SlideShare a Scribd company logo
Via Belli, 47 – 83042 Atripalda (Av) – 0825.610330/60
www.viabelli.it – info@viabelli.it
Operatore Socio Assistenziale - O.S.A.
Descrizione
L’operatore socio-assistenziale è un operatore che, in possesso di
adeguata preparazione culturale e professionale, svolge la sua
attività prevalentemente nell’assistenza diretta e di cura
dell’ambiente di vita, sia a domicilio dell’utente che nelle strutture di
cura residenziali. Opera in collegamento con i servizi e con le risorse
sociali al fine di favorire l’autonomia personale dell’utente nel
rispetto della sua autodeterminazione. E’ in grado di affrontare
situazioni di bisogno particolari mediante assistenza capillarizzata
sul territorio, evitando da una parte, disagi alle persone in stato di
bisogno e alle loro famiglie e, dall’altra, il sovraffollamento e l’uso
improprio delle strutture sanitarie e ospedaliere. Svolge la sua
attività in strutture pubbliche e private e/o convenzionate, in
maniera organizzata in cooperative sociali o in modo autonomo.
Funzioni
- incentiva lo sviluppo dell’autonomia personale;
- favorisce l’autosufficienza nelle attività quotidiane;
- presta aiuto per l’igiene personale degli utenti
-prepara e somministra i pasti tenendo conto delle diete
individuali;
-presta aiuto per l’igiene degli ambienti e spazi di vita;
-provvede al disbrigo di commissioni e accompagna
- favorisce nei limiti del possibile l’integrazione sociale
dell’utente
Compito
-collabora con altre figure professionali quali medici,
infermieri, per la migliore programmazione degli
interventi individuali e di rete;
-gestisce in collaborazione con gli altri operatori le attività
ricreative, educative, culturali e occupazionali;
-mantiene il segreto professionale cui è tenuto l’Operatore
Socio Assistenziale come tutte le altre figure che operano
nel sociale.
- si aggiorna costantemente per svolgere la propria
professione in modo sempre più mirato e adeguato alle
novità;
La carenza del numero degli infermieri e l’incremento
della popolazione anziana, affiancate dall’aumento delle
richieste di servizi socio/sanitari, ha fatto nascere la
necessità di creare figure di supporto sempre più
competenti e qualificate per permettere agli infermieri di
occuparsi dell’adeguamento dell’assistenza.
Tale operatore, dunque, entra a far parte dell’equipe di
lavoro con un suo profilo professionale ed è tenuto a
rispettare i principi etici delle professioni d’aiuto e, come
tutti gli altri professionisti, è vincolato dal segreto
professionale e di ufficio.
La spendibilità della professione:
L’OSA svolge le sue attività sia nel settore sociale che sanitario, in
servizi di tipo socio assistenziale, residenziale o semiresidenziale, in
ambiente ospedaliero e al domicilio dell’utente, in collaborazione
con gli altri operatori professionali secondo il criterio del lavoro
multifunzionale. Notevole importanza hanno conquistato negli
ultimi anni le RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali), dove l’OSA
trova una giusta collocazione.
L'O.S.A. collabora con
•medici
•infermieri
•assistenti sociali
•educatori
•fisioterapisti
La formazione dell'O.S.A. avviene in ambito sanitario con stretto
collegamento tra Strutture Sanitarie e Centri di Formazione
Professionale (CFP) che ne curano rispettivamente la formazione
sanitaria e quella sociale.
La qualifica di operatore socio sanitario si consegue al termine di un
percorso formativo della durata complessiva di 600 ore:
• 300 ore frontali;
• 300 ore di stage e tirocinio
Per partecipare ai corsi di formazione professionale è necessario:
- compimento del 18° anno di età
- completamento del 1°ciclo di istruzione (scuola media inferiore)

More Related Content

What's hot

Corso OSS Igiene
Corso OSS IgieneCorso OSS Igiene
Corso OSS Igiene
Mario Esposito
 
stage-disabilita.ppt
stage-disabilita.pptstage-disabilita.ppt
stage-disabilita.pptfacc8
 
Assistente Familiare - Badante
Assistente Familiare - BadanteAssistente Familiare - Badante
Assistente Familiare - Badante
Gruppo Viabelli
 
Servizi socio sanitari
Servizi socio sanitariServizi socio sanitari
Servizi socio sanitari
Rita Lo Iacono
 
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
RosaDelDeserto
 
Competenze OSS
Competenze OSSCompetenze OSS
Competenze OSS
Mario Esposito
 
Corso OSS - Dietologia
Corso OSS - DietologiaCorso OSS - Dietologia
Corso OSS - Dietologia
Mario Esposito
 
igiene
 igiene igiene
Corso oss salute malattia
Corso oss salute malattiaCorso oss salute malattia
Corso oss salute malattia
Mario Esposito
 
Operatore Socio Sanitario
Operatore Socio SanitarioOperatore Socio Sanitario
Operatore Socio SanitarioGruppo Viabelli
 
Ascolto, attenzione e cura per l'anziano con Alzheimer
Ascolto, attenzione e cura per l'anziano con AlzheimerAscolto, attenzione e cura per l'anziano con Alzheimer
Ascolto, attenzione e cura per l'anziano con Alzheimer
Uneba
 
Dispensa de carli mg1 ud1,2,3,4,5 aspetti psicol. dei bisogni 14 15
Dispensa de carli mg1 ud1,2,3,4,5 aspetti psicol. dei bisogni  14 15Dispensa de carli mg1 ud1,2,3,4,5 aspetti psicol. dei bisogni  14 15
Dispensa de carli mg1 ud1,2,3,4,5 aspetti psicol. dei bisogni 14 15
RosaDelDeserto
 
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatoreCompetenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatoreDario
 
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15
RosaDelDeserto
 

What's hot (20)

OSS 2 - quarta lezione I
OSS 2 - quarta lezione IOSS 2 - quarta lezione I
OSS 2 - quarta lezione I
 
Corso OSS Igiene
Corso OSS IgieneCorso OSS Igiene
Corso OSS Igiene
 
stage-disabilita.ppt
stage-disabilita.pptstage-disabilita.ppt
stage-disabilita.ppt
 
Assistente Familiare - Badante
Assistente Familiare - BadanteAssistente Familiare - Badante
Assistente Familiare - Badante
 
Servizi socio sanitari
Servizi socio sanitariServizi socio sanitari
Servizi socio sanitari
 
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
 
OSS II - Seconda lezione
OSS II - Seconda lezioneOSS II - Seconda lezione
OSS II - Seconda lezione
 
Competenze OSS
Competenze OSSCompetenze OSS
Competenze OSS
 
Seconda lezione
Seconda lezioneSeconda lezione
Seconda lezione
 
Corso OSS - Dietologia
Corso OSS - DietologiaCorso OSS - Dietologia
Corso OSS - Dietologia
 
Relazione d'aiuto
Relazione d'aiutoRelazione d'aiuto
Relazione d'aiuto
 
igiene
 igiene igiene
igiene
 
Corso oss salute malattia
Corso oss salute malattiaCorso oss salute malattia
Corso oss salute malattia
 
Salute mentale
Salute mentaleSalute mentale
Salute mentale
 
Operatore Socio Sanitario
Operatore Socio SanitarioOperatore Socio Sanitario
Operatore Socio Sanitario
 
Ascolto, attenzione e cura per l'anziano con Alzheimer
Ascolto, attenzione e cura per l'anziano con AlzheimerAscolto, attenzione e cura per l'anziano con Alzheimer
Ascolto, attenzione e cura per l'anziano con Alzheimer
 
Dispensa de carli mg1 ud1,2,3,4,5 aspetti psicol. dei bisogni 14 15
Dispensa de carli mg1 ud1,2,3,4,5 aspetti psicol. dei bisogni  14 15Dispensa de carli mg1 ud1,2,3,4,5 aspetti psicol. dei bisogni  14 15
Dispensa de carli mg1 ud1,2,3,4,5 aspetti psicol. dei bisogni 14 15
 
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatoreCompetenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
 
Elementi di psicologia
Elementi di psicologiaElementi di psicologia
Elementi di psicologia
 
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15
 

Viewers also liked

Formazione iniziale e oss
Formazione iniziale e ossFormazione iniziale e oss
Formazione iniziale e ossUneba
 
Operatore Socio Sanitario Specializzato
Operatore Socio Sanitario SpecializzatoOperatore Socio Sanitario Specializzato
Operatore Socio Sanitario Specializzato
Gruppo Viabelli
 
Il mondo socio-sanitario e socio-assistenziale come grande filone di sviluppo
Il mondo socio-sanitario e socio-assistenziale come grande filone di sviluppoIl mondo socio-sanitario e socio-assistenziale come grande filone di sviluppo
Il mondo socio-sanitario e socio-assistenziale come grande filone di sviluppo
LEN Learning Education Network
 
Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012
Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012
Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
Diabete Errori Somministr. Insulina
Diabete   Errori Somministr. InsulinaDiabete   Errori Somministr. Insulina
Diabete Errori Somministr. InsulinaDario
 
Basic life support 1 soccorritore
Basic life support 1 soccorritoreBasic life support 1 soccorritore
Basic life support 1 soccorritore
Davide Bolognin
 
Dispensa de carli mg3 ud2 14 15
Dispensa de carli mg3 ud2 14 15Dispensa de carli mg3 ud2 14 15
Dispensa de carli mg3 ud2 14 15
RosaDelDeserto
 
l'assistenza agli anziani in Europa e USA
l'assistenza agli anziani in Europa e USAl'assistenza agli anziani in Europa e USA
l'assistenza agli anziani in Europa e USAFranco Pesaresi
 
BASIC LIFE SUPPORT
BASIC LIFE SUPPORTBASIC LIFE SUPPORT
BASIC LIFE SUPPORTEUtimuovi
 
GNOSIS Cooperativa Sociale Onlus | Comunità Terapeutica
GNOSIS Cooperativa Sociale Onlus | Comunità TerapeuticaGNOSIS Cooperativa Sociale Onlus | Comunità Terapeutica
GNOSIS Cooperativa Sociale Onlus | Comunità Terapeutica
Raffaele Barone
 
La Rianimazione Cardio Polmonare
La Rianimazione Cardio PolmonareLa Rianimazione Cardio Polmonare
La Rianimazione Cardio Polmonarepincop
 
Procedura per rilevazione della glicemia
Procedura per rilevazione della glicemia Procedura per rilevazione della glicemia
Procedura per rilevazione della glicemia Michele Paciletti
 
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellito
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellitoEnnio La Rocca, Prevenire il diabete mellito
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellitosepulvi
 
Luciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesi
Luciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesiLuciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesi
Luciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesi
Fino alla Fine
 
Elaborazione del lutto. Superare la propria tristezza e imparare di nuovo a v...
Elaborazione del lutto. Superare la propria tristezza e imparare di nuovo a v...Elaborazione del lutto. Superare la propria tristezza e imparare di nuovo a v...
Elaborazione del lutto. Superare la propria tristezza e imparare di nuovo a v...
Raffaele Barone
 

Viewers also liked (20)

Formazione iniziale e oss
Formazione iniziale e ossFormazione iniziale e oss
Formazione iniziale e oss
 
OSS II — Terza lezione II
OSS II — Terza lezione IIOSS II — Terza lezione II
OSS II — Terza lezione II
 
Operatore Socio Sanitario Specializzato
Operatore Socio Sanitario SpecializzatoOperatore Socio Sanitario Specializzato
Operatore Socio Sanitario Specializzato
 
Il mondo socio-sanitario e socio-assistenziale come grande filone di sviluppo
Il mondo socio-sanitario e socio-assistenziale come grande filone di sviluppoIl mondo socio-sanitario e socio-assistenziale come grande filone di sviluppo
Il mondo socio-sanitario e socio-assistenziale come grande filone di sviluppo
 
Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012
Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012
Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012
 
Diabete Errori Somministr. Insulina
Diabete   Errori Somministr. InsulinaDiabete   Errori Somministr. Insulina
Diabete Errori Somministr. Insulina
 
Basic life support 1 soccorritore
Basic life support 1 soccorritoreBasic life support 1 soccorritore
Basic life support 1 soccorritore
 
Dispensa de carli mg3 ud2 14 15
Dispensa de carli mg3 ud2 14 15Dispensa de carli mg3 ud2 14 15
Dispensa de carli mg3 ud2 14 15
 
l'assistenza agli anziani in Europa e USA
l'assistenza agli anziani in Europa e USAl'assistenza agli anziani in Europa e USA
l'assistenza agli anziani in Europa e USA
 
BASIC LIFE SUPPORT
BASIC LIFE SUPPORTBASIC LIFE SUPPORT
BASIC LIFE SUPPORT
 
GNOSIS Cooperativa Sociale Onlus | Comunità Terapeutica
GNOSIS Cooperativa Sociale Onlus | Comunità TerapeuticaGNOSIS Cooperativa Sociale Onlus | Comunità Terapeutica
GNOSIS Cooperativa Sociale Onlus | Comunità Terapeutica
 
La Rianimazione Cardio Polmonare
La Rianimazione Cardio PolmonareLa Rianimazione Cardio Polmonare
La Rianimazione Cardio Polmonare
 
OSS 2 - Sesta lezione I
OSS 2 - Sesta lezione IOSS 2 - Sesta lezione I
OSS 2 - Sesta lezione I
 
Procedura per rilevazione della glicemia
Procedura per rilevazione della glicemia Procedura per rilevazione della glicemia
Procedura per rilevazione della glicemia
 
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellito
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellitoEnnio La Rocca, Prevenire il diabete mellito
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellito
 
Stroke fase cronica
Stroke fase cronicaStroke fase cronica
Stroke fase cronica
 
Luciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesi
Luciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesiLuciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesi
Luciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesi
 
OSS II - V lezione II
OSS II - V lezione IIOSS II - V lezione II
OSS II - V lezione II
 
Elaborazione del lutto. Superare la propria tristezza e imparare di nuovo a v...
Elaborazione del lutto. Superare la propria tristezza e imparare di nuovo a v...Elaborazione del lutto. Superare la propria tristezza e imparare di nuovo a v...
Elaborazione del lutto. Superare la propria tristezza e imparare di nuovo a v...
 
OSS II - V lezione III
OSS II - V lezione IIIOSS II - V lezione III
OSS II - V lezione III
 

Similar to Operatore Socio Assistenziale

Tecnico per l'Accoglienza Sociale
Tecnico per l'Accoglienza SocialeTecnico per l'Accoglienza Sociale
Tecnico per l'Accoglienza Sociale
Gruppo Viabelli
 
Masserie Sociali
Masserie Sociali Masserie Sociali
Masserie Sociali
Gal Terre di Murgia
 
Residenze sanitarie maggio 2015 boscariol
Residenze sanitarie maggio 2015 boscariolResidenze sanitarie maggio 2015 boscariol
Residenze sanitarie maggio 2015 boscariol
Nevio Boscariol
 
Dispensa gaigher mg5 ud2 14 15
Dispensa gaigher mg5 ud2 14 15Dispensa gaigher mg5 ud2 14 15
Dispensa gaigher mg5 ud2 14 15
RosaDelDeserto
 
I servizi per gli anziani in Lombardia, il ruolo dei geriatri e l'alleanza co...
I servizi per gli anziani in Lombardia, il ruolo dei geriatri e l'alleanza co...I servizi per gli anziani in Lombardia, il ruolo dei geriatri e l'alleanza co...
I servizi per gli anziani in Lombardia, il ruolo dei geriatri e l'alleanza co...
tommaso bisagno
 
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER AL TEMPO DEL COVID
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER AL TEMPO DEL COVIDIL SOSTEGNO AI CAREGIVER AL TEMPO DEL COVID
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER AL TEMPO DEL COVID
Franco Pesaresi
 
Presentazione asl vc 2019v1
Presentazione asl vc 2019v1Presentazione asl vc 2019v1
Presentazione asl vc 2019v1
luciarugolo
 
La qualità sviluppa l'agricoltura Regione Lazio
La qualità sviluppa l'agricoltura Regione LazioLa qualità sviluppa l'agricoltura Regione Lazio
La qualità sviluppa l'agricoltura Regione Lazio
Marco Garoffolo
 
Maccacaro
MaccacaroMaccacaro
Maccacarofacc8
 
Slide linardi mg5 ud1 orientamenti deontologici - 14-15
Slide linardi mg5 ud1   orientamenti deontologici - 14-15Slide linardi mg5 ud1   orientamenti deontologici - 14-15
Slide linardi mg5 ud1 orientamenti deontologici - 14-15
RosaDelDeserto
 
155 tipologie handicap
155 tipologie handicap155 tipologie handicap
155 tipologie handicapiva martini
 
tipologie handicap
tipologie handicaptipologie handicap
tipologie handicapimartini
 
4. SALUTE E WELFARE
4. SALUTE E WELFARE4. SALUTE E WELFARE
4. SALUTE E WELFARE
Lorenzo Azzolini
 
L’assistenza domiciliare in sicilia, realtà e prospettive
L’assistenza domiciliare in sicilia, realtà e prospettiveL’assistenza domiciliare in sicilia, realtà e prospettive
L’assistenza domiciliare in sicilia, realtà e prospettive
Massimo Di Gregorio
 
Paola Gabaldi
Paola GabaldiPaola Gabaldi
Paola GabaldiAESP AESP
 
Paola Gabaldi
Paola GabaldiPaola Gabaldi
Paola GabaldiAESP AESP
 
Giannoni M., Sergiampietri G. - L'Assistente Familiare
Giannoni M., Sergiampietri G. - L'Assistente FamiliareGiannoni M., Sergiampietri G. - L'Assistente Familiare
Giannoni M., Sergiampietri G. - L'Assistente Familiare
Giulia Sergiampietri
 

Similar to Operatore Socio Assistenziale (20)

Tecnico per l'Accoglienza Sociale
Tecnico per l'Accoglienza SocialeTecnico per l'Accoglienza Sociale
Tecnico per l'Accoglienza Sociale
 
Masserie Sociali
Masserie Sociali Masserie Sociali
Masserie Sociali
 
Residenze sanitarie maggio 2015 boscariol
Residenze sanitarie maggio 2015 boscariolResidenze sanitarie maggio 2015 boscariol
Residenze sanitarie maggio 2015 boscariol
 
Dispensa gaigher mg5 ud2 14 15
Dispensa gaigher mg5 ud2 14 15Dispensa gaigher mg5 ud2 14 15
Dispensa gaigher mg5 ud2 14 15
 
I servizi per gli anziani in Lombardia, il ruolo dei geriatri e l'alleanza co...
I servizi per gli anziani in Lombardia, il ruolo dei geriatri e l'alleanza co...I servizi per gli anziani in Lombardia, il ruolo dei geriatri e l'alleanza co...
I servizi per gli anziani in Lombardia, il ruolo dei geriatri e l'alleanza co...
 
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER AL TEMPO DEL COVID
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER AL TEMPO DEL COVIDIL SOSTEGNO AI CAREGIVER AL TEMPO DEL COVID
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER AL TEMPO DEL COVID
 
Presentazione asl vc 2019v1
Presentazione asl vc 2019v1Presentazione asl vc 2019v1
Presentazione asl vc 2019v1
 
La qualità sviluppa l'agricoltura Regione Lazio
La qualità sviluppa l'agricoltura Regione LazioLa qualità sviluppa l'agricoltura Regione Lazio
La qualità sviluppa l'agricoltura Regione Lazio
 
Maccacaro
MaccacaroMaccacaro
Maccacaro
 
Russolo
RussoloRussolo
Russolo
 
Slide linardi mg5 ud1 orientamenti deontologici - 14-15
Slide linardi mg5 ud1   orientamenti deontologici - 14-15Slide linardi mg5 ud1   orientamenti deontologici - 14-15
Slide linardi mg5 ud1 orientamenti deontologici - 14-15
 
155 tipologie handicap
155 tipologie handicap155 tipologie handicap
155 tipologie handicap
 
tipologie handicap
tipologie handicaptipologie handicap
tipologie handicap
 
Libro Verde Indipertutti
Libro Verde IndipertuttiLibro Verde Indipertutti
Libro Verde Indipertutti
 
4. SALUTE E WELFARE
4. SALUTE E WELFARE4. SALUTE E WELFARE
4. SALUTE E WELFARE
 
L’assistenza domiciliare in sicilia, realtà e prospettive
L’assistenza domiciliare in sicilia, realtà e prospettiveL’assistenza domiciliare in sicilia, realtà e prospettive
L’assistenza domiciliare in sicilia, realtà e prospettive
 
Paola Gabaldi
Paola GabaldiPaola Gabaldi
Paola Gabaldi
 
Paola Gabaldi
Paola GabaldiPaola Gabaldi
Paola Gabaldi
 
ESN GIOVANI VALDARNO
ESN GIOVANI VALDARNOESN GIOVANI VALDARNO
ESN GIOVANI VALDARNO
 
Giannoni M., Sergiampietri G. - L'Assistente Familiare
Giannoni M., Sergiampietri G. - L'Assistente FamiliareGiannoni M., Sergiampietri G. - L'Assistente Familiare
Giannoni M., Sergiampietri G. - L'Assistente Familiare
 

Operatore Socio Assistenziale

  • 1. Via Belli, 47 – 83042 Atripalda (Av) – 0825.610330/60 www.viabelli.it – info@viabelli.it Operatore Socio Assistenziale - O.S.A.
  • 2. Descrizione L’operatore socio-assistenziale è un operatore che, in possesso di adeguata preparazione culturale e professionale, svolge la sua attività prevalentemente nell’assistenza diretta e di cura dell’ambiente di vita, sia a domicilio dell’utente che nelle strutture di cura residenziali. Opera in collegamento con i servizi e con le risorse sociali al fine di favorire l’autonomia personale dell’utente nel rispetto della sua autodeterminazione. E’ in grado di affrontare situazioni di bisogno particolari mediante assistenza capillarizzata sul territorio, evitando da una parte, disagi alle persone in stato di bisogno e alle loro famiglie e, dall’altra, il sovraffollamento e l’uso improprio delle strutture sanitarie e ospedaliere. Svolge la sua attività in strutture pubbliche e private e/o convenzionate, in maniera organizzata in cooperative sociali o in modo autonomo.
  • 3. Funzioni - incentiva lo sviluppo dell’autonomia personale; - favorisce l’autosufficienza nelle attività quotidiane; - presta aiuto per l’igiene personale degli utenti -prepara e somministra i pasti tenendo conto delle diete individuali; -presta aiuto per l’igiene degli ambienti e spazi di vita; -provvede al disbrigo di commissioni e accompagna - favorisce nei limiti del possibile l’integrazione sociale dell’utente
  • 4. Compito -collabora con altre figure professionali quali medici, infermieri, per la migliore programmazione degli interventi individuali e di rete; -gestisce in collaborazione con gli altri operatori le attività ricreative, educative, culturali e occupazionali; -mantiene il segreto professionale cui è tenuto l’Operatore Socio Assistenziale come tutte le altre figure che operano nel sociale. - si aggiorna costantemente per svolgere la propria professione in modo sempre più mirato e adeguato alle novità;
  • 5. La carenza del numero degli infermieri e l’incremento della popolazione anziana, affiancate dall’aumento delle richieste di servizi socio/sanitari, ha fatto nascere la necessità di creare figure di supporto sempre più competenti e qualificate per permettere agli infermieri di occuparsi dell’adeguamento dell’assistenza. Tale operatore, dunque, entra a far parte dell’equipe di lavoro con un suo profilo professionale ed è tenuto a rispettare i principi etici delle professioni d’aiuto e, come tutti gli altri professionisti, è vincolato dal segreto professionale e di ufficio.
  • 6. La spendibilità della professione: L’OSA svolge le sue attività sia nel settore sociale che sanitario, in servizi di tipo socio assistenziale, residenziale o semiresidenziale, in ambiente ospedaliero e al domicilio dell’utente, in collaborazione con gli altri operatori professionali secondo il criterio del lavoro multifunzionale. Notevole importanza hanno conquistato negli ultimi anni le RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali), dove l’OSA trova una giusta collocazione.
  • 7. L'O.S.A. collabora con •medici •infermieri •assistenti sociali •educatori •fisioterapisti
  • 8. La formazione dell'O.S.A. avviene in ambito sanitario con stretto collegamento tra Strutture Sanitarie e Centri di Formazione Professionale (CFP) che ne curano rispettivamente la formazione sanitaria e quella sociale. La qualifica di operatore socio sanitario si consegue al termine di un percorso formativo della durata complessiva di 600 ore: • 300 ore frontali; • 300 ore di stage e tirocinio
  • 9. Per partecipare ai corsi di formazione professionale è necessario: - compimento del 18° anno di età - completamento del 1°ciclo di istruzione (scuola media inferiore)