SlideShare a Scribd company logo
IL PROBLEMA DELLA
PSEUDODEMENZAPSEUDODEMENZA
DEPRESSIVA
DEFINIZIONE
• Quadro clinico caratterizzato da:
• Alterazioni funzioni cognitive
• Alterazioni della memoria
• Alterazioni dell’orientamento
• Presenza di impairments cognitivi
dovuti all’episodio depressivo
maggiore.
• Problematicità nel distinguere
questi sintomi dal quadro della
demenza
GeneraleGenerale
Secondo il DSM-IVSecondo il DSM-IV
ALCUNI SINTOMI DELLA
PSEUDODEMENZA
• Interessa sia la memoria a breve che a lungo termine
• La capacità di concentrazione è molto scarsa
• Si osservano oscillazioni circadiane dei sintomi con
peggioramento mattutino e miglioramento dei sintomi
• Esordio brusco e improvviso
• Rapido decadimento sociale
• Quadro reversibile
PROBLEMATICITÀ
DIAGNOSTICA E
NOSOLOGICA
• Non vi è accordo sui criteri diagnostici di questa sindrome.
• Diversa espressione depressione dell’anziano
• Oppure
• Associata a personalità premorbosa di tipo isterico
• E’ stato proposto di abbandonare l’uso di questo
termine perché fuorviante.
??
DIAGNOSI DIFFERENZIALE PSEUDODEMENZA E DEMENZA
PseudodemenzaPseudodemenza DemenzaDemenza
Esordio acuto Esordio insidioso, graduale
Orientamento relativamente preservato Eventi deficit orientamento
Coscienza dei deficit cognitivi, spesso manifestati Mancanza di coscienza dei deficit spesso minimizzati o
negati
Deficit cognitivi fluttuanti Deficit cognitivi stabili
Deliri più strutturati e congrui all’umore Deliri meno strutturati ed incongrui
Deliri di autosvalutazione, colpa, autoaccusa, ecc.
(olotimici)
Deliri di nocumento (“mi hanno rubato le cose”), deliri di
disconoscimento (“il mio compagno è un impostore”;
“questa non è la mia casa”
Disturbi del sonno con insonnia e/o risveglio precoce Disturbi del sonno frammentato ed inversione del ritmo
sonno/veglia
Ansia con preoccupazioni legate ai temi depressivi Ansia come fobia di rimanere da soli
Assenza di disturbi neurologici minori Possibile presenza di disturbi neurologici minori
Storia personale e familiare di depressione
PRINCIPALI STRUMENTI DIAGNOSTICI:
VANTAGGI E LIMITI
• Test neuropsicologici
• EEG
• Doppler carotideo e vertebrale
• TAC
• RMN
• SPECT
• PET
EEG
• L’utilità dell’EEG è limitata e inutile nella diagnosi delle
demenze aspecifiche; tuttavia, molto utile nelle demenza da
M. di Creutzfeld Jacob
ECODOPPLER
• L’ecodoppler carotideo e vertebrale può dare informazioni
utili solo nelle forme di demenza vascolare
TAC
• Nelle forme di M .Alzheimer reperto di atrofia corticale
diffusa con idrocefalo ex vacuo;
• nella m di Pick atrofia pre-frontale e temporale anteriore;
• nella demenza vascolare è in genere cortico-sottocorticale.
• Nei disturbi dell’umore si possono trovare due segni:
• la dilatazione dei ventricoli cerebrale laterali e atrofia corticale.
• Nelle forme di pseudodemenza atrofia corticale prevalente
in sede frontale e temporale
RMN
• La RMN evidenzia basso volume cerebrale globale e
normalità volumetrica dei lobi frontali, temporali,
dell’amigdala e dell’ippocampo.
• Nei soggetti con Alzheimer si denota riduzione di tutti i
volumi considerati.
SPECT E PET
• La SPECT evidenzia nell’Alzheimer riduzione
di perfusione corticale, che coinvolge
tipicamente le aree parietali e temporali
bilateralmente, mentre relativamente
preservata è la corteccia frontale.
• LA PET evidenzia nella depressione un
ipometabolismo frontale che tende a
ritornare normale in eutimia
CONCLUSIONI
• La depressione nella demenza è un evento molto
più frequente di quanto non venga ritenuto
• La pseudodemenza si verifica più raramente e ciò,
unito alla caratteristica benigna della reversibilità
della pseudodemenza, ha fatto spostare
l’attenzione della ricerca sulle caratteristiche
eziopatogenentiche, diagnostiche e terapeutiche
della depressione coesistente alla demenza.
• L’approccio terapeutico al paziente anziano deve abbandonare
posizioni rinunciatarie o riduttive e identificare, anche in
presenza di demenza, nel miglioramento della qualità della
vita del paziente un obiettivo raggiungibile, tramite interventi
diretti sia sulla persona che sul suo contesto relazionale e
familiare, il che potrà avvenire integrando, in una prospettiva
terapeutica e assistenziale sempre più ampia, terapie
farmacologiche e terapie psicologiche.
• In questo caso, integrazione significa non solo la correlazione
tra approcci clinici diversi ma, soprattutto, costruire una valida
e collaborativa relazione assistenziale tra i diversi elementi
implicati nella cura: malato, famiglia, contesto di supporto,
contesto terapeutico

More Related Content

What's hot

Mood disorders DSM 5 and ICD 11
Mood disorders DSM 5 and ICD 11 Mood disorders DSM 5 and ICD 11
Mood disorders DSM 5 and ICD 11
Simmi Waraich
 
Frontal lobe functions and assessmeny 20th july 2013
Frontal lobe functions and assessmeny 20th july 2013Frontal lobe functions and assessmeny 20th july 2013
Frontal lobe functions and assessmeny 20th july 2013
Shahnaz Syeda
 
Etiology of mood disorder by swapnil agrawal
Etiology of mood disorder by swapnil agrawalEtiology of mood disorder by swapnil agrawal
Etiology of mood disorder by swapnil agrawal
Swapnil Agrawal
 
Etiopathogenesis of obsessive compulsive disorder [autosaved]
Etiopathogenesis of obsessive compulsive disorder [autosaved]Etiopathogenesis of obsessive compulsive disorder [autosaved]
Etiopathogenesis of obsessive compulsive disorder [autosaved]
sadaf89
 
Clozapine and its cardiac adverse effects
Clozapine and its cardiac adverse effectsClozapine and its cardiac adverse effects
Clozapine and its cardiac adverse effects
Adonis Sfera, MD
 
Hanipsych, novel antipsychotics
Hanipsych, novel antipsychoticsHanipsych, novel antipsychotics
Hanipsych, novel antipsychotics
Hani Hamed
 
TREATMENT RESISTANT DEPRESSION
TREATMENT RESISTANT DEPRESSIONTREATMENT RESISTANT DEPRESSION
TREATMENT RESISTANT DEPRESSION
Subrata Naskar
 
Journal club.ravi
Journal club.raviJournal club.ravi
Journal club.ravi
Ravi Soni
 
Catatonia
CatatoniaCatatonia
Catatonia
Jay Yeomans
 
Neuropsychiatric Manifestations of Huntington Disease (2021)
Neuropsychiatric Manifestations of Huntington Disease (2021)Neuropsychiatric Manifestations of Huntington Disease (2021)
Neuropsychiatric Manifestations of Huntington Disease (2021)
Zahiruddin Othman
 
Disorder content
Disorder contentDisorder content
Disorder content
Dr Wasim
 
Telepsychiatry
TelepsychiatryTelepsychiatry
Telepsychiatry
احمد البحيري
 
NEUROPSYCHOLOGICAL TESTS PART- 1
NEUROPSYCHOLOGICAL TESTS PART- 1NEUROPSYCHOLOGICAL TESTS PART- 1
NEUROPSYCHOLOGICAL TESTS PART- 1
Subrata Naskar
 
Rorschach psychodignostics[1]
Rorschach psychodignostics[1]Rorschach psychodignostics[1]
Rorschach psychodignostics[1]
mineshimishra
 
Certification in psychiatry
Certification in psychiatryCertification in psychiatry
Certification in psychiatry
azminaaz
 
Dr Amit Chougule Recent advances in psychiatry
Dr Amit Chougule Recent advances in psychiatry Dr Amit Chougule Recent advances in psychiatry
Dr Amit Chougule Recent advances in psychiatry
Dr. Amit Chougule
 
Novel neurotransmitters by Dr.JagMohan Prajapati
Novel neurotransmitters by Dr.JagMohan Prajapati Novel neurotransmitters by Dr.JagMohan Prajapati
Novel neurotransmitters by Dr.JagMohan Prajapati
DR Jag Mohan Prajapati
 
Sytematic treatment enhancement program for bipolar disorder(step bd) (1)
Sytematic treatment enhancement program for bipolar disorder(step bd) (1)Sytematic treatment enhancement program for bipolar disorder(step bd) (1)
Sytematic treatment enhancement program for bipolar disorder(step bd) (1)
Dr Wasim
 
Neuromodulation
NeuromodulationNeuromodulation
Neuromodulation
vikas dwivedi
 
The Prodrome of Schizophrenia
The Prodrome of SchizophreniaThe Prodrome of Schizophrenia
The Prodrome of Schizophrenia
Pallav Pareek
 

What's hot (20)

Mood disorders DSM 5 and ICD 11
Mood disorders DSM 5 and ICD 11 Mood disorders DSM 5 and ICD 11
Mood disorders DSM 5 and ICD 11
 
Frontal lobe functions and assessmeny 20th july 2013
Frontal lobe functions and assessmeny 20th july 2013Frontal lobe functions and assessmeny 20th july 2013
Frontal lobe functions and assessmeny 20th july 2013
 
Etiology of mood disorder by swapnil agrawal
Etiology of mood disorder by swapnil agrawalEtiology of mood disorder by swapnil agrawal
Etiology of mood disorder by swapnil agrawal
 
Etiopathogenesis of obsessive compulsive disorder [autosaved]
Etiopathogenesis of obsessive compulsive disorder [autosaved]Etiopathogenesis of obsessive compulsive disorder [autosaved]
Etiopathogenesis of obsessive compulsive disorder [autosaved]
 
Clozapine and its cardiac adverse effects
Clozapine and its cardiac adverse effectsClozapine and its cardiac adverse effects
Clozapine and its cardiac adverse effects
 
Hanipsych, novel antipsychotics
Hanipsych, novel antipsychoticsHanipsych, novel antipsychotics
Hanipsych, novel antipsychotics
 
TREATMENT RESISTANT DEPRESSION
TREATMENT RESISTANT DEPRESSIONTREATMENT RESISTANT DEPRESSION
TREATMENT RESISTANT DEPRESSION
 
Journal club.ravi
Journal club.raviJournal club.ravi
Journal club.ravi
 
Catatonia
CatatoniaCatatonia
Catatonia
 
Neuropsychiatric Manifestations of Huntington Disease (2021)
Neuropsychiatric Manifestations of Huntington Disease (2021)Neuropsychiatric Manifestations of Huntington Disease (2021)
Neuropsychiatric Manifestations of Huntington Disease (2021)
 
Disorder content
Disorder contentDisorder content
Disorder content
 
Telepsychiatry
TelepsychiatryTelepsychiatry
Telepsychiatry
 
NEUROPSYCHOLOGICAL TESTS PART- 1
NEUROPSYCHOLOGICAL TESTS PART- 1NEUROPSYCHOLOGICAL TESTS PART- 1
NEUROPSYCHOLOGICAL TESTS PART- 1
 
Rorschach psychodignostics[1]
Rorschach psychodignostics[1]Rorschach psychodignostics[1]
Rorschach psychodignostics[1]
 
Certification in psychiatry
Certification in psychiatryCertification in psychiatry
Certification in psychiatry
 
Dr Amit Chougule Recent advances in psychiatry
Dr Amit Chougule Recent advances in psychiatry Dr Amit Chougule Recent advances in psychiatry
Dr Amit Chougule Recent advances in psychiatry
 
Novel neurotransmitters by Dr.JagMohan Prajapati
Novel neurotransmitters by Dr.JagMohan Prajapati Novel neurotransmitters by Dr.JagMohan Prajapati
Novel neurotransmitters by Dr.JagMohan Prajapati
 
Sytematic treatment enhancement program for bipolar disorder(step bd) (1)
Sytematic treatment enhancement program for bipolar disorder(step bd) (1)Sytematic treatment enhancement program for bipolar disorder(step bd) (1)
Sytematic treatment enhancement program for bipolar disorder(step bd) (1)
 
Neuromodulation
NeuromodulationNeuromodulation
Neuromodulation
 
The Prodrome of Schizophrenia
The Prodrome of SchizophreniaThe Prodrome of Schizophrenia
The Prodrome of Schizophrenia
 

Similar to Il problema della pseudodemenza

Epilessia 1
Epilessia 1Epilessia 1
Epilessia 1imartini
 
Lezione demenze c
Lezione demenze cLezione demenze c
Lezione demenze cimartini
 
Terapie e loro impatto sui sintomi non motori - Giuseppe Di Lorenzo
Terapie e loro impatto sui sintomi non motori - Giuseppe Di LorenzoTerapie e loro impatto sui sintomi non motori - Giuseppe Di Lorenzo
Terapie e loro impatto sui sintomi non motori - Giuseppe Di Lorenzo
robertobottino1
 
DE HOGERWEYK E L'ALZHEIMER
DE HOGERWEYK E L'ALZHEIMER DE HOGERWEYK E L'ALZHEIMER
DE HOGERWEYK E L'ALZHEIMER
Giovanna Avitabile
 
8 la depressione nell’anziano (sintesi)
8 la depressione nell’anziano (sintesi)8 la depressione nell’anziano (sintesi)
8 la depressione nell’anziano (sintesi)
Associazione Neamente
 
Acromegalia e neoplasie
Acromegalia e neoplasieAcromegalia e neoplasie
Acromegalia e neoplasieDario
 
Disordini del movimento v
Disordini del movimento vDisordini del movimento v
Disordini del movimento vimartini
 
Disordini del movimento
Disordini del movimentoDisordini del movimento
Disordini del movimentoimartini
 
Disordini del movimento
Disordini del movimentoDisordini del movimento
Disordini del movimentoimartini
 
Invecchiamento sano vs Invecchiamento Patologico
Invecchiamento sano vs Invecchiamento PatologicoInvecchiamento sano vs Invecchiamento Patologico
Invecchiamento sano vs Invecchiamento Patologico
Pietro Caputo
 
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
Obiettivo Psicologia Srl
 
Comorbidità nel paziente con Alzheimer – Giuseppe Zappalà
Comorbidità nel paziente con Alzheimer – Giuseppe ZappalàComorbidità nel paziente con Alzheimer – Giuseppe Zappalà
Comorbidità nel paziente con Alzheimer – Giuseppe Zappalà
robertobottino1
 
L'epilessia
L'epilessiaL'epilessia
L'epilessia
CarolaTerrenzi
 
Lezione 4
Lezione 4Lezione 4
Lezione 4
Dario Severino
 
Lezione 4
Lezione 4Lezione 4
Lezione 4
Dario Severino
 

Similar to Il problema della pseudodemenza (20)

351 216.
351 216.351 216.
351 216.
 
351 216.
351 216.351 216.
351 216.
 
Epilessia 1
Epilessia 1Epilessia 1
Epilessia 1
 
ConvegnoDemenze07nov10
ConvegnoDemenze07nov10ConvegnoDemenze07nov10
ConvegnoDemenze07nov10
 
Lezione demenze c
Lezione demenze cLezione demenze c
Lezione demenze c
 
Demenze
DemenzeDemenze
Demenze
 
Terapie e loro impatto sui sintomi non motori - Giuseppe Di Lorenzo
Terapie e loro impatto sui sintomi non motori - Giuseppe Di LorenzoTerapie e loro impatto sui sintomi non motori - Giuseppe Di Lorenzo
Terapie e loro impatto sui sintomi non motori - Giuseppe Di Lorenzo
 
DE HOGERWEYK E L'ALZHEIMER
DE HOGERWEYK E L'ALZHEIMER DE HOGERWEYK E L'ALZHEIMER
DE HOGERWEYK E L'ALZHEIMER
 
8 la depressione nell’anziano (sintesi)
8 la depressione nell’anziano (sintesi)8 la depressione nell’anziano (sintesi)
8 la depressione nell’anziano (sintesi)
 
Acromegalia e neoplasie
Acromegalia e neoplasieAcromegalia e neoplasie
Acromegalia e neoplasie
 
Disordini del movimento v
Disordini del movimento vDisordini del movimento v
Disordini del movimento v
 
Disordini del movimento
Disordini del movimentoDisordini del movimento
Disordini del movimento
 
Disordini del movimento
Disordini del movimentoDisordini del movimento
Disordini del movimento
 
Invecchiamento sano vs Invecchiamento Patologico
Invecchiamento sano vs Invecchiamento PatologicoInvecchiamento sano vs Invecchiamento Patologico
Invecchiamento sano vs Invecchiamento Patologico
 
Demenze
Demenze Demenze
Demenze
 
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
 
Comorbidità nel paziente con Alzheimer – Giuseppe Zappalà
Comorbidità nel paziente con Alzheimer – Giuseppe ZappalàComorbidità nel paziente con Alzheimer – Giuseppe Zappalà
Comorbidità nel paziente con Alzheimer – Giuseppe Zappalà
 
L'epilessia
L'epilessiaL'epilessia
L'epilessia
 
Lezione 4
Lezione 4Lezione 4
Lezione 4
 
Lezione 4
Lezione 4Lezione 4
Lezione 4
 

More from Associazione Neamente

La poesia del natale 2017
La poesia del natale 2017La poesia del natale 2017
La poesia del natale 2017
Associazione Neamente
 
Cenni bibliografici
Cenni bibliografici Cenni bibliografici
Cenni bibliografici
Associazione Neamente
 
Distrubo algico
Distrubo algicoDistrubo algico
Distrubo algico
Associazione Neamente
 
Ipocondria distrubo
Ipocondria distruboIpocondria distrubo
Ipocondria distrubo
Associazione Neamente
 
Distrubo di conversione
Distrubo di conversioneDistrubo di conversione
Distrubo di conversione
Associazione Neamente
 
Distrubo di somatizzazione n
Distrubo di somatizzazione nDistrubo di somatizzazione n
Distrubo di somatizzazione n
Associazione Neamente
 
Disturbo dismorfofobico
Disturbo dismorfofobico Disturbo dismorfofobico
Disturbo dismorfofobico
Associazione Neamente
 
Il linguaggio del corpo n
Il linguaggio del corpo nIl linguaggio del corpo n
Il linguaggio del corpo n
Associazione Neamente
 
Il corpo dolente
Il corpo dolenteIl corpo dolente
Il corpo dolente
Associazione Neamente
 
I disturbi dell'umore
I disturbi dell'umoreI disturbi dell'umore
I disturbi dell'umore
Associazione Neamente
 
La storia di julia
La storia di juliaLa storia di julia
La storia di julia
Associazione Neamente
 
Disturbi psichici in menopausa
Disturbi psichici in menopausa Disturbi psichici in menopausa
Disturbi psichici in menopausa
Associazione Neamente
 
Terapie alternative
Terapie alternativeTerapie alternative
Terapie alternative
Associazione Neamente
 
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPPTrattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
Associazione Neamente
 
Farmaci donna depressione
Farmaci donna depressioneFarmaci donna depressione
Farmaci donna depressione
Associazione Neamente
 
Disturbi pischiatrici postpartum
Disturbi pischiatrici postpartumDisturbi pischiatrici postpartum
Disturbi pischiatrici postpartum
Associazione Neamente
 
Allattamento e farmaci psicotropi
Allattamento e farmaci psicotropiAllattamento e farmaci psicotropi
Allattamento e farmaci psicotropi
Associazione Neamente
 
Aspetti clinici della depressione maggiore donna
Aspetti clinici della depressione maggiore donnaAspetti clinici della depressione maggiore donna
Aspetti clinici della depressione maggiore donna
Associazione Neamente
 
Sindrome premestruale
Sindrome premestrualeSindrome premestruale
Sindrome premestruale
Associazione Neamente
 
La depressione nella donna
La  depressione nella donna La  depressione nella donna
La depressione nella donna
Associazione Neamente
 

More from Associazione Neamente (20)

La poesia del natale 2017
La poesia del natale 2017La poesia del natale 2017
La poesia del natale 2017
 
Cenni bibliografici
Cenni bibliografici Cenni bibliografici
Cenni bibliografici
 
Distrubo algico
Distrubo algicoDistrubo algico
Distrubo algico
 
Ipocondria distrubo
Ipocondria distruboIpocondria distrubo
Ipocondria distrubo
 
Distrubo di conversione
Distrubo di conversioneDistrubo di conversione
Distrubo di conversione
 
Distrubo di somatizzazione n
Distrubo di somatizzazione nDistrubo di somatizzazione n
Distrubo di somatizzazione n
 
Disturbo dismorfofobico
Disturbo dismorfofobico Disturbo dismorfofobico
Disturbo dismorfofobico
 
Il linguaggio del corpo n
Il linguaggio del corpo nIl linguaggio del corpo n
Il linguaggio del corpo n
 
Il corpo dolente
Il corpo dolenteIl corpo dolente
Il corpo dolente
 
I disturbi dell'umore
I disturbi dell'umoreI disturbi dell'umore
I disturbi dell'umore
 
La storia di julia
La storia di juliaLa storia di julia
La storia di julia
 
Disturbi psichici in menopausa
Disturbi psichici in menopausa Disturbi psichici in menopausa
Disturbi psichici in menopausa
 
Terapie alternative
Terapie alternativeTerapie alternative
Terapie alternative
 
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPPTrattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
 
Farmaci donna depressione
Farmaci donna depressioneFarmaci donna depressione
Farmaci donna depressione
 
Disturbi pischiatrici postpartum
Disturbi pischiatrici postpartumDisturbi pischiatrici postpartum
Disturbi pischiatrici postpartum
 
Allattamento e farmaci psicotropi
Allattamento e farmaci psicotropiAllattamento e farmaci psicotropi
Allattamento e farmaci psicotropi
 
Aspetti clinici della depressione maggiore donna
Aspetti clinici della depressione maggiore donnaAspetti clinici della depressione maggiore donna
Aspetti clinici della depressione maggiore donna
 
Sindrome premestruale
Sindrome premestrualeSindrome premestruale
Sindrome premestruale
 
La depressione nella donna
La  depressione nella donna La  depressione nella donna
La depressione nella donna
 

Il problema della pseudodemenza

  • 2. DEFINIZIONE • Quadro clinico caratterizzato da: • Alterazioni funzioni cognitive • Alterazioni della memoria • Alterazioni dell’orientamento • Presenza di impairments cognitivi dovuti all’episodio depressivo maggiore. • Problematicità nel distinguere questi sintomi dal quadro della demenza GeneraleGenerale Secondo il DSM-IVSecondo il DSM-IV
  • 3. ALCUNI SINTOMI DELLA PSEUDODEMENZA • Interessa sia la memoria a breve che a lungo termine • La capacità di concentrazione è molto scarsa • Si osservano oscillazioni circadiane dei sintomi con peggioramento mattutino e miglioramento dei sintomi • Esordio brusco e improvviso • Rapido decadimento sociale • Quadro reversibile
  • 4. PROBLEMATICITÀ DIAGNOSTICA E NOSOLOGICA • Non vi è accordo sui criteri diagnostici di questa sindrome. • Diversa espressione depressione dell’anziano • Oppure • Associata a personalità premorbosa di tipo isterico • E’ stato proposto di abbandonare l’uso di questo termine perché fuorviante. ??
  • 5. DIAGNOSI DIFFERENZIALE PSEUDODEMENZA E DEMENZA PseudodemenzaPseudodemenza DemenzaDemenza Esordio acuto Esordio insidioso, graduale Orientamento relativamente preservato Eventi deficit orientamento Coscienza dei deficit cognitivi, spesso manifestati Mancanza di coscienza dei deficit spesso minimizzati o negati Deficit cognitivi fluttuanti Deficit cognitivi stabili Deliri più strutturati e congrui all’umore Deliri meno strutturati ed incongrui Deliri di autosvalutazione, colpa, autoaccusa, ecc. (olotimici) Deliri di nocumento (“mi hanno rubato le cose”), deliri di disconoscimento (“il mio compagno è un impostore”; “questa non è la mia casa” Disturbi del sonno con insonnia e/o risveglio precoce Disturbi del sonno frammentato ed inversione del ritmo sonno/veglia Ansia con preoccupazioni legate ai temi depressivi Ansia come fobia di rimanere da soli Assenza di disturbi neurologici minori Possibile presenza di disturbi neurologici minori Storia personale e familiare di depressione
  • 6. PRINCIPALI STRUMENTI DIAGNOSTICI: VANTAGGI E LIMITI • Test neuropsicologici • EEG • Doppler carotideo e vertebrale • TAC • RMN • SPECT • PET
  • 7. EEG • L’utilità dell’EEG è limitata e inutile nella diagnosi delle demenze aspecifiche; tuttavia, molto utile nelle demenza da M. di Creutzfeld Jacob
  • 8. ECODOPPLER • L’ecodoppler carotideo e vertebrale può dare informazioni utili solo nelle forme di demenza vascolare
  • 9. TAC • Nelle forme di M .Alzheimer reperto di atrofia corticale diffusa con idrocefalo ex vacuo; • nella m di Pick atrofia pre-frontale e temporale anteriore; • nella demenza vascolare è in genere cortico-sottocorticale. • Nei disturbi dell’umore si possono trovare due segni: • la dilatazione dei ventricoli cerebrale laterali e atrofia corticale. • Nelle forme di pseudodemenza atrofia corticale prevalente in sede frontale e temporale
  • 10. RMN • La RMN evidenzia basso volume cerebrale globale e normalità volumetrica dei lobi frontali, temporali, dell’amigdala e dell’ippocampo. • Nei soggetti con Alzheimer si denota riduzione di tutti i volumi considerati.
  • 11. SPECT E PET • La SPECT evidenzia nell’Alzheimer riduzione di perfusione corticale, che coinvolge tipicamente le aree parietali e temporali bilateralmente, mentre relativamente preservata è la corteccia frontale. • LA PET evidenzia nella depressione un ipometabolismo frontale che tende a ritornare normale in eutimia
  • 12. CONCLUSIONI • La depressione nella demenza è un evento molto più frequente di quanto non venga ritenuto • La pseudodemenza si verifica più raramente e ciò, unito alla caratteristica benigna della reversibilità della pseudodemenza, ha fatto spostare l’attenzione della ricerca sulle caratteristiche eziopatogenentiche, diagnostiche e terapeutiche della depressione coesistente alla demenza.
  • 13. • L’approccio terapeutico al paziente anziano deve abbandonare posizioni rinunciatarie o riduttive e identificare, anche in presenza di demenza, nel miglioramento della qualità della vita del paziente un obiettivo raggiungibile, tramite interventi diretti sia sulla persona che sul suo contesto relazionale e familiare, il che potrà avvenire integrando, in una prospettiva terapeutica e assistenziale sempre più ampia, terapie farmacologiche e terapie psicologiche. • In questo caso, integrazione significa non solo la correlazione tra approcci clinici diversi ma, soprattutto, costruire una valida e collaborativa relazione assistenziale tra i diversi elementi implicati nella cura: malato, famiglia, contesto di supporto, contesto terapeutico