SlideShare a Scribd company logo
1 of 33
LA MALATTIA DI ALZHEIMER
Il diavolo non è così brutto come lo si dipinge?!
Dott.ssa Annapaola PRESTIA
Psicologia – Neuropsicologia – Psicologa Forense –
Coordinatrice del centro diurno per Alzheimer “F.Candussi” Romans
d’Isonzo (GO)
STUDIO: Via San Maurizio,2
34129 Trieste
Tel: 331/4933554
E-mail: annapaolaprestia@annapaolaprestia.it
www.obiettivopsicologia.it
L’allungamento della
vita e il
miglioramento delle
condizioni di salute
hanno prodotto una
nuova risorsa:
l’energia lavorativa
e l’esperienza degli
anziani.
www.obiettivopsicologia.it
Anziano attivo:
• maggior longevità in
buona salute
• benessere psicofisico
derivato da nuovi
stili di vita
• esperienza e
competenza
www.obiettivopsicologia.it
L'anziano attivo
svolge ruoli
trasversali:
 Nella famiglia:
 importanza dei
nonni
 contributo
attivo alla vita
famigliare
www.obiettivopsicologia.it
 Nella società:
 impegno nel
sociale
 nel volontariato
 nella politica
www.obiettivopsicologia.it
Fattori che rallentano l’invecchiamento
• Soddisfazione del proprio lavoro
• Relazione stabile, matrimonio felice
• Capacita’ di avere e mantenere amicizie
• Senso dell’umorismo ed ottimismo
• Piacere nel trascorrere il tempo libero
• Capacita’ di esprimere le emozioni
• Sensazione di non mancare di mezzi finanziari
• Capacita’ di reagire creativamente ai cambiamenti
www.obiettivopsicologia.it
Fattori che accelerano l’invecchiamento
• Solitudine
• Depressione
• Preoccupazioni costanti ed eccessive
• Insoddisfazione del proprio lavoro
• Rimpianti, irritabilita’, ipercriticismo
• Eccesso di lavoro
• Problemi finanziari
• Incapacita’ di esprimere le proprie emozioni
www.obiettivopsicologia.it
Quant’è bella giovinezza
Che si fugge tuttavia
Chi vuol esser lieto sia
Del diman non v’è certezza
www.obiettivopsicologia.it
Età (anni) Categorie
40 – 60 “Middlescence”
60 – 80 “Late Adulthood”
80 –100 “Old Age”
100+ “Very Old age”
Suddivisione dell’età adulta
(Spirduso, 1999)
www.obiettivopsicologia.it
L’ETA’…
Quanto vecchio è uno che è troppo
vecchio?
“Per me età avanzata sarà sempre quella
di chi avrà 15 anni più di me”
(Bernard M Baruch, 1870-1965, Economist)
www.obiettivopsicologia.it
Scommettiamo che….
www.obiettivopsicologia.it
I “DONI” della vecchiaia…. (1)
www.obiettivopsicologia.it
LE DEMENZE
DEMENZA=malattia del cervello che comporta la compromissione delle
facoltà mentali (memoria, ragionamento, linguaggio) tale da
pregiudicare la possibilità di una vita autonoma.
N.B: LA DEMENZA NON
COSTITUISCE UNA
CONSEGUENZA
INESORABILE, UN
DESTINO INELUTTABILE
DI CHI INVECCHIA!
La demenza è una
sindrome, cioè un insieme
di sintomi; circa il 10%
degli ultra 65enni e il
20% degli ultra 80enni
che risiedono al domicilio
manifestano un grado
variabile di
deterioramento delle
funzioni cognitive.
www.obiettivopsicologia.it
CLASSIFICAZIONE DELLE DEMENZE
CLASSIFICAZIONE EZIOLOGICA:
1. Demenze primarie su base degenerativa
2. Demenze secondarie legate a patologie di varia natura e a patologie neurologiche (es. Parkinson) che
secondariamente portano allo sviluppo di un quadro dementigeno
DEMENZE PRIMARIE CORTICALI
-AD
-FTD
-Pick
SOTTOCORTICALI
-LBD
-Idrocefalo
-Corea di Huntington
-PSP
-Degenerazione cortico basale
DEMENZE SECONDARIE VASCOLARI STATI CARENZIALI
SOSTANZE TOSSICHE
DISTURBI ENDOCRINO-METABOLICI
-tiroide
-insufficienza renale
Disidratazione
PROCESSI ESPANSIVI
INTRACRANICI
-neoplasie
-ematomi o ascessi cerebrali
MALATTIE INFETTIVE E INFIAMMATORIE DEL
SNC
-meningiti e encefaliti
-sclerosi multipla Creutzfeld-Jacob
-AIDS
MISCELLANEA
-traumi cranici
Malattie cardiovascolari e
respiratorie
CLASSIFICAZIONE DELLE DEMENZE
CLASSIFICAZIONE NEUROPATOLOGICA:
1. Demenze CORTICALI caratterizzate da disturbi di
apprendimento, deficit corticali, afasia, disinibizione o
indifferenza, motilità normale fino negli stadi avanzati
2. Demenze SOTTOCORTICALI (Parkinson) caratterizzate da
disturbi del richiamo del materiale mnestico, apprendimento
relativamente conservato, disartria, ipofonia, bradifrenia,
apatia, sintomi extrapiramidali (rigidità, tremore, paralisi
dello sguardo).
CLASSIFICAZIONE PROGNOSTICA:
1. Demenze IRREVERSIBILI ad esempio VAD o PSP
2. Demenze REVERSIBILI perché trattabili con interventi
chirurgici o farmacologici
ESPERIENZA “WHAT IF”…
CHIUDETE GLI OCCHI, RILASSATEVI,
CONCENTRATEVI, PROVATE AD IMMAGINARE DI
RIAPRIRE GLI OCCHI E DI NON ESSERE PIU’ A CASA
VOSTRA DI FRONTE AL PC MA DI RISVEGLIARVI
BRUSCAMENTE DA UN’ALTRA PARTE; NON SAPETE
COME CI SIETE ARRIVATI/E, NON RICONOSCETE LE
PERSONE CHE VI CIRCONDANO, NON SAPETE SE
RIUSCITE A CAPIRE LA LORO LINGUA..COME VI
SENTITE?
SCRIVETEMI 1 AGGETTIVO CHE VI DESCRIVA IN
QUESTO MOMENTO
LA MALATTIA DI ALZHEIMER
ESORDIO: Clinicamente è caratterizzata da un deterioramento
ingravescente delle capacità cognitive e dalla comparsa di
disturbi comportamentali e dell’affettività che portano il
malato ad una perdita dell’autonomia funzionale e
all’impossibilità di mantenere rapporti con altre persone e
con l’ambiente.
DECORSO: La durata media della malattia è pari a 7-10 anni
(dall’insorgenza dei primi sintomi al decesso)
SINTOMI: L’AD è caratterizzata da disturbi cognitivi,
comportamentali e perdita progressiva dell’autonomia
www.obiettivopsicologia.it
Cervello Alzheimer:
atrofico
NON LO FANNO APPOSTA!
PERCEZIONE
MOVIMENTO
MEMORIA
RAGIONAMENTO
ATTENZIONE E
PERSONALITA’
LINGUAGGIO
Non riesco proprio a conversare
bene e questo è molto limitante.
Non riesco a pensare a una cosa
da dire prima che un altro l’abbia
già detta, le parole si
confondono facilmente tra loro.
E allora impreco.
Mi era venuta un’idea brillante,
ma prima di spingere il tasto
della registrazione è sparita del
tutto.
Prima riuscivo a parlare con le
persone e a camminare senza
dovermi chiedere se il
pavimento c’è. Quando mi
inciampo su qualcosa mi
arrabbio.
Tantissime volte non riesco a
visualizzare le cose, non riesco a
ragionarci sopra. Diventa
frustrante e mi arrabbio.
In effetti le persone con
l’Alzheimer pensano, forse non
pensano le stesse cose delle
persone normali, ma pensano. Si
domandano come le cose
succedano, perché succedano in
un dato modo. Ed è un mistero.
Leggere mi è quasi impossibile.
Tanto per cominciare le cose
non stanno ferme, le parole non
stanno ferme. Mi sembra che
ondeggino, non riesco a fissarle
ad afferrarle.
Ci sono tantissime cose che
sconcertano dell’Alzheimer. Si
possono avere sbalzi di umore
spaventosi, secondo me.
Qualche volta mi sento al
settimo cielo, come un paio di
giorni fa. Oggi invece sono
completamente distrutto.
LA MALATTIA DI ALZHEIMER
EZIOLOGIA:
L’ipotesi eziopatogenetica più accreditata, la CASCATA
DELL’AMILOIDE, indica la deposizione extracellulare
dell’amiloide non fibrillare come causa dell’AD, sottoforma di
placche diffuse o immature che, maturando, assumono la
forma di un’area di neuroni distrofici ricchi di grovigli
neurofibrillari. Questo processo è mediato dall’incremento
della produzione di radicali liberi, dalla presenza di alluminio,
di ferro…Si va quindi affermando l’idea che l’accumulo di
beta amiloide sia un fattore necessario ma non sufficiente nel
determinare la comparsa dei sintomi dell’Alzheimer.
www.obiettivopsicologia.it
PERCHE’ CI SI AMMALA DI
ALZHEIMER?
L’amiloide come neurotossina
Ab
Ab
Ab
Ab
Ab
Ab
Ab
Ab
Ab
Ab
Ab
Ab
Ab
Ab
Ab
Ab
IL DANNO CEREBRALE NELLA MALATTIA DI
ALZHEIMER
Cervello normale:
non atrofico
Cervello Alzheimer:
atrofico
Gomitoli neurofibrillariPlacche di beta amiloide
Demenza di Alzheimer
Lievi dimenticanze
Nessun
disturbo
PERCHE’ CI SI AMMALA DI
ALZHEIMER?
30 40 50 60 70 80 90 100 Eta
Accumulo di
Amiloide
LA MALATTIA DI ALZHEIMER: CRITERI DIAGNOSTICI
Criteri diagnostici NINCDS – ADRDA (McKchann et al., 1984) per la
malattia di Alzheimer
Secondo questi criteri la diagnosi di AD DEFINITA si fonda solo
sull’esame neuropatologico.
1. Malattia di Alzheimer DEFINITA
pazienti che soddisfano i criteri clinici per la diagnosi di AD probabile;
La biopsia e/o l’autopsia evidenziano un quadro compatibile con AD.
2. Malattia di Alzheimer PROBABILE
Demenza documentata al mini mental state esamination e confermata da altri test
neuropsicologici
deficit di 2 o più aree cognitive
Peggioramento progressivo della memoria e di altre funzioni cognitive;
Stato di coscienza integro;
Esordio di malattia tra i 40-90 anni;
Assenza di disturbi sistemici o cerebrali che possano giustificare il progressivo decadimento;
3. Malattia di Alzheimer POSSIBILE
Esordio, presentazione e decorso della demenza vari ed inusuali per AD, ma senza altra
speigazione;
Presenza di un disturbo cerebrale secondario che potrebbe provocare una sindrome
demenziale ma che non è la causa attuale della demenza;
Presenza di un singolo deficit graduale e progressivo;
Demenza di Alzheimer
Lievi dimenticanze
DIFFICOLTA’ DELLA DIAGNOSI DI
ALZHEIMER
Accumulo di
Amiloide
Nessun
disturbo
“Facile”
Possibile
con esami sofisticati
Impossibile
AD
path.
www.obiettivopsicologia.it
DIAGNOSI PRECOCE
Marcatori di malattia Alzheimer
Risonanza
Magnetica
a alta definizione
Alzheimer
Normal
CSFtotaltau
CSF Abeta42
Puntura
Lombare
PET: Tomografia
a Emissione di
Positroni con Glucosio
LA MALATTIA DI ALZHEIMER
FASI DELL’AD
1. grado LIEVE: deficit mensici di lieve entità, lievi deficit di problem solving, episodi di
disorientamento, ansia per la consapevolezza del deficit, anomie
2. Grado MODEARTO: deficit interferenti con la vita quotidiana, comunicazione poco
efficace, scarsa igiene personale, disturbi comportamentali, incontinenza urinaria
3. Grado GRAVE: dipendenza totale dai familiari, mancati riconoscimenti, linguaggio
ridotto, fatica a deambulare
4. Fase TERMINALE: catatonia e complicazioni internistiche
ALTERAZIONE DELLE FUNZIONI COGNITIVE:
• MEMORIA
• ATTENZIONE
• ASTRAZIONE
• LINGUAGGIO
• PRASSIA
• AGNOSIA
• DISTURBI COMPORTAMENTALI
LA MALATTIA DI ALZHEIMER
GLI INIZI DELL’ALZHEIMER:
Le caratteristiche della malattia possono variare da soggetto a soggetto, tuttavia
l’inizio è generalmente subdolo ed insidioso ed il decorso cronico-progressivo. I
sintomi iniziali sono spesso attribuiti all’invecchiamento, allo stress oppure a
depressione. Nella grande maggioranza dei casi, solo a distanza di uno-due anni
dall’esordio della malattia il disturbo della memoria è tale che i familiari
ricorrono all’aiuto di uno specialista.
SINTOMI DELL’ALZHEIMER:
•Problemi a ricordare avvenimenti o fatti recenti;
•Alterazioni della personalità;
•Deficit di pensiero astratto e di giudizio;
•Ridotto rendimento lavorativo;
•Incapacità a risolvere i problemi anche semplici;
•Perdita di interesse per l’ambiente e per gli altri;
•Difficoltà di denominazione;
•Impoverimento del discorso;
•Difficoltà nella guida e nell’orientamento;
•Depressione
ALZHEIMER ED EREDITARIETA’
QUALE RISCHIO HO DI
SVILUPPARE L’ALZHEIMER???
Nel 95% dei casi la risposta è
semplice: “ IL RISCHIO E’ ANALOGO
A QUELLO DI UN FIGLIO DI UN
GENITORE CON IPERTENSIONE
ARTERIOSA O CON DIABETE”.
Cioè, vi è una generica
predisposizione, lievemente
maggiore rispetto a quella dei figli i
cui genitori non sono affetti da
demenza. Si tratta di un rischio che,
almeno per ora, non è quantificabile
a priori. Nella grande maggioranza
dei casi, pertanto, la malattia si
manifesta in modo casuale,
imprevedibile, in assenza di una
trasmissione genetica diretta.
ALZHEIMER E FATTORI DI RISCHIO
Si definiscono fattori di rischio le condizioni caratteristiche dello stile di vita la cui presenza
favorisce, ma non determina con un meccanismo di causa-effetto, la comparsa di una
malattia.
Per l’ Alzheimer le nostre conoscenze sui fattori di rischio sono tutt’ora in una fase iniziale:
se si esclude una lieve prevalenza nel sesso femminile, la cui causa è sconosciuta, la
malattia interessa tutti.
** le prove sono
consistenti;
* Le prove sono
parzialmente
consistenti;
? Prove insufficienti –
fattori di rischio oggetto
di scrutinio
FATTORI DI RISCHIO PER LA MALATTIA DI ALZHEIMER:
Età avanzata (**)
Familiarità (**)
Sesso femminile (*)
Bassa scolarità (*)
Traumi cranici (*)
Riduzione delle strutture ippocampali e para-ippocampali (*)
Asimmentria di flusso tra un emisfero e l’altro più marcata (*)
Anomalie metaboliche
Depressione (*)
Ipertensione arteriosa (*)
Ipotiroidismo (?)
Diabete (?)
Esposizione a alluminio e zinco (?)
Consumo di farmaci antidolorifici (ruolo protettivo ?)
Consumo di sostanze antiossidanti (Es vitamina E; ruolo protettivo ?)
IPOTESI:
La malattia di Alzheimer rappresenta la conseguenza dell’eccessivo accumulo
di frammenti insolubili della proteina beta-amiloide, principale
costituente delle placche senili; il problema starebbe nella sua eccessiva
produzione oppure nel suo difettoso smaltimento. Tutte le mutazioni
genetiche associate alla comparsa di malattia di Alzheimer (3-5% dei
casi) comportano un eccessivo accumulo di beta-amiloide.
PROSPETTIVE TERAPEUTICHE:
Risiedono fondamentalmente nella possibilità di impedire l’eccessivo
accumulo di proteina beta-amiloide, oppure favorendone lo smaltimento;
gli sforzi proseguono in questa direzione.
PROSPETTIVE PREVENTIVE:
I fattori di rischio noti per l’arteriosclerosi quali l’ipertensione arteriosa, il
diabete, l’ipercolesterolemia, il fumo e le aritmie cardiache, sono stati
dimostrati rilevanti anche per l’Alzheimer. Interventi preventivi su questi
fattori di rischio potrebbero influenzare positivamente anche la diffusione
della malattia di Alzheimer.
ALZHEIMER E FATTORI DI RISCHIO (2)
LE ULTIME FRONTIERE NEL CAMPO DELLA RICERCA: LA
PROGRESSIONE DELL’ALZHEIMER
LE DEMENZE
DYNAMICS OF GRAY MATTER LOSS IN ALZHEIMER'S DISEASE (Authors: Paul Thompson, Kiralee Hayashi, Greig de Zubicaray,
Andrew Janke, Stephen Rose, James Semple, David Herman, Michael Hong, Stephanie Dittmer, David Doddrell, Arthur W. Toga)
DI COSA PARLEREMO LA PROSSIMA VOLTA?
Nella seconda metà del nostro webinar ci
dedicheremo ad approfondire questi argomenti:
1. Comunicazione e malattia di Alzheimer
2. Ambiente idoneo e vivibile per il malato e la sua
famiglia
3. Il metodo Gentlecare: fondamenti e pratica
4. La check list per le consulenze ambientali
www.obiettivopsicologia.it
ESERCITAZIONE PRATICA
Le vostre idee…
Maria non vuole entrare nella vasca da bagno e sembra
spaventata
Giovanni rifiuta di lavarsi dicendo di averlo già fatto
Elsa rovista negli armadi e cassetti mettendo tutto in
disordine
Carlo è agitato perché sono venuti degli intrusi
Amelia è convinta che la mamma la sta aspettando a
casa
Giuseppe rifiuta il cibo e reagisce ai tentativi di
imboccarlo con comportamenti aggressivi

More Related Content

What's hot

Malattia di Alzheimer
Malattia di AlzheimerMalattia di Alzheimer
Malattia di AlzheimerCiro Lentano
 
Webinar | Invecchiamento e deterioramento cognitivo: uno strumento di previsi...
Webinar | Invecchiamento e deterioramento cognitivo: uno strumento di previsi...Webinar | Invecchiamento e deterioramento cognitivo: uno strumento di previsi...
Webinar | Invecchiamento e deterioramento cognitivo: uno strumento di previsi...Obiettivo Psicologia Srl
 
Elementi di psicologia sociale
Elementi di psicologia socialeElementi di psicologia sociale
Elementi di psicologia socialeMarilena Civetta
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generaleimartini
 
Ritardo mentale
Ritardo mentale Ritardo mentale
Ritardo mentale imartini
 
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
Prima lezione corso oss  slide stampa 2011Prima lezione corso oss  slide stampa 2011
Prima lezione corso oss slide stampa 2011Helga Sanna
 
6 valutazione del deterioramento cognitivo
6 valutazione del deterioramento cognitivo6 valutazione del deterioramento cognitivo
6 valutazione del deterioramento cognitivoSara Palermo
 
Problemi psicologici-disabilità
Problemi psicologici-disabilitàProblemi psicologici-disabilità
Problemi psicologici-disabilitàimartini
 
La relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichicoLa relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichicoStefano Marconcini
 
Operatore Socio Sanitario
Operatore Socio SanitarioOperatore Socio Sanitario
Operatore Socio SanitarioGruppo Viabelli
 
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezzaPsicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezzaAda Moscarella
 
Valutazione multidimensionale geriatrica. Dott. Mauro Zanocchi
Valutazione multidimensionale geriatrica. Dott. Mauro ZanocchiValutazione multidimensionale geriatrica. Dott. Mauro Zanocchi
Valutazione multidimensionale geriatrica. Dott. Mauro ZanocchiMedicina Geriatrica Zanocchi
 
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatoreCompetenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatoreDario
 
Ritardo mentale v
Ritardo mentale vRitardo mentale v
Ritardo mentale vimartini
 
LA SINDROME DA BURN-OUT
LA SINDROME DA BURN-OUTLA SINDROME DA BURN-OUT
LA SINDROME DA BURN-OUTDrughe .it
 

What's hot (20)

Malattia di Alzheimer
Malattia di AlzheimerMalattia di Alzheimer
Malattia di Alzheimer
 
Webinar | Invecchiamento e deterioramento cognitivo: uno strumento di previsi...
Webinar | Invecchiamento e deterioramento cognitivo: uno strumento di previsi...Webinar | Invecchiamento e deterioramento cognitivo: uno strumento di previsi...
Webinar | Invecchiamento e deterioramento cognitivo: uno strumento di previsi...
 
Elementi di psicologia sociale
Elementi di psicologia socialeElementi di psicologia sociale
Elementi di psicologia sociale
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generale
 
Ritardo mentale
Ritardo mentale Ritardo mentale
Ritardo mentale
 
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
Prima lezione corso oss  slide stampa 2011Prima lezione corso oss  slide stampa 2011
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
 
6 valutazione del deterioramento cognitivo
6 valutazione del deterioramento cognitivo6 valutazione del deterioramento cognitivo
6 valutazione del deterioramento cognitivo
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generale
 
Problemi psicologici-disabilità
Problemi psicologici-disabilitàProblemi psicologici-disabilità
Problemi psicologici-disabilità
 
Icf
IcfIcf
Icf
 
Autismo
AutismoAutismo
Autismo
 
La relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichicoLa relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichico
 
Operatore Socio Sanitario
Operatore Socio SanitarioOperatore Socio Sanitario
Operatore Socio Sanitario
 
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezzaPsicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
 
Valutazione multidimensionale geriatrica. Dott. Mauro Zanocchi
Valutazione multidimensionale geriatrica. Dott. Mauro ZanocchiValutazione multidimensionale geriatrica. Dott. Mauro Zanocchi
Valutazione multidimensionale geriatrica. Dott. Mauro Zanocchi
 
Demenze
Demenze Demenze
Demenze
 
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatoreCompetenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
 
OSS II - Seconda lezione
OSS II - Seconda lezioneOSS II - Seconda lezione
OSS II - Seconda lezione
 
Ritardo mentale v
Ritardo mentale vRitardo mentale v
Ritardo mentale v
 
LA SINDROME DA BURN-OUT
LA SINDROME DA BURN-OUTLA SINDROME DA BURN-OUT
LA SINDROME DA BURN-OUT
 

Viewers also liked

Gioco d’azzardo: strumenti e tecniche dell’intervento psicologico
Gioco d’azzardo: strumenti e tecniche dell’intervento psicologicoGioco d’azzardo: strumenti e tecniche dell’intervento psicologico
Gioco d’azzardo: strumenti e tecniche dell’intervento psicologicoObiettivo Psicologia Srl
 
Trasforma la tua laurea in una professione: Scuola di Counseling Psicologico
Trasforma la tua laurea in una professione: Scuola di Counseling PsicologicoTrasforma la tua laurea in una professione: Scuola di Counseling Psicologico
Trasforma la tua laurea in una professione: Scuola di Counseling PsicologicoObiettivo Psicologia Srl
 
Presentation1
Presentation1Presentation1
Presentation1fortune07
 
Dilemmi Etici e Deontologici nel Trattamento degli Adolescenti
Dilemmi Etici e Deontologici nel Trattamento degli Adolescenti Dilemmi Etici e Deontologici nel Trattamento degli Adolescenti
Dilemmi Etici e Deontologici nel Trattamento degli Adolescenti State of Mind
 
Applicazione della Vitamina B12 nel dolore lombare: studio randomizzato, in d...
Applicazione della Vitamina B12 nel dolore lombare: studio randomizzato, in d...Applicazione della Vitamina B12 nel dolore lombare: studio randomizzato, in d...
Applicazione della Vitamina B12 nel dolore lombare: studio randomizzato, in d...MerqurioEditore_redazione
 
Modelli sperimentali in volontari sani
Modelli sperimentali in volontari saniModelli sperimentali in volontari sani
Modelli sperimentali in volontari sanikleis
 
Metanalisi revisioni sistematiche
Metanalisi revisioni sistematicheMetanalisi revisioni sistematiche
Metanalisi revisioni sistematicheDario
 
Misurare la qualità nei servizi alle persone affette da demenza
Misurare la qualità nei servizi alle persone affette da demenzaMisurare la qualità nei servizi alle persone affette da demenza
Misurare la qualità nei servizi alle persone affette da demenzaLetizia Espanoli
 
Rete assistenziale per le Demenze nella ASL RM D
Rete assistenziale per le Demenze nella ASL RM DRete assistenziale per le Demenze nella ASL RM D
Rete assistenziale per le Demenze nella ASL RM DGiovanni Mancini
 
Introduzione all'analisi della sopravvivenza
Introduzione all'analisi della sopravvivenzaIntroduzione all'analisi della sopravvivenza
Introduzione all'analisi della sopravvivenzaredazione Partecipasalute
 
Scala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenza
Scala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenzaScala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenza
Scala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenzaGianfranco Tammaro
 
A.fabbo interventi psicosociali nella demenza 2
A.fabbo interventi psicosociali nella demenza 2A.fabbo interventi psicosociali nella demenza 2
A.fabbo interventi psicosociali nella demenza 2Azienda USL di Modena
 
Webinar | Primo colloquio clinico: dall’accoglienza alla definizione del cont...
Webinar | Primo colloquio clinico: dall’accoglienza alla definizione del cont...Webinar | Primo colloquio clinico: dall’accoglienza alla definizione del cont...
Webinar | Primo colloquio clinico: dall’accoglienza alla definizione del cont...Obiettivo Psicologia Srl
 
Webinar | Primo colloquio clinico: dall’accoglienza alla definizione del cont...
Webinar | Primo colloquio clinico: dall’accoglienza alla definizione del cont...Webinar | Primo colloquio clinico: dall’accoglienza alla definizione del cont...
Webinar | Primo colloquio clinico: dall’accoglienza alla definizione del cont...Obiettivo Psicologia Srl
 
Il pdta demenze nella asl rmd
Il pdta demenze nella asl rmdIl pdta demenze nella asl rmd
Il pdta demenze nella asl rmdGiovanni Mancini
 
Placebo effect presentation
Placebo effect presentationPlacebo effect presentation
Placebo effect presentationhelran
 

Viewers also liked (20)

Gioco d’azzardo: strumenti e tecniche dell’intervento psicologico
Gioco d’azzardo: strumenti e tecniche dell’intervento psicologicoGioco d’azzardo: strumenti e tecniche dell’intervento psicologico
Gioco d’azzardo: strumenti e tecniche dell’intervento psicologico
 
Trasforma la tua laurea in una professione: Scuola di Counseling Psicologico
Trasforma la tua laurea in una professione: Scuola di Counseling PsicologicoTrasforma la tua laurea in una professione: Scuola di Counseling Psicologico
Trasforma la tua laurea in una professione: Scuola di Counseling Psicologico
 
Presentation1
Presentation1Presentation1
Presentation1
 
Dilemmi Etici e Deontologici nel Trattamento degli Adolescenti
Dilemmi Etici e Deontologici nel Trattamento degli Adolescenti Dilemmi Etici e Deontologici nel Trattamento degli Adolescenti
Dilemmi Etici e Deontologici nel Trattamento degli Adolescenti
 
Applicazione della Vitamina B12 nel dolore lombare: studio randomizzato, in d...
Applicazione della Vitamina B12 nel dolore lombare: studio randomizzato, in d...Applicazione della Vitamina B12 nel dolore lombare: studio randomizzato, in d...
Applicazione della Vitamina B12 nel dolore lombare: studio randomizzato, in d...
 
Modelli sperimentali in volontari sani
Modelli sperimentali in volontari saniModelli sperimentali in volontari sani
Modelli sperimentali in volontari sani
 
Metanalisi revisioni sistematiche
Metanalisi revisioni sistematicheMetanalisi revisioni sistematiche
Metanalisi revisioni sistematiche
 
Misurare la qualità nei servizi alle persone affette da demenza
Misurare la qualità nei servizi alle persone affette da demenzaMisurare la qualità nei servizi alle persone affette da demenza
Misurare la qualità nei servizi alle persone affette da demenza
 
Rete assistenziale per le Demenze nella ASL RM D
Rete assistenziale per le Demenze nella ASL RM DRete assistenziale per le Demenze nella ASL RM D
Rete assistenziale per le Demenze nella ASL RM D
 
Introduzione all'analisi della sopravvivenza
Introduzione all'analisi della sopravvivenzaIntroduzione all'analisi della sopravvivenza
Introduzione all'analisi della sopravvivenza
 
Scala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenza
Scala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenzaScala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenza
Scala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenza
 
Placebo presentation
Placebo presentationPlacebo presentation
Placebo presentation
 
A.fabbo interventi psicosociali nella demenza 2
A.fabbo interventi psicosociali nella demenza 2A.fabbo interventi psicosociali nella demenza 2
A.fabbo interventi psicosociali nella demenza 2
 
ConvegnoDemenze07nov10
ConvegnoDemenze07nov10ConvegnoDemenze07nov10
ConvegnoDemenze07nov10
 
Webinar | Primo colloquio clinico: dall’accoglienza alla definizione del cont...
Webinar | Primo colloquio clinico: dall’accoglienza alla definizione del cont...Webinar | Primo colloquio clinico: dall’accoglienza alla definizione del cont...
Webinar | Primo colloquio clinico: dall’accoglienza alla definizione del cont...
 
Mecocci
MecocciMecocci
Mecocci
 
Webinar | Primo colloquio clinico: dall’accoglienza alla definizione del cont...
Webinar | Primo colloquio clinico: dall’accoglienza alla definizione del cont...Webinar | Primo colloquio clinico: dall’accoglienza alla definizione del cont...
Webinar | Primo colloquio clinico: dall’accoglienza alla definizione del cont...
 
Il pdta demenze nella asl rmd
Il pdta demenze nella asl rmdIl pdta demenze nella asl rmd
Il pdta demenze nella asl rmd
 
Placebo
PlaceboPlacebo
Placebo
 
Placebo effect presentation
Placebo effect presentationPlacebo effect presentation
Placebo effect presentation
 

Similar to La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psicologo

Invecchiamento sano vs Invecchiamento Patologico
Invecchiamento sano vs Invecchiamento PatologicoInvecchiamento sano vs Invecchiamento Patologico
Invecchiamento sano vs Invecchiamento PatologicoPietro Caputo
 
Lezione demenze c
Lezione demenze cLezione demenze c
Lezione demenze cimartini
 
Autismo corso formazione-
Autismo corso formazione-Autismo corso formazione-
Autismo corso formazione-imartini
 
Autismo corso formazione-help v
Autismo corso formazione-help vAutismo corso formazione-help v
Autismo corso formazione-help vimartini
 
Lezione disturbi della sfera cognitiva
Lezione disturbi della sfera cognitivaLezione disturbi della sfera cognitiva
Lezione disturbi della sfera cognitivaCatina Feresin
 
Trevisiol phd ok
Trevisiol phd okTrevisiol phd ok
Trevisiol phd okimartini
 
L’autismo: I figli della luna
L’autismo: I figli della lunaL’autismo: I figli della luna
L’autismo: I figli della lunafacc8
 
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici bimartini
 
Comorbidità nel paziente con Alzheimer – Giuseppe Zappalà
Comorbidità nel paziente con Alzheimer – Giuseppe ZappalàComorbidità nel paziente con Alzheimer – Giuseppe Zappalà
Comorbidità nel paziente con Alzheimer – Giuseppe Zappalàrobertobottino1
 
Ritardo%20mentale completo
Ritardo%20mentale completoRitardo%20mentale completo
Ritardo%20mentale completoimartini
 
Disturbi e patologie
Disturbi e patologieDisturbi e patologie
Disturbi e patologieimartini
 
3 aspetti clinici depressione anziano
3 aspetti clinici depressione anziano3 aspetti clinici depressione anziano
3 aspetti clinici depressione anzianoAssociazione Neamente
 
I disturbi dello spettro autistico
I disturbi dello spettro autisticoI disturbi dello spettro autistico
I disturbi dello spettro autisticoPortale Autismo
 
Paola visconti n
Paola visconti nPaola visconti n
Paola visconti nimartini
 
Presentazione libro anziano
Presentazione libro anzianoPresentazione libro anziano
Presentazione libro anzianoGiovanni Mancini
 

Similar to La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psicologo (20)

Invecchiamento sano vs Invecchiamento Patologico
Invecchiamento sano vs Invecchiamento PatologicoInvecchiamento sano vs Invecchiamento Patologico
Invecchiamento sano vs Invecchiamento Patologico
 
Lezione demenze c
Lezione demenze cLezione demenze c
Lezione demenze c
 
Autismo corso formazione-
Autismo corso formazione-Autismo corso formazione-
Autismo corso formazione-
 
Autismo corso formazione-help v
Autismo corso formazione-help vAutismo corso formazione-help v
Autismo corso formazione-help v
 
Alzheimer's prevention
Alzheimer's preventionAlzheimer's prevention
Alzheimer's prevention
 
Lezione disturbi della sfera cognitiva
Lezione disturbi della sfera cognitivaLezione disturbi della sfera cognitiva
Lezione disturbi della sfera cognitiva
 
Trevisiol phd ok
Trevisiol phd okTrevisiol phd ok
Trevisiol phd ok
 
L’autismo: I figli della luna
L’autismo: I figli della lunaL’autismo: I figli della luna
L’autismo: I figli della luna
 
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b
 
Ritardo Mentale
Ritardo MentaleRitardo Mentale
Ritardo Mentale
 
Comorbidità nel paziente con Alzheimer – Giuseppe Zappalà
Comorbidità nel paziente con Alzheimer – Giuseppe ZappalàComorbidità nel paziente con Alzheimer – Giuseppe Zappalà
Comorbidità nel paziente con Alzheimer – Giuseppe Zappalà
 
Ritardo%20mentale completo
Ritardo%20mentale completoRitardo%20mentale completo
Ritardo%20mentale completo
 
Disturbi e patologie
Disturbi e patologieDisturbi e patologie
Disturbi e patologie
 
3 aspetti clinici depressione anziano
3 aspetti clinici depressione anziano3 aspetti clinici depressione anziano
3 aspetti clinici depressione anziano
 
I disturbi dello spettro autistico
I disturbi dello spettro autisticoI disturbi dello spettro autistico
I disturbi dello spettro autistico
 
Salute mentale giu
Salute mentale giuSalute mentale giu
Salute mentale giu
 
Paola visconti n
Paola visconti nPaola visconti n
Paola visconti n
 
2.zanardo
2.zanardo2.zanardo
2.zanardo
 
Presentazione libro anziano
Presentazione libro anzianoPresentazione libro anziano
Presentazione libro anziano
 
Ritardo mentale
Ritardo mentaleRitardo mentale
Ritardo mentale
 

More from Obiettivo Psicologia Srl

Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ SessioneIl sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ SessioneObiettivo Psicologia Srl
 
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ SessioneIl sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ SessioneObiettivo Psicologia Srl
 
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo. Parte 2
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo. Parte 2La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo. Parte 2
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo. Parte 2Obiettivo Psicologia Srl
 
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologoLa Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologoObiettivo Psicologia Srl
 
Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...
Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...
Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...Obiettivo Psicologia Srl
 
L’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
L’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologoL’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
L’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologoObiettivo Psicologia Srl
 
L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione d...
L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione d...L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione d...
L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione d...Obiettivo Psicologia Srl
 
Analisi funzionale e modello di Glasser: due strumenti per gestire i comporta...
Analisi funzionale e modello di Glasser: due strumenti per gestire i comporta...Analisi funzionale e modello di Glasser: due strumenti per gestire i comporta...
Analisi funzionale e modello di Glasser: due strumenti per gestire i comporta...Obiettivo Psicologia Srl
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Obiettivo Psicologia Srl
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Obiettivo Psicologia Srl
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Obiettivo Psicologia Srl
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Obiettivo Psicologia Srl
 
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2
 Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2 Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2Obiettivo Psicologia Srl
 
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1Obiettivo Psicologia Srl
 
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...Obiettivo Psicologia Srl
 
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionali
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionaliLa Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionali
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionaliObiettivo Psicologia Srl
 
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parteIl comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parteObiettivo Psicologia Srl
 
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parteIl comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parteObiettivo Psicologia Srl
 
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiutoDisturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiutoObiettivo Psicologia Srl
 
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiutoDisturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiutoObiettivo Psicologia Srl
 

More from Obiettivo Psicologia Srl (20)

Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ SessioneIl sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ Sessione
 
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ SessioneIl sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ Sessione
 
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo. Parte 2
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo. Parte 2La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo. Parte 2
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo. Parte 2
 
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologoLa Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo
 
Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...
Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...
Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...
 
L’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
L’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologoL’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
L’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
 
L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione d...
L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione d...L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione d...
L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione d...
 
Analisi funzionale e modello di Glasser: due strumenti per gestire i comporta...
Analisi funzionale e modello di Glasser: due strumenti per gestire i comporta...Analisi funzionale e modello di Glasser: due strumenti per gestire i comporta...
Analisi funzionale e modello di Glasser: due strumenti per gestire i comporta...
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
 
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2
 Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2 Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2
 
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1
 
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...
 
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionali
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionaliLa Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionali
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionali
 
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parteIl comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parte
 
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parteIl comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parte
 
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiutoDisturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
 
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiutoDisturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
 

Recently uploaded

XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 

Recently uploaded (10)

XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 

La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psicologo

  • 1. LA MALATTIA DI ALZHEIMER Il diavolo non è così brutto come lo si dipinge?! Dott.ssa Annapaola PRESTIA Psicologia – Neuropsicologia – Psicologa Forense – Coordinatrice del centro diurno per Alzheimer “F.Candussi” Romans d’Isonzo (GO) STUDIO: Via San Maurizio,2 34129 Trieste Tel: 331/4933554 E-mail: annapaolaprestia@annapaolaprestia.it www.obiettivopsicologia.it
  • 2. L’allungamento della vita e il miglioramento delle condizioni di salute hanno prodotto una nuova risorsa: l’energia lavorativa e l’esperienza degli anziani. www.obiettivopsicologia.it
  • 3. Anziano attivo: • maggior longevità in buona salute • benessere psicofisico derivato da nuovi stili di vita • esperienza e competenza www.obiettivopsicologia.it
  • 4. L'anziano attivo svolge ruoli trasversali:  Nella famiglia:  importanza dei nonni  contributo attivo alla vita famigliare www.obiettivopsicologia.it
  • 5.  Nella società:  impegno nel sociale  nel volontariato  nella politica www.obiettivopsicologia.it
  • 6. Fattori che rallentano l’invecchiamento • Soddisfazione del proprio lavoro • Relazione stabile, matrimonio felice • Capacita’ di avere e mantenere amicizie • Senso dell’umorismo ed ottimismo • Piacere nel trascorrere il tempo libero • Capacita’ di esprimere le emozioni • Sensazione di non mancare di mezzi finanziari • Capacita’ di reagire creativamente ai cambiamenti www.obiettivopsicologia.it
  • 7. Fattori che accelerano l’invecchiamento • Solitudine • Depressione • Preoccupazioni costanti ed eccessive • Insoddisfazione del proprio lavoro • Rimpianti, irritabilita’, ipercriticismo • Eccesso di lavoro • Problemi finanziari • Incapacita’ di esprimere le proprie emozioni www.obiettivopsicologia.it
  • 8. Quant’è bella giovinezza Che si fugge tuttavia Chi vuol esser lieto sia Del diman non v’è certezza www.obiettivopsicologia.it
  • 9. Età (anni) Categorie 40 – 60 “Middlescence” 60 – 80 “Late Adulthood” 80 –100 “Old Age” 100+ “Very Old age” Suddivisione dell’età adulta (Spirduso, 1999) www.obiettivopsicologia.it
  • 10. L’ETA’… Quanto vecchio è uno che è troppo vecchio? “Per me età avanzata sarà sempre quella di chi avrà 15 anni più di me” (Bernard M Baruch, 1870-1965, Economist) www.obiettivopsicologia.it
  • 12. I “DONI” della vecchiaia…. (1) www.obiettivopsicologia.it
  • 13. LE DEMENZE DEMENZA=malattia del cervello che comporta la compromissione delle facoltà mentali (memoria, ragionamento, linguaggio) tale da pregiudicare la possibilità di una vita autonoma. N.B: LA DEMENZA NON COSTITUISCE UNA CONSEGUENZA INESORABILE, UN DESTINO INELUTTABILE DI CHI INVECCHIA! La demenza è una sindrome, cioè un insieme di sintomi; circa il 10% degli ultra 65enni e il 20% degli ultra 80enni che risiedono al domicilio manifestano un grado variabile di deterioramento delle funzioni cognitive. www.obiettivopsicologia.it
  • 14. CLASSIFICAZIONE DELLE DEMENZE CLASSIFICAZIONE EZIOLOGICA: 1. Demenze primarie su base degenerativa 2. Demenze secondarie legate a patologie di varia natura e a patologie neurologiche (es. Parkinson) che secondariamente portano allo sviluppo di un quadro dementigeno DEMENZE PRIMARIE CORTICALI -AD -FTD -Pick SOTTOCORTICALI -LBD -Idrocefalo -Corea di Huntington -PSP -Degenerazione cortico basale DEMENZE SECONDARIE VASCOLARI STATI CARENZIALI SOSTANZE TOSSICHE DISTURBI ENDOCRINO-METABOLICI -tiroide -insufficienza renale Disidratazione PROCESSI ESPANSIVI INTRACRANICI -neoplasie -ematomi o ascessi cerebrali MALATTIE INFETTIVE E INFIAMMATORIE DEL SNC -meningiti e encefaliti -sclerosi multipla Creutzfeld-Jacob -AIDS MISCELLANEA -traumi cranici Malattie cardiovascolari e respiratorie
  • 15. CLASSIFICAZIONE DELLE DEMENZE CLASSIFICAZIONE NEUROPATOLOGICA: 1. Demenze CORTICALI caratterizzate da disturbi di apprendimento, deficit corticali, afasia, disinibizione o indifferenza, motilità normale fino negli stadi avanzati 2. Demenze SOTTOCORTICALI (Parkinson) caratterizzate da disturbi del richiamo del materiale mnestico, apprendimento relativamente conservato, disartria, ipofonia, bradifrenia, apatia, sintomi extrapiramidali (rigidità, tremore, paralisi dello sguardo). CLASSIFICAZIONE PROGNOSTICA: 1. Demenze IRREVERSIBILI ad esempio VAD o PSP 2. Demenze REVERSIBILI perché trattabili con interventi chirurgici o farmacologici
  • 16. ESPERIENZA “WHAT IF”… CHIUDETE GLI OCCHI, RILASSATEVI, CONCENTRATEVI, PROVATE AD IMMAGINARE DI RIAPRIRE GLI OCCHI E DI NON ESSERE PIU’ A CASA VOSTRA DI FRONTE AL PC MA DI RISVEGLIARVI BRUSCAMENTE DA UN’ALTRA PARTE; NON SAPETE COME CI SIETE ARRIVATI/E, NON RICONOSCETE LE PERSONE CHE VI CIRCONDANO, NON SAPETE SE RIUSCITE A CAPIRE LA LORO LINGUA..COME VI SENTITE? SCRIVETEMI 1 AGGETTIVO CHE VI DESCRIVA IN QUESTO MOMENTO
  • 17. LA MALATTIA DI ALZHEIMER ESORDIO: Clinicamente è caratterizzata da un deterioramento ingravescente delle capacità cognitive e dalla comparsa di disturbi comportamentali e dell’affettività che portano il malato ad una perdita dell’autonomia funzionale e all’impossibilità di mantenere rapporti con altre persone e con l’ambiente. DECORSO: La durata media della malattia è pari a 7-10 anni (dall’insorgenza dei primi sintomi al decesso) SINTOMI: L’AD è caratterizzata da disturbi cognitivi, comportamentali e perdita progressiva dell’autonomia www.obiettivopsicologia.it
  • 18. Cervello Alzheimer: atrofico NON LO FANNO APPOSTA! PERCEZIONE MOVIMENTO MEMORIA RAGIONAMENTO ATTENZIONE E PERSONALITA’ LINGUAGGIO Non riesco proprio a conversare bene e questo è molto limitante. Non riesco a pensare a una cosa da dire prima che un altro l’abbia già detta, le parole si confondono facilmente tra loro. E allora impreco. Mi era venuta un’idea brillante, ma prima di spingere il tasto della registrazione è sparita del tutto. Prima riuscivo a parlare con le persone e a camminare senza dovermi chiedere se il pavimento c’è. Quando mi inciampo su qualcosa mi arrabbio. Tantissime volte non riesco a visualizzare le cose, non riesco a ragionarci sopra. Diventa frustrante e mi arrabbio. In effetti le persone con l’Alzheimer pensano, forse non pensano le stesse cose delle persone normali, ma pensano. Si domandano come le cose succedano, perché succedano in un dato modo. Ed è un mistero. Leggere mi è quasi impossibile. Tanto per cominciare le cose non stanno ferme, le parole non stanno ferme. Mi sembra che ondeggino, non riesco a fissarle ad afferrarle. Ci sono tantissime cose che sconcertano dell’Alzheimer. Si possono avere sbalzi di umore spaventosi, secondo me. Qualche volta mi sento al settimo cielo, come un paio di giorni fa. Oggi invece sono completamente distrutto.
  • 19. LA MALATTIA DI ALZHEIMER EZIOLOGIA: L’ipotesi eziopatogenetica più accreditata, la CASCATA DELL’AMILOIDE, indica la deposizione extracellulare dell’amiloide non fibrillare come causa dell’AD, sottoforma di placche diffuse o immature che, maturando, assumono la forma di un’area di neuroni distrofici ricchi di grovigli neurofibrillari. Questo processo è mediato dall’incremento della produzione di radicali liberi, dalla presenza di alluminio, di ferro…Si va quindi affermando l’idea che l’accumulo di beta amiloide sia un fattore necessario ma non sufficiente nel determinare la comparsa dei sintomi dell’Alzheimer. www.obiettivopsicologia.it
  • 20. PERCHE’ CI SI AMMALA DI ALZHEIMER? L’amiloide come neurotossina Ab Ab Ab Ab Ab Ab Ab Ab Ab Ab Ab Ab Ab Ab Ab Ab
  • 21. IL DANNO CEREBRALE NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER Cervello normale: non atrofico Cervello Alzheimer: atrofico Gomitoli neurofibrillariPlacche di beta amiloide
  • 22. Demenza di Alzheimer Lievi dimenticanze Nessun disturbo PERCHE’ CI SI AMMALA DI ALZHEIMER? 30 40 50 60 70 80 90 100 Eta Accumulo di Amiloide
  • 23. LA MALATTIA DI ALZHEIMER: CRITERI DIAGNOSTICI Criteri diagnostici NINCDS – ADRDA (McKchann et al., 1984) per la malattia di Alzheimer Secondo questi criteri la diagnosi di AD DEFINITA si fonda solo sull’esame neuropatologico. 1. Malattia di Alzheimer DEFINITA pazienti che soddisfano i criteri clinici per la diagnosi di AD probabile; La biopsia e/o l’autopsia evidenziano un quadro compatibile con AD. 2. Malattia di Alzheimer PROBABILE Demenza documentata al mini mental state esamination e confermata da altri test neuropsicologici deficit di 2 o più aree cognitive Peggioramento progressivo della memoria e di altre funzioni cognitive; Stato di coscienza integro; Esordio di malattia tra i 40-90 anni; Assenza di disturbi sistemici o cerebrali che possano giustificare il progressivo decadimento; 3. Malattia di Alzheimer POSSIBILE Esordio, presentazione e decorso della demenza vari ed inusuali per AD, ma senza altra speigazione; Presenza di un disturbo cerebrale secondario che potrebbe provocare una sindrome demenziale ma che non è la causa attuale della demenza; Presenza di un singolo deficit graduale e progressivo;
  • 24. Demenza di Alzheimer Lievi dimenticanze DIFFICOLTA’ DELLA DIAGNOSI DI ALZHEIMER Accumulo di Amiloide Nessun disturbo “Facile” Possibile con esami sofisticati Impossibile AD path. www.obiettivopsicologia.it
  • 25. DIAGNOSI PRECOCE Marcatori di malattia Alzheimer Risonanza Magnetica a alta definizione Alzheimer Normal CSFtotaltau CSF Abeta42 Puntura Lombare PET: Tomografia a Emissione di Positroni con Glucosio
  • 26. LA MALATTIA DI ALZHEIMER FASI DELL’AD 1. grado LIEVE: deficit mensici di lieve entità, lievi deficit di problem solving, episodi di disorientamento, ansia per la consapevolezza del deficit, anomie 2. Grado MODEARTO: deficit interferenti con la vita quotidiana, comunicazione poco efficace, scarsa igiene personale, disturbi comportamentali, incontinenza urinaria 3. Grado GRAVE: dipendenza totale dai familiari, mancati riconoscimenti, linguaggio ridotto, fatica a deambulare 4. Fase TERMINALE: catatonia e complicazioni internistiche ALTERAZIONE DELLE FUNZIONI COGNITIVE: • MEMORIA • ATTENZIONE • ASTRAZIONE • LINGUAGGIO • PRASSIA • AGNOSIA • DISTURBI COMPORTAMENTALI
  • 27. LA MALATTIA DI ALZHEIMER GLI INIZI DELL’ALZHEIMER: Le caratteristiche della malattia possono variare da soggetto a soggetto, tuttavia l’inizio è generalmente subdolo ed insidioso ed il decorso cronico-progressivo. I sintomi iniziali sono spesso attribuiti all’invecchiamento, allo stress oppure a depressione. Nella grande maggioranza dei casi, solo a distanza di uno-due anni dall’esordio della malattia il disturbo della memoria è tale che i familiari ricorrono all’aiuto di uno specialista. SINTOMI DELL’ALZHEIMER: •Problemi a ricordare avvenimenti o fatti recenti; •Alterazioni della personalità; •Deficit di pensiero astratto e di giudizio; •Ridotto rendimento lavorativo; •Incapacità a risolvere i problemi anche semplici; •Perdita di interesse per l’ambiente e per gli altri; •Difficoltà di denominazione; •Impoverimento del discorso; •Difficoltà nella guida e nell’orientamento; •Depressione
  • 28. ALZHEIMER ED EREDITARIETA’ QUALE RISCHIO HO DI SVILUPPARE L’ALZHEIMER??? Nel 95% dei casi la risposta è semplice: “ IL RISCHIO E’ ANALOGO A QUELLO DI UN FIGLIO DI UN GENITORE CON IPERTENSIONE ARTERIOSA O CON DIABETE”. Cioè, vi è una generica predisposizione, lievemente maggiore rispetto a quella dei figli i cui genitori non sono affetti da demenza. Si tratta di un rischio che, almeno per ora, non è quantificabile a priori. Nella grande maggioranza dei casi, pertanto, la malattia si manifesta in modo casuale, imprevedibile, in assenza di una trasmissione genetica diretta.
  • 29. ALZHEIMER E FATTORI DI RISCHIO Si definiscono fattori di rischio le condizioni caratteristiche dello stile di vita la cui presenza favorisce, ma non determina con un meccanismo di causa-effetto, la comparsa di una malattia. Per l’ Alzheimer le nostre conoscenze sui fattori di rischio sono tutt’ora in una fase iniziale: se si esclude una lieve prevalenza nel sesso femminile, la cui causa è sconosciuta, la malattia interessa tutti. ** le prove sono consistenti; * Le prove sono parzialmente consistenti; ? Prove insufficienti – fattori di rischio oggetto di scrutinio FATTORI DI RISCHIO PER LA MALATTIA DI ALZHEIMER: Età avanzata (**) Familiarità (**) Sesso femminile (*) Bassa scolarità (*) Traumi cranici (*) Riduzione delle strutture ippocampali e para-ippocampali (*) Asimmentria di flusso tra un emisfero e l’altro più marcata (*) Anomalie metaboliche Depressione (*) Ipertensione arteriosa (*) Ipotiroidismo (?) Diabete (?) Esposizione a alluminio e zinco (?) Consumo di farmaci antidolorifici (ruolo protettivo ?) Consumo di sostanze antiossidanti (Es vitamina E; ruolo protettivo ?)
  • 30. IPOTESI: La malattia di Alzheimer rappresenta la conseguenza dell’eccessivo accumulo di frammenti insolubili della proteina beta-amiloide, principale costituente delle placche senili; il problema starebbe nella sua eccessiva produzione oppure nel suo difettoso smaltimento. Tutte le mutazioni genetiche associate alla comparsa di malattia di Alzheimer (3-5% dei casi) comportano un eccessivo accumulo di beta-amiloide. PROSPETTIVE TERAPEUTICHE: Risiedono fondamentalmente nella possibilità di impedire l’eccessivo accumulo di proteina beta-amiloide, oppure favorendone lo smaltimento; gli sforzi proseguono in questa direzione. PROSPETTIVE PREVENTIVE: I fattori di rischio noti per l’arteriosclerosi quali l’ipertensione arteriosa, il diabete, l’ipercolesterolemia, il fumo e le aritmie cardiache, sono stati dimostrati rilevanti anche per l’Alzheimer. Interventi preventivi su questi fattori di rischio potrebbero influenzare positivamente anche la diffusione della malattia di Alzheimer. ALZHEIMER E FATTORI DI RISCHIO (2)
  • 31. LE ULTIME FRONTIERE NEL CAMPO DELLA RICERCA: LA PROGRESSIONE DELL’ALZHEIMER LE DEMENZE DYNAMICS OF GRAY MATTER LOSS IN ALZHEIMER'S DISEASE (Authors: Paul Thompson, Kiralee Hayashi, Greig de Zubicaray, Andrew Janke, Stephen Rose, James Semple, David Herman, Michael Hong, Stephanie Dittmer, David Doddrell, Arthur W. Toga)
  • 32. DI COSA PARLEREMO LA PROSSIMA VOLTA? Nella seconda metà del nostro webinar ci dedicheremo ad approfondire questi argomenti: 1. Comunicazione e malattia di Alzheimer 2. Ambiente idoneo e vivibile per il malato e la sua famiglia 3. Il metodo Gentlecare: fondamenti e pratica 4. La check list per le consulenze ambientali www.obiettivopsicologia.it
  • 33. ESERCITAZIONE PRATICA Le vostre idee… Maria non vuole entrare nella vasca da bagno e sembra spaventata Giovanni rifiuta di lavarsi dicendo di averlo già fatto Elsa rovista negli armadi e cassetti mettendo tutto in disordine Carlo è agitato perché sono venuti degli intrusi Amelia è convinta che la mamma la sta aspettando a casa Giuseppe rifiuta il cibo e reagisce ai tentativi di imboccarlo con comportamenti aggressivi