SlideShare a Scribd company logo
1 of 21
Tabata Training
Cristina D’Anastasio
Beatrice di Gregorio
4°E liceo scientifico «C. D’Ascanio»
Cos’è il Tabata Training
• Il Tabata training si può definire come un allenamento molto intenso che
unisce l’attività aerobica a quella anaerobica e che prevede esercizi a corpo
libero oppure con l’ausilio di pesi. Questo particolare tipo di allenamento
prevede diversi livelli di difficoltà e permette di ottenere risultati attraverso
un impegno costante.
• Non si tratta quindi di sottoporsi a lunghe sessioni di
allenamento, ma di trovare la giusta intensità nella
singola attività fisica che si svolge: è questo il vero
segreto del Tabata training, ovvero concentrare in
pochi minuti un allenamento completo purché sia
effettuato al massimo delle proprie capacità.
• Recenti studi hanno infatti evidenziato che, a differenza degli esercizi
ad intensità costante che fanno bruciare calorie soltanto durante
l’allenamento, quelli ad alta intensità – come previsto dal Tabata
training – aiutano a far bruciare calorie anche dopo la sessione attiva.
• Il protocollo Tabata training nasce con l'obbiettivo di migliorare le
caratteristiche aerobiche e anaerobiche d'oltre soglia
(anaerobica). Si presta molto alla preparazione generale degli
sport da combattimento ma anche di quelli di squadra che
implicano corsa.
• Consiste nell'esecuzione di sette o otto ripetute al massimo
dell'intensità, alternate da dieci secondi di recupero passivo. La
serie dura all'incirca quattro minuti. Necessita un riscaldamento e
un'attivazione molto accurati, ma anche di un defaticamento che
assume un ruolo determinante.
La storia del Tabata
• Il dott. Izumi Tabata ha ideato e attribuito il proprio nome ad una variante
dell'allenamento a intervalli ad alta intensità tra le più utilizzate degli ultimi
tempi. La sua ricerca scientifica raggiunse risultati sorprendenti che
rivelarono importantissime conclusioni
• Durante il suo esperimento pratico il dott. Tabata mise due gruppi di atleti a
confronto per un periodo di 6 settimane con l'obiettivo di conseguire un
miglioramento delle loro performance aerobiche e anaerobiche valutando i
valori delle misurazioni fatte all'inizio con quelle risultanti alla fine.
• Il protocollo del primo gruppo prevedeva:
• - 1 ora di pedalata su cicloergometro, dunque
ad una intensità moderata, in un range aerobico e
senza alcuna forzatura del ritmo di spinta.
• Il protocollo del secondo gruppo invece venne
così strutturato:
• - 4 minuti di lavoro corrispondenti ad 8 cicli
suddivisi in 20 secondi altissima intensità
alternati a 10 secondi di recupero.
• Al termine delle 6 settimane di allenamento il
confronto delle misurazioni delle capacità
aerobiche e anaerobiche di tutti i soggetti fatte
all'inizio ha portato a dei risultati davvero inattesi
soprattutto per il secondo gruppo.
• Il primo gruppo di allenamento non riportò
alcun miglioramento della capacità
anaerobica, al contrario la capacità aerobica
ebbe un prevedibile miglioramento. Il
secondo gruppo riportò un sorprendente
miglioramento della capacità anaerobica,
circa del 28% al quale si affiancò un
miglioramento della capacità aerobica del
14%, di gran lunga superiore al primo
gruppo!
• Sulla base di questi incredibili risultati il
metodo Tabata si è diffuso ben presto come
strategia di allenamento che si può applicare,
grazie alle sue numerose varianti, a strumenti
ed obiettivi diversi.
• Ogni ripetuta del protocollo Tabata deve
avere le caratteristiche tipiche dell'alta
intensità (HIT) – ovvero oltre la soglia
anaerobica e con l'attivazione
del metabolismo anaerobico lattacido. Deve
quindi essere svolto ad una alta intensità:
170% del massimo consumo di ossigeno e
quindi sostanzialmente alla massima velocità
fisicamente raggiungibile.
• Vista l'intensità del protocollo Tabata si rende
necessario terminare gli workout con un
defaticamento degno di nota – almeno 10-
15', con pulsazioni che inquadrano l'intensità
in bassa fascia aerobica. Questo permetterà
un lavaggio dei tessuti contrattili più
efficacie, con maggior scarico dell’acido
lattico sul metabolismo generale invece che
sul muscolo stesso.
High Intensity Training
• La caratteristica principale del protocollo Tabata è di aumentare la
frequenza cardiaca fino a raggiungere i massimi livelli sostenibili,
utilizzando pienamente sia il metabolismo aerobico che quello
anaerobico.
• Attraverso brevi pause, che consentono di recuperare in maniera
incompleta e smaltire solo parzialmente l'acido lattico prodotto e
accumulato, il protocollo Tabata permette di rimanere ai massimi
livelli di intensità – o quasi – per un ampio periodo di tempo, fino
ad arrivare ad eseguire le durissime otto ripetute.
• In poco tempo, il protocollo Tabata induce un elevato debito
d'ossigeno che si protrae fino al termine del workout. Sono questi i
meccanismi che supportano gli effetti benefici del protocollo
Tabata sul condizionamento dell'atleta.
Il nostro allenamento
• Mountain Climber
• Bicicletta
• Hip Bridge
• Side Plank
• Squat
• Wall Sit
• Affondi Frontali
• Up and Down Plank
Mountain Climber
• Il Mountain Climber richiede, come
posizione di partenza, quella classica
dei piegamenti per le braccia. Da qui
dovremo richiamare un ginocchio
alla volta al petto effettuando
dunque il movimento di simulazione
di una scalata da cui prende il nome
l’esercizio. Questa esecuzione
porterà ad un’attivazione dei flessori
dell’anca ma soprattutto ad
un’ancora più forte attivazione del
core che dovrà far fronte ad
un’instabilità della figura vista la
sottrazione di un punto di appoggio.
Bicicletta
Bisogna sedersi con il busto
leggermente inclinato dietro e
le gambe sollevate vicino al
petto, mentre le mani sono
avanti al busto. A questo punto
si distendono le gambe
alternandole simulando la
pedalata della bicicletta, da cui
prende nome l’esercizio
Hip Bridge
La posizione di partenza è
supino con la nuca appoggiata
al suolo, le braccia aperte palmi
verso terra e le ginocchia
flesse. Contraendo l’addome
sollevare il bacino da terra, fino
a portarlo in linea con il busto e
il femore Mantenere la
posizione per 3 secondi circa,
Tornare alla posizione iniziale.
Side Plank
Si parte dalla posizione distesa
a terra, su un fianco, toccano il
suolo la parte esterna della
gamba e il fianco. Il gomito e
l’avambraccio sono posati a
terra, di fronte al corpo. Si
solleva poi l’intero corpo da
terra finché restano come punti
d’appoggio a terra solamente la
parte laterale del piede, il
gomito e l’avambraccio
Squat
La posizione di partenza è con le gambe
leggermente divaricate e con un movimento
controllato si porta il bacino verso il basso,
facendo in modo che la coscia e gamba
formino quasi un angolo di 90°. A questo
punto si torna alla posizione di partenza e
ripetere l’esercizio.
Wall Sit
posizionarsi dando le spalle a una
parete o a un compagno di workout
appoggiando la schiena al muro o
alla schiena del partner
mantenendola ben aderente ad
esso e posizionando i piedi a una
distanza uguale al vostro femore
dalla parete formando un angolo di
circa 90° o poco più con la parete.
Appoggiare la nuca al muro,
posizionare le mani lungo i fianchi e
mantenere la posizione.
Affondi frontali
Partite da una posizione eretta e braccia
sono distese lungo i fianchi durante tutto
l’esercizio. L’esecuzione consiste
nell’eseguire un passo avanti, mantenendo
l’altro piede fermo sul posto. Facendo
questo tipo di movimento si flette l’anca e il
ginocchio della parte in cui la gamba è in
avanti, mentre si iper-estende l’altra anca
flettendo anche il ginocchio accompagnato
da una flessione plantare a livello di caviglia
e piede.
Entrambe le gambe sono sottoposte a
tensione, pertanto entrambe lavorano.
Up and Down Plank
La posizione di partenza è quella dei
piegamenti ma qua poggiano a terra i
gomiti che devono essere
perfettamente allineati alle spalle.
I piedi poggiano sulle punte mentre
testa, schiena e glutei sono il più
possibile allineati
Mantenete la posizione corretta il più
possibile contraendo gli addominali.
Il riscaldamento
• Per riscaldamento di intende l’insieme di esercizi fisici che ha
lo scopo di preparare l’organismo a sopportare con efficienza i
carichi di lavoro richiesti in un allenamento o in una
competizione.
• Questa fase viene chiamata riscaldamento perché l’attività
muscolare genera un aumento della temperatura corporea di
1-2 gradi (38° temperatura ideale per il lavoro del muscolo)
Effetti fisiologici:
- Accelerazione delle reazioni
biochimiche dell’organismo;
- Rapido adattamento circolatorio
e aumento del trasporto di
ossigeno;
- Incremento della cessione
dell’ossigeno da parte
dell’emoglobina;
- Miglioramento del rendimento
muscolare;
- Facilitazione della trasmissione
degli impulsi nervosi e
conseguente miglioramento
della coordinazione e della
velocità esecutiva.
Permette di:
- Trovare concentrazione e il
giusto equilibrio tra tensione
e rilassamento;
- Richiamare alla mente gli
schemi motori che poi
verranno utilizzati;
- Prevenire infortuni riducendo
i rischi e i traumi alle
articolazioni, ai legamenti, ai
tendini e ai muscoli che se
riscaldati sono maggiormente
estensibili ed elastici.:
Tipi di riscaldamento
Esistono due tipi di riscaldamento:
• Riscaldamento generale attivo che è adatto per tutte le
attività ed è costituito da corsa, mobilità attiva,
allungamento e ginnastica semplice con e senza attrezzi
• Riscaldamento specifico attivo che varia a seconda
dello sport in modo da preparare il sistema nervoso e
l’apparato neuromuscolare allo svolgimento degli
esercizi dell’allenamento
Durata del riscaldamento
La durata dipende da diversi fattori:
• Età, con il suo avanzare il riscaldamento diventa più
lungo e progressivo
• Momento della giornata: al mattino deve essere più
prolungato che in altri momenti
• Clima, con il caldo il riscaldamento è più breve che con
un tempo freddo e umido
• Durata, è più breve quanto più veloce è la disciplina da
praticare
• Livello di preparazione, meno è allenato il soggetto più
il riscaldamento può provocare affaticamento

More Related Content

What's hot

L’esercizio completo! il nuoto e i suoi benefici
L’esercizio completo! il nuoto e i suoi beneficiL’esercizio completo! il nuoto e i suoi benefici
L’esercizio completo! il nuoto e i suoi beneficiLeonardo Castellani
 
A scuola di fitness: esercizi per spalle bicipiti e avanbracci
A scuola di fitness: esercizi per spalle bicipiti e avanbracciA scuola di fitness: esercizi per spalle bicipiti e avanbracci
A scuola di fitness: esercizi per spalle bicipiti e avanbracciCalzetti & Mariucci Editori
 
La panca piana. Strength training di Valerio Vaccaro, Enrico Bomboletti
La panca piana. Strength training di Valerio Vaccaro, Enrico BombolettiLa panca piana. Strength training di Valerio Vaccaro, Enrico Bomboletti
La panca piana. Strength training di Valerio Vaccaro, Enrico BombolettiCalzetti & Mariucci Editori
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Edoardo Osti
 
Programmazione dell'allenamento e prestazione
Programmazione dell'allenamento e prestazioneProgrammazione dell'allenamento e prestazione
Programmazione dell'allenamento e prestazioneFlorind Korriku
 
L'allenamento degli addominali nel pallanuotista
L'allenamento degli addominali nel pallanuotistaL'allenamento degli addominali nel pallanuotista
L'allenamento degli addominali nel pallanuotistaWaterpoloDevelopment
 
Periodizzazione della forza nel calcio
Periodizzazione della forza nel calcio Periodizzazione della forza nel calcio
Periodizzazione della forza nel calcio Florind Korriku
 

What's hot (14)

L’esercizio completo! il nuoto e i suoi benefici
L’esercizio completo! il nuoto e i suoi beneficiL’esercizio completo! il nuoto e i suoi benefici
L’esercizio completo! il nuoto e i suoi benefici
 
A scuola di fitness: esercizi per spalle bicipiti e avanbracci
A scuola di fitness: esercizi per spalle bicipiti e avanbracciA scuola di fitness: esercizi per spalle bicipiti e avanbracci
A scuola di fitness: esercizi per spalle bicipiti e avanbracci
 
Swing con kettlebell, Kelly Starrett
Swing con kettlebell, Kelly StarrettSwing con kettlebell, Kelly Starrett
Swing con kettlebell, Kelly Starrett
 
La panca piana. Strength training di Valerio Vaccaro, Enrico Bomboletti
La panca piana. Strength training di Valerio Vaccaro, Enrico BombolettiLa panca piana. Strength training di Valerio Vaccaro, Enrico Bomboletti
La panca piana. Strength training di Valerio Vaccaro, Enrico Bomboletti
 
Inservice PDF
Inservice PDFInservice PDF
Inservice PDF
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
 
Programmazione dell'allenamento e prestazione
Programmazione dell'allenamento e prestazioneProgrammazione dell'allenamento e prestazione
Programmazione dell'allenamento e prestazione
 
Energy
Energy Energy
Energy
 
Allenamento funzionale fasciale con blackroll
Allenamento funzionale fasciale con blackrollAllenamento funzionale fasciale con blackroll
Allenamento funzionale fasciale con blackroll
 
Allenamento del core nel ciclismo di Joe Friel
Allenamento del core nel ciclismo di Joe FrielAllenamento del core nel ciclismo di Joe Friel
Allenamento del core nel ciclismo di Joe Friel
 
L'allenamento degli addominali nel pallanuotista
L'allenamento degli addominali nel pallanuotistaL'allenamento degli addominali nel pallanuotista
L'allenamento degli addominali nel pallanuotista
 
La pesistica: lo strappo.Di Carlo Varalda
La pesistica: lo strappo.Di Carlo VaraldaLa pesistica: lo strappo.Di Carlo Varalda
La pesistica: lo strappo.Di Carlo Varalda
 
Periodizzazione della forza nel calcio
Periodizzazione della forza nel calcio Periodizzazione della forza nel calcio
Periodizzazione della forza nel calcio
 
Pagine da vittori allenamento del velocista
Pagine da vittori allenamento del velocistaPagine da vittori allenamento del velocista
Pagine da vittori allenamento del velocista
 

Similar to Tabata e riscaldamento

Interval training
Interval trainingInterval training
Interval trainingtutto dukan
 
WINTER WORKOUTS MAKES YOU FASTER! 2015
WINTER WORKOUTS MAKES YOU FASTER! 2015WINTER WORKOUTS MAKES YOU FASTER! 2015
WINTER WORKOUTS MAKES YOU FASTER! 2015SPORT ETHIC
 
Riabilitazione cardiologica
Riabilitazione cardiologicaRiabilitazione cardiologica
Riabilitazione cardiologicaAngelo Longoni
 
Strategie nutrizionali nella corsa gjav integratori ferrara
Strategie nutrizionali nella corsa gjav integratori ferraraStrategie nutrizionali nella corsa gjav integratori ferrara
Strategie nutrizionali nella corsa gjav integratori ferraraGJAV
 
Progetto Benessere 4: attività fisica
Progetto Benessere 4: attività fisicaProgetto Benessere 4: attività fisica
Progetto Benessere 4: attività fisicaValeria Pozzoni
 
Obiettivo dimagrimento 3.10.11 centro pt
Obiettivo dimagrimento   3.10.11 centro ptObiettivo dimagrimento   3.10.11 centro pt
Obiettivo dimagrimento 3.10.11 centro ptLuca Dell'Agnello
 
The ita rgr strenght & conditionig training
The ita rgr strenght & conditionig trainingThe ita rgr strenght & conditionig training
The ita rgr strenght & conditionig trainingmaistrac
 
Allenamento
AllenamentoAllenamento
AllenamentoFedeFazz
 
Schede da manuale di attività fisica adattata alla mielolesione
Schede da manuale di attività fisica adattata alla mielolesioneSchede da manuale di attività fisica adattata alla mielolesione
Schede da manuale di attività fisica adattata alla mielolesioneCalzetti & Mariucci Editori
 
Il corpo
Il corpoIl corpo
Il corpoLola32
 
Dieta Facile Per Dimagrire La Pancia Velocemente
Dieta Facile Per Dimagrire La Pancia Velocemente
Dieta Facile Per Dimagrire La Pancia Velocemente
Dieta Facile Per Dimagrire La Pancia Velocemente morenowmcjbjfljr
 

Similar to Tabata e riscaldamento (20)

Interval training
Interval trainingInterval training
Interval training
 
WINTER WORKOUTS MAKES YOU FASTER! 2015
WINTER WORKOUTS MAKES YOU FASTER! 2015WINTER WORKOUTS MAKES YOU FASTER! 2015
WINTER WORKOUTS MAKES YOU FASTER! 2015
 
Tempi di recupero e risposta ormonale
Tempi di recupero e risposta ormonaleTempi di recupero e risposta ormonale
Tempi di recupero e risposta ormonale
 
Riabilitazione cardiologica
Riabilitazione cardiologicaRiabilitazione cardiologica
Riabilitazione cardiologica
 
Med lez 41 bioenergetica muscolare
Med lez 41  bioenergetica muscolareMed lez 41  bioenergetica muscolare
Med lez 41 bioenergetica muscolare
 
Il riscaldamento
Il riscaldamentoIl riscaldamento
Il riscaldamento
 
Strategie nutrizionali nella corsa gjav integratori ferrara
Strategie nutrizionali nella corsa gjav integratori ferraraStrategie nutrizionali nella corsa gjav integratori ferrara
Strategie nutrizionali nella corsa gjav integratori ferrara
 
Progetto Benessere 4: attività fisica
Progetto Benessere 4: attività fisicaProgetto Benessere 4: attività fisica
Progetto Benessere 4: attività fisica
 
Pagine da per correre la maratona
Pagine da per correre la maratonaPagine da per correre la maratona
Pagine da per correre la maratona
 
Pagine da bompa periodizzazione allenamento
Pagine da bompa periodizzazione allenamentoPagine da bompa periodizzazione allenamento
Pagine da bompa periodizzazione allenamento
 
Pagine da attività motoria adattata
Pagine da attività motoria adattataPagine da attività motoria adattata
Pagine da attività motoria adattata
 
Obiettivo dimagrimento 3.10.11 centro pt
Obiettivo dimagrimento   3.10.11 centro ptObiettivo dimagrimento   3.10.11 centro pt
Obiettivo dimagrimento 3.10.11 centro pt
 
I benefici del CrossFit
I benefici del CrossFitI benefici del CrossFit
I benefici del CrossFit
 
The ita rgr strenght & conditionig training
The ita rgr strenght & conditionig trainingThe ita rgr strenght & conditionig training
The ita rgr strenght & conditionig training
 
Allenamento
AllenamentoAllenamento
Allenamento
 
Pillole di Sport Scienza e Salute
Pillole di Sport Scienza e SalutePillole di Sport Scienza e Salute
Pillole di Sport Scienza e Salute
 
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdfPagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
 
Schede da manuale di attività fisica adattata alla mielolesione
Schede da manuale di attività fisica adattata alla mielolesioneSchede da manuale di attività fisica adattata alla mielolesione
Schede da manuale di attività fisica adattata alla mielolesione
 
Il corpo
Il corpoIl corpo
Il corpo
 
Dieta Facile Per Dimagrire La Pancia Velocemente
Dieta Facile Per Dimagrire La Pancia Velocemente
Dieta Facile Per Dimagrire La Pancia Velocemente
Dieta Facile Per Dimagrire La Pancia Velocemente
 

More from Beux2602

La luce e il colore
La luce e il coloreLa luce e il colore
La luce e il coloreBeux2602
 
The electromagnetic spectrum digregorio
The electromagnetic spectrum digregorioThe electromagnetic spectrum digregorio
The electromagnetic spectrum digregorioBeux2602
 
La storia dell'integrale
La storia dell'integraleLa storia dell'integrale
La storia dell'integraleBeux2602
 
Presentazione Intelligenza Artificiale
Presentazione Intelligenza Artificiale Presentazione Intelligenza Artificiale
Presentazione Intelligenza Artificiale Beux2602
 
Derivati idrocarburi parte 2 digregorio
Derivati idrocarburi parte 2 digregorioDerivati idrocarburi parte 2 digregorio
Derivati idrocarburi parte 2 digregorioBeux2602
 
Derivati idrocarburi parte 1 digregorio
Derivati idrocarburi parte 1 digregorioDerivati idrocarburi parte 1 digregorio
Derivati idrocarburi parte 1 digregorioBeux2602
 
MOCAK museum
MOCAK museum MOCAK museum
MOCAK museum Beux2602
 
Architettura sostenibile
Architettura sostenibileArchitettura sostenibile
Architettura sostenibileBeux2602
 
Human rights
Human rightsHuman rights
Human rightsBeux2602
 
La traduzione del DNA
La traduzione del DNALa traduzione del DNA
La traduzione del DNABeux2602
 
La trascrizione del dna
La trascrizione del dnaLa trascrizione del dna
La trascrizione del dnaBeux2602
 
Replicazione del dna
Replicazione del dnaReplicazione del dna
Replicazione del dnaBeux2602
 
Immagini di laboratorio
Immagini di laboratorioImmagini di laboratorio
Immagini di laboratorioBeux2602
 
Tecniche di separazione in laboratorio
Tecniche di separazione in laboratorioTecniche di separazione in laboratorio
Tecniche di separazione in laboratorioBeux2602
 
Reattività dei metalli alcalino-terrosi
Reattività dei metalli alcalino-terrosiReattività dei metalli alcalino-terrosi
Reattività dei metalli alcalino-terrosiBeux2602
 
Saggio della fiamma
Saggio della fiammaSaggio della fiamma
Saggio della fiammaBeux2602
 
Trasmissione dati e telecomunicazione
Trasmissione dati e telecomunicazioneTrasmissione dati e telecomunicazione
Trasmissione dati e telecomunicazioneBeux2602
 
il Potenziale elettrico
il Potenziale elettricoil Potenziale elettrico
il Potenziale elettricoBeux2602
 

More from Beux2602 (20)

La luce e il colore
La luce e il coloreLa luce e il colore
La luce e il colore
 
The electromagnetic spectrum digregorio
The electromagnetic spectrum digregorioThe electromagnetic spectrum digregorio
The electromagnetic spectrum digregorio
 
La storia dell'integrale
La storia dell'integraleLa storia dell'integrale
La storia dell'integrale
 
Presentazione Intelligenza Artificiale
Presentazione Intelligenza Artificiale Presentazione Intelligenza Artificiale
Presentazione Intelligenza Artificiale
 
Pinkamp
PinkampPinkamp
Pinkamp
 
Derivati idrocarburi parte 2 digregorio
Derivati idrocarburi parte 2 digregorioDerivati idrocarburi parte 2 digregorio
Derivati idrocarburi parte 2 digregorio
 
Derivati idrocarburi parte 1 digregorio
Derivati idrocarburi parte 1 digregorioDerivati idrocarburi parte 1 digregorio
Derivati idrocarburi parte 1 digregorio
 
MOCAK museum
MOCAK museum MOCAK museum
MOCAK museum
 
Architettura sostenibile
Architettura sostenibileArchitettura sostenibile
Architettura sostenibile
 
Human rights
Human rightsHuman rights
Human rights
 
La traduzione del DNA
La traduzione del DNALa traduzione del DNA
La traduzione del DNA
 
La trascrizione del dna
La trascrizione del dnaLa trascrizione del dna
La trascrizione del dna
 
Replicazione del dna
Replicazione del dnaReplicazione del dna
Replicazione del dna
 
Immagini di laboratorio
Immagini di laboratorioImmagini di laboratorio
Immagini di laboratorio
 
Tecniche di separazione in laboratorio
Tecniche di separazione in laboratorioTecniche di separazione in laboratorio
Tecniche di separazione in laboratorio
 
Reattività dei metalli alcalino-terrosi
Reattività dei metalli alcalino-terrosiReattività dei metalli alcalino-terrosi
Reattività dei metalli alcalino-terrosi
 
Saggio della fiamma
Saggio della fiammaSaggio della fiamma
Saggio della fiamma
 
Gli oschi
Gli oschiGli oschi
Gli oschi
 
Trasmissione dati e telecomunicazione
Trasmissione dati e telecomunicazioneTrasmissione dati e telecomunicazione
Trasmissione dati e telecomunicazione
 
il Potenziale elettrico
il Potenziale elettricoil Potenziale elettrico
il Potenziale elettrico
 

Recently uploaded

XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (6)

XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 

Tabata e riscaldamento

  • 1. Tabata Training Cristina D’Anastasio Beatrice di Gregorio 4°E liceo scientifico «C. D’Ascanio»
  • 2. Cos’è il Tabata Training • Il Tabata training si può definire come un allenamento molto intenso che unisce l’attività aerobica a quella anaerobica e che prevede esercizi a corpo libero oppure con l’ausilio di pesi. Questo particolare tipo di allenamento prevede diversi livelli di difficoltà e permette di ottenere risultati attraverso un impegno costante. • Non si tratta quindi di sottoporsi a lunghe sessioni di allenamento, ma di trovare la giusta intensità nella singola attività fisica che si svolge: è questo il vero segreto del Tabata training, ovvero concentrare in pochi minuti un allenamento completo purché sia effettuato al massimo delle proprie capacità. • Recenti studi hanno infatti evidenziato che, a differenza degli esercizi ad intensità costante che fanno bruciare calorie soltanto durante l’allenamento, quelli ad alta intensità – come previsto dal Tabata training – aiutano a far bruciare calorie anche dopo la sessione attiva.
  • 3. • Il protocollo Tabata training nasce con l'obbiettivo di migliorare le caratteristiche aerobiche e anaerobiche d'oltre soglia (anaerobica). Si presta molto alla preparazione generale degli sport da combattimento ma anche di quelli di squadra che implicano corsa. • Consiste nell'esecuzione di sette o otto ripetute al massimo dell'intensità, alternate da dieci secondi di recupero passivo. La serie dura all'incirca quattro minuti. Necessita un riscaldamento e un'attivazione molto accurati, ma anche di un defaticamento che assume un ruolo determinante.
  • 4. La storia del Tabata • Il dott. Izumi Tabata ha ideato e attribuito il proprio nome ad una variante dell'allenamento a intervalli ad alta intensità tra le più utilizzate degli ultimi tempi. La sua ricerca scientifica raggiunse risultati sorprendenti che rivelarono importantissime conclusioni • Durante il suo esperimento pratico il dott. Tabata mise due gruppi di atleti a confronto per un periodo di 6 settimane con l'obiettivo di conseguire un miglioramento delle loro performance aerobiche e anaerobiche valutando i valori delle misurazioni fatte all'inizio con quelle risultanti alla fine.
  • 5. • Il protocollo del primo gruppo prevedeva: • - 1 ora di pedalata su cicloergometro, dunque ad una intensità moderata, in un range aerobico e senza alcuna forzatura del ritmo di spinta. • Il protocollo del secondo gruppo invece venne così strutturato: • - 4 minuti di lavoro corrispondenti ad 8 cicli suddivisi in 20 secondi altissima intensità alternati a 10 secondi di recupero. • Al termine delle 6 settimane di allenamento il confronto delle misurazioni delle capacità aerobiche e anaerobiche di tutti i soggetti fatte all'inizio ha portato a dei risultati davvero inattesi soprattutto per il secondo gruppo.
  • 6. • Il primo gruppo di allenamento non riportò alcun miglioramento della capacità anaerobica, al contrario la capacità aerobica ebbe un prevedibile miglioramento. Il secondo gruppo riportò un sorprendente miglioramento della capacità anaerobica, circa del 28% al quale si affiancò un miglioramento della capacità aerobica del 14%, di gran lunga superiore al primo gruppo! • Sulla base di questi incredibili risultati il metodo Tabata si è diffuso ben presto come strategia di allenamento che si può applicare, grazie alle sue numerose varianti, a strumenti ed obiettivi diversi.
  • 7. • Ogni ripetuta del protocollo Tabata deve avere le caratteristiche tipiche dell'alta intensità (HIT) – ovvero oltre la soglia anaerobica e con l'attivazione del metabolismo anaerobico lattacido. Deve quindi essere svolto ad una alta intensità: 170% del massimo consumo di ossigeno e quindi sostanzialmente alla massima velocità fisicamente raggiungibile. • Vista l'intensità del protocollo Tabata si rende necessario terminare gli workout con un defaticamento degno di nota – almeno 10- 15', con pulsazioni che inquadrano l'intensità in bassa fascia aerobica. Questo permetterà un lavaggio dei tessuti contrattili più efficacie, con maggior scarico dell’acido lattico sul metabolismo generale invece che sul muscolo stesso. High Intensity Training
  • 8. • La caratteristica principale del protocollo Tabata è di aumentare la frequenza cardiaca fino a raggiungere i massimi livelli sostenibili, utilizzando pienamente sia il metabolismo aerobico che quello anaerobico. • Attraverso brevi pause, che consentono di recuperare in maniera incompleta e smaltire solo parzialmente l'acido lattico prodotto e accumulato, il protocollo Tabata permette di rimanere ai massimi livelli di intensità – o quasi – per un ampio periodo di tempo, fino ad arrivare ad eseguire le durissime otto ripetute. • In poco tempo, il protocollo Tabata induce un elevato debito d'ossigeno che si protrae fino al termine del workout. Sono questi i meccanismi che supportano gli effetti benefici del protocollo Tabata sul condizionamento dell'atleta.
  • 9. Il nostro allenamento • Mountain Climber • Bicicletta • Hip Bridge • Side Plank • Squat • Wall Sit • Affondi Frontali • Up and Down Plank
  • 10. Mountain Climber • Il Mountain Climber richiede, come posizione di partenza, quella classica dei piegamenti per le braccia. Da qui dovremo richiamare un ginocchio alla volta al petto effettuando dunque il movimento di simulazione di una scalata da cui prende il nome l’esercizio. Questa esecuzione porterà ad un’attivazione dei flessori dell’anca ma soprattutto ad un’ancora più forte attivazione del core che dovrà far fronte ad un’instabilità della figura vista la sottrazione di un punto di appoggio.
  • 11. Bicicletta Bisogna sedersi con il busto leggermente inclinato dietro e le gambe sollevate vicino al petto, mentre le mani sono avanti al busto. A questo punto si distendono le gambe alternandole simulando la pedalata della bicicletta, da cui prende nome l’esercizio
  • 12. Hip Bridge La posizione di partenza è supino con la nuca appoggiata al suolo, le braccia aperte palmi verso terra e le ginocchia flesse. Contraendo l’addome sollevare il bacino da terra, fino a portarlo in linea con il busto e il femore Mantenere la posizione per 3 secondi circa, Tornare alla posizione iniziale.
  • 13. Side Plank Si parte dalla posizione distesa a terra, su un fianco, toccano il suolo la parte esterna della gamba e il fianco. Il gomito e l’avambraccio sono posati a terra, di fronte al corpo. Si solleva poi l’intero corpo da terra finché restano come punti d’appoggio a terra solamente la parte laterale del piede, il gomito e l’avambraccio
  • 14. Squat La posizione di partenza è con le gambe leggermente divaricate e con un movimento controllato si porta il bacino verso il basso, facendo in modo che la coscia e gamba formino quasi un angolo di 90°. A questo punto si torna alla posizione di partenza e ripetere l’esercizio.
  • 15. Wall Sit posizionarsi dando le spalle a una parete o a un compagno di workout appoggiando la schiena al muro o alla schiena del partner mantenendola ben aderente ad esso e posizionando i piedi a una distanza uguale al vostro femore dalla parete formando un angolo di circa 90° o poco più con la parete. Appoggiare la nuca al muro, posizionare le mani lungo i fianchi e mantenere la posizione.
  • 16. Affondi frontali Partite da una posizione eretta e braccia sono distese lungo i fianchi durante tutto l’esercizio. L’esecuzione consiste nell’eseguire un passo avanti, mantenendo l’altro piede fermo sul posto. Facendo questo tipo di movimento si flette l’anca e il ginocchio della parte in cui la gamba è in avanti, mentre si iper-estende l’altra anca flettendo anche il ginocchio accompagnato da una flessione plantare a livello di caviglia e piede. Entrambe le gambe sono sottoposte a tensione, pertanto entrambe lavorano.
  • 17. Up and Down Plank La posizione di partenza è quella dei piegamenti ma qua poggiano a terra i gomiti che devono essere perfettamente allineati alle spalle. I piedi poggiano sulle punte mentre testa, schiena e glutei sono il più possibile allineati Mantenete la posizione corretta il più possibile contraendo gli addominali.
  • 18. Il riscaldamento • Per riscaldamento di intende l’insieme di esercizi fisici che ha lo scopo di preparare l’organismo a sopportare con efficienza i carichi di lavoro richiesti in un allenamento o in una competizione. • Questa fase viene chiamata riscaldamento perché l’attività muscolare genera un aumento della temperatura corporea di 1-2 gradi (38° temperatura ideale per il lavoro del muscolo)
  • 19. Effetti fisiologici: - Accelerazione delle reazioni biochimiche dell’organismo; - Rapido adattamento circolatorio e aumento del trasporto di ossigeno; - Incremento della cessione dell’ossigeno da parte dell’emoglobina; - Miglioramento del rendimento muscolare; - Facilitazione della trasmissione degli impulsi nervosi e conseguente miglioramento della coordinazione e della velocità esecutiva. Permette di: - Trovare concentrazione e il giusto equilibrio tra tensione e rilassamento; - Richiamare alla mente gli schemi motori che poi verranno utilizzati; - Prevenire infortuni riducendo i rischi e i traumi alle articolazioni, ai legamenti, ai tendini e ai muscoli che se riscaldati sono maggiormente estensibili ed elastici.:
  • 20. Tipi di riscaldamento Esistono due tipi di riscaldamento: • Riscaldamento generale attivo che è adatto per tutte le attività ed è costituito da corsa, mobilità attiva, allungamento e ginnastica semplice con e senza attrezzi • Riscaldamento specifico attivo che varia a seconda dello sport in modo da preparare il sistema nervoso e l’apparato neuromuscolare allo svolgimento degli esercizi dell’allenamento
  • 21. Durata del riscaldamento La durata dipende da diversi fattori: • Età, con il suo avanzare il riscaldamento diventa più lungo e progressivo • Momento della giornata: al mattino deve essere più prolungato che in altri momenti • Clima, con il caldo il riscaldamento è più breve che con un tempo freddo e umido • Durata, è più breve quanto più veloce è la disciplina da praticare • Livello di preparazione, meno è allenato il soggetto più il riscaldamento può provocare affaticamento