SlideShare a Scribd company logo
1 of 69
Download to read offline
NUTRIZIONE
METABOLISMO BASALE
quantità minima di energia spesa
= attività metabolica
Energia utilizzata da un individuo, in
condizioni di riposo mentale e fisico, in
posizione supina, a digiuno da 12 ore ad una
temperatura ambientale di 20°C.
Il consumo è circa 25 kcal x kg /giorno
Espresso in Kcal
Influenzato da vari fattori non costante
Età: aumentando l'età diminuisce il MB e viceversa: MB = consumo di energia
della massa magra, con l'avanzare dell'età diminuisce la massa muscolare ed
aumenta il tessuto adiposo.
Composizione corporea: il MB correla con il peso e le dimensioni dell'individuo:
Massa magra MB alto; Massa grassa MB Basso.
Massa muscolare/Massa grassa: aumento della massa muscolare aumento del
MB. A riposo:
1 Kg di muscolo in più innalza il consumo metabolico di 80 - 100
Kcal/giorno.
1 Kg di massa grassa in più innalza il consumo metabolico di circa 4 / 5
Kcal/giorno.
Clima: diminuzione della temperatura aumento del MB e viceversa
Stato di nutrizione: digiuno/nutrizione scarsa diminuiscono il MB che aumenta
nelle alimentazioni iperproteiche.
Febbre: il MB aumenta del 13% ad ogni aumento di 1 grado della
temperatura corporea.
Farmaci: i sedativi diminuiscono il MB.
Il tuo stato di salute
dipende dal tuo peso…
puoi valutarlo in tre semplici mosse!
1. INDICE DI MASSA CORPOREA
BMI: peso (kg)
[altezza (m)]2
Permette di classificare l’obesità in base all’ Indice di Massa Corporea
(BMI), (OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità)
2. Misura la tua circonferenza vita
Rappresenta un valido indice della distribuzione
del tessuto adiposo in sede viscerale
International Diabetes Federation
If BMI is >35kg/m2, central obesity can be assumed and
waist circumference does not need to be measured.
3. Verifica il tuo stato di salute
2100 Kcal/day
FABBISOGNO ENERGETICO
IL METABOLISMO FUNZIONALE.
quantità di energia consumata giornalmente in relazione alle
diverse attività svolte
Attività Calorie/minuto
uomini donne
kcal/min kcal/min
prolungata permanenza nel letto 1.08 0.90
seduti 1.39 1.15
in piedi 1.75 1.37
camminando (4,9km/h) 3.7 3.0
camminando (4,9km/h con un peso di 10kg) 4.0 3.4
lavoro in ufficio (sedentario) 1.8 1.6
lavoro domestico (cucinare, pulizie leggere) 2.1-4.3 1.7-3.5
industria leggera 2.3-4.1 1.9-3.2
industria delle costruzioni 3.2-6.0 -
agricoltura 2.4-7.8 2.4-6.8
industria mineraria 5.6-6.9 -
sport
leggeri (golf, vela, biliardo, bocce)
medi (ballo, equitazione, tennis, nuoto)
pesanti (atletica, canottaggio, calcio)
2.5-5.0
5.0-7.5
>7.5
2.0-4.0
4.0-6.0
>6
In tabella i valori
relativi il metabolismo
funzionale in varie e
comuni forme di
attività (peso: uomo
65kg; donna 55kg).
(FAO/WHO 1973)
Stabilito il fabbisogno energetico, quindi il numero di kilocalorie da introdurre
con la dieta, è necessario stabilire come queste devono essere ripartite per
definire una dieta equilibrata.
RIPARTIZIONE DELLE KILOCALORIE
FONTE DI KILOCALORIE
GLUCIDI, LIPIDI, PROTEINE
Energia introdotta < dispendio energetico= perdita di peso
Energia introdotta > dispendio energetico= aumento di peso
trigliceridi
Energia introdotta = dispendio energetico= peso costante
Un eccesso o un difetto di energia rispetto ai reali fabbisogni
comportano rispettivamente un deposito o una rimozione di
riserve corporee con conseguenze positive o negative sulla
salute a lungo termine
Su questi principi si basano tutte le diete, siano esse per
ingrassare, dimagrire o per il mantenimento del peso
corporeo.
ESPRESSO IN TERMINI DI KCALORIE: INDICA L’ENERGIA TERMICA LIBERATA
NELLA COMBUSTIONE
• PROTEINE 4 Kcal / grammo
• LIPIDI 9 Kcal / grammo
• CARBOIDRATI 4 Kcal / grammo
CONTENUTO ENERGETICO DEGLI
ALIMENTI
DIETA EQUILIBRATA
30 % LIPIDI
10-15 % PROTEINE
50-55 % CARBOIDRATI
Deve soddisfare necessità nutrizionali dell’individuo sano in termini di
calorie e nutrienti essenziali.
Deve comprendere la quota di nutrienti in grado di prevenire/ridurre
i rischi di comparsa di malattie o disturbi legati all’alimentazione.
RDA = dose giornaliera raccomandata
LARN = livelli di assunzione raccomandati dei nutrienti
I CARBOIDRATI
50- 55% delle kcal totali giornaliere
assunzione in base al fabbisogno energetico:
da 5 g/Kg/die (fabbisogno normale) a 13 g/Kg/d.
Non essenziali.
SEMPLICI: digestione e assorbimento più rapidi: monosaccaridi e disaccaridi (glucosio,
galattosio, fruttosio, maltosio, lattosio, saccarosio) sapore dolce da cui il termine comune
di “zuccheri”
COMPLESSI: richiedono un certo lavoro di digestione per dare glucosio: digestione e
assorbimento più lenti prevalentemente amido (cereali, legumi secchi e patate), alcuni non
sono digeriti (fibra).
Quali CARBOIDRATI vanno introdotti?
Meglio introdurre carboidrati complessi, più ricchi di vitamine gruppo B, fibre, Ferro.
Dieta ideale 10% semplici, 90% complessi
L'OMS consiglia di limitare l’intake di zuccheri e di assumere meno del 5%-
10% di zuccheri rispetto all’apporto calorico totale di energia (LARN 2014 <15%).
Ciò significa che un soggetto che necessita di 2.000kcal potrebbe consumare al
massimo 5 o 10 cucchiaini di zucchero
Ne assumiamo molti di più!!!
Esempio: una confezione da 125ml di yogurt alla frutta apporta tre cucchiaini di
zucchero, circa la metà della quantità di zuccheri aggiunti raccomandata
giornalmente dall’OMS (10%) per un soggetto di 2000 kcal.
1 cucchiaino = 5 g
= 20 kcal
Fonti principali Contenuto in 100 g di
parte edibile (g)
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
riso 88
pasta 83
fette biscottate 83
pane tipo 00 67
legumi secchi 54
patate 18
-------------------------------------------------------
zucchero 100
miele 80
marmellate 59
Semplici frutta disidratata (prugne,fichi) 57
-------------------------------------------------------
yogurt alla frutta 13
latte intero 3.1
-------------------------------------------------------
frutta 4-18
CARBOIDRATI
AMILOSIO
SACCAROSIO
Complessi
Limitare uso del FRUTTOSIO come dolcificante.
Limitare l’uso di alimenti e bevande formulati con fruttosio e sciroppi
di mais ad alto contenuto di fruttosio.
LARN - Livelli di assunzione di riferimento per la
popolazione italiana: CARBOIDRATI E FIBRA ALIMENTARE
http://www.sinu.it/html/pag/larn-2014.asp
Il miele e’ migliore dello zucchero…
MITI
Nel prezzo
Nel gusto
Nel potere dolcificante
Si!...
Lo zucchero di canna e’ superiore allo
zucchero bianco…
In entrambi i casi è saccarosio puro al 99.9 %
Hanno la stessa quantità di calorie
I residui colorati dello zucchero di canna non sono
né vitamine né sali minerali, ma sostanze senza alcun
valore nutritivo
vs
Cracker e grissini sono meno calorici del pane…
Falso! A parità di peso sono più calorici!
100 g cracker = 428 Kcal
100 g pane = 269 KCal
vs
LIPIDI
Apporto ideale 30 % Kcal delle introdotte
Fabbisogno energetico 2000 Kcal lipidi = 600 Kcal
un grammo = 9 Kcal, 600 / 9 = circa 60 grammi trigliceridi/die
Introduciamo grassi saturi o insaturi (o poliinsaturi) pesce e vegetali.
Gli acidi grassi essenziali sono poliinsaturi, è bene privilegiare quegli alimenti
che li contengono: pesce e tutti i vegetali.
ATT: Un eccesso di uno dei due acidi grassi influisce negativamente
sul metabolismo dell’altro acido grasso. Inoltre, essendo poliinsaturi,
sono soggetti all’attacco dei radicali liberi non abusare
Acido LINOLENICO ω-6
Acido LINOLEICO ω-3
ratio ω-6/ω-3 4/1 ???
Acidi grassi polinsaturi
ω-3 e ω-6 ????
I vantaggi nell'utilizzo dei grassi idrogenati sono molteplici:
-CONSISTENZA: con l'idrogenazione si possono ottenere margarine con
caratteristiche molto simili a quelle del burro.
-CONSERVAZIONE: i grassi idrogenati si conservano più facilmente e più a
lungo rispetto ai grassi "naturali".
-STABILITÀ: gli oli parzialmente idrogenati sono molto più stabili alle alte
temperature rispetto agli oli "tradizionali". Ciò significa che possono essere
utilizzati più volte per friggere, con un netto vantaggio economico.
- COSTI:, i grassi e gli oli idrogenati permettono di risparmiare e poter vendere
prodotti a prezzi competitivi. Purtroppo il processo di idrogenazione, oltre a
saturare alcuni legami, ha l'effetto collaterale di trasformare alcuni legami dalla
forma cis alla forma trans.
TRIGLICERIDI Fonti principali Contenuto in 100 g di
parte edibile (g)
-------------------------------------------------------------------------------------------
Lipidi animali lardo 99
burro 83
pancetta di maiale 69
panna 35
------------------------------------------------
salame 31
wurstel 23
prosciutto crudo 13
prosciutto crudo magro 5
------------------------------------------------
caciocavallo 31
emmenthal 28
pecorino 28
fontina 27
parmigiano 26
caciottina fresca 21
mozzarella 16
scamorza 10
ricotta fresca di vacca 8
latte intero 3.4
Lipidi vegetali olio (semi, oliva) 100
margarina vegetale 84
----------------------------------------
noci secche 64
mandorle dolci 51
arachidi tostate 50
pinoli 48
----------------------------------------------------------------------------------------------------
Lipidi cioccolato al latte 38
patatine fritte 32
brioches 18
gelato fior di latte 14
crackers 10
La Margarina è meglio del burro perché
è vegetale ???
NO
Contiene grassi saturi
Contiene grassi insaturi trans
Se si segue una dieta ipocalorica è consigliabile la mozzarella ??
NO
125 g mozzarella (1) 240 Kcal
125 g carne 120 Kcal
MITIMITI
PROTEINE
10-15% del fabbisogno totale.
Il fabbisogno giornaliero di proteine (0,8-1g/ kg) dipende dalle
differenti abitudini alimentari:
Stati Uniti = 0,8g/Kg apporto di proteine animali > vegetale,
area mediterranea = 1g/Kg > consumo proteine vegetali.
ATTENZIONE : Crescita, gravidanza, attività sportive intense
> fabbisogno di proteine.
anziani difficoltà di assorbimento e/o digestione incompleta delle
sostanze hanno bisogno prevalentemente di proteine con valore
biologico elevato
valore biologico proteine animali > vegetali
Le proteine di origine animale contengono tutti gli aminoacidi
essenziali:
⇒proteine ad elevata qualità proteica
•Le proteine di origine vegetale contengono quantità insufficienti
o nulle di uno o più AA essenziali:
⇒ proteine a bassa qualità proteica
•Le proteine dei legumi contengono tutti gli aminoacidi essenziali
ma sono carenti di AA solforati:
⇒ proteine a media qualità proteica
LARN 2014
Negli adulti consumare almeno 25 g/die
ACQUA
►Elemento più abbondante nell’organismo
► Solvente di tutte le reazioni biologiche
►Reattivo o prodotto di molte reazioni
<
SIAMO FATTI DI H2O….
60%
55%
75%
<
<
Tessuto adiposo
ossa
Reni
Muscolo scheletrico
Organi viscerali
<
H2O IN Bevande
Alimenti
H2O metabolica (deriva dal metabolismo ossidativo dei substrati
energetici, stimata 250-350 ml/die)
85% 50/80%
60-65%
quasi assente
H2O OUT
Urine (volume medio 1-2 L/die)
Feci (100-200 ml/die)
Evaporazione (cute, polmoni; 450, 250-300 ml/die)
Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia (LARN 2014)
Assunzione adeguata
Maschi +18 anni 2,5 L
Femmine +18 2,0 L
Gravidanza +350 ml
Allattamento +700 ml
asseconda sempre il senso di sete e bevi
mediamente 1.5-2 litri di ACQUA al giorno
ricorda che bibite gassate e succhi di frutta
forniscono anche zuccheri semplici
è sbagliato evitare di bere per il timore di
sudare eccessivamente (sudare è fondamentale
per regolare la temperatura corporea)
Le acque sono tutte uguali?
Residuo fisso
Esso esprime la quantità totale di sali contenuti/litro.
Acque minimamente mineralizzate meno di 50 mg/litro
Acque oligominerali 50-500 mg/litro
Acque minerali propriamente dette (acque medio minerali) 500-1500 mg/litro
Acque fortemente mineralizzate più di 1500 mg/litro
Residuo fisso
Tipo di acqua tenore di: (mg/litro)
• Bicarbonata, bicarbonato >600
• Solforata, solfati >200
• Clorurata, cloruro >200
• Calcica, calcio >150
• Magnesica, magnesio >50
• Fluorurata, fluoro >1
• Ferruginosa, ferro biv. >1
• Sodica, sodio >200
• Povere di Na, sodio <20
NITRATI E NITRITI
Innocui
(limite max 45mg/L)
pericolosi
devono essere assenti (limite max 0,02mg/L)
pericolosità è relativa alla possibilità di
legarsi con le ammine presenti nelle
proteine e formare sostanze cancerogene,
dette nitrosamine.
Inoltre, legandosi con l’emoglobina, i nitriti
impediscono il normale trasporto di
ossigeno da parte del sangue
Acque calciche
L’alto livello di calcio le rende
particolarmente indicate durante
la crescita, in caso di gravidanza
o menopausa, oppure per
arricchire la dieta delle persone
anziane, contribuendo a
prevenire l’osteoporosi e
l’ipertensione
Il calcio presente in queste acque è
biodisponibile, ovvero assorbibile
dall'organismo senza essere eliminato,
pertanto può integrare quello assunto
con un'alimentazione completa ed
equilibrata.
Dal punto di vista “nutrizionale”, non
vi è nessuna differenza tra l’acqua
naturale e quella frizzante, sia essa
addizionata o naturalmente
effervescente.
L’acqua mi
fa ingrassare…
NO!!!
Ha zero calorie
http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_opuscoliPoster_23_allegato.pdf
LARN 2014:
AI (assunzione adeguata) adulto 1,5 g/die Na (=3,75 g/die sale)
Una delle principali fonti di sale????
90%!!!
1 g sale = 0,4 g Na
0,3 g sale = 0,12 g Na
LARN 2014:
AI (assunzione adeguata) adulto 1,5 g/die Na (=3,75 g/die sale)
Acqua povera di sodio….
la maggior parte delle mediominerali sono al di sotto dei 50mg/l e la maggior
parte delle oligominerali al di sotto dei 5mg/l.
Anche bevendo i due litri di acqua consigliati al giorno di un’acqua mediominerale
ad alto contenuto di sodio introdurremmo 360mg di sodio, ben lontani dai
1250mg che assumiamo per esempio con una porzione di prosciutto crudo o dai
900mg di una porzione di pecorino.
Va bene quindi scegliere un’acqua con basso contenuto di
sodio, ma dovremmo concentrarci più su quello che mangiamo
piuttosto che sulla scelta del tipo di acqua.
http://www.barillacfn.com/wp-content/uploads/2012/07/pp_doppia_piramide_alimentazione.pdf
• DAILY CONSUMPTION
OF FRUITS AND
VEGETABLES
• UNREFINED WHOLE
GRAIN CARBOHYDRATES
AS A PREFERRED CHOICE
• HIGH CONTENTS OF
GOOD FATS
(MONOUNSATURATED
AND POLYUNSATURATED
FATTY ACIDS) PRESENT
IN MARINE FISH,
VEGETABLE OILS AND
NUTS

More Related Content

What's hot

What's hot (20)

Esame Didat. Anatomia E Fisiologia + Lab Dieta E Nutrizione
Esame Didat. Anatomia E Fisiologia + Lab   Dieta E NutrizioneEsame Didat. Anatomia E Fisiologia + Lab   Dieta E Nutrizione
Esame Didat. Anatomia E Fisiologia + Lab Dieta E Nutrizione
 
Nutrizione
NutrizioneNutrizione
Nutrizione
 
Breakfast a4
Breakfast a4Breakfast a4
Breakfast a4
 
Macro E Micromolecole
Macro E MicromolecoleMacro E Micromolecole
Macro E Micromolecole
 
alimentazione nello sportivo non agonistico
alimentazione nello sportivo non agonisticoalimentazione nello sportivo non agonistico
alimentazione nello sportivo non agonistico
 
Alimentazione dello sportivo
Alimentazione dello sportivoAlimentazione dello sportivo
Alimentazione dello sportivo
 
nutrizione
nutrizionenutrizione
nutrizione
 
Fisio lez 9 alimentazione e sport
Fisio lez 9 alimentazione e sportFisio lez 9 alimentazione e sport
Fisio lez 9 alimentazione e sport
 
I semi di chia e la salvia hispanica
I semi di chia e la salvia hispanicaI semi di chia e la salvia hispanica
I semi di chia e la salvia hispanica
 
Alimentazione-digiuno
Alimentazione-digiunoAlimentazione-digiuno
Alimentazione-digiuno
 
Master gjav padova 28-12-2012
Master gjav padova 28-12-2012 Master gjav padova 28-12-2012
Master gjav padova 28-12-2012
 
Alimentazione e sport
Alimentazione e sportAlimentazione e sport
Alimentazione e sport
 
Modulo 1
Modulo 1Modulo 1
Modulo 1
 
Modulo 3
Modulo 3Modulo 3
Modulo 3
 
Modulo 4
Modulo 4Modulo 4
Modulo 4
 
Modulo 2
Modulo 2Modulo 2
Modulo 2
 
Brochure gjav integratori alimentari per sportivi senza glutine senza allerge...
Brochure gjav integratori alimentari per sportivi senza glutine senza allerge...Brochure gjav integratori alimentari per sportivi senza glutine senza allerge...
Brochure gjav integratori alimentari per sportivi senza glutine senza allerge...
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
 
Alimentazione e sport
Alimentazione e sportAlimentazione e sport
Alimentazione e sport
 
Cenni di Alimentazione e Sport (slide del corso)
Cenni di Alimentazione e Sport (slide del corso) Cenni di Alimentazione e Sport (slide del corso)
Cenni di Alimentazione e Sport (slide del corso)
 

Similar to Med lez 30 nutrizione ema

Laboratorio scientifico letterario
Laboratorio scientifico letterario Laboratorio scientifico letterario
Laboratorio scientifico letterario Susanna Abbati
 
Progetto pluridisciplinare 2^p scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^p  scienze naturaliProgetto pluridisciplinare 2^p  scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^p scienze naturalilavoriscuola
 
Istruttore fitness metabolico
Istruttore fitness metabolicoIstruttore fitness metabolico
Istruttore fitness metabolicoNonSoloFitness
 
Mangiare bene fa male e 21 marzo 2012 light
Mangiare bene fa male e 21 marzo 2012 lightMangiare bene fa male e 21 marzo 2012 light
Mangiare bene fa male e 21 marzo 2012 lightbomber87
 
Pianificazione della dieta vegetariana per gli sportivi
Pianificazione della dieta vegetariana per gli sportiviPianificazione della dieta vegetariana per gli sportivi
Pianificazione della dieta vegetariana per gli sportiviCalzetti & Mariucci Editori
 
Move Nutrition - I Macronutrienti, i Micronutrienti e consigli scelta alimenti
Move Nutrition - I Macronutrienti, i Micronutrienti e consigli scelta alimentiMove Nutrition - I Macronutrienti, i Micronutrienti e consigli scelta alimenti
Move Nutrition - I Macronutrienti, i Micronutrienti e consigli scelta alimentiAlessandraCamozza
 
LARN e Linee Guida
LARN e Linee GuidaLARN e Linee Guida
LARN e Linee Guidaguestb4e016
 
Qualità nutrizionale dei prodotti senza glutine. L'importanza delle materie p...
Qualità nutrizionale dei prodotti senza glutine. L'importanza delle materie p...Qualità nutrizionale dei prodotti senza glutine. L'importanza delle materie p...
Qualità nutrizionale dei prodotti senza glutine. L'importanza delle materie p...Letizia Saturni
 
Piramide alimentare
Piramide alimentarePiramide alimentare
Piramide alimentaresecondad
 
anteprima presentazione video Addestramento Dott. Trinca
anteprima presentazione video Addestramento Dott. Trincaanteprima presentazione video Addestramento Dott. Trinca
anteprima presentazione video Addestramento Dott. TrincaLucaDika
 

Similar to Med lez 30 nutrizione ema (20)

Alimentazione sc biol 6 12 19
Alimentazione sc biol 6 12 19Alimentazione sc biol 6 12 19
Alimentazione sc biol 6 12 19
 
Icom lez 2 alimentazione
Icom lez 2 alimentazioneIcom lez 2 alimentazione
Icom lez 2 alimentazione
 
Ciclo alimentazione/digiuno
Ciclo alimentazione/digiunoCiclo alimentazione/digiuno
Ciclo alimentazione/digiuno
 
Laboratorio scientifico letterario
Laboratorio scientifico letterario Laboratorio scientifico letterario
Laboratorio scientifico letterario
 
Progetto pluridisciplinare 2^p scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^p  scienze naturaliProgetto pluridisciplinare 2^p  scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^p scienze naturali
 
Istruttore fitness metabolico
Istruttore fitness metabolicoIstruttore fitness metabolico
Istruttore fitness metabolico
 
Mangiare bene fa male e 21 marzo 2012 light
Mangiare bene fa male e 21 marzo 2012 lightMangiare bene fa male e 21 marzo 2012 light
Mangiare bene fa male e 21 marzo 2012 light
 
Macro e micro nutrienti
Macro e micro nutrientiMacro e micro nutrienti
Macro e micro nutrienti
 
Nutrizione
NutrizioneNutrizione
Nutrizione
 
Pianificazione della dieta vegetariana per gli sportivi
Pianificazione della dieta vegetariana per gli sportiviPianificazione della dieta vegetariana per gli sportivi
Pianificazione della dieta vegetariana per gli sportivi
 
10alimentazionedigiuno
10alimentazionedigiuno10alimentazionedigiuno
10alimentazionedigiuno
 
Move Nutrition - I Macronutrienti, i Micronutrienti e consigli scelta alimenti
Move Nutrition - I Macronutrienti, i Micronutrienti e consigli scelta alimentiMove Nutrition - I Macronutrienti, i Micronutrienti e consigli scelta alimenti
Move Nutrition - I Macronutrienti, i Micronutrienti e consigli scelta alimenti
 
Dieta razionale
Dieta razionaleDieta razionale
Dieta razionale
 
Med lez 32 nutrizione favaro
Med lez 32   nutrizione favaroMed lez 32   nutrizione favaro
Med lez 32 nutrizione favaro
 
Ipoglicemia
IpoglicemiaIpoglicemia
Ipoglicemia
 
Alimenti
AlimentiAlimenti
Alimenti
 
LARN e Linee Guida
LARN e Linee GuidaLARN e Linee Guida
LARN e Linee Guida
 
Qualità nutrizionale dei prodotti senza glutine. L'importanza delle materie p...
Qualità nutrizionale dei prodotti senza glutine. L'importanza delle materie p...Qualità nutrizionale dei prodotti senza glutine. L'importanza delle materie p...
Qualità nutrizionale dei prodotti senza glutine. L'importanza delle materie p...
 
Piramide alimentare
Piramide alimentarePiramide alimentare
Piramide alimentare
 
anteprima presentazione video Addestramento Dott. Trinca
anteprima presentazione video Addestramento Dott. Trincaanteprima presentazione video Addestramento Dott. Trinca
anteprima presentazione video Addestramento Dott. Trinca
 

More from Università degli Studi di Milano-Bicocca

More from Università degli Studi di Milano-Bicocca (20)

Icom lez 5 proteine
Icom lez 5  proteineIcom lez 5  proteine
Icom lez 5 proteine
 
Med lez 42 nutrizione e sport
Med lez 42  nutrizione e sportMed lez 42  nutrizione e sport
Med lez 42 nutrizione e sport
 
Med lez 41 bioenergetica muscolare
Med lez 41  bioenergetica muscolareMed lez 41  bioenergetica muscolare
Med lez 41 bioenergetica muscolare
 
Med lez 40 contrazione muscolo
Med lez 40 contrazione muscoloMed lez 40 contrazione muscolo
Med lez 40 contrazione muscolo
 
Med lez 39 correlazioni metaboliche digiuno
Med lez 39 correlazioni metaboliche digiunoMed lez 39 correlazioni metaboliche digiuno
Med lez 39 correlazioni metaboliche digiuno
 
Med lez 39 metabolismo tumori 2019
Med lez  39  metabolismo tumori 2019Med lez  39  metabolismo tumori 2019
Med lez 39 metabolismo tumori 2019
 
Med lez 37 alcool
Med lez 37  alcoolMed lez 37  alcool
Med lez 37 alcool
 
Med lez 38 mec collagene ect
Med lez 38  mec collagene ectMed lez 38  mec collagene ect
Med lez 38 mec collagene ect
 
Med lez 34 diete veg cazzaniga
Med lez 34  diete veg cazzanigaMed lez 34  diete veg cazzaniga
Med lez 34 diete veg cazzaniga
 
Med lez 18 regolaz lipidi
Med lez 18 regolaz lipidiMed lez 18 regolaz lipidi
Med lez 18 regolaz lipidi
 
Med lez 28 trasporto della co2
Med lez 28 trasporto della co2Med lez 28 trasporto della co2
Med lez 28 trasporto della co2
 
Med lez 36 fegato detox
Med lez 36 fegato detoxMed lez 36 fegato detox
Med lez 36 fegato detox
 
Med lez 35 sangue e coagulazione
Med lez 35 sangue e coagulazioneMed lez 35 sangue e coagulazione
Med lez 35 sangue e coagulazione
 
Inf lez 8 nutrizione 19 20
Inf lez  8 nutrizione 19 20 Inf lez  8 nutrizione 19 20
Inf lez 8 nutrizione 19 20
 
Inf lez 7 ormoni 19 20
Inf lez 7 ormoni  19 20Inf lez 7 ormoni  19 20
Inf lez 7 ormoni 19 20
 
Inf lez 6 proteine e basi azotate 19 20
Inf lez 6  proteine e basi azotate 19 20Inf lez 6  proteine e basi azotate 19 20
Inf lez 6 proteine e basi azotate 19 20
 
Icom lez 6 biochimica umana
Icom lez 6 biochimica umanaIcom lez 6 biochimica umana
Icom lez 6 biochimica umana
 
Med lez 31 nutrizione ema
Med lez 31  nutrizione emaMed lez 31  nutrizione ema
Med lez 31 nutrizione ema
 
Inf lez 5 lipidi 19 20
Inf lez 5 lipidi 19 20Inf lez 5 lipidi 19 20
Inf lez 5 lipidi 19 20
 
Inf lez 4 glucidi 19 20
Inf lez 4  glucidi 19 20Inf lez 4  glucidi 19 20
Inf lez 4 glucidi 19 20
 

Recently uploaded

lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 

Recently uploaded (10)

lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 

Med lez 30 nutrizione ema

  • 2.
  • 3. METABOLISMO BASALE quantità minima di energia spesa = attività metabolica Energia utilizzata da un individuo, in condizioni di riposo mentale e fisico, in posizione supina, a digiuno da 12 ore ad una temperatura ambientale di 20°C. Il consumo è circa 25 kcal x kg /giorno Espresso in Kcal Influenzato da vari fattori non costante
  • 4. Età: aumentando l'età diminuisce il MB e viceversa: MB = consumo di energia della massa magra, con l'avanzare dell'età diminuisce la massa muscolare ed aumenta il tessuto adiposo. Composizione corporea: il MB correla con il peso e le dimensioni dell'individuo: Massa magra MB alto; Massa grassa MB Basso. Massa muscolare/Massa grassa: aumento della massa muscolare aumento del MB. A riposo: 1 Kg di muscolo in più innalza il consumo metabolico di 80 - 100 Kcal/giorno. 1 Kg di massa grassa in più innalza il consumo metabolico di circa 4 / 5 Kcal/giorno. Clima: diminuzione della temperatura aumento del MB e viceversa Stato di nutrizione: digiuno/nutrizione scarsa diminuiscono il MB che aumenta nelle alimentazioni iperproteiche. Febbre: il MB aumenta del 13% ad ogni aumento di 1 grado della temperatura corporea. Farmaci: i sedativi diminuiscono il MB.
  • 5. Il tuo stato di salute dipende dal tuo peso… puoi valutarlo in tre semplici mosse!
  • 6. 1. INDICE DI MASSA CORPOREA BMI: peso (kg) [altezza (m)]2 Permette di classificare l’obesità in base all’ Indice di Massa Corporea (BMI), (OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità)
  • 7.
  • 8. 2. Misura la tua circonferenza vita Rappresenta un valido indice della distribuzione del tessuto adiposo in sede viscerale International Diabetes Federation If BMI is >35kg/m2, central obesity can be assumed and waist circumference does not need to be measured.
  • 9. 3. Verifica il tuo stato di salute
  • 11. IL METABOLISMO FUNZIONALE. quantità di energia consumata giornalmente in relazione alle diverse attività svolte Attività Calorie/minuto uomini donne kcal/min kcal/min prolungata permanenza nel letto 1.08 0.90 seduti 1.39 1.15 in piedi 1.75 1.37 camminando (4,9km/h) 3.7 3.0 camminando (4,9km/h con un peso di 10kg) 4.0 3.4 lavoro in ufficio (sedentario) 1.8 1.6 lavoro domestico (cucinare, pulizie leggere) 2.1-4.3 1.7-3.5 industria leggera 2.3-4.1 1.9-3.2 industria delle costruzioni 3.2-6.0 - agricoltura 2.4-7.8 2.4-6.8 industria mineraria 5.6-6.9 - sport leggeri (golf, vela, biliardo, bocce) medi (ballo, equitazione, tennis, nuoto) pesanti (atletica, canottaggio, calcio) 2.5-5.0 5.0-7.5 >7.5 2.0-4.0 4.0-6.0 >6 In tabella i valori relativi il metabolismo funzionale in varie e comuni forme di attività (peso: uomo 65kg; donna 55kg). (FAO/WHO 1973)
  • 12.
  • 13. Stabilito il fabbisogno energetico, quindi il numero di kilocalorie da introdurre con la dieta, è necessario stabilire come queste devono essere ripartite per definire una dieta equilibrata. RIPARTIZIONE DELLE KILOCALORIE FONTE DI KILOCALORIE GLUCIDI, LIPIDI, PROTEINE Energia introdotta < dispendio energetico= perdita di peso Energia introdotta > dispendio energetico= aumento di peso trigliceridi Energia introdotta = dispendio energetico= peso costante Un eccesso o un difetto di energia rispetto ai reali fabbisogni comportano rispettivamente un deposito o una rimozione di riserve corporee con conseguenze positive o negative sulla salute a lungo termine Su questi principi si basano tutte le diete, siano esse per ingrassare, dimagrire o per il mantenimento del peso corporeo.
  • 14. ESPRESSO IN TERMINI DI KCALORIE: INDICA L’ENERGIA TERMICA LIBERATA NELLA COMBUSTIONE • PROTEINE 4 Kcal / grammo • LIPIDI 9 Kcal / grammo • CARBOIDRATI 4 Kcal / grammo CONTENUTO ENERGETICO DEGLI ALIMENTI
  • 15. DIETA EQUILIBRATA 30 % LIPIDI 10-15 % PROTEINE 50-55 % CARBOIDRATI Deve soddisfare necessità nutrizionali dell’individuo sano in termini di calorie e nutrienti essenziali. Deve comprendere la quota di nutrienti in grado di prevenire/ridurre i rischi di comparsa di malattie o disturbi legati all’alimentazione. RDA = dose giornaliera raccomandata LARN = livelli di assunzione raccomandati dei nutrienti
  • 16.
  • 17. I CARBOIDRATI 50- 55% delle kcal totali giornaliere assunzione in base al fabbisogno energetico: da 5 g/Kg/die (fabbisogno normale) a 13 g/Kg/d. Non essenziali. SEMPLICI: digestione e assorbimento più rapidi: monosaccaridi e disaccaridi (glucosio, galattosio, fruttosio, maltosio, lattosio, saccarosio) sapore dolce da cui il termine comune di “zuccheri” COMPLESSI: richiedono un certo lavoro di digestione per dare glucosio: digestione e assorbimento più lenti prevalentemente amido (cereali, legumi secchi e patate), alcuni non sono digeriti (fibra). Quali CARBOIDRATI vanno introdotti? Meglio introdurre carboidrati complessi, più ricchi di vitamine gruppo B, fibre, Ferro. Dieta ideale 10% semplici, 90% complessi
  • 18. L'OMS consiglia di limitare l’intake di zuccheri e di assumere meno del 5%- 10% di zuccheri rispetto all’apporto calorico totale di energia (LARN 2014 <15%). Ciò significa che un soggetto che necessita di 2.000kcal potrebbe consumare al massimo 5 o 10 cucchiaini di zucchero Ne assumiamo molti di più!!! Esempio: una confezione da 125ml di yogurt alla frutta apporta tre cucchiaini di zucchero, circa la metà della quantità di zuccheri aggiunti raccomandata giornalmente dall’OMS (10%) per un soggetto di 2000 kcal. 1 cucchiaino = 5 g = 20 kcal
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22. Fonti principali Contenuto in 100 g di parte edibile (g) ----------------------------------------------------------------------------------------------------- riso 88 pasta 83 fette biscottate 83 pane tipo 00 67 legumi secchi 54 patate 18 ------------------------------------------------------- zucchero 100 miele 80 marmellate 59 Semplici frutta disidratata (prugne,fichi) 57 ------------------------------------------------------- yogurt alla frutta 13 latte intero 3.1 ------------------------------------------------------- frutta 4-18 CARBOIDRATI AMILOSIO SACCAROSIO Complessi
  • 23. Limitare uso del FRUTTOSIO come dolcificante. Limitare l’uso di alimenti e bevande formulati con fruttosio e sciroppi di mais ad alto contenuto di fruttosio.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29. LARN - Livelli di assunzione di riferimento per la popolazione italiana: CARBOIDRATI E FIBRA ALIMENTARE http://www.sinu.it/html/pag/larn-2014.asp
  • 30. Il miele e’ migliore dello zucchero… MITI Nel prezzo Nel gusto Nel potere dolcificante Si!...
  • 31. Lo zucchero di canna e’ superiore allo zucchero bianco… In entrambi i casi è saccarosio puro al 99.9 % Hanno la stessa quantità di calorie I residui colorati dello zucchero di canna non sono né vitamine né sali minerali, ma sostanze senza alcun valore nutritivo vs
  • 32. Cracker e grissini sono meno calorici del pane… Falso! A parità di peso sono più calorici! 100 g cracker = 428 Kcal 100 g pane = 269 KCal vs
  • 33. LIPIDI Apporto ideale 30 % Kcal delle introdotte Fabbisogno energetico 2000 Kcal lipidi = 600 Kcal un grammo = 9 Kcal, 600 / 9 = circa 60 grammi trigliceridi/die Introduciamo grassi saturi o insaturi (o poliinsaturi) pesce e vegetali. Gli acidi grassi essenziali sono poliinsaturi, è bene privilegiare quegli alimenti che li contengono: pesce e tutti i vegetali. ATT: Un eccesso di uno dei due acidi grassi influisce negativamente sul metabolismo dell’altro acido grasso. Inoltre, essendo poliinsaturi, sono soggetti all’attacco dei radicali liberi non abusare
  • 34. Acido LINOLENICO ω-6 Acido LINOLEICO ω-3 ratio ω-6/ω-3 4/1 ??? Acidi grassi polinsaturi ω-3 e ω-6 ????
  • 35.
  • 36.
  • 37. I vantaggi nell'utilizzo dei grassi idrogenati sono molteplici: -CONSISTENZA: con l'idrogenazione si possono ottenere margarine con caratteristiche molto simili a quelle del burro. -CONSERVAZIONE: i grassi idrogenati si conservano più facilmente e più a lungo rispetto ai grassi "naturali". -STABILITÀ: gli oli parzialmente idrogenati sono molto più stabili alle alte temperature rispetto agli oli "tradizionali". Ciò significa che possono essere utilizzati più volte per friggere, con un netto vantaggio economico. - COSTI:, i grassi e gli oli idrogenati permettono di risparmiare e poter vendere prodotti a prezzi competitivi. Purtroppo il processo di idrogenazione, oltre a saturare alcuni legami, ha l'effetto collaterale di trasformare alcuni legami dalla forma cis alla forma trans.
  • 38. TRIGLICERIDI Fonti principali Contenuto in 100 g di parte edibile (g) ------------------------------------------------------------------------------------------- Lipidi animali lardo 99 burro 83 pancetta di maiale 69 panna 35 ------------------------------------------------ salame 31 wurstel 23 prosciutto crudo 13 prosciutto crudo magro 5 ------------------------------------------------ caciocavallo 31 emmenthal 28 pecorino 28 fontina 27 parmigiano 26 caciottina fresca 21 mozzarella 16 scamorza 10 ricotta fresca di vacca 8 latte intero 3.4
  • 39. Lipidi vegetali olio (semi, oliva) 100 margarina vegetale 84 ---------------------------------------- noci secche 64 mandorle dolci 51 arachidi tostate 50 pinoli 48 ---------------------------------------------------------------------------------------------------- Lipidi cioccolato al latte 38 patatine fritte 32 brioches 18 gelato fior di latte 14 crackers 10
  • 40.
  • 41. La Margarina è meglio del burro perché è vegetale ??? NO Contiene grassi saturi Contiene grassi insaturi trans Se si segue una dieta ipocalorica è consigliabile la mozzarella ?? NO 125 g mozzarella (1) 240 Kcal 125 g carne 120 Kcal MITIMITI
  • 42. PROTEINE 10-15% del fabbisogno totale. Il fabbisogno giornaliero di proteine (0,8-1g/ kg) dipende dalle differenti abitudini alimentari: Stati Uniti = 0,8g/Kg apporto di proteine animali > vegetale, area mediterranea = 1g/Kg > consumo proteine vegetali. ATTENZIONE : Crescita, gravidanza, attività sportive intense > fabbisogno di proteine. anziani difficoltà di assorbimento e/o digestione incompleta delle sostanze hanno bisogno prevalentemente di proteine con valore biologico elevato valore biologico proteine animali > vegetali
  • 43.
  • 44. Le proteine di origine animale contengono tutti gli aminoacidi essenziali: ⇒proteine ad elevata qualità proteica •Le proteine di origine vegetale contengono quantità insufficienti o nulle di uno o più AA essenziali: ⇒ proteine a bassa qualità proteica •Le proteine dei legumi contengono tutti gli aminoacidi essenziali ma sono carenti di AA solforati: ⇒ proteine a media qualità proteica
  • 45. LARN 2014 Negli adulti consumare almeno 25 g/die
  • 46. ACQUA ►Elemento più abbondante nell’organismo ► Solvente di tutte le reazioni biologiche ►Reattivo o prodotto di molte reazioni
  • 47. < SIAMO FATTI DI H2O….
  • 49. <
  • 50. <
  • 52. H2O IN Bevande Alimenti H2O metabolica (deriva dal metabolismo ossidativo dei substrati energetici, stimata 250-350 ml/die) 85% 50/80% 60-65% quasi assente
  • 53. H2O OUT Urine (volume medio 1-2 L/die) Feci (100-200 ml/die) Evaporazione (cute, polmoni; 450, 250-300 ml/die) Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia (LARN 2014) Assunzione adeguata Maschi +18 anni 2,5 L Femmine +18 2,0 L Gravidanza +350 ml Allattamento +700 ml
  • 54.
  • 55. asseconda sempre il senso di sete e bevi mediamente 1.5-2 litri di ACQUA al giorno ricorda che bibite gassate e succhi di frutta forniscono anche zuccheri semplici è sbagliato evitare di bere per il timore di sudare eccessivamente (sudare è fondamentale per regolare la temperatura corporea)
  • 56. Le acque sono tutte uguali? Residuo fisso Esso esprime la quantità totale di sali contenuti/litro. Acque minimamente mineralizzate meno di 50 mg/litro Acque oligominerali 50-500 mg/litro Acque minerali propriamente dette (acque medio minerali) 500-1500 mg/litro Acque fortemente mineralizzate più di 1500 mg/litro Residuo fisso Tipo di acqua tenore di: (mg/litro) • Bicarbonata, bicarbonato >600 • Solforata, solfati >200 • Clorurata, cloruro >200 • Calcica, calcio >150 • Magnesica, magnesio >50 • Fluorurata, fluoro >1 • Ferruginosa, ferro biv. >1 • Sodica, sodio >200 • Povere di Na, sodio <20
  • 57. NITRATI E NITRITI Innocui (limite max 45mg/L) pericolosi devono essere assenti (limite max 0,02mg/L) pericolosità è relativa alla possibilità di legarsi con le ammine presenti nelle proteine e formare sostanze cancerogene, dette nitrosamine. Inoltre, legandosi con l’emoglobina, i nitriti impediscono il normale trasporto di ossigeno da parte del sangue
  • 58. Acque calciche L’alto livello di calcio le rende particolarmente indicate durante la crescita, in caso di gravidanza o menopausa, oppure per arricchire la dieta delle persone anziane, contribuendo a prevenire l’osteoporosi e l’ipertensione Il calcio presente in queste acque è biodisponibile, ovvero assorbibile dall'organismo senza essere eliminato, pertanto può integrare quello assunto con un'alimentazione completa ed equilibrata.
  • 59. Dal punto di vista “nutrizionale”, non vi è nessuna differenza tra l’acqua naturale e quella frizzante, sia essa addizionata o naturalmente effervescente.
  • 62. LARN 2014: AI (assunzione adeguata) adulto 1,5 g/die Na (=3,75 g/die sale) Una delle principali fonti di sale????
  • 64.
  • 65. 1 g sale = 0,4 g Na 0,3 g sale = 0,12 g Na LARN 2014: AI (assunzione adeguata) adulto 1,5 g/die Na (=3,75 g/die sale)
  • 66. Acqua povera di sodio…. la maggior parte delle mediominerali sono al di sotto dei 50mg/l e la maggior parte delle oligominerali al di sotto dei 5mg/l. Anche bevendo i due litri di acqua consigliati al giorno di un’acqua mediominerale ad alto contenuto di sodio introdurremmo 360mg di sodio, ben lontani dai 1250mg che assumiamo per esempio con una porzione di prosciutto crudo o dai 900mg di una porzione di pecorino. Va bene quindi scegliere un’acqua con basso contenuto di sodio, ma dovremmo concentrarci più su quello che mangiamo piuttosto che sulla scelta del tipo di acqua.
  • 67.
  • 69. • DAILY CONSUMPTION OF FRUITS AND VEGETABLES • UNREFINED WHOLE GRAIN CARBOHYDRATES AS A PREFERRED CHOICE • HIGH CONTENTS OF GOOD FATS (MONOUNSATURATED AND POLYUNSATURATED FATTY ACIDS) PRESENT IN MARINE FISH, VEGETABLE OILS AND NUTS