SlideShare a Scribd company logo
Cervello, Mente e Infinito
L’Infinito come problema
L’Infinito nella storia della Cultura
La complessità del cervello
Indizi coscienti della complessità
La coscienza e l’inconscio
L’errore di Darwin
Il cervello nell’ottica dell’Evoluzionismo
Neotenia e ritardo dello sviluppo
Conseguenze originarie della neotenia
Umanizzazione e Civilizzazione
Ansia esistenziale
Aspetti adattivi, non adattivi e disadattivi della mente umana
Come convivere con l’Infinito
Il problema dell’Infinito
L’intuizione emozionale dell’Infinito - vale a dire di “qualcosa”
di immenso, sconfinato, senza limite - circola nella mente umana
presumibilmente da sempre
Molti mali dell’umanità sono riconducibili alla difficoltà di
accettare lo scarto tra l’intuizione emozionale dell’Infinito e la
dimensione esistenziale della finitezza, che implica il limite e
l’imperfezione.
Tale difficoltà è del tutto evidente a vari livelli individuali e
collettivi:
- perfezionismo soggettivo
- sviluppo economico illimitato
- etnocentrismo
L’Infinito nella storia della cultura
“Sull’Infinito ci sguazzano da sempre, oltre che i preti, che
hanno un filo diretto con l'al di là, i filosofi, i matematici, i fisici,
gli astronomi.” (Abbecedario)
Infinito teologico (ontologico)
Infinito cosmico (panteistico)
Infinito astronomico
Infinito matematico
Infinito psicologico
Infinito e neurobiologia
Se tutto ciò che l’uomo può sentire, fantasticare, pensare ha
origine nel funzionamento del Cervello, anche l’intuizione
emozionale dell’Infinito va ricondotta alla singolare
struttura di questo organo.
La complessità del cervello
Il cervello ha 100 miliardi di neuroni
Tra i neuroni si dà un numero straordinario di connessioni
sinaptiche in continua evoluzione
“Conteggiando il numero delle configurazioni neurali che il
cervello umano può ospitare, si è stimato che sia in grado di
rappresentare circa 1070.000.000.000.000 “pensieri” possibili...
La sensazione che abbiamo di poter pensare senza limiti
deriva dall’immensità del numero totale delle connessioni
che possono stabilirsi tra gruppi di atomi.-Questo è ciò che si intende per complessità, ed è la
complessità della nostra mente che dà origine a quella
sensazione di essere al centro di sconfinate immensità”
(Barrows)
Indizi della complessità
Nel cervello scorrono una quantità straordinaria di
impulsi che coincidono con contenuti psichici:
emozioni, pensieri, memorie, immagini.
Di questi contenuti solo una minima parte affiora a
livello cosciente
Indizi della complessità:
- Ossessioni
- Insonnia (patologica e occasionale)
- Stato d'animo
- Attività onirica (allucinazioni e memorie)
- Conseguenze originarie dell’attività onirica (culto  dei
morti e empatia)
Coscienza e inconscio
L’intuizione dell’infinito riconosce come matrice primaria
la percezione più o meno inconsapevole che l’uomo ha
avuto e ha della complessità del suo cervello
Gran parte dell’attività mentale scorre al di sotto della
coscienza:
"Quello che una persona è, ciò che pensa, sente e fa non è per
nulla influenzato dalla sola coscienza. Molti dei nostri pensieri,
sentimenti e azioni hanno luogo in maniera automatica, e
solamente dopo che sono accaduti, forse, diventano accessibili
alla coscienza... La comprensione del mistero della personalità
dipende in maniera cruciale dalla comprensione delle funzioni
inconsce del cervello.” (J. LeDoux, Il Sé sinaptico, Raffaello
Cortina, Milano 2002, p.16)
L’esempio del linguaggio verbale come interazione tra coscienza
e inconscio
L’errore di Darwin
Divino Architetto o Natura?
Gradualismo darwiniano e Creazionismo
“Se nessun altro essere vivente, tranne l’uomo, avesse posseduto
una qualche facoltà mentale, o se i suoi poteri fossero stati di
natura del tutto diversa da quella degli animali inferiori, allora
non saremmo mai stati in grado di convincerci che le nostre
elevate facoltà si sono sviluppate gradualmente. Ma si può
dimostrare che non vi è nessuna fondamentale differenza di
questo genere.” (Origine dell’Uomo, Newton Compton, Roma
1998, p. 90)
I problemi insolubili nell’ottica del darwinismo
- anelli intermedi
- adattamentismo
La teoria degli equilibri punteggiati di J. Gould
Il cervello nell’ottica evoluzionistica
Il corredo genetico umano consta di 30000 geni
L’uomo ha il 98,5% di geni in comune con lo
scimpanzé
Geni strutturali e geni regolatori
Mutazioni e speciazione
La neotenia come stratagemma evoluzionistico
Axolotl
L'uomo animale neotenico per eccellenza: indizi
fisici e psichici
Neotenia e ritardo dello sviluppo
Il ritardo dello sviluppo dell’uomo ha prodotto due
conseguenze
Pedomorfismo emozionale (un tasso piuttosto basso di
aggressività, la socievolezza, la vivacità emozionale, la curiosità
esplorativa, la fantasia, l’immaginazione, la plasticità a livello di
apprendimento, ecc.
La crescita della neocorteccia con grandi capacità cognitive
L’intreccio tra emozionalità e cognizione ha allargato
l’orizzonte della mente umana
Indizi originari dell’intuizione emozionale dell’Infinito:
- Arte
- Inumazione dei morti e empatia
Conseguenze della neotenia
Significato a posteriori e significato originario della
neotenia
Le condizioni originarie
Dalla Simpatia degli animali sociali all’Empatia
umana
Empatia come classe illimitata estesa a tutti gli
esseri senzienti, capaci di soffrire
Consapevolezza esistenziale (vulnerabilità,
precarietà, finitezza, destino mortale)
Solidarietà sociale
Rapporto prolungato e intimo tra Adulti e bambini
Ingentilimento della specie
Umanizzazione e civilizzazione
L’empatia ha come confine il gruppo?
Diffusione geografica della specie
umana, differenziazione delle culture,
etnocentrismo ed estraneazione culturale
Nascita della violenza
Dall’empatia alla dimensione
persecutoria (Estraneo=Nemico)
L’esempio della scoperta dell’America
Ansia esistenziale (1)
Al di là dell’adattamentismo
L’intuizione emozionale dell’Infinito è la matrice dell’ansia
esistenziale
I contenuti: vulnerabilità, precarietà, finitezza, destino
mortale
Il sentire anticipa il capire
L’intuizione del significato della morte nell’evoluzione
infantile
La lenta presa di coscienza della condizione esistenziale
Ansia esistenziale (2)

Difese dall’ansia:
- valutazione realistica dei pericoli
- coraggio di esistere
- solidarietà e affettività sociale
Il problema del Male e del Dolore
Cause naturali e cause umane
La relazione ambivalente tra Io e Altro,
referente del bisogno e potenziale persecutore
Incapsulamento dell’emozionalità umana
nella relazione con l’Altro
Aspetti adattivi e disadattivi dell’emozionalità

La dilatazione dello spettro emozionale
Il significato adattivo delle emozioni di base
Emozioni non adattive: estatiche ed estetiche
Emozioni disadattive: positive (amore cieco,
sensibilità scrupolosa, compassione) e negative
(rabbia, odio, vendetta, invidia)
Risonanza emozionale
Infinitizzazione delle emozioni sulla base delle
memorie
La civiltà compulsiva
Come convivere con l’Infinito

Accettazione del carattere congiunturale
dell’esistenza
Adeguamento delle emozioni alle varie
situazioni
Elaborazione dei nessi tra passato e presente
Apertura alla socialità sulla base della
comprensione critica e della pietas
Apertura ai mondi simbolici (letteratura, arte,
filosofia, scienza, ecc.): unico modo
significativo di inseguire il miraggio
dell’Infinito
Dall’Abbecedario
“Più di ogni altro animale l’uomo aspira alla felicità. Non può fare altrimenti essendo
ricco di potenzialità emozionali e intellettive, e per giunta motivato da un’angoscia di
precarietà che è solo sua. L’antifona dell’infinito, a questo punto, è chiara. Se le
consapevolezze che essa comporta – i lutti, i dolori, le malattie, la vecchiaia, la morte
– fossero sempre al centro della coscienza, ci troveremmo tutti a pensare come Buddha
che la vita è una moneta falsa. Quelle consapevolezze, invece, sono tenute al margine
della coscienza dall’aspirazione alla felicità. Il problema è come realizzarla. Le
strategie non funzionano tutte. Il sistema del piacere non è specializzato, non
riconosce un centro per la fame, uno per il sesso, uno per i soldi, uno per la musica e
via dicendo. È polivalente e, per di più, esigente, maledettamente esigente. Si
mantiene in equilibrio solo se è stimolato in più modi. Predilige insomma i piaceri
eterogenei, da quelli fisici a quelli spirituali. ..
Qualunque limitazione della pratica delle diverse attività da cui un individuo può
ricavare piacere è controproducente. Così, se uno pretende di soddisfarsi ingurgitando
solo del cibo, ne può mettere dentro quanto ne vuole: gli rimane la fame (di vivere); se
un altro vuole appagarsi solo con le letture dei libri, si incupisce. Idem per gli
assatanati del lavoro, dei soldi, del potere, del sesso e di tutte le ossessioni unilaterali.
La verità più o meno è questa: per avere un po’ di pace, l’uomo è costretto a
sviluppare tutte le sue qualità – fisiche e psichiche – in un rapporto significativo, cioè
vissuto, sentito, partecipato, con il mondo (con se stesso, la natura, gli altri e la
cultura). Questa è la dura (?) lex scritta nel congegno.”

More Related Content

What's hot

Bacchini morale cap_3
Bacchini morale cap_3Bacchini morale cap_3
Bacchini morale cap_3iva martini
 
La competenza emotiva dei bambini
La competenza emotiva dei bambiniLa competenza emotiva dei bambini
La competenza emotiva dei bambini
Flavia Zanchi
 
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali_p...
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali_p...Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali_p...
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali_p...Luoghi di Prevenzione
 
Emotive
EmotiveEmotive
Emotive
Flavia Zanchi
 
Tesi scilla uboldi
Tesi scilla uboldiTesi scilla uboldi
Tesi scilla uboldiimartini
 
1 lez. istruzioni per l'uso degli operatori volontari della protezione civile
1 lez.   istruzioni per l'uso degli operatori volontari della protezione civile1 lez.   istruzioni per l'uso degli operatori volontari della protezione civile
1 lez. istruzioni per l'uso degli operatori volontari della protezione civile
Floriana De Michele
 
Teoria generale-intelligenza emozionale-professori
Teoria generale-intelligenza emozionale-professoriTeoria generale-intelligenza emozionale-professori
Teoria generale-intelligenza emozionale-professori
masalmagro
 
Rivivere il corpo dopo il dolore: danzare una emozione
Rivivere il corpo dopo il dolore: danzare una emozioneRivivere il corpo dopo il dolore: danzare una emozione
Rivivere il corpo dopo il dolore: danzare una emozioneMassimo Figliolia
 
Ruolo delle vibrazioni
Ruolo delle vibrazioniRuolo delle vibrazioni
Ruolo delle vibrazioniextium23
 
Perche’ sono una frana nelle relazioni umane
Perche’ sono una frana nelle relazioni umanePerche’ sono una frana nelle relazioni umane
Perche’ sono una frana nelle relazioni umaneimartini
 
2 intro la_costruzione_della_mente v
2 intro la_costruzione_della_mente v2 intro la_costruzione_della_mente v
2 intro la_costruzione_della_mente vimartini
 
Emozioni steca 1
Emozioni steca 1Emozioni steca 1
Emozioni steca 1imartini
 

What's hot (15)

Bacchini morale cap_3
Bacchini morale cap_3Bacchini morale cap_3
Bacchini morale cap_3
 
La competenza emotiva dei bambini
La competenza emotiva dei bambiniLa competenza emotiva dei bambini
La competenza emotiva dei bambini
 
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali_p...
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali_p...Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali_p...
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali_p...
 
Emozione e cognizione
Emozione e cognizioneEmozione e cognizione
Emozione e cognizione
 
Emotive
EmotiveEmotive
Emotive
 
Copertina filosofie turri-biologicamente-sociali
Copertina filosofie turri-biologicamente-socialiCopertina filosofie turri-biologicamente-sociali
Copertina filosofie turri-biologicamente-sociali
 
Tesi scilla uboldi
Tesi scilla uboldiTesi scilla uboldi
Tesi scilla uboldi
 
1 lez. istruzioni per l'uso degli operatori volontari della protezione civile
1 lez.   istruzioni per l'uso degli operatori volontari della protezione civile1 lez.   istruzioni per l'uso degli operatori volontari della protezione civile
1 lez. istruzioni per l'uso degli operatori volontari della protezione civile
 
Teoria generale-intelligenza emozionale-professori
Teoria generale-intelligenza emozionale-professoriTeoria generale-intelligenza emozionale-professori
Teoria generale-intelligenza emozionale-professori
 
Rivivere il corpo dopo il dolore: danzare una emozione
Rivivere il corpo dopo il dolore: danzare una emozioneRivivere il corpo dopo il dolore: danzare una emozione
Rivivere il corpo dopo il dolore: danzare una emozione
 
Ruolo delle vibrazioni
Ruolo delle vibrazioniRuolo delle vibrazioni
Ruolo delle vibrazioni
 
Modulo 3
Modulo 3Modulo 3
Modulo 3
 
Perche’ sono una frana nelle relazioni umane
Perche’ sono una frana nelle relazioni umanePerche’ sono una frana nelle relazioni umane
Perche’ sono una frana nelle relazioni umane
 
2 intro la_costruzione_della_mente v
2 intro la_costruzione_della_mente v2 intro la_costruzione_della_mente v
2 intro la_costruzione_della_mente v
 
Emozioni steca 1
Emozioni steca 1Emozioni steca 1
Emozioni steca 1
 

Similar to Infinito

Freud appunti
Freud   appuntiFreud   appunti
Freud appunti
Natascia Rimondi
 
7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenzaimartini
 
Il Modello di X
Il Modello di XIl Modello di X
Il Modello di X
Lucio Musacchio
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
imartini
 
Mistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della mente
Mistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della menteMistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della mente
Mistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della mente
LIDI
 
Gentili p. l empatia come processo di conoscenza
Gentili p. l empatia come processo di conoscenzaGentili p. l empatia come processo di conoscenza
Gentili p. l empatia come processo di conoscenzaiva martini
 
Neurofilosofia del soggetto
Neurofilosofia del soggettoNeurofilosofia del soggetto
Neurofilosofia del soggetto
Fondazione Giannino Bassetti
 
INTELLIGENZA EMOTIVA
INTELLIGENZA EMOTIVAINTELLIGENZA EMOTIVA
INTELLIGENZA EMOTIVA
Progetto Innesto
 
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
Marian de Souza
 
Lezione mente corpo
Lezione mente corpoLezione mente corpo
Lezione mente corpoimartini
 
Sofferenza, umanizzazione e_resilienza1
Sofferenza, umanizzazione e_resilienza1Sofferenza, umanizzazione e_resilienza1
Sofferenza, umanizzazione e_resilienza1imartini
 
3 l'uomo l'anima il corpo le passioni fino a kant percorso
3   l'uomo l'anima il corpo le passioni  fino a kant percorso3   l'uomo l'anima il corpo le passioni  fino a kant percorso
3 l'uomo l'anima il corpo le passioni fino a kant percorsogiovanni quartini
 
Integrazione tra psicofarmaci e psicoterapia
Integrazione tra psicofarmaci e psicoterapiaIntegrazione tra psicofarmaci e psicoterapia
Integrazione tra psicofarmaci e psicoterapia
gaspare palmieri
 
I Colori Del Cuore
I Colori Del CuoreI Colori Del Cuore
I Colori Del Cuore
MariaSilviaGuglielmin
 
Il mondo della psoriasi
Il mondo della psoriasiIl mondo della psoriasi
Il mondo della psoriasi
Assomade
 
Falcone ''IL COMPLOTTISTA''
Falcone ''IL COMPLOTTISTA''Falcone ''IL COMPLOTTISTA''
Falcone ''IL COMPLOTTISTA''
Marco Mazzocchi
 
Freud presentazione scuole superiori.ppt
Freud presentazione scuole superiori.pptFreud presentazione scuole superiori.ppt
Freud presentazione scuole superiori.ppt
Alessio
 
3 freud
3 freud3 freud
Falcone ''IL COMPLOTTISTA''
Falcone ''IL COMPLOTTISTA''Falcone ''IL COMPLOTTISTA''
Falcone ''IL COMPLOTTISTA''Marco Mazzocchi
 

Similar to Infinito (20)

Freud appunti
Freud   appuntiFreud   appunti
Freud appunti
 
7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza
 
Il Modello di X
Il Modello di XIl Modello di X
Il Modello di X
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Mistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della mente
Mistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della menteMistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della mente
Mistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della mente
 
Gentili p. l empatia come processo di conoscenza
Gentili p. l empatia come processo di conoscenzaGentili p. l empatia come processo di conoscenza
Gentili p. l empatia come processo di conoscenza
 
Neurofilosofia del soggetto
Neurofilosofia del soggettoNeurofilosofia del soggetto
Neurofilosofia del soggetto
 
INTELLIGENZA EMOTIVA
INTELLIGENZA EMOTIVAINTELLIGENZA EMOTIVA
INTELLIGENZA EMOTIVA
 
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
 
Lezione mente corpo
Lezione mente corpoLezione mente corpo
Lezione mente corpo
 
Sofferenza, umanizzazione e_resilienza1
Sofferenza, umanizzazione e_resilienza1Sofferenza, umanizzazione e_resilienza1
Sofferenza, umanizzazione e_resilienza1
 
3 l'uomo l'anima il corpo le passioni fino a kant percorso
3   l'uomo l'anima il corpo le passioni  fino a kant percorso3   l'uomo l'anima il corpo le passioni  fino a kant percorso
3 l'uomo l'anima il corpo le passioni fino a kant percorso
 
Elementi di psicologia
Elementi di psicologiaElementi di psicologia
Elementi di psicologia
 
Integrazione tra psicofarmaci e psicoterapia
Integrazione tra psicofarmaci e psicoterapiaIntegrazione tra psicofarmaci e psicoterapia
Integrazione tra psicofarmaci e psicoterapia
 
I Colori Del Cuore
I Colori Del CuoreI Colori Del Cuore
I Colori Del Cuore
 
Il mondo della psoriasi
Il mondo della psoriasiIl mondo della psoriasi
Il mondo della psoriasi
 
Falcone ''IL COMPLOTTISTA''
Falcone ''IL COMPLOTTISTA''Falcone ''IL COMPLOTTISTA''
Falcone ''IL COMPLOTTISTA''
 
Freud presentazione scuole superiori.ppt
Freud presentazione scuole superiori.pptFreud presentazione scuole superiori.ppt
Freud presentazione scuole superiori.ppt
 
3 freud
3 freud3 freud
3 freud
 
Falcone ''IL COMPLOTTISTA''
Falcone ''IL COMPLOTTISTA''Falcone ''IL COMPLOTTISTA''
Falcone ''IL COMPLOTTISTA''
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
imartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
imartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
imartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
imartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
imartini
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
imartini
 
DSA
DSADSA
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
imartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
imartini
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
imartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
imartini
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
imartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
imartini
 
DSA
DSADSA
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
imartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
imartini
 
Slide musica-cervello
Slide musica-cervelloSlide musica-cervello
Slide musica-cervello
imartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 
Slide musica-cervello
Slide musica-cervelloSlide musica-cervello
Slide musica-cervello
 

Infinito

  • 1. Cervello, Mente e Infinito L’Infinito come problema L’Infinito nella storia della Cultura La complessità del cervello Indizi coscienti della complessità La coscienza e l’inconscio L’errore di Darwin Il cervello nell’ottica dell’Evoluzionismo Neotenia e ritardo dello sviluppo Conseguenze originarie della neotenia Umanizzazione e Civilizzazione Ansia esistenziale Aspetti adattivi, non adattivi e disadattivi della mente umana Come convivere con l’Infinito
  • 2. Il problema dell’Infinito L’intuizione emozionale dell’Infinito - vale a dire di “qualcosa” di immenso, sconfinato, senza limite - circola nella mente umana presumibilmente da sempre Molti mali dell’umanità sono riconducibili alla difficoltà di accettare lo scarto tra l’intuizione emozionale dell’Infinito e la dimensione esistenziale della finitezza, che implica il limite e l’imperfezione. Tale difficoltà è del tutto evidente a vari livelli individuali e collettivi: - perfezionismo soggettivo - sviluppo economico illimitato - etnocentrismo
  • 3. L’Infinito nella storia della cultura “Sull’Infinito ci sguazzano da sempre, oltre che i preti, che hanno un filo diretto con l'al di là, i filosofi, i matematici, i fisici, gli astronomi.” (Abbecedario) Infinito teologico (ontologico) Infinito cosmico (panteistico) Infinito astronomico Infinito matematico Infinito psicologico Infinito e neurobiologia Se tutto ciò che l’uomo può sentire, fantasticare, pensare ha origine nel funzionamento del Cervello, anche l’intuizione emozionale dell’Infinito va ricondotta alla singolare struttura di questo organo.
  • 4. La complessità del cervello Il cervello ha 100 miliardi di neuroni Tra i neuroni si dà un numero straordinario di connessioni sinaptiche in continua evoluzione “Conteggiando il numero delle configurazioni neurali che il cervello umano può ospitare, si è stimato che sia in grado di rappresentare circa 1070.000.000.000.000 “pensieri” possibili... La sensazione che abbiamo di poter pensare senza limiti deriva dall’immensità del numero totale delle connessioni che possono stabilirsi tra gruppi di atomi.-Questo è ciò che si intende per complessità, ed è la complessità della nostra mente che dà origine a quella sensazione di essere al centro di sconfinate immensità” (Barrows)
  • 5. Indizi della complessità Nel cervello scorrono una quantità straordinaria di impulsi che coincidono con contenuti psichici: emozioni, pensieri, memorie, immagini. Di questi contenuti solo una minima parte affiora a livello cosciente Indizi della complessità: - Ossessioni - Insonnia (patologica e occasionale) - Stato d'animo - Attività onirica (allucinazioni e memorie) - Conseguenze originarie dell’attività onirica (culto  dei morti e empatia)
  • 6. Coscienza e inconscio L’intuizione dell’infinito riconosce come matrice primaria la percezione più o meno inconsapevole che l’uomo ha avuto e ha della complessità del suo cervello Gran parte dell’attività mentale scorre al di sotto della coscienza: "Quello che una persona è, ciò che pensa, sente e fa non è per nulla influenzato dalla sola coscienza. Molti dei nostri pensieri, sentimenti e azioni hanno luogo in maniera automatica, e solamente dopo che sono accaduti, forse, diventano accessibili alla coscienza... La comprensione del mistero della personalità dipende in maniera cruciale dalla comprensione delle funzioni inconsce del cervello.” (J. LeDoux, Il Sé sinaptico, Raffaello Cortina, Milano 2002, p.16) L’esempio del linguaggio verbale come interazione tra coscienza e inconscio
  • 7. L’errore di Darwin Divino Architetto o Natura? Gradualismo darwiniano e Creazionismo “Se nessun altro essere vivente, tranne l’uomo, avesse posseduto una qualche facoltà mentale, o se i suoi poteri fossero stati di natura del tutto diversa da quella degli animali inferiori, allora non saremmo mai stati in grado di convincerci che le nostre elevate facoltà si sono sviluppate gradualmente. Ma si può dimostrare che non vi è nessuna fondamentale differenza di questo genere.” (Origine dell’Uomo, Newton Compton, Roma 1998, p. 90) I problemi insolubili nell’ottica del darwinismo - anelli intermedi - adattamentismo La teoria degli equilibri punteggiati di J. Gould
  • 8. Il cervello nell’ottica evoluzionistica Il corredo genetico umano consta di 30000 geni L’uomo ha il 98,5% di geni in comune con lo scimpanzé Geni strutturali e geni regolatori Mutazioni e speciazione La neotenia come stratagemma evoluzionistico Axolotl L'uomo animale neotenico per eccellenza: indizi fisici e psichici
  • 9. Neotenia e ritardo dello sviluppo Il ritardo dello sviluppo dell’uomo ha prodotto due conseguenze Pedomorfismo emozionale (un tasso piuttosto basso di aggressività, la socievolezza, la vivacità emozionale, la curiosità esplorativa, la fantasia, l’immaginazione, la plasticità a livello di apprendimento, ecc. La crescita della neocorteccia con grandi capacità cognitive L’intreccio tra emozionalità e cognizione ha allargato l’orizzonte della mente umana Indizi originari dell’intuizione emozionale dell’Infinito: - Arte - Inumazione dei morti e empatia
  • 10. Conseguenze della neotenia Significato a posteriori e significato originario della neotenia Le condizioni originarie Dalla Simpatia degli animali sociali all’Empatia umana Empatia come classe illimitata estesa a tutti gli esseri senzienti, capaci di soffrire Consapevolezza esistenziale (vulnerabilità, precarietà, finitezza, destino mortale) Solidarietà sociale Rapporto prolungato e intimo tra Adulti e bambini Ingentilimento della specie
  • 11. Umanizzazione e civilizzazione L’empatia ha come confine il gruppo? Diffusione geografica della specie umana, differenziazione delle culture, etnocentrismo ed estraneazione culturale Nascita della violenza Dall’empatia alla dimensione persecutoria (Estraneo=Nemico) L’esempio della scoperta dell’America
  • 12. Ansia esistenziale (1) Al di là dell’adattamentismo L’intuizione emozionale dell’Infinito è la matrice dell’ansia esistenziale I contenuti: vulnerabilità, precarietà, finitezza, destino mortale Il sentire anticipa il capire L’intuizione del significato della morte nell’evoluzione infantile La lenta presa di coscienza della condizione esistenziale
  • 13. Ansia esistenziale (2) Difese dall’ansia: - valutazione realistica dei pericoli - coraggio di esistere - solidarietà e affettività sociale Il problema del Male e del Dolore Cause naturali e cause umane La relazione ambivalente tra Io e Altro, referente del bisogno e potenziale persecutore Incapsulamento dell’emozionalità umana nella relazione con l’Altro
  • 14. Aspetti adattivi e disadattivi dell’emozionalità La dilatazione dello spettro emozionale Il significato adattivo delle emozioni di base Emozioni non adattive: estatiche ed estetiche Emozioni disadattive: positive (amore cieco, sensibilità scrupolosa, compassione) e negative (rabbia, odio, vendetta, invidia) Risonanza emozionale Infinitizzazione delle emozioni sulla base delle memorie La civiltà compulsiva
  • 15. Come convivere con l’Infinito Accettazione del carattere congiunturale dell’esistenza Adeguamento delle emozioni alle varie situazioni Elaborazione dei nessi tra passato e presente Apertura alla socialità sulla base della comprensione critica e della pietas Apertura ai mondi simbolici (letteratura, arte, filosofia, scienza, ecc.): unico modo significativo di inseguire il miraggio dell’Infinito
  • 16. Dall’Abbecedario “Più di ogni altro animale l’uomo aspira alla felicità. Non può fare altrimenti essendo ricco di potenzialità emozionali e intellettive, e per giunta motivato da un’angoscia di precarietà che è solo sua. L’antifona dell’infinito, a questo punto, è chiara. Se le consapevolezze che essa comporta – i lutti, i dolori, le malattie, la vecchiaia, la morte – fossero sempre al centro della coscienza, ci troveremmo tutti a pensare come Buddha che la vita è una moneta falsa. Quelle consapevolezze, invece, sono tenute al margine della coscienza dall’aspirazione alla felicità. Il problema è come realizzarla. Le strategie non funzionano tutte. Il sistema del piacere non è specializzato, non riconosce un centro per la fame, uno per il sesso, uno per i soldi, uno per la musica e via dicendo. È polivalente e, per di più, esigente, maledettamente esigente. Si mantiene in equilibrio solo se è stimolato in più modi. Predilige insomma i piaceri eterogenei, da quelli fisici a quelli spirituali. .. Qualunque limitazione della pratica delle diverse attività da cui un individuo può ricavare piacere è controproducente. Così, se uno pretende di soddisfarsi ingurgitando solo del cibo, ne può mettere dentro quanto ne vuole: gli rimane la fame (di vivere); se un altro vuole appagarsi solo con le letture dei libri, si incupisce. Idem per gli assatanati del lavoro, dei soldi, del potere, del sesso e di tutte le ossessioni unilaterali. La verità più o meno è questa: per avere un po’ di pace, l’uomo è costretto a sviluppare tutte le sue qualità – fisiche e psichiche – in un rapporto significativo, cioè vissuto, sentito, partecipato, con il mondo (con se stesso, la natura, gli altri e la cultura). Questa è la dura (?) lex scritta nel congegno.”

Editor's Notes

  1. {"9":"“Prima della nascita, il cervello del feto della scimmia aumenta rapidamente in dimensioni e in complessità. Quando l’animale nasce, il cervello ha già raggiunto il settanta per cento delle sue dimensioni definitive di adulto. Il rimanente trenta per cento della crescita viene completato rapidamente durante i primi sei mesi di vita… Nella nostra specie, invece, alla nascita il cervello è solo il 23% delle sue dimensioni adulte. Per altri sei anni dopo la nascita continua una crescita rapida e l’intero processo di accrescimento non è completo sino al ventitreesimo anno di vita. [Nell’uomo, dunque], la crescita del cervello continua per circa dieci anni dopo che abbiamo raggiunto la maturità sessuale, mentre per lo scimpanzé termina sei o sette anni prima che l’animale diventi attivo dal punto di vista della riproduzione.” (Desmond Morris, La scimmia nuda, Bompiani, Milano 2003)\n","10":"l’ambiente inospitale, quello della savana, popolato da predatori feroci; la sprovvedutezza dell’essere umano dovuto alla perdita di strumenti difensivi (pelliccia, artigli, denti acuminati, cute spessa, ecc.); il bipedismo, che diminuisce la velocità nella fuga; la necessità di fornire protezione ai neonati e ai bambini, i cui tempi di evoluzione sono estremamente ritardati.\n"}