SlideShare a Scribd company logo
ERCP USA 2013-
2015
135 infezioni/contaminazioni da GMR
con decessi in pz fragili
reprocessing corretto.
INFEZIONI IN
ENDOSCOPIA
campagna di stampa
allarme sociale
CRECRE
E.coli, Klebsiella,
Enterobacter …
FATTORI DI RESISTENZA:
•KPB (beta-lattamasi della Klebsiella pneumoniae)
•NDM-1 (New Delhi Metallo beta-lattamasi)
•OXA-48 (oxacillinasi beta-lattamasi)
pz ospedalizzati o lungodegenti
mortalità fino al 50%.
GERMIGERMI
MULTIRESISTENTIMULTIRESISTENTI
E’ verosimile che nel futuro il problema
sarà rilevante anche in endoscopia
USA: finanziamenti governativi
LE DIMENSIONI DELLE DIMENSIONI DEL
PROBLEMAPROBLEMA
al momento soltanto l’ERCP, non EGDS e CS
USA:
•5 milioni di endoscopie digestive e circa 500.000 ERCP
all’anno
•il rischio del singolo pz probabilmente è molto basso
•sottostima
II
DUODENOSCOPDUODENOSCOP
II
tutt’e tre le ditte produttrici (Olympus, Pentax
e Fuji)
residui organici nella zona dell’elevatore e nel
canale del suo cavo
CARATTERISTICHECARATTERISTICHE
CLINICHECLINICHE
malattia o portatore cronico di GMR
anche dopo settimane/mesi dalla ERCP
VB o altri distretti corporei
SUGGERIMENTI ESUGGERIMENTI E
RACCOMANDAZIONI (1)RACCOMANDAZIONI (1)
IL RISCHIO DI INFEZIONE ANCHE GRAVE DEVE ESSERE
COMPRESO NEL CONSENSO INFORMATO
SUGGERIMENTI ESUGGERIMENTI E
RACCOMANDAZIONI (2)RACCOMANDAZIONI (2)
VERIFICARE IL REPROCESSING EFFETTUATO
NEL PROPRIO OSPEDALE
PULIRE ACCURATAMENTE L’ELEVATORE E LE
FESSURE CIRCOSTANTI, CON ELEVATORE
ABBASSATO E SOLLEVATO (fase +
importante del reprocessing)
pulire ev. canale dell’elevatore
DOCUMENTARE PER ISCRITTO
•la propria procedura di reprocessing
•i parametri adottati per verificarne la qualità
•le verifiche di aderenza alla procedura (es. ogni 3 mesi)
•IL TRAINING degli operatori, prima d’iniziare l’attività e
poi almeno annualmente
•le VERIFICHE PERIODICHE DI COMPETENZA
•i test effettuati sugli endoscopi
SUGGERIMENTI ESUGGERIMENTI E
RACCOMANDAZIONI (3)RACCOMANDAZIONI (3)
PROVE MICROBIOLOGICHE
1)endoscopi
2)lavaendoscopi
3)acqua di lavaggio
SUGGERIMENTI ESUGGERIMENTI E
RACCOMANDAZIONI (4)RACCOMANDAZIONI (4)
SUGGERIMENTI ESUGGERIMENTI E
RACCOMANDAZIONI (5)RACCOMANDAZIONI (5)
PROTOCOLLO AZIENDALE DI VALUTAZIONE E DI INTERVENTI OPERATIVI
•conoscere la prevalenza delle infezioni da GMR nel proprio istituto
•decidere gli interventi da effettuare in caso di infezione, tra cui la
rivalutazione dei pz che potrebbero essere stati infettati
•staff aziendale: endoscopisti, clinici, direzione sanitaria, epidemiologi,
infettivologi, laboratoristi, risk manager, responsabile della
prevenzione
SUGGERIMENTI ESUGGERIMENTI E
RACCOMANDAZIONI (6)RACCOMANDAZIONI (6)
RIPORTARE ALLE AUTORITÀ PREPOSTE E AL
COSTRUTTORE I CASI DI INFEZIONE anche
solo sospetta
SUGGERIMENTI E RACCOMANDAZIONISUGGERIMENTI E RACCOMANDAZIONI
(7)(7) MISURE PREVENTIVE (A)
CASO IN CUI NON SI SONO VERIFICATE
INFEZIONI
•L’FDA AL MOMENTO NON CONSIGLIA DI
FARE NIENTE DI DIVERSO DAL NORMALE
REPROCESSING
•reprocessing x 2
•ETO (se non danneggia lo strumento)
SUGGERIMENTI ESUGGERIMENTI E
RACCOMANDAZIONI (7)RACCOMANDAZIONI (7) MISURE
PREVENTIVE (B)
IL DUODENOSCOPIO E’ STATO USATO IN PZ
PORTATORE DI GMR
 quarantena fino a test microbiologici negativi
oppure sterilizzazione con ETO
La sicurezza in endoscopia a 360°
Dott. Andrea Favara
Endoscopia digestiva Ospedale di Cantu' (CO)
Asst lariana Como
• Le manovre endoscopiche a
rischio di trasmissione infettiva
• Il rischio prioni
SUGGERIMENTI ESUGGERIMENTI E
RACCOMANDAZIONI (7)RACCOMANDAZIONI (7) MISURE
PREVENTIVE (C)
UN PZ SOTTOPOSTO A ERCP NEI MESI
PRECEDENTI E’ INFETTO/PORTATORE DI UN
GMR
Risalire allo strumento utilizzato  prove
biologiche 
POS x lo stesso germe del pz :
1.rintracciare/esaminare tutti i pz in cui è
stato usato
2.riprocessarlo (alta disinfezione/ETO)
3.quarantena fino a 3-5 test microbiologici
neg
Possibili F-
INFEZIONI
CONSEGUENTI
ALLA ENDOSCOPIA
ENDOGENE: microrganismi presenti nel
tratto intestinale che si diffondono al circolo
ematico
ESOGENE o “CROCIATE”: microrganismi
trasportati dall’endoscopio/accessori
• da paziente a paziente
• da operatore a pz (e viceversa)
• dall’ambiente al pz
LE DIMENSIONI DEL
PROBLEMA
1/1.8 milioni di procedure (sottostima?)
USA 1992-2008: 281 casi di contaminazione/
infezione da endoscopia digestiva e 96 da
broncoscopia, con casi letali
ITALIA
•> 1.300.000 endoscopie digestive/anno
•non ci sono dati
il 90% dei casi è evitabile: errore di
reprocessing, malfunzionamento delle
apparecchiature
BIOFILM
MICROBICI
amalgama costituito da strati di microrganismi + matrice
polisaccaridica da essi prodotta
Pseudomonas +++
infezioni resistenti agli antibiotici da Ps aderente ai canali
dei duodenoscopi
1.difficile da rimuovere
2.resiste all’asciugatura
3.1000 vv più resistente ai disinfettanti, resistente agli
antibiotici
BIOFILM
MICROBICI
SEDI: superfici esterne e interne degli
endoscopi, serbatoi e condutture dell’acqua,
LDE
FAVORENTI: umidità e lesioni delle superfici
dell’endoscopio
BIOFILM
MICROBICI
PREVENZIONE
pulizia e asciugatura immediate e accurate
BIOFILM
MICROBICI
PREVENZIONE
LDE
• senza spazi morti
• LDE non utilizzate subito dopo la
produzione: cambiare i tubi flessibili +
ciclo di autodisinfezione + test
microbiologici
• evitare che resti inattiva a lungo
ACQUA CONTAMINATA E
UMIDITA’
umidità  Pseudomonas, alcuni micobatteri
contaminazione di broncoscopi con legionella
pneumofila attraverso l’acqua
ENDOSCOPI
Le irregolarità delle superfici esterne e
interne compromettono il reprocessing
Le procedure endoscopiche al di fuori del
normale orario di servizio non devono essere
eseguite se non è disponibile un operatore
capace di riprocessare lo strumento (i
residui organici si asciugano)
pz a > rischio: immunodepressi (AIDS,
neutropenia da chemioterapia …)
BATTERI
ENDOSCOPIA DIGESTIVA
•Salmonella: il + freq. trasmesso da una CS,
seguito da Serratia, Enterobacter e
Klebsiella
•Pseudomonas aer. (contaminazione
dell’acqua utilizzata o di LDE)
•Helicobacter p. (EGDS)
•Clostr. diff.
•…………………………………………………..
BATTERI
BRONCOSCOPIA
•mycobacterium tubercolosis (ceppi
multiresistenti !)
•micobatteri atipici (es: M. avium negli
HIV+)
•Pseudomonas aeruginosa
resistenza dei micobatteri alla glutaraldeide
VIRUS
• epatite B e C
• EBV
• HIV: casi sospetti ma non certi
UE 1998 (98/463/CE): escludere per un anno
dalle donazioni di sangue i soggetti che
si sottopongono a una procedura
endoscopica con biopsia
Ministero della Salute italiano (decreto 85
GU 13/4/2005): 4 mesi
FUNGHI: rare infezioni da Rhodotorula rubra
e Trichosporon spp
PARASSITI
•esofagiti da Strongyloides e
Cryptosporidium trasmesse con i gastroscopi
•Trichosporon
•Achantamoeba polyphaga
•……….
PRIONI
MICRORGANISMI
RESISTENTI AL
REPROCESSING
micobatteri: resistenti alla GA
Achantamoeba polyphaga
•può resistere all’AP o GA 2%/20’
•Infestazione/infezione polmonare da germi
trasportati dall’ameba stessa (ad esempio la
legionella)  se si riscontrano amebe sugli
endoscopi bisogna scegliere tempi di immersione
più lunghi o disinfettanti notoriamente efficaci.
MICRORGANISMI
RESISTENTI AL
REPROCESSING
Le spore della Bacillus e del Clostridium sono
state isolate dagli endoscopi ma non sono
state riportate infezioni.
PRIONI
PRECAUZIONI
PARTICOLARI PER I
GERMI PIÙ
PERICOLOSI ?
pz con epatite B e C, da HIV o da Mycobacterium
tubercolosis:
•endoscopia a fine seduta ?
•reprocessing diverso degli endoscopi utilizzati ?
Altri microrganismi preoccupano: Hp, Clostr. diff., ceppi
di E. coli, enterococco resistente alla vanco, MRSA,
coronavirus responsabili della SARS, rotavirus,
norovirus, alcuni micobatteri non tbc (es. M. chelonae)
i virus dell’epatite e l’HIV sono tra i
microrganismi più sensibili ai disinfettanti
Le spore del Clostr. diff. sono distrutte da
GA, H2O2, AP
 inutile i test preventivi per la ricerca dei
virus dell’epatite e dell’HIV
PRECAUZIONI
PARTICOLARI PER I
GERMI PIÙ
PERICOLOSI ?
PRECAUZIONI
PARTICOLARI PER I
GERMI PIÙ
PERICOLOSI ?
Ogni paziente sottoposto ad endoscopia
deve essere considerato un possibile
portatore di ogni tipo di infezione e ogni
procedura/reprocessing devono essere
effettuati con il massimo rigore di modo che
l’endoscopio utilizzato possa essere
considerato sicuro per l’utilizzo in un altro
paziente (principio di “precauzione
universale”).
Nonostante quanto detto per i pz che
possono essere affetti da tbc aperta, micob.
multiresistenti o atipici (es. pz con AIDS),
GMR, diarrea da Cl. diff.
può essere opportuno
 PRENOTARE A FINE SEDUTA
 pulizia/disinfezione dell’ambiente al
termine della seduta
(grado di raccomandazione D).
PIANO DI
CONTROLLO
DELLE INFEZIONI
Non solo è necessario un corretto reprocessing, ma di devono
attuare altre misure:
CONTROLLO AMBIENTALE:
architettura, approviggionamento dell’acqua, ventilazione
pulizia e disinfezione delle superfici di lavoro
MANUTENZIONE PROGRAMMATA degli endoscopi, delle
lavaendoscopi, del sistema di approvvigionamento dell’acqua e
dell’areazione.
TRAINING del personale: reprocessing; nozioni sulle infezioni e il
loro controllo, sul corretto utilizzo dei dispositivi di protezione
personale, sull’igiene personale.
Piano di CONTROLLO DELLA QUALITÀ che preveda:
procedure scritte
monitoraggi periodici effettuati dal personale dell’Endoscopia,
dalla Direzione Sanitaria e dal CIO con il supporto dei
microbiologi e degli epidemiologi
segnalazione degli eventi avversi
E ora.....I PRIONI

More Related Content

Viewers also liked

La sicurezza in endoscopia. Il rischio prioni
La sicurezza in endoscopia. Il rischio prioniLa sicurezza in endoscopia. Il rischio prioni
La sicurezza in endoscopia. Il rischio prioni
Andrea Favara
 
A.Guarini. La Gestione del reprocessing in Endoscopia Digestiva
A.Guarini. La Gestione del reprocessing in Endoscopia DigestivaA.Guarini. La Gestione del reprocessing in Endoscopia Digestiva
A.Guarini. La Gestione del reprocessing in Endoscopia DigestivaGianfranco Tammaro
 
Lisi D. Il ruolo dell'infermiere in endoscopia digestiva
Lisi D. Il ruolo dell'infermiere in endoscopia digestivaLisi D. Il ruolo dell'infermiere in endoscopia digestiva
Lisi D. Il ruolo dell'infermiere in endoscopia digestiva
Gianfranco Tammaro
 
Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...
Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...
Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...Gianfranco Tammaro
 
RESPONSABILITA’ DELL’INFERMIERE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA
RESPONSABILITA’ DELL’INFERMIERE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVARESPONSABILITA’ DELL’INFERMIERE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA
RESPONSABILITA’ DELL’INFERMIERE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVAMarcello Giacomantonio
 
Stewart v. AAPS: How a High-Stakes Case Won Justice for a Woman Who Spoke Out...
Stewart v. AAPS: How a High-Stakes Case Won Justice for a Woman Who Spoke Out...Stewart v. AAPS: How a High-Stakes Case Won Justice for a Woman Who Spoke Out...
Stewart v. AAPS: How a High-Stakes Case Won Justice for a Woman Who Spoke Out...
The Law Buzz
 
Child Custody and Relocation in Florida
Child Custody and Relocation in FloridaChild Custody and Relocation in Florida
Child Custody and Relocation in Florida
The Law Buzz
 
인간을 위한 디자인 정다영
인간을 위한 디자인 정다영인간을 위한 디자인 정다영
인간을 위한 디자인 정다영
ekek43
 
어린이 안전재난 교육 최린아 이혜인 이소담 중간발표02
어린이 안전재난 교육 최린아 이혜인 이소담 중간발표02어린이 안전재난 교육 최린아 이혜인 이소담 중간발표02
어린이 안전재난 교육 최린아 이혜인 이소담 중간발표02
sodamlee
 
11.30.인터랙 03
11.30.인터랙 0311.30.인터랙 03
11.30.인터랙 03
sodamlee
 
La mucoprolassectomia sec. longo in day surgery
La mucoprolassectomia sec. longo in day surgeryLa mucoprolassectomia sec. longo in day surgery
La mucoprolassectomia sec. longo in day surgery
Andrea Favara
 
Документи на майно Юрія Іванющенка
Документи на майно Юрія ІванющенкаДокументи на майно Юрія Іванющенка
Документи на майно Юрія Іванющенка
Dmytro Stefurak
 
Перейменування вулиць у Дніпропетровську
Перейменування вулиць у ДніпропетровськуПерейменування вулиць у Дніпропетровську
Перейменування вулиць у Дніпропетровську
Dmytro Stefurak
 
Sueño Cumplido
Sueño  Cumplido Sueño  Cumplido
Sueño Cumplido
Danieluga
 
task 4 portfolio
task 4 portfolio task 4 portfolio
task 4 portfolio
joshuagriffin
 
교육평가
교육평가교육평가
교육평가
유정 서
 
Sangoma Vega Gateways
Sangoma Vega GatewaysSangoma Vega Gateways
Sangoma Vega Gateways
Hossein Yavari
 
Medicina Legal Universidad Fermin Toro
Medicina Legal Universidad Fermin ToroMedicina Legal Universidad Fermin Toro
Medicina Legal Universidad Fermin Toro
Esthefani Morales
 
Audio script
Audio scriptAudio script
Audio script
Jishad Salam
 
Akuvox Products & Solutions Introduction
Akuvox Products & Solutions IntroductionAkuvox Products & Solutions Introduction
Akuvox Products & Solutions Introduction
Hossein Yavari
 

Viewers also liked (20)

La sicurezza in endoscopia. Il rischio prioni
La sicurezza in endoscopia. Il rischio prioniLa sicurezza in endoscopia. Il rischio prioni
La sicurezza in endoscopia. Il rischio prioni
 
A.Guarini. La Gestione del reprocessing in Endoscopia Digestiva
A.Guarini. La Gestione del reprocessing in Endoscopia DigestivaA.Guarini. La Gestione del reprocessing in Endoscopia Digestiva
A.Guarini. La Gestione del reprocessing in Endoscopia Digestiva
 
Lisi D. Il ruolo dell'infermiere in endoscopia digestiva
Lisi D. Il ruolo dell'infermiere in endoscopia digestivaLisi D. Il ruolo dell'infermiere in endoscopia digestiva
Lisi D. Il ruolo dell'infermiere in endoscopia digestiva
 
Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...
Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...
Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...
 
RESPONSABILITA’ DELL’INFERMIERE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA
RESPONSABILITA’ DELL’INFERMIERE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVARESPONSABILITA’ DELL’INFERMIERE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA
RESPONSABILITA’ DELL’INFERMIERE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA
 
Stewart v. AAPS: How a High-Stakes Case Won Justice for a Woman Who Spoke Out...
Stewart v. AAPS: How a High-Stakes Case Won Justice for a Woman Who Spoke Out...Stewart v. AAPS: How a High-Stakes Case Won Justice for a Woman Who Spoke Out...
Stewart v. AAPS: How a High-Stakes Case Won Justice for a Woman Who Spoke Out...
 
Child Custody and Relocation in Florida
Child Custody and Relocation in FloridaChild Custody and Relocation in Florida
Child Custody and Relocation in Florida
 
인간을 위한 디자인 정다영
인간을 위한 디자인 정다영인간을 위한 디자인 정다영
인간을 위한 디자인 정다영
 
어린이 안전재난 교육 최린아 이혜인 이소담 중간발표02
어린이 안전재난 교육 최린아 이혜인 이소담 중간발표02어린이 안전재난 교육 최린아 이혜인 이소담 중간발표02
어린이 안전재난 교육 최린아 이혜인 이소담 중간발표02
 
11.30.인터랙 03
11.30.인터랙 0311.30.인터랙 03
11.30.인터랙 03
 
La mucoprolassectomia sec. longo in day surgery
La mucoprolassectomia sec. longo in day surgeryLa mucoprolassectomia sec. longo in day surgery
La mucoprolassectomia sec. longo in day surgery
 
Документи на майно Юрія Іванющенка
Документи на майно Юрія ІванющенкаДокументи на майно Юрія Іванющенка
Документи на майно Юрія Іванющенка
 
Перейменування вулиць у Дніпропетровську
Перейменування вулиць у ДніпропетровськуПерейменування вулиць у Дніпропетровську
Перейменування вулиць у Дніпропетровську
 
Sueño Cumplido
Sueño  Cumplido Sueño  Cumplido
Sueño Cumplido
 
task 4 portfolio
task 4 portfolio task 4 portfolio
task 4 portfolio
 
교육평가
교육평가교육평가
교육평가
 
Sangoma Vega Gateways
Sangoma Vega GatewaysSangoma Vega Gateways
Sangoma Vega Gateways
 
Medicina Legal Universidad Fermin Toro
Medicina Legal Universidad Fermin ToroMedicina Legal Universidad Fermin Toro
Medicina Legal Universidad Fermin Toro
 
Audio script
Audio scriptAudio script
Audio script
 
Akuvox Products & Solutions Introduction
Akuvox Products & Solutions IntroductionAkuvox Products & Solutions Introduction
Akuvox Products & Solutions Introduction
 

Similar to Le manovre endoscopiche a rischio di trasmissione infettiva

“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...
“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...
“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...
aiserv
 
Epidemiologia e profilassi di hbv hcv hiv 2009
Epidemiologia e profilassi di hbv hcv hiv 2009Epidemiologia e profilassi di hbv hcv hiv 2009
Epidemiologia e profilassi di hbv hcv hiv 2009Dario
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Network Trapianti
 
Rischio infettivo delle lenti a contatto: il ruolo della manutenzione e l’eff...
Rischio infettivo delle lenti a contatto: il ruolo della manutenzione e l’eff...Rischio infettivo delle lenti a contatto: il ruolo della manutenzione e l’eff...
Rischio infettivo delle lenti a contatto: il ruolo della manutenzione e l’eff...
Simone Loiodice
 
3. La prevenzione del contagio
3. La prevenzione del contagio3. La prevenzione del contagio
3. La prevenzione del contagio
LOspedaleVaaScuola
 
Malattie infettive e protezione civile
Malattie infettive e  protezione civileMalattie infettive e  protezione civile
Malattie infettive e protezione civileDino Sgarabotto
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Network Trapianti
 
Biofilm e antibioticoterapia
Biofilm e antibioticoterapiaBiofilm e antibioticoterapia
Biofilm e antibioticoterapiaDino Sgarabotto
 
Protocollo biopsie prostatiche fase 2
Protocollo  biopsie prostatiche fase 2Protocollo  biopsie prostatiche fase 2
Protocollo biopsie prostatiche fase 2
Valentina Corona
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Network Trapianti
 
Malattie infettive nelle grandi emergenze
Malattie infettive  nelle grandi emergenzeMalattie infettive  nelle grandi emergenze
Malattie infettive nelle grandi emergenzeDino Sgarabotto
 
infezioni ospedaliere
infezioni ospedaliereinfezioni ospedaliere
infezioni ospedaliereDario
 
Prevenzione delle infezioni nelle malattie reumatiche
Prevenzione delle infezioni nelle malattie reumatichePrevenzione delle infezioni nelle malattie reumatiche
Prevenzione delle infezioni nelle malattie reumatiche
Dino Sgarabotto
 
Gestione delle malattie infettive in emergenza
Gestione delle malattie infettive in emergenzaGestione delle malattie infettive in emergenza
Gestione delle malattie infettive in emergenzaPasquale Ariano
 
Misure di isolamento in caso di infezione ma microrganismi multiresistenti: l...
Misure di isolamento in caso di infezione ma microrganismi multiresistenti: l...Misure di isolamento in caso di infezione ma microrganismi multiresistenti: l...
Misure di isolamento in caso di infezione ma microrganismi multiresistenti: l...
AISLeC
 
PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...
PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...
PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...
StopTb Italia
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Bizzini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento BizziniCongresso AISLeC 2013 | Intervento Bizzini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento BizziniAISLeC
 
Epidemiologia e terapia delle infezioni protesiche
Epidemiologia e terapia delle infezioni protesicheEpidemiologia e terapia delle infezioni protesiche
Epidemiologia e terapia delle infezioni protesicheDino Sgarabotto
 

Similar to Le manovre endoscopiche a rischio di trasmissione infettiva (20)

“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...
“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...
“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...
 
Epidemiologia e profilassi di hbv hcv hiv 2009
Epidemiologia e profilassi di hbv hcv hiv 2009Epidemiologia e profilassi di hbv hcv hiv 2009
Epidemiologia e profilassi di hbv hcv hiv 2009
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
 
Rischio infettivo delle lenti a contatto: il ruolo della manutenzione e l’eff...
Rischio infettivo delle lenti a contatto: il ruolo della manutenzione e l’eff...Rischio infettivo delle lenti a contatto: il ruolo della manutenzione e l’eff...
Rischio infettivo delle lenti a contatto: il ruolo della manutenzione e l’eff...
 
3. La prevenzione del contagio
3. La prevenzione del contagio3. La prevenzione del contagio
3. La prevenzione del contagio
 
Malattie infettive e protezione civile
Malattie infettive e  protezione civileMalattie infettive e  protezione civile
Malattie infettive e protezione civile
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
 
Biofilm e antibioticoterapia
Biofilm e antibioticoterapiaBiofilm e antibioticoterapia
Biofilm e antibioticoterapia
 
Protocollo biopsie prostatiche fase 2
Protocollo  biopsie prostatiche fase 2Protocollo  biopsie prostatiche fase 2
Protocollo biopsie prostatiche fase 2
 
3 non solo eskape
3 non solo eskape3 non solo eskape
3 non solo eskape
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
 
Malattie infettive nelle grandi emergenze
Malattie infettive  nelle grandi emergenzeMalattie infettive  nelle grandi emergenze
Malattie infettive nelle grandi emergenze
 
5 bad bugs, no drugs
5 bad bugs, no drugs5 bad bugs, no drugs
5 bad bugs, no drugs
 
infezioni ospedaliere
infezioni ospedaliereinfezioni ospedaliere
infezioni ospedaliere
 
Prevenzione delle infezioni nelle malattie reumatiche
Prevenzione delle infezioni nelle malattie reumatichePrevenzione delle infezioni nelle malattie reumatiche
Prevenzione delle infezioni nelle malattie reumatiche
 
Gestione delle malattie infettive in emergenza
Gestione delle malattie infettive in emergenzaGestione delle malattie infettive in emergenza
Gestione delle malattie infettive in emergenza
 
Misure di isolamento in caso di infezione ma microrganismi multiresistenti: l...
Misure di isolamento in caso di infezione ma microrganismi multiresistenti: l...Misure di isolamento in caso di infezione ma microrganismi multiresistenti: l...
Misure di isolamento in caso di infezione ma microrganismi multiresistenti: l...
 
PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...
PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...
PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Bizzini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento BizziniCongresso AISLeC 2013 | Intervento Bizzini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Bizzini
 
Epidemiologia e terapia delle infezioni protesiche
Epidemiologia e terapia delle infezioni protesicheEpidemiologia e terapia delle infezioni protesiche
Epidemiologia e terapia delle infezioni protesiche
 

More from Andrea Favara

EMORROIDI:CHIRURGIA RESETTIVA (MILLIGAN MORGAN – FERGUSON –1.pptx
EMORROIDI:CHIRURGIA RESETTIVA (MILLIGAN MORGAN – FERGUSON –1.pptxEMORROIDI:CHIRURGIA RESETTIVA (MILLIGAN MORGAN – FERGUSON –1.pptx
EMORROIDI:CHIRURGIA RESETTIVA (MILLIGAN MORGAN – FERGUSON –1.pptx
Andrea Favara
 
stapled hemorroidopexy
stapled hemorroidopexystapled hemorroidopexy
stapled hemorroidopexy
Andrea Favara
 
Diverticoli e stipsi. Casi clinici
Diverticoli e stipsi. Casi cliniciDiverticoli e stipsi. Casi clinici
Diverticoli e stipsi. Casi clinici
Andrea Favara
 
Anestesia locale in chirurgia delle emorroidi
Anestesia locale in chirurgia delle emorroidiAnestesia locale in chirurgia delle emorroidi
Anestesia locale in chirurgia delle emorroidi
Andrea Favara
 
CALCOLOSI DELLA COLECISTI: update e novita'
CALCOLOSI DELLA COLECISTI: update e novita'CALCOLOSI DELLA COLECISTI: update e novita'
CALCOLOSI DELLA COLECISTI: update e novita'
Andrea Favara
 
L’impatto delle malattie infettive nei pazienti fragili affetti da Malattie I...
L’impatto delle malattie infettive nei pazienti fragili affetti da Malattie I...L’impatto delle malattie infettive nei pazienti fragili affetti da Malattie I...
L’impatto delle malattie infettive nei pazienti fragili affetti da Malattie I...
Andrea Favara
 
Cellule e invecchiamento
Cellule e invecchiamento Cellule e invecchiamento
Cellule e invecchiamento
Andrea Favara
 
emorroidi pratica
emorroidi praticaemorroidi pratica
emorroidi pratica
Andrea Favara
 
Relazione 2 protocollo di trattamento
Relazione 2 protocollo di trattamentoRelazione 2 protocollo di trattamento
Relazione 2 protocollo di trattamento
Andrea Favara
 
Relazione1 patologia emorroidaria
Relazione1 patologia emorroidariaRelazione1 patologia emorroidaria
Relazione1 patologia emorroidaria
Andrea Favara
 
Proctologic caso 2
Proctologic caso 2Proctologic caso 2
Proctologic caso 2
Andrea Favara
 
Proctologic caso 1
Proctologic caso 1Proctologic caso 1
Proctologic caso 1
Andrea Favara
 
Diagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastriche
Diagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastricheDiagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastriche
Diagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastriche
Andrea Favara
 
Emorroidi terapie ambulatoriali
Emorroidi terapie ambulatorialiEmorroidi terapie ambulatoriali
Emorroidi terapie ambulatoriali
Andrea Favara
 
Emorroidi caso clinico
Emorroidi caso clinicoEmorroidi caso clinico
Emorroidi caso clinico
Andrea Favara
 
Emorroidi e qualita' della vita
Emorroidi e qualita' della vitaEmorroidi e qualita' della vita
Emorroidi e qualita' della vita
Andrea Favara
 
Diverticoli del colon
Diverticoli del colonDiverticoli del colon
Diverticoli del colon
Andrea Favara
 
Ragade anale
Ragade analeRagade anale
Ragade anale
Andrea Favara
 
Probiotici ed eradicazione di Helicobacer pylori
Probiotici ed eradicazione di Helicobacer pyloriProbiotici ed eradicazione di Helicobacer pylori
Probiotici ed eradicazione di Helicobacer pylori
Andrea Favara
 
L'intervento di Milligan Morgan
L'intervento di Milligan MorganL'intervento di Milligan Morgan
L'intervento di Milligan Morgan
Andrea Favara
 

More from Andrea Favara (20)

EMORROIDI:CHIRURGIA RESETTIVA (MILLIGAN MORGAN – FERGUSON –1.pptx
EMORROIDI:CHIRURGIA RESETTIVA (MILLIGAN MORGAN – FERGUSON –1.pptxEMORROIDI:CHIRURGIA RESETTIVA (MILLIGAN MORGAN – FERGUSON –1.pptx
EMORROIDI:CHIRURGIA RESETTIVA (MILLIGAN MORGAN – FERGUSON –1.pptx
 
stapled hemorroidopexy
stapled hemorroidopexystapled hemorroidopexy
stapled hemorroidopexy
 
Diverticoli e stipsi. Casi clinici
Diverticoli e stipsi. Casi cliniciDiverticoli e stipsi. Casi clinici
Diverticoli e stipsi. Casi clinici
 
Anestesia locale in chirurgia delle emorroidi
Anestesia locale in chirurgia delle emorroidiAnestesia locale in chirurgia delle emorroidi
Anestesia locale in chirurgia delle emorroidi
 
CALCOLOSI DELLA COLECISTI: update e novita'
CALCOLOSI DELLA COLECISTI: update e novita'CALCOLOSI DELLA COLECISTI: update e novita'
CALCOLOSI DELLA COLECISTI: update e novita'
 
L’impatto delle malattie infettive nei pazienti fragili affetti da Malattie I...
L’impatto delle malattie infettive nei pazienti fragili affetti da Malattie I...L’impatto delle malattie infettive nei pazienti fragili affetti da Malattie I...
L’impatto delle malattie infettive nei pazienti fragili affetti da Malattie I...
 
Cellule e invecchiamento
Cellule e invecchiamento Cellule e invecchiamento
Cellule e invecchiamento
 
emorroidi pratica
emorroidi praticaemorroidi pratica
emorroidi pratica
 
Relazione 2 protocollo di trattamento
Relazione 2 protocollo di trattamentoRelazione 2 protocollo di trattamento
Relazione 2 protocollo di trattamento
 
Relazione1 patologia emorroidaria
Relazione1 patologia emorroidariaRelazione1 patologia emorroidaria
Relazione1 patologia emorroidaria
 
Proctologic caso 2
Proctologic caso 2Proctologic caso 2
Proctologic caso 2
 
Proctologic caso 1
Proctologic caso 1Proctologic caso 1
Proctologic caso 1
 
Diagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastriche
Diagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastricheDiagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastriche
Diagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastriche
 
Emorroidi terapie ambulatoriali
Emorroidi terapie ambulatorialiEmorroidi terapie ambulatoriali
Emorroidi terapie ambulatoriali
 
Emorroidi caso clinico
Emorroidi caso clinicoEmorroidi caso clinico
Emorroidi caso clinico
 
Emorroidi e qualita' della vita
Emorroidi e qualita' della vitaEmorroidi e qualita' della vita
Emorroidi e qualita' della vita
 
Diverticoli del colon
Diverticoli del colonDiverticoli del colon
Diverticoli del colon
 
Ragade anale
Ragade analeRagade anale
Ragade anale
 
Probiotici ed eradicazione di Helicobacer pylori
Probiotici ed eradicazione di Helicobacer pyloriProbiotici ed eradicazione di Helicobacer pylori
Probiotici ed eradicazione di Helicobacer pylori
 
L'intervento di Milligan Morgan
L'intervento di Milligan MorganL'intervento di Milligan Morgan
L'intervento di Milligan Morgan
 

Le manovre endoscopiche a rischio di trasmissione infettiva

  • 1. ERCP USA 2013- 2015 135 infezioni/contaminazioni da GMR con decessi in pz fragili reprocessing corretto.
  • 2. INFEZIONI IN ENDOSCOPIA campagna di stampa allarme sociale
  • 3. CRECRE E.coli, Klebsiella, Enterobacter … FATTORI DI RESISTENZA: •KPB (beta-lattamasi della Klebsiella pneumoniae) •NDM-1 (New Delhi Metallo beta-lattamasi) •OXA-48 (oxacillinasi beta-lattamasi) pz ospedalizzati o lungodegenti mortalità fino al 50%.
  • 4. GERMIGERMI MULTIRESISTENTIMULTIRESISTENTI E’ verosimile che nel futuro il problema sarà rilevante anche in endoscopia USA: finanziamenti governativi
  • 5. LE DIMENSIONI DELLE DIMENSIONI DEL PROBLEMAPROBLEMA al momento soltanto l’ERCP, non EGDS e CS USA: •5 milioni di endoscopie digestive e circa 500.000 ERCP all’anno •il rischio del singolo pz probabilmente è molto basso •sottostima
  • 6. II DUODENOSCOPDUODENOSCOP II tutt’e tre le ditte produttrici (Olympus, Pentax e Fuji) residui organici nella zona dell’elevatore e nel canale del suo cavo
  • 7. CARATTERISTICHECARATTERISTICHE CLINICHECLINICHE malattia o portatore cronico di GMR anche dopo settimane/mesi dalla ERCP VB o altri distretti corporei
  • 8. SUGGERIMENTI ESUGGERIMENTI E RACCOMANDAZIONI (1)RACCOMANDAZIONI (1) IL RISCHIO DI INFEZIONE ANCHE GRAVE DEVE ESSERE COMPRESO NEL CONSENSO INFORMATO
  • 9. SUGGERIMENTI ESUGGERIMENTI E RACCOMANDAZIONI (2)RACCOMANDAZIONI (2) VERIFICARE IL REPROCESSING EFFETTUATO NEL PROPRIO OSPEDALE PULIRE ACCURATAMENTE L’ELEVATORE E LE FESSURE CIRCOSTANTI, CON ELEVATORE ABBASSATO E SOLLEVATO (fase + importante del reprocessing) pulire ev. canale dell’elevatore
  • 10. DOCUMENTARE PER ISCRITTO •la propria procedura di reprocessing •i parametri adottati per verificarne la qualità •le verifiche di aderenza alla procedura (es. ogni 3 mesi) •IL TRAINING degli operatori, prima d’iniziare l’attività e poi almeno annualmente •le VERIFICHE PERIODICHE DI COMPETENZA •i test effettuati sugli endoscopi SUGGERIMENTI ESUGGERIMENTI E RACCOMANDAZIONI (3)RACCOMANDAZIONI (3)
  • 11. PROVE MICROBIOLOGICHE 1)endoscopi 2)lavaendoscopi 3)acqua di lavaggio SUGGERIMENTI ESUGGERIMENTI E RACCOMANDAZIONI (4)RACCOMANDAZIONI (4)
  • 12. SUGGERIMENTI ESUGGERIMENTI E RACCOMANDAZIONI (5)RACCOMANDAZIONI (5) PROTOCOLLO AZIENDALE DI VALUTAZIONE E DI INTERVENTI OPERATIVI •conoscere la prevalenza delle infezioni da GMR nel proprio istituto •decidere gli interventi da effettuare in caso di infezione, tra cui la rivalutazione dei pz che potrebbero essere stati infettati •staff aziendale: endoscopisti, clinici, direzione sanitaria, epidemiologi, infettivologi, laboratoristi, risk manager, responsabile della prevenzione
  • 13. SUGGERIMENTI ESUGGERIMENTI E RACCOMANDAZIONI (6)RACCOMANDAZIONI (6) RIPORTARE ALLE AUTORITÀ PREPOSTE E AL COSTRUTTORE I CASI DI INFEZIONE anche solo sospetta
  • 14. SUGGERIMENTI E RACCOMANDAZIONISUGGERIMENTI E RACCOMANDAZIONI (7)(7) MISURE PREVENTIVE (A) CASO IN CUI NON SI SONO VERIFICATE INFEZIONI •L’FDA AL MOMENTO NON CONSIGLIA DI FARE NIENTE DI DIVERSO DAL NORMALE REPROCESSING •reprocessing x 2 •ETO (se non danneggia lo strumento)
  • 15. SUGGERIMENTI ESUGGERIMENTI E RACCOMANDAZIONI (7)RACCOMANDAZIONI (7) MISURE PREVENTIVE (B) IL DUODENOSCOPIO E’ STATO USATO IN PZ PORTATORE DI GMR  quarantena fino a test microbiologici negativi oppure sterilizzazione con ETO
  • 16. La sicurezza in endoscopia a 360° Dott. Andrea Favara Endoscopia digestiva Ospedale di Cantu' (CO) Asst lariana Como • Le manovre endoscopiche a rischio di trasmissione infettiva • Il rischio prioni
  • 17. SUGGERIMENTI ESUGGERIMENTI E RACCOMANDAZIONI (7)RACCOMANDAZIONI (7) MISURE PREVENTIVE (C) UN PZ SOTTOPOSTO A ERCP NEI MESI PRECEDENTI E’ INFETTO/PORTATORE DI UN GMR Risalire allo strumento utilizzato  prove biologiche  POS x lo stesso germe del pz : 1.rintracciare/esaminare tutti i pz in cui è stato usato 2.riprocessarlo (alta disinfezione/ETO) 3.quarantena fino a 3-5 test microbiologici neg Possibili F-
  • 18. INFEZIONI CONSEGUENTI ALLA ENDOSCOPIA ENDOGENE: microrganismi presenti nel tratto intestinale che si diffondono al circolo ematico ESOGENE o “CROCIATE”: microrganismi trasportati dall’endoscopio/accessori • da paziente a paziente • da operatore a pz (e viceversa) • dall’ambiente al pz
  • 19. LE DIMENSIONI DEL PROBLEMA 1/1.8 milioni di procedure (sottostima?) USA 1992-2008: 281 casi di contaminazione/ infezione da endoscopia digestiva e 96 da broncoscopia, con casi letali ITALIA •> 1.300.000 endoscopie digestive/anno •non ci sono dati il 90% dei casi è evitabile: errore di reprocessing, malfunzionamento delle apparecchiature
  • 20.
  • 21. BIOFILM MICROBICI amalgama costituito da strati di microrganismi + matrice polisaccaridica da essi prodotta Pseudomonas +++ infezioni resistenti agli antibiotici da Ps aderente ai canali dei duodenoscopi 1.difficile da rimuovere 2.resiste all’asciugatura 3.1000 vv più resistente ai disinfettanti, resistente agli antibiotici
  • 22. BIOFILM MICROBICI SEDI: superfici esterne e interne degli endoscopi, serbatoi e condutture dell’acqua, LDE FAVORENTI: umidità e lesioni delle superfici dell’endoscopio
  • 24. BIOFILM MICROBICI PREVENZIONE LDE • senza spazi morti • LDE non utilizzate subito dopo la produzione: cambiare i tubi flessibili + ciclo di autodisinfezione + test microbiologici • evitare che resti inattiva a lungo
  • 25. ACQUA CONTAMINATA E UMIDITA’ umidità  Pseudomonas, alcuni micobatteri contaminazione di broncoscopi con legionella pneumofila attraverso l’acqua
  • 26. ENDOSCOPI Le irregolarità delle superfici esterne e interne compromettono il reprocessing Le procedure endoscopiche al di fuori del normale orario di servizio non devono essere eseguite se non è disponibile un operatore capace di riprocessare lo strumento (i residui organici si asciugano)
  • 27. pz a > rischio: immunodepressi (AIDS, neutropenia da chemioterapia …)
  • 28. BATTERI ENDOSCOPIA DIGESTIVA •Salmonella: il + freq. trasmesso da una CS, seguito da Serratia, Enterobacter e Klebsiella •Pseudomonas aer. (contaminazione dell’acqua utilizzata o di LDE) •Helicobacter p. (EGDS) •Clostr. diff. •…………………………………………………..
  • 29. BATTERI BRONCOSCOPIA •mycobacterium tubercolosis (ceppi multiresistenti !) •micobatteri atipici (es: M. avium negli HIV+) •Pseudomonas aeruginosa resistenza dei micobatteri alla glutaraldeide
  • 30. VIRUS • epatite B e C • EBV • HIV: casi sospetti ma non certi UE 1998 (98/463/CE): escludere per un anno dalle donazioni di sangue i soggetti che si sottopongono a una procedura endoscopica con biopsia Ministero della Salute italiano (decreto 85 GU 13/4/2005): 4 mesi
  • 31. FUNGHI: rare infezioni da Rhodotorula rubra e Trichosporon spp PARASSITI •esofagiti da Strongyloides e Cryptosporidium trasmesse con i gastroscopi •Trichosporon •Achantamoeba polyphaga •……….
  • 33. MICRORGANISMI RESISTENTI AL REPROCESSING micobatteri: resistenti alla GA Achantamoeba polyphaga •può resistere all’AP o GA 2%/20’ •Infestazione/infezione polmonare da germi trasportati dall’ameba stessa (ad esempio la legionella)  se si riscontrano amebe sugli endoscopi bisogna scegliere tempi di immersione più lunghi o disinfettanti notoriamente efficaci.
  • 34. MICRORGANISMI RESISTENTI AL REPROCESSING Le spore della Bacillus e del Clostridium sono state isolate dagli endoscopi ma non sono state riportate infezioni. PRIONI
  • 35. PRECAUZIONI PARTICOLARI PER I GERMI PIÙ PERICOLOSI ? pz con epatite B e C, da HIV o da Mycobacterium tubercolosis: •endoscopia a fine seduta ? •reprocessing diverso degli endoscopi utilizzati ? Altri microrganismi preoccupano: Hp, Clostr. diff., ceppi di E. coli, enterococco resistente alla vanco, MRSA, coronavirus responsabili della SARS, rotavirus, norovirus, alcuni micobatteri non tbc (es. M. chelonae)
  • 36. i virus dell’epatite e l’HIV sono tra i microrganismi più sensibili ai disinfettanti Le spore del Clostr. diff. sono distrutte da GA, H2O2, AP  inutile i test preventivi per la ricerca dei virus dell’epatite e dell’HIV PRECAUZIONI PARTICOLARI PER I GERMI PIÙ PERICOLOSI ?
  • 37. PRECAUZIONI PARTICOLARI PER I GERMI PIÙ PERICOLOSI ? Ogni paziente sottoposto ad endoscopia deve essere considerato un possibile portatore di ogni tipo di infezione e ogni procedura/reprocessing devono essere effettuati con il massimo rigore di modo che l’endoscopio utilizzato possa essere considerato sicuro per l’utilizzo in un altro paziente (principio di “precauzione universale”).
  • 38. Nonostante quanto detto per i pz che possono essere affetti da tbc aperta, micob. multiresistenti o atipici (es. pz con AIDS), GMR, diarrea da Cl. diff. può essere opportuno  PRENOTARE A FINE SEDUTA  pulizia/disinfezione dell’ambiente al termine della seduta (grado di raccomandazione D).
  • 39. PIANO DI CONTROLLO DELLE INFEZIONI Non solo è necessario un corretto reprocessing, ma di devono attuare altre misure: CONTROLLO AMBIENTALE: architettura, approviggionamento dell’acqua, ventilazione pulizia e disinfezione delle superfici di lavoro MANUTENZIONE PROGRAMMATA degli endoscopi, delle lavaendoscopi, del sistema di approvvigionamento dell’acqua e dell’areazione. TRAINING del personale: reprocessing; nozioni sulle infezioni e il loro controllo, sul corretto utilizzo dei dispositivi di protezione personale, sull’igiene personale. Piano di CONTROLLO DELLA QUALITÀ che preveda: procedure scritte monitoraggi periodici effettuati dal personale dell’Endoscopia, dalla Direzione Sanitaria e dal CIO con il supporto dei microbiologi e degli epidemiologi segnalazione degli eventi avversi