SlideShare a Scribd company logo
LIBERTA' DI INIZIATIVA
ECONOMICA
Realizzato da: Fusco Nicolò
Classe: 3 E
Anno Scolastico 2023/2024
ARTICOLO 9
COSTITUZION
E ITALIANA
La Repubblica promuove lo
sviluppo della cultura e la ricerca
scientifica e tecnica. Tutela il
paesaggio e il patrimonio storico e
artistico della Nazione.
LIBERTA' DI
INVESTIRE NELLA
RICERCA SCIENTIFICA
L'importanza strategica della ricerca, e il ruolo chiave che
svolge per il benessere della società, della democrazia e del
progresso, è un dato acquisito e indiscusso in molti Paesi
industrializzati e si traduce in investimenti considerevoli.
Non in Italia, però, dove la spesa per ricerca e sviluppo è
inferiore all’1,3% del pil, valore ben lontano dal 3% fissato
come obiettivo dal Trattato di Lisbona del 2007 e che ci
colloca agli ultimi posti e dietro anche a molti Paesi in via di
sviluppo. Eppure in Italia il contributo economico del
settore non-profit e in particolare delle «charities», come
l'Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, la
Fondazione Veronesi e Telethon, e in proporzione più
elevato che nella maggior parte degli altri Paesi. Al
contrario, il livello di investimento privato nella ricerca e tra
i più bassi del mondo industrializzato. Un'importante
eccezione è rappresentata dalle fondazioni di origine
bancaria che utilizzano parte degli interessi sui loro
patrimoni per sostenere la ricerca. Le imprese, poi,
possono svolgere anch’esse un ruolo chiave, finanziando
progetti in aree di loro interesse, purché garantiscano agli
scienziati totale libertà e indipendenza.
AIRC
L'associazione italiana per la ricerca sul cancro
(AIRC) nasce nel 1965 e si impegna a:
• raccogliere fondi e finanziare progetti di
ricerca oncologici svolti presso laboratori
universitari, ospedali e istituti scientifici;
• assegnare borse di studio a giovani
ricercatori in modo da migliorare le loro
conoscenze e abilità;
• coinvolgere ed informare il pubblico sui
progressi compiuti dalla ricerca oncologica.
AIRC raccoglie i fondi da destinare alla ricerca
oncologica attraverso iniziative nazionali.
INVESTIMENTI IN CENTRI DI FISICA
(GRAN SASSO)
"La ricerca deve essere al centro della crescita dell'Italia. Con il Piano Nazionale di
Ripresa e Resilienza investiamo oltre 30 miliardi in istruzione e ricerca e finanziamo fino
a trenta progetti per infrastrutture innovative di rilevanza europea”. Il Presidente del
Consiglio Mario Draghi, in visita ai laboratori dell’Istituto nazionale di fisica nucleare del
Gran Sasso, ha sottolineato l’importanza del ruolo della ricerca scientifica per lo
sviluppo del Paese e le misure contenute nel PNRR per favorirla. “Nei prossimi quattro
anni”, ha aggiunto Draghi, “destiniamo 6,9 miliardi alla ricerca di base e
applicata. Finanzieremo cinque centri nazionali, gli ecosistemi delle innovazioni
territoriali e le infrastrutture di ricerca e di innovazione. Il nostro obiettivo è favorire il
progresso scientifico e coinvolgere le nostre migliori competenze”.
GRAFICO
INVESTIMENT
O IN RICERCA
L’analisi degli investimenti (o
“valutazione” degli
investimenti) è uno degli
aspetti più importanti della
finanza aziendale poiché
riguarda una serie di calcoli che
qualsiasi imprenditore
dovrebbe fare prima di aprire il
portafogli, tirare fuori i soldi e
acquistare nuovi macchinari,
impianti e/o investimenti in
generale per lo sviluppo della
sua azienda oppure per il
lancio di una nuova start-up.
SVILUPPO AZIENDE AL
PASSO CON I TEMPI
(intelligenza artificiale)
L'obiettivo è quello di investire in aziende che sono
al passo con i tempi della società, utilizzando
quindi l'intelligenza artificiale. Un esempio può
essere che nel futuro, nei negozi non ci saranno
più commessi umani ma invece robot che
riempiranno gli scaffali e saranno a disposizione
dei clienti. Ci potranno essere negozi che
permetteranno di ordinare prodotti virtuali da
scaffali virtuali ed essi arriveranno a casa del
destinatario entro la fine della giornata.

More Related Content

Similar to Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di iniziativa economica

Capitale cognitivo nazionale
Capitale cognitivo nazionaleCapitale cognitivo nazionale
Capitale cognitivo nazionaleGiulioTerzi
 
La proposta di accordo di partenariato
La proposta di accordo di partenariatoLa proposta di accordo di partenariato
La proposta di accordo di partenariato
FormezPA - Capacity SUD
 
Bando per la Ricerca - Edizione 2016
Bando per la Ricerca - Edizione 2016Bando per la Ricerca - Edizione 2016
Bando per la Ricerca - Edizione 2016
RegioneLazio
 
Tempesta di Cervelli- Presentazione dati brain drain Luca Cassetta & Samanta ...
Tempesta di Cervelli- Presentazione dati brain drain Luca Cassetta & Samanta ...Tempesta di Cervelli- Presentazione dati brain drain Luca Cassetta & Samanta ...
Tempesta di Cervelli- Presentazione dati brain drain Luca Cassetta & Samanta ...
Luca Cassetta
 
Linee guida della nuova programmazione europea Horizon 2020 e il sistema scie...
Linee guida della nuova programmazione europea Horizon 2020 e il sistema scie...Linee guida della nuova programmazione europea Horizon 2020 e il sistema scie...
Linee guida della nuova programmazione europea Horizon 2020 e il sistema scie...
CentroMalattieRareFVG
 
Luca cassetta Job Opportunities in Biotech 24 aprile 2015- Tempesta di cervelli
Luca cassetta Job Opportunities in Biotech 24 aprile 2015- Tempesta di cervelliLuca cassetta Job Opportunities in Biotech 24 aprile 2015- Tempesta di cervelli
Luca cassetta Job Opportunities in Biotech 24 aprile 2015- Tempesta di cervelli
Luca Cassetta
 
La noiosa catena dell’innovazione
La noiosa catena dell’innovazioneLa noiosa catena dell’innovazione
La noiosa catena dell’innovazione
Giovanni Mazzitelli
 
The role of the incubators within the Italian Startup Ecosystem.PDF
The role of the incubators within the Italian Startup Ecosystem.PDFThe role of the incubators within the Italian Startup Ecosystem.PDF
The role of the incubators within the Italian Startup Ecosystem.PDFJacopo Pertile
 
Presentazione INFN
Presentazione INFNPresentazione INFN
Presentazione INFN
Paolo Valente
 
Brain drain italia presentazione Luca Cassetta Samanta Mariani Tempesta di Ce...
Brain drain italia presentazione Luca Cassetta Samanta Mariani Tempesta di Ce...Brain drain italia presentazione Luca Cassetta Samanta Mariani Tempesta di Ce...
Brain drain italia presentazione Luca Cassetta Samanta Mariani Tempesta di Ce...
Luca Cassetta
 
Linee programmatiche 2018 Compagnia di San Paolo
Linee programmatiche 2018 Compagnia di San PaoloLinee programmatiche 2018 Compagnia di San Paolo
Linee programmatiche 2018 Compagnia di San Paolo
Quotidiano Piemontese
 
Per la Scienza per la Cultura: Le Slides (Versione 3.0)
Per la Scienza per la Cultura: Le Slides (Versione 3.0)Per la Scienza per la Cultura: Le Slides (Versione 3.0)
Per la Scienza per la Cultura: Le Slides (Versione 3.0)
redazione_roars
 
ASOC EU CTE - Cos'è la CTE e com'è organizzata in Italia
ASOC EU CTE - Cos'è la CTE e com'è organizzata in ItaliaASOC EU CTE - Cos'è la CTE e com'è organizzata in Italia
ASOC EU CTE - Cos'è la CTE e com'è organizzata in Italia
A Scuola di OpenCoesione
 
22.07.2016 - Industria & Territorio: il progetto Venice Innovation Hub
22.07.2016 - Industria & Territorio: il progetto Venice Innovation Hub22.07.2016 - Industria & Territorio: il progetto Venice Innovation Hub
22.07.2016 - Industria & Territorio: il progetto Venice Innovation Hub
VEGA - Science & Technology Park
 
Lo stato della ricerca italiana
Lo stato della ricerca italiana Lo stato della ricerca italiana
Lo stato della ricerca italiana
Francesco Sylos Labini
 
La Compagnia di San Paolo: rapporto 2007
La Compagnia di San Paolo: rapporto 2007La Compagnia di San Paolo: rapporto 2007
La Compagnia di San Paolo: rapporto 2007
Compagnia di San Paolo
 
La Fuga dei Cervelli: quando trovarli e' meglio che perderli
La Fuga dei Cervelli: quando trovarli e' meglio che perderliLa Fuga dei Cervelli: quando trovarli e' meglio che perderli
La Fuga dei Cervelli: quando trovarli e' meglio che perderli
Quattrogatti.info
 
Start Up Lazio!
Start Up Lazio!Start Up Lazio!
Start Up Lazio!
Lazio Innova
 
Brexit: La prospettiva degli Aspen Junior Fellows
Brexit: La prospettiva degli Aspen Junior FellowsBrexit: La prospettiva degli Aspen Junior Fellows
Brexit: La prospettiva degli Aspen Junior Fellows
Villy de Luca
 
ASOCEU CTE - Cosa fa la CTE in italia
ASOCEU CTE - Cosa fa la CTE in italiaASOCEU CTE - Cosa fa la CTE in italia
ASOCEU CTE - Cosa fa la CTE in italia
A Scuola di OpenCoesione
 

Similar to Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di iniziativa economica (20)

Capitale cognitivo nazionale
Capitale cognitivo nazionaleCapitale cognitivo nazionale
Capitale cognitivo nazionale
 
La proposta di accordo di partenariato
La proposta di accordo di partenariatoLa proposta di accordo di partenariato
La proposta di accordo di partenariato
 
Bando per la Ricerca - Edizione 2016
Bando per la Ricerca - Edizione 2016Bando per la Ricerca - Edizione 2016
Bando per la Ricerca - Edizione 2016
 
Tempesta di Cervelli- Presentazione dati brain drain Luca Cassetta & Samanta ...
Tempesta di Cervelli- Presentazione dati brain drain Luca Cassetta & Samanta ...Tempesta di Cervelli- Presentazione dati brain drain Luca Cassetta & Samanta ...
Tempesta di Cervelli- Presentazione dati brain drain Luca Cassetta & Samanta ...
 
Linee guida della nuova programmazione europea Horizon 2020 e il sistema scie...
Linee guida della nuova programmazione europea Horizon 2020 e il sistema scie...Linee guida della nuova programmazione europea Horizon 2020 e il sistema scie...
Linee guida della nuova programmazione europea Horizon 2020 e il sistema scie...
 
Luca cassetta Job Opportunities in Biotech 24 aprile 2015- Tempesta di cervelli
Luca cassetta Job Opportunities in Biotech 24 aprile 2015- Tempesta di cervelliLuca cassetta Job Opportunities in Biotech 24 aprile 2015- Tempesta di cervelli
Luca cassetta Job Opportunities in Biotech 24 aprile 2015- Tempesta di cervelli
 
La noiosa catena dell’innovazione
La noiosa catena dell’innovazioneLa noiosa catena dell’innovazione
La noiosa catena dell’innovazione
 
The role of the incubators within the Italian Startup Ecosystem.PDF
The role of the incubators within the Italian Startup Ecosystem.PDFThe role of the incubators within the Italian Startup Ecosystem.PDF
The role of the incubators within the Italian Startup Ecosystem.PDF
 
Presentazione INFN
Presentazione INFNPresentazione INFN
Presentazione INFN
 
Brain drain italia presentazione Luca Cassetta Samanta Mariani Tempesta di Ce...
Brain drain italia presentazione Luca Cassetta Samanta Mariani Tempesta di Ce...Brain drain italia presentazione Luca Cassetta Samanta Mariani Tempesta di Ce...
Brain drain italia presentazione Luca Cassetta Samanta Mariani Tempesta di Ce...
 
Linee programmatiche 2018 Compagnia di San Paolo
Linee programmatiche 2018 Compagnia di San PaoloLinee programmatiche 2018 Compagnia di San Paolo
Linee programmatiche 2018 Compagnia di San Paolo
 
Per la Scienza per la Cultura: Le Slides (Versione 3.0)
Per la Scienza per la Cultura: Le Slides (Versione 3.0)Per la Scienza per la Cultura: Le Slides (Versione 3.0)
Per la Scienza per la Cultura: Le Slides (Versione 3.0)
 
ASOC EU CTE - Cos'è la CTE e com'è organizzata in Italia
ASOC EU CTE - Cos'è la CTE e com'è organizzata in ItaliaASOC EU CTE - Cos'è la CTE e com'è organizzata in Italia
ASOC EU CTE - Cos'è la CTE e com'è organizzata in Italia
 
22.07.2016 - Industria & Territorio: il progetto Venice Innovation Hub
22.07.2016 - Industria & Territorio: il progetto Venice Innovation Hub22.07.2016 - Industria & Territorio: il progetto Venice Innovation Hub
22.07.2016 - Industria & Territorio: il progetto Venice Innovation Hub
 
Lo stato della ricerca italiana
Lo stato della ricerca italiana Lo stato della ricerca italiana
Lo stato della ricerca italiana
 
La Compagnia di San Paolo: rapporto 2007
La Compagnia di San Paolo: rapporto 2007La Compagnia di San Paolo: rapporto 2007
La Compagnia di San Paolo: rapporto 2007
 
La Fuga dei Cervelli: quando trovarli e' meglio che perderli
La Fuga dei Cervelli: quando trovarli e' meglio che perderliLa Fuga dei Cervelli: quando trovarli e' meglio che perderli
La Fuga dei Cervelli: quando trovarli e' meglio che perderli
 
Start Up Lazio!
Start Up Lazio!Start Up Lazio!
Start Up Lazio!
 
Brexit: La prospettiva degli Aspen Junior Fellows
Brexit: La prospettiva degli Aspen Junior FellowsBrexit: La prospettiva degli Aspen Junior Fellows
Brexit: La prospettiva degli Aspen Junior Fellows
 
ASOCEU CTE - Cosa fa la CTE in italia
ASOCEU CTE - Cosa fa la CTE in italiaASOCEU CTE - Cosa fa la CTE in italia
ASOCEU CTE - Cosa fa la CTE in italia
 

Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di iniziativa economica

  • 1. LIBERTA' DI INIZIATIVA ECONOMICA Realizzato da: Fusco Nicolò Classe: 3 E Anno Scolastico 2023/2024
  • 2. ARTICOLO 9 COSTITUZION E ITALIANA La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.
  • 3. LIBERTA' DI INVESTIRE NELLA RICERCA SCIENTIFICA L'importanza strategica della ricerca, e il ruolo chiave che svolge per il benessere della società, della democrazia e del progresso, è un dato acquisito e indiscusso in molti Paesi industrializzati e si traduce in investimenti considerevoli. Non in Italia, però, dove la spesa per ricerca e sviluppo è inferiore all’1,3% del pil, valore ben lontano dal 3% fissato come obiettivo dal Trattato di Lisbona del 2007 e che ci colloca agli ultimi posti e dietro anche a molti Paesi in via di sviluppo. Eppure in Italia il contributo economico del settore non-profit e in particolare delle «charities», come l'Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, la Fondazione Veronesi e Telethon, e in proporzione più elevato che nella maggior parte degli altri Paesi. Al contrario, il livello di investimento privato nella ricerca e tra i più bassi del mondo industrializzato. Un'importante eccezione è rappresentata dalle fondazioni di origine bancaria che utilizzano parte degli interessi sui loro patrimoni per sostenere la ricerca. Le imprese, poi, possono svolgere anch’esse un ruolo chiave, finanziando progetti in aree di loro interesse, purché garantiscano agli scienziati totale libertà e indipendenza.
  • 4. AIRC L'associazione italiana per la ricerca sul cancro (AIRC) nasce nel 1965 e si impegna a: • raccogliere fondi e finanziare progetti di ricerca oncologici svolti presso laboratori universitari, ospedali e istituti scientifici; • assegnare borse di studio a giovani ricercatori in modo da migliorare le loro conoscenze e abilità; • coinvolgere ed informare il pubblico sui progressi compiuti dalla ricerca oncologica. AIRC raccoglie i fondi da destinare alla ricerca oncologica attraverso iniziative nazionali.
  • 5. INVESTIMENTI IN CENTRI DI FISICA (GRAN SASSO) "La ricerca deve essere al centro della crescita dell'Italia. Con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza investiamo oltre 30 miliardi in istruzione e ricerca e finanziamo fino a trenta progetti per infrastrutture innovative di rilevanza europea”. Il Presidente del Consiglio Mario Draghi, in visita ai laboratori dell’Istituto nazionale di fisica nucleare del Gran Sasso, ha sottolineato l’importanza del ruolo della ricerca scientifica per lo sviluppo del Paese e le misure contenute nel PNRR per favorirla. “Nei prossimi quattro anni”, ha aggiunto Draghi, “destiniamo 6,9 miliardi alla ricerca di base e applicata. Finanzieremo cinque centri nazionali, gli ecosistemi delle innovazioni territoriali e le infrastrutture di ricerca e di innovazione. Il nostro obiettivo è favorire il progresso scientifico e coinvolgere le nostre migliori competenze”.
  • 6. GRAFICO INVESTIMENT O IN RICERCA L’analisi degli investimenti (o “valutazione” degli investimenti) è uno degli aspetti più importanti della finanza aziendale poiché riguarda una serie di calcoli che qualsiasi imprenditore dovrebbe fare prima di aprire il portafogli, tirare fuori i soldi e acquistare nuovi macchinari, impianti e/o investimenti in generale per lo sviluppo della sua azienda oppure per il lancio di una nuova start-up.
  • 7. SVILUPPO AZIENDE AL PASSO CON I TEMPI (intelligenza artificiale) L'obiettivo è quello di investire in aziende che sono al passo con i tempi della società, utilizzando quindi l'intelligenza artificiale. Un esempio può essere che nel futuro, nei negozi non ci saranno più commessi umani ma invece robot che riempiranno gli scaffali e saranno a disposizione dei clienti. Ci potranno essere negozi che permetteranno di ordinare prodotti virtuali da scaffali virtuali ed essi arriveranno a casa del destinatario entro la fine della giornata.