SlideShare a Scribd company logo
L’IGIENE DEL PAZIENTE ALLETTATO SI PUO’ FARE SENZ’ACQUA?? APPLICAZIONE, OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE DI UN METODO PER LE CURE IGIENICHE ALTERNATIVO ALL’ACQUA V. Maniaci  P. Toscano  F. Vela VII CONGRESSO NAZIONALE AISLeC Nel futuro da protagonisti: la ricerca, la clinica e l’organizzazione del wound care di domani Bologna 12 – 13 – 14 Maggio 2011
Gruppo di lavoro : Vincenza Maniaci :  Referente lesioni cutanee SITRA, Coordinatore Aziendale del progetto Elena Porta :  Caposala U.O. Medicina VI° B, Coordinamento dell’ equipe infermieristica Paolo Toscano, Maurizio Sarpini, Francesca Vela, Annamaria Di Noi,  Laura Tronconi :  Infermieri U.O. Medicina VI° B, attuatori operativi del progetto. Milano
Background :  In cosa consiste l’igiene quotidiana e….serve a prevenire le lesioni cutanee? Detersione : allontanamento meccanico di microrganismi e di materiale organico ed inorganico. Idratazione : applicazione di emollienti e/o idratanti al fine di sostituire i lipidi cutanei persi con la detersione e mantenere la funzione di barriera idro-lipidica ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],ATTUALMENTE
Background :  L’igiene quotidiana serve a prevenire le lesioni cutanee? MITO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],REALTA’ ,[object Object],[object Object],[object Object]
Quale una possibile soluzione? PROVIAMO A COMPARARE VECCHIO E NUOVO?????? DETERGENTI: inaridiscono la pelle (particolare attenzione agli anziani), rimuovono i batteri residenti ed alterano il ph cutaneo (aggressività). RUBINETTI degli ospedali: reservoir di contaminazione CATINI ed ACQUA degli ospedali: fonte di contaminazione batterica e ricettacolo di infezioni nosocomiali Metodo classico MANTENGONO E/O RIPRISTINANO il ph fisiologico . MIGLIORANO E PREVENGONO arrossamenti/irritazioni cutanee NON seccano la pelle, la idratano EVITANO la formazione di colonie batteriche sulla superficie cutanea Evoluzione  Panni pre umidificati appositamente formulati
Quale una possibile soluzione? Individuare un metodo pratico da attuare mediante un PROTOCOLLO CONDIVISO e verificabile con metodo scientifico Strumenti e metodi Materiale: “panni umidificati” Metodo: “procedure”, “protocolli”, “verifica finale” ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Obiettivi 1. Migliorare l’igiene quotidiana del paziente,   nonché della cute  2. Rendere operativo il   protocollo  adattandolo   alle esigenze del paziente   non autosufficiente   (detersione efficace ma nel   contempo delicata) 4. Contenimento dei costi,    garantendo sempre l’igiene   del paziente 24h su 24. 3. Miglior organizzazione    del lavoro  (riduzione dei    tempi e del carico di lavoro) Panni che non risultino essere irritanti per cute, mucose e apparato respiratorio, e non lesivi sulla membrana cellulare e proteica
CAMPIONE DI 16 PAZIENTI VALUTAZIONE DELLE CONDIZIONI DEL PAZIENTE E DELLA CUTE PRIMA DELL’UTILIZZO DEL METODO PAZIENTE ,[object Object],[object Object],[object Object],CUTE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
OSSERVAZIONI E VALUTAZIONE DEL PAZIENTE E DELL’INFERMIERE DOPO APPLICAZIONE DEL METODO PAZIENTE E INFERMIERE INFERMIERE Informato sul metodo Prevenuto sul metodo Riscontro di pelle morbida e idratata Stato della cute dopo aver lasciato in situ il panno Validità e accuratezza dell’igiene Miglioramenti nell’organizzazione Riduzione del tempo Uniformità del metodo protocollato Favorevole all’adozione del metodo innovativo Consigliabile ai colleghi Validità e accuratezza dell’igiene confrontato al metodo tradizionale
VALUTAZIONE DELLA CUTE A FINE TRATTAMENTO Evidenze riscontrate a fine trattamento su 16 pazienti campione
CONFRONTI QUALITA’ CURE/TEMPO IMPIEGATO
DOPO PRIMA RISULTATI il sistema dei panni umidificati, se utilizzato con la corretta metodologia, fornisce i vantaggi individuati negli obiettivi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Alla luce di quanto dimostrato … .LAVARE SENZ’ACQUA SI PUO!!.............,……. ANZI SI DOVREBBE!!!!.........
NON DIMENTICARE  MAI  CHE  SULLA PELLE  C’E’ SEMPRE “APPICCICATA” UNA PERSONA……. UNA RIFLESSIONE………… PER CONCLUDERE……

More Related Content

What's hot

Legislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionaleLegislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionaleDario
 
Slide linardi mg5 ud1 il profilo 14-15
Slide linardi mg5 ud1   il profilo  14-15Slide linardi mg5 ud1   il profilo  14-15
Slide linardi mg5 ud1 il profilo 14-15
RosaDelDeserto
 
Gli assegni di cura e i vouchers per gli anziani
Gli assegni di cura e i vouchers per gli anzianiGli assegni di cura e i vouchers per gli anziani
Gli assegni di cura e i vouchers per gli anziani
Franco Pesaresi
 
I rifiuti sanitari ed il loro corretto smaltimento
I rifiuti sanitari ed il loro corretto smaltimentoI rifiuti sanitari ed il loro corretto smaltimento
I rifiuti sanitari ed il loro corretto smaltimento
martino massimiliano trapani
 
Cos'è LIS-2
Cos'è LIS-2Cos'è LIS-2
Cos'è LIS-2
Chayn Italia
 
Bolognesi slides originali
Bolognesi slides originaliBolognesi slides originali
Bolognesi slides originaliHelga Sanna
 
Operatore Socio Sanitario
Operatore Socio SanitarioOperatore Socio Sanitario
Operatore Socio SanitarioGruppo Viabelli
 
PRINCIPI DI IGIENE E DI SANITA' PUBBLICA
PRINCIPI DI IGIENE E DI SANITA' PUBBLICAPRINCIPI DI IGIENE E DI SANITA' PUBBLICA
PRINCIPI DI IGIENE E DI SANITA' PUBBLICA
martino massimiliano trapani
 
Corso oss salute malattia
Corso oss salute malattiaCorso oss salute malattia
Corso oss salute malattia
Mario Esposito
 
Dall'ansia sociale alla dipendenza da internet
Dall'ansia sociale alla dipendenza da internetDall'ansia sociale alla dipendenza da internet
Dall'ansia sociale alla dipendenza da internet
Psicolinea
 
Assistenza al disabile
Assistenza al disabileAssistenza al disabile
Assistenza al disabilesilvioerriques
 
L'evoluzione normativa nazionale delle RSA
L'evoluzione normativa nazionale delle RSAL'evoluzione normativa nazionale delle RSA
L'evoluzione normativa nazionale delle RSAFranco Pesaresi
 
Aslbs lavaggio mani
Aslbs lavaggio maniAslbs lavaggio mani
Aslbs lavaggio manirobypost
 
La corretta documentazione delle attività infermieristiche
La corretta documentazione delle attività infermieristicheLa corretta documentazione delle attività infermieristiche
La corretta documentazione delle attività infermieristiche
Cristiano Radice
 
Dispensa de carli mg1 ud1,2,3,4,5 aspetti psicol. dei bisogni 14 15
Dispensa de carli mg1 ud1,2,3,4,5 aspetti psicol. dei bisogni  14 15Dispensa de carli mg1 ud1,2,3,4,5 aspetti psicol. dei bisogni  14 15
Dispensa de carli mg1 ud1,2,3,4,5 aspetti psicol. dei bisogni 14 15
RosaDelDeserto
 
Management Sanitario
Management SanitarioManagement Sanitario
Management SanitarioDario
 
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitariaPrestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
Franco Pesaresi
 

What's hot (20)

SIMONE SBRANA Lesioni da Pressione
SIMONE SBRANA Lesioni da PressioneSIMONE SBRANA Lesioni da Pressione
SIMONE SBRANA Lesioni da Pressione
 
Legislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionaleLegislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionale
 
Slide linardi mg5 ud1 il profilo 14-15
Slide linardi mg5 ud1   il profilo  14-15Slide linardi mg5 ud1   il profilo  14-15
Slide linardi mg5 ud1 il profilo 14-15
 
Salute mentale giu
Salute mentale giuSalute mentale giu
Salute mentale giu
 
Gli assegni di cura e i vouchers per gli anziani
Gli assegni di cura e i vouchers per gli anzianiGli assegni di cura e i vouchers per gli anziani
Gli assegni di cura e i vouchers per gli anziani
 
I rifiuti sanitari ed il loro corretto smaltimento
I rifiuti sanitari ed il loro corretto smaltimentoI rifiuti sanitari ed il loro corretto smaltimento
I rifiuti sanitari ed il loro corretto smaltimento
 
Cos'è LIS-2
Cos'è LIS-2Cos'è LIS-2
Cos'è LIS-2
 
Bolognesi slides originali
Bolognesi slides originaliBolognesi slides originali
Bolognesi slides originali
 
Le strutture organizzative
Le  strutture organizzativeLe  strutture organizzative
Le strutture organizzative
 
Operatore Socio Sanitario
Operatore Socio SanitarioOperatore Socio Sanitario
Operatore Socio Sanitario
 
PRINCIPI DI IGIENE E DI SANITA' PUBBLICA
PRINCIPI DI IGIENE E DI SANITA' PUBBLICAPRINCIPI DI IGIENE E DI SANITA' PUBBLICA
PRINCIPI DI IGIENE E DI SANITA' PUBBLICA
 
Corso oss salute malattia
Corso oss salute malattiaCorso oss salute malattia
Corso oss salute malattia
 
Dall'ansia sociale alla dipendenza da internet
Dall'ansia sociale alla dipendenza da internetDall'ansia sociale alla dipendenza da internet
Dall'ansia sociale alla dipendenza da internet
 
Assistenza al disabile
Assistenza al disabileAssistenza al disabile
Assistenza al disabile
 
L'evoluzione normativa nazionale delle RSA
L'evoluzione normativa nazionale delle RSAL'evoluzione normativa nazionale delle RSA
L'evoluzione normativa nazionale delle RSA
 
Aslbs lavaggio mani
Aslbs lavaggio maniAslbs lavaggio mani
Aslbs lavaggio mani
 
La corretta documentazione delle attività infermieristiche
La corretta documentazione delle attività infermieristicheLa corretta documentazione delle attività infermieristiche
La corretta documentazione delle attività infermieristiche
 
Dispensa de carli mg1 ud1,2,3,4,5 aspetti psicol. dei bisogni 14 15
Dispensa de carli mg1 ud1,2,3,4,5 aspetti psicol. dei bisogni  14 15Dispensa de carli mg1 ud1,2,3,4,5 aspetti psicol. dei bisogni  14 15
Dispensa de carli mg1 ud1,2,3,4,5 aspetti psicol. dei bisogni 14 15
 
Management Sanitario
Management SanitarioManagement Sanitario
Management Sanitario
 
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitariaPrestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
 

Viewers also liked

2013 06 roma la sapienza - pale ari - criticità ed emergenze
2013 06 roma la sapienza - pale ari - criticità ed emergenze2013 06 roma la sapienza - pale ari - criticità ed emergenze
2013 06 roma la sapienza - pale ari - criticità ed emergenze
Giuseppe De Nicolao
 
File 0 699
File 0 699File 0 699
File 0 699Uneba
 
Igiene aria - acqua - alimenti -t ossinfezioni
Igiene aria - acqua - alimenti -t ossinfezioniIgiene aria - acqua - alimenti -t ossinfezioni
Igiene aria - acqua - alimenti -t ossinfezioniDario
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Zortea
Congresso AISLeC 2013 | Intervento ZorteaCongresso AISLeC 2013 | Intervento Zortea
Congresso AISLeC 2013 | Intervento ZorteaAISLeC
 
Igiene acqua
Igiene acqua Igiene acqua
Igiene acqua Dario
 
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatoreCompetenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatoreDario
 
Lesioni da decubito
Lesioni da decubitoLesioni da decubito
Lesioni da decubito
VERONICA DAIDONE
 
Approccio Al Paziente Critico Affetto Da Trauma
Approccio Al Paziente Critico Affetto Da TraumaApproccio Al Paziente Critico Affetto Da Trauma
Approccio Al Paziente Critico Affetto Da Trauma
MedEmIt - www.medicinadurgenza.org
 

Viewers also liked (15)

Poster Dolore Toracico Triage B
Poster Dolore Toracico Triage BPoster Dolore Toracico Triage B
Poster Dolore Toracico Triage B
 
2013 06 roma la sapienza - pale ari - criticità ed emergenze
2013 06 roma la sapienza - pale ari - criticità ed emergenze2013 06 roma la sapienza - pale ari - criticità ed emergenze
2013 06 roma la sapienza - pale ari - criticità ed emergenze
 
File 0 699
File 0 699File 0 699
File 0 699
 
Igiene aria - acqua - alimenti -t ossinfezioni
Igiene aria - acqua - alimenti -t ossinfezioniIgiene aria - acqua - alimenti -t ossinfezioni
Igiene aria - acqua - alimenti -t ossinfezioni
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Zortea
Congresso AISLeC 2013 | Intervento ZorteaCongresso AISLeC 2013 | Intervento Zortea
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Zortea
 
Igiene acqua
Igiene acqua Igiene acqua
Igiene acqua
 
OSS 2010 — Nascita OSS
OSS 2010 — Nascita OSSOSS 2010 — Nascita OSS
OSS 2010 — Nascita OSS
 
OSS — ottava lezione
OSS — ottava lezioneOSS — ottava lezione
OSS — ottava lezione
 
OSS II - Seconda lezione
OSS II - Seconda lezioneOSS II - Seconda lezione
OSS II - Seconda lezione
 
Ripasso Generale
Ripasso GeneraleRipasso Generale
Ripasso Generale
 
OSS I - nona lezione
OSS I - nona lezioneOSS I - nona lezione
OSS I - nona lezione
 
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatoreCompetenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
 
OSS II - Prima lezione
OSS II - Prima lezioneOSS II - Prima lezione
OSS II - Prima lezione
 
Lesioni da decubito
Lesioni da decubitoLesioni da decubito
Lesioni da decubito
 
Approccio Al Paziente Critico Affetto Da Trauma
Approccio Al Paziente Critico Affetto Da TraumaApproccio Al Paziente Critico Affetto Da Trauma
Approccio Al Paziente Critico Affetto Da Trauma
 

Similar to L'igiene del paziente allettato si può fare senz'acqua?

Congresso AISLeC 2013 | Intervento Dal Cero
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Dal CeroCongresso AISLeC 2013 | Intervento Dal Cero
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Dal CeroAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Bizzini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento BizziniCongresso AISLeC 2013 | Intervento Bizzini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento BizziniAISLeC
 
Misure di isolamento in caso di infezione ma microrganismi multiresistenti: l...
Misure di isolamento in caso di infezione ma microrganismi multiresistenti: l...Misure di isolamento in caso di infezione ma microrganismi multiresistenti: l...
Misure di isolamento in caso di infezione ma microrganismi multiresistenti: l...
AISLeC
 
Il wound care e le stomie
Il wound care e le stomieIl wound care e le stomie
Il wound care e le stomie
AISLeC
 
Rapporto iss covid 19 n. 19 2020 disinfettanti
Rapporto iss covid 19 n. 19 2020 disinfettanti Rapporto iss covid 19 n. 19 2020 disinfettanti
Rapporto iss covid 19 n. 19 2020 disinfettanti
SidipSrl
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Guidi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento GuidiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Guidi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento GuidiAISLeC
 
Tesina haccp 4 anno
Tesina haccp 4 anno Tesina haccp 4 anno
Tesina haccp 4 anno
Simona Bongini
 
programma_Master_in_medicina_rigenerativa
programma_Master_in_medicina_rigenerativaprogramma_Master_in_medicina_rigenerativa
programma_Master_in_medicina_rigenerativaEmanuele S. Aragona
 
Spoleto ACOI 06
Spoleto ACOI 06Spoleto ACOI 06
Spoleto ACOI 06
Roberto Bacchetta
 
Exact Touch Presentazione
Exact Touch PresentazioneExact Touch Presentazione
Exact Touch Presentazionelordzarcon
 
II INCONTRO a cura del dott. Ciro Esposito
II INCONTRO a cura del dott. Ciro EspositoII INCONTRO a cura del dott. Ciro Esposito
II INCONTRO a cura del dott. Ciro Esposito
aiserv
 
I nanosensori del Politecnico di Torino in mostra a stazione futuro
I nanosensori del Politecnico di Torino in mostra a stazione futuroI nanosensori del Politecnico di Torino in mostra a stazione futuro
I nanosensori del Politecnico di Torino in mostra a stazione futuro
Le Scienze Web News
 
Eco managment
Eco managmentEco managment
Eco managmentDario
 
MAppER S@lute2016
MAppER S@lute2016 MAppER S@lute2016
MAppER S@lute2016
Cristina Lelli
 
FNOMCeO I Vademecum riassuntivo indicazioni operative Studi Odontoiatrici Fas...
FNOMCeO I Vademecum riassuntivo indicazioni operative Studi Odontoiatrici Fas...FNOMCeO I Vademecum riassuntivo indicazioni operative Studi Odontoiatrici Fas...
FNOMCeO I Vademecum riassuntivo indicazioni operative Studi Odontoiatrici Fas...
Università di Torino
 
Ricerca multicentrica su un prodotto di detersione delle lesioni
Ricerca multicentrica su un prodotto di detersione delle lesioniRicerca multicentrica su un prodotto di detersione delle lesioni
Ricerca multicentrica su un prodotto di detersione delle lesioni
AISLeC
 
Le manovre endoscopiche a rischio di trasmissione infettiva
Le manovre endoscopiche a rischio di trasmissione infettivaLe manovre endoscopiche a rischio di trasmissione infettiva
Le manovre endoscopiche a rischio di trasmissione infettiva
Andrea Favara
 
Medicazione avanzata vs tradizionale
Medicazione avanzata vs tradizionaleMedicazione avanzata vs tradizionale
Medicazione avanzata vs tradizionale
Muzio Stornelli
 
Norme in materia di prodotti e trattamenti fitosanitari.
Norme in materia di prodotti e trattamenti fitosanitari.Norme in materia di prodotti e trattamenti fitosanitari.
Norme in materia di prodotti e trattamenti fitosanitari.
confartigianatovicenza
 
Il lavoro invisibile. Dall'Osservatorio di vigilanda delle Ldd all'Ambulatori...
Il lavoro invisibile. Dall'Osservatorio di vigilanda delle Ldd all'Ambulatori...Il lavoro invisibile. Dall'Osservatorio di vigilanda delle Ldd all'Ambulatori...
Il lavoro invisibile. Dall'Osservatorio di vigilanda delle Ldd all'Ambulatori...
AISLeC
 

Similar to L'igiene del paziente allettato si può fare senz'acqua? (20)

Congresso AISLeC 2013 | Intervento Dal Cero
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Dal CeroCongresso AISLeC 2013 | Intervento Dal Cero
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Dal Cero
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Bizzini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento BizziniCongresso AISLeC 2013 | Intervento Bizzini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Bizzini
 
Misure di isolamento in caso di infezione ma microrganismi multiresistenti: l...
Misure di isolamento in caso di infezione ma microrganismi multiresistenti: l...Misure di isolamento in caso di infezione ma microrganismi multiresistenti: l...
Misure di isolamento in caso di infezione ma microrganismi multiresistenti: l...
 
Il wound care e le stomie
Il wound care e le stomieIl wound care e le stomie
Il wound care e le stomie
 
Rapporto iss covid 19 n. 19 2020 disinfettanti
Rapporto iss covid 19 n. 19 2020 disinfettanti Rapporto iss covid 19 n. 19 2020 disinfettanti
Rapporto iss covid 19 n. 19 2020 disinfettanti
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Guidi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento GuidiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Guidi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Guidi
 
Tesina haccp 4 anno
Tesina haccp 4 anno Tesina haccp 4 anno
Tesina haccp 4 anno
 
programma_Master_in_medicina_rigenerativa
programma_Master_in_medicina_rigenerativaprogramma_Master_in_medicina_rigenerativa
programma_Master_in_medicina_rigenerativa
 
Spoleto ACOI 06
Spoleto ACOI 06Spoleto ACOI 06
Spoleto ACOI 06
 
Exact Touch Presentazione
Exact Touch PresentazioneExact Touch Presentazione
Exact Touch Presentazione
 
II INCONTRO a cura del dott. Ciro Esposito
II INCONTRO a cura del dott. Ciro EspositoII INCONTRO a cura del dott. Ciro Esposito
II INCONTRO a cura del dott. Ciro Esposito
 
I nanosensori del Politecnico di Torino in mostra a stazione futuro
I nanosensori del Politecnico di Torino in mostra a stazione futuroI nanosensori del Politecnico di Torino in mostra a stazione futuro
I nanosensori del Politecnico di Torino in mostra a stazione futuro
 
Eco managment
Eco managmentEco managment
Eco managment
 
MAppER S@lute2016
MAppER S@lute2016 MAppER S@lute2016
MAppER S@lute2016
 
FNOMCeO I Vademecum riassuntivo indicazioni operative Studi Odontoiatrici Fas...
FNOMCeO I Vademecum riassuntivo indicazioni operative Studi Odontoiatrici Fas...FNOMCeO I Vademecum riassuntivo indicazioni operative Studi Odontoiatrici Fas...
FNOMCeO I Vademecum riassuntivo indicazioni operative Studi Odontoiatrici Fas...
 
Ricerca multicentrica su un prodotto di detersione delle lesioni
Ricerca multicentrica su un prodotto di detersione delle lesioniRicerca multicentrica su un prodotto di detersione delle lesioni
Ricerca multicentrica su un prodotto di detersione delle lesioni
 
Le manovre endoscopiche a rischio di trasmissione infettiva
Le manovre endoscopiche a rischio di trasmissione infettivaLe manovre endoscopiche a rischio di trasmissione infettiva
Le manovre endoscopiche a rischio di trasmissione infettiva
 
Medicazione avanzata vs tradizionale
Medicazione avanzata vs tradizionaleMedicazione avanzata vs tradizionale
Medicazione avanzata vs tradizionale
 
Norme in materia di prodotti e trattamenti fitosanitari.
Norme in materia di prodotti e trattamenti fitosanitari.Norme in materia di prodotti e trattamenti fitosanitari.
Norme in materia di prodotti e trattamenti fitosanitari.
 
Il lavoro invisibile. Dall'Osservatorio di vigilanda delle Ldd all'Ambulatori...
Il lavoro invisibile. Dall'Osservatorio di vigilanda delle Ldd all'Ambulatori...Il lavoro invisibile. Dall'Osservatorio di vigilanda delle Ldd all'Ambulatori...
Il lavoro invisibile. Dall'Osservatorio di vigilanda delle Ldd all'Ambulatori...
 

More from AISLeC

Congresso AISLeC 2013 | Intervento Teobaldi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento TeobaldiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Teobaldi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento TeobaldiAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Rivolo
Congresso AISLeC 2013 | Intervento RivoloCongresso AISLeC 2013 | Intervento Rivolo
Congresso AISLeC 2013 | Intervento RivoloAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Ricco
Congresso AISLeC 2013 | Intervento RiccoCongresso AISLeC 2013 | Intervento Ricco
Congresso AISLeC 2013 | Intervento RiccoAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Mosci
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MosciCongresso AISLeC 2013 | Intervento Mosci
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MosciAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Moscatelli
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MoscatelliCongresso AISLeC 2013 | Intervento Moscatelli
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MoscatelliAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Menditto
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MendittoCongresso AISLeC 2013 | Intervento Menditto
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MendittoAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Rossi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento RossiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Rossi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento RossiAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Magli
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MagliCongresso AISLeC 2013 | Intervento Magli
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MagliAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Gazzotti
Congresso AISLeC 2013 | Intervento GazzottiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Gazzotti
Congresso AISLeC 2013 | Intervento GazzottiAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Ferrante
Congresso AISLeC 2013 | Intervento FerranteCongresso AISLeC 2013 | Intervento Ferrante
Congresso AISLeC 2013 | Intervento FerranteAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Falciani
Congresso AISLeC 2013 | Intervento FalcianiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Falciani
Congresso AISLeC 2013 | Intervento FalcianiAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e Grillini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e GrilliniCongresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e Grillini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e GrilliniAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Peghetti
Congresso AISLeC 2013 | Intervento PeghettiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Peghetti
Congresso AISLeC 2013 | Intervento PeghettiAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Bellingeri
Congresso AISLeC 2013 | Intervento BellingeriCongresso AISLeC 2013 | Intervento Bellingeri
Congresso AISLeC 2013 | Intervento BellingeriAISLeC
 
Cesena: dal lavoro invisibile alla concretizzazione
Cesena: dal lavoro invisibile alla concretizzazioneCesena: dal lavoro invisibile alla concretizzazione
Cesena: dal lavoro invisibile alla concretizzazione
AISLeC
 
Risultati di un questionario di autovalutazione
Risultati di un questionario di autovalutazioneRisultati di un questionario di autovalutazione
Risultati di un questionario di autovalutazione
AISLeC
 
Gli aspetti pratici: documento di posizionamento AISLeC nell'ambito della val...
Gli aspetti pratici: documento di posizionamento AISLeC nell'ambito della val...Gli aspetti pratici: documento di posizionamento AISLeC nell'ambito della val...
Gli aspetti pratici: documento di posizionamento AISLeC nell'ambito della val...
AISLeC
 
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"
AISLeC
 
Risultati di un audit di verifica del protocollo aziendale
Risultati di un audit di verifica del protocollo aziendaleRisultati di un audit di verifica del protocollo aziendale
Risultati di un audit di verifica del protocollo aziendale
AISLeC
 
AISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionale
AISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionaleAISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionale
AISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionale
AISLeC
 

More from AISLeC (20)

Congresso AISLeC 2013 | Intervento Teobaldi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento TeobaldiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Teobaldi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Teobaldi
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Rivolo
Congresso AISLeC 2013 | Intervento RivoloCongresso AISLeC 2013 | Intervento Rivolo
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Rivolo
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Ricco
Congresso AISLeC 2013 | Intervento RiccoCongresso AISLeC 2013 | Intervento Ricco
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Ricco
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Mosci
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MosciCongresso AISLeC 2013 | Intervento Mosci
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Mosci
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Moscatelli
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MoscatelliCongresso AISLeC 2013 | Intervento Moscatelli
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Moscatelli
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Menditto
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MendittoCongresso AISLeC 2013 | Intervento Menditto
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Menditto
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Rossi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento RossiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Rossi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Rossi
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Magli
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MagliCongresso AISLeC 2013 | Intervento Magli
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Magli
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Gazzotti
Congresso AISLeC 2013 | Intervento GazzottiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Gazzotti
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Gazzotti
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Ferrante
Congresso AISLeC 2013 | Intervento FerranteCongresso AISLeC 2013 | Intervento Ferrante
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Ferrante
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Falciani
Congresso AISLeC 2013 | Intervento FalcianiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Falciani
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Falciani
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e Grillini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e GrilliniCongresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e Grillini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e Grillini
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Peghetti
Congresso AISLeC 2013 | Intervento PeghettiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Peghetti
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Peghetti
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Bellingeri
Congresso AISLeC 2013 | Intervento BellingeriCongresso AISLeC 2013 | Intervento Bellingeri
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Bellingeri
 
Cesena: dal lavoro invisibile alla concretizzazione
Cesena: dal lavoro invisibile alla concretizzazioneCesena: dal lavoro invisibile alla concretizzazione
Cesena: dal lavoro invisibile alla concretizzazione
 
Risultati di un questionario di autovalutazione
Risultati di un questionario di autovalutazioneRisultati di un questionario di autovalutazione
Risultati di un questionario di autovalutazione
 
Gli aspetti pratici: documento di posizionamento AISLeC nell'ambito della val...
Gli aspetti pratici: documento di posizionamento AISLeC nell'ambito della val...Gli aspetti pratici: documento di posizionamento AISLeC nell'ambito della val...
Gli aspetti pratici: documento di posizionamento AISLeC nell'ambito della val...
 
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"
 
Risultati di un audit di verifica del protocollo aziendale
Risultati di un audit di verifica del protocollo aziendaleRisultati di un audit di verifica del protocollo aziendale
Risultati di un audit di verifica del protocollo aziendale
 
AISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionale
AISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionaleAISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionale
AISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionale
 

L'igiene del paziente allettato si può fare senz'acqua?

  • 1. L’IGIENE DEL PAZIENTE ALLETTATO SI PUO’ FARE SENZ’ACQUA?? APPLICAZIONE, OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE DI UN METODO PER LE CURE IGIENICHE ALTERNATIVO ALL’ACQUA V. Maniaci P. Toscano F. Vela VII CONGRESSO NAZIONALE AISLeC Nel futuro da protagonisti: la ricerca, la clinica e l’organizzazione del wound care di domani Bologna 12 – 13 – 14 Maggio 2011
  • 2. Gruppo di lavoro : Vincenza Maniaci : Referente lesioni cutanee SITRA, Coordinatore Aziendale del progetto Elena Porta : Caposala U.O. Medicina VI° B, Coordinamento dell’ equipe infermieristica Paolo Toscano, Maurizio Sarpini, Francesca Vela, Annamaria Di Noi, Laura Tronconi : Infermieri U.O. Medicina VI° B, attuatori operativi del progetto. Milano
  • 3.
  • 4.
  • 5. Quale una possibile soluzione? PROVIAMO A COMPARARE VECCHIO E NUOVO?????? DETERGENTI: inaridiscono la pelle (particolare attenzione agli anziani), rimuovono i batteri residenti ed alterano il ph cutaneo (aggressività). RUBINETTI degli ospedali: reservoir di contaminazione CATINI ed ACQUA degli ospedali: fonte di contaminazione batterica e ricettacolo di infezioni nosocomiali Metodo classico MANTENGONO E/O RIPRISTINANO il ph fisiologico . MIGLIORANO E PREVENGONO arrossamenti/irritazioni cutanee NON seccano la pelle, la idratano EVITANO la formazione di colonie batteriche sulla superficie cutanea Evoluzione Panni pre umidificati appositamente formulati
  • 6.
  • 7.
  • 8. OSSERVAZIONI E VALUTAZIONE DEL PAZIENTE E DELL’INFERMIERE DOPO APPLICAZIONE DEL METODO PAZIENTE E INFERMIERE INFERMIERE Informato sul metodo Prevenuto sul metodo Riscontro di pelle morbida e idratata Stato della cute dopo aver lasciato in situ il panno Validità e accuratezza dell’igiene Miglioramenti nell’organizzazione Riduzione del tempo Uniformità del metodo protocollato Favorevole all’adozione del metodo innovativo Consigliabile ai colleghi Validità e accuratezza dell’igiene confrontato al metodo tradizionale
  • 9. VALUTAZIONE DELLA CUTE A FINE TRATTAMENTO Evidenze riscontrate a fine trattamento su 16 pazienti campione
  • 11.
  • 12. Alla luce di quanto dimostrato … .LAVARE SENZ’ACQUA SI PUO!!.............,……. ANZI SI DOVREBBE!!!!.........
  • 13. NON DIMENTICARE MAI CHE SULLA PELLE C’E’ SEMPRE “APPICCICATA” UNA PERSONA……. UNA RIFLESSIONE………… PER CONCLUDERE……