SlideShare a Scribd company logo
.: WEBINAR
Liquid Plan srl
www.formazionecontinuainpsicologia.it
Siblings: un viaggio nel mondo
di fratelli e sorelle
di persone con disabilità
Dott.ssa Giulia Tortorelli, 18 Marzo 2016
.: CHI SONO?
Liquid Plan srl
www.formazionecontinuainpsicologia.it
Psicologa psicoterapeuta a orientamento costruttivista.
Collaboro con realtà associative nel settore
della disabilità e del sostegno alla genitorialità.
Svolgo attività clinica privata con minori e adulti.
Amo portare avanti due grandi interessi:
un aspetto più narrativo autobiografico,
che si intreccia con il focus sul complesso
mondo della disabilità in tutte le sue sfaccettature.
.: COSA FAREMO INSIEME?
Liquid Plan srl
www.formazionecontinuainpsicologia.it
Un viaggio in cui esploreremo da un punto di vista teorico e pratico il ruolo
familiare dei siblings, con l’obiettivo di:
• interrogarci e fare luce sull’esperienza di essere fratello/sorella di
persone con disabilità
• arricchire le proprie competenze psicologiche utili per il lavoro con i
siblings e le loro realtà
.: COME LO FAREMO?
Liquid Plan srl
www.formazionecontinuainpsicologia.it
Interagendo il più possibile in maniera attiva e partecipativa,
confrontandoci sul tema, scambiandoci domande, esperienze, punti di
vista, idee…
.: ENTRIAMO NEL VIVO…
Liquid Plan srl
www.formazionecontinuainpsicologia.it
Chi ha già incontrato il termine
«siblings» e in quali circostanze?
.: INTRECCI TRA…
Liquid Plan srl
www.formazionecontinuainpsicologia.it
Domande
professionali
Storia
personale
Nuovi
punti
di vista
.: LE PRIME RICERCHE
Liquid Plan srl
www.formazionecontinuainpsicologia.it
Approccio quantitativo
“I siblings medi sono una creazione statistica”
(Rubbi, 2012)
Approccio qualitativo
 Visione personale e sistemica dell’esperienza
 Revisione del costrutto di «disabilità»
.: ALCUNI SNODI CRUCIALI
Liquid Plan srl
www.formazionecontinuainpsicologia.it
.: LE PAROLE PER DIRLO
Liquid Plan srl
www.formazionecontinuainpsicologia.it
L’importanza della comunicazione
della diagnosi
«Avrei tanto voluto che quel giorno in
ospedale qualcuno avesse spiegato
anche a me qualcosa di mia sorella,
avrei voluto che a casa mia si fosse
usato maggiormente il termine
«Sindrome di Down» senza paura,
avrei tanto voluto che non si facesse
finta di niente per tanto tempo»
Beatrice
.: UN DELICATO CAREGIVING
Liquid Plan srl
www.formazionecontinuainpsicologia.it
Sono tuo fratello,
non un terzo genitore!
.: DOPO DI NOI, DURANTE NOI
Liquid Plan srl
www.formazionecontinuainpsicologia.it
Costruire presente e futuro
nella relazione fraterna
.: LO «SPECCHIO» DELLA SOCIETA’
Liquid Plan srl
www.formazionecontinuainpsicologia.it
Immagini per «riflettere»…
«Ho iniziato a notare la disabilità di mio fratello a causa dell’atteggiamento manifestato
dalla gente e soprattutto dai miei amici, quando ho cominciato ad andare a scuola […]
E’ stata la società che mi ha fatto scoprire la diversità di mio fratello» - Catia
.: IL PESO DI CHI STA BENE…
Liquid Plan srl
www.formazionecontinuainpsicologia.it
Convivere con la normalità!
.: Proposte di intervento
Liquid Plan srl
www.formazionecontinuainpsicologia.it
.: QUANDO I SIBLINGS SONO BAMBINI
Liquid Plan srl
www.formazionecontinuainpsicologia.it
I «sibshop» di Donald Meyer
(Sibling Support Project)
.: FARE RETE TRA ADULTI
Liquid Plan srl
www.formazionecontinuainpsicologia.it
I gruppi di auto-mutuo aiuto (AMA)
«Solo adesso che sono grande, e ho
avuto la fortuna di incontrare altri
fratelli e sorelle, ho capito quanto
sarebbe stato importante per me
capire e conoscere anche la disabilità
di Giulia fin dall’inizio. […] Grazie a
voi, ai nostri incontri, ho imparato a
mettermi al centro della mia vita e a
non vivere all’ombra di una diversità
mal spiegata, strozzata dal privilegio
di non avere la Sindrome di Down»
(Carla)
.: SIB-LINKS!
Liquid Plan srl
www.formazionecontinuainpsicologia.it
Dal “problema” comunemente inteso
alla “situazione come è vissuta”
.: SIB-LINKS!
Liquid Plan srl
www.formazionecontinuainpsicologia.it
.: SIB-LINKS!
Liquid Plan srl
www.formazionecontinuainpsicologia.it
Creare ponti di connessione
fra gli attori in gioco
.: RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
Liquid Plan srl
www.formazionecontinuainpsicologia.it
• Bellan, F., Manzato, I. (2004). Fratello sole Sorella down. Armando Editore, Roma.
• Dondi, A. (2008). Disabilità, trauma familiare e resilienza. Il peso della normalità per
fratelli e sorelle delle persone disabili. Quaderni di psicologia, analisi transazionale e
scienze umane, n° 49, 117-142.
Consultabile presso: http://www.psychomedia.it/cpat/articoli/49-dondi.htm
• Dutto, C., Molineri, E., Pellotieri, V. (2011). Il bambino disabile, una risorsa per la famiglia:
un percorso possibile. Il progetto siblings: l’esperienza di bambini con fratelli disabili. Fiori
sulla Luna, Cuneo.
• Gottardi, C. (2014). Come un dono. Ricerca sul vissuto e sul ruolo di aiuto dei fratelli di
persone con disabilità. Erickson, Trento.
• Lupo, F. (2015). Storie di un viaggio lungo una vita. L’esperienza di essere fratello
attraverso un percorso autobiografico. Erickson, Trento.
• Meyer, D., Vadasy, P.F., (1994). Sibshops: Workshops for Siblings of Children With Special
Needs. Brookes Publishing Company, Baltimore, USA.
• Rubbi, M. (2012). Verso una pedagogia dei fratelli? Spunti per una ricerca “all’europea”
sui siblings. HP-Accaparlante, 2011 (2).
Consultabile presso: http://www.accaparlante.it/node/29933
• www.siblings.it
.: CONTATTI
Liquid Plan srl
www.formazionecontinuainpsicologia.it
Dott.ssa Giulia Tortorelli
Tel. 338-12 12 767
E-mail: giulia.tortorelli@ordinepsicologiveneto.it
GRAZIE PER
L’ATTENZIONE!

More Related Content

What's hot

Rischi Psicosociali Lavoro Correlati
Rischi Psicosociali Lavoro CorrelatiRischi Psicosociali Lavoro Correlati
Rischi Psicosociali Lavoro Correlati
Ivano Franco Colombo
 
bullimo lezione
 bullimo lezione bullimo lezione
bullimo lezioneimartini
 
Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-imartini
 
Assistenza al disabile
Assistenza al disabileAssistenza al disabile
Assistenza al disabilesilvioerriques
 
TEORIA DELL'ATTACCAMENTO
TEORIA DELL'ATTACCAMENTOTEORIA DELL'ATTACCAMENTO
TEORIA DELL'ATTACCAMENTO
Antonella Pampolini
 
Team Empowerment facile a dirsi, ma nella realtà ....
Team Empowerment facile a dirsi, ma nella realtà ....Team Empowerment facile a dirsi, ma nella realtà ....
Team Empowerment facile a dirsi, ma nella realtà ....
Stefano Muro
 
Elementi di psicologia sociale
Elementi di psicologia socialeElementi di psicologia sociale
Elementi di psicologia socialeMarilena Civetta
 
Relazioni nel ciclo di vita della famiglia
Relazioni nel ciclo di vita  della famigliaRelazioni nel ciclo di vita  della famiglia
Relazioni nel ciclo di vita della famiglia
MARINA SCAPPATICCI
 
Sull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione EmotivaSull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione Emotiva
campustralenuvole
 
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatoreCompetenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatoreDario
 
Psicologia dell'Invecchiamento
Psicologia dell'InvecchiamentoPsicologia dell'Invecchiamento
Psicologia dell'Invecchiamento
Monica Gigante
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
imartini
 
DSA: Disturbi Specifici dell'Apprendimento
DSA: Disturbi Specifici dell'ApprendimentoDSA: Disturbi Specifici dell'Apprendimento
DSA: Disturbi Specifici dell'Apprendimento
Giovanni Mercogliano
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generaleimartini
 
Psicologia arco vita
Psicologia arco vitaPsicologia arco vita
Psicologia arco vitaimartini
 
La relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichicoLa relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichico
Stefano Marconcini
 
Depressione
DepressioneDepressione
DepressioneMerqurio
 

What's hot (20)

Rischi Psicosociali Lavoro Correlati
Rischi Psicosociali Lavoro CorrelatiRischi Psicosociali Lavoro Correlati
Rischi Psicosociali Lavoro Correlati
 
bullimo lezione
 bullimo lezione bullimo lezione
bullimo lezione
 
Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-
 
Assistenza al disabile
Assistenza al disabileAssistenza al disabile
Assistenza al disabile
 
TEORIA DELL'ATTACCAMENTO
TEORIA DELL'ATTACCAMENTOTEORIA DELL'ATTACCAMENTO
TEORIA DELL'ATTACCAMENTO
 
Team Empowerment facile a dirsi, ma nella realtà ....
Team Empowerment facile a dirsi, ma nella realtà ....Team Empowerment facile a dirsi, ma nella realtà ....
Team Empowerment facile a dirsi, ma nella realtà ....
 
Salute mentale giu
Salute mentale giuSalute mentale giu
Salute mentale giu
 
Elementi di psicologia sociale
Elementi di psicologia socialeElementi di psicologia sociale
Elementi di psicologia sociale
 
Relazioni nel ciclo di vita della famiglia
Relazioni nel ciclo di vita  della famigliaRelazioni nel ciclo di vita  della famiglia
Relazioni nel ciclo di vita della famiglia
 
Sull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione EmotivaSull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione Emotiva
 
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatoreCompetenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
 
Psicologia dell'Invecchiamento
Psicologia dell'InvecchiamentoPsicologia dell'Invecchiamento
Psicologia dell'Invecchiamento
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Relazione d'aiuto
Relazione d'aiutoRelazione d'aiuto
Relazione d'aiuto
 
DSA: Disturbi Specifici dell'Apprendimento
DSA: Disturbi Specifici dell'ApprendimentoDSA: Disturbi Specifici dell'Apprendimento
DSA: Disturbi Specifici dell'Apprendimento
 
Salute mentale
Salute mentaleSalute mentale
Salute mentale
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generale
 
Psicologia arco vita
Psicologia arco vitaPsicologia arco vita
Psicologia arco vita
 
La relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichicoLa relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichico
 
Depressione
DepressioneDepressione
Depressione
 

Similar to Siblings

Durante e dopo di noi: la prospettiva delle sorelle e dei fratelli di persone...
Durante e dopo di noi: la prospettiva delle sorelle e dei fratelli di persone...Durante e dopo di noi: la prospettiva delle sorelle e dei fratelli di persone...
Durante e dopo di noi: la prospettiva delle sorelle e dei fratelli di persone...
giulioiraci
 
Gruppi di incontro per bambini e ragazzi che crescono con fratelli disabili
Gruppi di incontro per bambini e ragazzi che crescono con fratelli disabiliGruppi di incontro per bambini e ragazzi che crescono con fratelli disabili
Gruppi di incontro per bambini e ragazzi che crescono con fratelli disabili
MandyMontecchi
 
Peter belluno
Peter bellunoPeter belluno
Peter belluno
antogris
 
La persona al centro
La persona al centroLa persona al centro
La persona al centro
Michele Sartori
 
Il Disagio Adolescenziale ai giorni nostri - I Grandi Naviganti del Web
Il Disagio Adolescenziale ai giorni nostri - I Grandi Naviganti del WebIl Disagio Adolescenziale ai giorni nostri - I Grandi Naviganti del Web
Il Disagio Adolescenziale ai giorni nostri - I Grandi Naviganti del Web
Ivan Ferrero
 
Farsi in quattro n 17 maggio 2012
Farsi in quattro n 17   maggio 2012Farsi in quattro n 17   maggio 2012
Farsi in quattro n 17 maggio 2012giorgiocorradi
 
Il mio viaggio con te
Il mio viaggio con teIl mio viaggio con te
Il mio viaggio con te
MandyMontecchi
 
Progetto ceam definitivo
Progetto ceam definitivoProgetto ceam definitivo
Progetto ceam definitivo
MattiaDeMolli
 
Nuvolera 22 Gennaio 2010
Nuvolera  22 Gennaio 2010Nuvolera  22 Gennaio 2010
Nuvolera 22 Gennaio 2010
CHIARAbon
 
Nuvolera 22 Gennaio 2010
Nuvolera  22 Gennaio 2010Nuvolera  22 Gennaio 2010
Nuvolera 22 Gennaio 2010
CHIARAbon
 
Dispensa
DispensaDispensa
Dispensaneple
 
Comunicare la Salute Mentale: l'esperienza di Progetto Itaca
Comunicare la Salute Mentale: l'esperienza di Progetto ItacaComunicare la Salute Mentale: l'esperienza di Progetto Itaca
Comunicare la Salute Mentale: l'esperienza di Progetto Itaca
Progetto Itaca Parma – ASSOCIAZIONE VOLONTARI PER LA SALUTE MENTALE – ONLUS
 
Attaccamento sicuro come fattore di protezione per la crescita
 Attaccamento sicuro come fattore di protezione per la crescita Attaccamento sicuro come fattore di protezione per la crescita
Attaccamento sicuro come fattore di protezione per la crescita
FormazioneContinuaPsicologia
 
Laura Dalla Ragione: Il web: una vetrina dove il mostrarsi serve a svelare na...
Laura Dalla Ragione: Il web: una vetrina dove il mostrarsi serve a svelare na...Laura Dalla Ragione: Il web: una vetrina dove il mostrarsi serve a svelare na...
Laura Dalla Ragione: Il web: una vetrina dove il mostrarsi serve a svelare na...
WISTER: Women for Intelligent and Smart TERritories
 
Uno stralcio del mio percorso di servizio civile
Uno stralcio del mio percorso di servizio civileUno stralcio del mio percorso di servizio civile
Uno stralcio del mio percorso di servizio civile
Silvia Manini
 
critiche al sistema scolastico italiano.pdf
critiche al sistema scolastico italiano.pdfcritiche al sistema scolastico italiano.pdf
critiche al sistema scolastico italiano.pdf
nadine benedetti
 
scuole italiane......................pdf
scuole italiane......................pdfscuole italiane......................pdf
scuole italiane......................pdf
nadine benedetti
 
appunti di studio libro Contini
appunti di studio libro Continiappunti di studio libro Contini
appunti di studio libro Continimaeroby
 
L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...
L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...
L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...
CentroMalattieRareFVG
 

Similar to Siblings (20)

Durante e dopo di noi: la prospettiva delle sorelle e dei fratelli di persone...
Durante e dopo di noi: la prospettiva delle sorelle e dei fratelli di persone...Durante e dopo di noi: la prospettiva delle sorelle e dei fratelli di persone...
Durante e dopo di noi: la prospettiva delle sorelle e dei fratelli di persone...
 
Gruppi di incontro per bambini e ragazzi che crescono con fratelli disabili
Gruppi di incontro per bambini e ragazzi che crescono con fratelli disabiliGruppi di incontro per bambini e ragazzi che crescono con fratelli disabili
Gruppi di incontro per bambini e ragazzi che crescono con fratelli disabili
 
Peter belluno
Peter bellunoPeter belluno
Peter belluno
 
La persona al centro
La persona al centroLa persona al centro
La persona al centro
 
Il Disagio Adolescenziale ai giorni nostri - I Grandi Naviganti del Web
Il Disagio Adolescenziale ai giorni nostri - I Grandi Naviganti del WebIl Disagio Adolescenziale ai giorni nostri - I Grandi Naviganti del Web
Il Disagio Adolescenziale ai giorni nostri - I Grandi Naviganti del Web
 
Farsi in quattro n 17 maggio 2012
Farsi in quattro n 17   maggio 2012Farsi in quattro n 17   maggio 2012
Farsi in quattro n 17 maggio 2012
 
Il mio viaggio con te
Il mio viaggio con teIl mio viaggio con te
Il mio viaggio con te
 
Progetto ceam definitivo
Progetto ceam definitivoProgetto ceam definitivo
Progetto ceam definitivo
 
Sag 08 2012
Sag 08 2012Sag 08 2012
Sag 08 2012
 
Nuvolera 22 Gennaio 2010
Nuvolera  22 Gennaio 2010Nuvolera  22 Gennaio 2010
Nuvolera 22 Gennaio 2010
 
Nuvolera 22 Gennaio 2010
Nuvolera  22 Gennaio 2010Nuvolera  22 Gennaio 2010
Nuvolera 22 Gennaio 2010
 
Dispensa
DispensaDispensa
Dispensa
 
Comunicare la Salute Mentale: l'esperienza di Progetto Itaca
Comunicare la Salute Mentale: l'esperienza di Progetto ItacaComunicare la Salute Mentale: l'esperienza di Progetto Itaca
Comunicare la Salute Mentale: l'esperienza di Progetto Itaca
 
Attaccamento sicuro come fattore di protezione per la crescita
 Attaccamento sicuro come fattore di protezione per la crescita Attaccamento sicuro come fattore di protezione per la crescita
Attaccamento sicuro come fattore di protezione per la crescita
 
Laura Dalla Ragione: Il web: una vetrina dove il mostrarsi serve a svelare na...
Laura Dalla Ragione: Il web: una vetrina dove il mostrarsi serve a svelare na...Laura Dalla Ragione: Il web: una vetrina dove il mostrarsi serve a svelare na...
Laura Dalla Ragione: Il web: una vetrina dove il mostrarsi serve a svelare na...
 
Uno stralcio del mio percorso di servizio civile
Uno stralcio del mio percorso di servizio civileUno stralcio del mio percorso di servizio civile
Uno stralcio del mio percorso di servizio civile
 
critiche al sistema scolastico italiano.pdf
critiche al sistema scolastico italiano.pdfcritiche al sistema scolastico italiano.pdf
critiche al sistema scolastico italiano.pdf
 
scuole italiane......................pdf
scuole italiane......................pdfscuole italiane......................pdf
scuole italiane......................pdf
 
appunti di studio libro Contini
appunti di studio libro Continiappunti di studio libro Contini
appunti di studio libro Contini
 
L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...
L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...
L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...
 

More from FormazioneContinuaPsicologia

Slide libroterapia
Slide libroterapia Slide libroterapia
Slide libroterapia
FormazioneContinuaPsicologia
 
Slide hikikomori
Slide hikikomoriSlide hikikomori
Cinema e psicologia
Cinema e psicologiaCinema e psicologia
Cinema e psicologia
FormazioneContinuaPsicologia
 
Webinar parent caoching
Webinar parent caochingWebinar parent caoching
Webinar parent caoching
FormazioneContinuaPsicologia
 
La considerazione della vittima nel processo penale
La considerazione della vittima nel processo penaleLa considerazione della vittima nel processo penale
La considerazione della vittima nel processo penale
FormazioneContinuaPsicologia
 
Alimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologo
Alimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologoAlimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologo
Alimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologo
FormazioneContinuaPsicologia
 
Tu devi cambiare! Gli effetti controproducenti della pressione
Tu devi cambiare! Gli effetti controproducenti della pressioneTu devi cambiare! Gli effetti controproducenti della pressione
Tu devi cambiare! Gli effetti controproducenti della pressione
FormazioneContinuaPsicologia
 
Slide cbt i
Slide cbt iSlide cbt i
Slide interventi domiciliari 2
Slide interventi domiciliari 2Slide interventi domiciliari 2
Slide interventi domiciliari 2
FormazioneContinuaPsicologia
 
Slide interventi domiciliari amarelli
Slide interventi domiciliari amarelliSlide interventi domiciliari amarelli
Slide interventi domiciliari amarelli
FormazioneContinuaPsicologia
 
Slide nuova terapia di esposizione
Slide nuova terapia di esposizioneSlide nuova terapia di esposizione
Slide nuova terapia di esposizione
FormazioneContinuaPsicologia
 
Slide tecniche psicocorporee
Slide tecniche psicocorporeeSlide tecniche psicocorporee
Slide tecniche psicocorporee
FormazioneContinuaPsicologia
 
2019 10 04 webinar presentazione fcp lia
2019 10 04 webinar presentazione fcp lia2019 10 04 webinar presentazione fcp lia
2019 10 04 webinar presentazione fcp lia
FormazioneContinuaPsicologia
 
Slide la consulenza nell'elaborazione del lutto
Slide la consulenza nell'elaborazione del luttoSlide la consulenza nell'elaborazione del lutto
Slide la consulenza nell'elaborazione del lutto
FormazioneContinuaPsicologia
 
Slide seminario alzheimer caffe
Slide seminario  alzheimer caffeSlide seminario  alzheimer caffe
Slide seminario alzheimer caffe
FormazioneContinuaPsicologia
 
Libroterapia: creare benessere attraverso la lettura
Libroterapia: creare benessere attraverso la letturaLibroterapia: creare benessere attraverso la lettura
Libroterapia: creare benessere attraverso la lettura
FormazioneContinuaPsicologia
 
Webinar sexual scripts
Webinar sexual scriptsWebinar sexual scripts
Webinar sexual scripts
FormazioneContinuaPsicologia
 
Slide effetto paradosso della restrizione alimentare
Slide effetto paradosso della restrizione alimentareSlide effetto paradosso della restrizione alimentare
Slide effetto paradosso della restrizione alimentare
FormazioneContinuaPsicologia
 
SLIDE Introduzione al Protocollo psicologico CBT-I
SLIDE Introduzione al Protocollo psicologico CBT-ISLIDE Introduzione al Protocollo psicologico CBT-I
SLIDE Introduzione al Protocollo psicologico CBT-I
FormazioneContinuaPsicologia
 
Psicologo: competenze necessarie all'esercizio della professione
Psicologo: competenze necessarie all'esercizio della professionePsicologo: competenze necessarie all'esercizio della professione
Psicologo: competenze necessarie all'esercizio della professione
FormazioneContinuaPsicologia
 

More from FormazioneContinuaPsicologia (20)

Slide libroterapia
Slide libroterapia Slide libroterapia
Slide libroterapia
 
Slide hikikomori
Slide hikikomoriSlide hikikomori
Slide hikikomori
 
Cinema e psicologia
Cinema e psicologiaCinema e psicologia
Cinema e psicologia
 
Webinar parent caoching
Webinar parent caochingWebinar parent caoching
Webinar parent caoching
 
La considerazione della vittima nel processo penale
La considerazione della vittima nel processo penaleLa considerazione della vittima nel processo penale
La considerazione della vittima nel processo penale
 
Alimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologo
Alimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologoAlimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologo
Alimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologo
 
Tu devi cambiare! Gli effetti controproducenti della pressione
Tu devi cambiare! Gli effetti controproducenti della pressioneTu devi cambiare! Gli effetti controproducenti della pressione
Tu devi cambiare! Gli effetti controproducenti della pressione
 
Slide cbt i
Slide cbt iSlide cbt i
Slide cbt i
 
Slide interventi domiciliari 2
Slide interventi domiciliari 2Slide interventi domiciliari 2
Slide interventi domiciliari 2
 
Slide interventi domiciliari amarelli
Slide interventi domiciliari amarelliSlide interventi domiciliari amarelli
Slide interventi domiciliari amarelli
 
Slide nuova terapia di esposizione
Slide nuova terapia di esposizioneSlide nuova terapia di esposizione
Slide nuova terapia di esposizione
 
Slide tecniche psicocorporee
Slide tecniche psicocorporeeSlide tecniche psicocorporee
Slide tecniche psicocorporee
 
2019 10 04 webinar presentazione fcp lia
2019 10 04 webinar presentazione fcp lia2019 10 04 webinar presentazione fcp lia
2019 10 04 webinar presentazione fcp lia
 
Slide la consulenza nell'elaborazione del lutto
Slide la consulenza nell'elaborazione del luttoSlide la consulenza nell'elaborazione del lutto
Slide la consulenza nell'elaborazione del lutto
 
Slide seminario alzheimer caffe
Slide seminario  alzheimer caffeSlide seminario  alzheimer caffe
Slide seminario alzheimer caffe
 
Libroterapia: creare benessere attraverso la lettura
Libroterapia: creare benessere attraverso la letturaLibroterapia: creare benessere attraverso la lettura
Libroterapia: creare benessere attraverso la lettura
 
Webinar sexual scripts
Webinar sexual scriptsWebinar sexual scripts
Webinar sexual scripts
 
Slide effetto paradosso della restrizione alimentare
Slide effetto paradosso della restrizione alimentareSlide effetto paradosso della restrizione alimentare
Slide effetto paradosso della restrizione alimentare
 
SLIDE Introduzione al Protocollo psicologico CBT-I
SLIDE Introduzione al Protocollo psicologico CBT-ISLIDE Introduzione al Protocollo psicologico CBT-I
SLIDE Introduzione al Protocollo psicologico CBT-I
 
Psicologo: competenze necessarie all'esercizio della professione
Psicologo: competenze necessarie all'esercizio della professionePsicologo: competenze necessarie all'esercizio della professione
Psicologo: competenze necessarie all'esercizio della professione
 

Siblings

  • 1. .: WEBINAR Liquid Plan srl www.formazionecontinuainpsicologia.it Siblings: un viaggio nel mondo di fratelli e sorelle di persone con disabilità Dott.ssa Giulia Tortorelli, 18 Marzo 2016
  • 2. .: CHI SONO? Liquid Plan srl www.formazionecontinuainpsicologia.it Psicologa psicoterapeuta a orientamento costruttivista. Collaboro con realtà associative nel settore della disabilità e del sostegno alla genitorialità. Svolgo attività clinica privata con minori e adulti. Amo portare avanti due grandi interessi: un aspetto più narrativo autobiografico, che si intreccia con il focus sul complesso mondo della disabilità in tutte le sue sfaccettature.
  • 3. .: COSA FAREMO INSIEME? Liquid Plan srl www.formazionecontinuainpsicologia.it Un viaggio in cui esploreremo da un punto di vista teorico e pratico il ruolo familiare dei siblings, con l’obiettivo di: • interrogarci e fare luce sull’esperienza di essere fratello/sorella di persone con disabilità • arricchire le proprie competenze psicologiche utili per il lavoro con i siblings e le loro realtà
  • 4. .: COME LO FAREMO? Liquid Plan srl www.formazionecontinuainpsicologia.it Interagendo il più possibile in maniera attiva e partecipativa, confrontandoci sul tema, scambiandoci domande, esperienze, punti di vista, idee…
  • 5. .: ENTRIAMO NEL VIVO… Liquid Plan srl www.formazionecontinuainpsicologia.it Chi ha già incontrato il termine «siblings» e in quali circostanze?
  • 6. .: INTRECCI TRA… Liquid Plan srl www.formazionecontinuainpsicologia.it Domande professionali Storia personale Nuovi punti di vista
  • 7. .: LE PRIME RICERCHE Liquid Plan srl www.formazionecontinuainpsicologia.it Approccio quantitativo “I siblings medi sono una creazione statistica” (Rubbi, 2012) Approccio qualitativo  Visione personale e sistemica dell’esperienza  Revisione del costrutto di «disabilità»
  • 8. .: ALCUNI SNODI CRUCIALI Liquid Plan srl www.formazionecontinuainpsicologia.it
  • 9. .: LE PAROLE PER DIRLO Liquid Plan srl www.formazionecontinuainpsicologia.it L’importanza della comunicazione della diagnosi «Avrei tanto voluto che quel giorno in ospedale qualcuno avesse spiegato anche a me qualcosa di mia sorella, avrei voluto che a casa mia si fosse usato maggiormente il termine «Sindrome di Down» senza paura, avrei tanto voluto che non si facesse finta di niente per tanto tempo» Beatrice
  • 10. .: UN DELICATO CAREGIVING Liquid Plan srl www.formazionecontinuainpsicologia.it Sono tuo fratello, non un terzo genitore!
  • 11. .: DOPO DI NOI, DURANTE NOI Liquid Plan srl www.formazionecontinuainpsicologia.it Costruire presente e futuro nella relazione fraterna
  • 12. .: LO «SPECCHIO» DELLA SOCIETA’ Liquid Plan srl www.formazionecontinuainpsicologia.it Immagini per «riflettere»… «Ho iniziato a notare la disabilità di mio fratello a causa dell’atteggiamento manifestato dalla gente e soprattutto dai miei amici, quando ho cominciato ad andare a scuola […] E’ stata la società che mi ha fatto scoprire la diversità di mio fratello» - Catia
  • 13. .: IL PESO DI CHI STA BENE… Liquid Plan srl www.formazionecontinuainpsicologia.it Convivere con la normalità!
  • 14. .: Proposte di intervento Liquid Plan srl www.formazionecontinuainpsicologia.it
  • 15. .: QUANDO I SIBLINGS SONO BAMBINI Liquid Plan srl www.formazionecontinuainpsicologia.it I «sibshop» di Donald Meyer (Sibling Support Project)
  • 16. .: FARE RETE TRA ADULTI Liquid Plan srl www.formazionecontinuainpsicologia.it I gruppi di auto-mutuo aiuto (AMA) «Solo adesso che sono grande, e ho avuto la fortuna di incontrare altri fratelli e sorelle, ho capito quanto sarebbe stato importante per me capire e conoscere anche la disabilità di Giulia fin dall’inizio. […] Grazie a voi, ai nostri incontri, ho imparato a mettermi al centro della mia vita e a non vivere all’ombra di una diversità mal spiegata, strozzata dal privilegio di non avere la Sindrome di Down» (Carla)
  • 17. .: SIB-LINKS! Liquid Plan srl www.formazionecontinuainpsicologia.it Dal “problema” comunemente inteso alla “situazione come è vissuta”
  • 18. .: SIB-LINKS! Liquid Plan srl www.formazionecontinuainpsicologia.it
  • 19. .: SIB-LINKS! Liquid Plan srl www.formazionecontinuainpsicologia.it Creare ponti di connessione fra gli attori in gioco
  • 20. .: RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Liquid Plan srl www.formazionecontinuainpsicologia.it • Bellan, F., Manzato, I. (2004). Fratello sole Sorella down. Armando Editore, Roma. • Dondi, A. (2008). Disabilità, trauma familiare e resilienza. Il peso della normalità per fratelli e sorelle delle persone disabili. Quaderni di psicologia, analisi transazionale e scienze umane, n° 49, 117-142. Consultabile presso: http://www.psychomedia.it/cpat/articoli/49-dondi.htm • Dutto, C., Molineri, E., Pellotieri, V. (2011). Il bambino disabile, una risorsa per la famiglia: un percorso possibile. Il progetto siblings: l’esperienza di bambini con fratelli disabili. Fiori sulla Luna, Cuneo. • Gottardi, C. (2014). Come un dono. Ricerca sul vissuto e sul ruolo di aiuto dei fratelli di persone con disabilità. Erickson, Trento. • Lupo, F. (2015). Storie di un viaggio lungo una vita. L’esperienza di essere fratello attraverso un percorso autobiografico. Erickson, Trento. • Meyer, D., Vadasy, P.F., (1994). Sibshops: Workshops for Siblings of Children With Special Needs. Brookes Publishing Company, Baltimore, USA. • Rubbi, M. (2012). Verso una pedagogia dei fratelli? Spunti per una ricerca “all’europea” sui siblings. HP-Accaparlante, 2011 (2). Consultabile presso: http://www.accaparlante.it/node/29933 • www.siblings.it
  • 21. .: CONTATTI Liquid Plan srl www.formazionecontinuainpsicologia.it Dott.ssa Giulia Tortorelli Tel. 338-12 12 767 E-mail: giulia.tortorelli@ordinepsicologiveneto.it GRAZIE PER L’ATTENZIONE!