SlideShare a Scribd company logo
Prove di efficacia sull’utilizzo di un
detergente cutaneo per la detersione, il
controllo del biofilm e
dell’infiammazione di lesioni croniche:
un trial randomizzato e controllato
F.Falciani
Responsabile Osservatorio Lesioni Cutanee
Azienda Sanitaria Firenze
Background
Da molti anni la ricerca in ambito sanitario ha favorito una
grossa evoluzione nel campo del wound care: a tutt’oggi
i professionisti sanitari infatti dispongono di molte
tipologie di prodotti che sfruttano i principi suggeriti dalla
ricerca per consentire l ’ applicazione di sistemi di
medicazione ideale. Ciò favorisce l ’ erogazione di
prestazioni cliniche e gestionali ottimali sia nell’ambito
della medicazione/trattamento delle lesioni che negli
aspetti relativi alla prevenzione.
Obiettivi dello studio
Valutazione dell'efficacia clinica di Propilbetaina e
Poliesanide (Prontosan®) associato alla migliore pratica
clinico/assistenziale in soggetti portatori di lesioni da
pressione o lesioni di origine vascolare agli arti inferiori
in relazione a:
– Rimozione dei detriti dal fondo della lesione
– Riduzione significativa della sintomatologia
infiammatoria valutata tramite PSST di Bates-Jensen
Materiali e metodi
• RCT multicentrico in cieco (valutatore)
• Registrazione in Clinicaltrial.gov NCT01333670
• Autorizzazione dei comitati etici dei diversi centri
• Randomizzazione effettuata da un centro
esterno ai ricercatori
• Periodo di arruolamento giugno 2010 –
dicembre 2012
Criteri di inclusione
Le lesioni sono state selezionate e inserite nei gruppi;
la selezione è stata effettuata valutando le lesioni con
uno o più dei seguenti parametri:
 Lesione da pressione di stadio 2 o 3 NPUAP/EPUAP ’09 (National
Pressure Ulcer Advisor Panel/ European Pressure Ulcer Advisory
Panel) oppure presenza di Lesione di origine vascolare almeno a
spessore parziale (con interessamento del sottocute) con segni
infiammatori e/o biofilm e/o fibrina/slough sul letto della lesione.
 Lesione/i trattata con medicazioni avanzate del tipo: poliuretano,
alginati, idrocolloidi o idrogeli, garze non ad/garze grasse
 Degenza ospedaliera o presa in carico dal serv. dom. da almeno 24
ore oppure assistiti presso un servizio ambulatoriale
 estensione della lesione inferiore a 80 cm2 (comprese nelle
medicazioni di cm10x10cm)
 Età del paziente uguale o superiore ai 18 anni
 Pazienti che abbiano dato consenso all’arruolamento nella
sperimentazione ed al trattamento dei dati personali
 Indice di Braden all’ingresso superiore a 9
Criteri di esclusione
Non sono state selezionate le lesioni dei pazienti che
presentavano:
 uno stadio terminale della malattia;
 Indice di Braden all’ingresso inferiore a 10 per i pazienti con lesioni
da pressione.
 sottoposti a terapia cortisonica sistemica/ radioterapia / terapia
immunosoppressiva
 impossibilità al cambio di postura ed a cui non venga posizionato un
materasso antidecubito
 diatesi allergica accertata o presunta al detergente
 soggetti che non danno il consenso al trattamento dei dati
 presenza di lesione da piede diabetico
 lesione con necrosi secca
 lesione che per decisione del prestatore di cura, necessiti di un
trattamento locale mirato con antisettico.
 Lesione che sia stata già reclutata precedentemente nello studio
Trattamento
Il prodotto messo a disposizione
dall’azienda, Propilbetaina e Poliesanide
(Prontosan®), è stato confrontato con un
Presidio tradizionale indicato dalle
evidenze scientifiche e Linee Guida, che
per la classe relativa sarà la soluzione
isotonica (fisiologica o ringer lattato).
Analisi statistiche
• In riferimento all’end point primario, verranno adottate le
misure del punteggio del PSST ridotto effettuate a tutte
le visite.
• L’analisi verrà effettuata attraverso un confronto con %
di successo tra i due gruppi mediante test Chi2, a 2
code. Calcolo della differenza di % di successo relativo
intervallo di confidenza al 95%.
Risultati
• Hanno partecipato allo studio 5 centri del centro
e nord Italia.
• Sono stati analizzati complessivamente i risultati
di 233 pazienti
• L’analisi statistica dei risultati non è ancora
definitiva in quanto deve essere ultimato
l’inserimento delle schede di 2 centri
Risultati
Pazienti
arruolati
Soluz. Fisiol.
o Ringer
Prontosan
Totali 112 121
Età Media
75,2 79,4
Valore medio scala di
Braden nei 2 gruppi
20 19
3%
32%
29%
12%
21%
3%
Tipo di lesione
Vasculitica
Venosa
Da pressione
Traumatica
Mista
Non dichiarato
Risultati
Risultati
osservati % per BMI Sol Fisiol o Ringer Prontosan
normopeso 17,6% 18,7%
Obesità grave 5,6% 6,9%
Obesità lieve 31,8% 27,8%
sottopeso 8,6% 7,6%
sovrappeso 36,4% 38,9%
(vuoto) 0,0% 0,0%
Totale complessivo 100,0% 100,0%
La casistica è sovrapponibile nei due gruppi
Risultati:
Andamento dei segni di infiammazione valutati con il punteggio
totale PSST
Prontosan vs Fisiologica T0 T1
P(T<=t) due code 0,620901968
Prontosan vs Fisiologica T0 T2
P(T<=t) due code 0,046855709
Risultati:
Andamento dei segni di infiammazione valutati con il punteggio
totale PSST
Prontosan vs Fisiologica T0 T3
P(T<=t) due code 0,001087432
Prontosan vs Fisiologica
T0 T4
P(T<=t) due code 0,000917879
Discussione
• Le principali difficoltà incontrate nel corso
dello studio si sono evidenziate in
relazione a:
– Rilascio del parere da parte dei comitati etici
(a causa del rinnovo di alcuni di questi)
– Valutazione in cieco dei risultati della lesione
– Consenso informato scritto
Conclusioni
• L’analisi dei dati è ancora in corso ma
questa prima stima ha evidenziato in
termini statisticamente significativi la
superiorità di Prontosan vs Sol. Fisiol. nel
controllo dei segni di infezione nelle lesioni
cutanee croniche.
• I dati definitivi saranno pubblicati sia sulla
rivista dell’AISLeC che in una rivista
internazionale ….
“Lentamente muore chi abbandona un
progetto prima di iniziarlo,
chi non fa domande sugli argomenti che
non conosce,
chi non risponde quando gli chiedono
qualcosa che conosce.”
Martha Medeiros

More Related Content

What's hot

Congresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e Grillini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e GrilliniCongresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e Grillini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e GrilliniAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Bellingeri
Congresso AISLeC 2013 | Intervento BellingeriCongresso AISLeC 2013 | Intervento Bellingeri
Congresso AISLeC 2013 | Intervento BellingeriAISLeC
 
Il dato come base per il management: la creazione di un database per le ulcer...
Il dato come base per il management: la creazione di un database per le ulcer...Il dato come base per il management: la creazione di un database per le ulcer...
Il dato come base per il management: la creazione di un database per le ulcer...
AISLeC
 
Il Case Management e il Wound Care?
Il Case Management e il Wound Care?Il Case Management e il Wound Care?
Il Case Management e il Wound Care?
AISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Magli
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MagliCongresso AISLeC 2013 | Intervento Magli
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MagliAISLeC
 
Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
csermeg
 
Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)
Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)
Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)
csermeg
 
Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...
Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...
Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...
csermeg
 
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
csermeg
 
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
csermeg
 
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
csermeg
 
Risk management e medicina generale - Napoli - Master Consorzio Universitari...
Risk management e medicina generale  - Napoli - Master Consorzio Universitari...Risk management e medicina generale  - Napoli - Master Consorzio Universitari...
Risk management e medicina generale - Napoli - Master Consorzio Universitari...
Mario Baruchello
 
ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)
ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)
ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)
csermeg
 
Relazione Valencia
Relazione ValenciaRelazione Valencia
Relazione Valencia
Carlo Caresia
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Menditto
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MendittoCongresso AISLeC 2013 | Intervento Menditto
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MendittoAISLeC
 
Linee Guida, Protocolli E Procedure Per La Prevenzione E Il
Linee Guida, Protocolli E Procedure Per La Prevenzione E IlLinee Guida, Protocolli E Procedure Per La Prevenzione E Il
Linee Guida, Protocolli E Procedure Per La Prevenzione E IlDario
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Guidi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento GuidiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Guidi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento GuidiAISLeC
 
Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...
Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...
Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...
serenella savini
 
Gestione dell’Incontinenza nell’anziano: appropriatezza e sostenibilità
Gestione dell’Incontinenza nell’anziano: appropriatezza e sostenibilitàGestione dell’Incontinenza nell’anziano: appropriatezza e sostenibilità
Gestione dell’Incontinenza nell’anziano: appropriatezza e sostenibilità
ISTUD Business School
 
Scheda Di Terapia
Scheda Di TerapiaScheda Di Terapia
Scheda Di TerapiaDario
 

What's hot (20)

Congresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e Grillini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e GrilliniCongresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e Grillini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e Grillini
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Bellingeri
Congresso AISLeC 2013 | Intervento BellingeriCongresso AISLeC 2013 | Intervento Bellingeri
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Bellingeri
 
Il dato come base per il management: la creazione di un database per le ulcer...
Il dato come base per il management: la creazione di un database per le ulcer...Il dato come base per il management: la creazione di un database per le ulcer...
Il dato come base per il management: la creazione di un database per le ulcer...
 
Il Case Management e il Wound Care?
Il Case Management e il Wound Care?Il Case Management e il Wound Care?
Il Case Management e il Wound Care?
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Magli
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MagliCongresso AISLeC 2013 | Intervento Magli
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Magli
 
Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
 
Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)
Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)
Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)
 
Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...
Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...
Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...
 
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
 
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
 
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
 
Risk management e medicina generale - Napoli - Master Consorzio Universitari...
Risk management e medicina generale  - Napoli - Master Consorzio Universitari...Risk management e medicina generale  - Napoli - Master Consorzio Universitari...
Risk management e medicina generale - Napoli - Master Consorzio Universitari...
 
ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)
ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)
ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)
 
Relazione Valencia
Relazione ValenciaRelazione Valencia
Relazione Valencia
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Menditto
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MendittoCongresso AISLeC 2013 | Intervento Menditto
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Menditto
 
Linee Guida, Protocolli E Procedure Per La Prevenzione E Il
Linee Guida, Protocolli E Procedure Per La Prevenzione E IlLinee Guida, Protocolli E Procedure Per La Prevenzione E Il
Linee Guida, Protocolli E Procedure Per La Prevenzione E Il
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Guidi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento GuidiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Guidi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Guidi
 
Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...
Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...
Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...
 
Gestione dell’Incontinenza nell’anziano: appropriatezza e sostenibilità
Gestione dell’Incontinenza nell’anziano: appropriatezza e sostenibilitàGestione dell’Incontinenza nell’anziano: appropriatezza e sostenibilità
Gestione dell’Incontinenza nell’anziano: appropriatezza e sostenibilità
 
Scheda Di Terapia
Scheda Di TerapiaScheda Di Terapia
Scheda Di Terapia
 

Viewers also liked

Momosan
MomosanMomosan
Momosan
asaclsrl
 
Hartmann forum 2012
Hartmann forum 2012Hartmann forum 2012
Hartmann forum 2012
lanfree
 
Le Lesioni Trofiche degli arti inferiori . Congresso Barcellona 2013
Le Lesioni Trofiche degli arti inferiori . Congresso Barcellona 2013Le Lesioni Trofiche degli arti inferiori . Congresso Barcellona 2013
Le Lesioni Trofiche degli arti inferiori . Congresso Barcellona 2013
Paolo Madeyski
 
Progetto SOS Ulcera - elearning
Progetto SOS Ulcera - elearningProgetto SOS Ulcera - elearning
Progetto SOS Ulcera - elearning
Uneba
 
Budgeting
BudgetingBudgeting
Budgeting
alexplanning10
 
Scanno Piedediabetico
Scanno PiedediabeticoScanno Piedediabetico
Scanno Piedediabetico
DrSAX
 
La gestione del Piede Diabetico/Management of Diabetic Foot
La gestione del Piede Diabetico/Management of Diabetic FootLa gestione del Piede Diabetico/Management of Diabetic Foot
La gestione del Piede Diabetico/Management of Diabetic Foot
Fabio Baccetti
 
Dott. Marco Pesci - Chirurgia del Piede
Dott. Marco Pesci - Chirurgia del PiedeDott. Marco Pesci - Chirurgia del Piede
Dott. Marco Pesci - Chirurgia del Piede
Davide Bordone
 
L'assistenza integrata nel piede diabetico: il percorso diagnostico terapeutico
L'assistenza integrata nel piede diabetico: il percorso diagnostico terapeuticoL'assistenza integrata nel piede diabetico: il percorso diagnostico terapeutico
L'assistenza integrata nel piede diabetico: il percorso diagnostico terapeuticoMerqurioEditore_redazione
 
Vac therapy - AIOSS 2010
Vac therapy - AIOSS 2010Vac therapy - AIOSS 2010
Vac therapy - AIOSS 2010Mario Antonini
 
1362396398 epidemiology of df &amp; higher level amputations
1362396398 epidemiology of df &amp; higher level amputations1362396398 epidemiology of df &amp; higher level amputations
1362396398 epidemiology of df &amp; higher level amputations
dfsimedia
 
Problematiche del piede diabetico. Indicazioni delle linee guida NICE
Problematiche del piede diabetico. Indicazioni delle linee guida NICEProblematiche del piede diabetico. Indicazioni delle linee guida NICE
Problematiche del piede diabetico. Indicazioni delle linee guida NICE
AISLeC
 
Medicazione avanzata vs tradizionale
Medicazione avanzata vs tradizionaleMedicazione avanzata vs tradizionale
Medicazione avanzata vs tradizionale
Muzio Stornelli
 
Lesioni da decubito
Lesioni da decubitoLesioni da decubito
Lesioni da decubito
VERONICA DAIDONE
 

Viewers also liked (15)

Momosan
MomosanMomosan
Momosan
 
Hartmann forum 2012
Hartmann forum 2012Hartmann forum 2012
Hartmann forum 2012
 
Le Lesioni Trofiche degli arti inferiori . Congresso Barcellona 2013
Le Lesioni Trofiche degli arti inferiori . Congresso Barcellona 2013Le Lesioni Trofiche degli arti inferiori . Congresso Barcellona 2013
Le Lesioni Trofiche degli arti inferiori . Congresso Barcellona 2013
 
Progetto SOS Ulcera - elearning
Progetto SOS Ulcera - elearningProgetto SOS Ulcera - elearning
Progetto SOS Ulcera - elearning
 
Budgeting
BudgetingBudgeting
Budgeting
 
Scanno Piedediabetico
Scanno PiedediabeticoScanno Piedediabetico
Scanno Piedediabetico
 
La gestione del Piede Diabetico/Management of Diabetic Foot
La gestione del Piede Diabetico/Management of Diabetic FootLa gestione del Piede Diabetico/Management of Diabetic Foot
La gestione del Piede Diabetico/Management of Diabetic Foot
 
Dott. Marco Pesci - Chirurgia del Piede
Dott. Marco Pesci - Chirurgia del PiedeDott. Marco Pesci - Chirurgia del Piede
Dott. Marco Pesci - Chirurgia del Piede
 
Il piede
Il piedeIl piede
Il piede
 
L'assistenza integrata nel piede diabetico: il percorso diagnostico terapeutico
L'assistenza integrata nel piede diabetico: il percorso diagnostico terapeuticoL'assistenza integrata nel piede diabetico: il percorso diagnostico terapeutico
L'assistenza integrata nel piede diabetico: il percorso diagnostico terapeutico
 
Vac therapy - AIOSS 2010
Vac therapy - AIOSS 2010Vac therapy - AIOSS 2010
Vac therapy - AIOSS 2010
 
1362396398 epidemiology of df &amp; higher level amputations
1362396398 epidemiology of df &amp; higher level amputations1362396398 epidemiology of df &amp; higher level amputations
1362396398 epidemiology of df &amp; higher level amputations
 
Problematiche del piede diabetico. Indicazioni delle linee guida NICE
Problematiche del piede diabetico. Indicazioni delle linee guida NICEProblematiche del piede diabetico. Indicazioni delle linee guida NICE
Problematiche del piede diabetico. Indicazioni delle linee guida NICE
 
Medicazione avanzata vs tradizionale
Medicazione avanzata vs tradizionaleMedicazione avanzata vs tradizionale
Medicazione avanzata vs tradizionale
 
Lesioni da decubito
Lesioni da decubitoLesioni da decubito
Lesioni da decubito
 

Similar to Congresso AISLeC 2013 | Intervento Falciani

Project Work Scienziati in Azienda: la radiodiagnostica
Project Work Scienziati in Azienda: la radiodiagnosticaProject Work Scienziati in Azienda: la radiodiagnostica
Project Work Scienziati in Azienda: la radiodiagnostica
Free Your Talent
 
Le decisioni mediche del paziente condivise con il medico
Le decisioni mediche del paziente condivise con il medicoLe decisioni mediche del paziente condivise con il medico
Le decisioni mediche del paziente condivise con il medico
redazione Partecipasalute
 
VIVISOL | Progetto Resmon Pro DIARY: identificazione precoce delle riacutizza...
VIVISOL | Progetto Resmon Pro DIARY: identificazione precoce delle riacutizza...VIVISOL | Progetto Resmon Pro DIARY: identificazione precoce delle riacutizza...
VIVISOL | Progetto Resmon Pro DIARY: identificazione precoce delle riacutizza...
Vivisol Srl
 
Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La Teledermatologia
Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La TeledermatologiaLegge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La Teledermatologia
Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La Teledermatologia
Gianpiero Riva
 
Esperienze di comunicazione negli screening
Esperienze di comunicazione negli screeningEsperienze di comunicazione negli screening
Esperienze di comunicazione negli screening
redazione Partecipasalute
 
Linee guida ic pbs
Linee guida ic pbsLinee guida ic pbs
Linee guida ic pbs
GLUP2010
 
Verso nuovi orizzonti assistenziali: si può!
Verso nuovi orizzonti assistenziali: si può! Verso nuovi orizzonti assistenziali: si può!
Verso nuovi orizzonti assistenziali: si può!
FPA
 
Leucemia mieloide acuta, il quizartinib riduce del 24% il rischio di morte
Leucemia mieloide acuta, il quizartinib riduce del 24% il rischio di morteLeucemia mieloide acuta, il quizartinib riduce del 24% il rischio di morte
Leucemia mieloide acuta, il quizartinib riduce del 24% il rischio di morte
Media For Health, Milano
 
G.tammaro, il progetto flexiscope
G.tammaro, il progetto flexiscope G.tammaro, il progetto flexiscope
G.tammaro, il progetto flexiscope Gianfranco Tammaro
 
Il Malato Acuto ed il Malato Cronico
Il Malato Acuto ed il Malato CronicoIl Malato Acuto ed il Malato Cronico
Il Malato Acuto ed il Malato Cronico
Angelo Barbato
 
terapie anti-HER2: presentati i risultati dello studio DESTINY-Breast01
terapie anti-HER2: presentati i risultati dello studio DESTINY-Breast01terapie anti-HER2: presentati i risultati dello studio DESTINY-Breast01
terapie anti-HER2: presentati i risultati dello studio DESTINY-Breast01
Media For Health, Milano
 
Prof. Guido Lucchini
Prof. Guido LucchiniProf. Guido Lucchini
Prof. Guido LucchiniMerqurio
 
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cvCartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
matteo laringe
 
Logistica e managemente congresso sifo 2017 rome c. confalonieri , m luise...
Logistica e managemente  congresso sifo 2017 rome  c. confalonieri , m  luise...Logistica e managemente  congresso sifo 2017 rome  c. confalonieri , m  luise...
Logistica e managemente congresso sifo 2017 rome c. confalonieri , m luise...
M. Luisetto Pharm.D.Spec. Pharmacology
 
Ilcuore24ore Dott Maurizio Filice
Ilcuore24ore Dott Maurizio FiliceIlcuore24ore Dott Maurizio Filice
Ilcuore24ore Dott Maurizio Filice
Giuseppe Orzati
 
Quintaliani lezione x infermeiri. comunicazione in sanita'
Quintaliani lezione  x infermeiri. comunicazione in sanita'Quintaliani lezione  x infermeiri. comunicazione in sanita'
Quintaliani lezione x infermeiri. comunicazione in sanita'
Giuseppe Quintaliani
 
Epidemiologia ed elementi di governance sanitaria nello scenario ematologico ...
Epidemiologia ed elementi di governance sanitaria nello scenario ematologico ...Epidemiologia ed elementi di governance sanitaria nello scenario ematologico ...
Epidemiologia ed elementi di governance sanitaria nello scenario ematologico ...
Fabrizio Gemmi
 
Health ICT in European and Italian primary care
Health ICT in European and Italian primary careHealth ICT in European and Italian primary care
Health ICT in European and Italian primary care
Sabina De Rosis
 

Similar to Congresso AISLeC 2013 | Intervento Falciani (20)

Project Work Scienziati in Azienda: la radiodiagnostica
Project Work Scienziati in Azienda: la radiodiagnosticaProject Work Scienziati in Azienda: la radiodiagnostica
Project Work Scienziati in Azienda: la radiodiagnostica
 
Le decisioni mediche del paziente condivise con il medico
Le decisioni mediche del paziente condivise con il medicoLe decisioni mediche del paziente condivise con il medico
Le decisioni mediche del paziente condivise con il medico
 
VIVISOL | Progetto Resmon Pro DIARY: identificazione precoce delle riacutizza...
VIVISOL | Progetto Resmon Pro DIARY: identificazione precoce delle riacutizza...VIVISOL | Progetto Resmon Pro DIARY: identificazione precoce delle riacutizza...
VIVISOL | Progetto Resmon Pro DIARY: identificazione precoce delle riacutizza...
 
Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La Teledermatologia
Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La TeledermatologiaLegge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La Teledermatologia
Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La Teledermatologia
 
Esperienze di comunicazione negli screening
Esperienze di comunicazione negli screeningEsperienze di comunicazione negli screening
Esperienze di comunicazione negli screening
 
Linee guida ic pbs
Linee guida ic pbsLinee guida ic pbs
Linee guida ic pbs
 
Verso nuovi orizzonti assistenziali: si può!
Verso nuovi orizzonti assistenziali: si può! Verso nuovi orizzonti assistenziali: si può!
Verso nuovi orizzonti assistenziali: si può!
 
Leucemia mieloide acuta, il quizartinib riduce del 24% il rischio di morte
Leucemia mieloide acuta, il quizartinib riduce del 24% il rischio di morteLeucemia mieloide acuta, il quizartinib riduce del 24% il rischio di morte
Leucemia mieloide acuta, il quizartinib riduce del 24% il rischio di morte
 
G.tammaro, il progetto flexiscope
G.tammaro, il progetto flexiscope G.tammaro, il progetto flexiscope
G.tammaro, il progetto flexiscope
 
Il Malato Acuto ed il Malato Cronico
Il Malato Acuto ed il Malato CronicoIl Malato Acuto ed il Malato Cronico
Il Malato Acuto ed il Malato Cronico
 
terapie anti-HER2: presentati i risultati dello studio DESTINY-Breast01
terapie anti-HER2: presentati i risultati dello studio DESTINY-Breast01terapie anti-HER2: presentati i risultati dello studio DESTINY-Breast01
terapie anti-HER2: presentati i risultati dello studio DESTINY-Breast01
 
Prof. Guido Lucchini
Prof. Guido LucchiniProf. Guido Lucchini
Prof. Guido Lucchini
 
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cvCartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
 
Logistica e managemente congresso sifo 2017 rome c. confalonieri , m luise...
Logistica e managemente  congresso sifo 2017 rome  c. confalonieri , m  luise...Logistica e managemente  congresso sifo 2017 rome  c. confalonieri , m  luise...
Logistica e managemente congresso sifo 2017 rome c. confalonieri , m luise...
 
Ilcuore24ore Dott Maurizio Filice
Ilcuore24ore Dott Maurizio FiliceIlcuore24ore Dott Maurizio Filice
Ilcuore24ore Dott Maurizio Filice
 
SCREENING
SCREENINGSCREENING
SCREENING
 
Quintaliani lezione x infermeiri. comunicazione in sanita'
Quintaliani lezione  x infermeiri. comunicazione in sanita'Quintaliani lezione  x infermeiri. comunicazione in sanita'
Quintaliani lezione x infermeiri. comunicazione in sanita'
 
Epidemiologia ed elementi di governance sanitaria nello scenario ematologico ...
Epidemiologia ed elementi di governance sanitaria nello scenario ematologico ...Epidemiologia ed elementi di governance sanitaria nello scenario ematologico ...
Epidemiologia ed elementi di governance sanitaria nello scenario ematologico ...
 
Health ICT in European and Italian primary care
Health ICT in European and Italian primary careHealth ICT in European and Italian primary care
Health ICT in European and Italian primary care
 
prova risk
prova riskprova risk
prova risk
 

More from AISLeC

Congresso AISLeC 2013 | Intervento Teobaldi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento TeobaldiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Teobaldi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento TeobaldiAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Rivolo
Congresso AISLeC 2013 | Intervento RivoloCongresso AISLeC 2013 | Intervento Rivolo
Congresso AISLeC 2013 | Intervento RivoloAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Ricco
Congresso AISLeC 2013 | Intervento RiccoCongresso AISLeC 2013 | Intervento Ricco
Congresso AISLeC 2013 | Intervento RiccoAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Moscatelli
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MoscatelliCongresso AISLeC 2013 | Intervento Moscatelli
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MoscatelliAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Gazzotti
Congresso AISLeC 2013 | Intervento GazzottiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Gazzotti
Congresso AISLeC 2013 | Intervento GazzottiAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Peghetti
Congresso AISLeC 2013 | Intervento PeghettiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Peghetti
Congresso AISLeC 2013 | Intervento PeghettiAISLeC
 
Cesena: dal lavoro invisibile alla concretizzazione
Cesena: dal lavoro invisibile alla concretizzazioneCesena: dal lavoro invisibile alla concretizzazione
Cesena: dal lavoro invisibile alla concretizzazione
AISLeC
 
Gli aspetti pratici: documento di posizionamento AISLeC nell'ambito della val...
Gli aspetti pratici: documento di posizionamento AISLeC nell'ambito della val...Gli aspetti pratici: documento di posizionamento AISLeC nell'ambito della val...
Gli aspetti pratici: documento di posizionamento AISLeC nell'ambito della val...
AISLeC
 
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"
AISLeC
 
Risultati di un audit di verifica del protocollo aziendale
Risultati di un audit di verifica del protocollo aziendaleRisultati di un audit di verifica del protocollo aziendale
Risultati di un audit di verifica del protocollo aziendale
AISLeC
 
Il lavoro invisibile. Dall'Osservatorio di vigilanda delle Ldd all'Ambulatori...
Il lavoro invisibile. Dall'Osservatorio di vigilanda delle Ldd all'Ambulatori...Il lavoro invisibile. Dall'Osservatorio di vigilanda delle Ldd all'Ambulatori...
Il lavoro invisibile. Dall'Osservatorio di vigilanda delle Ldd all'Ambulatori...
AISLeC
 
Le gare centralizzate: il parere dell'industria
Le gare centralizzate: il parere dell'industriaLe gare centralizzate: il parere dell'industria
Le gare centralizzate: il parere dell'industria
AISLeC
 
La ferita psichica
La ferita psichicaLa ferita psichica
La ferita psichica
AISLeC
 
Le nuove raccomandazioni per l'uso delle superfici antidecubito: Update della...
Le nuove raccomandazioni per l'uso delle superfici antidecubito: Update della...Le nuove raccomandazioni per l'uso delle superfici antidecubito: Update della...
Le nuove raccomandazioni per l'uso delle superfici antidecubito: Update della...
AISLeC
 
Assistenza infermieristica al paziente ustionato: quali competenze distintive?
Assistenza infermieristica al paziente ustionato: quali competenze distintive?Assistenza infermieristica al paziente ustionato: quali competenze distintive?
Assistenza infermieristica al paziente ustionato: quali competenze distintive?
AISLeC
 
L'igiene del paziente allettato si può fare senz'acqua?
L'igiene del paziente allettato si può fare senz'acqua?L'igiene del paziente allettato si può fare senz'acqua?
L'igiene del paziente allettato si può fare senz'acqua?
AISLeC
 
La "questione" del Limite
La "questione" del LimiteLa "questione" del Limite
La "questione" del Limite
AISLeC
 

More from AISLeC (17)

Congresso AISLeC 2013 | Intervento Teobaldi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento TeobaldiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Teobaldi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Teobaldi
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Rivolo
Congresso AISLeC 2013 | Intervento RivoloCongresso AISLeC 2013 | Intervento Rivolo
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Rivolo
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Ricco
Congresso AISLeC 2013 | Intervento RiccoCongresso AISLeC 2013 | Intervento Ricco
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Ricco
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Moscatelli
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MoscatelliCongresso AISLeC 2013 | Intervento Moscatelli
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Moscatelli
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Gazzotti
Congresso AISLeC 2013 | Intervento GazzottiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Gazzotti
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Gazzotti
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Peghetti
Congresso AISLeC 2013 | Intervento PeghettiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Peghetti
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Peghetti
 
Cesena: dal lavoro invisibile alla concretizzazione
Cesena: dal lavoro invisibile alla concretizzazioneCesena: dal lavoro invisibile alla concretizzazione
Cesena: dal lavoro invisibile alla concretizzazione
 
Gli aspetti pratici: documento di posizionamento AISLeC nell'ambito della val...
Gli aspetti pratici: documento di posizionamento AISLeC nell'ambito della val...Gli aspetti pratici: documento di posizionamento AISLeC nell'ambito della val...
Gli aspetti pratici: documento di posizionamento AISLeC nell'ambito della val...
 
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"
 
Risultati di un audit di verifica del protocollo aziendale
Risultati di un audit di verifica del protocollo aziendaleRisultati di un audit di verifica del protocollo aziendale
Risultati di un audit di verifica del protocollo aziendale
 
Il lavoro invisibile. Dall'Osservatorio di vigilanda delle Ldd all'Ambulatori...
Il lavoro invisibile. Dall'Osservatorio di vigilanda delle Ldd all'Ambulatori...Il lavoro invisibile. Dall'Osservatorio di vigilanda delle Ldd all'Ambulatori...
Il lavoro invisibile. Dall'Osservatorio di vigilanda delle Ldd all'Ambulatori...
 
Le gare centralizzate: il parere dell'industria
Le gare centralizzate: il parere dell'industriaLe gare centralizzate: il parere dell'industria
Le gare centralizzate: il parere dell'industria
 
La ferita psichica
La ferita psichicaLa ferita psichica
La ferita psichica
 
Le nuove raccomandazioni per l'uso delle superfici antidecubito: Update della...
Le nuove raccomandazioni per l'uso delle superfici antidecubito: Update della...Le nuove raccomandazioni per l'uso delle superfici antidecubito: Update della...
Le nuove raccomandazioni per l'uso delle superfici antidecubito: Update della...
 
Assistenza infermieristica al paziente ustionato: quali competenze distintive?
Assistenza infermieristica al paziente ustionato: quali competenze distintive?Assistenza infermieristica al paziente ustionato: quali competenze distintive?
Assistenza infermieristica al paziente ustionato: quali competenze distintive?
 
L'igiene del paziente allettato si può fare senz'acqua?
L'igiene del paziente allettato si può fare senz'acqua?L'igiene del paziente allettato si può fare senz'acqua?
L'igiene del paziente allettato si può fare senz'acqua?
 
La "questione" del Limite
La "questione" del LimiteLa "questione" del Limite
La "questione" del Limite
 

Congresso AISLeC 2013 | Intervento Falciani

  • 1. Prove di efficacia sull’utilizzo di un detergente cutaneo per la detersione, il controllo del biofilm e dell’infiammazione di lesioni croniche: un trial randomizzato e controllato F.Falciani Responsabile Osservatorio Lesioni Cutanee Azienda Sanitaria Firenze
  • 2. Background Da molti anni la ricerca in ambito sanitario ha favorito una grossa evoluzione nel campo del wound care: a tutt’oggi i professionisti sanitari infatti dispongono di molte tipologie di prodotti che sfruttano i principi suggeriti dalla ricerca per consentire l ’ applicazione di sistemi di medicazione ideale. Ciò favorisce l ’ erogazione di prestazioni cliniche e gestionali ottimali sia nell’ambito della medicazione/trattamento delle lesioni che negli aspetti relativi alla prevenzione.
  • 3. Obiettivi dello studio Valutazione dell'efficacia clinica di Propilbetaina e Poliesanide (Prontosan®) associato alla migliore pratica clinico/assistenziale in soggetti portatori di lesioni da pressione o lesioni di origine vascolare agli arti inferiori in relazione a: – Rimozione dei detriti dal fondo della lesione – Riduzione significativa della sintomatologia infiammatoria valutata tramite PSST di Bates-Jensen
  • 4. Materiali e metodi • RCT multicentrico in cieco (valutatore) • Registrazione in Clinicaltrial.gov NCT01333670 • Autorizzazione dei comitati etici dei diversi centri • Randomizzazione effettuata da un centro esterno ai ricercatori • Periodo di arruolamento giugno 2010 – dicembre 2012
  • 5.
  • 6. Criteri di inclusione Le lesioni sono state selezionate e inserite nei gruppi; la selezione è stata effettuata valutando le lesioni con uno o più dei seguenti parametri:  Lesione da pressione di stadio 2 o 3 NPUAP/EPUAP ’09 (National Pressure Ulcer Advisor Panel/ European Pressure Ulcer Advisory Panel) oppure presenza di Lesione di origine vascolare almeno a spessore parziale (con interessamento del sottocute) con segni infiammatori e/o biofilm e/o fibrina/slough sul letto della lesione.  Lesione/i trattata con medicazioni avanzate del tipo: poliuretano, alginati, idrocolloidi o idrogeli, garze non ad/garze grasse  Degenza ospedaliera o presa in carico dal serv. dom. da almeno 24 ore oppure assistiti presso un servizio ambulatoriale  estensione della lesione inferiore a 80 cm2 (comprese nelle medicazioni di cm10x10cm)  Età del paziente uguale o superiore ai 18 anni  Pazienti che abbiano dato consenso all’arruolamento nella sperimentazione ed al trattamento dei dati personali  Indice di Braden all’ingresso superiore a 9
  • 7. Criteri di esclusione Non sono state selezionate le lesioni dei pazienti che presentavano:  uno stadio terminale della malattia;  Indice di Braden all’ingresso inferiore a 10 per i pazienti con lesioni da pressione.  sottoposti a terapia cortisonica sistemica/ radioterapia / terapia immunosoppressiva  impossibilità al cambio di postura ed a cui non venga posizionato un materasso antidecubito  diatesi allergica accertata o presunta al detergente  soggetti che non danno il consenso al trattamento dei dati  presenza di lesione da piede diabetico  lesione con necrosi secca  lesione che per decisione del prestatore di cura, necessiti di un trattamento locale mirato con antisettico.  Lesione che sia stata già reclutata precedentemente nello studio
  • 8.
  • 9. Trattamento Il prodotto messo a disposizione dall’azienda, Propilbetaina e Poliesanide (Prontosan®), è stato confrontato con un Presidio tradizionale indicato dalle evidenze scientifiche e Linee Guida, che per la classe relativa sarà la soluzione isotonica (fisiologica o ringer lattato).
  • 10.
  • 11. Analisi statistiche • In riferimento all’end point primario, verranno adottate le misure del punteggio del PSST ridotto effettuate a tutte le visite. • L’analisi verrà effettuata attraverso un confronto con % di successo tra i due gruppi mediante test Chi2, a 2 code. Calcolo della differenza di % di successo relativo intervallo di confidenza al 95%.
  • 12. Risultati • Hanno partecipato allo studio 5 centri del centro e nord Italia. • Sono stati analizzati complessivamente i risultati di 233 pazienti • L’analisi statistica dei risultati non è ancora definitiva in quanto deve essere ultimato l’inserimento delle schede di 2 centri
  • 13. Risultati Pazienti arruolati Soluz. Fisiol. o Ringer Prontosan Totali 112 121 Età Media 75,2 79,4 Valore medio scala di Braden nei 2 gruppi 20 19
  • 14. 3% 32% 29% 12% 21% 3% Tipo di lesione Vasculitica Venosa Da pressione Traumatica Mista Non dichiarato Risultati
  • 15. Risultati osservati % per BMI Sol Fisiol o Ringer Prontosan normopeso 17,6% 18,7% Obesità grave 5,6% 6,9% Obesità lieve 31,8% 27,8% sottopeso 8,6% 7,6% sovrappeso 36,4% 38,9% (vuoto) 0,0% 0,0% Totale complessivo 100,0% 100,0% La casistica è sovrapponibile nei due gruppi
  • 16. Risultati: Andamento dei segni di infiammazione valutati con il punteggio totale PSST Prontosan vs Fisiologica T0 T1 P(T<=t) due code 0,620901968 Prontosan vs Fisiologica T0 T2 P(T<=t) due code 0,046855709
  • 17. Risultati: Andamento dei segni di infiammazione valutati con il punteggio totale PSST Prontosan vs Fisiologica T0 T3 P(T<=t) due code 0,001087432 Prontosan vs Fisiologica T0 T4 P(T<=t) due code 0,000917879
  • 18. Discussione • Le principali difficoltà incontrate nel corso dello studio si sono evidenziate in relazione a: – Rilascio del parere da parte dei comitati etici (a causa del rinnovo di alcuni di questi) – Valutazione in cieco dei risultati della lesione – Consenso informato scritto
  • 19. Conclusioni • L’analisi dei dati è ancora in corso ma questa prima stima ha evidenziato in termini statisticamente significativi la superiorità di Prontosan vs Sol. Fisiol. nel controllo dei segni di infezione nelle lesioni cutanee croniche. • I dati definitivi saranno pubblicati sia sulla rivista dell’AISLeC che in una rivista internazionale ….
  • 20. “Lentamente muore chi abbandona un progetto prima di iniziarlo, chi non fa domande sugli argomenti che non conosce, chi non risponde quando gli chiedono qualcosa che conosce.” Martha Medeiros