SlideShare a Scribd company logo
1 of 73
Download to read offline
PROTEINE della
MATRICE EXTRACELLULARE
Spazio extracellulare, abbondante nei tessuti connettivi, ricco di H20, fattori di
crescita, ormoni, citochine + rete di macromolecole.
RUOLO: STRUTTURALE: impalcatura del corpo dei vertebrati,
FUNZIONALE: migrazione cellulare, proliferazione cellulare, forma, attività
metabolica tissutale
ORIGINE: CELLULE EPITELIO MESENCHIMALE (tessuto connettivo embrionale da cui
originano connettivi, tessuto osseo, tessuto cartilagineo, sangue...).
Osteoblasti osso
Fibroblasti tessuto connettivo, tendineo
Condroblasti cartilagine
Odontoblasti denti
MATRICE EXTRACELLULARE (MEC)
Matrice extracellulare (MEC)
COMPOSIZIONE:
Sostanza fondamentale +
proteine fibrose
Sostanza fondamentale: matrice
amorfa e gelatinosa: permette che le
cellule si ancorino e comunichino le une
con le altre.
Il sistema comprende specifiche
proteine recettoriali trans-membrana
e proteine fibrose :
1) intracellulari actina, talina, vinculina,
(citoscheletro).
2) extracellulari fibronectina/laminina,
integrine, proteoglicani, fibre di
collagene
COMPONENTI del MEC
 La componente extracellulare è costituita da macromolecole, prevalentemente
secrete dalla cellula.
La loro natura varia in base alla complessità dell’organismo.
 Negli eucarioti consistono di lunghe molecole fibrose, flessibili immerse in una
matrice idratata amorfa di glicoproteine e polisaccaridi ramificati
I componenti della MEC sono soggetti continua degradazione e
ricostruzione per rinnovare la matrice e permettere il rimodellamento
durante lo sviluppo embrionale o in seguito a danno tissutale/malattia
La degradazione dei materiali della
MEC è operata da
metalloproteasi della matrice
(MMP).
MMP= fam. di proteine sia secrete
nello spazio extracellulare, che
legate alla superficie esterna della
membrana plasmatica.
Molte patologie come artrite, sclerosi multipla, aterosclerosi, deterioramento dei denti e
progressione tumorale possono essere associate ad eccessiva o inappropriata attività delle MMP
DEGRADAZIONE DELLA MEC
 Degradazione e sintesi delle componenti della MEC sono normalmente in equilibrio.
 Il mantenimento di questa condizione prevede quindi che sotto stimolo sia endogeno
che esogeno le MMPs siano attive, ma sotto stretto controllo.
 Citochine infiammatorie, ormoni, fattori di crescita modulano espressione delle MMPs a
livello trascrizionale.
 Attivatori locali: plasmina
 Inibitori specifici: inibitori tissutali della MMPs (TIMPs)
 COLLAGENE, ELASTINA: proteine fibrose strutturali RESISTENZA ALLA
TRAZIONE.
 FIBRONECTINA, LAMININA: proteine fibrose adesive  ADESIONE
CELLULARE
 INTEGRINE: proteine recettoriali SEGNALAZIONE
 PROTEOGLICANI E GLICOSOAMINOGLICANI (GAG) componenti della
matrice gelatinosa, molecole molto idratate  RESISTENZA ALLA
COMPRESSIONE
PRINCIPALI MOLECOLE
DELLA MATRICE EXTRACELLULARE
COLLAGENE
La scultura Districare il Collagene (Unraveling Collagen) (2005) di Julian Voss-Andreae,
in acciaio inossidabile, alta 3,40 m. Usando le coordinate atomiche depositate nella
Protein Data Bank, l'artista tedesco-americano Julian Voss-Andreae ha realizzato
sculture basate sulla struttura del collagene e di altre proteine
COLLAGENE (25-30 % PROTEINE TOTALE)
Tropocollagene
72% pelle
68% cornea
50% cartilagine
23% tessuto osseo
24-12% pareti aorta
10% polmoni
4% fegato
CARATTERISTICHE DEL TROPOCOLLAGENE
1. TRE catene a elica sinistrosa avvolte
l’una attorno all’altra formando una elica
destrosa
ALTA RESISTENZA
2. PRESENZA DI AA MODIFICATI
 30% circa glicina
 15-30% prolina e
4-idrossiprolina
 3-idrossiprolina e
5-idrossilisina in %
minore.
2. PRESENZA DI AA MODIFICATI
VIT C
VIT C
3. STRUTTURA PRIMARIA RIPETITIVA
Glicina-Prolina- aa
SINTESI
Assemblaggio del collagene
ASSEMBLAGGIO COLLAGENE
Molecola di
tropocollagene
pronta ad
organizzarsi
in fibrille
collageniche
STABILITÀ DELLE FIBRE DI COLLAGENE
 La stabilità del collagene è rinforzata da ponti idrogeno tra gli ossidrili dei
residui di idrossiprolina e idrossilisina.
 Questi ponti idrogeno formano legami crociati sia all’interno che tra le
singole molecole di collagene presenti in una singola fibrilla.
 La mancata idrossilazione delle catene di collagene ha conseguenze su struttura
e funzione dei tessuti connettivi
Formazione dei legami trasversi
Le fibre sono ulteriormente
rinforzate da legami covalenti
crociati fra i residui di lisina e
idrossilisina di molecole di collagene
adiacenti (ciò rende la molecola
insolubile). Processo che nei tessuti
continua per tutta la vita… e aumenta
con l’età indurendo i tessuti
LEGAMI TRASVERSALI
La rottura di questi
legami conferisce
aspetto gelatinoso
LISINA,
ossidata
ad ALLISINA
Allisine di 2 fibre di
tropocollagene affiancate
formano tra loro legami
covalenti (forti)
LISIL NH3OSSIDASI
Lisil
amino-ossidasi
Contemporaneamente in tessuti come la cute diminuiscono le molecole di
elastina. Come conseguenza, le persone anziane hanno ossa ed
articolazioni meno flessibili e rughe.
 Adulti: lento
 Embrione/feto: veloce.
 Nei tessuti in fase di rigenerazione, le collagenasi
tissutali sostengono il rimodellamento tissutale:
per esempio l’utero dopo il parto.
 COLLAGENASI: enzimi proteolitici: idrolizzano la
tripla elica del collagene.
 DEGRADAZIONE (lisosomale); l’attività è monitorabile
per l’ escrezione urinaria di Idrossiprolina,
non metabolizzata dall’organismo
 COLLAGENASI BATTERICA:
gangrena gassosa (Clostridiopeptidasi A).
TURNOVER/DEGRADAZIONE del
COLLAGENE
COLLAGENE: famiglia di proteine codificate
da geni diversi.
 Collagene di tipo I (connettivo
propriamente detto: tendini, osso,
dentina, cemento)
 Collagene di tipo II (fibre reticolari:
cartilagine)
 Collagene di tipo III (fegato, milza, pelle,
polmoni)
 Collagene di tipo IV (lamina basale)
I diversi tipi di collagene sono divisi principalmente in due sottofamiglie:
1) FIBRILLARE: derma, cornea, tendini ecc., aspetto organizzato in fasci10-
300 nm diametro  bandeggiature.
2) NON-FIBRILLARE: membrana basale, organizzato in strutture flessibili
a rete ma meno ordinate
1 2
PATOLOGIE
SCORBUTO: emorragie, ematomi, caduta dei denti causata da
gengive lasse.
Mancanza di vitamina C  NO idrossilazione di prolina e lisina
 NO legami intracatena collagene debole, lasso
 rilassamento strutturale: pelle, capillari, gengive, ossa
denti ne risentono.
Denutrizione o malnutrizione: scarso apporto di vitamina C
dalla frutta/verdura: scorbuto
ALTERAZIONI GENGIVALI
NELLO SCORBUTO
Assenza o inattività enzimi maturazione collagene: patologia di Ehlers-
Danlos (9 varianti geniche).
Variante 5: carenza lisil ossidasi, no allisina, no legami trasversali:
collagene cutaneo lasso. La pelle quando tirata non ritorna nella posizione
iniziale.
Osteogenesis imperfecta
Patologia ereditaria del tessuto connettivo ed in
particolare del collagene tipo I che presenta una incidenza
stimata intorno a 1/10.000 nati
MUTAZIONE (glicina <--> cisteina)
Scorretto assemblaggio della tripla elica.
Osteogenesis imperfecta
M a n ifesta zion i clin ich eM an ifesta zion i clin ich e
C om u ni fra gilità oss ea - osteope nia 10 0 %
Fr e qu e nti sc le re b lu 6 0 -9 0 %
d entin oge nes i im pe rfe tta 10 -5 0 %
ipo ac u sia 4 0 %
ipe rlass ità articolar e e cu tane a 5 0 -7 0 %
b as sa statur a 3 0 -10 0 %
M inori ec ch im os i, livid i, ch eloidi
ipe rte rm ia, ipe rid ros i
ip oton ia e ipo trofia m u sc olare 10 %
S p or ad ich e valvu lopatie c ard iach e
m a cro c efa lia , idr o ce falo,
alte raz ioni d e ll’em os tas i,
d e fic it o cu la ri, nef rolitiasi 5 %
C om u niC o m u ni f rag ilitfra gilit àà osse aos se a -- o ste openiaoste ope nia 10 0 %10 0 %
F re q ue ntiF re qu en ti s cle re b lusc le re b lu 6 060 --9 0 %9 0 %
d e ntinoge ne sid entino ge nes i im p erf ettaim pe rfe tta 1010 --5 0 %5 0 %
ipoacu siaip oa cu sia 4 0 %4 0 %
iper las sitip erlass it àà ar ticolare e c uta ne aarticolar e e cu tane a 5 050 --7 0 %7 0 %
b a ssa statu rab as sa statur a 303 0 --10 0 %10 0 %
M in or iM inori e cc him osi, liv id i, ch e loid ie cch im o si, livid i, ch eloid i
iper ter m ia, ipe rid rosiip erte rm ia, ipe ridr os i
ipotonia e ipotrofia m us co la reipoton ia e ipotro fia m u sc olare 10 %10 %
S po ra d ic heS por a dich e v alvulopa tieva lvu lopatie ca rd iac h ecar diac he
m ac roce falia, id roce f alo,m acro c efa lia, id roce falo,
alte razion i d ellaltera zioni de ll’’e m o sta si,em ostas i,
de ficit oc ulari, ne fro litia sid e fic it oc ula ri, nef rolitias i 5 %5 %
PATOLOGIE
OMIM®
Online Mendelian Inheritance in Man®
Online Catalog of Human Genes and Genetic Disorders
ELASTINA
Le fibre elastiche, a differenza del collagene, si allungano se
sottoposte a trazione e al cessare della trazione, le fibre
riacquistano la loro forma originale.
 seconda proteina dopo collagene più importante della matrice
 750 aminoacidi, 72 kDa  un solo gene
 66% aa neutri, soprattutto: glicina (33%), prolina (11%), alanina (22%).
•POCA IDROSSIPROLINA 1 %
•MANCA IDROSSILISINA
ELASTINA
ELASTINA
UNITA’ COSTITUENTE: TROPOELASTINA (organizzata in filamenti poveri di legami
idrogeno).
Presenti legami crociati (covalenti) tra residui di allisina o tra lisina-allisina,
ma meno numerosi rispetto al collagene: la struttura è meno rigida e organizzata.
Legami tra molecole di tropoelastina formano strutture particolari di DESMOSINA che
conferiscono elasticità per sostenere la trazione in tutte le direzioni
l
 Avvolgimenti casuali (random coil) delle
molecole di elastina permettono ai tessuti
(pelle, arterie) di ritornare alla posizione
iniziale dopo essere stati deformati
 più idrofobica, aspetto simile alla “gomma”:
ritorna nella configurazione originale dopo
allungamento.
 Conferisce caratteristiche estensive alle
arterie e ai polmoni.
 Permette una corretta funzionalità di vasi
sanguigni, legamenti e pelle.
ESTENSIBILITA’ DELL’ ELASTINA
PATOLOGIE
ELASTASITURNOVER della ELASTINA
Nelle pareti alveolari del tessuto polmonare l’attività della
elastasi regolata dalla ANTITRPISINA α1 che inibisce l’
elastasi impedendo distruzione tessuto polmonare
Mutazione nel gene per a1-AT o mutazione  elastasi
sempre attiva  degradazione non controllata tessuto
connettivo polmonare  ENFISEMA.
a1-AT inibisce l’ ELASTASI interagendo con un residuo di
metionina che nel fumatore è ossidato e quindi non
riconoscibile: enfisema dei fumatori.
ENFISEMA POLMONARE
 COLLAGENE, ELASTINA: proteine fibrose strutturali RESISTENZA ALLA
TRAZIONE.
 FIBRONECTINA, LAMININA: proteine fibrose adesive  ADESIONE
CELLULARE
 INTEGRINE: proteine recettoriali SEGNALAZIONE
 PROTEOGLICANI E GLICOSOAMINOGLICANI (GAG) componenti della
matrice gelatinosa, molecole molto idratate  RESISTENZA ALLA
COMPRESSIONE
PRINCIPALI MOLECOLE
DELLA MATRICE EXTRACELLULARE
LE PROTEINE ADESIVE
LE PROTEINE ADESIVE APPARTENGONO AL GRUPPO DELLE
GLICOPROTEINE E ASSIEME AI PROTEOGLICANI ANCORANO LE
CELLULE ALLA MATRICE EXTRACELLULARE.
FIBRONECTINA
2) Movimento cellulare
3) La fibronectina plasmatica coagulazione
L’ adesione delle cellule alla matrice extracellulare avviene
attraverso il riconoscimento della sequenza RGD
Arginina Glicina Aspartato.
1) mantenimento della forma cellulare
possiede diversi domini che riconoscono la fibrina e può ancorare le piastrine alla
fibrina durante la formazione del coagulo.
LAMININE
Le laminine rappresentano la seconda importante famiglia
di glicoproteine adesive. Al contrario della fibronectina
che è presente nella maggior parte dei tessuti connettivi
e nei fluidi corporei, LE LAMININE SONO PRESENTI
PRINCIPALMENTE NELLE LAMINE BASALI
La laminina, come la fibronectina, interviene nella
migrazione, crescita e differenziamento cellulare.
RUOLO: integrare
meccanicamente e
funzionalmente la MEC
con il citoscheletro.
Le integrine sono importanti
recettori, tramite i quali
proteine della matrice, quali i
collageni, le fibronectine e le
laminine, possono legarsi alle
cellule modulandone
l’organizzazione e la funzione
INTEGRINE
SINDROME DI MARFAN: deficit di fibrillina-1.
 patologia sistemica, coinvolto il tx connettivo: ampio spettro di espressivita’.
 Gene coinvolto FBN1 (Fibrillin 1): note oltre 400 mutazioni patogenetiche.
 La patologia è autosomica dominante.
 Caratteristica comune e’ l’altezza e la lassita’ delle articolazioni, alta statura,
braccia e gambe lunghe, aracnodattilia, spina dorsale malformata, difetti
valvolari cardiaci dislocazione del cristallino, fragilità dell’aorta.
Abraham Lincoln Charles de Gaulle Nicolò Paganini
 COLLAGENE, ELASTINA: proteine fibrose strutturali RESISTENZA ALLA
TRAZIONE.
 FIBRONECTINA, LAMININA: proteine fibrose adesive  ADESIONE
CELLULARE
 INTEGRINE: proteine recettoriali SEGNALAZIONE
 PROTEOGLICANI E GLICOSOAMINOGLICANI (GAG) componenti della
matrice gelatinosa, molecole molto idratate  RESISTENZA ALLA
COMPRESSIONE
PRINCIPALI MOLECOLE
DELLA MATRICE EXTRACELLULARE
Nella sostanza fondamentale sono presenti:
Glicosaminoglicani (GAG): lunghi polimeri lineari di unità disaccaridiche solforate
covalentemente legate a proteine/ residui aa
L’unico GAG legato a proteine ma non solforato è l’acido ialuronico
Proteoglicani: costituiti da un asse proteico sul quale si legano i glicosaminoglicani,
nella cartilagine formano la matrice gelificata perché legati all’acido ialuronico.
GLICOSAMMINOGLICANI
Catene
oligosaccaridi
di carica
negativa,
si respingono
tra loro:
lasciano libero
dello spazio
per l’H20.
La
compressione
Espelle H2O,
(che poi
rientra)
EPARINA
polisaccaride più
negativo per
numerosi gruppi
solfato
si lega alla
antitrombina III
con effetto
anticoagulante
DERMATAN
SOLFATO
Dà elasticità
alla pelle,
(presente
anche nei vasi
sanguigni, nelle
valvole
aortiche)
ACIDO
IALURONICO
forma un gel
chiaro ed
altamente
viscoso (liquido
sinioviale, umor
vitreo
dell’occhio,
cartaligine,
tendini.
Unico GAG che non è solforato e
nemmeno legato covalentemente a
proteine
GAG caratteristiche e localizzazione
SINTESI E DEGRADAZIONE
GLICOSAMMINOGLICANI
SINTESI
Tx connettivi, RER e Golgi
Analoga alla sintesi del glicogeno
Donatori UDP-zuccheri
(amminozuccheri)
DEGRADAZIONE
emivita breve (2-10 gg)
per fagocitosi entrano in cellula
Lisosomi: idrolasi acide
Carenza idrolasi lisosomiali:
mucopolisaccaridosi
malattie ereditarie:
accumulo di glicosamminoglicani nei tessuti,
deformazioni scheletriche, alterazioni
matrice extracellulare
MUCOPOLISSACARIDOSI
PROTEOGLICANI
Proteine con grossa componente glucidica (>95%)
STRUTTURA: proteina + centinaia di catene
polisaccaridiche di GAG
FUNZIONI:
-partecipano adesione cellulare,
-riempiono spazi intercellulari nei tessuti,
-interazione con glicosamminoglicani (GAG)
-resistenza alla pressione
Nei PG i GAG si legano all’asse proteico sia con
legame N-glicosidico che O-glicosidico
PROTEOGLICANI
TESSUTO
OSSEO
TESSUTO OSSEO
FUNZIONI:
SOSTEGNO
PROTEZIONE
MOVIMENTO
METABOLISMO del Ca
EMOPOIESI
OSSO
Principale riserva di Ca2+ corporeo: scheletro = 99% Ca2+
Composizione:
23% MINERALI resistenza trazione e carico  Ca++ immagazzinato come
CRISTALLI DI IDROSSIAPATITE  Ca10 (PO4)6 (OH)2
77% PROTEINE  forma e struttura  principale COLLAGENE (tipo I).
Osso 1,1 Kg < [Ca2+] > 1,5 Kg
Plasma [Ca2+] = 2 mM
pochi mg di Ca2+ dall’osso sono sufficienti per variare molto calcemia, senza
recare danno allo scheletro.
STRUTTURA dell’OSSO
OSSO ADULTO = L’ OSSO COMPATTO LAMELLARE forma
l’osso maturo; il tessuto è organizzato da fibre collagene
orientate ordinatamente in parallelo e strati ossei sovrapposti
a formare lamelle ossee.
Prodotto da OSTEOCITI affondati nella matrice mineralizzata
Tessuto osseo lamellare semplice
OSSO NON LAMELLARE: cartilagine dello scheletro dell’embrione e del feto.
Adulto: suture cranio, labirinto osseo ed è 1° tessuto osseo che si forma durante la
riparazione delle fratture.
Osso leggero, plastico, più elastico, meno consistente rispetto al lamellare, contiene
minore quantità di minerali.
Le Fibre di collagene non sono orientate in modo preferenziale: definite fibre
intrecciate.
Tessuto osseo non lamellare
TESSUTO CONNETTIVO DENSO, contenente vasi sanguigni, vasi linfatici e fasci
nervosi -> approvvigionamento, smaltimento, informazione.
STRUTTURA E
COMPOSIZIONE
PORZIONE MINERALIZZATAimpalcatura fibrosa
proteica costituita da collagene di tipo I
aa prevalenti: Glicina, Prolina, Lisina, Glutammato,
Alanina e Arginina (Osteoblasti)
Strati minerali (fibre ricoperte da idrossiapatite
[Ca10(PO4)6(OH)2]: 60% Ca, 30% P e 10% O2 e H2
Minerale (presente anche libero in natura).
50%
PRINCIPALI PROTEINE CONTENUTE
NELL’OSSO
OSTEOCLASTI multinucleati, grossi, membrana apicale increspata  demolizione
e riassorbimento della struttura ossea
OSTEOBLASTI mononucleati, sintesi componenti matrice extracellulare non
mineralizzata (OSTEOIDE). Progenitori degli osteociti  Promuovono osteogenesi e
angiogenesi.
OSTEOCITI derivano da osteoblasti, inseriti nella matrice mineralizzata, forma
stellata, non si dividono. Mantengono il funzionamento del tessuto.
CELLULE dell’OSSO
OSTEOCLASTI
EROSIONE OSSEA eliminano
cristalli di idrossiapatite dalle ossa
rilasciandoli in circolo.
Aumentano calcemia.
OSTEOBLASTI RICOSTRUZIONE
OSSEA prelevano Ca circolante che
utilizzano per formare i cristalli di
idrossiapatite della matrice ossea.
Abbassano calcemia
CELLULE DELL’OSSO e rimodellamento osseo
Ogni giorno gli osteoclasti scompongono 500 mg
di Ca2+ dalle ossa.Ogni anno un soggetto adulto
rinnova circa il 25 % del tessuto osseo, elevata
attività metabolica
OSTEOCLASTIOSTEOCLASTIOSTEOCLASTIOSTEOCLASTI
OSTEOBLASTOSTEOBLASTOSTEOBLASTOSTEOBLASTI
Infanzia/gioventù OSTEOBLASTI
lavorano più degli osteoclasti: il
tessuto osseo cresce
Intorno ai 30 anni è raggiunta la
maggior massa ossea.
(Successivamente diventano più attivi
gli osteoclasti)
Senescenza la massa ossea diminuisce:
lavorano di più gli OSTEOCLASTI
RIGENERAZIONE OSSEA
Se la quantità di fosfato e calcio in circolo aumentano contemporaneamente
(4.5 mg Ca X 7.8 mg Po4)/100ml = 35.1 mg/100 ml
soglia del PRODOTTO DI SOLUBILITA’
precipitato di FOSFATO DI CALCIO
Evento che deve essere evitato per impedire la formazione inappropriata di cristalli.
Molto controllato
Se quantità di Ca aumenta, quella di fosfato (fosfatemia, 2,5-4,5 mg/dl nell'adulto) deve
diminuire e viceversa: organi e ormoni percepiscono e regolano i livelli plasmatici
Mineralizzazione dell’osso
innesco del processo di mineralizzazione dell’osso:
formazione e lisi delle VESCICOLE DELLA MATRICE EXTRACELLULARE
(VME)
Mineralizzazione dell’osso
EFFETTO MINERALIZZANTE
Nel processo di riassorbimento occorrono
gli OSTEOCLASTI MATURI
Maturazione: innescata da fattori
osteolitici (PTH, Vit D) ed agiscono sugli
osteoblasti che rilasciano fattori per il
differenziamento degli osteoclasti
RANKL = receptor activator of NFkB
Citochine, TRACE, ODF, M-CSF
RANK-R
Attivazione
Trascrizione nucleare
Solubilizzazione idrossiapatite
=
Demineralizzazione osso
OPG = Osteoprotegerina
(glicoproteina)
Domain apicale
increspato
 pompa H+/Na
pH acidoSolubilizza
idrossiapatite
x
RIASSORBIMENTO (LISI)
DELL’OSSO
EFFETTO DEMINERALIZZANTE
L’attività osteoblasti e osteoclasti
regolata da:
1) ormoni e vitamine
Vit C favorisce rigeneraz ossea,
sostiene produzione collagene
2) condizioni genetiche,
patologiche e di stile di vita
3) funzionalità intestine fegato e reni
Regolazione
metabolismo osseo
= regolazione
omeostasi calcio
RACHITISMO (INFANZIA)
OSTEOMALACIA (ETÀ ADULTA)
Incompleta mineralizzazione ossea
EZIOLOGIA:
deficienza o resistenza Vit D Diminuito
intake/produzione Ca2+
Metabolismo difettoso (fegato,reni)
Aumentata escrezione Ca++(reni)
Post-menopausa
La carenza di estrogeni,
aumenta l’attività degli
osteoclasti
FATTORI DI RISCHIO
• Menopausa precoce
• Fumo, alcool
Prevenzione:
dieta, terapia ormonale,
calcio, vitamina D,
esercizio fisico
OSTEOPOROSI
FARMACI CHE INIBISCONO
L’OSTEOLISI
Estrogeni
Bifosfonati
Calcitonina
Calcio Vit.D
Metaboliti e analoghi Vit. D
FARMACI CHE INIBISCONO
L’OSTEOLISI
Estrogeni
Bifosfonati
Calcitonina
Calcio Vit.D
Metaboliti e analoghi Vit. D
Farmaci per la prevenzione
dell’osteoporosi
BIFOSFONATI: Meccanismo di azione
EROSIONE OSSEA
For Internal Use Only. Amgen Confidential.
Osteoprotegerin (OPG) Prevents RANK Ligand Binding to RANK and
Inhibits Osteoclast Formation, Function, and Survival
Hormones
Growth factors
Cytokines
Bone Formation
Adapted from Boyle WJ, et al. Nature. 2003;423:337-342.
Bone Resorption
Inhibited
Osteoclast Formation, Function,
and Survival Inhibited
Osteoclast Formation, Function,
and Survival Inhibited
CFU-M Osteoclast
Precursor
CFU-M = colony forming unit macrophage
M-CSF = macrophage colony stimulating factor
Osteoblasts
RANKL
RANK
OPG
RANKL Stimulates Bone Resorption
RANK Ligand Is an Essential Mediator of Osteoclast Formation,
Function, and Survival
Osteoblasts
Activated
Osteoclast
CFU-M Pre-fusion
Osteoclast
Multinucleated
Osteoclast
Hormones
Growth factors
Cytokines
RANKL
RANK
Bone Formation
Bone Resorption
Adapted from Boyle WJ, et al. Nature. 2003;423:337-342.
M-CSF
CFU-M = colony forming unit macrophage
M-CSF = macrophage colony stimulating factor
 Approvato giugno 2010
 Ab monoclonale umano diretto contro
RANKL (mediatore dell’attività)
 RANKL implicato in numerose condizioni di
perdita ossea:
 OP postmenopausale, senile.
 artrite infiammatoria;
 iperparatiroidismo,
 perdita ossea indotta da cancro
(metastasi/mieloma multiplo)
 Perdita ossea indotta da farmaci
(glucocorticoidi,inibitori dell’aromatasi..)
Model of Denosumab
Denosumab Mechanism of Action
Denosumab Binds RANK Ligand and
Inhibits Osteoclast-Mediated Bone Destruction
RANKL
RANK
Denosumab
Bone Formation
Hormones
Growth factors
Cytokines
Bone Resorption
Inhibited
Osteoclast Formation, Function,
and Survival Inhibited
CFU-M Pre-Fusion
Osteoclast
Osteoblasts
Malattie a carico del sistema endocrino
o di origine genetica che interessano il tessuto osseo

More Related Content

What's hot

extracellular matrix
extracellular matrixextracellular matrix
extracellular matrixSree Ben
 
Extracellular matrix and GAGS
Extracellular matrix and GAGSExtracellular matrix and GAGS
Extracellular matrix and GAGSmuti ullah
 
Stem Cells and Plastic Surgery
Stem Cells and Plastic SurgeryStem Cells and Plastic Surgery
Stem Cells and Plastic SurgeryKenneth Dickie
 
Extracellular matrix
Extracellular matrixExtracellular matrix
Extracellular matrixOheneba Hagan
 
Adhesion molecules
Adhesion moleculesAdhesion molecules
Adhesion moleculesdrasraful
 
Ecm final
Ecm final Ecm final
Ecm final shaffain
 
Artificial Skin.pptx
Artificial Skin.pptxArtificial Skin.pptx
Artificial Skin.pptxSana Qasim
 
Comunicazione cellulare
Comunicazione cellulareComunicazione cellulare
Comunicazione cellulareNicola Toma
 
Extracellular Matrix
Extracellular MatrixExtracellular Matrix
Extracellular MatrixSaradbrata
 
G17-General-Principles-Nonunion-Feb-2017.ppt
G17-General-Principles-Nonunion-Feb-2017.pptG17-General-Principles-Nonunion-Feb-2017.ppt
G17-General-Principles-Nonunion-Feb-2017.pptssusered40761
 

What's hot (12)

Connettivo
ConnettivoConnettivo
Connettivo
 
extracellular matrix
extracellular matrixextracellular matrix
extracellular matrix
 
Extracellular matrix and GAGS
Extracellular matrix and GAGSExtracellular matrix and GAGS
Extracellular matrix and GAGS
 
Stem Cells and Plastic Surgery
Stem Cells and Plastic SurgeryStem Cells and Plastic Surgery
Stem Cells and Plastic Surgery
 
Extracellular matrix
Extracellular matrixExtracellular matrix
Extracellular matrix
 
12.UBIQUITINATION.pptx
12.UBIQUITINATION.pptx12.UBIQUITINATION.pptx
12.UBIQUITINATION.pptx
 
Adhesion molecules
Adhesion moleculesAdhesion molecules
Adhesion molecules
 
Ecm final
Ecm final Ecm final
Ecm final
 
Artificial Skin.pptx
Artificial Skin.pptxArtificial Skin.pptx
Artificial Skin.pptx
 
Comunicazione cellulare
Comunicazione cellulareComunicazione cellulare
Comunicazione cellulare
 
Extracellular Matrix
Extracellular MatrixExtracellular Matrix
Extracellular Matrix
 
G17-General-Principles-Nonunion-Feb-2017.ppt
G17-General-Principles-Nonunion-Feb-2017.pptG17-General-Principles-Nonunion-Feb-2017.ppt
G17-General-Principles-Nonunion-Feb-2017.ppt
 

Similar to Med lez 38 mec collagene ect

Similar to Med lez 38 mec collagene ect (20)

Pluricellularità
PluricellularitàPluricellularità
Pluricellularità
 
Collagene-T osseo
Collagene-T osseoCollagene-T osseo
Collagene-T osseo
 
Amilodoisi e la storia di laina flavia vittoria 3°pt di agnese cremaschi
Amilodoisi e la storia di laina flavia vittoria 3°pt di agnese cremaschiAmilodoisi e la storia di laina flavia vittoria 3°pt di agnese cremaschi
Amilodoisi e la storia di laina flavia vittoria 3°pt di agnese cremaschi
 
5 collagene 2016
5 collagene 20165 collagene 2016
5 collagene 2016
 
5 collagene
5 collagene5 collagene
5 collagene
 
Prot Funzioni
Prot FunzioniProt Funzioni
Prot Funzioni
 
Casi di Patologie più frequenti nei ratti Sprague-Dawley
Casi di Patologie più frequenti nei ratti Sprague-Dawley Casi di Patologie più frequenti nei ratti Sprague-Dawley
Casi di Patologie più frequenti nei ratti Sprague-Dawley
 
Disbiosi intestinale e DIETA GIFT
Disbiosi intestinale e DIETA GIFTDisbiosi intestinale e DIETA GIFT
Disbiosi intestinale e DIETA GIFT
 
Amiloidosi - percorso gastro intestinale
Amiloidosi -  percorso gastro intestinaleAmiloidosi -  percorso gastro intestinale
Amiloidosi - percorso gastro intestinale
 
Struttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucarioteStruttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucariote
 
SIOOT
SIOOTSIOOT
SIOOT
 
Tessuti 20connettivi[1] (1)
Tessuti 20connettivi[1] (1)Tessuti 20connettivi[1] (1)
Tessuti 20connettivi[1] (1)
 
I tessuti animali
I tessuti animaliI tessuti animali
I tessuti animali
 
Metabolismo t osseo ott 2011
Metabolismo t osseo ott 2011Metabolismo t osseo ott 2011
Metabolismo t osseo ott 2011
 
Le proteine1
Le proteine1Le proteine1
Le proteine1
 
Ciclo cellulare e_mitosi
Ciclo cellulare e_mitosiCiclo cellulare e_mitosi
Ciclo cellulare e_mitosi
 
Medical devices
Medical devicesMedical devices
Medical devices
 
1 la cellula
1 la cellula1 la cellula
1 la cellula
 
2)tumori 1
2)tumori 12)tumori 1
2)tumori 1
 
5. patologia cellulare biogenesi
5. patologia cellulare biogenesi5. patologia cellulare biogenesi
5. patologia cellulare biogenesi
 

More from Università degli Studi di Milano-Bicocca

More from Università degli Studi di Milano-Bicocca (20)

Icom lez 5 proteine
Icom lez 5  proteineIcom lez 5  proteine
Icom lez 5 proteine
 
Med lez 42 nutrizione e sport
Med lez 42  nutrizione e sportMed lez 42  nutrizione e sport
Med lez 42 nutrizione e sport
 
Med lez 41 bioenergetica muscolare
Med lez 41  bioenergetica muscolareMed lez 41  bioenergetica muscolare
Med lez 41 bioenergetica muscolare
 
Med lez 40 contrazione muscolo
Med lez 40 contrazione muscoloMed lez 40 contrazione muscolo
Med lez 40 contrazione muscolo
 
Med lez 39 correlazioni metaboliche digiuno
Med lez 39 correlazioni metaboliche digiunoMed lez 39 correlazioni metaboliche digiuno
Med lez 39 correlazioni metaboliche digiuno
 
Med lez 39 metabolismo tumori 2019
Med lez  39  metabolismo tumori 2019Med lez  39  metabolismo tumori 2019
Med lez 39 metabolismo tumori 2019
 
Med lez 37 alcool
Med lez 37  alcoolMed lez 37  alcool
Med lez 37 alcool
 
Med lez 34 diete veg cazzaniga
Med lez 34  diete veg cazzanigaMed lez 34  diete veg cazzaniga
Med lez 34 diete veg cazzaniga
 
Med lez 18 regolaz lipidi
Med lez 18 regolaz lipidiMed lez 18 regolaz lipidi
Med lez 18 regolaz lipidi
 
Med lez 28 trasporto della co2
Med lez 28 trasporto della co2Med lez 28 trasporto della co2
Med lez 28 trasporto della co2
 
Med lez 36 fegato detox
Med lez 36 fegato detoxMed lez 36 fegato detox
Med lez 36 fegato detox
 
Med lez 35 sangue e coagulazione
Med lez 35 sangue e coagulazioneMed lez 35 sangue e coagulazione
Med lez 35 sangue e coagulazione
 
Alimentazione sc biol 6 12 19
Alimentazione sc biol 6 12 19Alimentazione sc biol 6 12 19
Alimentazione sc biol 6 12 19
 
Inf lez 8 nutrizione 19 20
Inf lez  8 nutrizione 19 20 Inf lez  8 nutrizione 19 20
Inf lez 8 nutrizione 19 20
 
Inf lez 7 ormoni 19 20
Inf lez 7 ormoni  19 20Inf lez 7 ormoni  19 20
Inf lez 7 ormoni 19 20
 
Inf lez 6 proteine e basi azotate 19 20
Inf lez 6  proteine e basi azotate 19 20Inf lez 6  proteine e basi azotate 19 20
Inf lez 6 proteine e basi azotate 19 20
 
Med lez 32 nutrizione favaro
Med lez 32   nutrizione favaroMed lez 32   nutrizione favaro
Med lez 32 nutrizione favaro
 
Icom lez 6 biochimica umana
Icom lez 6 biochimica umanaIcom lez 6 biochimica umana
Icom lez 6 biochimica umana
 
Med lez 31 nutrizione ema
Med lez 31  nutrizione emaMed lez 31  nutrizione ema
Med lez 31 nutrizione ema
 
Med lez 30 nutrizione ema
Med lez 30 nutrizione emaMed lez 30 nutrizione ema
Med lez 30 nutrizione ema
 

Recently uploaded

CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 

Recently uploaded (9)

CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 

Med lez 38 mec collagene ect

  • 2. Spazio extracellulare, abbondante nei tessuti connettivi, ricco di H20, fattori di crescita, ormoni, citochine + rete di macromolecole. RUOLO: STRUTTURALE: impalcatura del corpo dei vertebrati, FUNZIONALE: migrazione cellulare, proliferazione cellulare, forma, attività metabolica tissutale ORIGINE: CELLULE EPITELIO MESENCHIMALE (tessuto connettivo embrionale da cui originano connettivi, tessuto osseo, tessuto cartilagineo, sangue...). Osteoblasti osso Fibroblasti tessuto connettivo, tendineo Condroblasti cartilagine Odontoblasti denti MATRICE EXTRACELLULARE (MEC)
  • 3. Matrice extracellulare (MEC) COMPOSIZIONE: Sostanza fondamentale + proteine fibrose Sostanza fondamentale: matrice amorfa e gelatinosa: permette che le cellule si ancorino e comunichino le une con le altre. Il sistema comprende specifiche proteine recettoriali trans-membrana e proteine fibrose : 1) intracellulari actina, talina, vinculina, (citoscheletro). 2) extracellulari fibronectina/laminina, integrine, proteoglicani, fibre di collagene
  • 4. COMPONENTI del MEC  La componente extracellulare è costituita da macromolecole, prevalentemente secrete dalla cellula. La loro natura varia in base alla complessità dell’organismo.  Negli eucarioti consistono di lunghe molecole fibrose, flessibili immerse in una matrice idratata amorfa di glicoproteine e polisaccaridi ramificati
  • 5. I componenti della MEC sono soggetti continua degradazione e ricostruzione per rinnovare la matrice e permettere il rimodellamento durante lo sviluppo embrionale o in seguito a danno tissutale/malattia La degradazione dei materiali della MEC è operata da metalloproteasi della matrice (MMP). MMP= fam. di proteine sia secrete nello spazio extracellulare, che legate alla superficie esterna della membrana plasmatica. Molte patologie come artrite, sclerosi multipla, aterosclerosi, deterioramento dei denti e progressione tumorale possono essere associate ad eccessiva o inappropriata attività delle MMP DEGRADAZIONE DELLA MEC
  • 6.  Degradazione e sintesi delle componenti della MEC sono normalmente in equilibrio.  Il mantenimento di questa condizione prevede quindi che sotto stimolo sia endogeno che esogeno le MMPs siano attive, ma sotto stretto controllo.  Citochine infiammatorie, ormoni, fattori di crescita modulano espressione delle MMPs a livello trascrizionale.  Attivatori locali: plasmina  Inibitori specifici: inibitori tissutali della MMPs (TIMPs)
  • 7.  COLLAGENE, ELASTINA: proteine fibrose strutturali RESISTENZA ALLA TRAZIONE.  FIBRONECTINA, LAMININA: proteine fibrose adesive  ADESIONE CELLULARE  INTEGRINE: proteine recettoriali SEGNALAZIONE  PROTEOGLICANI E GLICOSOAMINOGLICANI (GAG) componenti della matrice gelatinosa, molecole molto idratate  RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE PRINCIPALI MOLECOLE DELLA MATRICE EXTRACELLULARE
  • 8. COLLAGENE La scultura Districare il Collagene (Unraveling Collagen) (2005) di Julian Voss-Andreae, in acciaio inossidabile, alta 3,40 m. Usando le coordinate atomiche depositate nella Protein Data Bank, l'artista tedesco-americano Julian Voss-Andreae ha realizzato sculture basate sulla struttura del collagene e di altre proteine
  • 9. COLLAGENE (25-30 % PROTEINE TOTALE) Tropocollagene 72% pelle 68% cornea 50% cartilagine 23% tessuto osseo 24-12% pareti aorta 10% polmoni 4% fegato
  • 10. CARATTERISTICHE DEL TROPOCOLLAGENE 1. TRE catene a elica sinistrosa avvolte l’una attorno all’altra formando una elica destrosa ALTA RESISTENZA
  • 11. 2. PRESENZA DI AA MODIFICATI  30% circa glicina  15-30% prolina e 4-idrossiprolina  3-idrossiprolina e 5-idrossilisina in % minore.
  • 12. 2. PRESENZA DI AA MODIFICATI VIT C VIT C
  • 13. 3. STRUTTURA PRIMARIA RIPETITIVA Glicina-Prolina- aa
  • 15.
  • 17. ASSEMBLAGGIO COLLAGENE Molecola di tropocollagene pronta ad organizzarsi in fibrille collageniche
  • 18. STABILITÀ DELLE FIBRE DI COLLAGENE  La stabilità del collagene è rinforzata da ponti idrogeno tra gli ossidrili dei residui di idrossiprolina e idrossilisina.  Questi ponti idrogeno formano legami crociati sia all’interno che tra le singole molecole di collagene presenti in una singola fibrilla.  La mancata idrossilazione delle catene di collagene ha conseguenze su struttura e funzione dei tessuti connettivi
  • 19. Formazione dei legami trasversi Le fibre sono ulteriormente rinforzate da legami covalenti crociati fra i residui di lisina e idrossilisina di molecole di collagene adiacenti (ciò rende la molecola insolubile). Processo che nei tessuti continua per tutta la vita… e aumenta con l’età indurendo i tessuti
  • 20. LEGAMI TRASVERSALI La rottura di questi legami conferisce aspetto gelatinoso LISINA, ossidata ad ALLISINA Allisine di 2 fibre di tropocollagene affiancate formano tra loro legami covalenti (forti) LISIL NH3OSSIDASI Lisil amino-ossidasi
  • 21. Contemporaneamente in tessuti come la cute diminuiscono le molecole di elastina. Come conseguenza, le persone anziane hanno ossa ed articolazioni meno flessibili e rughe.
  • 22.  Adulti: lento  Embrione/feto: veloce.  Nei tessuti in fase di rigenerazione, le collagenasi tissutali sostengono il rimodellamento tissutale: per esempio l’utero dopo il parto.  COLLAGENASI: enzimi proteolitici: idrolizzano la tripla elica del collagene.  DEGRADAZIONE (lisosomale); l’attività è monitorabile per l’ escrezione urinaria di Idrossiprolina, non metabolizzata dall’organismo  COLLAGENASI BATTERICA: gangrena gassosa (Clostridiopeptidasi A). TURNOVER/DEGRADAZIONE del COLLAGENE
  • 23. COLLAGENE: famiglia di proteine codificate da geni diversi.  Collagene di tipo I (connettivo propriamente detto: tendini, osso, dentina, cemento)  Collagene di tipo II (fibre reticolari: cartilagine)  Collagene di tipo III (fegato, milza, pelle, polmoni)  Collagene di tipo IV (lamina basale)
  • 24. I diversi tipi di collagene sono divisi principalmente in due sottofamiglie: 1) FIBRILLARE: derma, cornea, tendini ecc., aspetto organizzato in fasci10- 300 nm diametro  bandeggiature. 2) NON-FIBRILLARE: membrana basale, organizzato in strutture flessibili a rete ma meno ordinate 1 2
  • 25. PATOLOGIE SCORBUTO: emorragie, ematomi, caduta dei denti causata da gengive lasse. Mancanza di vitamina C  NO idrossilazione di prolina e lisina  NO legami intracatena collagene debole, lasso  rilassamento strutturale: pelle, capillari, gengive, ossa denti ne risentono. Denutrizione o malnutrizione: scarso apporto di vitamina C dalla frutta/verdura: scorbuto ALTERAZIONI GENGIVALI NELLO SCORBUTO
  • 26. Assenza o inattività enzimi maturazione collagene: patologia di Ehlers- Danlos (9 varianti geniche). Variante 5: carenza lisil ossidasi, no allisina, no legami trasversali: collagene cutaneo lasso. La pelle quando tirata non ritorna nella posizione iniziale.
  • 27. Osteogenesis imperfecta Patologia ereditaria del tessuto connettivo ed in particolare del collagene tipo I che presenta una incidenza stimata intorno a 1/10.000 nati MUTAZIONE (glicina <--> cisteina) Scorretto assemblaggio della tripla elica.
  • 29. M a n ifesta zion i clin ich eM an ifesta zion i clin ich e C om u ni fra gilità oss ea - osteope nia 10 0 % Fr e qu e nti sc le re b lu 6 0 -9 0 % d entin oge nes i im pe rfe tta 10 -5 0 % ipo ac u sia 4 0 % ipe rlass ità articolar e e cu tane a 5 0 -7 0 % b as sa statur a 3 0 -10 0 % M inori ec ch im os i, livid i, ch eloidi ipe rte rm ia, ipe rid ros i ip oton ia e ipo trofia m u sc olare 10 % S p or ad ich e valvu lopatie c ard iach e m a cro c efa lia , idr o ce falo, alte raz ioni d e ll’em os tas i, d e fic it o cu la ri, nef rolitiasi 5 % C om u niC o m u ni f rag ilitfra gilit àà osse aos se a -- o ste openiaoste ope nia 10 0 %10 0 % F re q ue ntiF re qu en ti s cle re b lusc le re b lu 6 060 --9 0 %9 0 % d e ntinoge ne sid entino ge nes i im p erf ettaim pe rfe tta 1010 --5 0 %5 0 % ipoacu siaip oa cu sia 4 0 %4 0 % iper las sitip erlass it àà ar ticolare e c uta ne aarticolar e e cu tane a 5 050 --7 0 %7 0 % b a ssa statu rab as sa statur a 303 0 --10 0 %10 0 % M in or iM inori e cc him osi, liv id i, ch e loid ie cch im o si, livid i, ch eloid i iper ter m ia, ipe rid rosiip erte rm ia, ipe ridr os i ipotonia e ipotrofia m us co la reipoton ia e ipotro fia m u sc olare 10 %10 % S po ra d ic heS por a dich e v alvulopa tieva lvu lopatie ca rd iac h ecar diac he m ac roce falia, id roce f alo,m acro c efa lia, id roce falo, alte razion i d ellaltera zioni de ll’’e m o sta si,em ostas i, de ficit oc ulari, ne fro litia sid e fic it oc ula ri, nef rolitias i 5 %5 %
  • 30. PATOLOGIE OMIM® Online Mendelian Inheritance in Man® Online Catalog of Human Genes and Genetic Disorders
  • 31. ELASTINA Le fibre elastiche, a differenza del collagene, si allungano se sottoposte a trazione e al cessare della trazione, le fibre riacquistano la loro forma originale.
  • 32.  seconda proteina dopo collagene più importante della matrice  750 aminoacidi, 72 kDa  un solo gene  66% aa neutri, soprattutto: glicina (33%), prolina (11%), alanina (22%). •POCA IDROSSIPROLINA 1 % •MANCA IDROSSILISINA ELASTINA
  • 33. ELASTINA UNITA’ COSTITUENTE: TROPOELASTINA (organizzata in filamenti poveri di legami idrogeno). Presenti legami crociati (covalenti) tra residui di allisina o tra lisina-allisina, ma meno numerosi rispetto al collagene: la struttura è meno rigida e organizzata. Legami tra molecole di tropoelastina formano strutture particolari di DESMOSINA che conferiscono elasticità per sostenere la trazione in tutte le direzioni
  • 34. l
  • 35.  Avvolgimenti casuali (random coil) delle molecole di elastina permettono ai tessuti (pelle, arterie) di ritornare alla posizione iniziale dopo essere stati deformati  più idrofobica, aspetto simile alla “gomma”: ritorna nella configurazione originale dopo allungamento.  Conferisce caratteristiche estensive alle arterie e ai polmoni.  Permette una corretta funzionalità di vasi sanguigni, legamenti e pelle. ESTENSIBILITA’ DELL’ ELASTINA
  • 36. PATOLOGIE ELASTASITURNOVER della ELASTINA Nelle pareti alveolari del tessuto polmonare l’attività della elastasi regolata dalla ANTITRPISINA α1 che inibisce l’ elastasi impedendo distruzione tessuto polmonare Mutazione nel gene per a1-AT o mutazione  elastasi sempre attiva  degradazione non controllata tessuto connettivo polmonare  ENFISEMA. a1-AT inibisce l’ ELASTASI interagendo con un residuo di metionina che nel fumatore è ossidato e quindi non riconoscibile: enfisema dei fumatori. ENFISEMA POLMONARE
  • 37.  COLLAGENE, ELASTINA: proteine fibrose strutturali RESISTENZA ALLA TRAZIONE.  FIBRONECTINA, LAMININA: proteine fibrose adesive  ADESIONE CELLULARE  INTEGRINE: proteine recettoriali SEGNALAZIONE  PROTEOGLICANI E GLICOSOAMINOGLICANI (GAG) componenti della matrice gelatinosa, molecole molto idratate  RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE PRINCIPALI MOLECOLE DELLA MATRICE EXTRACELLULARE
  • 38. LE PROTEINE ADESIVE LE PROTEINE ADESIVE APPARTENGONO AL GRUPPO DELLE GLICOPROTEINE E ASSIEME AI PROTEOGLICANI ANCORANO LE CELLULE ALLA MATRICE EXTRACELLULARE.
  • 39. FIBRONECTINA 2) Movimento cellulare 3) La fibronectina plasmatica coagulazione L’ adesione delle cellule alla matrice extracellulare avviene attraverso il riconoscimento della sequenza RGD Arginina Glicina Aspartato. 1) mantenimento della forma cellulare possiede diversi domini che riconoscono la fibrina e può ancorare le piastrine alla fibrina durante la formazione del coagulo.
  • 40. LAMININE Le laminine rappresentano la seconda importante famiglia di glicoproteine adesive. Al contrario della fibronectina che è presente nella maggior parte dei tessuti connettivi e nei fluidi corporei, LE LAMININE SONO PRESENTI PRINCIPALMENTE NELLE LAMINE BASALI La laminina, come la fibronectina, interviene nella migrazione, crescita e differenziamento cellulare.
  • 41. RUOLO: integrare meccanicamente e funzionalmente la MEC con il citoscheletro. Le integrine sono importanti recettori, tramite i quali proteine della matrice, quali i collageni, le fibronectine e le laminine, possono legarsi alle cellule modulandone l’organizzazione e la funzione INTEGRINE
  • 42. SINDROME DI MARFAN: deficit di fibrillina-1.  patologia sistemica, coinvolto il tx connettivo: ampio spettro di espressivita’.  Gene coinvolto FBN1 (Fibrillin 1): note oltre 400 mutazioni patogenetiche.  La patologia è autosomica dominante.  Caratteristica comune e’ l’altezza e la lassita’ delle articolazioni, alta statura, braccia e gambe lunghe, aracnodattilia, spina dorsale malformata, difetti valvolari cardiaci dislocazione del cristallino, fragilità dell’aorta. Abraham Lincoln Charles de Gaulle Nicolò Paganini
  • 43.  COLLAGENE, ELASTINA: proteine fibrose strutturali RESISTENZA ALLA TRAZIONE.  FIBRONECTINA, LAMININA: proteine fibrose adesive  ADESIONE CELLULARE  INTEGRINE: proteine recettoriali SEGNALAZIONE  PROTEOGLICANI E GLICOSOAMINOGLICANI (GAG) componenti della matrice gelatinosa, molecole molto idratate  RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE PRINCIPALI MOLECOLE DELLA MATRICE EXTRACELLULARE
  • 44. Nella sostanza fondamentale sono presenti: Glicosaminoglicani (GAG): lunghi polimeri lineari di unità disaccaridiche solforate covalentemente legate a proteine/ residui aa L’unico GAG legato a proteine ma non solforato è l’acido ialuronico Proteoglicani: costituiti da un asse proteico sul quale si legano i glicosaminoglicani, nella cartilagine formano la matrice gelificata perché legati all’acido ialuronico.
  • 45. GLICOSAMMINOGLICANI Catene oligosaccaridi di carica negativa, si respingono tra loro: lasciano libero dello spazio per l’H20. La compressione Espelle H2O, (che poi rientra) EPARINA polisaccaride più negativo per numerosi gruppi solfato si lega alla antitrombina III con effetto anticoagulante DERMATAN SOLFATO Dà elasticità alla pelle, (presente anche nei vasi sanguigni, nelle valvole aortiche) ACIDO IALURONICO forma un gel chiaro ed altamente viscoso (liquido sinioviale, umor vitreo dell’occhio, cartaligine, tendini.
  • 46. Unico GAG che non è solforato e nemmeno legato covalentemente a proteine
  • 47. GAG caratteristiche e localizzazione
  • 48. SINTESI E DEGRADAZIONE GLICOSAMMINOGLICANI SINTESI Tx connettivi, RER e Golgi Analoga alla sintesi del glicogeno Donatori UDP-zuccheri (amminozuccheri) DEGRADAZIONE emivita breve (2-10 gg) per fagocitosi entrano in cellula Lisosomi: idrolasi acide Carenza idrolasi lisosomiali: mucopolisaccaridosi malattie ereditarie: accumulo di glicosamminoglicani nei tessuti, deformazioni scheletriche, alterazioni matrice extracellulare
  • 50. PROTEOGLICANI Proteine con grossa componente glucidica (>95%) STRUTTURA: proteina + centinaia di catene polisaccaridiche di GAG FUNZIONI: -partecipano adesione cellulare, -riempiono spazi intercellulari nei tessuti, -interazione con glicosamminoglicani (GAG) -resistenza alla pressione Nei PG i GAG si legano all’asse proteico sia con legame N-glicosidico che O-glicosidico
  • 54. OSSO Principale riserva di Ca2+ corporeo: scheletro = 99% Ca2+ Composizione: 23% MINERALI resistenza trazione e carico  Ca++ immagazzinato come CRISTALLI DI IDROSSIAPATITE  Ca10 (PO4)6 (OH)2 77% PROTEINE  forma e struttura  principale COLLAGENE (tipo I). Osso 1,1 Kg < [Ca2+] > 1,5 Kg Plasma [Ca2+] = 2 mM pochi mg di Ca2+ dall’osso sono sufficienti per variare molto calcemia, senza recare danno allo scheletro.
  • 55. STRUTTURA dell’OSSO OSSO ADULTO = L’ OSSO COMPATTO LAMELLARE forma l’osso maturo; il tessuto è organizzato da fibre collagene orientate ordinatamente in parallelo e strati ossei sovrapposti a formare lamelle ossee. Prodotto da OSTEOCITI affondati nella matrice mineralizzata Tessuto osseo lamellare semplice
  • 56. OSSO NON LAMELLARE: cartilagine dello scheletro dell’embrione e del feto. Adulto: suture cranio, labirinto osseo ed è 1° tessuto osseo che si forma durante la riparazione delle fratture. Osso leggero, plastico, più elastico, meno consistente rispetto al lamellare, contiene minore quantità di minerali. Le Fibre di collagene non sono orientate in modo preferenziale: definite fibre intrecciate. Tessuto osseo non lamellare
  • 57. TESSUTO CONNETTIVO DENSO, contenente vasi sanguigni, vasi linfatici e fasci nervosi -> approvvigionamento, smaltimento, informazione. STRUTTURA E COMPOSIZIONE PORZIONE MINERALIZZATAimpalcatura fibrosa proteica costituita da collagene di tipo I aa prevalenti: Glicina, Prolina, Lisina, Glutammato, Alanina e Arginina (Osteoblasti) Strati minerali (fibre ricoperte da idrossiapatite [Ca10(PO4)6(OH)2]: 60% Ca, 30% P e 10% O2 e H2 Minerale (presente anche libero in natura).
  • 59. OSTEOCLASTI multinucleati, grossi, membrana apicale increspata  demolizione e riassorbimento della struttura ossea OSTEOBLASTI mononucleati, sintesi componenti matrice extracellulare non mineralizzata (OSTEOIDE). Progenitori degli osteociti  Promuovono osteogenesi e angiogenesi. OSTEOCITI derivano da osteoblasti, inseriti nella matrice mineralizzata, forma stellata, non si dividono. Mantengono il funzionamento del tessuto. CELLULE dell’OSSO
  • 60. OSTEOCLASTI EROSIONE OSSEA eliminano cristalli di idrossiapatite dalle ossa rilasciandoli in circolo. Aumentano calcemia. OSTEOBLASTI RICOSTRUZIONE OSSEA prelevano Ca circolante che utilizzano per formare i cristalli di idrossiapatite della matrice ossea. Abbassano calcemia CELLULE DELL’OSSO e rimodellamento osseo Ogni giorno gli osteoclasti scompongono 500 mg di Ca2+ dalle ossa.Ogni anno un soggetto adulto rinnova circa il 25 % del tessuto osseo, elevata attività metabolica OSTEOCLASTIOSTEOCLASTIOSTEOCLASTIOSTEOCLASTI OSTEOBLASTOSTEOBLASTOSTEOBLASTOSTEOBLASTI
  • 61. Infanzia/gioventù OSTEOBLASTI lavorano più degli osteoclasti: il tessuto osseo cresce Intorno ai 30 anni è raggiunta la maggior massa ossea. (Successivamente diventano più attivi gli osteoclasti) Senescenza la massa ossea diminuisce: lavorano di più gli OSTEOCLASTI RIGENERAZIONE OSSEA
  • 62. Se la quantità di fosfato e calcio in circolo aumentano contemporaneamente (4.5 mg Ca X 7.8 mg Po4)/100ml = 35.1 mg/100 ml soglia del PRODOTTO DI SOLUBILITA’ precipitato di FOSFATO DI CALCIO Evento che deve essere evitato per impedire la formazione inappropriata di cristalli. Molto controllato Se quantità di Ca aumenta, quella di fosfato (fosfatemia, 2,5-4,5 mg/dl nell'adulto) deve diminuire e viceversa: organi e ormoni percepiscono e regolano i livelli plasmatici Mineralizzazione dell’osso
  • 63. innesco del processo di mineralizzazione dell’osso: formazione e lisi delle VESCICOLE DELLA MATRICE EXTRACELLULARE (VME) Mineralizzazione dell’osso
  • 64. EFFETTO MINERALIZZANTE Nel processo di riassorbimento occorrono gli OSTEOCLASTI MATURI Maturazione: innescata da fattori osteolitici (PTH, Vit D) ed agiscono sugli osteoblasti che rilasciano fattori per il differenziamento degli osteoclasti RANKL = receptor activator of NFkB Citochine, TRACE, ODF, M-CSF RANK-R Attivazione Trascrizione nucleare Solubilizzazione idrossiapatite = Demineralizzazione osso OPG = Osteoprotegerina (glicoproteina) Domain apicale increspato  pompa H+/Na pH acidoSolubilizza idrossiapatite x RIASSORBIMENTO (LISI) DELL’OSSO EFFETTO DEMINERALIZZANTE
  • 65. L’attività osteoblasti e osteoclasti regolata da: 1) ormoni e vitamine Vit C favorisce rigeneraz ossea, sostiene produzione collagene 2) condizioni genetiche, patologiche e di stile di vita 3) funzionalità intestine fegato e reni Regolazione metabolismo osseo = regolazione omeostasi calcio
  • 66. RACHITISMO (INFANZIA) OSTEOMALACIA (ETÀ ADULTA) Incompleta mineralizzazione ossea EZIOLOGIA: deficienza o resistenza Vit D Diminuito intake/produzione Ca2+ Metabolismo difettoso (fegato,reni) Aumentata escrezione Ca++(reni) Post-menopausa La carenza di estrogeni, aumenta l’attività degli osteoclasti FATTORI DI RISCHIO • Menopausa precoce • Fumo, alcool Prevenzione: dieta, terapia ormonale, calcio, vitamina D, esercizio fisico OSTEOPOROSI
  • 67. FARMACI CHE INIBISCONO L’OSTEOLISI Estrogeni Bifosfonati Calcitonina Calcio Vit.D Metaboliti e analoghi Vit. D FARMACI CHE INIBISCONO L’OSTEOLISI Estrogeni Bifosfonati Calcitonina Calcio Vit.D Metaboliti e analoghi Vit. D Farmaci per la prevenzione dell’osteoporosi
  • 68. BIFOSFONATI: Meccanismo di azione EROSIONE OSSEA
  • 69. For Internal Use Only. Amgen Confidential. Osteoprotegerin (OPG) Prevents RANK Ligand Binding to RANK and Inhibits Osteoclast Formation, Function, and Survival Hormones Growth factors Cytokines Bone Formation Adapted from Boyle WJ, et al. Nature. 2003;423:337-342. Bone Resorption Inhibited Osteoclast Formation, Function, and Survival Inhibited Osteoclast Formation, Function, and Survival Inhibited CFU-M Osteoclast Precursor CFU-M = colony forming unit macrophage M-CSF = macrophage colony stimulating factor Osteoblasts RANKL RANK OPG
  • 70. RANKL Stimulates Bone Resorption RANK Ligand Is an Essential Mediator of Osteoclast Formation, Function, and Survival Osteoblasts Activated Osteoclast CFU-M Pre-fusion Osteoclast Multinucleated Osteoclast Hormones Growth factors Cytokines RANKL RANK Bone Formation Bone Resorption Adapted from Boyle WJ, et al. Nature. 2003;423:337-342. M-CSF CFU-M = colony forming unit macrophage M-CSF = macrophage colony stimulating factor
  • 71.  Approvato giugno 2010  Ab monoclonale umano diretto contro RANKL (mediatore dell’attività)  RANKL implicato in numerose condizioni di perdita ossea:  OP postmenopausale, senile.  artrite infiammatoria;  iperparatiroidismo,  perdita ossea indotta da cancro (metastasi/mieloma multiplo)  Perdita ossea indotta da farmaci (glucocorticoidi,inibitori dell’aromatasi..) Model of Denosumab
  • 72. Denosumab Mechanism of Action Denosumab Binds RANK Ligand and Inhibits Osteoclast-Mediated Bone Destruction RANKL RANK Denosumab Bone Formation Hormones Growth factors Cytokines Bone Resorption Inhibited Osteoclast Formation, Function, and Survival Inhibited CFU-M Pre-Fusion Osteoclast Osteoblasts
  • 73. Malattie a carico del sistema endocrino o di origine genetica che interessano il tessuto osseo