SlideShare a Scribd company logo
1 of 83
Download to read offline
Metabolismo energetico
aerobio e anaerobio
BIOCHIMICA DEL
TESSUTO MUSCOLARE:
CONTRAZIONE MUSCOLARE
ADP +
LENTE INTERMEDIE RAPIDE
Fibre IIC rare e indifferenziate rilevabili
durate il processo di remodelling muscolare
TIPI di FIBRE
TIPO FIBRE
 Allenamenti per la resistenza stimolano la trasformazione di
fibre muscolari, che per esempio convertono fibre IIA
(intermedie) in fibre I (lente) . In questo modo i muscoli saranno
più predisposti a prestazioni di lunga durata aumentando la loro
capacità di resistenza.
 Invece la conversione di fibre I in fibre II innescate
dall’esercizio fisico è possibile solo in quantità limitate
FIBRE I FIBRE II
SISTEMI ENERGETICI
• SISTEMA ANAEROBICO ALATTACIDO (dei FOSFAGENI)
• E' basato sull'utilizzo dei fosfageni muscolari: fosfocreatina (PC) e
ATP. I fosfageni forniscono rapidamente energia, ma causa la loro
bassa concentrazione muscolare (4-6 mmoli/kg ATP e 15-17 mmoli/kg
PC), si esauriscono altrettanto velocemente in pochi secondi.
• SISTEMA ANAEROBICO LATTACIDO (Glicolisi Anaerobica)
• E' l'idrolisi parziale del glucosio, che, in assenza d’O2, si arresta ad
acido lattico: quando l'utilizzo di tale sistema è protratto abbastanza
a lungo, l'acido lattico tende ad accumularsi e può causare fatica
muscolare. Oltre a quest’aspetto potenzialmente negativo, la glicolisi
anaerobica è una via metabolica a basso rendimento: infatti sono
prodotte solo 2 moli d’ATP per mole di glicogeno consumato.
L'utilizzo è massimo per i primi 90 secondi, e continua ad essere,
insieme al meccanismo aerobico, importante fonte d’energia per
esercizi continui e massimali sino a circa 3-4 minuti.
SISTEMI ENERGETICI
• SISTEMA AEROBICO
• Si basa sull'utilizzo dei substrati alimentari (carboidrati, lipidi e
proteine) metabolizzati in presenza di O2;
• E’ un sistema a relativa bassa potenza, ma a grandissima capacità e
ottimo rendimento: vengono, infatti, prodotte ben 36/38 moli
d’ATP per mole di glicogeno consumato. Il tempo con cui il sistema
arriva alla massima potenza (VO2 max) è di circa 2-3 minuti: carichi
di lavoro intorno al 70% di tale intensità possono essere sostenuti
anche per diverse ore.
SISTEMI ENERGETICI
 L’intensità e la durata dell’esercizio fisico
determina «l’arruolamento» dei vari tipi di fibra e
il tasso di produzione dell’ ATP
FONTI ENERGETICI nella CONTRAZIONE
GLICOLISI ANAEROBICA
 ATP GLICOLISI AEROBICA
(4-5nmol/mg prot) BETA-OSSIDAZIONE
 FosfoCreatina CP + ADP Creatina + ATP
 2 ADP ATP + AMP
SISTEMA DEI FOSFAGENI
miokinase
Valutazione dell’energia disponibile
mediante ATP/CP
FIBRE IIa e FIBRE IIb
 GLICOLISI ANAEROBIA
GLUCOSIO PIRUVATO LATTATO
GLICOGENO
AUMENTO della [LATTATO] e [H+]
DIMINUZIONE della [CP]
LDH M4
FATICA
IL LATTATO …………………
DISALLINEAMENTO DEI SARCOMERI
Contrariamente a quanto spesso
si afferma, l'acido lattico non è il
responsabile del dolore muscolare
avvertito il giorno seguente ad un
allenamento molto intenso.
Questo dolore è causato da
microlacerazioni muscolari che
originano processi infiammatori;
inoltre vi è un incremento delle
attività ematiche e linfatiche che
aumentano la sensibilità nelle
zone muscolari maggiormente
sollecitate.
SHUTTLE DEL LATTATO
Il lattato viene prodotto già a partire da basse intensità di esercizio; i globuli
rossi, per esempio, lo formano continuamente anche in condizioni di completo
riposo.
Un uomo adulto normalmente attivo produce circa 120 grammi di lattato al
giorno; di questi 40 g sono prodotti dai tessuti aventi un metabolismo
esclusivamente anaerobio (retina e globuli rossi) i rimanenti da altri tessuti
(soprattutto muscolare) in base all'effettiva disponibilità di ossigeno
Il lattato rappresenta un forte stimolo per la secrezione di ormoni anabolici
come il GH ed il testosterone. Per questo motivo esercizi con i pesi ad elevata
intensità, intervallati da pause non troppo lunghe, massimizzano il guadagno di
massa muscolare.
COME VIENE SMALTITO IL LATTATO ??
 Il ciclo di Cori è il meccanismo
responsabile della conversione del
lattato in glucosio e avviene nel
fegato
 Il lattato viene captato anche dal
miocardio e dalle fibre I
.
Il lattato inizia ad accumularsi nei muscoli e nel sangue
quando la velocità di sintesi supera la velocità di smaltimento.
Approssimativamente tale condizione si innesca quando
durante un esercizio fisico intenso la frequenza cardiaca
supera l'80% (per i non allenati) ed il 90% (per i più allenati)
della frequenza cardiaca massima.
Valutazione dell’energia disponibile
mediante Glicolisi Anaerobia
FIBRE Ia
 GLICOLISI AEROBIA
GLUCOSIO PIRUVATO ACETYL-CoA CO2
GLICOGENO
 Beta-OSSIDAZIONE
ACIDI GRASSI ACETYL-CoA CO2
 CORPI CHETONICI
 AA RAMIFICATI (lisina, isoleucina, valina)
CONSUMO ENERGETICO
PCr
PCr
CONVERSIONE ATP CP
• VO2Max: il massimo volume di ossigeno consumato per minuto.
VO2 max = FC x Gs x (Δa-v)
•
Il massimo consumo di ossigeno è una misura globale ed integrata della
massima intensità di esercizio che un soggetto può tollerare per
periodi di tempo abbastanza lunghi (Cerretelli e Prampero, 1987).
• 30,76ml/kg. min
•
Soglia anaerobica (SA): è un parametro che rappresenta la soglia
MINIMA di intensità in grado di provocare l'accumulo di lattato;
•
Aumento delle concentrazioni di
LATTATO (2 mmol/l) superiore ai livelli
basali, e l'attivazione delle FIBRE IIa
supporto delle FIBRE I per sostenere
lo sforzo
La SOGLIA ANAEROBICA è
l'andamento (o l'intensità) massimo
che una persona riesce a mantenere
in esercizi aerobici a ritmo costante
senza accusare la fatica in cui le
concentrazioni di lattato ammontano
a circa il doppio (4 mmol/l), e se
superato, parte il metabolismo
anaerobico, che porta l'arresto
dell'attività fisica entro pochi minuti
ENERGIA A BREVE TERMINE
IL SISTEMA ANAEROBICO-
Esercizio intenso ma breve
ENERGIA A LUNGO TERMINE
-IL SISTEMA AEROBICO-
• Maggior quantitativo di energia
• Carboidrati > Trigliceridi
• Sistema più lento nel produrre Energia
DEBITO DI OSSIGENO
DEBITO D’OSSIGENO
• Esprime quantitativamente la differenza fra
l’ossigeno totale consumato durante l’esercizio e il
totale che sarebbe consumato con un metabolismo
aerobico a ritmo costante raggiunto sin dall’inizio
errore
Esercizio moderato
ma prolungato
EFFETTI DELL’ALLENAMENTO
SUL METABOLISMO
• Allenamento di tipo
aerobico
Attività di resistenza di lunga
durata ad intensità da bassa a
media-alta
Aumento della capacità
ossidativa della fibra
muscolare
• Allenamento di tipo
anaerobico di forza-
• Ripetizione di esercizi
anaerobici, brevi e di alta
intensità
Ipertrofia della fibra
muscolare
Allenamento di tipo aerobico
• Effetto su
• Mitocondri
• Capacità ossidativa
• Metabolismo glicidico
• Metabolismo lipidico
• Metabolismo proteico
EFFETTI SUL METABOLISMO GLUCIDICO
L’ allenamento aerobico o di resistenza determina
 Un aumento dei trasportatori GLUT4 e della riposta all’insulina
 Un incremento delle riserve di glicogeno muscolare e un suo minor
utilizzo
 Una riduzione dell’utilizzo dei glucidi rispetto al soggetto non allenato
parità di intensità e di durata dello sforzo
 Un maggior risparmio anche del glicogeno epatico e quindi un ritardo
dell’ipoglicemica da sforzo
 Una minor concentrazione di lattato e una più efficace rimozione del
lattato
• L’ allenamento aerobico o di resistenza determina
• Incremento dei livelli di immagazzinamento dei TG e del loro
utilizzo;
• Incremento dei trasportatori di FA sulla membrana e dei livelli
di FFA nel sangue
• Miglior utilizzo e incremento dell’ ossidazione dei FA
• Aumento degli enzimi della beta-ossidazione
• Incremento del CPTI e CPTII
EFFETTI SUL METABOLISMO LIPIDICO
• Incremento dell'attività della lipasi lipoproteica
• Minor accumulo di corpi chetonici ed aumento degli enzimi
che li metabolizzano
• Variazioni della distribuzione del colesterolo; Aumenta il
Chol-HDL e diminuisce il Chol-LDL
EFFETTI SUL METABOLISMO LIPIDICO
METABOLISMO
PROTEICO
• L’allenamento di tipo
aerobico non sembra avere
effetti importanti su
questo metabolismo, quello
che si osserva è un aumento
della capacità di ossidare
gli amminoacidi ramificati e
un aumento del turnover
proteico
EFFETTI SUL METABOLISMO PROTEICO
Glucosio emat. Glicogeno TG NEFA
AA RAMIFICATI
–BCAA-
BCAT
MUSCLE
BCKD
LIVER
MUSCLE
AA RAMIFICATI –BCAA-
AA RAMIFICATI –BCAA-
AA RAMIFICATI –BCAA-
L’ALLENAMENTO ANAEROBICO
• Nell’allenamento anaerobico si osserva un aumento delle masse
muscolari senza notevoli variazioni del metabolismo glucidico e
lipidico
• Sul metabolismo dei fosfageni (creatin chinasi e miochinasi)
• Enzimi del catabolismo glucidico (esochinasi, PFK1, LDH )
• Livelli del glicogeno e della fosforilasi
• Aumento della capacità tampone (fosfato, carnosina)
• L’effetto è più che altro sul metabolismo proteico
IPERTROFIA MUSCOLARE
(*) Le fibre interessate all’aumento di volume riguardano entrambi i tipi
(lente e rapide), ma l’aumento maggiore avviene a carico delle fibre
rapide.
Normalmente per ipertrofia si intende l’aumento più o meno evidente dei
diametri trasversi del muscolo.
MIOCARDIO
BIOCHIMICA, BIOENERGETICA
DANNO CARDIACO
30 % GLICOLISI AEROBICA
 ATP 70 % Beta-ossidazione
(4-5nmol/mg prot)
 FosfoCreatina CP + ADP Creatina + ATP
 2 ADP ATP + AMP
FONTI ENERGETICI nella CONTRAZIONE
GLICOLISI vs BETA-OSSIDAZIONE
• GLICOLISI POCO
UTILIZZATA PERCHE’ GLI
ALTI LIVELLI DI ATP E
CITRATO RALLENTANO LA
GLICOLISI
• IL MIOCARDIO CAPTA IL
LATTATO E LO CONVERTE
IN PIRUVATO
ALTI LIVELLI DI CARNITINA
C
a2
+
Ca2+ Ca2+
AST
ADATTAMENTI CARDIACI
• Ipertrofia 25 % (aumento della sintesi proteica aumento del
numero di filamenti)
Med lez 41  bioenergetica muscolare
Med lez 41  bioenergetica muscolare

More Related Content

What's hot (20)

9 fegato
9 fegato9 fegato
9 fegato
 
Lipoproteine
LipoproteineLipoproteine
Lipoproteine
 
1 glicemia
1 glicemia1 glicemia
1 glicemia
 
Med lez 17 lipoproteine
Med lez 17 lipoproteineMed lez 17 lipoproteine
Med lez 17 lipoproteine
 
8 colesterolo
8 colesterolo8 colesterolo
8 colesterolo
 
5 collagene 2016
5 collagene 20165 collagene 2016
5 collagene 2016
 
Ros
RosRos
Ros
 
Calcio
CalcioCalcio
Calcio
 
9 fegato
9 fegato9 fegato
9 fegato
 
4colesterolo tg
4colesterolo tg4colesterolo tg
4colesterolo tg
 
AmbrosiaLab UniFe - Integratori gjav 2014 ita v02
AmbrosiaLab UniFe - Integratori gjav 2014 ita v02AmbrosiaLab UniFe - Integratori gjav 2014 ita v02
AmbrosiaLab UniFe - Integratori gjav 2014 ita v02
 
4 calcio
4 calcio4 calcio
4 calcio
 
Fisio lez 7 bioenergetica muscolare
Fisio lez  7 bioenergetica muscolareFisio lez  7 bioenergetica muscolare
Fisio lez 7 bioenergetica muscolare
 
3ipofisi
3ipofisi3ipofisi
3ipofisi
 
Med lez 24 ormoni
Med lez 24  ormoniMed lez 24  ormoni
Med lez 24 ormoni
 
6 snc
6 snc6 snc
6 snc
 
Infiammazione Nutrizione
Infiammazione NutrizioneInfiammazione Nutrizione
Infiammazione Nutrizione
 
6 metabolismo snc
6 metabolismo snc6 metabolismo snc
6 metabolismo snc
 
Integratori per sportivi alcalinizzanti e performance . @GJAV febbraio 2014
Integratori per sportivi alcalinizzanti e performance . @GJAV febbraio 2014Integratori per sportivi alcalinizzanti e performance . @GJAV febbraio 2014
Integratori per sportivi alcalinizzanti e performance . @GJAV febbraio 2014
 
10 rene
10 rene10 rene
10 rene
 

Similar to Med lez 41 bioenergetica muscolare

Meccanismo anaerobico alattacido
Meccanismo anaerobico alattacidoMeccanismo anaerobico alattacido
Meccanismo anaerobico alattacidoLuca Costigliolo
 
EPOC (scheda veloce ISACSI)
EPOC (scheda veloce ISACSI)EPOC (scheda veloce ISACSI)
EPOC (scheda veloce ISACSI)gcnd78
 
Tabata e riscaldamento
Tabata e riscaldamentoTabata e riscaldamento
Tabata e riscaldamentoBeux2602
 
Tabata e riscaldamento
Tabata e riscaldamentoTabata e riscaldamento
Tabata e riscaldamentoBeux2602
 
Seminario GJAV Padova11-2011
Seminario GJAV Padova11-2011Seminario GJAV Padova11-2011
Seminario GJAV Padova11-2011GJAV
 
La preparazione atletica del cavallo da TE
La preparazione atletica del cavallo da TELa preparazione atletica del cavallo da TE
La preparazione atletica del cavallo da TEcorrado colombo
 
Strategie nutrizionali nella corsa gjav integratori ferrara
Strategie nutrizionali nella corsa gjav integratori ferraraStrategie nutrizionali nella corsa gjav integratori ferrara
Strategie nutrizionali nella corsa gjav integratori ferraraGJAV
 
Alimentazione nel ciclista prevenire il doping con la corretta alimentazione
Alimentazione nel ciclista prevenire il doping con la corretta alimentazioneAlimentazione nel ciclista prevenire il doping con la corretta alimentazione
Alimentazione nel ciclista prevenire il doping con la corretta alimentazioneDott Giovanni Posabella
 
Fatica esercizio fisico e acido lattico nuovi scenari
Fatica esercizio fisico e acido lattico nuovi scenariFatica esercizio fisico e acido lattico nuovi scenari
Fatica esercizio fisico e acido lattico nuovi scenarifrancescoperondi
 
Obiettivo dimagrimento 3.10.11 centro pt
Obiettivo dimagrimento   3.10.11 centro ptObiettivo dimagrimento   3.10.11 centro pt
Obiettivo dimagrimento 3.10.11 centro ptLuca Dell'Agnello
 
Gjav master strategie nutrizionali sport endurance
Gjav master strategie nutrizionali sport enduranceGjav master strategie nutrizionali sport endurance
Gjav master strategie nutrizionali sport enduranceGJAV
 
Metabolismo, fabbisogno energetico e piramide alimentare.pptx
Metabolismo, fabbisogno energetico e piramide alimentare.pptxMetabolismo, fabbisogno energetico e piramide alimentare.pptx
Metabolismo, fabbisogno energetico e piramide alimentare.pptxFrancescaFava7
 
L'ambiente straordinario (ipo-iperbarismo) e lo sport: doping?
L'ambiente straordinario (ipo-iperbarismo) e lo sport: doping?L'ambiente straordinario (ipo-iperbarismo) e lo sport: doping?
L'ambiente straordinario (ipo-iperbarismo) e lo sport: doping?Pasquale Longobardi
 

Similar to Med lez 41 bioenergetica muscolare (20)

Meccanismo anaerobico alattacido
Meccanismo anaerobico alattacidoMeccanismo anaerobico alattacido
Meccanismo anaerobico alattacido
 
EPOC (scheda veloce ISACSI)
EPOC (scheda veloce ISACSI)EPOC (scheda veloce ISACSI)
EPOC (scheda veloce ISACSI)
 
Tabata e riscaldamento
Tabata e riscaldamentoTabata e riscaldamento
Tabata e riscaldamento
 
Maratona | coaching nutrizionale 1
Maratona | coaching nutrizionale 1Maratona | coaching nutrizionale 1
Maratona | coaching nutrizionale 1
 
Tabata e riscaldamento
Tabata e riscaldamentoTabata e riscaldamento
Tabata e riscaldamento
 
Pagine da biochimica sport
Pagine da biochimica sportPagine da biochimica sport
Pagine da biochimica sport
 
Seminario GJAV Padova11-2011
Seminario GJAV Padova11-2011Seminario GJAV Padova11-2011
Seminario GJAV Padova11-2011
 
La preparazione atletica del cavallo da TE
La preparazione atletica del cavallo da TELa preparazione atletica del cavallo da TE
La preparazione atletica del cavallo da TE
 
Congresso misano
Congresso misanoCongresso misano
Congresso misano
 
Strategie nutrizionali nella corsa gjav integratori ferrara
Strategie nutrizionali nella corsa gjav integratori ferraraStrategie nutrizionali nella corsa gjav integratori ferrara
Strategie nutrizionali nella corsa gjav integratori ferrara
 
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_BillatPagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
 
Alimentazione nel ciclista prevenire il doping con la corretta alimentazione
Alimentazione nel ciclista prevenire il doping con la corretta alimentazioneAlimentazione nel ciclista prevenire il doping con la corretta alimentazione
Alimentazione nel ciclista prevenire il doping con la corretta alimentazione
 
Fisio lez 9 alimentazione e sport
Fisio lez 9 alimentazione e sportFisio lez 9 alimentazione e sport
Fisio lez 9 alimentazione e sport
 
Tempi di recupero e risposta ormonale
Tempi di recupero e risposta ormonaleTempi di recupero e risposta ormonale
Tempi di recupero e risposta ormonale
 
Fatica esercizio fisico e acido lattico nuovi scenari
Fatica esercizio fisico e acido lattico nuovi scenariFatica esercizio fisico e acido lattico nuovi scenari
Fatica esercizio fisico e acido lattico nuovi scenari
 
Tabata e riscaldamento
Tabata e riscaldamentoTabata e riscaldamento
Tabata e riscaldamento
 
Obiettivo dimagrimento 3.10.11 centro pt
Obiettivo dimagrimento   3.10.11 centro ptObiettivo dimagrimento   3.10.11 centro pt
Obiettivo dimagrimento 3.10.11 centro pt
 
Gjav master strategie nutrizionali sport endurance
Gjav master strategie nutrizionali sport enduranceGjav master strategie nutrizionali sport endurance
Gjav master strategie nutrizionali sport endurance
 
Metabolismo, fabbisogno energetico e piramide alimentare.pptx
Metabolismo, fabbisogno energetico e piramide alimentare.pptxMetabolismo, fabbisogno energetico e piramide alimentare.pptx
Metabolismo, fabbisogno energetico e piramide alimentare.pptx
 
L'ambiente straordinario (ipo-iperbarismo) e lo sport: doping?
L'ambiente straordinario (ipo-iperbarismo) e lo sport: doping?L'ambiente straordinario (ipo-iperbarismo) e lo sport: doping?
L'ambiente straordinario (ipo-iperbarismo) e lo sport: doping?
 

More from Università degli Studi di Milano-Bicocca

More from Università degli Studi di Milano-Bicocca (20)

Icom lez 5 proteine
Icom lez 5  proteineIcom lez 5  proteine
Icom lez 5 proteine
 
Med lez 40 contrazione muscolo
Med lez 40 contrazione muscoloMed lez 40 contrazione muscolo
Med lez 40 contrazione muscolo
 
Med lez 39 metabolismo tumori 2019
Med lez  39  metabolismo tumori 2019Med lez  39  metabolismo tumori 2019
Med lez 39 metabolismo tumori 2019
 
Med lez 37 alcool
Med lez 37  alcoolMed lez 37  alcool
Med lez 37 alcool
 
Med lez 38 mec collagene ect
Med lez 38  mec collagene ectMed lez 38  mec collagene ect
Med lez 38 mec collagene ect
 
Med lez 34 diete veg cazzaniga
Med lez 34  diete veg cazzanigaMed lez 34  diete veg cazzaniga
Med lez 34 diete veg cazzaniga
 
Med lez 18 regolaz lipidi
Med lez 18 regolaz lipidiMed lez 18 regolaz lipidi
Med lez 18 regolaz lipidi
 
Med lez 28 trasporto della co2
Med lez 28 trasporto della co2Med lez 28 trasporto della co2
Med lez 28 trasporto della co2
 
Med lez 36 fegato detox
Med lez 36 fegato detoxMed lez 36 fegato detox
Med lez 36 fegato detox
 
Med lez 35 sangue e coagulazione
Med lez 35 sangue e coagulazioneMed lez 35 sangue e coagulazione
Med lez 35 sangue e coagulazione
 
Alimentazione sc biol 6 12 19
Alimentazione sc biol 6 12 19Alimentazione sc biol 6 12 19
Alimentazione sc biol 6 12 19
 
Inf lez 8 nutrizione 19 20
Inf lez  8 nutrizione 19 20 Inf lez  8 nutrizione 19 20
Inf lez 8 nutrizione 19 20
 
Inf lez 7 ormoni 19 20
Inf lez 7 ormoni  19 20Inf lez 7 ormoni  19 20
Inf lez 7 ormoni 19 20
 
Inf lez 6 proteine e basi azotate 19 20
Inf lez 6  proteine e basi azotate 19 20Inf lez 6  proteine e basi azotate 19 20
Inf lez 6 proteine e basi azotate 19 20
 
Med lez 32 nutrizione favaro
Med lez 32   nutrizione favaroMed lez 32   nutrizione favaro
Med lez 32 nutrizione favaro
 
Icom lez 6 biochimica umana
Icom lez 6 biochimica umanaIcom lez 6 biochimica umana
Icom lez 6 biochimica umana
 
Med lez 31 nutrizione ema
Med lez 31  nutrizione emaMed lez 31  nutrizione ema
Med lez 31 nutrizione ema
 
Med lez 30 nutrizione ema
Med lez 30 nutrizione emaMed lez 30 nutrizione ema
Med lez 30 nutrizione ema
 
Inf lez 5 lipidi 19 20
Inf lez 5 lipidi 19 20Inf lez 5 lipidi 19 20
Inf lez 5 lipidi 19 20
 
Inf lez 4 glucidi 19 20
Inf lez 4  glucidi 19 20Inf lez 4  glucidi 19 20
Inf lez 4 glucidi 19 20
 

Recently uploaded

Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...
Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...
Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...nicolofusco13
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxpalestiniaurora
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE, credo che Dio verrà a giudicare vivi e morti
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE, credo che Dio verrà a giudicare vivi e mortiIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE, credo che Dio verrà a giudicare vivi e morti
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE, credo che Dio verrà a giudicare vivi e mortiRafael Figueredo
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxpalestiniaurora
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
presentazione di arte di michela caporale.pptx
presentazione di arte di michela caporale.pptxpresentazione di arte di michela caporale.pptx
presentazione di arte di michela caporale.pptxmichelacaporale12345
 
presentazione di michela di SteveJobs.pdf
presentazione di michela di SteveJobs.pdfpresentazione di michela di SteveJobs.pdf
presentazione di michela di SteveJobs.pdfmichelacaporale12345
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxpalestiniaurora
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxpalestiniaurora
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxpalestiniaurora
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointpalestiniaurora
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxteccarellilorenzo
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxteccarellilorenzo
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxpalestiniaurora
 
presentazione di Storia di michela .pptx
presentazione di Storia di michela .pptxpresentazione di Storia di michela .pptx
presentazione di Storia di michela .pptxmichelacaporale12345
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxpalestiniaurora
 
allotropie del carbonio michela caporale .pptx
allotropie del carbonio michela caporale .pptxallotropie del carbonio michela caporale .pptx
allotropie del carbonio michela caporale .pptxmichelacaporale12345
 
ed civica ambiente presentazione (1).pptx
ed civica ambiente presentazione (1).pptxed civica ambiente presentazione (1).pptx
ed civica ambiente presentazione (1).pptxmichelacaporale12345
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxpalestiniaurora
 

Recently uploaded (20)

Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...
Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...
Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE, credo che Dio verrà a giudicare vivi e morti
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE, credo che Dio verrà a giudicare vivi e mortiIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE, credo che Dio verrà a giudicare vivi e morti
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE, credo che Dio verrà a giudicare vivi e morti
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
presentazione di arte di michela caporale.pptx
presentazione di arte di michela caporale.pptxpresentazione di arte di michela caporale.pptx
presentazione di arte di michela caporale.pptx
 
presentazione di michela di SteveJobs.pdf
presentazione di michela di SteveJobs.pdfpresentazione di michela di SteveJobs.pdf
presentazione di michela di SteveJobs.pdf
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
 
presentazione di Storia di michela .pptx
presentazione di Storia di michela .pptxpresentazione di Storia di michela .pptx
presentazione di Storia di michela .pptx
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
 
allotropie del carbonio michela caporale .pptx
allotropie del carbonio michela caporale .pptxallotropie del carbonio michela caporale .pptx
allotropie del carbonio michela caporale .pptx
 
ed civica ambiente presentazione (1).pptx
ed civica ambiente presentazione (1).pptxed civica ambiente presentazione (1).pptx
ed civica ambiente presentazione (1).pptx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 

Med lez 41 bioenergetica muscolare

  • 1. Metabolismo energetico aerobio e anaerobio BIOCHIMICA DEL TESSUTO MUSCOLARE:
  • 2.
  • 4. LENTE INTERMEDIE RAPIDE Fibre IIC rare e indifferenziate rilevabili durate il processo di remodelling muscolare
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.  Allenamenti per la resistenza stimolano la trasformazione di fibre muscolari, che per esempio convertono fibre IIA (intermedie) in fibre I (lente) . In questo modo i muscoli saranno più predisposti a prestazioni di lunga durata aumentando la loro capacità di resistenza.  Invece la conversione di fibre I in fibre II innescate dall’esercizio fisico è possibile solo in quantità limitate FIBRE I FIBRE II
  • 11. SISTEMI ENERGETICI • SISTEMA ANAEROBICO ALATTACIDO (dei FOSFAGENI) • E' basato sull'utilizzo dei fosfageni muscolari: fosfocreatina (PC) e ATP. I fosfageni forniscono rapidamente energia, ma causa la loro bassa concentrazione muscolare (4-6 mmoli/kg ATP e 15-17 mmoli/kg PC), si esauriscono altrettanto velocemente in pochi secondi.
  • 12. • SISTEMA ANAEROBICO LATTACIDO (Glicolisi Anaerobica) • E' l'idrolisi parziale del glucosio, che, in assenza d’O2, si arresta ad acido lattico: quando l'utilizzo di tale sistema è protratto abbastanza a lungo, l'acido lattico tende ad accumularsi e può causare fatica muscolare. Oltre a quest’aspetto potenzialmente negativo, la glicolisi anaerobica è una via metabolica a basso rendimento: infatti sono prodotte solo 2 moli d’ATP per mole di glicogeno consumato. L'utilizzo è massimo per i primi 90 secondi, e continua ad essere, insieme al meccanismo aerobico, importante fonte d’energia per esercizi continui e massimali sino a circa 3-4 minuti. SISTEMI ENERGETICI
  • 13. • SISTEMA AEROBICO • Si basa sull'utilizzo dei substrati alimentari (carboidrati, lipidi e proteine) metabolizzati in presenza di O2; • E’ un sistema a relativa bassa potenza, ma a grandissima capacità e ottimo rendimento: vengono, infatti, prodotte ben 36/38 moli d’ATP per mole di glicogeno consumato. Il tempo con cui il sistema arriva alla massima potenza (VO2 max) è di circa 2-3 minuti: carichi di lavoro intorno al 70% di tale intensità possono essere sostenuti anche per diverse ore. SISTEMI ENERGETICI
  • 14.  L’intensità e la durata dell’esercizio fisico determina «l’arruolamento» dei vari tipi di fibra e il tasso di produzione dell’ ATP
  • 15. FONTI ENERGETICI nella CONTRAZIONE GLICOLISI ANAEROBICA  ATP GLICOLISI AEROBICA (4-5nmol/mg prot) BETA-OSSIDAZIONE  FosfoCreatina CP + ADP Creatina + ATP  2 ADP ATP + AMP
  • 17.
  • 19. FIBRE IIa e FIBRE IIb  GLICOLISI ANAEROBIA GLUCOSIO PIRUVATO LATTATO GLICOGENO AUMENTO della [LATTATO] e [H+] DIMINUZIONE della [CP] LDH M4 FATICA
  • 21. DISALLINEAMENTO DEI SARCOMERI Contrariamente a quanto spesso si afferma, l'acido lattico non è il responsabile del dolore muscolare avvertito il giorno seguente ad un allenamento molto intenso. Questo dolore è causato da microlacerazioni muscolari che originano processi infiammatori; inoltre vi è un incremento delle attività ematiche e linfatiche che aumentano la sensibilità nelle zone muscolari maggiormente sollecitate.
  • 23. Il lattato viene prodotto già a partire da basse intensità di esercizio; i globuli rossi, per esempio, lo formano continuamente anche in condizioni di completo riposo. Un uomo adulto normalmente attivo produce circa 120 grammi di lattato al giorno; di questi 40 g sono prodotti dai tessuti aventi un metabolismo esclusivamente anaerobio (retina e globuli rossi) i rimanenti da altri tessuti (soprattutto muscolare) in base all'effettiva disponibilità di ossigeno Il lattato rappresenta un forte stimolo per la secrezione di ormoni anabolici come il GH ed il testosterone. Per questo motivo esercizi con i pesi ad elevata intensità, intervallati da pause non troppo lunghe, massimizzano il guadagno di massa muscolare.
  • 24. COME VIENE SMALTITO IL LATTATO ??  Il ciclo di Cori è il meccanismo responsabile della conversione del lattato in glucosio e avviene nel fegato  Il lattato viene captato anche dal miocardio e dalle fibre I
  • 25. . Il lattato inizia ad accumularsi nei muscoli e nel sangue quando la velocità di sintesi supera la velocità di smaltimento. Approssimativamente tale condizione si innesca quando durante un esercizio fisico intenso la frequenza cardiaca supera l'80% (per i non allenati) ed il 90% (per i più allenati) della frequenza cardiaca massima.
  • 27. FIBRE Ia  GLICOLISI AEROBIA GLUCOSIO PIRUVATO ACETYL-CoA CO2 GLICOGENO  Beta-OSSIDAZIONE ACIDI GRASSI ACETYL-CoA CO2  CORPI CHETONICI  AA RAMIFICATI (lisina, isoleucina, valina)
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 35. • VO2Max: il massimo volume di ossigeno consumato per minuto. VO2 max = FC x Gs x (Δa-v) • Il massimo consumo di ossigeno è una misura globale ed integrata della massima intensità di esercizio che un soggetto può tollerare per periodi di tempo abbastanza lunghi (Cerretelli e Prampero, 1987). • 30,76ml/kg. min • Soglia anaerobica (SA): è un parametro che rappresenta la soglia MINIMA di intensità in grado di provocare l'accumulo di lattato; •
  • 36. Aumento delle concentrazioni di LATTATO (2 mmol/l) superiore ai livelli basali, e l'attivazione delle FIBRE IIa supporto delle FIBRE I per sostenere lo sforzo La SOGLIA ANAEROBICA è l'andamento (o l'intensità) massimo che una persona riesce a mantenere in esercizi aerobici a ritmo costante senza accusare la fatica in cui le concentrazioni di lattato ammontano a circa il doppio (4 mmol/l), e se superato, parte il metabolismo anaerobico, che porta l'arresto dell'attività fisica entro pochi minuti
  • 37. ENERGIA A BREVE TERMINE IL SISTEMA ANAEROBICO- Esercizio intenso ma breve
  • 38. ENERGIA A LUNGO TERMINE -IL SISTEMA AEROBICO- • Maggior quantitativo di energia • Carboidrati > Trigliceridi • Sistema più lento nel produrre Energia DEBITO DI OSSIGENO
  • 39. DEBITO D’OSSIGENO • Esprime quantitativamente la differenza fra l’ossigeno totale consumato durante l’esercizio e il totale che sarebbe consumato con un metabolismo aerobico a ritmo costante raggiunto sin dall’inizio
  • 42.
  • 44.
  • 45. • Allenamento di tipo aerobico Attività di resistenza di lunga durata ad intensità da bassa a media-alta Aumento della capacità ossidativa della fibra muscolare • Allenamento di tipo anaerobico di forza- • Ripetizione di esercizi anaerobici, brevi e di alta intensità Ipertrofia della fibra muscolare
  • 46. Allenamento di tipo aerobico • Effetto su • Mitocondri • Capacità ossidativa • Metabolismo glicidico • Metabolismo lipidico • Metabolismo proteico
  • 47. EFFETTI SUL METABOLISMO GLUCIDICO L’ allenamento aerobico o di resistenza determina  Un aumento dei trasportatori GLUT4 e della riposta all’insulina  Un incremento delle riserve di glicogeno muscolare e un suo minor utilizzo  Una riduzione dell’utilizzo dei glucidi rispetto al soggetto non allenato parità di intensità e di durata dello sforzo  Un maggior risparmio anche del glicogeno epatico e quindi un ritardo dell’ipoglicemica da sforzo  Una minor concentrazione di lattato e una più efficace rimozione del lattato
  • 48. • L’ allenamento aerobico o di resistenza determina • Incremento dei livelli di immagazzinamento dei TG e del loro utilizzo; • Incremento dei trasportatori di FA sulla membrana e dei livelli di FFA nel sangue • Miglior utilizzo e incremento dell’ ossidazione dei FA • Aumento degli enzimi della beta-ossidazione • Incremento del CPTI e CPTII EFFETTI SUL METABOLISMO LIPIDICO
  • 49. • Incremento dell'attività della lipasi lipoproteica • Minor accumulo di corpi chetonici ed aumento degli enzimi che li metabolizzano • Variazioni della distribuzione del colesterolo; Aumenta il Chol-HDL e diminuisce il Chol-LDL EFFETTI SUL METABOLISMO LIPIDICO
  • 50.
  • 52. • L’allenamento di tipo aerobico non sembra avere effetti importanti su questo metabolismo, quello che si osserva è un aumento della capacità di ossidare gli amminoacidi ramificati e un aumento del turnover proteico EFFETTI SUL METABOLISMO PROTEICO Glucosio emat. Glicogeno TG NEFA
  • 58.
  • 59. L’ALLENAMENTO ANAEROBICO • Nell’allenamento anaerobico si osserva un aumento delle masse muscolari senza notevoli variazioni del metabolismo glucidico e lipidico • Sul metabolismo dei fosfageni (creatin chinasi e miochinasi) • Enzimi del catabolismo glucidico (esochinasi, PFK1, LDH ) • Livelli del glicogeno e della fosforilasi • Aumento della capacità tampone (fosfato, carnosina) • L’effetto è più che altro sul metabolismo proteico
  • 60. IPERTROFIA MUSCOLARE (*) Le fibre interessate all’aumento di volume riguardano entrambi i tipi (lente e rapide), ma l’aumento maggiore avviene a carico delle fibre rapide. Normalmente per ipertrofia si intende l’aumento più o meno evidente dei diametri trasversi del muscolo.
  • 61.
  • 62.
  • 63.
  • 64.
  • 65.
  • 67. 30 % GLICOLISI AEROBICA  ATP 70 % Beta-ossidazione (4-5nmol/mg prot)  FosfoCreatina CP + ADP Creatina + ATP  2 ADP ATP + AMP FONTI ENERGETICI nella CONTRAZIONE
  • 68. GLICOLISI vs BETA-OSSIDAZIONE • GLICOLISI POCO UTILIZZATA PERCHE’ GLI ALTI LIVELLI DI ATP E CITRATO RALLENTANO LA GLICOLISI • IL MIOCARDIO CAPTA IL LATTATO E LO CONVERTE IN PIRUVATO
  • 69. ALTI LIVELLI DI CARNITINA
  • 70.
  • 71.
  • 72.
  • 74.
  • 75.
  • 76.
  • 77.
  • 78.
  • 79. AST
  • 80.
  • 81. ADATTAMENTI CARDIACI • Ipertrofia 25 % (aumento della sintesi proteica aumento del numero di filamenti)