SlideShare a Scribd company logo
1 of 58
Download to read offline
BIOCHIMICA DEL
TESSUTO MUSCOLARE:
Metabolismo energetico
aerobio e anaerobio
LENTE INTERMEDIE RAPIDE
Fibre IIC rare e indifferenziate rilevabili
durate il processo di remodelling muscolare
TIPI di FIBRE
TIPO FIBRE
LE
GAMBE
DI BOLT
 Allenamenti per la resistenza stimolano la trasformazione di
fibre muscolari, che per esempio convertono fibre IIA
(intermedie) in fibre I (lente) . In questo modo i muscoli saranno
più predisposti a prestazioni di lunga durata aumentando la loro
capacità di resistenza.
 Invece la conversione di fibre I in fibre II , innescate
dall’esercizio fisico, è possibile solo in quantità limitate
FIBRE I FIBRE IIA
Sistemi energetici
 SISTEMA ANAEROBICO ALATTACIDO (dei FOSFAGENI)
 E' basato sull'utilizzo dei fosfageni muscolari: fosfocreatina
(PC) e ATP. I fosfageni forniscono rapidamente energia, ma
causa la loro bassa concentrazione muscolare (4-6 mmoli/kg
ATP e 15-17 mmoli/kg PC), si esauriscono altrettanto
velocemente in pochi secondi.
 SISTEMA ANAEROBICO LATTACIDO (Glicolisi Anaerobica)
 E' l'idrolisi parziale del glucosio, che, in assenza d’O2, si arresta ad acido
lattico: quando l'utilizzo di tale sistema è protratto abbastanza a lungo,
l'acido lattico tende ad accumularsi e può causare fatica muscolare. Oltre
a quest’aspetto potenzialmente negativo, la glicolisi anaerobica è una via
metabolica a basso rendimento: infatti sono prodotte solo 2 moli d’ATP
per mole di glicogeno consumato.
L'utilizzo è massimo per i primi 90 secondi, e continua ad essere, insieme
al meccanismo aerobico, importante fonte d’energia per esercizi continui e
massimali sino a circa 3-4 minuti.
SISTEMI ENERGETICI
 SISTEMA AEROBICO
 Si basa sull'utilizzo dei substrati alimentari (carboidrati, lipidi e
proteine) metabolizzati in presenza di O2;
 E’ un sistema a relativa bassa potenza, ma a grandissima capacità e
ottimo rendimento: vengono, infatti, prodotte ben 36/38 moli
d’ATP per mole di glicogeno consumato. Il tempo con cui il sistema
arriva alla massima potenza (VO2 max) è di circa 2-3 minuti:
carichi di lavoro intorno al 70% di tale intensità possono essere
sostenuti anche per diverse ore.
SISTEMI ENERGETICI
L’intensità e la durata dell’esercizio fisico determina
«l’arruolamento» dei vari tipi di fibra e il tasso di
produzione dell’ ATP
Fonti energetici nella contrazione
GLICOLISI ANAEROBICA
 ATP GLICOLISI AEROBICA
(4-5nmol/mg prot) Beta-ossidazione
FosfoCreatina CP + ADP Creatina + ATP
 2 ADP ATP + AMP
Sistema dei fosfageni
miochinasi
Valutazione dell’energia disponibile
mediante il ATP/CP
FIBRE IIa e FIBRE IIb
GLICOLISI ANAEROBIA
GLUCOSIO PIRUVATO LATTATO
GLICOGENO
AUMENTO della [LATTATO] e [H+]
DIMINUZIONE della [CP]
LDH M4
FATICA
IL LATTATO …………………
Disallineamento dei Sarcomeri
Contrariamente a quanto spesso
si afferma, l'acido lattico non è il
responsabile del dolore muscolare
avvertito il giorno seguente ad un
allenamento molto intenso.
Questo dolore è causato da
microlacerazioni muscolari che
originano processi infiammatori;
inoltre, vi è un incremento delle
attività ematiche e linfatiche che
aumentano la sensibilità nelle
zone muscolari maggiormente
sollecitate.
Come VIENE SMALTITO IL LATTATO ??
 Il ciclo di Cori è il meccanismo
responsabile della conversione del
lattato in glucosio e avviene nel
fegato
 Il lattato viene captato anche dal
miocardio e dalle fibre I
Valutazione dell’energia disponibile
mediante Glicolisi Lattacida
FIBRE Ia
GLICOLISI AEROBIA
GLUCOSIO PIRUVATO ACETYL-CoA CO2
GLICOGENO
Beta-OSSIDAZIONE
ACIDI GRASSI ACETYL-CoA CO2
CORPI CHETONICI
AA RAMIFICATI (lisina, isoleucina, valina)
ADP
+
Consumo energetico
PCr
PCr
Conversione ATP CP
ENERGIA A BREVE TERMINE
IL SISTEMA ANAEROBICO
Esercizio intenso ma breve
ENERGIA A LUNGO TERMINE
-IL SISTEMA AEROBICO-
 Maggior quantitativo di energia
 Carboidrati > Trigliceridi
 Sistema più lento nel produrre Energia
DEBITO DI OSSIGENO
DEBITO D’OSSIGENO
Esprime quantitativamente la differenza fra
l’ossigeno totale consumato durante l’esercizio e il
totale che sarebbe consumato con un metabolismo
aerobico a ritmo costante raggiunto sin dall’inizio
errore
Esercizio moderato
ma prolungato
Metabolismo
proteico
AA ramificati
–BCAA-
IPERTROFIA MUSCOLARE
(*) Le fibre interessate all’aumento di volume riguardano entrambi i tipi
(lente e rapide), ma l’aumento maggiore avviene a carico delle fibre
rapide (Fibre II)
Normalmente per ipertrofia si intende l’aumento più o meno evidente dei
diametri trasversi del muscolo.
MIOCARDIO
Biochimica, Bioenergetica
Danno cardiaco
30 % GLICOLISI AEROBICA
 ATP 70 % Beta-ossidazione
(4-5nmol/mg prot)
 FosfoCreatina CP + ADP Creatina + ATP
 2 ADP ATP + AMP
FONTI ENERGETICI nella CONTRAZIONE
GLICOLISI vs BETA-OSSIDAZIONE
 GLICOLISI POCO
UTILIZZATA PERCHE’ GLI
ALTI LIVELLI DI ATP e
CITRATO RALLENTANO LA
GLICOLISI
 IL MIOCARDIO CAPTA IL
LATTATO E LO CONVERTE
IN PIRUVATO
Alti livelli di CARNITINA
C
a2
+
Ca2+ Ca2+
Adattamenti cardiaci
 Ipertrofia 25 % (aumento della sintesi proteica aumento del
numero di filamenti)
Fisio lez  7 bioenergetica muscolare

More Related Content

What's hot (6)

Infiammazione Nutrizione
Infiammazione NutrizioneInfiammazione Nutrizione
Infiammazione Nutrizione
 
Proteine
ProteineProteine
Proteine
 
Med lez 18 regolaz lipidi
Med lez 18 regolaz lipidiMed lez 18 regolaz lipidi
Med lez 18 regolaz lipidi
 
alimentazionedigiuno
alimentazionedigiunoalimentazionedigiuno
alimentazionedigiuno
 
Fisio lez 9 alimentazione e sport
Fisio lez 9 alimentazione e sportFisio lez 9 alimentazione e sport
Fisio lez 9 alimentazione e sport
 
Il metabolismo
Il metabolismoIl metabolismo
Il metabolismo
 

Similar to Fisio lez 7 bioenergetica muscolare

Seminario GJAV Padova11-2011
Seminario GJAV Padova11-2011Seminario GJAV Padova11-2011
Seminario GJAV Padova11-2011GJAV
 
Educazione_alimentare.pdf
Educazione_alimentare.pdfEducazione_alimentare.pdf
Educazione_alimentare.pdfHindSedrani
 
La preparazione atletica del cavallo da TE
La preparazione atletica del cavallo da TELa preparazione atletica del cavallo da TE
La preparazione atletica del cavallo da TEcorrado colombo
 
Strategie nutrizionali nella corsa gjav integratori ferrara
Strategie nutrizionali nella corsa gjav integratori ferraraStrategie nutrizionali nella corsa gjav integratori ferrara
Strategie nutrizionali nella corsa gjav integratori ferraraGJAV
 
L'ambiente straordinario (ipo-iperbarismo) e lo sport: doping?
L'ambiente straordinario (ipo-iperbarismo) e lo sport: doping?L'ambiente straordinario (ipo-iperbarismo) e lo sport: doping?
L'ambiente straordinario (ipo-iperbarismo) e lo sport: doping?Pasquale Longobardi
 
Progetto pluridisciplinare 2^p scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^p  scienze naturaliProgetto pluridisciplinare 2^p  scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^p scienze naturalilavoriscuola
 

Similar to Fisio lez 7 bioenergetica muscolare (13)

Pagine da biochimica sport
Pagine da biochimica sportPagine da biochimica sport
Pagine da biochimica sport
 
Maratona | coaching nutrizionale 1
Maratona | coaching nutrizionale 1Maratona | coaching nutrizionale 1
Maratona | coaching nutrizionale 1
 
9 fegato
9 fegato9 fegato
9 fegato
 
9 fegato
9 fegato9 fegato
9 fegato
 
Seminario GJAV Padova11-2011
Seminario GJAV Padova11-2011Seminario GJAV Padova11-2011
Seminario GJAV Padova11-2011
 
Congresso misano
Congresso misanoCongresso misano
Congresso misano
 
ATP
ATPATP
ATP
 
Educazione_alimentare.pdf
Educazione_alimentare.pdfEducazione_alimentare.pdf
Educazione_alimentare.pdf
 
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_BillatPagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
 
La preparazione atletica del cavallo da TE
La preparazione atletica del cavallo da TELa preparazione atletica del cavallo da TE
La preparazione atletica del cavallo da TE
 
Strategie nutrizionali nella corsa gjav integratori ferrara
Strategie nutrizionali nella corsa gjav integratori ferraraStrategie nutrizionali nella corsa gjav integratori ferrara
Strategie nutrizionali nella corsa gjav integratori ferrara
 
L'ambiente straordinario (ipo-iperbarismo) e lo sport: doping?
L'ambiente straordinario (ipo-iperbarismo) e lo sport: doping?L'ambiente straordinario (ipo-iperbarismo) e lo sport: doping?
L'ambiente straordinario (ipo-iperbarismo) e lo sport: doping?
 
Progetto pluridisciplinare 2^p scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^p  scienze naturaliProgetto pluridisciplinare 2^p  scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^p scienze naturali
 

More from Università degli Studi di Milano-Bicocca

More from Università degli Studi di Milano-Bicocca (20)

Icom lez 5 proteine
Icom lez 5  proteineIcom lez 5  proteine
Icom lez 5 proteine
 
Med lez 40 contrazione muscolo
Med lez 40 contrazione muscoloMed lez 40 contrazione muscolo
Med lez 40 contrazione muscolo
 
Med lez 39 metabolismo tumori 2019
Med lez  39  metabolismo tumori 2019Med lez  39  metabolismo tumori 2019
Med lez 39 metabolismo tumori 2019
 
Med lez 37 alcool
Med lez 37  alcoolMed lez 37  alcool
Med lez 37 alcool
 
Med lez 38 mec collagene ect
Med lez 38  mec collagene ectMed lez 38  mec collagene ect
Med lez 38 mec collagene ect
 
Med lez 34 diete veg cazzaniga
Med lez 34  diete veg cazzanigaMed lez 34  diete veg cazzaniga
Med lez 34 diete veg cazzaniga
 
Med lez 28 trasporto della co2
Med lez 28 trasporto della co2Med lez 28 trasporto della co2
Med lez 28 trasporto della co2
 
Med lez 36 fegato detox
Med lez 36 fegato detoxMed lez 36 fegato detox
Med lez 36 fegato detox
 
Med lez 35 sangue e coagulazione
Med lez 35 sangue e coagulazioneMed lez 35 sangue e coagulazione
Med lez 35 sangue e coagulazione
 
Alimentazione sc biol 6 12 19
Alimentazione sc biol 6 12 19Alimentazione sc biol 6 12 19
Alimentazione sc biol 6 12 19
 
Inf lez 8 nutrizione 19 20
Inf lez  8 nutrizione 19 20 Inf lez  8 nutrizione 19 20
Inf lez 8 nutrizione 19 20
 
Inf lez 7 ormoni 19 20
Inf lez 7 ormoni  19 20Inf lez 7 ormoni  19 20
Inf lez 7 ormoni 19 20
 
Inf lez 6 proteine e basi azotate 19 20
Inf lez 6  proteine e basi azotate 19 20Inf lez 6  proteine e basi azotate 19 20
Inf lez 6 proteine e basi azotate 19 20
 
Med lez 32 nutrizione favaro
Med lez 32   nutrizione favaroMed lez 32   nutrizione favaro
Med lez 32 nutrizione favaro
 
Icom lez 6 biochimica umana
Icom lez 6 biochimica umanaIcom lez 6 biochimica umana
Icom lez 6 biochimica umana
 
Med lez 31 nutrizione ema
Med lez 31  nutrizione emaMed lez 31  nutrizione ema
Med lez 31 nutrizione ema
 
Med lez 30 nutrizione ema
Med lez 30 nutrizione emaMed lez 30 nutrizione ema
Med lez 30 nutrizione ema
 
Inf lez 5 lipidi 19 20
Inf lez 5 lipidi 19 20Inf lez 5 lipidi 19 20
Inf lez 5 lipidi 19 20
 
Inf lez 4 glucidi 19 20
Inf lez 4  glucidi 19 20Inf lez 4  glucidi 19 20
Inf lez 4 glucidi 19 20
 
Icom lez 6 biochimica umana
Icom lez 6 biochimica umanaIcom lez 6 biochimica umana
Icom lez 6 biochimica umana
 

Recently uploaded

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 

Recently uploaded (9)

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 

Fisio lez 7 bioenergetica muscolare

  • 1. BIOCHIMICA DEL TESSUTO MUSCOLARE: Metabolismo energetico aerobio e anaerobio
  • 2.
  • 3. LENTE INTERMEDIE RAPIDE Fibre IIC rare e indifferenziate rilevabili durate il processo di remodelling muscolare
  • 6.
  • 8.  Allenamenti per la resistenza stimolano la trasformazione di fibre muscolari, che per esempio convertono fibre IIA (intermedie) in fibre I (lente) . In questo modo i muscoli saranno più predisposti a prestazioni di lunga durata aumentando la loro capacità di resistenza.  Invece la conversione di fibre I in fibre II , innescate dall’esercizio fisico, è possibile solo in quantità limitate FIBRE I FIBRE IIA
  • 9.
  • 10. Sistemi energetici  SISTEMA ANAEROBICO ALATTACIDO (dei FOSFAGENI)  E' basato sull'utilizzo dei fosfageni muscolari: fosfocreatina (PC) e ATP. I fosfageni forniscono rapidamente energia, ma causa la loro bassa concentrazione muscolare (4-6 mmoli/kg ATP e 15-17 mmoli/kg PC), si esauriscono altrettanto velocemente in pochi secondi.
  • 11.  SISTEMA ANAEROBICO LATTACIDO (Glicolisi Anaerobica)  E' l'idrolisi parziale del glucosio, che, in assenza d’O2, si arresta ad acido lattico: quando l'utilizzo di tale sistema è protratto abbastanza a lungo, l'acido lattico tende ad accumularsi e può causare fatica muscolare. Oltre a quest’aspetto potenzialmente negativo, la glicolisi anaerobica è una via metabolica a basso rendimento: infatti sono prodotte solo 2 moli d’ATP per mole di glicogeno consumato. L'utilizzo è massimo per i primi 90 secondi, e continua ad essere, insieme al meccanismo aerobico, importante fonte d’energia per esercizi continui e massimali sino a circa 3-4 minuti. SISTEMI ENERGETICI
  • 12.  SISTEMA AEROBICO  Si basa sull'utilizzo dei substrati alimentari (carboidrati, lipidi e proteine) metabolizzati in presenza di O2;  E’ un sistema a relativa bassa potenza, ma a grandissima capacità e ottimo rendimento: vengono, infatti, prodotte ben 36/38 moli d’ATP per mole di glicogeno consumato. Il tempo con cui il sistema arriva alla massima potenza (VO2 max) è di circa 2-3 minuti: carichi di lavoro intorno al 70% di tale intensità possono essere sostenuti anche per diverse ore. SISTEMI ENERGETICI
  • 13. L’intensità e la durata dell’esercizio fisico determina «l’arruolamento» dei vari tipi di fibra e il tasso di produzione dell’ ATP
  • 14. Fonti energetici nella contrazione GLICOLISI ANAEROBICA  ATP GLICOLISI AEROBICA (4-5nmol/mg prot) Beta-ossidazione FosfoCreatina CP + ADP Creatina + ATP  2 ADP ATP + AMP
  • 16.
  • 18. FIBRE IIa e FIBRE IIb GLICOLISI ANAEROBIA GLUCOSIO PIRUVATO LATTATO GLICOGENO AUMENTO della [LATTATO] e [H+] DIMINUZIONE della [CP] LDH M4 FATICA
  • 20. Disallineamento dei Sarcomeri Contrariamente a quanto spesso si afferma, l'acido lattico non è il responsabile del dolore muscolare avvertito il giorno seguente ad un allenamento molto intenso. Questo dolore è causato da microlacerazioni muscolari che originano processi infiammatori; inoltre, vi è un incremento delle attività ematiche e linfatiche che aumentano la sensibilità nelle zone muscolari maggiormente sollecitate.
  • 21. Come VIENE SMALTITO IL LATTATO ??  Il ciclo di Cori è il meccanismo responsabile della conversione del lattato in glucosio e avviene nel fegato  Il lattato viene captato anche dal miocardio e dalle fibre I
  • 23. FIBRE Ia GLICOLISI AEROBIA GLUCOSIO PIRUVATO ACETYL-CoA CO2 GLICOGENO Beta-OSSIDAZIONE ACIDI GRASSI ACETYL-CoA CO2 CORPI CHETONICI AA RAMIFICATI (lisina, isoleucina, valina)
  • 24. ADP +
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 31. ENERGIA A BREVE TERMINE IL SISTEMA ANAEROBICO Esercizio intenso ma breve
  • 32. ENERGIA A LUNGO TERMINE -IL SISTEMA AEROBICO-  Maggior quantitativo di energia  Carboidrati > Trigliceridi  Sistema più lento nel produrre Energia DEBITO DI OSSIGENO
  • 33. DEBITO D’OSSIGENO Esprime quantitativamente la differenza fra l’ossigeno totale consumato durante l’esercizio e il totale che sarebbe consumato con un metabolismo aerobico a ritmo costante raggiunto sin dall’inizio
  • 36.
  • 39.
  • 40.
  • 41.
  • 42.
  • 43. IPERTROFIA MUSCOLARE (*) Le fibre interessate all’aumento di volume riguardano entrambi i tipi (lente e rapide), ma l’aumento maggiore avviene a carico delle fibre rapide (Fibre II) Normalmente per ipertrofia si intende l’aumento più o meno evidente dei diametri trasversi del muscolo.
  • 44.
  • 45.
  • 46.
  • 48. 30 % GLICOLISI AEROBICA  ATP 70 % Beta-ossidazione (4-5nmol/mg prot)  FosfoCreatina CP + ADP Creatina + ATP  2 ADP ATP + AMP FONTI ENERGETICI nella CONTRAZIONE
  • 49. GLICOLISI vs BETA-OSSIDAZIONE  GLICOLISI POCO UTILIZZATA PERCHE’ GLI ALTI LIVELLI DI ATP e CITRATO RALLENTANO LA GLICOLISI  IL MIOCARDIO CAPTA IL LATTATO E LO CONVERTE IN PIRUVATO
  • 50. Alti livelli di CARNITINA
  • 51.
  • 52.
  • 53.
  • 55.
  • 56.
  • 57. Adattamenti cardiaci  Ipertrofia 25 % (aumento della sintesi proteica aumento del numero di filamenti)