SlideShare a Scribd company logo
Cosa si intende per EMOZIONE?Cosa si intende per EMOZIONE?
EMOZIONE = RISPOSTA MULTICOMPONENZIALE A
STIMOLI (ESTERNI od INTERNI) RICONOSCIUTI DAL
SISTEMA LIMBICO.
Caratteristiche delle emozioni:
 Sono indipendenti dalla volontà
 Si suddividono in primarie (emozioni basse) e secondarie
(emozioni alte/sentimenti).
 Nelle emozioni primarie esistono interferenze poco significative
fra livello affettivo (risposta limbica) e livello cognitivo (risposta
corticale).
 Nelle emozioni secondarie esistono interferenze complesse fra
livello affettivo e livello cognitivo. Tali interferenze sono
localizzate nel sistema motivazionale.
 Provare emozioni non significa avere consapevolezza delle
emozioni provate.
Ciascuna EMOZIONE è suscitata da una situazione stimolo e
comprende diverse componenti:
 Risposte fisiologiche (attivazione del Sistema Nervoso
Centrale
 e del Sistema Nervoso Autonomo).
 Risposte comportamentali (risposte espressive e tendenze
 all’azione: attivazione sistema motivazionale).
 Valutazione cognitiva della situazione (stimolo emozionale +
 risposta del soggetto: attivazione sistema corticale).
 Esperienza soggettiva dell’emozione (coscienza).
Basi fisiologiche delle
emozioni:
 Sistema Nervoso Simpatico e Parasimpatico:
reazioni fisiologiche periferiche (emozioni/desiderio)
 Sistema limbico, amigdala e corteccia cerebrale:
reazioni fisiologiche centrali (motivazione/sentimento)
 Via corticale e via talamica:
(pensiero/coscienza-consapevolezza)
La maggior parte dei cambiamenti fisiologici che hanno
luogo durante un’attivazione emozionale sono a carico della branca
simpatica del SISTEMA NERVOSO AUTONOMO.
Il SISTEMA NERVOSO SIMPATICO determina:
Pressione sanguigna ↑
Frequenza cardiaca ↑
Ritmo respiratorio ↑
Sudorazione ↑
Concentrazione di Glucosio nel sangue ↑
Secrezione salivare ↓
Tempo di coagulazione del sangue ↓
Pupille dilatate
L’attivazione fisiologica è funzionale alla PREPARAZIONE DI UNA
AZIONE (reazione di attacco-fuga).
La risposta fisiologica è determinata dalla attivazione
dell’IPOTALAMO (centro di regolazione omeostatica) e del
SISTEMA LIMBICO.
A livello corticale, le informazioni vengono trasmesse alle AREE
ASSOCIATIVE CEREBRALI attraverso connessioni con TALAMO
e AMIGDALA.
Teorie delle Emozioni:
TEORIA PERIFERICA (JAMES-LANGE)
TEORIA CENTRALE (CANNON)
TEORIA della ATTIVAZIONE-VALUTAZIONE (SCHACHTER-SINGER)
IPOTESI del FEED-BACK FACCIALE (EKMAN)
TEORIA della ATTIVAZIONE-VALUTAZIONE
(SCHACTER - SINGER)
STIMOLO
ATTIVAZIONE FISIOLOGICA
GENERALE
VALUTAZIONE COGNITIVA
dell’ ATTIVAZIONE
ESPERIENZA SOGGETTIVA
dell’ EMOZIONE
Riconoscimento delle Emozioni
Sussiste una specializzazione corticale dell‘EMISFERO DESTRO
(lobo temporale) per il riconoscimento delle emozioni:
Sembra sussistere una DIFFERENZA DI GENERE: le donne sono
più abili nel riconoscere le differenti emozioni
Quante emozioni?Quante emozioni?
Il MODELLO CATEGORIALE
(Tomkins, 1962; Ekman, 1973; Izard,1977; Plutchik, 1980)
Afferma l’esistenza di SPECIFICHE EMOZIONI DI BASE, distinte le una
dalle altre a livello:
 delle condizioni stimolo in grado di eccitarle,
 della esperienza soggettiva,
 delle risposte fisiologiche autonomiche ed espressivo
comportamentali.
Quali emozioni?Quali emozioni?
 GIOIA
 TRISTEZZA
 PAURA
 COLLERA
 DISGUSTO
 SORPRESA
sono caratterizzate da espressioni facciali distinte e universali
(invarianti rispetto al livello ontogenetico e alla cultura di appartenenza).
Quante emozioni?Quante emozioni?
Il MODELLO DIMENSIONALE
(Lang e Bradley, 1996)
Le emozioni (PIACEVOLI o SPIACEVOLI) sono il risultato della ATTIVAZIONE
(a differenti gradi di intensità) di due SISTEMI MOTIVAZIONALI (appetitivo ed
avversivo),che si sono evoluti allo scopo di mediare la larga gamma di
comportamenti adattivi necessari alla sopravvivenza dell’organismo.
MODELLO DIMENSIONALEMODELLO DIMENSIONALE
L’attivazione dei due sistemi motivazionali è provocata dalla percezione di
stimoli (interni o esterni), che predispongono l’organismo ad un’azione
(riconducibile ai pattern di base APPROCCIO vs. EVITAMENTO),
determinando l’appropriato pattern di risposte fisiologiche (centrali e
periferiche), soggettive e comportamentali.
Quali emozioni?Quali emozioni?
EMOZIONI PRIMARIE/ DI BASE/
FONDAMENTALI
FELICITA’, TRISTEZZA, PAURA, COLLERA,
DISGUSTO, SORPRESA
Sono considerate INNATE; la loro espressione è infatti:
 UNIVERSALE (extra-culturale)
 indipendente dal livello ONTOGENETICO
(molto simile tra neonati e adulti)
 FILOGENETICAMENTE
condivisa tra i primati superiori.
Le espressioni (visive, gestuali e vocali) di queste
emozioni sono TIPICHE,
STANDARDIZZATE e TRASVERSALI alle culture,
all’età e, in parte, alla specie.
Quali emozioni?Quali emozioni?
EMOZIONI SECONDARIE/ SOCIALI/ DELL’AUTOCONSAPEVOLEZZA/
AUTORIFLESSIVE/ DEL SE’ (sentimenti)
DISPREZZO, DISGUSTO MORALE, VERGOGNA, SENSO DI COLPA
sono emozioni secondarie negative;
EROS/AMORE, TENEREZZA/RESPONSABILITA’, SENSO DEL BELLO,
VOCAZIONE, PROBLEMA MORALE E SIGNIFICATO DELLA VITA,
CURIOSITA’/AVVENTURA sono emozioni secondarie positive.
Sono CULTURALMENTE ACQUISITE e presuppongono alcune TAPPE
MATURATIVE:
 Socializzazione e interiorizzazione di NORME (e di standard
comportamentali)
 Acquisizione della IMMAGINE DEL SE’
L’espressione delle emozioni secondarie VARIA IN FUNZIONE DELLA
CULTURA DI APPARTENENZA e delle NORME SOCIALI APPRESE
(coinvolge il sistema motivazionale)

More Related Content

What's hot

Educare ... le emozioni
Educare ... le emozioniEducare ... le emozioni
Educare ... le emozioni
Liceo Galilei Nardò
 
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...ideaTRE60
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generaleimartini
 
Slides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressSlides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressiva martini
 
Iv modulo lo sviluppo morale
Iv modulo lo sviluppo moraleIv modulo lo sviluppo morale
Iv modulo lo sviluppo moraleiva martini
 
La grammatica delle emozioni
La grammatica delle emozioni La grammatica delle emozioni
La grammatica delle emozioni Barbara Costi
 
Emozioni attaccamento
Emozioni attaccamentoEmozioni attaccamento
Emozioni attaccamentoimartini
 
Personalita'
Personalita'Personalita'
Personalita'imartini
 
Emozioni steca 1
Emozioni steca 1Emozioni steca 1
Emozioni steca 1imartini
 
Intelligenza emotiva slideshare
Intelligenza emotiva   slideshareIntelligenza emotiva   slideshare
Intelligenza emotiva slideshare
Giorgia Pizzuti
 
La memoria w
La memoria wLa memoria w
La memoria wimartini
 
Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”
 Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”   Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”
Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto” Drughe .it
 
Slide prima parte
Slide prima parteSlide prima parte
Slide prima parteimartini
 
Il cervello emotivo
Il cervello emotivoIl cervello emotivo
Il cervello emotivoimartini
 
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
RosaDelDeserto
 
Melanie klein
Melanie kleinMelanie klein
Melanie kleinimartini
 

What's hot (20)

Educare ... le emozioni
Educare ... le emozioniEducare ... le emozioni
Educare ... le emozioni
 
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generale
 
Slides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressSlides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stress
 
Lezione12
Lezione12Lezione12
Lezione12
 
Iv modulo lo sviluppo morale
Iv modulo lo sviluppo moraleIv modulo lo sviluppo morale
Iv modulo lo sviluppo morale
 
La grammatica delle emozioni
La grammatica delle emozioni La grammatica delle emozioni
La grammatica delle emozioni
 
Emozioni attaccamento
Emozioni attaccamentoEmozioni attaccamento
Emozioni attaccamento
 
Personalita'
Personalita'Personalita'
Personalita'
 
Emozioni steca 1
Emozioni steca 1Emozioni steca 1
Emozioni steca 1
 
Intelligenza emotiva
Intelligenza emotivaIntelligenza emotiva
Intelligenza emotiva
 
L'ansia
L'ansiaL'ansia
L'ansia
 
Intelligenza emotiva slideshare
Intelligenza emotiva   slideshareIntelligenza emotiva   slideshare
Intelligenza emotiva slideshare
 
La memoria w
La memoria wLa memoria w
La memoria w
 
Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”
 Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”   Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”
Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”
 
Slide prima parte
Slide prima parteSlide prima parte
Slide prima parte
 
Il cervello emotivo
Il cervello emotivoIl cervello emotivo
Il cervello emotivo
 
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
 
Winnicot
Winnicot Winnicot
Winnicot
 
Melanie klein
Melanie kleinMelanie klein
Melanie klein
 

Similar to Emozioni

Neurobiologia delle emozioni 2009
Neurobiologia delle emozioni 2009Neurobiologia delle emozioni 2009
Neurobiologia delle emozioni 2009imartini
 
Emozioni 1 r
Emozioni 1 rEmozioni 1 r
Emozioni 1 rimartini
 
Emozioni 1
Emozioni 1Emozioni 1
Emozioni 1imartini
 
Emozioni tc prev
Emozioni tc prevEmozioni tc prev
Emozioni tc previmartini
 
Dott.ssa Liuva Capezzani - Contributi della Psicoterapia sensomotoria e dell'...
Dott.ssa Liuva Capezzani - Contributi della Psicoterapia sensomotoria e dell'...Dott.ssa Liuva Capezzani - Contributi della Psicoterapia sensomotoria e dell'...
Dott.ssa Liuva Capezzani - Contributi della Psicoterapia sensomotoria e dell'...
Wega Formazione
 
Nde lezione 2
Nde lezione 2Nde lezione 2
Nde lezione 2imartini
 
Nde lezione 2
Nde lezione 2Nde lezione 2
Nde lezione 2imartini
 
12 le emozioni
12    le emozioni12    le emozioni
12 le emozioniimartini
 
Psicologia e Psicoterapia Per-cutanea | 2 dicembre 2010
Psicologia e Psicoterapia Per-cutanea | 2 dicembre 2010Psicologia e Psicoterapia Per-cutanea | 2 dicembre 2010
Psicologia e Psicoterapia Per-cutanea | 2 dicembre 2010
Lorenzo Capello
 
Fisiologia delle-emozioni-e-dei-sentimenti-2009-12-12-1
Fisiologia delle-emozioni-e-dei-sentimenti-2009-12-12-1Fisiologia delle-emozioni-e-dei-sentimenti-2009-12-12-1
Fisiologia delle-emozioni-e-dei-sentimenti-2009-12-12-1imartini
 
Fisiologia delle-emozioni-e-dei-sentimenti-2009-12-12
Fisiologia delle-emozioni-e-dei-sentimenti-2009-12-12Fisiologia delle-emozioni-e-dei-sentimenti-2009-12-12
Fisiologia delle-emozioni-e-dei-sentimenti-2009-12-12imartini
 
Psicologia Emozioni 1 Esonero
Psicologia Emozioni 1 EsoneroPsicologia Emozioni 1 Esonero
Psicologia Emozioni 1 Esonerogiosiele
 
Emotions in Multi-Agent Based Simulation
Emotions in Multi-Agent Based SimulationEmotions in Multi-Agent Based Simulation
Emotions in Multi-Agent Based Simulation
geko
 
Esame psicopatologico
Esame psicopatologicoEsame psicopatologico
Esame psicopatologicoimartini
 
Fiorucci - Medicina e Arte
Fiorucci - Medicina e ArteFiorucci - Medicina e Arte
Fiorucci - Medicina e Arte
Luca Giai
 
2017 12 14 stress, tono dell'umore e movimento 2a parte
2017 12 14 stress, tono dell'umore e movimento 2a parte2017 12 14 stress, tono dell'umore e movimento 2a parte
2017 12 14 stress, tono dell'umore e movimento 2a parte
Antonio Mauro Mezzogori
 
Olismologia e Psico-Somatica: problemi “nervosi”, emotivi e comportamentali
Olismologia e Psico-Somatica: problemi “nervosi”, emotivi e comportamentaliOlismologia e Psico-Somatica: problemi “nervosi”, emotivi e comportamentali
Olismologia e Psico-Somatica: problemi “nervosi”, emotivi e comportamentali
Lorenzo Capello
 
Psicologia e Psicoterapia attraverso il Corpo. Psicosomatica Applicata
Psicologia e Psicoterapia attraverso il Corpo. Psicosomatica ApplicataPsicologia e Psicoterapia attraverso il Corpo. Psicosomatica Applicata
Psicologia e Psicoterapia attraverso il Corpo. Psicosomatica Applicata
Lorenzo Capello
 
CAPIRE È GIÀ GUARIRE - 2° incontro 29 novembre 2013
CAPIRE È GIÀ GUARIRE - 2° incontro 29 novembre 2013CAPIRE È GIÀ GUARIRE - 2° incontro 29 novembre 2013
CAPIRE È GIÀ GUARIRE - 2° incontro 29 novembre 2013
Lorenzo Capello
 
Come porsi nei confronti della malattia: l'intelligenza innata del corpo - AC...
Come porsi nei confronti della malattia: l'intelligenza innata del corpo - AC...Come porsi nei confronti della malattia: l'intelligenza innata del corpo - AC...
Come porsi nei confronti della malattia: l'intelligenza innata del corpo - AC...
Lorenzo Capello
 

Similar to Emozioni (20)

Neurobiologia delle emozioni 2009
Neurobiologia delle emozioni 2009Neurobiologia delle emozioni 2009
Neurobiologia delle emozioni 2009
 
Emozioni 1 r
Emozioni 1 rEmozioni 1 r
Emozioni 1 r
 
Emozioni 1
Emozioni 1Emozioni 1
Emozioni 1
 
Emozioni tc prev
Emozioni tc prevEmozioni tc prev
Emozioni tc prev
 
Dott.ssa Liuva Capezzani - Contributi della Psicoterapia sensomotoria e dell'...
Dott.ssa Liuva Capezzani - Contributi della Psicoterapia sensomotoria e dell'...Dott.ssa Liuva Capezzani - Contributi della Psicoterapia sensomotoria e dell'...
Dott.ssa Liuva Capezzani - Contributi della Psicoterapia sensomotoria e dell'...
 
Nde lezione 2
Nde lezione 2Nde lezione 2
Nde lezione 2
 
Nde lezione 2
Nde lezione 2Nde lezione 2
Nde lezione 2
 
12 le emozioni
12    le emozioni12    le emozioni
12 le emozioni
 
Psicologia e Psicoterapia Per-cutanea | 2 dicembre 2010
Psicologia e Psicoterapia Per-cutanea | 2 dicembre 2010Psicologia e Psicoterapia Per-cutanea | 2 dicembre 2010
Psicologia e Psicoterapia Per-cutanea | 2 dicembre 2010
 
Fisiologia delle-emozioni-e-dei-sentimenti-2009-12-12-1
Fisiologia delle-emozioni-e-dei-sentimenti-2009-12-12-1Fisiologia delle-emozioni-e-dei-sentimenti-2009-12-12-1
Fisiologia delle-emozioni-e-dei-sentimenti-2009-12-12-1
 
Fisiologia delle-emozioni-e-dei-sentimenti-2009-12-12
Fisiologia delle-emozioni-e-dei-sentimenti-2009-12-12Fisiologia delle-emozioni-e-dei-sentimenti-2009-12-12
Fisiologia delle-emozioni-e-dei-sentimenti-2009-12-12
 
Psicologia Emozioni 1 Esonero
Psicologia Emozioni 1 EsoneroPsicologia Emozioni 1 Esonero
Psicologia Emozioni 1 Esonero
 
Emotions in Multi-Agent Based Simulation
Emotions in Multi-Agent Based SimulationEmotions in Multi-Agent Based Simulation
Emotions in Multi-Agent Based Simulation
 
Esame psicopatologico
Esame psicopatologicoEsame psicopatologico
Esame psicopatologico
 
Fiorucci - Medicina e Arte
Fiorucci - Medicina e ArteFiorucci - Medicina e Arte
Fiorucci - Medicina e Arte
 
2017 12 14 stress, tono dell'umore e movimento 2a parte
2017 12 14 stress, tono dell'umore e movimento 2a parte2017 12 14 stress, tono dell'umore e movimento 2a parte
2017 12 14 stress, tono dell'umore e movimento 2a parte
 
Olismologia e Psico-Somatica: problemi “nervosi”, emotivi e comportamentali
Olismologia e Psico-Somatica: problemi “nervosi”, emotivi e comportamentaliOlismologia e Psico-Somatica: problemi “nervosi”, emotivi e comportamentali
Olismologia e Psico-Somatica: problemi “nervosi”, emotivi e comportamentali
 
Psicologia e Psicoterapia attraverso il Corpo. Psicosomatica Applicata
Psicologia e Psicoterapia attraverso il Corpo. Psicosomatica ApplicataPsicologia e Psicoterapia attraverso il Corpo. Psicosomatica Applicata
Psicologia e Psicoterapia attraverso il Corpo. Psicosomatica Applicata
 
CAPIRE È GIÀ GUARIRE - 2° incontro 29 novembre 2013
CAPIRE È GIÀ GUARIRE - 2° incontro 29 novembre 2013CAPIRE È GIÀ GUARIRE - 2° incontro 29 novembre 2013
CAPIRE È GIÀ GUARIRE - 2° incontro 29 novembre 2013
 
Come porsi nei confronti della malattia: l'intelligenza innata del corpo - AC...
Come porsi nei confronti della malattia: l'intelligenza innata del corpo - AC...Come porsi nei confronti della malattia: l'intelligenza innata del corpo - AC...
Come porsi nei confronti della malattia: l'intelligenza innata del corpo - AC...
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
imartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
imartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
imartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
imartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
imartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
imartini
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
imartini
 
DSA
DSADSA
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
imartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
imartini
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
imartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
imartini
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
imartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
imartini
 
DSA
DSADSA
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
imartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
imartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Emozioni

  • 1. Cosa si intende per EMOZIONE?Cosa si intende per EMOZIONE? EMOZIONE = RISPOSTA MULTICOMPONENZIALE A STIMOLI (ESTERNI od INTERNI) RICONOSCIUTI DAL SISTEMA LIMBICO.
  • 2. Caratteristiche delle emozioni:  Sono indipendenti dalla volontà  Si suddividono in primarie (emozioni basse) e secondarie (emozioni alte/sentimenti).  Nelle emozioni primarie esistono interferenze poco significative fra livello affettivo (risposta limbica) e livello cognitivo (risposta corticale).  Nelle emozioni secondarie esistono interferenze complesse fra livello affettivo e livello cognitivo. Tali interferenze sono localizzate nel sistema motivazionale.  Provare emozioni non significa avere consapevolezza delle emozioni provate.
  • 3. Ciascuna EMOZIONE è suscitata da una situazione stimolo e comprende diverse componenti:  Risposte fisiologiche (attivazione del Sistema Nervoso Centrale  e del Sistema Nervoso Autonomo).  Risposte comportamentali (risposte espressive e tendenze  all’azione: attivazione sistema motivazionale).  Valutazione cognitiva della situazione (stimolo emozionale +  risposta del soggetto: attivazione sistema corticale).  Esperienza soggettiva dell’emozione (coscienza).
  • 4. Basi fisiologiche delle emozioni:  Sistema Nervoso Simpatico e Parasimpatico: reazioni fisiologiche periferiche (emozioni/desiderio)  Sistema limbico, amigdala e corteccia cerebrale: reazioni fisiologiche centrali (motivazione/sentimento)  Via corticale e via talamica: (pensiero/coscienza-consapevolezza)
  • 5. La maggior parte dei cambiamenti fisiologici che hanno luogo durante un’attivazione emozionale sono a carico della branca simpatica del SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Il SISTEMA NERVOSO SIMPATICO determina: Pressione sanguigna ↑ Frequenza cardiaca ↑ Ritmo respiratorio ↑ Sudorazione ↑ Concentrazione di Glucosio nel sangue ↑ Secrezione salivare ↓ Tempo di coagulazione del sangue ↓ Pupille dilatate
  • 6. L’attivazione fisiologica è funzionale alla PREPARAZIONE DI UNA AZIONE (reazione di attacco-fuga). La risposta fisiologica è determinata dalla attivazione dell’IPOTALAMO (centro di regolazione omeostatica) e del SISTEMA LIMBICO. A livello corticale, le informazioni vengono trasmesse alle AREE ASSOCIATIVE CEREBRALI attraverso connessioni con TALAMO e AMIGDALA.
  • 7.
  • 8. Teorie delle Emozioni: TEORIA PERIFERICA (JAMES-LANGE) TEORIA CENTRALE (CANNON) TEORIA della ATTIVAZIONE-VALUTAZIONE (SCHACHTER-SINGER) IPOTESI del FEED-BACK FACCIALE (EKMAN)
  • 9. TEORIA della ATTIVAZIONE-VALUTAZIONE (SCHACTER - SINGER) STIMOLO ATTIVAZIONE FISIOLOGICA GENERALE VALUTAZIONE COGNITIVA dell’ ATTIVAZIONE ESPERIENZA SOGGETTIVA dell’ EMOZIONE
  • 10. Riconoscimento delle Emozioni Sussiste una specializzazione corticale dell‘EMISFERO DESTRO (lobo temporale) per il riconoscimento delle emozioni: Sembra sussistere una DIFFERENZA DI GENERE: le donne sono più abili nel riconoscere le differenti emozioni
  • 11. Quante emozioni?Quante emozioni? Il MODELLO CATEGORIALE (Tomkins, 1962; Ekman, 1973; Izard,1977; Plutchik, 1980) Afferma l’esistenza di SPECIFICHE EMOZIONI DI BASE, distinte le una dalle altre a livello:  delle condizioni stimolo in grado di eccitarle,  della esperienza soggettiva,  delle risposte fisiologiche autonomiche ed espressivo comportamentali.
  • 12. Quali emozioni?Quali emozioni?  GIOIA  TRISTEZZA  PAURA  COLLERA  DISGUSTO  SORPRESA sono caratterizzate da espressioni facciali distinte e universali (invarianti rispetto al livello ontogenetico e alla cultura di appartenenza).
  • 13. Quante emozioni?Quante emozioni? Il MODELLO DIMENSIONALE (Lang e Bradley, 1996) Le emozioni (PIACEVOLI o SPIACEVOLI) sono il risultato della ATTIVAZIONE (a differenti gradi di intensità) di due SISTEMI MOTIVAZIONALI (appetitivo ed avversivo),che si sono evoluti allo scopo di mediare la larga gamma di comportamenti adattivi necessari alla sopravvivenza dell’organismo.
  • 14. MODELLO DIMENSIONALEMODELLO DIMENSIONALE L’attivazione dei due sistemi motivazionali è provocata dalla percezione di stimoli (interni o esterni), che predispongono l’organismo ad un’azione (riconducibile ai pattern di base APPROCCIO vs. EVITAMENTO), determinando l’appropriato pattern di risposte fisiologiche (centrali e periferiche), soggettive e comportamentali.
  • 15. Quali emozioni?Quali emozioni? EMOZIONI PRIMARIE/ DI BASE/ FONDAMENTALI FELICITA’, TRISTEZZA, PAURA, COLLERA, DISGUSTO, SORPRESA Sono considerate INNATE; la loro espressione è infatti:  UNIVERSALE (extra-culturale)  indipendente dal livello ONTOGENETICO (molto simile tra neonati e adulti)  FILOGENETICAMENTE condivisa tra i primati superiori. Le espressioni (visive, gestuali e vocali) di queste emozioni sono TIPICHE, STANDARDIZZATE e TRASVERSALI alle culture, all’età e, in parte, alla specie.
  • 16. Quali emozioni?Quali emozioni? EMOZIONI SECONDARIE/ SOCIALI/ DELL’AUTOCONSAPEVOLEZZA/ AUTORIFLESSIVE/ DEL SE’ (sentimenti) DISPREZZO, DISGUSTO MORALE, VERGOGNA, SENSO DI COLPA sono emozioni secondarie negative; EROS/AMORE, TENEREZZA/RESPONSABILITA’, SENSO DEL BELLO, VOCAZIONE, PROBLEMA MORALE E SIGNIFICATO DELLA VITA, CURIOSITA’/AVVENTURA sono emozioni secondarie positive. Sono CULTURALMENTE ACQUISITE e presuppongono alcune TAPPE MATURATIVE:  Socializzazione e interiorizzazione di NORME (e di standard comportamentali)  Acquisizione della IMMAGINE DEL SE’ L’espressione delle emozioni secondarie VARIA IN FUNZIONE DELLA CULTURA DI APPARTENENZA e delle NORME SOCIALI APPRESE (coinvolge il sistema motivazionale)