTE MENTALE di raffaele baroneRECOVERY IN SALUTE MENTALE di raffaele barone
RECOVERY IN SALUTE MENTALE di raffaele barone
 
Lezione 1
Lezione 1Lezione 1
Lezione 1
 
Schizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale graveSchizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale grave
 
I disturbi dell'umore
I disturbi dell'umoreI disturbi dell'umore
I disturbi dell'umore
 
L’attaccamento
L’attaccamentoL’attaccamento
L’attaccamento
 
Salute mentale giu
Salute mentale giuSalute mentale giu
Salute mentale giu
 
Relazione d'aiuto
Relazione d'aiutoRelazione d'aiuto
Relazione d'aiuto
 
Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”
 Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”   Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”
Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generale
 
Lezione 2
Lezione 2Lezione 2
Lezione 2
 
Il coping lezione
Il coping lezioneIl coping lezione
Il coping lezione
 

Viewers also liked

Tipologie di collaboratori: la principale variabile situazionale
Tipologie di collaboratori: la principale variabile situazionaleTipologie di collaboratori: la principale variabile situazionale
Tipologie di collaboratori: la principale variabile situazionale
Federico Fantacone
 
I 4 tipi di personalità non produttiva
I 4 tipi di personalità non produttivaI 4 tipi di personalità non produttiva
I 4 tipi di personalità non produttiva
Psicologia Del Potenziale
 
Galderisi wss
Galderisi wss Galderisi wss
Galderisi wss imartini
 
Doppia natura della mente
Doppia natura della menteDoppia natura della mente
Doppia natura della mente
PERUSSIA #psicotenica
 
Jorge luis borges
Jorge luis borgesJorge luis borges
Jorge luis borgesMartin97777
 
Tesi costaconcordia federica_maserati
Tesi costaconcordia federica_maseratiTesi costaconcordia federica_maserati
Tesi costaconcordia federica_maserati
Thomas Mackinson
 
La realtà e il suo doppio
La realtà e il suo doppioLa realtà e il suo doppio
La realtà e il suo doppio
PierGiorgio Galli
 
Superhero Inc. I Supereroi come modello e is pirazione quotidiana per una min...
Superhero Inc. I Supereroi come modello e is pirazione quotidiana per una min...Superhero Inc. I Supereroi come modello e is pirazione quotidiana per una min...
Superhero Inc. I Supereroi come modello e is pirazione quotidiana per una min...
Sara Sangalli
 
Le 5 caratteristiche di un comunicatore competente
Le 5 caratteristiche di un comunicatore competenteLe 5 caratteristiche di un comunicatore competente
Le 5 caratteristiche di un comunicatore competente
Psicologia Del Potenziale
 
469 189..pers
469 189..pers469 189..pers
469 189..persimartini
 
Diets By Andrea Guillot Services
Diets By Andrea Guillot ServicesDiets By Andrea Guillot Services
Diets By Andrea Guillot Services
Andrea Guilot
 
Diagnosi descrittiva e psicodinamica
Diagnosi descrittiva e psicodinamicaDiagnosi descrittiva e psicodinamica
Diagnosi descrittiva e psicodinamicaimartini
 
Disturbisomatoformidsm5 pdf
Disturbisomatoformidsm5 pdfDisturbisomatoformidsm5 pdf
Disturbisomatoformidsm5 pdfIACPMilano
 
Tesina maturità finale.17:06
Tesina maturità finale.17:06Tesina maturità finale.17:06
Tesina maturità finale.17:06
Riccardo Cocci
 
198 jung fd
198 jung fd198 jung fd
198 jung fdimartini
 

Viewers also liked (19)

Tipologie di collaboratori: la principale variabile situazionale
Tipologie di collaboratori: la principale variabile situazionaleTipologie di collaboratori: la principale variabile situazionale
Tipologie di collaboratori: la principale variabile situazionale
 
I 4 tipi di personalità non produttiva
I 4 tipi di personalità non produttivaI 4 tipi di personalità non produttiva
I 4 tipi di personalità non produttiva
 
Galderisi wss
Galderisi wss Galderisi wss
Galderisi wss
 
Doppia natura della mente
Doppia natura della menteDoppia natura della mente
Doppia natura della mente
 
Jorge luis borges
Jorge luis borgesJorge luis borges
Jorge luis borges
 
313v
313v313v
313v
 
Tesina
TesinaTesina
Tesina
 
Tesi costaconcordia federica_maserati
Tesi costaconcordia federica_maseratiTesi costaconcordia federica_maserati
Tesi costaconcordia federica_maserati
 
La realtà e il suo doppio
La realtà e il suo doppioLa realtà e il suo doppio
La realtà e il suo doppio
 
Superhero Inc. I Supereroi come modello e is pirazione quotidiana per una min...
Superhero Inc. I Supereroi come modello e is pirazione quotidiana per una min...Superhero Inc. I Supereroi come modello e is pirazione quotidiana per una min...
Superhero Inc. I Supereroi come modello e is pirazione quotidiana per una min...
 
Le 5 caratteristiche di un comunicatore competente
Le 5 caratteristiche di un comunicatore competenteLe 5 caratteristiche di un comunicatore competente
Le 5 caratteristiche di un comunicatore competente
 
4019
40194019
4019
 
469 189..pers
469 189..pers469 189..pers
469 189..pers
 
Diets By Andrea Guillot Services
Diets By Andrea Guillot ServicesDiets By Andrea Guillot Services
Diets By Andrea Guillot Services
 
Diagnosi descrittiva e psicodinamica
Diagnosi descrittiva e psicodinamicaDiagnosi descrittiva e psicodinamica
Diagnosi descrittiva e psicodinamica
 
Disturbisomatoformidsm5 pdf
Disturbisomatoformidsm5 pdfDisturbisomatoformidsm5 pdf
Disturbisomatoformidsm5 pdf
 
Producto 2
Producto 2Producto 2
Producto 2
 
Tesina maturità finale.17:06
Tesina maturità finale.17:06Tesina maturità finale.17:06
Tesina maturità finale.17:06
 
198 jung fd
198 jung fd198 jung fd
198 jung fd
 

Similar to Dist di personalita

Borderline personalità v
Borderline personalità vBorderline personalità v
Borderline personalità vimartini
 
Border e dp
Border e dp  Border e dp
Border e dp
imartini
 
Border e dp
Border e dpBorder e dp
Border e dpimartini
 
Border e dp lezione
Border e dp  lezioneBorder e dp  lezione
Border e dp lezioneimartini
 
Disturbi affettivi
Disturbi affettiviDisturbi affettivi
Disturbi affettiviimartini
 
Disturbo narcisistico
Disturbo narcisisticoDisturbo narcisistico
Disturbo narcisisticoimartini
 
Disturbo narcisistico
Disturbo narcisisticoDisturbo narcisistico
Disturbo narcisisticoimartini
 
Sindromediasperger
SindromediaspergerSindromediasperger
Sindromediaspergeriva martini
 
Sindromediasperger
SindromediaspergerSindromediasperger
Sindromediaspergeriva martini
 
Sindromediasperger
SindromediaspergerSindromediasperger
Sindromediaspergeriva martini
 
Petio i disturbi_di_personalita
Petio i disturbi_di_personalitaPetio i disturbi_di_personalita
Petio i disturbi_di_personalitaimartini
 
Lavoro scienze
Lavoro scienzeLavoro scienze
Lavoro scienze
iremahmeti
 
Bullismo
Bullismo Bullismo
Introduzione
Introduzione Introduzione
Introduzione imartini
 
Amore malato 1
Amore malato 1Amore malato 1
Amore malato 1
Francesca Bagaglia
 
Stili di personalità e disturbi
Stili di personalità e disturbiStili di personalità e disturbi
Stili di personalità e disturbi
Fabio Calvo
 
Slides corso 4
Slides corso 4Slides corso 4
Slides corso 4imartini
 

Similar to Dist di personalita (20)

Borderline personalità v
Borderline personalità vBorderline personalità v
Borderline personalità v
 
Border silsis
Border silsisBorder silsis
Border silsis
 
Asse 2
Asse 2Asse 2
Asse 2
 
Asse ii
Asse iiAsse ii
Asse ii
 
Border e dp
Border e dp  Border e dp
Border e dp
 
Border e dp
Border e dpBorder e dp
Border e dp
 
Border e dp lezione
Border e dp  lezioneBorder e dp  lezione
Border e dp lezione
 
Disturbi affettivi
Disturbi affettiviDisturbi affettivi
Disturbi affettivi
 
Disturbo narcisistico
Disturbo narcisisticoDisturbo narcisistico
Disturbo narcisistico
 
Disturbo narcisistico
Disturbo narcisisticoDisturbo narcisistico
Disturbo narcisistico
 
Sindromediasperger
SindromediaspergerSindromediasperger
Sindromediasperger
 
Sindromediasperger
SindromediaspergerSindromediasperger
Sindromediasperger
 
Sindromediasperger
SindromediaspergerSindromediasperger
Sindromediasperger
 
Petio i disturbi_di_personalita
Petio i disturbi_di_personalitaPetio i disturbi_di_personalita
Petio i disturbi_di_personalita
 
Lavoro scienze
Lavoro scienzeLavoro scienze
Lavoro scienze
 
Bullismo
Bullismo Bullismo
Bullismo
 
Introduzione
Introduzione Introduzione
Introduzione
 
Amore malato 1
Amore malato 1Amore malato 1
Amore malato 1
 
Stili di personalità e disturbi
Stili di personalità e disturbiStili di personalità e disturbi
Stili di personalità e disturbi
 
Slides corso 4
Slides corso 4Slides corso 4
Slides corso 4
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
imartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
imartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
imartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
imartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
imartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
imartini
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
imartini
 
DSA
DSADSA
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
imartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
imartini
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
imartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
imartini
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
imartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
imartini
 
DSA
DSADSA
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
imartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
imartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Dist di personalita

  • 1. Disturbi di PersonalitàDisturbi di Personalità DSM IV ASSE II
  • 2. PERSONALITA' E CARATTERE  Con il termine carattere vengono indicate quelle qualità e quei tratti comportamentali distintivi che definiscono un individuo come una personalità. Una persona non reagisce sempre nello stesso modo ad una data situazione tuttavia tende a rispondere in una maniera tipica o caratteristica.  Il carattere o più correttamente la personalità di un individuo si manifesta con tipici modelli di comportamento e con caratteristiche risposte agli eventi della vita o a situazioni stressanti.
  • 3.  Questi modelli di comportamento e queste risposte riflettono una complessa interazione tra le pressioni dei bisogni e dei desideri dell'individuo, le richieste della coscienza di questa persona e lo stato delle varie funzioni dell’Ego di questo individuo (funzioni autonome, adattive, difensive, sintetiche e esame di realtà).
  • 4. II tratti di personalitàtratti di personalità sono modi costanti disono modi costanti di percepire, rapportarsi e pensare neipercepire, rapportarsi e pensare nei confronti dell’ambiente e di se stessi, che siconfronti dell’ambiente e di se stessi, che si manifestano in un ampio spettro dimanifestano in un ampio spettro di contesti sociali e personali. Soltantocontesti sociali e personali. Soltanto quando i tratti di personalità sonoquando i tratti di personalità sono rigidi erigidi e non adattivinon adattivi, e causano una, e causano una compromissione funzionale significativa ocompromissione funzionale significativa o una sofferenza soggettivauna sofferenza soggettiva, essi, essi costituiscono Disturbi di Personalità.costituiscono Disturbi di Personalità.
  • 5.  La caratteristica essenziale di un DisturboLa caratteristica essenziale di un Disturbo di Personalità è un modello costante didi Personalità è un modello costante di esperienza interiore e di comportamentoesperienza interiore e di comportamento che devia marcatamente rispetto alleche devia marcatamente rispetto alle aspettative della cultura dell’individuo, e siaspettative della cultura dell’individuo, e si manifesta in almeno due delle seguentimanifesta in almeno due delle seguenti aree: cognitività, affettività, funzionamentoaree: cognitività, affettività, funzionamento interpersonale o controllo degli impulsiinterpersonale o controllo degli impulsi
  • 6.  Questo modello costante risultaQuesto modello costante risulta inflessibileinflessibile ee pervasivopervasivo in un ampio spettro di contestiin un ampio spettro di contesti personali e sociali, e determinapersonali e sociali, e determina disagiodisagio clinicamente significativoclinicamente significativo oo compromissione delcompromissione del funzionamentofunzionamento sociale, lavorativo o di altre areesociale, lavorativo o di altre aree importanti. Il quadro è stabile e di lunga durata,importanti. Il quadro è stabile e di lunga durata, e l’esordio si può far risalire almenoe l’esordio si può far risalire almeno all’adolescenza o alla prima età adultaall’adolescenza o alla prima età adulta
  • 8. Cluster ACluster A  DD. Paranoide. Paranoide di p.di p.  D.D. SchizoideSchizoide di p.di p.  D.D. SchizotipicoSchizotipico di p.di p.
  • 9.  DD. Paranoide. Paranoide di personalitàdi personalità èè caratterizzato da sfiducia ecaratterizzato da sfiducia e sospettosità, per cui le motivazionisospettosità, per cui le motivazioni degli altri vengono interpretate comedegli altri vengono interpretate come malevole.malevole.
  • 10.  Diffidenza e sospettosità pervasive nei confrontiDiffidenza e sospettosità pervasive nei confronti degli altri (tanto che le loro intenzioni vengonodegli altri (tanto che le loro intenzioni vengono interpretate come malevole), che iniziano nellainterpretate come malevole), che iniziano nella prima età adulta e sono presenti in una varietà diprima età adulta e sono presenti in una varietà di contesti, come indicato da quattro (o più) deicontesti, come indicato da quattro (o più) dei seguenti elementi:seguenti elementi:  1) sospetta, senza una base sufficiente, di1) sospetta, senza una base sufficiente, di essere sfruttato, danneggiato o ingannatoessere sfruttato, danneggiato o ingannato  2) dubita senza giustificazione della lealtà o2) dubita senza giustificazione della lealtà o affidabilità di amici o colleghiaffidabilità di amici o colleghi
  • 11.  3) è riluttante a confidarsi3) è riluttante a confidarsi con gli altri a causa di uncon gli altri a causa di un timore ingiustificato chetimore ingiustificato che le informazioni possanole informazioni possano essere usate contro di luiessere usate contro di lui  4) scorge significati nascosti4) scorge significati nascosti umilianti o minacciosi inumilianti o minacciosi in rimproveri o altri eventirimproveri o altri eventi benevolibenevoli  5) porta costantemente5) porta costantemente rancore, cioè, nonrancore, cioè, non perdona gli insulti, leperdona gli insulti, le ingiurie o le offeseingiurie o le offese
  • 12.  6) percepisce attacchi al proprio ruolo o6) percepisce attacchi al proprio ruolo o reputazione non evidenti agli altri, ed èreputazione non evidenti agli altri, ed è pronto a reagire con rabbia o contrattaccarepronto a reagire con rabbia o contrattaccare  7) sospetta in modo ricorrente, senza7) sospetta in modo ricorrente, senza giustificazione, della fedeltà del coniugegiustificazione, della fedeltà del coniuge o del partner sessualeo del partner sessuale
  • 13.  La personalità paranoide, con i propri trattiLa personalità paranoide, con i propri tratti fondamentali di sospettosità e reattivitàfondamentali di sospettosità e reattività irragionevoli, ricopre parte delle caratteristicheirragionevoli, ricopre parte delle caratteristiche che erano state osservate tra i familiari deiche erano state osservate tra i familiari dei soggetti schizofrenici.soggetti schizofrenici.
  • 14.  Diversi studi familiari sulla schizofrenia hannoDiversi studi familiari sulla schizofrenia hanno incluso il Disturbo Paranoide di Personalità tra iincluso il Disturbo Paranoide di Personalità tra i disturbi putativi dellodisturbi putativi dello spettro schizofrenicospettro schizofrenico, a, a fianco del Disturbo Schizotipico.fianco del Disturbo Schizotipico.  Sebbene il Disturbo Paranoide di PersonalitàSebbene il Disturbo Paranoide di Personalità siastato diagnosticato più raramente delsiastato diagnosticato più raramente del Disturbo Schizotipico fra i familiari dei pazientiDisturbo Schizotipico fra i familiari dei pazienti schizofrenici, la sua presenza appare in questeschizofrenici, la sua presenza appare in queste famiglie significativamente più elevata rispettofamiglie significativamente più elevata rispetto alle famiglie dei controllialle famiglie dei controlli..
  • 15. D. SCHIZOIDE di personalitàD. SCHIZOIDE di personalità  A.A. Una modalità pervasiva di distacco dalleUna modalità pervasiva di distacco dalle relazioni sociali ed una gamma ristretta direlazioni sociali ed una gamma ristretta di espressioni emotive, in contesti interpersonali,espressioni emotive, in contesti interpersonali, che iniziano nella prima età adulta e sonoche iniziano nella prima età adulta e sono presenti in una varietà di contesti, come indicatopresenti in una varietà di contesti, come indicato da quattro (o più) dei seguenti elementi:da quattro (o più) dei seguenti elementi:
  • 16.  1) non desidera né prova piacere nelle relazioni strette,1) non desidera né prova piacere nelle relazioni strette, incluso il far parte di una famigliaincluso il far parte di una famiglia  2) quasi sempre sceglie attività solitarie2) quasi sempre sceglie attività solitarie
  • 17.  3) dimostra poco o nessun interesse per le3) dimostra poco o nessun interesse per le esperienze sessuali con un’altra personaesperienze sessuali con un’altra persona  4) prova piacere in poche o nessuna attività4) prova piacere in poche o nessuna attività
  • 18.  5) non ha amici stretti o confidenti, eccetto i5) non ha amici stretti o confidenti, eccetto i parenti di primo gradoparenti di primo grado  6) sembra indifferente6) sembra indifferente alle lodi o alle critichealle lodi o alle critiche degli altridegli altri  7) mostra freddezza emotiva,7) mostra freddezza emotiva, distacco o affettivitàdistacco o affettività appiattitaappiattita
  • 19.  B.B. Non si manifesta esclusivamente durante ilNon si manifesta esclusivamente durante il decorso della Schizofrenia, di un Disturbodecorso della Schizofrenia, di un Disturbo dell’Umore con Manifestazioni Psicotiche, di undell’Umore con Manifestazioni Psicotiche, di un altro Disturbo Psicotico, o di un Disturboaltro Disturbo Psicotico, o di un Disturbo Pervasivo dello Sviluppo, e non è dovuto agliPervasivo dello Sviluppo, e non è dovuto agli effetti fisiologici diretti di una condizione medicaeffetti fisiologici diretti di una condizione medica generale. generale.   Se i criteri risultano soddisfatti primaSe i criteri risultano soddisfatti prima dell’esordio della Schizofrenia, aggiungeredell’esordio della Schizofrenia, aggiungere “Premorboso”, per es., “Disturbo Schizoide di“Premorboso”, per es., “Disturbo Schizoide di Personalità (Premorboso)”.Personalità (Premorboso)”.
  • 20.  Estranei a relazioni umane profonde, hanno unoEstranei a relazioni umane profonde, hanno uno o due amici, magari vicinanza emotiva solo cono due amici, magari vicinanza emotiva solo con qualche membro della loro famiglia equalche membro della loro famiglia e generalmente non arrivano a costruirsi unageneralmente non arrivano a costruirsi una propria famiglia attraverso un rapportopropria famiglia attraverso un rapporto sentimentale. Risulta evidente da quanto soprasentimentale. Risulta evidente da quanto sopra detto che si tratta di individui almenodetto che si tratta di individui almeno apparentemente funzionali e funzionanti, ancheapparentemente funzionali e funzionanti, anche se in uno spazio sociale molto ristretto e stabile,se in uno spazio sociale molto ristretto e stabile, e di conseguenzae di conseguenza non appare strana la raritànon appare strana la rarità concon cui compaiono in valutazioni effettuate sucui compaiono in valutazioni effettuate su popolazioni clinichepopolazioni cliniche
  • 21. D. SCHIZOTIPICO di personalitàD. SCHIZOTIPICO di personalità  A.A. Una modalità pervasiva di relazioni sociali edUna modalità pervasiva di relazioni sociali ed interpersonali deficitarie, evidenziate da disagiointerpersonali deficitarie, evidenziate da disagio acuto e ridotta capacità riguardanti le relazioniacuto e ridotta capacità riguardanti le relazioni strette, e da distorsioni cognitive e percettive edstrette, e da distorsioni cognitive e percettive ed eccentricità del comportamento, che compaionoeccentricità del comportamento, che compaiono nella prima età adulta, e sono presenti in unanella prima età adulta, e sono presenti in una varietà di contesti, come indicato da cinque (ovarietà di contesti, come indicato da cinque (o più) dei seguenti elementi:più) dei seguenti elementi:
  • 22.  1) idee di riferimento1) idee di riferimento (escludendo i deliri di(escludendo i deliri di riferimento)riferimento)  2) credenze strane o2) credenze strane o pensiero magico, chepensiero magico, che influenzano ilinfluenzano il comportamento, e sono incomportamento, e sono in contrasto con le normecontrasto con le norme subculturali (per es.,subculturali (per es., superstizione, credere nellasuperstizione, credere nella chiaroveggenza, nellachiaroveggenza, nella telepatia o nel “sesto senso”;telepatia o nel “sesto senso”; nei bambini e adolescentinei bambini e adolescenti fantasie e pensieri bizzarri)fantasie e pensieri bizzarri)
  • 23.
  • 24.  3) esperienze percettive insolite, incluse illusioni3) esperienze percettive insolite, incluse illusioni corporeecorporee  4) pensiero e linguaggio strani (per es., vago,4) pensiero e linguaggio strani (per es., vago, circostanziato, metaforico, iperelaborato ocircostanziato, metaforico, iperelaborato o stereotipatostereotipato  5) sospettosità o ideazione paranoide5) sospettosità o ideazione paranoide  6) affettività inappropriata o coartata6) affettività inappropriata o coartata
  • 25.  7) comportamento o aspetto strani, eccentrici, o7) comportamento o aspetto strani, eccentrici, o peculiaripeculiari  8) nessun amico stretto o confidente, eccetto i8) nessun amico stretto o confidente, eccetto i parenti di primo gradoparenti di primo grado  9) eccessiva ansia sociale, che non diminuisce9) eccessiva ansia sociale, che non diminuisce con l’aumento della familiarità, e tende adcon l’aumento della familiarità, e tende ad essere associata con preoccupazioni paranoidiessere associata con preoccupazioni paranoidi piuttosto che con un giudizio negativo di sé.piuttosto che con un giudizio negativo di sé.
  • 26.  La prevalenza nella popolazione generale diLa prevalenza nella popolazione generale di questo disturbo, almeno in alcune culture, risultaquesto disturbo, almeno in alcune culture, risulta nell’ordine delnell’ordine del 3%3% anche se il dato non èanche se il dato non è immediatamente generalizzabile. Il contatto conimmediatamente generalizzabile. Il contatto con interventi specialistici è funzione non tanto deiinterventi specialistici è funzione non tanto dei problemi intrinseci alla struttura di personalità,problemi intrinseci alla struttura di personalità, che di per sé favorisce eventualmente lache di per sé favorisce eventualmente la emarginazione dalle risorse del contesto sociale,emarginazione dalle risorse del contesto sociale, quanto di fenomeni secondari quali l’abuso diquanto di fenomeni secondari quali l’abuso di sostanze, siano droghe o psicofarmaci, o alcolici.sostanze, siano droghe o psicofarmaci, o alcolici.
  • 28. Cluster BCluster B  D.D. NarcisisticoNarcisistico di personalitàdi personalità è un caratterizzatoè un caratterizzato da grandiosità, necessità di ammirazione, e mancanza dida grandiosità, necessità di ammirazione, e mancanza di empatia.empatia.  D.D. BorderlineBorderline di personalitàdi personalità è caratterizzato daè caratterizzato da instabilità delle relazioni interpersonali, dell’immagine di séinstabilità delle relazioni interpersonali, dell’immagine di sé e degli affetti, e da marcata impulsività.e degli affetti, e da marcata impulsività.  D.D. IstrionicoIstrionico di personalitàdi personalità è caratterizzato daè caratterizzato da emotività eccessiva e da ricerca di attenzione.emotività eccessiva e da ricerca di attenzione.  D.D. AntisocialeAntisociale di personalitàdi personalità è un quadroè un quadro caratterizzato da inosservanza e violazione dei diritti deglicaratterizzato da inosservanza e violazione dei diritti degli altri.Ilaltri.Il
  • 29. D.D. NarcisisticoNarcisistico di personalitàdi personalità  A.A. Un quadro pervasivo di grandiosità (nellaUn quadro pervasivo di grandiosità (nella fantasia o nel comportamento), necessità difantasia o nel comportamento), necessità di ammirazione e mancanza di empatia, cheammirazione e mancanza di empatia, che compare entro la prima età adulta ed è presentecompare entro la prima età adulta ed è presente in una varietà di contesti, come indicato dain una varietà di contesti, come indicato da cinque (o più) dei seguenti elementi:cinque (o più) dei seguenti elementi:
  • 30.  1) ha un senso grandioso di importanza (per es.,1) ha un senso grandioso di importanza (per es., esagera risultati e talenti, si aspetta di essereesagera risultati e talenti, si aspetta di essere notato come superiore senza una adeguatanotato come superiore senza una adeguata motivazione)motivazione)
  • 31. 2) è assorbito da fantasie di illimitati2) è assorbito da fantasie di illimitati successo, potere, fascino, bellezza, e disuccesso, potere, fascino, bellezza, e di amore idealeamore ideale 3) crede di essere “speciale” e unico, e di3) crede di essere “speciale” e unico, e di dover frequentare e poter essere capitodover frequentare e poter essere capito solo da altre persone (o istituzioni)solo da altre persone (o istituzioni) speciali o di classe elevataspeciali o di classe elevata
  • 32. 4) richiede eccessiva ammirazione4) richiede eccessiva ammirazione
  • 33.  5) ha la sensazione che tutto gli sia dovuto, cioè, la5) ha la sensazione che tutto gli sia dovuto, cioè, la irragionevole aspettativa di trattamenti di favore o diirragionevole aspettativa di trattamenti di favore o di soddisfazione immediata delle proprie aspettativesoddisfazione immediata delle proprie aspettative  6) sfruttamento interpersonale, cioè, si approfitta degli6) sfruttamento interpersonale, cioè, si approfitta degli altri per i propri scopialtri per i propri scopi  7) manca di empatia: è incapace di riconoscere o di7) manca di empatia: è incapace di riconoscere o di identificarsi con i sentimenti e le necessità degli altriidentificarsi con i sentimenti e le necessità degli altri  8) è spesso invidioso degli altri, o crede che gli altri lo8) è spesso invidioso degli altri, o crede che gli altri lo invidinoinvidino  9) mostra comportamenti o atteggiamenti arroganti e9) mostra comportamenti o atteggiamenti arroganti e presuntuosi.presuntuosi.
  • 34.  In popolazioni cliniche sistematicamenteIn popolazioni cliniche sistematicamente valutate per la presenza di Disturbi divalutate per la presenza di Disturbi di Personalità, il Disturbo Narcisistico è risultatoPersonalità, il Disturbo Narcisistico è risultato piuttosto infrequentepiuttosto infrequente (1,5%)(1,5%) anche se per ianche se per i motivi suddetti si tratta verosimilmente di unmotivi suddetti si tratta verosimilmente di un dato sottostimato [Koenigsberg et al., 1985].dato sottostimato [Koenigsberg et al., 1985].  Anche il supposto aumento del DisturboAnche il supposto aumento del Disturbo rispetto al passato è con tutta probabilitàrispetto al passato è con tutta probabilità spiegabile con il maggior interesse clinicospiegabile con il maggior interesse clinico nell’attualità, piuttosto che non come dato realenell’attualità, piuttosto che non come dato reale
  • 35.  I rilievi fatti a proposito di un eccesso delI rilievi fatti a proposito di un eccesso del Disturbo tra i maschi con un rapportoDisturbo tra i maschi con un rapporto 2:12:1 rispetto alle femmine, hanno suggeritorispetto alle femmine, hanno suggerito interpretazioni differenti per il fenomeno.interpretazioni differenti per il fenomeno.  I maschi sono più esposti delle femmine adI maschi sono più esposti delle femmine ad essere trattati come “speciali” in modoessere trattati come “speciali” in modo ambivalente nelle prime fasi dello sviluppoambivalente nelle prime fasi dello sviluppo nell’ambiente familiare?nell’ambiente familiare?  Oppure, la strutturazione narcisistica dellaOppure, la strutturazione narcisistica della personalità è attinente con qualche elementopersonalità è attinente con qualche elemento dello sviluppo psicosessuale dei maschi? [Akhtar,dello sviluppo psicosessuale dei maschi? [Akhtar, Anderin Thompson, 1982].Anderin Thompson, 1982].
  • 36.  Riguardo alla collocazione nelle differenti classiRiguardo alla collocazione nelle differenti classi sociali, si è osservato che in ambito artistico,sociali, si è osservato che in ambito artistico, politico, scientifico non è raro trovare personepolitico, scientifico non è raro trovare persone con Personalità Narcisistica, in grado di portarecon Personalità Narcisistica, in grado di portare significativi contributi sociali. In effetti quando isignificativi contributi sociali. In effetti quando i talenti e le doti personali vengono utilizzati altalenti e le doti personali vengono utilizzati al meglio per l’integrazione coesiva della strutturameglio per l’integrazione coesiva della struttura narcisistica, e di converso il livello dinarcisistica, e di converso il livello di gratificazione esterna per i risultati raggiunti sigratificazione esterna per i risultati raggiunti si mantiene elevato, queste persone né chiedono,mantiene elevato, queste persone né chiedono, né accettano un trattamento psichiatrico.né accettano un trattamento psichiatrico.
  • 37.  Il periodo in cui essi chiedono aiuto e diventanoIl periodo in cui essi chiedono aiuto e diventano “veri” pazienti psichiatrici corrisponde piuttosto“veri” pazienti psichiatrici corrisponde piuttosto al momento in cui gradualmente si riconosconoal momento in cui gradualmente si riconoscono disinteressati, annoiati anche rispetto al successo,disinteressati, annoiati anche rispetto al successo, e più consapevoli della inadeguatezza dellae più consapevoli della inadeguatezza della propria organizzazione interna [Syrakic, 1986].propria organizzazione interna [Syrakic, 1986].
  • 38. D.D. BordelineBordeline di personalitàdi personalità  A.A. Una modalità pervasiva di instabilità delleUna modalità pervasiva di instabilità delle relazioni interpersonali, dell’immagine di sé erelazioni interpersonali, dell’immagine di sé e dell’umore e una marcata impulsività, comparsedell’umore e una marcata impulsività, comparse nella prima età adulta e presentinella prima età adulta e presenti in vari contesti, comein vari contesti, come indicato da cinqueindicato da cinque (o più) dei seguenti elementi:(o più) dei seguenti elementi:
  • 39.  1) sforzi disperati di evitare un reale o1) sforzi disperati di evitare un reale o immaginario abbandono.immaginario abbandono.  2) un quadro di relazioni interpersonali2) un quadro di relazioni interpersonali instabili e intense, caratterizzateinstabili e intense, caratterizzate dall’alternanza tra gli estremi didall’alternanza tra gli estremi di iperidealizzazione e svalutazione.iperidealizzazione e svalutazione.  3) alterazione dell’identità: immagine di sé e3) alterazione dell’identità: immagine di sé e percezione di sé marcatamente epercezione di sé marcatamente e persistentemente instabilipersistentemente instabili
  • 40.  4) impulsività in almeno due aree che sono4) impulsività in almeno due aree che sono potenzialmente dannose per il soggetto,potenzialmente dannose per il soggetto, quali spendere, sesso, abuso di sostanze,quali spendere, sesso, abuso di sostanze, guida spericolata, abbuffate).guida spericolata, abbuffate).  5) ricorrenti minacce,5) ricorrenti minacce, gesti, comportamentigesti, comportamenti suicidari,suicidari, o comportamentoo comportamento automutilante.automutilante.
  • 41.  6) instabilità affettiva dovuta a una marcata6) instabilità affettiva dovuta a una marcata reattività dell’umore (per es., episodica intensareattività dell’umore (per es., episodica intensa disforia, irritabilitàdisforia, irritabilità o ansia, che dio ansia, che di solito duranosolito durano poche ore, opoche ore, o soltanto raramentesoltanto raramente più di pochi giorni)più di pochi giorni)
  • 42.  7)sentimenti cronici di vuoto7)sentimenti cronici di vuoto  8)rabbia immotivata e intensa o difficoltà a8)rabbia immotivata e intensa o difficoltà a controllare la rabbia (per es., frequenticontrollare la rabbia (per es., frequenti accessi di ira o rabbia costante, ricorrentiaccessi di ira o rabbia costante, ricorrenti scontri fisici)scontri fisici)  9) ideazione paranoide,9) ideazione paranoide, o gravi sintomio gravi sintomi dissociativi transitori,dissociativi transitori, legati allo stress.legati allo stress.
  • 43.  I criteri diagnostici del disturbo borderlineI criteri diagnostici del disturbo borderline appaiono altamente eterogenei dal punto di vistaappaiono altamente eterogenei dal punto di vista strutturale, essendo al suo interno riconoscibilistrutturale, essendo al suo interno riconoscibili almeno due dimensioni separabili:almeno due dimensioni separabili:  una è quella legata ad unauna è quella legata ad una disregolazionedisregolazione affettivaaffettiva,,  l’altra ad unal’altra ad una impulsività patologicaimpulsività patologica..
  • 44.  Non sorprendentemente, questi tratti possonoNon sorprendentemente, questi tratti possono spiegare l’aggregazione, tra familiari di pazientispiegare l’aggregazione, tra familiari di pazienti con disturbo borderline, sia di persone concon disturbo borderline, sia di persone con disturbi affettivi, che di persone con formedisturbi affettivi, che di persone con forme patologiche di impulsività, incluso il disturbopatologiche di impulsività, incluso il disturbo antisociale.antisociale.
  • 45. D.D. IstrionicoIstrionico di personalitàdi personalità  A.A. Un quadro pervasivo di emotività eccessiva eUn quadro pervasivo di emotività eccessiva e di ricerca di attenzione, che compare entro ladi ricerca di attenzione, che compare entro la prima età adulta ed è presente in una varietà diprima età adulta ed è presente in una varietà di contesti, come indicato da cinque (o più) deicontesti, come indicato da cinque (o più) dei seguenti elementi:seguenti elementi:
  • 46.
  • 47.  1) è a disagio in situazioni nelle quali non è al1) è a disagio in situazioni nelle quali non è al centro dell’attenzionecentro dell’attenzione  2) l’interazione con gli altri è spesso caratterizzata2) l’interazione con gli altri è spesso caratterizzata da comportamentoda comportamento sessualmentesessualmente seducente oseducente o provocanteprovocante
  • 48.  3) manifesta un’espressione delle emozioni3) manifesta un’espressione delle emozioni rapidamente mutevole e superficialerapidamente mutevole e superficiale  4) costantemente utilizza l’aspetto fisico per4) costantemente utilizza l’aspetto fisico per attirare l’attenzioneattirare l’attenzione su di sésu di sé  5) lo stile dell’eloquio5) lo stile dell’eloquio è eccessivamenteè eccessivamente impressionistico eimpressionistico e privo di dettagliprivo di dettagli
  • 49.  6) mostra autodrammatizzazione, teatralità, ed6) mostra autodrammatizzazione, teatralità, ed espressione esagerata delle emozioniespressione esagerata delle emozioni  7) è suggestionabile, cioè, facilmente influenzato7) è suggestionabile, cioè, facilmente influenzato dagli altri e dalle circostanzedagli altri e dalle circostanze  8) considera le relazioni più8) considera le relazioni più intime di quanto nonintime di quanto non siano realmente.siano realmente.
  • 50.  Storicamente si è sempre fatto riferimento inStoricamente si è sempre fatto riferimento in termini epidemiologici alla prevalenza dellatermini epidemiologici alla prevalenza della comorbilità del Disturbo Istrionico con icomorbilità del Disturbo Istrionico con i disturbi Somatoformi e d’Ansia nel sessodisturbi Somatoformi e d’Ansia nel sesso femminile, al quale sono state riferite sia lefemminile, al quale sono state riferite sia le stigmate della struttura istrionica di personalitàstigmate della struttura istrionica di personalità sia le manifestazioni psicopatologiche dell’ansiasia le manifestazioni psicopatologiche dell’ansia espressa attraverso la somatizzazione e/o laespressa attraverso la somatizzazione e/o la conversione.conversione.
  • 51.  Dati sperimentali non hanno confermatoDati sperimentali non hanno confermato differenze significative di prevalenza nel sessodifferenze significative di prevalenza nel sesso femminile rispetto a quello maschile del disturbofemminile rispetto a quello maschile del disturbo istrionico.istrionico.  Sia storicamente che in tempi recenti, si èSia storicamente che in tempi recenti, si è riconosciuta una frequente coesistenza tra lariconosciuta una frequente coesistenza tra la personalità istrionica e quella antisociale, e frapersonalità istrionica e quella antisociale, e fra queste due personalità ed i Disturbiqueste due personalità ed i Disturbi Somatoformi. Di fatto, Personalità Istrionica eSomatoformi. Di fatto, Personalità Istrionica e Disturbi Somatoformi appaiono spesso associatiDisturbi Somatoformi appaiono spesso associati nello stesso individuo.nello stesso individuo.
  • 52. D.D. AntisocialeAntisociale di personalitàdi personalità  A.A. Un quadro pervasivo di inosservanza e diUn quadro pervasivo di inosservanza e di violazione dei diritti degli altri, che si manifestaviolazione dei diritti degli altri, che si manifesta fin dall’età di 15 anni, come indicato da trefin dall’età di 15 anni, come indicato da tre (o più) dei seguenti(o più) dei seguenti elementi:elementi:
  • 53.  1) incapacità di conformarsi alle norme sociali per1) incapacità di conformarsi alle norme sociali per ciò che concerne il comportamento legale, comeciò che concerne il comportamento legale, come indicato dal ripetersiindicato dal ripetersi di condotte suscettibili didi condotte suscettibili di arrestoarresto  2) disonestà, come indicato2) disonestà, come indicato dal mentire, usare falsi nomi,dal mentire, usare falsi nomi, truffare gli altri ripetutamente,truffare gli altri ripetutamente, per profitto o per piacereper profitto o per piacere personalepersonale  3) impulsività o incapacità di3) impulsività o incapacità di pianificarepianificare
  • 54.  4) irritabilità e aggressività, come indicato da4) irritabilità e aggressività, come indicato da scontri o assalti fisici ripetutiscontri o assalti fisici ripetuti  5) inosservanza spericolata della sicurezza5) inosservanza spericolata della sicurezza propria e degli altripropria e degli altri  6) irresponsabilità abituale, come indicato dalla6) irresponsabilità abituale, come indicato dalla ripetuta incapacità di sostenere una attivitàripetuta incapacità di sostenere una attività lavorativa continuativa, o di far fronte adlavorativa continuativa, o di far fronte ad obblighi finanziariobblighi finanziari  7) mancanza di rimorso, come indicato7) mancanza di rimorso, come indicato dall’essere indifferenti o dal razionalizzare dopodall’essere indifferenti o dal razionalizzare dopo avere danneggiato, maltrattato o derubato unavere danneggiato, maltrattato o derubato un altroaltro
  • 55.  B.B. L’individuo ha almeno 18 anni.L’individuo ha almeno 18 anni.  C.C. Presenza di un Disturbo della Condotta conPresenza di un Disturbo della Condotta con esordio prima dei 15 anni di età.esordio prima dei 15 anni di età.  D.D. Il comportamento antisociale non siIl comportamento antisociale non si manifesta esclusivamente durante il decorsomanifesta esclusivamente durante il decorso della Schizofrenia o di un Episodio Maniacale.della Schizofrenia o di un Episodio Maniacale.
  • 56.  Un importante metodo di validazione di unaUn importante metodo di validazione di una diagnosi è fornito dagli studi familiari. Dai primidiagnosi è fornito dagli studi familiari. Dai primi studi condotti su gemelli criminali, si è osservatastudi condotti su gemelli criminali, si è osservata una concordanza significativamente maggiore trauna concordanza significativamente maggiore tra i monozigoti rispetto ai dizigoti per quantoi monozigoti rispetto ai dizigoti per quanto riguarda i comportamenti antisociali.riguarda i comportamenti antisociali.  Anche gli studi sugli adottivi hanno delineato laAnche gli studi sugli adottivi hanno delineato la componente di ereditarietà della personalitàcomponente di ereditarietà della personalità antisociale.antisociale.
  • 57.  Negli USA si poté constatare che i figli adottatiNegli USA si poté constatare che i figli adottati le cui madri biologiche erano state selezionatele cui madri biologiche erano state selezionate per la presenza di condotte criminali eper la presenza di condotte criminali e antisociali, più frequentemente che non ilantisociali, più frequentemente che non il rispettivo gruppo di controllo avevano essi stessirispettivo gruppo di controllo avevano essi stessi avuto guai con la legge ed erano anche statiavuto guai con la legge ed erano anche stati ricoverati in reparti psichiatrici.ricoverati in reparti psichiatrici.
  • 58.  In Danimarca uno studio su maschi antisocialiIn Danimarca uno studio su maschi antisociali adottivi evidenziò un’associazione tra laadottivi evidenziò un’associazione tra la criminalità dei padri e quella dei figli. Il quadrocriminalità dei padri e quella dei figli. Il quadro di tale associazione si dimostrò simile nelladi tale associazione si dimostrò simile nella popolazione degli adottivi e dei non adottivi. Trapopolazione degli adottivi e dei non adottivi. Tra gli adottivi l’associazione compariva ugualmentegli adottivi l’associazione compariva ugualmente tra i padri biologici e quelli adottivi.tra i padri biologici e quelli adottivi.  Gli studi su soggetti adottati hanno confermatoGli studi su soggetti adottati hanno confermato per il Disturbo Antisociale la presenza di unaper il Disturbo Antisociale la presenza di una quota diquota di ereditabilitàereditabilità a carattere del genotipo dia carattere del genotipo di suscettibilità.suscettibilità.
  • 59.  Nella globalità, questi studi hanno mostrato nonNella globalità, questi studi hanno mostrato non solo la natura familiare di questo disturbo, masolo la natura familiare di questo disturbo, ma anche l’esistenza di uno spettro di disturbi adanche l’esistenza di uno spettro di disturbi ad esso correlati, quali l’abuso di sostanze,esso correlati, quali l’abuso di sostanze, l’alcolismo, l’isteria e la sindrome ipercinetica nell’alcolismo, l’isteria e la sindrome ipercinetica nel bambino.bambino.  Di particolare interesse il legame con il DisturboDi particolare interesse il legame con il Disturbo di Somatizzazione (sindrome di Briquet)di Somatizzazione (sindrome di Briquet) presente nelle famiglie di pazienti antisocialipresente nelle famiglie di pazienti antisociali..
  • 60.  I parenti di primo grado di sesso maschile diI parenti di primo grado di sesso maschile di soggetti con sindrome di Briquet mostrano unsoggetti con sindrome di Briquet mostrano un aumentato rischio sia per il medesimo disturbo,aumentato rischio sia per il medesimo disturbo, sia per la personalità antisociale.sia per la personalità antisociale.  Gli stessi fattori familiari predispongono ai dueGli stessi fattori familiari predispongono ai due disturbi, e nelle famiglie esposte al rischio, glidisturbi, e nelle famiglie esposte al rischio, gli uomini sviluppano il Disturbo Antisociale, e leuomini sviluppano il Disturbo Antisociale, e le donne la sindrome di Briquet, o il Disturbodonne la sindrome di Briquet, o il Disturbo Antisociale, a seconda del grado diAntisociale, a seconda del grado di predisposizione all’interno della famigliapredisposizione all’interno della famiglia
  • 62. Cluster CCluster C  D.D. EvitanteEvitante di personalitàdi personalità è caratterizzato daè caratterizzato da inibizione, sentimenti di inadeguatezza, e ipersensibilità aiinibizione, sentimenti di inadeguatezza, e ipersensibilità ai giudizi negativi.Ilgiudizi negativi.Il  D.D. DipendenteDipendente di personalitàdi personalità è caratterizzato daè caratterizzato da comportamento sottomesso e adesivo legato ad uncomportamento sottomesso e adesivo legato ad un eccessivo bisogno di essere accuditi.eccessivo bisogno di essere accuditi.  D.D. Ossessivo-compulsivoOssessivo-compulsivo di personalitàdi personalità è unè un quadro caratterizzato da preoccupazione per l’ordine,quadro caratterizzato da preoccupazione per l’ordine, perfezionismo ed esigenze di controllo.perfezionismo ed esigenze di controllo.
  • 63. D.D. EvitanteEvitante di personalitàdi personalità  A.A. Un quadro pervasivo di inibizione sociale,Un quadro pervasivo di inibizione sociale, sentimenti di inadeguatezza, e ipersensibilità alsentimenti di inadeguatezza, e ipersensibilità al giudizio negativo, che compare entro la primagiudizio negativo, che compare entro la prima età adulta, ed è presente in una varietà dietà adulta, ed è presente in una varietà di contesti, come indicato da quattro (o più) deicontesti, come indicato da quattro (o più) dei seguenti elementi:seguenti elementi:
  • 64.  1) evita attività lavorative che implicano un1) evita attività lavorative che implicano un significativo contatto interpersonale, poichésignificativo contatto interpersonale, poiché teme di essere criticato, disapprovato, o rifiutatoteme di essere criticato, disapprovato, o rifiutato  2) è riluttante nell’entrare in relazione con2) è riluttante nell’entrare in relazione con persone, a meno che non sia certo di piacerepersone, a meno che non sia certo di piacere  3) è inibito nelle relazioni intime per il timore di3) è inibito nelle relazioni intime per il timore di essere umiliato o ridicolizzatoessere umiliato o ridicolizzato
  • 65.  4) si preoccupa di essere criticato o rifiutato in4) si preoccupa di essere criticato o rifiutato in situazioni socialisituazioni sociali  5) è inibito in situazioni interpersonali nuove per5) è inibito in situazioni interpersonali nuove per sentimenti di inadeguatezzasentimenti di inadeguatezza  6) si vede come socialmente inetto,6) si vede come socialmente inetto, personalmente non attraente, o inferiore agli altripersonalmente non attraente, o inferiore agli altri  7) è insolitamente riluttante7) è insolitamente riluttante ad assumere rischi personaliad assumere rischi personali o ad ingaggiarsi in qualsiasio ad ingaggiarsi in qualsiasi nuova attività, poiché questonuova attività, poiché questo può rivelarsi imbarazzante.può rivelarsi imbarazzante.
  • 66.  I dati epidemiologici mostrano che il DisturboI dati epidemiologici mostrano che il Disturbo Evitante, comune nelle popolazioni cliniche èEvitante, comune nelle popolazioni cliniche è relativamente diffuso in quelle non cliniche. Alrelativamente diffuso in quelle non cliniche. Al momento non esistono informazioni sullamomento non esistono informazioni sulla genetica di questo disturbo di personalitàgenetica di questo disturbo di personalità codificato secondo il DSM-IV, anche se dati,codificato secondo il DSM-IV, anche se dati, ancora preliminari, mostrano una tendenza delancora preliminari, mostrano una tendenza del Disturbo Evitante ad aggregarsi nelle famiglie diDisturbo Evitante ad aggregarsi nelle famiglie di pazienti ansiosi.pazienti ansiosi.
  • 67. D.D. DipendenteDipendente di personalitàdi personalità  A.A. Una situazione pervasiva ed eccessiva diUna situazione pervasiva ed eccessiva di necessità di essere accuditi, che determinanecessità di essere accuditi, che determina comportamento sottomesso e dipendente ecomportamento sottomesso e dipendente e timore della separazione, che compare nellatimore della separazione, che compare nella prima età adulta ed è presente in una varietà diprima età adulta ed è presente in una varietà di contesti, come indicatocontesti, come indicato da cinque (o più) deida cinque (o più) dei seguenti elementi:seguenti elementi:
  • 68.  1) ha difficoltà a prendere le1) ha difficoltà a prendere le decisioni quotidiane senzadecisioni quotidiane senza richiedere una eccessivarichiedere una eccessiva quantità di consigli equantità di consigli e rassicurazionirassicurazioni  2) ha bisogno che altri si2) ha bisogno che altri si assumano le responsabilitàassumano le responsabilità per la maggior parte deiper la maggior parte dei settori della sua vitasettori della sua vita
  • 69.  3) ha difficoltà ad esprimere disaccordo verso gli3) ha difficoltà ad esprimere disaccordo verso gli altri per il timore di perdere supporto oaltri per il timore di perdere supporto o approvazione.approvazione. NotaNota Non includere timori realistici di punizioniNon includere timori realistici di punizioni  4) ha difficoltà ad iniziare progetti o a fare cose4) ha difficoltà ad iniziare progetti o a fare cose autonomamente (per una mancanza di fiduciaautonomamente (per una mancanza di fiducia nel proprio giudizio o nelle proprie capacitànel proprio giudizio o nelle proprie capacità piuttosto che per mancanza di motivazione o dipiuttosto che per mancanza di motivazione o di energia)energia)
  • 70.  5) può giungere a qualsiasi cosa pur di ottenere5) può giungere a qualsiasi cosa pur di ottenere accudimento e supporto da altri, fino al punto diaccudimento e supporto da altri, fino al punto di offrirsi per compiti spiacevolioffrirsi per compiti spiacevoli  6) si sente a disagio o indifeso quando è solo per6) si sente a disagio o indifeso quando è solo per timori esagerati di essere incapace di provvederetimori esagerati di essere incapace di provvedere a se stessoa se stesso  7 )quando termina una relazione stretta, ricerca7 )quando termina una relazione stretta, ricerca urgentemente un’altra relazione come fonte diurgentemente un’altra relazione come fonte di accudimento e di supportoaccudimento e di supporto  8) si preoccupa in modo non realistico di essere8) si preoccupa in modo non realistico di essere lasciato a provvedere a se stesso.lasciato a provvedere a se stesso.
  • 71. D.D. Ossessivo – CompulsivoOssessivo – Compulsivo di personalitàdi personalità  A.A. Un quadro pervasivo di preoccupazione perUn quadro pervasivo di preoccupazione per l’ordine, perfezionismo, e controllo mentale el’ordine, perfezionismo, e controllo mentale e interpersonale, a spese di flessibilità, apertura edinterpersonale, a spese di flessibilità, apertura ed efficienza, che compare entro la prima età adultaefficienza, che compare entro la prima età adulta ed è presente in una varietà di contesti, comeed è presente in una varietà di contesti, come indicato da quattro (o più) dei seguenti elementi:indicato da quattro (o più) dei seguenti elementi:
  • 72.  1) attenzione per i dettagli, le regole, le liste,1) attenzione per i dettagli, le regole, le liste, l’ordine, l’organizzazione o gli schemi, al puntol’ordine, l’organizzazione o gli schemi, al punto che va perduto lo scopo principale dell’attivitàche va perduto lo scopo principale dell’attività
  • 73.  2) mostra un perfezionismo che interferisce con2) mostra un perfezionismo che interferisce con il completamento dei compiti (per es., è incapaceil completamento dei compiti (per es., è incapace di completare un progetto perché non risultanodi completare un progetto perché non risultano soddisfatti i suoi standard oltremodo rigidi)soddisfatti i suoi standard oltremodo rigidi)  3) eccessiva dedizione al lavoro e alla3) eccessiva dedizione al lavoro e alla produttività, fino all’esclusione delle attività diproduttività, fino all’esclusione delle attività di svago e delle amiciziesvago e delle amicizie  4) esageratamente coscienzioso, scrupoloso,4) esageratamente coscienzioso, scrupoloso, inflessibile in tema di moralità, etica o valoriinflessibile in tema di moralità, etica o valori (non giustificato dall’appartenenza culturale o(non giustificato dall’appartenenza culturale o religiosa)religiosa)
  • 74.  5) è incapace di gettare via oggetti consumati o5) è incapace di gettare via oggetti consumati o di nessun valore, anche quando non hanno alcundi nessun valore, anche quando non hanno alcun significato affettivosignificato affettivo  6) è riluttante a delegare compiti o a lavorare con6) è riluttante a delegare compiti o a lavorare con altri, a meno che non si sottomettanoaltri, a meno che non si sottomettano esattamente al suo modo di fare le coseesattamente al suo modo di fare le cose  7) adotta una modalità di spesa improntata7) adotta una modalità di spesa improntata all’avarizia, sia per sé che per gli altri; il denaro èall’avarizia, sia per sé che per gli altri; il denaro è visto come qualcosa da accumulare in vistavisto come qualcosa da accumulare in vista di catastrofi futuredi catastrofi future  8) manifesta rigidità e testardaggine.8) manifesta rigidità e testardaggine.
  • 75.  La tradizione clinica attribuiva ai soggetti con unLa tradizione clinica attribuiva ai soggetti con un Disturbo di Personalità Ossessivo-CompulsivoDisturbo di Personalità Ossessivo-Compulsivo una particolare predisposizione a sviluppareuna particolare predisposizione a sviluppare nell’arco della vita una nevrosi ossessiva secondonell’arco della vita una nevrosi ossessiva secondo la definizione classica, benché pareri contrastantila definizione classica, benché pareri contrastanti fossero già stati espressi in epoca nonfossero già stati espressi in epoca non recentissima da un autorevole esperto [Lewis,recentissima da un autorevole esperto [Lewis, 1939].1939].
  • 76.  Negli ultimi anni alcuni studi clinici hannoNegli ultimi anni alcuni studi clinici hanno ridimensionato la entità della co-presenza delridimensionato la entità della co-presenza del Disturbo di Personalità Ossessivo-CompulsivoDisturbo di Personalità Ossessivo-Compulsivo con il disturbo Ossessivo-Compulsivo a pococon il disturbo Ossessivo-Compulsivo a poco meno della metà di questi [Rasmussen, Tsuang,meno della metà di questi [Rasmussen, Tsuang, 1986] e hanno sottolineato la variabilità dei1986] e hanno sottolineato la variabilità dei disturbi di personalità presenti,disturbi di personalità presenti, nonnon significativamente diversasignificativamente diversa da quella dei pazientida quella dei pazienti con un disturbo dell’umore unipolare.con un disturbo dell’umore unipolare.
  • 77.  Rispetto ai disturbi dell’umore tuttavia, è daRispetto ai disturbi dell’umore tuttavia, è da notare come una certa associazione sia statanotare come una certa associazione sia stata riscontrata con il Disturbo di Personalitàriscontrata con il Disturbo di Personalità Ossessivo-Compulsivo in particolare e più inOssessivo-Compulsivo in particolare e più in senso lato con i disturbi di personalità del clustersenso lato con i disturbi di personalità del cluster III (ansioso).III (ansioso).
  • 78.  Dati da studi descrittivi circa i tassi di prevalenzaDati da studi descrittivi circa i tassi di prevalenza in tre categorie diagnostiche (DOC, Disturbo diin tre categorie diagnostiche (DOC, Disturbo di Panico, Disturbo Depressivo Maggiore) hannoPanico, Disturbo Depressivo Maggiore) hanno evidenziato un significativo eccesso di Disturboevidenziato un significativo eccesso di Disturbo di Personalità Ossessivo-Compulsivo neidi Personalità Ossessivo-Compulsivo nei pazienti affetti da DOC rispetto agli affetti dapazienti affetti da DOC rispetto agli affetti da panico e depressione maggiore.panico e depressione maggiore.
  • 79.  Alcuni dati mostrano come in pazienti affetti daAlcuni dati mostrano come in pazienti affetti da DOC la presenza di un Disturbo di PersonalitàDOC la presenza di un Disturbo di Personalità Ossessivo-Complessivo, insieme al numeroOssessivo-Complessivo, insieme al numero totale di Disturbi di Personalità, possa prediretotale di Disturbi di Personalità, possa predire una cattiva risposta al trattamento farmacologicouna cattiva risposta al trattamento farmacologico con SSRI.con SSRI.  Questi risultati suggerirebbero la possibilità cheQuesti risultati suggerirebbero la possibilità che pazienti DOC con un Disturbo di Personalitàpazienti DOC con un Disturbo di Personalità Ossessivo-Compulsivo associato possanoOssessivo-Compulsivo associato possano identificare un sottotipo di Disturbo Ossessivo-identificare un sottotipo di Disturbo Ossessivo- Compulsivo con un differente pattern di rispostaCompulsivo con un differente pattern di risposta alle terapie farmacologiche con SSRI.alle terapie farmacologiche con SSRI.
  • 80.  Secondo diversi Autori, in studi clinici condottiSecondo diversi Autori, in studi clinici condotti su pazienti ricoverati o ambulatoriali, il Disturbosu pazienti ricoverati o ambulatoriali, il Disturbo di Personalità Ossessivo-Compulsivodi Personalità Ossessivo-Compulsivo risulterebbe poco diagnosticato [Kass et al.,risulterebbe poco diagnosticato [Kass et al., 1985; Pfohl et al., 1986].1985; Pfohl et al., 1986].  Sembra che tale disturbo di personalità abbiaSembra che tale disturbo di personalità abbia una prevalenza maggiore nell’attivitàuna prevalenza maggiore nell’attività professionale privata [Widiger et al., 1988].professionale privata [Widiger et al., 1988].
  • 81.  Il disturbo sembra allora essere comune ed è piùIl disturbo sembra allora essere comune ed è più diagnosticato negli uomini; circa il 35% deidiagnosticato negli uomini; circa il 35% dei pazienti ossessivo-compulsivo non sonopazienti ossessivo-compulsivo non sono coniugati.coniugati.
  • 82. Disturbo di PersonalitàDisturbo di Personalità Non AltrimentiNon Altrimenti SpecificatoSpecificato
  • 83.  1) il quadro personologico dell’individuo1) il quadro personologico dell’individuo soddisfa i criteri generali per un Disturbo disoddisfa i criteri generali per un Disturbo di Personalità, e sono presenti tratti di vari DisturbiPersonalità, e sono presenti tratti di vari Disturbi di Personalità diversi, ma non risultanodi Personalità diversi, ma non risultano soddisfatti i criteri per nessuno specificosoddisfatti i criteri per nessuno specifico Disturbo di Personalità;Disturbo di Personalità;  2) il quadro personologico dell’individuo2) il quadro personologico dell’individuo soddisfa i criteri generali per un Disturbo disoddisfa i criteri generali per un Disturbo di Personalità, ma l’individuo viene consideratoPersonalità, ma l’individuo viene considerato affetto da un Disturbo di Personalità nonaffetto da un Disturbo di Personalità non incluso nella Classificazione (per es., disturboincluso nella Classificazione (per es., disturbo passivo-aggressivo di personalità).passivo-aggressivo di personalità).