SlideShare a Scribd company logo
Prof Raffaele Barone
Università degli studi di Messina
 Dipartimento patologia umana
Corso di laurea in infermieristica
            Canale di Caltagirone
La schizofrenia colpisce circa lo 0,3-0,7% delle
 persone.24 milioni di persone in tutto il mondo
 nel 2011
Essa si verifica 1,4 volte più frequente nei maschi
 rispetto alle femmine L'età di picco di insorgenza è
 tra i 20 e i 28 anni per i maschi e tra i 26 e i 32 anni
 per le femmine
La schizofrenia
 La schizofrenia è una forma di malattia psichiatrica
 caratterizzata, secondo le convenzioni scientifiche,
 dalla persistenza di sintomi di alterazione del pensiero,
 del comportamento e dell'affettività, da un decorso
 superiore ai sei mesi (tendenzialmente cronica o
 recidivante), con una gravità tale da limitare le normali
 attività della persona
I sintomi
 sintomi più comuni includono allucinazioni uditive,
  deliri paranoidi e pensieri o discorsi disorganizzati. È
  accompagnata da un significativo deficit nella vita
  sociale e professionale.
 La diagnosi si basa sull'osservazione dei
  comportamenti del paziente e sulle esperienze
  riportate da esso.
Fattori etiologici
 La genetica, fattori ambientali precoci e processi
  psicologici e sociali sembrano essere importanti fattori
  che contribuiscono al suo sviluppo. L'assunzione di
  alcune droghe o farmaci sembra causare o peggiorare i
  sintomi. Il rapporto individuo-contesto è importante. l
  termine significa "suddivisione delle funzioni mentali"
  a causa della presentazione sintomatica della malattia
Grava malattia mentale
 L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) (2001) definisce “grave
  patologia mentale” ciascuna condizione psicopatologica che può
  portare al suicidio o alla morte per incidente dovuto alla inabilità che
  ne deriva o ad una tragica riduzione della qualità e dell’aspettativa di
  vita del paziente.
 Ritornando alla definizione più generale del livello grave di una
  qualsiasi patologia, l’OMS (2001) ricorda che questo indica un quadro
  clinico potenzialmente e statisticamente in grado di portare alla morte
  o di ridurre drasticamente gli anni e la qualità di vita a causa
  dell’inabilità che ne deriva. La stima (il carico) di quest’ultima è data
  dalle statistiche DALY (Disability Adjusted Life Years), il cui indice di
  annualità di vita o di buona salute perdute a causa di una malattia,
  integra due fattori: gli anni di vita perduti per mortalità prematura
  (YLL – Years of Life Lost ), gli anni di vita produttiva perduti per
  inabilità (YLD – Years Lived with Disability ). (OMS, 2001)

trattamento
 La base del trattamento è la somministrazione di un
 farmaco antipsicotico, che sopprime principalmente
 l'attività del recettore della dopamina e talvolta della
 serotonina. L'intervento psicoterapico e la
 riabilitazione professionale e sociale sono altresì
 importanti nel trattamento. Nei casi più gravi, in cui vi
 sia il rischio di sé e degli altri, il trattamento sanitario
 obbligatorio può essere necessario, anche se ciò
 avviene meno frequentemente di una volta
comorbidità
 Le persone affette da schizofrenia possono avere
 ulteriori comorbidità, tra cui la depressione maggiore
 e disturbi d'ansia. Sono altresì frequenti i casi di abuso
 di sostanze (riscontrabili in quasi il 50%),[5] problemi
 sociali, come la disoccupazione e la povertà.
 L'aspettativa di vita media delle persone affette dalla
 condizione varia da 12 a 15 anni di meno rispetto alla
 popolazione in generale. Ciò è il risultato di un
 aumento dei problemi di salute fisica e un tasso di
 suicidi più elevato, circa il 5%.[2]
Sintomi

 Ad una persona con diagnosi di schizofrenia possono
  verificarsi allucinazioni (la maggior parte riporta di sentire
  delle voci), deliri (spesso di natura bizzarra o persecutoria),
  e disordine nel pensiero e nel linguaggio. Quest'ultime
  possono variare da perdita del filo logico di un discorso a
  frasi solo vagamente collegate nei casi più gravi.
  L'abbandono dalla vita sociale, la sciatteria nel vestire e
  nell'igiene personale, la perdita di motivazione e di
  giudizio sono tutti elementi comuni nella schizofrenia.[31]
  Si osservano spesso difficoltà emotive, come la mancanza
  di reattività.[32] Difficoltà nel lavoro, nella memoria a lungo
  termine, nell'attenzione e nella velocità di elaborazione
  anche delle pratiche comuni si verificano
  frequentemente.[2]
Sintomi negativi
 Essi solitamente comprendono una sfera affettiva piatta o
  poco accentuata, scarsità a provare emozioni, povertà del
  linguaggio (alogia), incapacità di provare piacere
  (anedonia), mancanza di desiderio di formare relazioni
  (asocialità) e la mancanza di motivazione (abulia) La
  ricerca suggerisce che i sintomi negativi contribuiscano
  maggiormente alla scarsa qualità di vita, alla disabilità
  funzionale e comportano un peso per gli altri più di quanto
  non facciano i sintomi positivi.[44] Gli individui con
  importanti sintomi negativi spesso presentano una storia
  di scarso adattamento già prima della comparsa della
  malattia e la risposta alla terapia farmacologica è spesso
  limitata.[31][45]
recovery
 Il ricovery è un processo di natura sociale ed il paziente
  può maturare un nuovo approccio alla sua sofferenza
  secondo tempi e modi del tutto personali, improntati
  ad esempio a linee guida semplici, ma non
  semplicistiche, fortemente interconnesse tra loro,
  valide anche per gli operatori e i manager/responsabili
  dei Servizi di Salute Mentale, e che Davison e
  collaboratori (2009) hanno riassunto nel seguente
  modo:
recovery
 Rinnovare la speranza e l’impegno
 Essere sostenuto dagli Altri (avere delle persone che
  sono dalla propria parte, che hanno fiducia in me
  anche quando io l’ho persa; avere qualcosa da dare in
  cambio e percepirmi capace di dare aiuto a chi ne ha
  bisogno
 Trovare il proprio posto nella comunità (per perseguire
  una vita sociale sicura, dignitosa, gratificante);
recovery
 Ridefinire se stessi (prendere coscienza che la malattia mentale è
  solo una parte di ciò che si è e che si possono fare delle
  esperienza anche al di fuori dai Servizi di Salute Mentale, ecc..);
 Assimilare la malattia (conoscere la natura dei propri sintomi
  psichiatrici, imparare a evitare le situazioni/cosa che mi fanno
  stare male e ad occuparmi di me stesso nei momenti piacevoli e
  in quelli difficili, ecc..);
 Gestire i sintomi (trovare strategie per fronteggiare la mia
  condizione, capire quale terapia è più utile e vantaggiosa,
  comprendere in che modo la malattia psichiatrica mi influenza,
  ecc..);
 Assumere il controllo (non rinunciare ad esprimere la propria
  opinione, accettare le conseguenze delle mie decisioni anche
  quando ho sbagliato ed imparare dagli errori, ecc..);
recovery
 Combattere lo stigma (compreso quello internalizzato,
  ovvero considerarsi cittadini di “serie B”) (non
  vergognarmi di avere una disturbo mentale, difendere
  me stesso se vengo maltrattato, ecc..);
 Maturare empowerment (decidere dove vivere e come
  trascorrere le proprie giornate, condividere le mie
  esperienze con altre persone che stanno
  intraprendendo un percorso di recovery, essere un
  cittadino responsabile che ad esempio fa volontariato,
  vota, paga le tasse, ecc..).
1 La patologia mentale ed il
disagio psico-socio-economico

 la povertà, l’emigrazione forzata, la violenza,
  l’abbandono nell’infanzia e nell’adolescenza) e/o
  dall’emarginazione sociale (dovuta a malattia,
  handicap, status sociale, condizioni politiche)
  alcolismo, abuso di sostanze, suicidi e tentativi di
  suicidio, violenza contro le donne, abuso e abbandono
  di bambini, prostituzione coatta, crimini e violenza
  nelle strade, conflitti etnici, dislocazione e migrazioni
  forzate. Situazioni di questo genere tendono ad
  autoriprodursi e a rinforzarsi reciprocamente,
  innescando, mantenendo ed incrementando una
  spirale perversa
La povertà e la vulnerabilità psico-
sociale
 L’OMS nel rapporto redatto nel 2001 mette in risalto la
 stretta connessione esistente tra fattori biologi,
 psicologici e sociali nel determinare patologie sia
 fisiche che mentali. Il fattore di rischio sociale al quale
 viene dato maggiore risalto è senza dubbio la povertà,
 condizione che raccoglie tutti gli elementi sociali
 potenzialmente patogeni individuati e viene analizzato
 nella sua complessa relazione con l’insorgenza, il
 mantenimento, l’aggravarsi e il perpetuarsi di disagi e
 patologie psicologiche
 . Tale condizione di deprivazione include, secondo le
    categorie dell’OMS (2001) tre fattori di base:
   livelli minori di acquisizione educativa,
   disoccupazione e, in casi estremi,
   mancanza di una casa in cui vivere.
   Povertà e violenza producono infatti sia problemi
    psichiatrici che problemi sociali.
 “Innumerevoli ricerche hanno mostrato che il
 problema mentale è biopsicosociale, che le variabili
 macro e microeconomiche hanno peso sulle politiche
 di salute mentale e che le culture locali sono variabili
 importanti di un progetto di salute rispettoso dei
 diritti umani” (Barone, Bellia, 2000a, pp
4 Le guarigioni possibili ed i
“tempi” della cura
 Alcuni pazienti possono vivere una guarigione detta
  “sociale”, ovvero continuare ad avere i sintomi del processo
  psicopatologico che li coinvolge esistenzialmente, senza
  però essere disturbati nella stessa misura o nello stesso
  modo degli esordi, recuperando la maggior parte delle
  proprie capacità relazionali ed affettive, sviluppando tutte
  le autonomie primarie e secondarie, ed infine mantenendo
  un soddisfacente ruolo familiare e sociale. Altri invece
  possono guarire “clinicamente”, nel senso che non hanno
  più i sintomi psichiatrici e conseguentemente sono nella
  condizione di sospendere i trattamenti sanitari (Warner,
  1984; Curtis, 1997; Copeland, 1997

More Related Content

What's hot

Depressione
DepressioneDepressione
DepressioneMerqurio
 
Malattia di Alzheimer
Malattia di AlzheimerMalattia di Alzheimer
Malattia di Alzheimer
Ciro Lentano
 
I disturbi dello spettro autistico
I disturbi dello spettro autisticoI disturbi dello spettro autistico
I disturbi dello spettro autisticoPortale Autismo
 
Il supporto psicologico al paziente ed alla sua famiglia
Il supporto psicologico al paziente ed alla sua famigliaIl supporto psicologico al paziente ed alla sua famiglia
Il supporto psicologico al paziente ed alla sua famiglia
ASMaD
 
Disturbi psicotici v
Disturbi psicotici vDisturbi psicotici v
Disturbi psicotici vimartini
 
Assistenza al disabile
Assistenza al disabileAssistenza al disabile
Assistenza al disabilesilvioerriques
 
Malattia di Parkinson: una proposta di sostegno psicologico online - Viola Ni...
Malattia di Parkinson:una proposta di sostegno psicologico online - Viola Ni...Malattia di Parkinson:una proposta di sostegno psicologico online - Viola Ni...
Malattia di Parkinson: una proposta di sostegno psicologico online - Viola Ni...
Ordine Psicologi della Lombardia
 
STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, BURNOUT - Dott. Nicola Armenise Psicologo d...
STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, BURNOUT - Dott. Nicola Armenise Psicologo d...STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, BURNOUT - Dott. Nicola Armenise Psicologo d...
STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, BURNOUT - Dott. Nicola Armenise Psicologo d...
Drughe .it
 
La Depressione (Prof Raffaele Barone)
La Depressione (Prof Raffaele Barone)La Depressione (Prof Raffaele Barone)
La Depressione (Prof Raffaele Barone)Raffaele Barone
 
stage-disabilita.ppt
stage-disabilita.pptstage-disabilita.ppt
stage-disabilita.pptfacc8
 
Slide autismo
Slide autismoSlide autismo
Slide autismoimartini
 
Ascolto, attenzione e cura per l'anziano con Alzheimer
Ascolto, attenzione e cura per l'anziano con AlzheimerAscolto, attenzione e cura per l'anziano con Alzheimer
Ascolto, attenzione e cura per l'anziano con Alzheimer
Uneba
 
Introduzione alla disabilità
Introduzione alla disabilitàIntroduzione alla disabilità
Introduzione alla disabilità
Fulvio Corno
 
Operatore Socio Assistenziale
Operatore Socio AssistenzialeOperatore Socio Assistenziale
Operatore Socio Assistenziale
Gruppo Viabelli
 
Psicologia dell'Invecchiamento
Psicologia dell'InvecchiamentoPsicologia dell'Invecchiamento
Psicologia dell'Invecchiamento
Monica Gigante
 
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici bimartini
 

What's hot (20)

Depressione
DepressioneDepressione
Depressione
 
Malattia di Alzheimer
Malattia di AlzheimerMalattia di Alzheimer
Malattia di Alzheimer
 
I disturbi dello spettro autistico
I disturbi dello spettro autisticoI disturbi dello spettro autistico
I disturbi dello spettro autistico
 
Il supporto psicologico al paziente ed alla sua famiglia
Il supporto psicologico al paziente ed alla sua famigliaIl supporto psicologico al paziente ed alla sua famiglia
Il supporto psicologico al paziente ed alla sua famiglia
 
Disturbi psicotici v
Disturbi psicotici vDisturbi psicotici v
Disturbi psicotici v
 
Assistenza al disabile
Assistenza al disabileAssistenza al disabile
Assistenza al disabile
 
Malattia di Parkinson: una proposta di sostegno psicologico online - Viola Ni...
Malattia di Parkinson:una proposta di sostegno psicologico online - Viola Ni...Malattia di Parkinson:una proposta di sostegno psicologico online - Viola Ni...
Malattia di Parkinson: una proposta di sostegno psicologico online - Viola Ni...
 
STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, BURNOUT - Dott. Nicola Armenise Psicologo d...
STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, BURNOUT - Dott. Nicola Armenise Psicologo d...STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, BURNOUT - Dott. Nicola Armenise Psicologo d...
STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, BURNOUT - Dott. Nicola Armenise Psicologo d...
 
La Depressione (Prof Raffaele Barone)
La Depressione (Prof Raffaele Barone)La Depressione (Prof Raffaele Barone)
La Depressione (Prof Raffaele Barone)
 
stage-disabilita.ppt
stage-disabilita.pptstage-disabilita.ppt
stage-disabilita.ppt
 
Elementi di psicologia
Elementi di psicologiaElementi di psicologia
Elementi di psicologia
 
Slide autismo
Slide autismoSlide autismo
Slide autismo
 
Ascolto, attenzione e cura per l'anziano con Alzheimer
Ascolto, attenzione e cura per l'anziano con AlzheimerAscolto, attenzione e cura per l'anziano con Alzheimer
Ascolto, attenzione e cura per l'anziano con Alzheimer
 
Introduzione alla disabilità
Introduzione alla disabilitàIntroduzione alla disabilità
Introduzione alla disabilità
 
L'eta' anziana
L'eta' anzianaL'eta' anziana
L'eta' anziana
 
Operatore Socio Assistenziale
Operatore Socio AssistenzialeOperatore Socio Assistenziale
Operatore Socio Assistenziale
 
Psicologia dell'Invecchiamento
Psicologia dell'InvecchiamentoPsicologia dell'Invecchiamento
Psicologia dell'Invecchiamento
 
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b
 
OSS II - Prima lezione
OSS II - Prima lezioneOSS II - Prima lezione
OSS II - Prima lezione
 
Winnicot
Winnicot Winnicot
Winnicot
 

Viewers also liked

Schizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale graveSchizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale graveRaffaele Barone
 
Esame psicopatologico
Esame psicopatologicoEsame psicopatologico
Esame psicopatologicoiva martini
 
Galderisi wss
Galderisi wss Galderisi wss
Galderisi wss imartini
 
Follia/Pazzia
Follia/PazziaFollia/Pazzia
Follia/Pazzia
Meters3
 
Presentazione metodo scuola romana rorschach
Presentazione metodo scuola romana rorschachPresentazione metodo scuola romana rorschach
Presentazione metodo scuola romana rorschach
Ordine Psicologi della Lombardia
 
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- La depressione
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- La depressioneGruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- La depressione
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- La depressione
Valeria Pozzoni
 
Il Cervello Umano
Il Cervello UmanoIl Cervello Umano
Il Cervello Umano
lab13unisa
 
Schizophrenia
SchizophreniaSchizophrenia
Schizophrenia
Dr Harim Mohsin
 
Neuropharmacology: Neurotransmission
Neuropharmacology: NeurotransmissionNeuropharmacology: Neurotransmission
Neuropharmacology: Neurotransmission
Brian Piper
 
Presentazione Tesi Eda
Presentazione Tesi EdaPresentazione Tesi Eda
Presentazione Tesi Edaguestafe0ba
 
Disturbi di personalita
Disturbi di personalita Disturbi di personalita
Disturbi di personalita imartini
 
Neuropharmacology: Schizophrenia
Neuropharmacology: SchizophreniaNeuropharmacology: Schizophrenia
Neuropharmacology: Schizophrenia
Brian Piper
 
NEUROIMAGING IN PSYCHIATRY
NEUROIMAGING IN PSYCHIATRYNEUROIMAGING IN PSYCHIATRY
NEUROIMAGING IN PSYCHIATRY
Subrata Naskar
 
Dist di personalita
Dist  di personalitaDist  di personalita
Dist di personalitaimartini
 

Viewers also liked (20)

Psicopatologia
PsicopatologiaPsicopatologia
Psicopatologia
 
Schizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale graveSchizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale grave
 
Psicopatologia
PsicopatologiaPsicopatologia
Psicopatologia
 
6° lez d. bipolare
6° lez d. bipolare6° lez d. bipolare
6° lez d. bipolare
 
Esame psicopatologico
Esame psicopatologicoEsame psicopatologico
Esame psicopatologico
 
Galderisi wss
Galderisi wss Galderisi wss
Galderisi wss
 
Enriques moda
Enriques modaEnriques moda
Enriques moda
 
313v
313v313v
313v
 
Follia/Pazzia
Follia/PazziaFollia/Pazzia
Follia/Pazzia
 
Presentazione metodo scuola romana rorschach
Presentazione metodo scuola romana rorschachPresentazione metodo scuola romana rorschach
Presentazione metodo scuola romana rorschach
 
Tokoh psikologi
Tokoh psikologiTokoh psikologi
Tokoh psikologi
 
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- La depressione
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- La depressioneGruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- La depressione
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- La depressione
 
Il Cervello Umano
Il Cervello UmanoIl Cervello Umano
Il Cervello Umano
 
Schizophrenia
SchizophreniaSchizophrenia
Schizophrenia
 
Neuropharmacology: Neurotransmission
Neuropharmacology: NeurotransmissionNeuropharmacology: Neurotransmission
Neuropharmacology: Neurotransmission
 
Presentazione Tesi Eda
Presentazione Tesi EdaPresentazione Tesi Eda
Presentazione Tesi Eda
 
Disturbi di personalita
Disturbi di personalita Disturbi di personalita
Disturbi di personalita
 
Neuropharmacology: Schizophrenia
Neuropharmacology: SchizophreniaNeuropharmacology: Schizophrenia
Neuropharmacology: Schizophrenia
 
NEUROIMAGING IN PSYCHIATRY
NEUROIMAGING IN PSYCHIATRYNEUROIMAGING IN PSYCHIATRY
NEUROIMAGING IN PSYCHIATRY
 
Dist di personalita
Dist  di personalitaDist  di personalita
Dist di personalita
 

Similar to Schizofrenia e patologia mentale grave

Disturbi della personalità dsm 5
Disturbi della personalità dsm 5Disturbi della personalità dsm 5
Disturbi della personalità dsm 5IACPMilano
 
La gestione del paziente neurologico e non con disturbi dell’umore dal MMG - ...
La gestione del paziente neurologico e non con disturbi dell’umore dal MMG - ...La gestione del paziente neurologico e non con disturbi dell’umore dal MMG - ...
La gestione del paziente neurologico e non con disturbi dell’umore dal MMG - ...
robertobottino1
 
Psicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contesti
Psicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contestiPsicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contesti
Psicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contestiRaffaele Barone
 
inquadramento psicologico del paziente proctologico
inquadramento psicologico del paziente proctologicoinquadramento psicologico del paziente proctologico
inquadramento psicologico del paziente proctologico
Marco Pastorini
 
Patologia NPI e qualità di vita
Patologia NPI e qualità di vitaPatologia NPI e qualità di vita
Patologia NPI e qualità di vita
Wega Formazione
 
Psich soc-05 dist-mentale
Psich soc-05 dist-mentalePsich soc-05 dist-mentale
Psich soc-05 dist-mentaleimartini
 
Psicologo nelle cure primarie. Malattia cronica, Chronic care model, Sanità d...
Psicologo nelle cure primarie. Malattia cronica, Chronic care model, Sanità d...Psicologo nelle cure primarie. Malattia cronica, Chronic care model, Sanità d...
Psicologo nelle cure primarie. Malattia cronica, Chronic care model, Sanità d...
Marco G. Mellace
 
Vivere con una malattia cronica Navigare tra alti e bassi della vita quotidia...
Vivere con una malattia cronica Navigare tra alti e bassi della vita quotidia...Vivere con una malattia cronica Navigare tra alti e bassi della vita quotidia...
Vivere con una malattia cronica Navigare tra alti e bassi della vita quotidia...
Pill Reminder
 
Firenze neuroscienze n.2
Firenze neuroscienze n.2Firenze neuroscienze n.2
7 epidemiologia della depressione
7 epidemiologia della depressione7 epidemiologia della depressione
7 epidemiologia della depressione
Associazione Neamente
 
Minority Stress
Minority StressMinority Stress
Minority Stress
Anna Carderi
 
3 aspetti clinici depressione anziano
3 aspetti clinici depressione anziano3 aspetti clinici depressione anziano
3 aspetti clinici depressione anziano
Associazione Neamente
 
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma MammarioLa Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario
Wega Formazione
 
Depression day 2010
Depression day 2010Depression day 2010
Depression day 2010ideaTRE60
 
Gabriele Caselli: Bere per non pensare. Il consumo di alcool come strategia d...
Gabriele Caselli: Bere per non pensare. Il consumo di alcool come strategia d...Gabriele Caselli: Bere per non pensare. Il consumo di alcool come strategia d...
Gabriele Caselli: Bere per non pensare. Il consumo di alcool come strategia d...
Gabriele Caselli
 
Slides corso 4
Slides corso 4Slides corso 4
Slides corso 4imartini
 
Perchè sono sempre stanco? La sindrome di stanchezza cronica in chiave psicos...
Perchè sono sempre stanco? La sindrome di stanchezza cronica in chiave psicos...Perchè sono sempre stanco? La sindrome di stanchezza cronica in chiave psicos...
Perchè sono sempre stanco? La sindrome di stanchezza cronica in chiave psicos...
Progetto Benessere Completo
 

Similar to Schizofrenia e patologia mentale grave (20)

6.1salute mentale
6.1salute mentale6.1salute mentale
6.1salute mentale
 
Disturbi della personalità dsm 5
Disturbi della personalità dsm 5Disturbi della personalità dsm 5
Disturbi della personalità dsm 5
 
La gestione del paziente neurologico e non con disturbi dell’umore dal MMG - ...
La gestione del paziente neurologico e non con disturbi dell’umore dal MMG - ...La gestione del paziente neurologico e non con disturbi dell’umore dal MMG - ...
La gestione del paziente neurologico e non con disturbi dell’umore dal MMG - ...
 
Psicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contesti
Psicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contestiPsicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contesti
Psicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contesti
 
inquadramento psicologico del paziente proctologico
inquadramento psicologico del paziente proctologicoinquadramento psicologico del paziente proctologico
inquadramento psicologico del paziente proctologico
 
Patologia NPI e qualità di vita
Patologia NPI e qualità di vitaPatologia NPI e qualità di vita
Patologia NPI e qualità di vita
 
Psich soc-05 dist-mentale
Psich soc-05 dist-mentalePsich soc-05 dist-mentale
Psich soc-05 dist-mentale
 
Psicologo nelle cure primarie. Malattia cronica, Chronic care model, Sanità d...
Psicologo nelle cure primarie. Malattia cronica, Chronic care model, Sanità d...Psicologo nelle cure primarie. Malattia cronica, Chronic care model, Sanità d...
Psicologo nelle cure primarie. Malattia cronica, Chronic care model, Sanità d...
 
Vivere con una malattia cronica Navigare tra alti e bassi della vita quotidia...
Vivere con una malattia cronica Navigare tra alti e bassi della vita quotidia...Vivere con una malattia cronica Navigare tra alti e bassi della vita quotidia...
Vivere con una malattia cronica Navigare tra alti e bassi della vita quotidia...
 
Firenze neuroscienze n.2
Firenze neuroscienze n.2Firenze neuroscienze n.2
Firenze neuroscienze n.2
 
7 epidemiologia della depressione
7 epidemiologia della depressione7 epidemiologia della depressione
7 epidemiologia della depressione
 
Minority Stress
Minority StressMinority Stress
Minority Stress
 
3 aspetti clinici depressione anziano
3 aspetti clinici depressione anziano3 aspetti clinici depressione anziano
3 aspetti clinici depressione anziano
 
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma MammarioLa Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario
 
Depression day 2010
Depression day 2010Depression day 2010
Depression day 2010
 
Gabriele Caselli: Bere per non pensare. Il consumo di alcool come strategia d...
Gabriele Caselli: Bere per non pensare. Il consumo di alcool come strategia d...Gabriele Caselli: Bere per non pensare. Il consumo di alcool come strategia d...
Gabriele Caselli: Bere per non pensare. Il consumo di alcool come strategia d...
 
Slides corso 4
Slides corso 4Slides corso 4
Slides corso 4
 
Diagnosi alcologica
Diagnosi alcologicaDiagnosi alcologica
Diagnosi alcologica
 
Salute mentale luc
Salute mentale lucSalute mentale luc
Salute mentale luc
 
Perchè sono sempre stanco? La sindrome di stanchezza cronica in chiave psicos...
Perchè sono sempre stanco? La sindrome di stanchezza cronica in chiave psicos...Perchè sono sempre stanco? La sindrome di stanchezza cronica in chiave psicos...
Perchè sono sempre stanco? La sindrome di stanchezza cronica in chiave psicos...
 

More from Raffaele Barone

Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
Raffaele Barone
 
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentale
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentaleLinclusione sociale e lavorativa per il benessere mentale
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentale
Raffaele Barone
 
Lipsim presentazione Slide di Raffaele Barone al convegno di Roma
Lipsim presentazione Slide di Raffaele Barone  al convegno di RomaLipsim presentazione Slide di Raffaele Barone  al convegno di Roma
Lipsim presentazione Slide di Raffaele Barone al convegno di Roma
Raffaele Barone
 
Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...
Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...
Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...
Raffaele Barone
 
Presentazione congresso airsam
Presentazione congresso airsamPresentazione congresso airsam
Presentazione congresso airsam
Raffaele Barone
 
Liberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basaglia
Liberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basagliaLiberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basaglia
Liberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basaglia
Raffaele Barone
 
Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale”
Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale” Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale”
Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale”
Raffaele Barone
 
Dal clima di terrore alla democrazia affettiva: l’esperienza della REMS di Ca...
Dal clima di terrore alla democrazia affettiva:l’esperienza della REMS di Ca...Dal clima di terrore alla democrazia affettiva:l’esperienza della REMS di Ca...
Dal clima di terrore alla democrazia affettiva: l’esperienza della REMS di Ca...
Raffaele Barone
 
Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...
Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...
Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...
Raffaele Barone
 
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017
Raffaele Barone
 
Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...
Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...
Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...
Raffaele Barone
 
Vademecum Operativo Amministrazione di Sostegno
Vademecum Operativo Amministrazione di SostegnoVademecum Operativo Amministrazione di Sostegno
Vademecum Operativo Amministrazione di Sostegno
Raffaele Barone
 
Supported fidelity scale5 - traduzione in italiano
Supported fidelity scale5 - traduzione in italianoSupported fidelity scale5 - traduzione in italiano
Supported fidelity scale5 - traduzione in italiano
Raffaele Barone
 
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...
Raffaele Barone
 
Comunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica Democratica
Comunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica DemocraticaComunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica Democratica
Comunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica Democratica
Raffaele Barone
 
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.
Raffaele Barone
 
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele Barone
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele BaronePsicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele Barone
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele Barone
Raffaele Barone
 
GPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di Comunità
GPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di ComunitàGPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di Comunità
GPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di Comunità
Raffaele Barone
 
Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016
Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016
Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016
Raffaele Barone
 
161014 etnopsichiatria locandina
161014 etnopsichiatria locandina161014 etnopsichiatria locandina
161014 etnopsichiatria locandina
Raffaele Barone
 

More from Raffaele Barone (20)

Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
 
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentale
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentaleLinclusione sociale e lavorativa per il benessere mentale
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentale
 
Lipsim presentazione Slide di Raffaele Barone al convegno di Roma
Lipsim presentazione Slide di Raffaele Barone  al convegno di RomaLipsim presentazione Slide di Raffaele Barone  al convegno di Roma
Lipsim presentazione Slide di Raffaele Barone al convegno di Roma
 
Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...
Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...
Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...
 
Presentazione congresso airsam
Presentazione congresso airsamPresentazione congresso airsam
Presentazione congresso airsam
 
Liberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basaglia
Liberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basagliaLiberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basaglia
Liberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basaglia
 
Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale”
Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale” Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale”
Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale”
 
Dal clima di terrore alla democrazia affettiva: l’esperienza della REMS di Ca...
Dal clima di terrore alla democrazia affettiva:l’esperienza della REMS di Ca...Dal clima di terrore alla democrazia affettiva:l’esperienza della REMS di Ca...
Dal clima di terrore alla democrazia affettiva: l’esperienza della REMS di Ca...
 
Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...
Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...
Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...
 
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017
 
Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...
Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...
Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...
 
Vademecum Operativo Amministrazione di Sostegno
Vademecum Operativo Amministrazione di SostegnoVademecum Operativo Amministrazione di Sostegno
Vademecum Operativo Amministrazione di Sostegno
 
Supported fidelity scale5 - traduzione in italiano
Supported fidelity scale5 - traduzione in italianoSupported fidelity scale5 - traduzione in italiano
Supported fidelity scale5 - traduzione in italiano
 
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...
 
Comunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica Democratica
Comunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica DemocraticaComunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica Democratica
Comunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica Democratica
 
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.
 
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele Barone
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele BaronePsicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele Barone
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele Barone
 
GPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di Comunità
GPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di ComunitàGPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di Comunità
GPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di Comunità
 
Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016
Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016
Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016
 
161014 etnopsichiatria locandina
161014 etnopsichiatria locandina161014 etnopsichiatria locandina
161014 etnopsichiatria locandina
 

Schizofrenia e patologia mentale grave

  • 1. Prof Raffaele Barone Università degli studi di Messina Dipartimento patologia umana Corso di laurea in infermieristica Canale di Caltagirone
  • 2. La schizofrenia colpisce circa lo 0,3-0,7% delle persone.24 milioni di persone in tutto il mondo nel 2011 Essa si verifica 1,4 volte più frequente nei maschi rispetto alle femmine L'età di picco di insorgenza è tra i 20 e i 28 anni per i maschi e tra i 26 e i 32 anni per le femmine
  • 3. La schizofrenia  La schizofrenia è una forma di malattia psichiatrica caratterizzata, secondo le convenzioni scientifiche, dalla persistenza di sintomi di alterazione del pensiero, del comportamento e dell'affettività, da un decorso superiore ai sei mesi (tendenzialmente cronica o recidivante), con una gravità tale da limitare le normali attività della persona
  • 4. I sintomi  sintomi più comuni includono allucinazioni uditive, deliri paranoidi e pensieri o discorsi disorganizzati. È accompagnata da un significativo deficit nella vita sociale e professionale.  La diagnosi si basa sull'osservazione dei comportamenti del paziente e sulle esperienze riportate da esso.
  • 5. Fattori etiologici  La genetica, fattori ambientali precoci e processi psicologici e sociali sembrano essere importanti fattori che contribuiscono al suo sviluppo. L'assunzione di alcune droghe o farmaci sembra causare o peggiorare i sintomi. Il rapporto individuo-contesto è importante. l termine significa "suddivisione delle funzioni mentali" a causa della presentazione sintomatica della malattia
  • 6. Grava malattia mentale  L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) (2001) definisce “grave patologia mentale” ciascuna condizione psicopatologica che può portare al suicidio o alla morte per incidente dovuto alla inabilità che ne deriva o ad una tragica riduzione della qualità e dell’aspettativa di vita del paziente.  Ritornando alla definizione più generale del livello grave di una qualsiasi patologia, l’OMS (2001) ricorda che questo indica un quadro clinico potenzialmente e statisticamente in grado di portare alla morte o di ridurre drasticamente gli anni e la qualità di vita a causa dell’inabilità che ne deriva. La stima (il carico) di quest’ultima è data dalle statistiche DALY (Disability Adjusted Life Years), il cui indice di annualità di vita o di buona salute perdute a causa di una malattia, integra due fattori: gli anni di vita perduti per mortalità prematura (YLL – Years of Life Lost ), gli anni di vita produttiva perduti per inabilità (YLD – Years Lived with Disability ). (OMS, 2001) 
  • 7. trattamento  La base del trattamento è la somministrazione di un farmaco antipsicotico, che sopprime principalmente l'attività del recettore della dopamina e talvolta della serotonina. L'intervento psicoterapico e la riabilitazione professionale e sociale sono altresì importanti nel trattamento. Nei casi più gravi, in cui vi sia il rischio di sé e degli altri, il trattamento sanitario obbligatorio può essere necessario, anche se ciò avviene meno frequentemente di una volta
  • 8. comorbidità  Le persone affette da schizofrenia possono avere ulteriori comorbidità, tra cui la depressione maggiore e disturbi d'ansia. Sono altresì frequenti i casi di abuso di sostanze (riscontrabili in quasi il 50%),[5] problemi sociali, come la disoccupazione e la povertà. L'aspettativa di vita media delle persone affette dalla condizione varia da 12 a 15 anni di meno rispetto alla popolazione in generale. Ciò è il risultato di un aumento dei problemi di salute fisica e un tasso di suicidi più elevato, circa il 5%.[2]
  • 9. Sintomi  Ad una persona con diagnosi di schizofrenia possono verificarsi allucinazioni (la maggior parte riporta di sentire delle voci), deliri (spesso di natura bizzarra o persecutoria), e disordine nel pensiero e nel linguaggio. Quest'ultime possono variare da perdita del filo logico di un discorso a frasi solo vagamente collegate nei casi più gravi. L'abbandono dalla vita sociale, la sciatteria nel vestire e nell'igiene personale, la perdita di motivazione e di giudizio sono tutti elementi comuni nella schizofrenia.[31] Si osservano spesso difficoltà emotive, come la mancanza di reattività.[32] Difficoltà nel lavoro, nella memoria a lungo termine, nell'attenzione e nella velocità di elaborazione anche delle pratiche comuni si verificano frequentemente.[2]
  • 10. Sintomi negativi  Essi solitamente comprendono una sfera affettiva piatta o poco accentuata, scarsità a provare emozioni, povertà del linguaggio (alogia), incapacità di provare piacere (anedonia), mancanza di desiderio di formare relazioni (asocialità) e la mancanza di motivazione (abulia) La ricerca suggerisce che i sintomi negativi contribuiscano maggiormente alla scarsa qualità di vita, alla disabilità funzionale e comportano un peso per gli altri più di quanto non facciano i sintomi positivi.[44] Gli individui con importanti sintomi negativi spesso presentano una storia di scarso adattamento già prima della comparsa della malattia e la risposta alla terapia farmacologica è spesso limitata.[31][45]
  • 11. recovery  Il ricovery è un processo di natura sociale ed il paziente può maturare un nuovo approccio alla sua sofferenza secondo tempi e modi del tutto personali, improntati ad esempio a linee guida semplici, ma non semplicistiche, fortemente interconnesse tra loro, valide anche per gli operatori e i manager/responsabili dei Servizi di Salute Mentale, e che Davison e collaboratori (2009) hanno riassunto nel seguente modo:
  • 12. recovery  Rinnovare la speranza e l’impegno  Essere sostenuto dagli Altri (avere delle persone che sono dalla propria parte, che hanno fiducia in me anche quando io l’ho persa; avere qualcosa da dare in cambio e percepirmi capace di dare aiuto a chi ne ha bisogno  Trovare il proprio posto nella comunità (per perseguire una vita sociale sicura, dignitosa, gratificante);
  • 13. recovery  Ridefinire se stessi (prendere coscienza che la malattia mentale è solo una parte di ciò che si è e che si possono fare delle esperienza anche al di fuori dai Servizi di Salute Mentale, ecc..);  Assimilare la malattia (conoscere la natura dei propri sintomi psichiatrici, imparare a evitare le situazioni/cosa che mi fanno stare male e ad occuparmi di me stesso nei momenti piacevoli e in quelli difficili, ecc..);  Gestire i sintomi (trovare strategie per fronteggiare la mia condizione, capire quale terapia è più utile e vantaggiosa, comprendere in che modo la malattia psichiatrica mi influenza, ecc..);  Assumere il controllo (non rinunciare ad esprimere la propria opinione, accettare le conseguenze delle mie decisioni anche quando ho sbagliato ed imparare dagli errori, ecc..);
  • 14. recovery  Combattere lo stigma (compreso quello internalizzato, ovvero considerarsi cittadini di “serie B”) (non vergognarmi di avere una disturbo mentale, difendere me stesso se vengo maltrattato, ecc..);  Maturare empowerment (decidere dove vivere e come trascorrere le proprie giornate, condividere le mie esperienze con altre persone che stanno intraprendendo un percorso di recovery, essere un cittadino responsabile che ad esempio fa volontariato, vota, paga le tasse, ecc..).
  • 15. 1 La patologia mentale ed il disagio psico-socio-economico  la povertà, l’emigrazione forzata, la violenza, l’abbandono nell’infanzia e nell’adolescenza) e/o dall’emarginazione sociale (dovuta a malattia, handicap, status sociale, condizioni politiche) alcolismo, abuso di sostanze, suicidi e tentativi di suicidio, violenza contro le donne, abuso e abbandono di bambini, prostituzione coatta, crimini e violenza nelle strade, conflitti etnici, dislocazione e migrazioni forzate. Situazioni di questo genere tendono ad autoriprodursi e a rinforzarsi reciprocamente, innescando, mantenendo ed incrementando una spirale perversa
  • 16. La povertà e la vulnerabilità psico- sociale  L’OMS nel rapporto redatto nel 2001 mette in risalto la stretta connessione esistente tra fattori biologi, psicologici e sociali nel determinare patologie sia fisiche che mentali. Il fattore di rischio sociale al quale viene dato maggiore risalto è senza dubbio la povertà, condizione che raccoglie tutti gli elementi sociali potenzialmente patogeni individuati e viene analizzato nella sua complessa relazione con l’insorgenza, il mantenimento, l’aggravarsi e il perpetuarsi di disagi e patologie psicologiche
  • 17.  . Tale condizione di deprivazione include, secondo le categorie dell’OMS (2001) tre fattori di base:  livelli minori di acquisizione educativa,  disoccupazione e, in casi estremi,  mancanza di una casa in cui vivere.  Povertà e violenza producono infatti sia problemi psichiatrici che problemi sociali.
  • 18.  “Innumerevoli ricerche hanno mostrato che il problema mentale è biopsicosociale, che le variabili macro e microeconomiche hanno peso sulle politiche di salute mentale e che le culture locali sono variabili importanti di un progetto di salute rispettoso dei diritti umani” (Barone, Bellia, 2000a, pp
  • 19. 4 Le guarigioni possibili ed i “tempi” della cura  Alcuni pazienti possono vivere una guarigione detta “sociale”, ovvero continuare ad avere i sintomi del processo psicopatologico che li coinvolge esistenzialmente, senza però essere disturbati nella stessa misura o nello stesso modo degli esordi, recuperando la maggior parte delle proprie capacità relazionali ed affettive, sviluppando tutte le autonomie primarie e secondarie, ed infine mantenendo un soddisfacente ruolo familiare e sociale. Altri invece possono guarire “clinicamente”, nel senso che non hanno più i sintomi psichiatrici e conseguentemente sono nella condizione di sospendere i trattamenti sanitari (Warner, 1984; Curtis, 1997; Copeland, 1997