SlideShare a Scribd company logo
Programma del corsoProgramma del corso
comunicazione Medico-Pazientecomunicazione Medico-Paziente
• FilmatiFilmati
• CounselingCounseling
• Comunicare una cattiva notiziaComunicare una cattiva notizia
• Come affrontare il Burn-outCome affrontare il Burn-out
• DiscussioneDiscussione
• Post-testPost-test
Prof. Vincenzo Masini Dott.Giorgio.RizzardiProf. Vincenzo Masini Dott.Giorgio.Rizzardi
Psicologo Animatore di FormazionePsicologo Animatore di Formazione
Il processo di empatia è:Il processo di empatia è:
la percezione e il coglimentola percezione e il coglimento
del vissuto altruidel vissuto altrui
I processi di empatia consentono diI processi di empatia consentono di
interpretare il vissuto altruiinterpretare il vissuto altrui
come esito di processi di:come esito di processi di:
• a) proiezionea) proiezione
• b) scissioneb) scissione
• c) negazionec) negazione
Proiezione:Proiezione:
trasferimento su altri di vissuti propri tramite l'attivazionetrasferimento su altri di vissuti propri tramite l'attivazione
del proprio stato emozionale e mentale verso processi didel proprio stato emozionale e mentale verso processi di
azione.azione.
E' uno dei principali meccanismi di difesa indicati da Freud per esternalizzareE' uno dei principali meccanismi di difesa indicati da Freud per esternalizzare
da sé parti non - buone. Difende prevalentemente dal senso di colpa. Non èda sé parti non - buone. Difende prevalentemente dal senso di colpa. Non è
un meccanismo di controllo ma di attivazione, se c’è qualcosa che non vaun meccanismo di controllo ma di attivazione, se c’è qualcosa che non va
allora si attiva la proiezione sull’altro. Questo tipo di meccanismo è dinamicoallora si attiva la proiezione sull’altro. Questo tipo di meccanismo è dinamico
nei confronti dell’altro e vi si strutturano le forme di aggressività, di tensionenei confronti dell’altro e vi si strutturano le forme di aggressività, di tensione
negativa. Tipico di alcune personalità disturbate come i borderline, paranocinegativa. Tipico di alcune personalità disturbate come i borderline, paranoci
o gli antisocialio gli antisociali
Negazione:Negazione:
processo di evitamento degli aspetti sgradevoli dellaprocesso di evitamento degli aspetti sgradevoli della
realtà trattandoli come se non esistessero.realtà trattandoli come se non esistessero.
Il modello più tipico e quello della rimozione: processo di eliminazione dallaIl modello più tipico e quello della rimozione: processo di eliminazione dalla
coscienza di vissuti negativi. In ambito psicoanalitico è un meccanismo dicoscienza di vissuti negativi. In ambito psicoanalitico è un meccanismo di
difesa consistente nel trasformare i dati psichici consci in inconsci odifesa consistente nel trasformare i dati psichici consci in inconsci o
mantenere tali i dati psichici inconsci.mantenere tali i dati psichici inconsci.
Scissione:Scissione:
frattura tra sentimenti e comportamento. Ma anche:frattura tra sentimenti e comportamento. Ma anche:
processo di scissione dell'Io che si distanzia da seprocesso di scissione dell'Io che si distanzia da se
stesso.stesso.
I disturbi dissociativi riguardano la perdita dell'integrazione normale deiI disturbi dissociativi riguardano la perdita dell'integrazione normale dei
propri ricordi, percezioni, identità o coscienza. Chiunque può sperimentarepropri ricordi, percezioni, identità o coscienza. Chiunque può sperimentare
occasionalmente la dissociazione, senza effetti dirompenti. Per esempiooccasionalmente la dissociazione, senza effetti dirompenti. Per esempio
guidare per un certo tragitto e poi accorgersi di non ricordarne i particolari,guidare per un certo tragitto e poi accorgersi di non ricordarne i particolari,
perché era assorto in pensieri, nell'ascolto della radio, nella conversazione.perché era assorto in pensieri, nell'ascolto della radio, nella conversazione.
Quando l'identità è frammentata insieme alla memoria, si manifesta la fugaQuando l'identità è frammentata insieme alla memoria, si manifesta la fuga
dissociativa o il disturbo dissociativo dell'identità. I disturbi dissociativi didissociativa o il disturbo dissociativo dell'identità. I disturbi dissociativi di
solito sono associati a unosolito sono associati a uno stressstress insopportabile: traumi, incidenti o disastriinsopportabile: traumi, incidenti o disastri
vissuti in prima persona o di cui si è stati testimoni, oppure un conflittovissuti in prima persona o di cui si è stati testimoni, oppure un conflitto
interiore intollerabile che costringe la mente a separarsi da informazioni einteriore intollerabile che costringe la mente a separarsi da informazioni e
sentimenti incompatibili o inaccettabili.sentimenti incompatibili o inaccettabili.
Questi tre modelli base percepitiQuesti tre modelli base percepiti
nella comunicazione sono tipici dinella comunicazione sono tipici di
alcune forme di comunicazionealcune forme di comunicazione
verbale e non verbaleverbale e non verbale
PROCESSI
FORME
TEMPERAMENTALI
MODELLI
COMUNICA
TIVI
FORME DEL
PARLARE
proiezioni attivazione dinamica illocutorio
negazioni arousal narrativa locutorio
scissioni controllo simbolica perlocutorio
proiezioni ascolto e spegnimento
negazioni consolazioni
scissioni contatto con sé
E richiedono approcci diE richiedono approcci di
counseling verso il pazientecounseling verso il paziente
di tipo:di tipo:
La consapevolezza immediataLa consapevolezza immediata
del vissuto di base del pazientedel vissuto di base del paziente
è sempre importante ma èè sempre importante ma è
indispensabile quando si deveindispensabile quando si deve
comunicare una brutta notiziacomunicare una brutta notizia
Il paziente infatti può:Il paziente infatti può:
• Proiettare su altri il proprio risentimento medianteProiettare su altri il proprio risentimento mediante
aggressività o distruttivitàaggressività o distruttività
• Negare la notizia a se stesso e non responsabilizzarsiNegare la notizia a se stesso e non responsabilizzarsi
• Perdere il contatto con se stesso ed andare inPerdere il contatto con se stesso ed andare in
confusioneconfusione
Occorre dunque prepararsi mentalmente a reggereOccorre dunque prepararsi mentalmente a reggere
psicologicamente le sue reazioni ed apsicologicamente le sue reazioni ed a
produrre la comunicazione più adeguataprodurre la comunicazione più adeguata
Nel caso di processi proiettivi (rabbia ed ansia ancheNel caso di processi proiettivi (rabbia ed ansia anche
generalizzata) il paziente deve essere ascoltato edgeneralizzata) il paziente deve essere ascoltato ed
indotto a spegnere la sua tensione internaindotto a spegnere la sua tensione interna
““Io la capisco!”Io la capisco!”
Nel caso di negazioni o rimozioni (chiusura in se stesso,Nel caso di negazioni o rimozioni (chiusura in se stesso,
rassegnazione eccessiva, pallore da panico) il pazienterassegnazione eccessiva, pallore da panico) il paziente
deve essere consolato mediante narrazionideve essere consolato mediante narrazioni
““C’è un mio paziente che…”C’è un mio paziente che…”
Nel caso di scissioni il paziente deve contenere laNel caso di scissioni il paziente deve contenere la
confusione mentale mediante contatto con se stessoconfusione mentale mediante contatto con se stesso
““Lei è una persona che… si ricorda quando…”Lei è una persona che… si ricorda quando…”
Cos’è infatti il feed back?Cos’è infatti il feed back?
una retroazione comunicativauna retroazione comunicativa
Concetto mutuato dalla scienza della comunicazione e dallaConcetto mutuato dalla scienza della comunicazione e dalla
cibernetica alla medicina e alle scienze biologiche per indicare queicibernetica alla medicina e alle scienze biologiche per indicare quei
processi circolari la cui conclusione agisce retroattivamenteprocessi circolari la cui conclusione agisce retroattivamente
sull'innesco iniziale del processo. Nelsull'innesco iniziale del processo. Nel counselingcounseling è la forma diè la forma di
dichiarazione dei propri vissuti in seguito all'esternalizzazione deidichiarazione dei propri vissuti in seguito all'esternalizzazione dei
sentimenti di un'altra persona.sentimenti di un'altra persona.
Le implicature comunicative nellaLe implicature comunicative nella
relazione con il paziente sonorelazione con il paziente sono
fondate su continui feed backfondate su continui feed back
reciprocireciproci
Se sono armonici e sintonici chiudono la relazione positivamente perSe sono armonici e sintonici chiudono la relazione positivamente per
il paziente che prende atto della sua condizione e riorganizza lail paziente che prende atto della sua condizione e riorganizza la
sua esistenza e per il medico che metabolizza il suo disagiosua esistenza e per il medico che metabolizza il suo disagio
Se non si chiudono nella comprensione reciproca conducono aSe non si chiudono nella comprensione reciproca conducono a
sofferenza psichica il paziente ad al burn out il medico.sofferenza psichica il paziente ad al burn out il medico.
Il concetto di burn-out (alla letteraIl concetto di burn-out (alla lettera
essere bruciati, esauriti,essere bruciati, esauriti,
scoppiati) è stato introdotto perscoppiati) è stato introdotto per
indicare una serie di fenomeniindicare una serie di fenomeni
di affaticamento, logoramento edi affaticamento, logoramento e
improduttività lavorativaimproduttività lavorativa
registrati nei lavoratori inseriti inregistrati nei lavoratori inseriti in
attività professionali a carattereattività professionali a carattere
sociale.sociale.
Fasi del burn outFasi del burn out
1.1. Entusiasmo idealistico: aspettative di “onnipotenza”, diEntusiasmo idealistico: aspettative di “onnipotenza”, di
soluzioni semplici, di successo generalizzato esoluzioni semplici, di successo generalizzato e
immediato, di apprezzamento.immediato, di apprezzamento.
2.2. Stagnazione: da un superinvestimento iniziale a unStagnazione: da un superinvestimento iniziale a un
graduale disimpegno. Profonda sensazione di inutilità egraduale disimpegno. Profonda sensazione di inutilità e
di non rispondenza ai reali bisogni dell’utenza.di non rispondenza ai reali bisogni dell’utenza.
3.3. Frustrazione: atteggiamenti aggressivi (verso se stessoFrustrazione: atteggiamenti aggressivi (verso se stesso
o verso gli altri), comportamenti di fuga (allontanamenti,o verso gli altri), comportamenti di fuga (allontanamenti,
pause prolungate, assenze per malattia).pause prolungate, assenze per malattia).
4.4. Apatia: morte professionale, mancanza di sensibilità,Apatia: morte professionale, mancanza di sensibilità,
cinismo.cinismo.
Sintomi del burn outSintomi del burn out
Il soggetto colpito da burn-out manifesta sintomi aspecificiIl soggetto colpito da burn-out manifesta sintomi aspecifici
(irrequietezza, senso di stanchezza ed esaurimento, apatia,(irrequietezza, senso di stanchezza ed esaurimento, apatia,
nervosismo, insonnia), sintomi somatici (tachicardia, cefalee,nervosismo, insonnia), sintomi somatici (tachicardia, cefalee,
nausea, ecc.), sintomi psicologici (depressione, bassa stima di sé,nausea, ecc.), sintomi psicologici (depressione, bassa stima di sé,
senso di colpa, sensazione di fallimento, rabbia e risentimento, altasenso di colpa, sensazione di fallimento, rabbia e risentimento, alta
resistenza ad andare al lavoro ogni giorno, indifferenza,resistenza ad andare al lavoro ogni giorno, indifferenza,
negativismo, isolamento, sensazione di immobilismo, sospetto enegativismo, isolamento, sensazione di immobilismo, sospetto e
paranoia, rigidità di pensiero e resistenza al cambiamento, difficoltàparanoia, rigidità di pensiero e resistenza al cambiamento, difficoltà
nelle relazioni con gli utenti, cinismo, atteggiamento colpevolizzantenelle relazioni con gli utenti, cinismo, atteggiamento colpevolizzante
nei confronti degli utenti). Tale situazione di disagio molto spessonei confronti degli utenti). Tale situazione di disagio molto spesso
induce il soggetto ad abuso di alcool o di farmaci.induce il soggetto ad abuso di alcool o di farmaci.
Il burn-out si manifesta infatti come : ridotta realizzazione personale,Il burn-out si manifesta infatti come : ridotta realizzazione personale,
esaurimento emotivo e depersonalizzazione.esaurimento emotivo e depersonalizzazione.
La ridotta realizzazione personale riguarda la percezione della propriaLa ridotta realizzazione personale riguarda la percezione della propria
inadeguatezza al lavoro con caduta dell'’autostima e risentimenti verso altriinadeguatezza al lavoro con caduta dell'’autostima e risentimenti verso altri
(colleghi e pazienti) visti come causa dell’insuccesso nel proprio lavoro.(colleghi e pazienti) visti come causa dell’insuccesso nel proprio lavoro.
(Proiezione)(Proiezione)
L’esaurimento emotivo consiste nel sentimento di essere emotivamenteL’esaurimento emotivo consiste nel sentimento di essere emotivamente
svuotato e annullato dal proprio lavoro, per effetto di un inaridimentosvuotato e annullato dal proprio lavoro, per effetto di un inaridimento
emotivo del rapporto con gli altri. (Negazione).emotivo del rapporto con gli altri. (Negazione).
La depersonalizzazione si manifesta come un atteggiamento diLa depersonalizzazione si manifesta come un atteggiamento di
allontanamento, di distacco e di rifiuto nei confronti di coloro che richiedonoallontanamento, di distacco e di rifiuto nei confronti di coloro che richiedono
o ricevono la prestazione professionale, il servizio o la cura. (Scissione dao ricevono la prestazione professionale, il servizio o la cura. (Scissione da
sé).sé).
Antidoti al burn out da ridottaAntidoti al burn out da ridotta
realizzazione personale e darealizzazione personale e da
proiezioni:proiezioni:
Occasioni di confronto con colleghi, apertura alOccasioni di confronto con colleghi, apertura al
dialogo motivazionale mediante processidialogo motivazionale mediante processi
dinamico-interattivi.dinamico-interattivi.
Solo il gruppo può stimolare a svolgere un’azioneSolo il gruppo può stimolare a svolgere un’azione
o a perseguire un cambiamento. (Il mondo deio a perseguire un cambiamento. (Il mondo dei
colleghi).colleghi).
Antidoti al burn out da esaurimentoAntidoti al burn out da esaurimento
emotivo e negazioni:emotivo e negazioni:
La possibilità di entrare in contatto relazionaleLa possibilità di entrare in contatto relazionale
profondo con interlocutori capaci diprofondo con interlocutori capaci di
comprendere il peso della propria sofferenza percomprendere il peso della propria sofferenza per
riorganizzare e dare maggior struttura allariorganizzare e dare maggior struttura alla
propria personalità. (Il mondo degli affetti).propria personalità. (Il mondo degli affetti).
Antidoti al burn out daAntidoti al burn out da
depersonalizzazione e da scissioni:depersonalizzazione e da scissioni:
Il ricorso a vecchi amici e il ricordo dei precedentiIl ricorso a vecchi amici e il ricordo dei precedenti
sogni, ideali, cognizioni e simboli chesogni, ideali, cognizioni e simboli che
consentano di mettere in contatto diversi punti diconsentano di mettere in contatto diversi punti di
vista e diverse culture professionali. (il mondovista e diverse culture professionali. (il mondo
degli amici).degli amici).
FINEFINE
vincenzo masinivincenzo masini
335 5475302335 5475302
masini@prepos.itmasini@prepos.it

More Related Content

What's hot

Il paziente psichiatrico grave/difficile.vignette cliniche
Il paziente psichiatrico grave/difficile.vignette clinicheIl paziente psichiatrico grave/difficile.vignette cliniche
Il paziente psichiatrico grave/difficile.vignette cliniche
Valeria Pozzoni
 
Esistenze borderline e mondo tossicomane: modelli relazionali nella comunità ...
Esistenze borderline e mondo tossicomane: modelli relazionali nella comunità ...Esistenze borderline e mondo tossicomane: modelli relazionali nella comunità ...
Esistenze borderline e mondo tossicomane: modelli relazionali nella comunità ...
Nicolò Terminio
 
Il problema borderline
Il problema borderlineIl problema borderline
Il problema borderlineimartini
 
Nicolò Terminio - Lezione su Generazione borderline e mondo tossicomane - Cor...
Nicolò Terminio - Lezione su Generazione borderline e mondo tossicomane - Cor...Nicolò Terminio - Lezione su Generazione borderline e mondo tossicomane - Cor...
Nicolò Terminio - Lezione su Generazione borderline e mondo tossicomane - Cor...
Nicolò Terminio
 
Il problema borderline (1)
Il problema borderline (1)Il problema borderline (1)
Il problema borderline (1)iva martini
 
Master psicom 27 02 definitivo
Master psicom 27 02  definitivoMaster psicom 27 02  definitivo
Master psicom 27 02 definitivo
Fabrizio Dell'Orto
 
Dr. Castriotta "I disturbi di personalità: una rilettura attraverso il pensie...
Dr. Castriotta "I disturbi di personalità: una rilettura attraverso il pensie...Dr. Castriotta "I disturbi di personalità: una rilettura attraverso il pensie...
Dr. Castriotta "I disturbi di personalità: una rilettura attraverso il pensie...
Antonio Castriotta
 
Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014
Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014
Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014
Nicolò Terminio
 
Borderline
BorderlineBorderline
Borderlineimartini
 
7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenzaiva martini
 
Mindfulness: corso e spiegazioni
Mindfulness: corso e spiegazioniMindfulness: corso e spiegazioni
Mindfulness: corso e spiegazioni
Dottssa Pagnanini Raffaella
 
Spdc - Gruppo “conversazione” nel Servizio Psichiatrico (Grosseto 23/10/14)
Spdc - Gruppo “conversazione” nel Servizio  Psichiatrico (Grosseto 23/10/14)Spdc - Gruppo “conversazione” nel Servizio  Psichiatrico (Grosseto 23/10/14)
Spdc - Gruppo “conversazione” nel Servizio Psichiatrico (Grosseto 23/10/14)Raffaele Barone
 
Borderline personalita
Borderline personalitaBorderline personalita
Borderline personalitaimartini
 
I primi colloqui col minore
I primi colloqui col minoreI primi colloqui col minore
I primi colloqui col minore
Denise Pagano Psicologa
 
Resilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slide
Resilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slideResilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slide
Resilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slideRaffaele Barone
 
Auto-consapevolezza nella comunicazione in odontoiatria. La metodologia anali...
Auto-consapevolezza nella comunicazione in odontoiatria. La metodologia anali...Auto-consapevolezza nella comunicazione in odontoiatria. La metodologia anali...
Auto-consapevolezza nella comunicazione in odontoiatria. La metodologia anali...
Luisa Ghianda
 
Presentazione mbsr
Presentazione mbsrPresentazione mbsr
Presentazione mbsr
Nicoletta Cinotti
 
Terminio Psicopatologia Scuola Coirag Torino
Terminio Psicopatologia Scuola Coirag TorinoTerminio Psicopatologia Scuola Coirag Torino
Terminio Psicopatologia Scuola Coirag Torino
Nicolò Terminio
 
Mindfulness - Il contributo della mindfulness nella pratica clinica
Mindfulness - Il contributo della mindfulness nella pratica clinicaMindfulness - Il contributo della mindfulness nella pratica clinica
Mindfulness - Il contributo della mindfulness nella pratica clinica
Eleonora Lombardi
 
Luciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesi
Luciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesiLuciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesi
Luciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesi
Fino alla Fine
 

What's hot (20)

Il paziente psichiatrico grave/difficile.vignette cliniche
Il paziente psichiatrico grave/difficile.vignette clinicheIl paziente psichiatrico grave/difficile.vignette cliniche
Il paziente psichiatrico grave/difficile.vignette cliniche
 
Esistenze borderline e mondo tossicomane: modelli relazionali nella comunità ...
Esistenze borderline e mondo tossicomane: modelli relazionali nella comunità ...Esistenze borderline e mondo tossicomane: modelli relazionali nella comunità ...
Esistenze borderline e mondo tossicomane: modelli relazionali nella comunità ...
 
Il problema borderline
Il problema borderlineIl problema borderline
Il problema borderline
 
Nicolò Terminio - Lezione su Generazione borderline e mondo tossicomane - Cor...
Nicolò Terminio - Lezione su Generazione borderline e mondo tossicomane - Cor...Nicolò Terminio - Lezione su Generazione borderline e mondo tossicomane - Cor...
Nicolò Terminio - Lezione su Generazione borderline e mondo tossicomane - Cor...
 
Il problema borderline (1)
Il problema borderline (1)Il problema borderline (1)
Il problema borderline (1)
 
Master psicom 27 02 definitivo
Master psicom 27 02  definitivoMaster psicom 27 02  definitivo
Master psicom 27 02 definitivo
 
Dr. Castriotta "I disturbi di personalità: una rilettura attraverso il pensie...
Dr. Castriotta "I disturbi di personalità: una rilettura attraverso il pensie...Dr. Castriotta "I disturbi di personalità: una rilettura attraverso il pensie...
Dr. Castriotta "I disturbi di personalità: una rilettura attraverso il pensie...
 
Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014
Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014
Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014
 
Borderline
BorderlineBorderline
Borderline
 
7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza
 
Mindfulness: corso e spiegazioni
Mindfulness: corso e spiegazioniMindfulness: corso e spiegazioni
Mindfulness: corso e spiegazioni
 
Spdc - Gruppo “conversazione” nel Servizio Psichiatrico (Grosseto 23/10/14)
Spdc - Gruppo “conversazione” nel Servizio  Psichiatrico (Grosseto 23/10/14)Spdc - Gruppo “conversazione” nel Servizio  Psichiatrico (Grosseto 23/10/14)
Spdc - Gruppo “conversazione” nel Servizio Psichiatrico (Grosseto 23/10/14)
 
Borderline personalita
Borderline personalitaBorderline personalita
Borderline personalita
 
I primi colloqui col minore
I primi colloqui col minoreI primi colloqui col minore
I primi colloqui col minore
 
Resilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slide
Resilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slideResilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slide
Resilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slide
 
Auto-consapevolezza nella comunicazione in odontoiatria. La metodologia anali...
Auto-consapevolezza nella comunicazione in odontoiatria. La metodologia anali...Auto-consapevolezza nella comunicazione in odontoiatria. La metodologia anali...
Auto-consapevolezza nella comunicazione in odontoiatria. La metodologia anali...
 
Presentazione mbsr
Presentazione mbsrPresentazione mbsr
Presentazione mbsr
 
Terminio Psicopatologia Scuola Coirag Torino
Terminio Psicopatologia Scuola Coirag TorinoTerminio Psicopatologia Scuola Coirag Torino
Terminio Psicopatologia Scuola Coirag Torino
 
Mindfulness - Il contributo della mindfulness nella pratica clinica
Mindfulness - Il contributo della mindfulness nella pratica clinicaMindfulness - Il contributo della mindfulness nella pratica clinica
Mindfulness - Il contributo della mindfulness nella pratica clinica
 
Luciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesi
Luciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesiLuciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesi
Luciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesi
 

Viewers also liked

Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli)
Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli)Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli)
Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli)
csermeg
 
Slide Ciclo
Slide CicloSlide Ciclo
Slide Ciclo
dannyeliah
 
Come deve E.S.S.E.R.E. la comunicazione su Facebook
Come deve E.S.S.E.R.E. la comunicazione su FacebookCome deve E.S.S.E.R.E. la comunicazione su Facebook
Come deve E.S.S.E.R.E. la comunicazione su FacebookFormazioneTurismo
 
Interpretazione dei segni corporei
Interpretazione dei segni corporeiInterpretazione dei segni corporei
Interpretazione dei segni corporei
quandolavita
 
Debriefing e Outdoor Training
Debriefing e Outdoor TrainingDebriefing e Outdoor Training
Debriefing e Outdoor Training
Adalberto Geradini
 
Relazione e linguaggio tra medico e paziente
Relazione e linguaggio tra medico e pazienteRelazione e linguaggio tra medico e paziente
Relazione e linguaggio tra medico e paziente
glacetera
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1imartini
 
L'importanza della comunicazione organizzativa nei processi di sicurezza del ...
L'importanza della comunicazione organizzativa nei processi di sicurezza del ...L'importanza della comunicazione organizzativa nei processi di sicurezza del ...
L'importanza della comunicazione organizzativa nei processi di sicurezza del ...
Giuseppe Famiani
 
Empathic destination 2.0
Empathic destination 2.0Empathic destination 2.0
Empathic destination 2.0
Francesco Tapinassi
 
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanitàLA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità
Claudio Pensieri
 
Dott chiara-parri-lascolto-nellincontro-con-laltro
Dott chiara-parri-lascolto-nellincontro-con-laltroDott chiara-parri-lascolto-nellincontro-con-laltro
Dott chiara-parri-lascolto-nellincontro-con-laltroimartini
 
"Gestione della relazione" modulo base
"Gestione della relazione" modulo base"Gestione della relazione" modulo base
"Gestione della relazione" modulo base
glacetera
 
Scinthilla: la via dei giochi
Scinthilla: la via dei giochiScinthilla: la via dei giochi
Scinthilla: la via dei giochi
Massimo Borgatti
 
Corso di comunicazione (4/5) - Comunicazione efficace e inefficace.
Corso di comunicazione (4/5) - Comunicazione efficace e inefficace.Corso di comunicazione (4/5) - Comunicazione efficace e inefficace.
Corso di comunicazione (4/5) - Comunicazione efficace e inefficace.
Paolo Savoldi
 
Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione
Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazioneCorso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione
Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione
Paolo Savoldi
 
PNL Sanità Comunicazione Medico-Paziente. NLP and Healthcare. Doctor Patient ...
PNL Sanità Comunicazione Medico-Paziente. NLP and Healthcare. Doctor Patient ...PNL Sanità Comunicazione Medico-Paziente. NLP and Healthcare. Doctor Patient ...
PNL Sanità Comunicazione Medico-Paziente. NLP and Healthcare. Doctor Patient ...
Claudio Pensieri
 
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...redazione Partecipasalute
 
Medicina generale e femminile (Maria Luisa Agnolio)
Medicina generale e femminile (Maria Luisa Agnolio) Medicina generale e femminile (Maria Luisa Agnolio)
Medicina generale e femminile (Maria Luisa Agnolio)
csermeg
 

Viewers also liked (20)

Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli)
Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli)Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli)
Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli)
 
Slide Ciclo
Slide CicloSlide Ciclo
Slide Ciclo
 
Come deve E.S.S.E.R.E. la comunicazione su Facebook
Come deve E.S.S.E.R.E. la comunicazione su FacebookCome deve E.S.S.E.R.E. la comunicazione su Facebook
Come deve E.S.S.E.R.E. la comunicazione su Facebook
 
Interpretazione dei segni corporei
Interpretazione dei segni corporeiInterpretazione dei segni corporei
Interpretazione dei segni corporei
 
Focus Group
Focus GroupFocus Group
Focus Group
 
Debriefing e Outdoor Training
Debriefing e Outdoor TrainingDebriefing e Outdoor Training
Debriefing e Outdoor Training
 
Relazione e linguaggio tra medico e paziente
Relazione e linguaggio tra medico e pazienteRelazione e linguaggio tra medico e paziente
Relazione e linguaggio tra medico e paziente
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1
 
L'importanza della comunicazione organizzativa nei processi di sicurezza del ...
L'importanza della comunicazione organizzativa nei processi di sicurezza del ...L'importanza della comunicazione organizzativa nei processi di sicurezza del ...
L'importanza della comunicazione organizzativa nei processi di sicurezza del ...
 
Empathic destination 2.0
Empathic destination 2.0Empathic destination 2.0
Empathic destination 2.0
 
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanitàLA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità
 
Dott chiara-parri-lascolto-nellincontro-con-laltro
Dott chiara-parri-lascolto-nellincontro-con-laltroDott chiara-parri-lascolto-nellincontro-con-laltro
Dott chiara-parri-lascolto-nellincontro-con-laltro
 
"Gestione della relazione" modulo base
"Gestione della relazione" modulo base"Gestione della relazione" modulo base
"Gestione della relazione" modulo base
 
Scinthilla: la via dei giochi
Scinthilla: la via dei giochiScinthilla: la via dei giochi
Scinthilla: la via dei giochi
 
Corso di comunicazione (4/5) - Comunicazione efficace e inefficace.
Corso di comunicazione (4/5) - Comunicazione efficace e inefficace.Corso di comunicazione (4/5) - Comunicazione efficace e inefficace.
Corso di comunicazione (4/5) - Comunicazione efficace e inefficace.
 
7 (2)
7 (2)7 (2)
7 (2)
 
Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione
Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazioneCorso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione
Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione
 
PNL Sanità Comunicazione Medico-Paziente. NLP and Healthcare. Doctor Patient ...
PNL Sanità Comunicazione Medico-Paziente. NLP and Healthcare. Doctor Patient ...PNL Sanità Comunicazione Medico-Paziente. NLP and Healthcare. Doctor Patient ...
PNL Sanità Comunicazione Medico-Paziente. NLP and Healthcare. Doctor Patient ...
 
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
 
Medicina generale e femminile (Maria Luisa Agnolio)
Medicina generale e femminile (Maria Luisa Agnolio) Medicina generale e femminile (Maria Luisa Agnolio)
Medicina generale e femminile (Maria Luisa Agnolio)
 

Similar to Comunicazione mmg

Basta coi cattivi pensieri _
Basta coi cattivi pensieri  _Basta coi cattivi pensieri  _
Basta coi cattivi pensieri _imartini
 
Basta coi cattivi pensieri _
Basta coi cattivi pensieri  _Basta coi cattivi pensieri  _
Basta coi cattivi pensieri _iva martini
 
Conferenza generica - Olismologia e Metodo Mas.Cur.Int.®
Conferenza generica - Olismologia e Metodo Mas.Cur.Int.®Conferenza generica - Olismologia e Metodo Mas.Cur.Int.®
Conferenza generica - Olismologia e Metodo Mas.Cur.Int.®
Lorenzo Capello
 
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Simone Di Bernardo
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Simone Di Bernardo1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Simone Di Bernardo
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Simone Di Bernardo
Lorenzo Capello
 
Basi biofisiche per la scelta mirata dei farmaci fitoterapici | 29 settembre ...
Basi biofisiche per la scelta mirata dei farmaci fitoterapici | 29 settembre ...Basi biofisiche per la scelta mirata dei farmaci fitoterapici | 29 settembre ...
Basi biofisiche per la scelta mirata dei farmaci fitoterapici | 29 settembre ...Lorenzo Capello
 
Gentili p. l empatia come processo di conoscenza
Gentili p. l empatia come processo di conoscenzaGentili p. l empatia come processo di conoscenza
Gentili p. l empatia come processo di conoscenzaiva martini
 
COME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONICOME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONI
Antonetta Cimmarrusti
 
Parlare in pubblico senza stress
Parlare in pubblico senza stressParlare in pubblico senza stress
Parlare in pubblico senza stress
Anna Maria Carbone
 
Olismologia, la disciplina della sintesi | 6 giugno 2010
Olismologia, la disciplina della sintesi | 6 giugno 2010 Olismologia, la disciplina della sintesi | 6 giugno 2010
Olismologia, la disciplina della sintesi | 6 giugno 2010
Lorenzo Capello
 
Lezione mente corpo
Lezione mente corpoLezione mente corpo
Lezione mente corpoimartini
 
La consulenza nell’elaborazione del lutto e della perdita
La consulenza nell’elaborazione del lutto e della perditaLa consulenza nell’elaborazione del lutto e della perdita
La consulenza nell’elaborazione del lutto e della perdita
FormazioneContinuaPsicologia
 
Passiamo dalle parole ai fatti - M.I.D.A.C.O.
Passiamo dalle parole ai fatti - M.I.D.A.C.O.Passiamo dalle parole ai fatti - M.I.D.A.C.O.
Passiamo dalle parole ai fatti - M.I.D.A.C.O.
Lorenzo Capello
 
Fondamenti di un nuovo concetto di Medicina: l'Olismologia - Disciplina della...
Fondamenti di un nuovo concetto di Medicina: l'Olismologia - Disciplina della...Fondamenti di un nuovo concetto di Medicina: l'Olismologia - Disciplina della...
Fondamenti di un nuovo concetto di Medicina: l'Olismologia - Disciplina della...Lorenzo Capello
 
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele Barone
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele BaronePsicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele Barone
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele Barone
Raffaele Barone
 
inquadramento psicologico del paziente proctologico
inquadramento psicologico del paziente proctologicoinquadramento psicologico del paziente proctologico
inquadramento psicologico del paziente proctologico
Marco Pastorini
 
Contributo dell'Olismologia alla Medicina Ufficiale: ascolto e cura globale d...
Contributo dell'Olismologia alla Medicina Ufficiale: ascolto e cura globale d...Contributo dell'Olismologia alla Medicina Ufficiale: ascolto e cura globale d...
Contributo dell'Olismologia alla Medicina Ufficiale: ascolto e cura globale d...
Lorenzo Capello
 
Estensione rimedi IMO in clinica olismologica
Estensione rimedi IMO in clinica olismologicaEstensione rimedi IMO in clinica olismologica
Estensione rimedi IMO in clinica olismologica
Lorenzo Capello
 
Il Corpo come via di accesso alla Mente, per la comprensione, il cambiamento ...
Il Corpo come via di accesso alla Mente, per la comprensione, il cambiamento ...Il Corpo come via di accesso alla Mente, per la comprensione, il cambiamento ...
Il Corpo come via di accesso alla Mente, per la comprensione, il cambiamento ...
Lorenzo Capello
 
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - cosa sapere e cosa f...
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - cosa sapere e cosa f...Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - cosa sapere e cosa f...
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - cosa sapere e cosa f...
Lorenzo Capello
 
Libro di falabella
Libro di falabellaLibro di falabella
Libro di falabellakiakkera
 

Similar to Comunicazione mmg (20)

Basta coi cattivi pensieri _
Basta coi cattivi pensieri  _Basta coi cattivi pensieri  _
Basta coi cattivi pensieri _
 
Basta coi cattivi pensieri _
Basta coi cattivi pensieri  _Basta coi cattivi pensieri  _
Basta coi cattivi pensieri _
 
Conferenza generica - Olismologia e Metodo Mas.Cur.Int.®
Conferenza generica - Olismologia e Metodo Mas.Cur.Int.®Conferenza generica - Olismologia e Metodo Mas.Cur.Int.®
Conferenza generica - Olismologia e Metodo Mas.Cur.Int.®
 
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Simone Di Bernardo
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Simone Di Bernardo1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Simone Di Bernardo
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Simone Di Bernardo
 
Basi biofisiche per la scelta mirata dei farmaci fitoterapici | 29 settembre ...
Basi biofisiche per la scelta mirata dei farmaci fitoterapici | 29 settembre ...Basi biofisiche per la scelta mirata dei farmaci fitoterapici | 29 settembre ...
Basi biofisiche per la scelta mirata dei farmaci fitoterapici | 29 settembre ...
 
Gentili p. l empatia come processo di conoscenza
Gentili p. l empatia come processo di conoscenzaGentili p. l empatia come processo di conoscenza
Gentili p. l empatia come processo di conoscenza
 
COME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONICOME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONI
 
Parlare in pubblico senza stress
Parlare in pubblico senza stressParlare in pubblico senza stress
Parlare in pubblico senza stress
 
Olismologia, la disciplina della sintesi | 6 giugno 2010
Olismologia, la disciplina della sintesi | 6 giugno 2010 Olismologia, la disciplina della sintesi | 6 giugno 2010
Olismologia, la disciplina della sintesi | 6 giugno 2010
 
Lezione mente corpo
Lezione mente corpoLezione mente corpo
Lezione mente corpo
 
La consulenza nell’elaborazione del lutto e della perdita
La consulenza nell’elaborazione del lutto e della perditaLa consulenza nell’elaborazione del lutto e della perdita
La consulenza nell’elaborazione del lutto e della perdita
 
Passiamo dalle parole ai fatti - M.I.D.A.C.O.
Passiamo dalle parole ai fatti - M.I.D.A.C.O.Passiamo dalle parole ai fatti - M.I.D.A.C.O.
Passiamo dalle parole ai fatti - M.I.D.A.C.O.
 
Fondamenti di un nuovo concetto di Medicina: l'Olismologia - Disciplina della...
Fondamenti di un nuovo concetto di Medicina: l'Olismologia - Disciplina della...Fondamenti di un nuovo concetto di Medicina: l'Olismologia - Disciplina della...
Fondamenti di un nuovo concetto di Medicina: l'Olismologia - Disciplina della...
 
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele Barone
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele BaronePsicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele Barone
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele Barone
 
inquadramento psicologico del paziente proctologico
inquadramento psicologico del paziente proctologicoinquadramento psicologico del paziente proctologico
inquadramento psicologico del paziente proctologico
 
Contributo dell'Olismologia alla Medicina Ufficiale: ascolto e cura globale d...
Contributo dell'Olismologia alla Medicina Ufficiale: ascolto e cura globale d...Contributo dell'Olismologia alla Medicina Ufficiale: ascolto e cura globale d...
Contributo dell'Olismologia alla Medicina Ufficiale: ascolto e cura globale d...
 
Estensione rimedi IMO in clinica olismologica
Estensione rimedi IMO in clinica olismologicaEstensione rimedi IMO in clinica olismologica
Estensione rimedi IMO in clinica olismologica
 
Il Corpo come via di accesso alla Mente, per la comprensione, il cambiamento ...
Il Corpo come via di accesso alla Mente, per la comprensione, il cambiamento ...Il Corpo come via di accesso alla Mente, per la comprensione, il cambiamento ...
Il Corpo come via di accesso alla Mente, per la comprensione, il cambiamento ...
 
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - cosa sapere e cosa f...
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - cosa sapere e cosa f...Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - cosa sapere e cosa f...
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - cosa sapere e cosa f...
 
Libro di falabella
Libro di falabellaLibro di falabella
Libro di falabella
 

More from iva martini

PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfPROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
iva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
iva martini
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
iva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
iva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
iva martini
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
iva martini
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numerica
iva martini
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1iva martini
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioiva martini
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskijiva martini
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggioiva martini
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2iva martini
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieiva martini
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieiva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013iva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013iva martini
 

More from iva martini (20)

PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfPROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numerica
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1
 
Zanetti
ZanettiZanetti
Zanetti
 
Vygotskij
VygotskijVygotskij
Vygotskij
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskij
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Linguaggio
LinguaggioLinguaggio
Linguaggio
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 

Comunicazione mmg

  • 1. Programma del corsoProgramma del corso comunicazione Medico-Pazientecomunicazione Medico-Paziente • FilmatiFilmati • CounselingCounseling • Comunicare una cattiva notiziaComunicare una cattiva notizia • Come affrontare il Burn-outCome affrontare il Burn-out • DiscussioneDiscussione • Post-testPost-test Prof. Vincenzo Masini Dott.Giorgio.RizzardiProf. Vincenzo Masini Dott.Giorgio.Rizzardi Psicologo Animatore di FormazionePsicologo Animatore di Formazione
  • 2. Il processo di empatia è:Il processo di empatia è: la percezione e il coglimentola percezione e il coglimento del vissuto altruidel vissuto altrui
  • 3. I processi di empatia consentono diI processi di empatia consentono di interpretare il vissuto altruiinterpretare il vissuto altrui come esito di processi di:come esito di processi di: • a) proiezionea) proiezione • b) scissioneb) scissione • c) negazionec) negazione
  • 4. Proiezione:Proiezione: trasferimento su altri di vissuti propri tramite l'attivazionetrasferimento su altri di vissuti propri tramite l'attivazione del proprio stato emozionale e mentale verso processi didel proprio stato emozionale e mentale verso processi di azione.azione. E' uno dei principali meccanismi di difesa indicati da Freud per esternalizzareE' uno dei principali meccanismi di difesa indicati da Freud per esternalizzare da sé parti non - buone. Difende prevalentemente dal senso di colpa. Non èda sé parti non - buone. Difende prevalentemente dal senso di colpa. Non è un meccanismo di controllo ma di attivazione, se c’è qualcosa che non vaun meccanismo di controllo ma di attivazione, se c’è qualcosa che non va allora si attiva la proiezione sull’altro. Questo tipo di meccanismo è dinamicoallora si attiva la proiezione sull’altro. Questo tipo di meccanismo è dinamico nei confronti dell’altro e vi si strutturano le forme di aggressività, di tensionenei confronti dell’altro e vi si strutturano le forme di aggressività, di tensione negativa. Tipico di alcune personalità disturbate come i borderline, paranocinegativa. Tipico di alcune personalità disturbate come i borderline, paranoci o gli antisocialio gli antisociali
  • 5. Negazione:Negazione: processo di evitamento degli aspetti sgradevoli dellaprocesso di evitamento degli aspetti sgradevoli della realtà trattandoli come se non esistessero.realtà trattandoli come se non esistessero. Il modello più tipico e quello della rimozione: processo di eliminazione dallaIl modello più tipico e quello della rimozione: processo di eliminazione dalla coscienza di vissuti negativi. In ambito psicoanalitico è un meccanismo dicoscienza di vissuti negativi. In ambito psicoanalitico è un meccanismo di difesa consistente nel trasformare i dati psichici consci in inconsci odifesa consistente nel trasformare i dati psichici consci in inconsci o mantenere tali i dati psichici inconsci.mantenere tali i dati psichici inconsci.
  • 6. Scissione:Scissione: frattura tra sentimenti e comportamento. Ma anche:frattura tra sentimenti e comportamento. Ma anche: processo di scissione dell'Io che si distanzia da seprocesso di scissione dell'Io che si distanzia da se stesso.stesso. I disturbi dissociativi riguardano la perdita dell'integrazione normale deiI disturbi dissociativi riguardano la perdita dell'integrazione normale dei propri ricordi, percezioni, identità o coscienza. Chiunque può sperimentarepropri ricordi, percezioni, identità o coscienza. Chiunque può sperimentare occasionalmente la dissociazione, senza effetti dirompenti. Per esempiooccasionalmente la dissociazione, senza effetti dirompenti. Per esempio guidare per un certo tragitto e poi accorgersi di non ricordarne i particolari,guidare per un certo tragitto e poi accorgersi di non ricordarne i particolari, perché era assorto in pensieri, nell'ascolto della radio, nella conversazione.perché era assorto in pensieri, nell'ascolto della radio, nella conversazione. Quando l'identità è frammentata insieme alla memoria, si manifesta la fugaQuando l'identità è frammentata insieme alla memoria, si manifesta la fuga dissociativa o il disturbo dissociativo dell'identità. I disturbi dissociativi didissociativa o il disturbo dissociativo dell'identità. I disturbi dissociativi di solito sono associati a unosolito sono associati a uno stressstress insopportabile: traumi, incidenti o disastriinsopportabile: traumi, incidenti o disastri vissuti in prima persona o di cui si è stati testimoni, oppure un conflittovissuti in prima persona o di cui si è stati testimoni, oppure un conflitto interiore intollerabile che costringe la mente a separarsi da informazioni einteriore intollerabile che costringe la mente a separarsi da informazioni e sentimenti incompatibili o inaccettabili.sentimenti incompatibili o inaccettabili.
  • 7. Questi tre modelli base percepitiQuesti tre modelli base percepiti nella comunicazione sono tipici dinella comunicazione sono tipici di alcune forme di comunicazionealcune forme di comunicazione verbale e non verbaleverbale e non verbale
  • 8. PROCESSI FORME TEMPERAMENTALI MODELLI COMUNICA TIVI FORME DEL PARLARE proiezioni attivazione dinamica illocutorio negazioni arousal narrativa locutorio scissioni controllo simbolica perlocutorio
  • 9. proiezioni ascolto e spegnimento negazioni consolazioni scissioni contatto con sé E richiedono approcci diE richiedono approcci di counseling verso il pazientecounseling verso il paziente di tipo:di tipo:
  • 10. La consapevolezza immediataLa consapevolezza immediata del vissuto di base del pazientedel vissuto di base del paziente è sempre importante ma èè sempre importante ma è indispensabile quando si deveindispensabile quando si deve comunicare una brutta notiziacomunicare una brutta notizia Il paziente infatti può:Il paziente infatti può: • Proiettare su altri il proprio risentimento medianteProiettare su altri il proprio risentimento mediante aggressività o distruttivitàaggressività o distruttività • Negare la notizia a se stesso e non responsabilizzarsiNegare la notizia a se stesso e non responsabilizzarsi • Perdere il contatto con se stesso ed andare inPerdere il contatto con se stesso ed andare in confusioneconfusione
  • 11. Occorre dunque prepararsi mentalmente a reggereOccorre dunque prepararsi mentalmente a reggere psicologicamente le sue reazioni ed apsicologicamente le sue reazioni ed a produrre la comunicazione più adeguataprodurre la comunicazione più adeguata Nel caso di processi proiettivi (rabbia ed ansia ancheNel caso di processi proiettivi (rabbia ed ansia anche generalizzata) il paziente deve essere ascoltato edgeneralizzata) il paziente deve essere ascoltato ed indotto a spegnere la sua tensione internaindotto a spegnere la sua tensione interna ““Io la capisco!”Io la capisco!” Nel caso di negazioni o rimozioni (chiusura in se stesso,Nel caso di negazioni o rimozioni (chiusura in se stesso, rassegnazione eccessiva, pallore da panico) il pazienterassegnazione eccessiva, pallore da panico) il paziente deve essere consolato mediante narrazionideve essere consolato mediante narrazioni ““C’è un mio paziente che…”C’è un mio paziente che…” Nel caso di scissioni il paziente deve contenere laNel caso di scissioni il paziente deve contenere la confusione mentale mediante contatto con se stessoconfusione mentale mediante contatto con se stesso ““Lei è una persona che… si ricorda quando…”Lei è una persona che… si ricorda quando…”
  • 12. Cos’è infatti il feed back?Cos’è infatti il feed back? una retroazione comunicativauna retroazione comunicativa Concetto mutuato dalla scienza della comunicazione e dallaConcetto mutuato dalla scienza della comunicazione e dalla cibernetica alla medicina e alle scienze biologiche per indicare queicibernetica alla medicina e alle scienze biologiche per indicare quei processi circolari la cui conclusione agisce retroattivamenteprocessi circolari la cui conclusione agisce retroattivamente sull'innesco iniziale del processo. Nelsull'innesco iniziale del processo. Nel counselingcounseling è la forma diè la forma di dichiarazione dei propri vissuti in seguito all'esternalizzazione deidichiarazione dei propri vissuti in seguito all'esternalizzazione dei sentimenti di un'altra persona.sentimenti di un'altra persona.
  • 13. Le implicature comunicative nellaLe implicature comunicative nella relazione con il paziente sonorelazione con il paziente sono fondate su continui feed backfondate su continui feed back reciprocireciproci Se sono armonici e sintonici chiudono la relazione positivamente perSe sono armonici e sintonici chiudono la relazione positivamente per il paziente che prende atto della sua condizione e riorganizza lail paziente che prende atto della sua condizione e riorganizza la sua esistenza e per il medico che metabolizza il suo disagiosua esistenza e per il medico che metabolizza il suo disagio Se non si chiudono nella comprensione reciproca conducono aSe non si chiudono nella comprensione reciproca conducono a sofferenza psichica il paziente ad al burn out il medico.sofferenza psichica il paziente ad al burn out il medico.
  • 14. Il concetto di burn-out (alla letteraIl concetto di burn-out (alla lettera essere bruciati, esauriti,essere bruciati, esauriti, scoppiati) è stato introdotto perscoppiati) è stato introdotto per indicare una serie di fenomeniindicare una serie di fenomeni di affaticamento, logoramento edi affaticamento, logoramento e improduttività lavorativaimproduttività lavorativa registrati nei lavoratori inseriti inregistrati nei lavoratori inseriti in attività professionali a carattereattività professionali a carattere sociale.sociale.
  • 15. Fasi del burn outFasi del burn out 1.1. Entusiasmo idealistico: aspettative di “onnipotenza”, diEntusiasmo idealistico: aspettative di “onnipotenza”, di soluzioni semplici, di successo generalizzato esoluzioni semplici, di successo generalizzato e immediato, di apprezzamento.immediato, di apprezzamento. 2.2. Stagnazione: da un superinvestimento iniziale a unStagnazione: da un superinvestimento iniziale a un graduale disimpegno. Profonda sensazione di inutilità egraduale disimpegno. Profonda sensazione di inutilità e di non rispondenza ai reali bisogni dell’utenza.di non rispondenza ai reali bisogni dell’utenza. 3.3. Frustrazione: atteggiamenti aggressivi (verso se stessoFrustrazione: atteggiamenti aggressivi (verso se stesso o verso gli altri), comportamenti di fuga (allontanamenti,o verso gli altri), comportamenti di fuga (allontanamenti, pause prolungate, assenze per malattia).pause prolungate, assenze per malattia). 4.4. Apatia: morte professionale, mancanza di sensibilità,Apatia: morte professionale, mancanza di sensibilità, cinismo.cinismo.
  • 16. Sintomi del burn outSintomi del burn out Il soggetto colpito da burn-out manifesta sintomi aspecificiIl soggetto colpito da burn-out manifesta sintomi aspecifici (irrequietezza, senso di stanchezza ed esaurimento, apatia,(irrequietezza, senso di stanchezza ed esaurimento, apatia, nervosismo, insonnia), sintomi somatici (tachicardia, cefalee,nervosismo, insonnia), sintomi somatici (tachicardia, cefalee, nausea, ecc.), sintomi psicologici (depressione, bassa stima di sé,nausea, ecc.), sintomi psicologici (depressione, bassa stima di sé, senso di colpa, sensazione di fallimento, rabbia e risentimento, altasenso di colpa, sensazione di fallimento, rabbia e risentimento, alta resistenza ad andare al lavoro ogni giorno, indifferenza,resistenza ad andare al lavoro ogni giorno, indifferenza, negativismo, isolamento, sensazione di immobilismo, sospetto enegativismo, isolamento, sensazione di immobilismo, sospetto e paranoia, rigidità di pensiero e resistenza al cambiamento, difficoltàparanoia, rigidità di pensiero e resistenza al cambiamento, difficoltà nelle relazioni con gli utenti, cinismo, atteggiamento colpevolizzantenelle relazioni con gli utenti, cinismo, atteggiamento colpevolizzante nei confronti degli utenti). Tale situazione di disagio molto spessonei confronti degli utenti). Tale situazione di disagio molto spesso induce il soggetto ad abuso di alcool o di farmaci.induce il soggetto ad abuso di alcool o di farmaci.
  • 17. Il burn-out si manifesta infatti come : ridotta realizzazione personale,Il burn-out si manifesta infatti come : ridotta realizzazione personale, esaurimento emotivo e depersonalizzazione.esaurimento emotivo e depersonalizzazione. La ridotta realizzazione personale riguarda la percezione della propriaLa ridotta realizzazione personale riguarda la percezione della propria inadeguatezza al lavoro con caduta dell'’autostima e risentimenti verso altriinadeguatezza al lavoro con caduta dell'’autostima e risentimenti verso altri (colleghi e pazienti) visti come causa dell’insuccesso nel proprio lavoro.(colleghi e pazienti) visti come causa dell’insuccesso nel proprio lavoro. (Proiezione)(Proiezione) L’esaurimento emotivo consiste nel sentimento di essere emotivamenteL’esaurimento emotivo consiste nel sentimento di essere emotivamente svuotato e annullato dal proprio lavoro, per effetto di un inaridimentosvuotato e annullato dal proprio lavoro, per effetto di un inaridimento emotivo del rapporto con gli altri. (Negazione).emotivo del rapporto con gli altri. (Negazione). La depersonalizzazione si manifesta come un atteggiamento diLa depersonalizzazione si manifesta come un atteggiamento di allontanamento, di distacco e di rifiuto nei confronti di coloro che richiedonoallontanamento, di distacco e di rifiuto nei confronti di coloro che richiedono o ricevono la prestazione professionale, il servizio o la cura. (Scissione dao ricevono la prestazione professionale, il servizio o la cura. (Scissione da sé).sé).
  • 18. Antidoti al burn out da ridottaAntidoti al burn out da ridotta realizzazione personale e darealizzazione personale e da proiezioni:proiezioni: Occasioni di confronto con colleghi, apertura alOccasioni di confronto con colleghi, apertura al dialogo motivazionale mediante processidialogo motivazionale mediante processi dinamico-interattivi.dinamico-interattivi. Solo il gruppo può stimolare a svolgere un’azioneSolo il gruppo può stimolare a svolgere un’azione o a perseguire un cambiamento. (Il mondo deio a perseguire un cambiamento. (Il mondo dei colleghi).colleghi).
  • 19. Antidoti al burn out da esaurimentoAntidoti al burn out da esaurimento emotivo e negazioni:emotivo e negazioni: La possibilità di entrare in contatto relazionaleLa possibilità di entrare in contatto relazionale profondo con interlocutori capaci diprofondo con interlocutori capaci di comprendere il peso della propria sofferenza percomprendere il peso della propria sofferenza per riorganizzare e dare maggior struttura allariorganizzare e dare maggior struttura alla propria personalità. (Il mondo degli affetti).propria personalità. (Il mondo degli affetti).
  • 20. Antidoti al burn out daAntidoti al burn out da depersonalizzazione e da scissioni:depersonalizzazione e da scissioni: Il ricorso a vecchi amici e il ricordo dei precedentiIl ricorso a vecchi amici e il ricordo dei precedenti sogni, ideali, cognizioni e simboli chesogni, ideali, cognizioni e simboli che consentano di mettere in contatto diversi punti diconsentano di mettere in contatto diversi punti di vista e diverse culture professionali. (il mondovista e diverse culture professionali. (il mondo degli amici).degli amici).
  • 21. FINEFINE vincenzo masinivincenzo masini 335 5475302335 5475302 masini@prepos.itmasini@prepos.it