SlideShare a Scribd company logo
Rispetto dell'ambiente
Caporale Michela 3E
L'effetto serra
• L’effetto serra è un fenomeno naturale diventato la
causa principale del riscaldamento globle.I raggi
solari riscaldano la superficie terrestre, passando
attraverso l’atmosfera. Una volta arrivati sulla terra, i
raggi vengono riflessi sotto forma di raggi infrarossi.
Nell’atmosfera sono presenti dei gas, come CO2,
metano, ozono, che filtrano i raggi solari in ingresso
e ne trattengono le radiazioni. Proprio per questo, la
temperatura terrestre è mite e compatibile con la
vita. L’effetto serra si basa su un delicato equilibrio in
cui tutto dipende dalla quantità di gas serra presenti
in atmosfera.
• Il clima influenzato da questi gas porterà all’aumento
delle ondate di calore, ai periodi di siccità e
all’aumento delle zone desertiche. Aumenteranno
anche i fenomeni naturali estremi, come alluvioni,
tempeste, uragani e incendi.
Green IT
• La produzione di dispositivi informatici può avere un
impatto ambientale significativo. La Green IT è un
approccio che mira a ridurre l’impatto ambientale del
settore informatico, ed è basato du quattro principi:
• Progettazione sostenibile: progettare le tecnologie in
modo che siano ad alta efficienza energetica ed eco-
sostenibili.
• Produzione sostenibile: ridurre al minimo l’impatto
ambientale della produzione di componenti elettroniche,
attraverso l’uso di fonti energetiche alternative e la
riduzione degli scarti.
• Utilizzo sostenibile: utilizzare i dispositivi informatici in
modo efficiente, ad esempio spegnere i dispositivi quando
non sono in uso e utilizzare monitor a basso consumo
energetico.
• Smaltimento sostenibile: riciclare i dispositivi informatici
in modo responsabile e sicuro.
La filosofia
ecologica
• La filosofia ecologica affronta il
rispetto per l'ambiente mettendo in
evidenza la connessione tra gli esseri
viventi e l'ecosistema. Questa
prospettiva sottolinea l'importanza di
considerare gli effetti delle nostre
azioni sull'intero sistema ecologico,
cercando di garantire l'equilibrio e la
sostenibilità dell'ambiente.
• Alcuni filosofi sostengono che
l'ambiente naturale possiede un
valore estetico che dovrebbe essere
preservato e rispettato per il piacere
e il benessere estetico che ci può
donare.
Il movimento
ambientalista degli
anni '60 '70 e '80
• Il movimento ambientalista degli anni '60 e '70 è
stato un movimento sociale che ha avuto origine
negli Stati Uniti e si è diffuso in tutto il mondo.
Questo movimento ha cercato di sensibilizzare
l’opinione pubblica sui problemi ambientali e di
promuovere la conservazione della natura
• .Le prime associazioni e movimenti ambientalisti
italiani nacquero nella seconda metà del XIX secolo.
Erano promosse da scienziati, persone di cultura e
da coloro che desideravano valorizzare il territorio
per il turismo. Le associazioni furono il motivo delle
prime azioni di conservazione naturalistiche, che
portarono alla costituzione dei primi due parchi
nazionali italiani all'inizio degli anni 1920.
La Green Art
• Gli artisti che lavorano in questo stile utilizzano
materiali riciclati o biodegradabili, tecniche a
basso impatto ambientale e temi che
promuovono la consapevolezza ambientale.
Alcuni di loro creano opere d'arte utilizzando
rifiuti industriali o domestici, come plastica,
metallo, vetro e carta, per creare nuove forme e
oggetti d'arte. Altri utilizzano materiali naturali
come terra, sabbia, foglie, fiori e sassi per creare
opere d'arte eco-friendly.
• L'arte che rispetta l'ambiente ha lo scopo anche,
di ispirare il pubblico a riflettere sui propri
comportamenti e atteggiamenti verso l'ambiente.

More Related Content

Similar to ed civica ambiente presentazione (1).pptx

Clima energia capire agire
Clima energia capire agireClima energia capire agire
Clima energia capire agire
RisparmioEnergeticoaScuola
 
Il mondo ecosostenibile
Il mondo ecosostenibileIl mondo ecosostenibile
Il mondo ecosostenibile
Dina Malgieri
 
L opinione delle liberta gmun, עצומת המדענים האיטלקיים
L opinione delle liberta gmun, עצומת המדענים האיטלקייםL opinione delle liberta gmun, עצומת המדענים האיטלקיים
L opinione delle liberta gmun, עצומת המדענים האיטלקיים
Anochi.com.
 
Il degrado dell'ambiente Leila Orlando
Il degrado dell'ambiente Leila OrlandoIl degrado dell'ambiente Leila Orlando
Il degrado dell'ambiente Leila OrlandoLeila Orlando
 
Impronta ecologica.pptx
Impronta ecologica.pptxImpronta ecologica.pptx
Impronta ecologica.pptx
Fabrizio Olati
 
Porto Ercole Elaborato Creativo
Porto Ercole Elaborato CreativoPorto Ercole Elaborato Creativo
Porto Ercole Elaborato Creativo
Social Ice Aps
 
1 N
1 N1 N
Presentazione
PresentazionePresentazione
Livorno istitutocomprensivomicali.ppt
Livorno istitutocomprensivomicali.pptLivorno istitutocomprensivomicali.ppt
Livorno istitutocomprensivomicali.ppt
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Clima
ClimaClima
Clima
la_prof
 
Architettonicamente
ArchitettonicamenteArchitettonicamente
Architettonicamente
Dina Malgieri
 
Cetri educational awards e premio speciale rinnovabili.it si premia il futuro
Cetri educational awards e premio speciale rinnovabili.it si premia il futuroCetri educational awards e premio speciale rinnovabili.it si premia il futuro
Cetri educational awards e premio speciale rinnovabili.it si premia il futuro
RinnovabiliIT
 
Energia futuristica def
Energia futuristica defEnergia futuristica def
Energia futuristica def
ITIS "Leonardo da Vinci" - Napoli
 
Ambiente suolo
Ambiente suoloAmbiente suolo
Ambiente suolo
Dina Malgieri
 
Transition Town
Transition TownTransition Town
Transition Town
Luca Vecchiato
 
Suolo
Suolo Suolo
Sviluppo sostenibile e globalizzazione
Sviluppo sostenibile e globalizzazioneSviluppo sostenibile e globalizzazione
Sviluppo sostenibile e globalizzazione
Gianluca Dallari
 
Progettare Secondo Natura
Progettare Secondo NaturaProgettare Secondo Natura
Progettare Secondo Natura
Marialuisa Palumbo
 

Similar to ed civica ambiente presentazione (1).pptx (20)

Clima energia capire agire
Clima energia capire agireClima energia capire agire
Clima energia capire agire
 
Il mondo ecosostenibile
Il mondo ecosostenibileIl mondo ecosostenibile
Il mondo ecosostenibile
 
L opinione delle liberta gmun, עצומת המדענים האיטלקיים
L opinione delle liberta gmun, עצומת המדענים האיטלקייםL opinione delle liberta gmun, עצומת המדענים האיטלקיים
L opinione delle liberta gmun, עצומת המדענים האיטלקיים
 
Il degrado dell'ambiente Leila Orlando
Il degrado dell'ambiente Leila OrlandoIl degrado dell'ambiente Leila Orlando
Il degrado dell'ambiente Leila Orlando
 
Impronta ecologica.pptx
Impronta ecologica.pptxImpronta ecologica.pptx
Impronta ecologica.pptx
 
Fse 01 - ambiente
Fse   01 - ambienteFse   01 - ambiente
Fse 01 - ambiente
 
Porto Ercole Elaborato Creativo
Porto Ercole Elaborato CreativoPorto Ercole Elaborato Creativo
Porto Ercole Elaborato Creativo
 
1 N
1 N1 N
1 N
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
Livorno istitutocomprensivomicali.ppt
Livorno istitutocomprensivomicali.pptLivorno istitutocomprensivomicali.ppt
Livorno istitutocomprensivomicali.ppt
 
Clima
ClimaClima
Clima
 
Architettonicamente
ArchitettonicamenteArchitettonicamente
Architettonicamente
 
Cetri educational awards e premio speciale rinnovabili.it si premia il futuro
Cetri educational awards e premio speciale rinnovabili.it si premia il futuroCetri educational awards e premio speciale rinnovabili.it si premia il futuro
Cetri educational awards e premio speciale rinnovabili.it si premia il futuro
 
Energia futuristica def
Energia futuristica defEnergia futuristica def
Energia futuristica def
 
Ambiente suolo
Ambiente suoloAmbiente suolo
Ambiente suolo
 
Transition Town
Transition TownTransition Town
Transition Town
 
Fse 01 - ambiente
Fse   01 - ambienteFse   01 - ambiente
Fse 01 - ambiente
 
Suolo
Suolo Suolo
Suolo
 
Sviluppo sostenibile e globalizzazione
Sviluppo sostenibile e globalizzazioneSviluppo sostenibile e globalizzazione
Sviluppo sostenibile e globalizzazione
 
Progettare Secondo Natura
Progettare Secondo NaturaProgettare Secondo Natura
Progettare Secondo Natura
 

ed civica ambiente presentazione (1).pptx

  • 2. L'effetto serra • L’effetto serra è un fenomeno naturale diventato la causa principale del riscaldamento globle.I raggi solari riscaldano la superficie terrestre, passando attraverso l’atmosfera. Una volta arrivati sulla terra, i raggi vengono riflessi sotto forma di raggi infrarossi. Nell’atmosfera sono presenti dei gas, come CO2, metano, ozono, che filtrano i raggi solari in ingresso e ne trattengono le radiazioni. Proprio per questo, la temperatura terrestre è mite e compatibile con la vita. L’effetto serra si basa su un delicato equilibrio in cui tutto dipende dalla quantità di gas serra presenti in atmosfera. • Il clima influenzato da questi gas porterà all’aumento delle ondate di calore, ai periodi di siccità e all’aumento delle zone desertiche. Aumenteranno anche i fenomeni naturali estremi, come alluvioni, tempeste, uragani e incendi.
  • 3. Green IT • La produzione di dispositivi informatici può avere un impatto ambientale significativo. La Green IT è un approccio che mira a ridurre l’impatto ambientale del settore informatico, ed è basato du quattro principi: • Progettazione sostenibile: progettare le tecnologie in modo che siano ad alta efficienza energetica ed eco- sostenibili. • Produzione sostenibile: ridurre al minimo l’impatto ambientale della produzione di componenti elettroniche, attraverso l’uso di fonti energetiche alternative e la riduzione degli scarti. • Utilizzo sostenibile: utilizzare i dispositivi informatici in modo efficiente, ad esempio spegnere i dispositivi quando non sono in uso e utilizzare monitor a basso consumo energetico. • Smaltimento sostenibile: riciclare i dispositivi informatici in modo responsabile e sicuro.
  • 4. La filosofia ecologica • La filosofia ecologica affronta il rispetto per l'ambiente mettendo in evidenza la connessione tra gli esseri viventi e l'ecosistema. Questa prospettiva sottolinea l'importanza di considerare gli effetti delle nostre azioni sull'intero sistema ecologico, cercando di garantire l'equilibrio e la sostenibilità dell'ambiente. • Alcuni filosofi sostengono che l'ambiente naturale possiede un valore estetico che dovrebbe essere preservato e rispettato per il piacere e il benessere estetico che ci può donare.
  • 5. Il movimento ambientalista degli anni '60 '70 e '80 • Il movimento ambientalista degli anni '60 e '70 è stato un movimento sociale che ha avuto origine negli Stati Uniti e si è diffuso in tutto il mondo. Questo movimento ha cercato di sensibilizzare l’opinione pubblica sui problemi ambientali e di promuovere la conservazione della natura • .Le prime associazioni e movimenti ambientalisti italiani nacquero nella seconda metà del XIX secolo. Erano promosse da scienziati, persone di cultura e da coloro che desideravano valorizzare il territorio per il turismo. Le associazioni furono il motivo delle prime azioni di conservazione naturalistiche, che portarono alla costituzione dei primi due parchi nazionali italiani all'inizio degli anni 1920.
  • 6. La Green Art • Gli artisti che lavorano in questo stile utilizzano materiali riciclati o biodegradabili, tecniche a basso impatto ambientale e temi che promuovono la consapevolezza ambientale. Alcuni di loro creano opere d'arte utilizzando rifiuti industriali o domestici, come plastica, metallo, vetro e carta, per creare nuove forme e oggetti d'arte. Altri utilizzano materiali naturali come terra, sabbia, foglie, fiori e sassi per creare opere d'arte eco-friendly. • L'arte che rispetta l'ambiente ha lo scopo anche, di ispirare il pubblico a riflettere sui propri comportamenti e atteggiamenti verso l'ambiente.