SlideShare a Scribd company logo
Il trattamento delle Lesioni da
Decubito
Valutazione e gestione Infermieristica
INDICE
1. INTRODUZIONE.................................................................................................................................................................................2
2. VALUTAZIONE DEL RISCHIO LESIONI DA DECUBITO......................................................................................................3
3. ATTUAZIONE MISURE DI PREVENZIONE NELL’INSORGENZA DELLE LESIONI DA DECUBITO NEI
SOGGETTI A RISCHIO................................................................................................................................................................................4
4. STADIAZIONE E VALUTAZIONE DELLA LESIONE DA DECUBITO................................................................................8
5. TRATTAMENTO DELLE LESIONI DA DECUBITO.................................................................................................................9
LE VARIANTI DELLE LESIONI ED IL LORO TRATTAMENTO........................................................................................12
6. PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE................................................................................................................................. 28
7. EDUCAZIONE SANITARIA E TERAPEUTICA....................................................................................................................... 29
8. MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DELLE LESIONI DA DECUBITO......................................................................... 30
9. ALLEGATI..................................................................................................................................................................................... 35
1.INTRODUZIONE
La presente procedura descrive i comportamenti e gli strumenti da adottare per prevenire
l’insorgenza di lesione da pressione all’interno della residenza sanitaria-assistenziale, “RSA di
Formigine”. La procedura inoltre indica i comportamenti di trattamento e monitoraggio da adottare
nel caso in cui si sviluppi una lesione da decubito.
SCOPO: Garantire omogeneità alle modalità operative relative a prevenzione, trattamento e
monitoraggio delle LdD.
OBIETTIVI:
 Uniformare le modalità operative volte a individuare il livello di rischio nello sviluppare
lesioni da
decubito utilizzando la scala Braden;
 Uniformare le modalità operative volte a stadiare le lesioni da decubito utilizzando la scala
NPUAP;
 Omogeneizzare le modalità di trattamento delle lesioni da decubito;
 Uniformare le modalità operative di monitoraggio della lesione da decubito;
 Uniformare l’educazione sanitaria e terapeutica nella prevenzione e trattamento lesioni da
decubito.
RESPONSABILITA’
ATTIVITA’ MEDICO COORDINATORE INFERMIERE
I. Valutazione Rischio di lesione da
decubito
C C R
II. Attuazione misure di prevenzione
nell’insorgenza delle lesioni da decubito
nei soggetti a rischio
I C R
III. Stadiazione e valutazione delle lesioni C C R
IV. Trattamento lesione da decubito R C C
V. Prevenzione delle complicanze R C C
VI. Educazione sanitaria e terapeutica C C R
VII. Monitoraggio e valutazione delle lesioni I R C
LEGENDA: R= Responsabile, C= Coinvolto, I= informato.
2. VALUTAZIONE DEL RISCHIO LESIONI DA DECUBITO
L’individuazione del rischio di insorgenza della LdD rappresenta uno dei primi interventi
assistenziali da attuare al momento della presa in carico della persona (Allegato 1). Per concentrare
gli interventi di prevenzione sui soggetti che hanno una maggiore probabilità di sviluppare lesioni
da pressione è necessario individuare i pazienti effettivamente a rischio.
L’identificazione del rischio di sviluppare una lesione è resa più agevole utilizzando una scala di
valutazione molto diffusa e di semplice applicazione: la SCALA di BRADEN.
- COME INDIVIDUARE I PAZIENTI A RISCHIO?
CHI DEVE ESSERE VALUTATO?
Tutti i pazienti allettati o costretti su una sedia o coloro con grave limitazioni della mobilizzazione
devono essere valutati in relazione agli ulteriori fattori che aumentano il loro rischio di sviluppare
lesioni da decubito.
QUANDO ?
La valutazione del rischio deve essere effettuata nel momento del ricovero. I dati non rilevabili
all’ingresso devono essere trascritti appena noti. Si ripete settimanalmente ed ogni qualvolta si
modificano le condizioni cliniche del paziente in modo significativo. Compilando la scheda
valutazione lesioni da decubito. (Allegato 2)
CHI ESEGUE LA VALUTAZIONE?
L’infermiere che prende in carico il paziente ed effettua la raccolta dati.
COME?
- Ispezione completa della cute, dedicando particolare attenzione alle sedi corrispondenti
alle prominenze ossee. Bisogna controllare: secchezza, fissurazioni, screpolature, edemi
generalizzati o localizzati della cute, arrossamenti. Negli individui con pelle scura i parametri
da tenere in considerazione sono principalmente: ipertermia e indurimento della zona
interessata. Successivamente compilare la scheda valutazione lesioni da decubito (Allegato
2).
- Applicazione di una scala di valutazione del rischio: Lo strumento utilizzato è la scala di
BRADEN. Il punteggio inferiore o uguale a 16 è utile come riferimento per poter valutare la
necessità di superfici antidecubito. A seconda del punteggio individuato si rendono
necessarie diverse tipologie di interventi. Se il punteggio della scala di Braden è:
o 17- 20 Occorre attuare un piano di monitoraggio.
o 13-16 Occorre attuare un piano di monitoraggio ed un piano preventivo con l'utilizzo
di eventualipresidi antidecubito anche sulla base della valutazione complessiva del
paziente.
o < 13 Occorre attuare un piano di monitoraggio ed un piano preventivo con il ricorso a
presidi antidecubito (letto a pressione alternata o a cessione d'aria) fatto salvo di una
diversa valutazione clinica.
La scala Braden va compilata ed allegata alla documentazione che segue il paziente anche
alla dimissione o trasferimento ad altra unità operativa o servizio territoriale.
Tutte le valutazioni del rischio e le rivalutazioni devono essere documentate e registrate in cartella.
3. ATTUAZIONE MISURE DI PREVENZIONE
NELL’INSORGENZA DELLE LESIONI DA DECUBITO
NEI SOGGETTI A RISCHIO
CAUSE D’INSORGENZA DELLE LESIONI DA DECUBITO: La lesione da decubito è la
conseguenza di fattori locali e fattori sistemici:
I FATTORI LOCALI derivano da meccanismi prevalentemente di tipo meccanico e fisico:
• Pressione: Una pressione maggiore di 32mmHg applicata per un tempo sufficientemente
prolungato (>2 ore) alla cute provoca un’occlusione del flusso capillare con conseguente
ipoperfusione tissutale. Si sviluppano a cascata: ipossia, acidosi, emorragia interstiziale (eritema
fisso), accumulo di cataboliti tossici e infine necrosi cellulare. La lesione visibile rappresenta spesso
soltanto la “punta dell’iceberg” di una lesione molto più vasta perché la necrosi non inizia dalla cute
ma dai piani sottocutanei, più esposti alla pressione delle prominenze ossee, e prende la forma di
un cono la cui base è posta a livello del piano osseo e l’apice a livello cutaneo. Per questo motivo le
lesioni da pressione si presentano spesso con bordi sottominati;
• Stiramento: Quando il paziente viene posto in posizione seduta o semiseduta la cute (in
particolare in zona sacrale) tende ad aderire alla superficie del piano d’appoggio mentre lo
scheletro tende a scivolare in avanti verso il basso. Si provocano così zone di stiramento dei tessuti
superficiali su quelli profondi con strozzatura dei vasi con conseguente ischemia e necrosi dei
tessuti più profondi.
• Attrito/Frizione: Lo sfregamento della cute contro la superficie del piano d’appoggio causa
piccole abrasioni che rendono la cute più vulnerabile alla pressione.
• Macerazione: Il contatto prolungato della cute con urine, feci o sudore determina un danno
diretto alle cellule epiteliali rendendole più suscettibili agli altri eventi lesivi.
I FATTORI SISTEMICI comprendono condizioni morbose e non, di varia natura: età avanzata,
cachessia neoplastica, diabete, ipertermia, insufficienza renale, neuropatie centrali e periferiche,
alterato livello di coscienza, malnutrizione. Appare perciò importante sottolineare come le lesioni
da decubito costituiscano l’espressione, il sintomo localizzato di condizioni patologiche che ne
sostengono l’insorgenza. Una valutazione di tali fattori finalizzata alla prevenzione delle lesioni ci
induce a fare una distinzione tra fattori modificabili, su cui possiamo intervenire, e fattori non
modificabili, su cui è molto difficile o non è possibile intervenire.
TABELLA 1
Fattori locali di rischio Fattori sistemici di rischio
Fattori non modificabili Sofferenza vascolare diffusa
Prominenze ossee
Postura inadeguata
Pressione
Piano di appoggio
Stiramento
Attrito
Macerazione
Igiene della cute
Incontinenza urinaria
Età avanzata
Cachessia neoplastica
Obesità
Alterato livello di coscienza
Diabete
Insufficienza renale
Ipotensione
Immobilità
Ipertermia
Malnutrizione
↓
↓↓
↓↓↓
↓↓↓↓
Fattori modificabili
Dal riquadro precedente (TABELLA 1) si evince che tra i fattori che sostengono l’insorgenza delle
lesioni da decubito sono di particolare interesse infermieristico quelli che riguardano l’igiene della
cute, la gestione dell’incontinenza urinaria, lo stato nutrizionale, la postura adeguata e soprattutto il
controllo della pressione mediante la scelta del piano di appoggio e la gestione della mobilizzazione.
PIANO DI PREVENZIONE LESIONI DA DECUBITO:
Il piano di prevenzione prevede l’applicazione di comportamenti operativi sui fattori di rischio
maggiori ma modificabili e ha come obiettivo il mantenimento dell’integrità cutanea.
Si articola in quattro tipologie di intervento:
1. Educazione sanitaria del paziente e/o dei familiari;
2. Cure igieniche e protezione della cute;
3. Gestione della pressione sui tessuti;
4. Valutazione e sostegno nutrizionale.
1. EDUCAZIONE SANITARIA DEL PAZIENTE E/O DEI FAMILIARI:
Il paziente, quando le condizioni cliniche e lo stato mentale lo consentono, dovrebbe essere
informato sul rischio di comparsa di lesione quando la pressione del corpo su una determinata area
viene esercitata per più di due ore. Il coinvolgimento del paziente e dei familiari, la loro
partecipazione attiva al piano di prevenzione, contribuiscono ad un miglior risultato dell’attività
assistenziale. I familiari infatti possono concorrere alla mobilizzazione passiva se adeguatamente
istruiti e motivati in merito. Anche in relazione alle cure igieniche è importante sottolineare
l’importanza di mantenere la cute pulita e asciutta per ridurre il rischio di macerazione e infezioni
batteriche e micotiche. Il programma educativo dovrebbe inoltre illustrare le posture corrette e
quelle sconsigliate (testata del letto molto inclinata, decubito laterale a 90°, decubito prolungato su
zone a rischio o già lese, appoggio calcaneare in decubito supino) nonché l’importanza di una
adeguata alimentazione.
2. CURE IGIENICHE E PROTEZIONE DELLA CUTE
Per rendersi conto delle condizioni della cute bisogna ispezionarla almeno una volta al
giorno (ad esempio durante il riassesto del letto), dedicando particolare attenzione alle zone con
prominenze ossee (tallone, sacro, trocantere, malleoli, etc..). Tutte le alterazioni cutanee come
cute disidratata, macerata o edematosa rappresentano un ulteriore fatt ore di rischio.
Le cure igieniche quotidiane e secondo necessità sono di importanza basilare per il mantenimento
dell’integrità cutanea poiché la presenza di sporco e di secrezioni favoriscono la colonizzazione
batterica e la macerazione dei tessuti. Tuttavia la cute, provvista di una barriera fisiologica
costituita da un film idrolipidico deve essere trattata usando dei prodotti che non alterino questo
equilibrio naturale. Il lavaggio cutaneo deve essere eseguito con acqua tiepida e un prodotto
detergente non troppo aggressivo seguito da un risciacquo con sola acqua. Poi asciugare
tamponando delicatamente senza frizionare eccessivamente la cute soprattutto in prossimità di
prominenze ossee per non danneggiare i capillari. Sono inoltre sconsigliati i detergenti–
disinfettanti perché possono selezionare microrganismi resistenti. Gli antisettici coloranti
(eosina) impiegati a scopo preventivo mascherano il colore reale della cute e come le
soluzioni a base di alcool applicate a zone a rischio di lesione provocano disidratazione cutanea.
Dopo il lavaggio per ripristinare il film idrolipidico è opportuno applicare sulle zone a rischio un
prodotto emolliente come ad esempio Ossido di Zinco, Vasellina, evitando il massaggio delle
prominenze ossee. Sono invece sconsigliate le polveri perché riducono il film idrolipidico per
assorbimento e le paste perché difficili da rimuovere senza l’uso di un olio detergente e talvolta
responsabili dell’insorgenza di infezioni da es. Candida.
3. GESTIONE DELLA PRESSIONE DEI TESSUTI
Una pressione maggiore di 32 mmHg applicata per un tempo sufficientemente
prolungato (più di 2 ore) alla cute provoca un’occlusione del flusso capillare
con conseguente ipoperfusione tissutale.
La pressione indotta da diversi sistemi di supporto supera questo valore abbondantemente con
conseguente lesioni da decubito. La gestione della pressione dei tessuti viene eseguita in
collaborazione con la figura della Fisioterapista.
Cardine fondamentale in ogni piano di prevenzione deve essere perciò la riduzione della
Pressione sulla cute che può essere ottenuta con un regolare cambiamento manuale della
posizione del paziente o usando superfici antidecubito. Il riposizionamento manuale, girando il
paziente sui fianchi, è la modalità abitualmente utilizzata per prevenire le lesioni da decubito.
Potrebbe sembrare la tecnica più economica e sufficiente alla prevenzione; tuttavia nel calcolo dei
costi si deve tener conto del tempo impiegato dal personale e del rischio elevato di lombalgia per gli
operatori. Inoltre risulta difficile garantire il cambiamento di posizione ogni 2 ore come viene
raccomandato. Dunque anche per i pazienti a basso/medio rischio deve essere valutata la
necessità di utilizzare un sovramaterasso sia pure a bassa tecnologia (sovramaterassi in schiuma o
sovramaterassi in fibra cava) che superano in termini di efficacia di prevenzione il materasso
standard. All’impiego del sovramaterasso deve essere associata la mobilizzazione attiva assistita
stimolando il paziente ad un cambio frequente di postura o la mobilizzazione passiva ad intervalli
di 2 ore. L’ispezione cutanea nell’ambito delle cure igieniche quotidiane consentirà inoltre di
sorvegliare l’eventuale comparsa di segni di sofferenza tissutale e di modificare quindi le misure di
prevenzione. I pazienti a medio o alto rischio e coloro che presentano già lesioni dovrebbero
essere posizionati su materassi a pressione alternata o su materassi a cessione d’aria associando il
riposizionamento manuale regolare e diminuendo eventualmente la frequenza.
RIPOSIZIONAMENTO MANUALE
Il riposizionamento manuale è finalizzato alla riduzione della compressione locale, alternando le
zone di appoggio al piano del letto, e alla riduzione delle forza di stiramento dovute a posture
scorrette. Per ridurre il traumatismo da trazione (stiramento e attrito) provocato dal
riposizionamento manuale è opportuno usare i presidi di mobilizzazione come i teli ad alto
scorrimento o impiegare le traverse per spostare il paziente e se possibile invitare all’uso del
trapezio ma evitare sempre di trascinare il paziente. Nel paziente allettato immobile è possibile
alternare la postura in decubito laterale destro, sinistro, supino, seduto e più raramente in
posizione prona. Occorre evitare comunque l’appoggio su cute già lesa in quanto la pressione
può impedire o ritardare sensibilmente la guarigione.
4. VALUTAZIONE E SOSTEGNO NUTRIZIONALE
La nutrizione è uno degli elementi fondamentali per mantenere l’integrità tissutale e per
promuovere il processo di cicatrizzazione. La gravità di una lesione cutanea è correlata all’entità del
deficit nutrizionale.
L’Obiettivo è garantire un adeguato apporto calorico, proteico, vitaminico e di oligoelementi.
Questa valutazione viene eseguita dal medico.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI
Si consiglia di evitare l’uso di supporti circolari (ciambelle) in quanto causano una congestione dei
tessuti nella parte centrale ostacolando così ulteriormente la circolazione nell’area compromessa.
Altrettanto da evitare è l’utilizzo di ausili in plastica (per esempio cerate,..). La plastica provoca
un innalzamento della temperatura locale e causa perciò sudorazione e un aumento della domanda
metabolica cui il corpo non può far fronte, velocizzando in questo modo lo sviluppo delle lesioni. Se
è indispensabile l’utilizzo di traverse impermeabili ai liquidi, si consigliano quelle in materiale
traspirante. Inoltre occorre porre attenzione alla disposizione del catetere vescicale o di tubi di
drenaggi eventualmente presenti che non devono decorrere tra piano di appoggio e cute. Talvolta
anche i presidi per ossigeno terapia per via nasale possono determinare lesioni da decubito
nella regione superiore dell’orecchio: in tal caso è indicato sostituire il presidio con una cannula
nasale oppure rivestire il sondino all’altezza del orecchio con del materiale morbido (per esempio
Cotone di Germania fissato con del cerotto). Nel caso di lesioni da pressione da sondini naso-
gastrici occorre cambiare regolarmente la posizione del sondino nella narice oppure spostarlo nella
narice opposta.
4.STADIAZIONE E VALUTAZIONE DELLA
LESIONE DA DECUBITO
Ai fini di una corretta ed uniforme gestione delle LdD è fondamentale la rilevazione e
descrizione sistematica delle caratteristiche principali sia della lesione, che della cute
perilesionale, impiegando la scala di valutazione NPUAP (TABELLA 2).
STADIAZIONE SECONDO LA SCALA DI VALUTAZIONE NPUAP
STADIO DESCRIZIONE
1° STADIO
Arrossamento della cute
intatta che non scompare
alla digitopressione
(eritema irreversibile).
Preannuncia l’ulcerazione
cutanea.
2° STADIO
Lesione superficiale che
coinvolge l’epidermide e
il derma. Si presenta
clinicamente come
un’abrasione, una vescica
o una leggera cavità
3° STADIO
Lesione a tutto spessore
con danneggiamento o
necrosi del tessuto
sottocutaneo fino alla fascia
sottostante senza però
attraversarla. L’ulcera si
presenta clinicamente come
una profonda cavità.
4° STADIO
lesione a tutto spessore
con distruzione estesa,
necrosi tissutale o danni
ai muscoli, ossa, o
strutture di supporto
(tendini, capsula
articolare).
TABELLA 2
5. TRATTAMENTO DELLE LESIONI DA DECUBITO
L’obiettivo principale, in presenza di lesioni, è quello di favorire le condizioni locali che permettono lo
sviluppo dei processi di riparazione tissutale quali, la granulazione e la riepitelizzazione, ed evitare le
condizioni che la rallentano come le variazione di umidità, pH e temperatura.
TRATTAMENTO LOCALE o WOUND BED PREPARATION (preparazione del letto della lesione)
I principi generali del trattamento locale, validi per ogni tipo di lesione cutanea oltre che per le
lesioni da decubito, sono:
• detergere il fondo della lesione
• rimuovere il tessuto necrotico
• mantenere la lesione umida proteggendo allo stesso tempo la cute circostante dalla macerazione
Il trattamento della lesione da decubito prevede pertanto:
• detersione
• sbrigliamento (autolitico / enzimatico / chirurgico)
• antisepsi
• medicazione
DETERSIONE
Occorre detergere la lesione ad ogni cambio di medicazione.
Si utilizza soluzione fisiologica prelevata dal flacone. Non è indicato l’utilizzo di detergenti per la
cute direttamente sulla lesione. Usare una minima forza meccanica se si utilizzano delle garze per la
detersione. Per migliorare la pulizia senza causare trauma al letto della ferita, può essere utile una
siringa da 20 ml con ago N°19G che garantisce una pressione di irrigazione adeguata.
SBRIGLIAMENTO (Debridement):
La presenza di tessuto devitalizzato rappresenta un ostacolo alla riparazione tissutale, favorendo il
rischio di infezione e costituendo una barriera fisica alla rigenerazione cellulare. E’ indispensabile
perciò iniziare il trattamento con la rimozione del tessuto necrotico. Esistono vari tipi di
sbrigliamento che possono essere combinati fra di loro:
Sbrigliamento autolitico:
E’ caratterizzata dalla dissoluzione spontanea del tessuto devitalizzato attraverso l’azione di enzimi
prodotti dalla lesione stessa. Per favorire l’autolisi è necessario creare un ambiente umido
nell’interfaccia tra medicazione ed il fondo della lesione, mediante l’applicazione di idrogel (NU-
GEL) sul tessuto necrotico coprendo poi con medicazioni avanzate come idrocolloide, film o
schiuma di poliuretano.
Sbrigliamento enzimatico:
Consiste nell’applicazione di pomate contenenti enzimi proteolitici (NORUXOL/IRUXOL) i quali sono
in grado di degradare i tessuti devitalizzati. Devono essere applicate quotidianamente,
eventualmente proteggendo la cute perilesionale con prodotti ad effetto barriera come Vaselina o
pomata all’Ossido di Zinco per evitare fenomeni irritativi e macerazione. Per non inibire l’attività
enzimatica è controindicato l’uso contemporaneo di antisettici, metalli pesanti, detergenti
ed è necessario assicurare una sufficiente umidità sulla superficie della lesione (eventualmente
utilizzando medicazioni avanzate). Per facilitare la penetrazione della pomata si possono praticare
delle incisioni lineari nell’escara con un bisturi, previa esecuzione di impacco di garze e soluzione
fisiologia per circa 15-20 minuti.
Sbrigliamento meccanico / chirurgico:
Il tessuto necrotico può essere rimosso con l’aiuto di garze e/o pinze. La toilette chirurgica è la
tecnica di sbrigliamento più rapida per rimuovere escare spesse e ben adese. Nel caso di emorragia
dopo un’escarectomia si applicano per 24 ore medicazioni tradizionali (garze sterili) oppure
medicazioni emostatiche come l’alginato o collagene. Nel caso di insufficienza arteriosa lo
sbrigliamento chirurgico è controindicato. Anche nelle escare dei talloni non è consigliato
nessun tipo di sbrigliamento perché si rischia di mettere a nudo il periostio del calcagno con
pericolo di osteomielite. Se rimangono secche e non compare drenaggio e se non si manifestano
edema ed eritema queste possono essere lasciate in sede tenendole sotto controllo.
ANTISEPSI
Non è indicato l’uso sistematico di antisettici, perché:
- un’efficace detersione e lo sbrigliamento sono sufficienti a minimizzare la colonizzazione batterica
della lesione;
- gli antisettici sono istolesivi e possono ritardare la guarigione dell’ulcera;
- possono interferire con l’azione di alcune medicazioni avanzate ed enzimi proteolitici.
L’uso di antisettici va pertanto limitato alle fasi iniziali del trattamento di ulcere chiaramente infette
e nelle lesioni sacrali di pazienti con incontinenza fecale, e in ogni caso seguito da abbondante
lavaggio con soluzione fisiologica.
Prodotti consigliati:
• Iodopovidone (BRAUNOL, POVIDERM)
• Cloro elettrolitico (AMUKINE MED)
• Argento micronizzato (SOFARGEN): preferibilmente solo su cute macerata non ancora ulcerata e
in caso di micosi.
Sono sconsigliati gli antisettici coloranti (Eosina) perché disidratano la cute perilesionale e ne
mascherano il colore reale.
MEDICAZIONE
La medicazione ideale (medicazione avanzata) è in grado di:
• creare un ambiente umido, diminuendo così il dolore, favorendo lo sbrigliamento del tessuto
necrotico e stimolando il tessuto di granulazione;
• controllare la produzione di essudato senza asciugare il fondo della lesione e senza macerare la
cute perilesionale.
• garantire un isolamento termico. Una medicazione avanzata permette di raggiungere una
temperatura maggiore (ca. 32°) rispetto alle medicazioni convenzionali (25-27°) creando un
ambiente più favorevole alla riparazione tissutale;
• permettere lo scambio dei gas ed essere impermeabile ai liquidi;
• proteggere la lesione da infezioni;
• non aderire alla lesione e permettere una rimozione senza causare traumi.
• allungare gli intervalli fra un cambio di medicazione e l’altro; le medicazioni dovrebbero
rimanere in sede per il maggior tempo possibile per non disturbare i processi di riparazione
tissutale.
Le medicazioni tradizionali (garze, garze iodoformiche, cerotti medicati) non hanno queste
caratteristiche, in particolare provocano essicamento, creano un ambiente sfavorevole per la
guarigione e perciò non vanno utilizzate.
La scelta del tipo di medicazione deve avvenire tenendo conto della valutazione della lesione
eseguita in precedenza. I parametri fondamentali che devono influenzare la scelta sono:
• le caratteristiche del tessuto presente nella lesione (tessuto granuleggiante, fibrinoso, necrotico,
infetto)
• la quantità dell’essudato;
La frequenza del cambio della medicazione dipende dalle condizioni cliniche della lesione
(quantità di essudato, necrosi da eliminare, infezione) e dal tipo di medicazione. Le medicazioni
vanno controllate quotidianamente, ma il cambio deve essere effettuato soltanto quando è
effettivamente necessario (per esempio: medicazione satura, medicazione distaccata, necessità di
sorvegliare la lesione quotidianamente nel caso di infezioni, applicazione quotidiana di pomate
enzimatiche…). Le medicazioni di lesioni in posizioni “difficili” come la zona sacro-lombare tendono
a staccarsi e dovranno essere sostituite più frequentemente. La registrazione della medicazione o
del controllo effettuato avviene ogni volta sulla SCHEDA DECUBITI (ALLEGATO ). Al momento
della dimissione si allegano alla lettera di dimissione le indicazioni al trattamento locale.
LA MEDICAZIONE SECONDARIA
La medicazione secondaria ha la funzione di fissare la medicazione primaria applicata direttamente
sulla lesione. Potranno essere di volta in volta utilizzati:
- Film di poliuretano in rotolo (TEGADERM ROLL): ha il vantaggio di essere trasparente e consentire
il controllo quotidiano della medicazione sottostante. Non è indicato su lesioni infette o
eccessivamente essudanti;
- Cerotto adesivo in rotolo (FIXOMULL ROLL);
- Bende elastiche;
- Rete elastica (SURGIFIX).
CONSIGLI E SUGGERIMENTI
Per coprire lesioni molto estese si possono applicare più medicazioni una sull’altra,
sovrapponendone un lato (foto 1 e 2).
Foto 1 Foto 2 Foto 3
Se una lesione si trova in una posizione “difficile” come per esempio nella zona sacrale si consiglia
di sovrapporre alla medicazione primaria delle strisce di film di poliuretano per aumentarne il
potere adesivo sulla ristretta porzione di cute tra la regione perianale e il bordo della medicazione
stessa (foto 3).
Foto 4 Foto 5 Foto 6
Per adattare le medicazioni a zone corporee come tallone o gomito si possono praticare dei tagli ai
lati delle medicazioni (foto 4 e 5) oppure sovrapporre parzialmente delle strisce (foto 6).
LE VARIANTI DELLE LESIONI ED IL LORO TRATTAMENTO
Di seguito saranno riportati i seguenti casi di lesioni da decubito e i rispettivi trattamenti in base al
caso nello specifico.
- PROTOCOLLO LESIONE DA DECUBITO PRIMO STADIO;
- PROTOCOLLO LESIONE DA DECUBITO SECONDO STADIO;
- PROTOCOLLO LESIONE DA DECUBITO TERZO STADIO;
- PROTOCOLLO LESIONE DA DECUBITO QUARTO STADIO;
- PROTOCOLLO LESIONE GRANULEGGIANTE;
- PROTOCOLLO LESIONE: FLITTENA;
- PROTOCOLLO LESIONE A FONDO FIBRINOSO GIALLO;
- PROTOCOLLO LESIONE A FONDO NECROTICO GIALLO/SLOUGH;
- PROTOCOLLO LESIONE A FONDO NECROTICO NERO;
- PROTOCOLLO LESIONE: ESCARA;
- PROTOCOLLO LESIONE EMORRAGICA;
- PROTOCOLLO LESIONE INFETTA;
- PROTOCOLLO LESIONE INFETTA A FONDO GRANULEGGIANTE;
- PROTOCOLLO LESIONE INFETTA A FONDO FIBRINOSO;
- PROTOCOLLO LESIONE INFETTA A FONDO NECROTICO.
6. PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE
Quando non sia stato attuato un trattamento adeguato alla lesione o in presenza di particolari
condizioni fisiche psichiche e sociali del paziente possono insorgere delle complicanze più o meno
gravi che compromettono il processo di guarigione e mettere a rischio la vita stessa del paziente.
Tra le complicazioni che si possono manifestare vi sono:
1. colonizzazione e infezione della lesione
2. osteiti ed osteomieliti
3. ascessi saccati
4. batteriemie e sepsi
7. EDUCAZIONE SANITARIA E TERAPEUTICA
I programmi di educazione alla prevenzione devono essere strutturati, organizzati, completi e
supportati da opuscoli per rafforzare le informazioni trasmesse.
I programmi di informazione devono riguardare i seguenti punti:
- Le lesioni da pressione cosa sono e quali sono i fattori di rischio;
- Valutazione della cute;
- Identificazione delle zone a rischio di sviluppo LdD;
- Prevenzione: cura e protezione della cute, mobilizzazione precoce ed insegnamento
tecniche di posizionamento, corretta alimentazione;
- Quale aspetto può avere una lesione da pressione.
- Il programma di istruzione deve essere aggiornato ad intervalli, inoltre il contenuto deve
essere modificato conforme alle esigenze dei destinatari
- Corretta compilazione e gestione della sezione “DECUBITI” e relativa scheda “Push-tool”.
-
Deve essere garantita la continuità assistenziale all’utente a rischio o portatore di lesioni da
pressione che viene trasferito da una struttura sanitaria al territorio o domicilio o viceversa.
Per fare ciò occorre predisporre gli strumenti per la trasmissione delle informazioni: es.
scheda di valutazione delle lesioni da decubito, scala di Braden, piano di trattamento.
8. MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DELLE LESIONI DA
DECUBITO
Il ruolo della medicazione, intesa come rivestimento e protezione, è quello di “promuovere e
mantenere le migliori condizioni affinché il complesso processo della riparazione tissutale possa
iniziare e proseguire senza ostacoli fino alla guarigione della lesione”.
Il nostro compito diventa quello di mettere in atto una serie di procedure che conducano ad una
scelta congrua del prodotto di medicazione, avendo ben chiare le esigenze della ferita e del
paziente.
OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE DELLA FERITA:
Prima di medicare una lesione cutanea è importante osservarla e valutarla. Affinché tale
valutazione sia il più possibile oggettiva e riproducibile, è opportuno utilizzare strumenti di
classificazione riconosciuti.
MISURAZIONE DELLA LESIONE
Lo scopo di tenere aggiornate le misurazioni nella sezione “DECUBITI con relativa PUSH-TOOL”
(ALLEGATO 3 e 4) e sulla scheda di Valutazione è quello di definire l’andamento della lesione e
l’effettiva efficacia della terapia intrapresa.
La prima valutazione dovrebbe essere corredata di misure ed immagini fotografiche.
La misurazione va ripetuta a cadenza mensile oppure più frequentemente in base alle esigenze
cliniche.
La lesione può essere misurata nella sua massima lunghezza (in senso cranio-caudale) e lunghezza,
utilizzando un righello. Tuttavia, avendo spesso margini irregolari, è preferibile riprodurre la forma
dell’ulcera sovrapponendovi un foglio di acetato (trasparente) e disegnandone i contorni con un
pennarello indelebile. Nelle lesioni cavitarie l’indicazione sulla profondità si può ottenere con
l’ausilio di specilli (indicando il punto di massima profondità).
L’utilizzo combinato di fotografia e traccia su foglio trasparente permette di ottenere il maggior
numero di informazioni utili, oggettivandole e consentendone la trasmissione fra operatori.
PUSH-TOOL 3.0
Punteggio
Push-tool
Lunghezza x
larghezza (cm2)
0 0 cm2
1 < 0,3 cm2
2 0,3 – 0,6 cm2
3 0,7 – 1 cm2
4 1,1 – 2,0 cm2
5 2,1 – 3,0 cm2
6 3,1 – 4,0 cm2
7 4,1 – 8,0 cm2
8 8,1 – 12 cm2
9 12,1 – 24 cm2
10 >24 cm2
PARAMETRI PER LA LETTURA
Leggere una ferita vuol dire saper osservare con metodo:
- Cute perilesionale cioè bordo e margini;
- I tessuti di cui è composta la lesione;
- L’essudato prodotto (quantità e qualità).
La corretta interpretazione di questi parametri fornisce indicazione per la scelta dei materiali di
medicazione più idonei da utilizzare.
CUTE PERILESIONALE: si intende la porzione di cute che si estende per 10cm e oltre il
margine di lesione. Essa guida l’utilizzo di medicazioni adesive, potenziali irritanti, analizza la
compresenza di mico-batteriosi che compromettono la riparazione propria della lesione ulcerativa.
CUTE MANIFESTAZIONE
CLINICA
INTERVENTO
INTEGRA Rosea, ben idratata,
elastica
Adeguata igiene
Creme emollienti – idratanti
MACERATA Biancastra, aree di
disepitelizzazione,
umidità eccessiva
Gestione dell’incontinenza,
Correzione dell’ambiente,
Gestione dell’essudato
ARROSSATA Arrossamento,
termotatto + prurito
con lesioni da
grattamento
Valutare la presenza di irritanti nella
medicazione in uso,
Adeguata igiene,
Emollienti e cortisonici a livello topico
BORDO-MARGINE
Può essere descritto dal punto di vista funzionale e anatomico.
Stato funzionale: identifica la dinamica di miglioramento-stato-estensione della lesione, può
essere:
- Attivo: in cui la riepitelizzazione è presente e la ferita è avviata alla chiusura;
- Non attivo: in cui non c’è presenza di attività, la lesione non si chiude e non peggiora;
- In estensione: in cui la lesione aumenta di superficie.
Stato anatomico: descrive il disegno della lesione e lo stato anatomo-patologico del margine, la
descrizione consente di formulare un’ipotesi diagnostica in caso di peggioramento.
FONDO DELLA LESIONE
Unità funzionale che definisce l’obiettivo di primaria importanza in termini di atteggiamento
terapeutico. (vedi Wound Bed Preparation)
- Chiuso: no presenza di lesione;
- Epidermico: esposizione dell’epiderma a seguito di abrasione o frizionamento;
- Granuloso/deterso: di colore rosso, e l’immagine della ferita si presenta pulita e avviata
alla guarigione;
- Necrosi gialla/slough: di consistenza molle e giallastra, esito di una rimozione della
necrosi nera, spesso accompagnata da accumuli di fibrina;
- Necrotico: presenza di evidenza clinica di morte tissutale dovuta a fattori circolatori di
tipo ischemico. Più variare di consistenza e colore, la sua presenza interessa gli stadi
profondi.
ESSUDATO: liquido di produzione patologica che fuoriesce dai tessuti infiammati.
In presenza di essudato, bisogna valutare la quantità:
- Niente;
- Poco;
- Moderato;
- Abbondante;
E possibilmente bisogna segnalarne anche la qualità:
- Colore: limpido, verde, giallo scuro, opalescente, ematico;
- Odore: assente, presente.
INDICAZIONI SINSTETICHE AL TRATTAMENTO
PREVENZIONE
Emollienti e idratanti
Idrocolloidi
FLITTENA
Betadine garza 10%
Schiuma di poliuretano
LESIONE A FONDO FIBRINOSO GIALLO
Idrocolloidi
Idrogel
Idrogel associato a schiuma di poliuretano
EROSIONE SUPERFICIALE
Essudato non presente o scarso:
Idrocolloidi
Schiuma di poliuretano
Essudato di quantità moderato o abbondante:
Alginato o nastro di alginato
LESIONE A FONDO NECROTICO GIALLO/SLOUGH
Idrogel
LESIONE CAVITARIA
Essudato non presente o scarso:
Idrocolloidi
Schiuma di poliuretano
Essudato di quantità moderato o abbondante:
Alginato o nastro di alginato
LESIONE A FONDO NECROTICO NERO
Idrogel
ESCARA
Enzimi proteolitici
EMORRAGICA
Alginato o nastro di alginato
Collagene equino
LESIONE INFETTA
Antibiotici a livello topico
Antibatterici
LESIONE INFETTA A FONDO GRANULEGGIANTE
Antibiotici a livello topico
Antibatterici
LESIONE INFETTA A FONDO FIBRINOSO
Antibiotici a livello topico
Antibatterici
Enzimi proteolitici combinati ad antibiotici
LESIONE INFETTA A FONDO NECROTICO
Antibiotici a livello topico
Antibatterici
Enzimi proteolitici combinati ad antibiotici
CARATTERISTICA DEI DISPOSITIVI MEDICI
TIPO DI MEDICAZIONE SCOPO
Pellicola trasparente Prevenzione o medicazione
secondaria, non assorbente utile
per tenere in sede gli idrogel
Idrocolloidi Stimola la granulazione e favorisce
la detersione autolitica, indicato
per le lesioni non essudative o con
presenza scarsa di essudato
Schiuma di poliuretano Indicato nelle lesioni non
essudative o con presenza scarsa di
essudato, non indicato per lesioni
infette
Alginato e nastro di alginato Indicato nelle lesioni con
essudazione moderata –
abbondante. Si utilizza anche nelle
lesioni emorragiche e infette
Idrogel Idrata i tessuti e favorisce lo
sbrigliamento autolitico
Collagene Emostatico
Enzimi proteolitici Degrada il collagene, la fibrina e
favorisce la rimozione del tessuto
necrotico.
9. ALLEGATI
ALLEGATO 1: ALGORITMO PREVENZIONE E TRATTAMENTO LdD
ALLEGATO 2: SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE LdD
COGNOME: _________________ NOME: ___________________
REPARTO: __________________
STADIAZIONE (Secondo NPUAP)
Stadio I: arrossamento della cute, eritema irreversibile
Stadio II: lesione superficiale, fliettena, lieve cavità
Stadio III: profonda cavità con estensione fino alla fascia muscolare
Stadio IV: profonda cavità con interessamento di muscoli, ossa,
tendini e articolazioni
DATA
SEDE
STADIO
DIMENSIONI (in cm)
Lunghezza
Larghezza
………………
ASPETTO
Necrotico
Necrosi gialla
Granuloso
Epidermico
Chiuso
ESSUDATO
Molto
Moderato
Poco
Niente
CUTE PERILESIONALE
Macerata
Arrossata
Integra
DOLORE
Si
No
NO LESIONI PRESENTI
FIRMA

More Related Content

What's hot

Medicazione avanzata vs tradizionale
Medicazione avanzata vs tradizionaleMedicazione avanzata vs tradizionale
Medicazione avanzata vs tradizionale
Muzio Stornelli
 
Ferite e lesioni di origine traumatica: prima valutazione e trattamento
Ferite e lesioni di origine traumatica: prima valutazione e trattamentoFerite e lesioni di origine traumatica: prima valutazione e trattamento
Ferite e lesioni di origine traumatica: prima valutazione e trattamento
Massimo Di Benedetto
 
25 Corso TSSA - Il soccorritore volontario nelle maxi emergenze
25  Corso TSSA - Il soccorritore volontario nelle maxi emergenze25  Corso TSSA - Il soccorritore volontario nelle maxi emergenze
25 Corso TSSA - Il soccorritore volontario nelle maxi emergenze
Emergency Live
 
Nutrizione enterale gestione e competenze infermieristiche - VII Congresso ...
Nutrizione enterale   gestione e competenze infermieristiche - VII Congresso ...Nutrizione enterale   gestione e competenze infermieristiche - VII Congresso ...
Nutrizione enterale gestione e competenze infermieristiche - VII Congresso ...Mario Antonini
 
Prevenzione Errori Posizionamento Del Paziente Sul Letto Operatorio (2)
Prevenzione Errori Posizionamento Del Paziente Sul Letto Operatorio (2)Prevenzione Errori Posizionamento Del Paziente Sul Letto Operatorio (2)
Prevenzione Errori Posizionamento Del Paziente Sul Letto Operatorio (2)AOU Vittorio Emanuele, Catania, Italia
 
Classificazione delle stomie e loro fisiopatologia - Corso Stomaterapia di ba...
Classificazione delle stomie e loro fisiopatologia - Corso Stomaterapia di ba...Classificazione delle stomie e loro fisiopatologia - Corso Stomaterapia di ba...
Classificazione delle stomie e loro fisiopatologia - Corso Stomaterapia di ba...Mario Antonini
 
Stomia complicata accessori stomali e presidi di raccolta
Stomia complicata accessori stomali e presidi di raccoltaStomia complicata accessori stomali e presidi di raccolta
Stomia complicata accessori stomali e presidi di raccolta
Mario Antonini
 
El dolor durante los cambios de aposito
El dolor durante los cambios de apositoEl dolor durante los cambios de aposito
El dolor durante los cambios de aposito
GNEAUPP.
 
Gli strumenti per la classificazione delle alterazioni cutanee peristomali - ...
Gli strumenti per la classificazione delle alterazioni cutanee peristomali - ...Gli strumenti per la classificazione delle alterazioni cutanee peristomali - ...
Gli strumenti per la classificazione delle alterazioni cutanee peristomali - ...Mario Antonini
 
Il processo di nursing
Il processo di nursingIl processo di nursing
Il processo di nursingimartini
 
Dispensa duca mg1 ud6 14 15
Dispensa duca mg1 ud6 14 15Dispensa duca mg1 ud6 14 15
Dispensa duca mg1 ud6 14 15
RosaDelDeserto
 
La valutazione dei rischi e il documento di valutazione dei rischi
La valutazione dei rischi e il documento di valutazione dei rischiLa valutazione dei rischi e il documento di valutazione dei rischi
La valutazione dei rischi e il documento di valutazione dei rischi
Safer - Formazione e Consulenza
 
Sacs score from sacs to sacs 2.0 and beyond oral presentation_mario antonini
Sacs score from sacs to sacs 2.0 and beyond oral presentation_mario antoniniSacs score from sacs to sacs 2.0 and beyond oral presentation_mario antonini
Sacs score from sacs to sacs 2.0 and beyond oral presentation_mario antonini
Mario Antonini
 
Sacs 2.0 a review of the original sacs scale WUWHS Florence 29.09.2016
Sacs 2.0 a review of the original sacs scale WUWHS Florence 29.09.2016Sacs 2.0 a review of the original sacs scale WUWHS Florence 29.09.2016
Sacs 2.0 a review of the original sacs scale WUWHS Florence 29.09.2016
Mario Antonini
 
Ulceras por presion
 Ulceras por presion Ulceras por presion
Ulceras por presion
Jany Alvarez
 
Corso OSS Igiene
Corso OSS IgieneCorso OSS Igiene
Corso OSS Igiene
Mario Esposito
 
Ustioni primo-soccorso
Ustioni primo-soccorsoUstioni primo-soccorso
Ustioni primo-soccorso
Davide Bolognin
 
Il significato della tpn forlì 09.10.2013 - m.antonini
Il significato della tpn   forlì 09.10.2013 - m.antoniniIl significato della tpn   forlì 09.10.2013 - m.antonini
Il significato della tpn forlì 09.10.2013 - m.antoniniMario Antonini
 

What's hot (20)

Lavoro notturno
Lavoro notturnoLavoro notturno
Lavoro notturno
 
Medicazione avanzata vs tradizionale
Medicazione avanzata vs tradizionaleMedicazione avanzata vs tradizionale
Medicazione avanzata vs tradizionale
 
Ferite e lesioni di origine traumatica: prima valutazione e trattamento
Ferite e lesioni di origine traumatica: prima valutazione e trattamentoFerite e lesioni di origine traumatica: prima valutazione e trattamento
Ferite e lesioni di origine traumatica: prima valutazione e trattamento
 
25 Corso TSSA - Il soccorritore volontario nelle maxi emergenze
25  Corso TSSA - Il soccorritore volontario nelle maxi emergenze25  Corso TSSA - Il soccorritore volontario nelle maxi emergenze
25 Corso TSSA - Il soccorritore volontario nelle maxi emergenze
 
Nutrizione enterale gestione e competenze infermieristiche - VII Congresso ...
Nutrizione enterale   gestione e competenze infermieristiche - VII Congresso ...Nutrizione enterale   gestione e competenze infermieristiche - VII Congresso ...
Nutrizione enterale gestione e competenze infermieristiche - VII Congresso ...
 
Prevenzione Errori Posizionamento Del Paziente Sul Letto Operatorio (2)
Prevenzione Errori Posizionamento Del Paziente Sul Letto Operatorio (2)Prevenzione Errori Posizionamento Del Paziente Sul Letto Operatorio (2)
Prevenzione Errori Posizionamento Del Paziente Sul Letto Operatorio (2)
 
Classificazione delle stomie e loro fisiopatologia - Corso Stomaterapia di ba...
Classificazione delle stomie e loro fisiopatologia - Corso Stomaterapia di ba...Classificazione delle stomie e loro fisiopatologia - Corso Stomaterapia di ba...
Classificazione delle stomie e loro fisiopatologia - Corso Stomaterapia di ba...
 
Stomia complicata accessori stomali e presidi di raccolta
Stomia complicata accessori stomali e presidi di raccoltaStomia complicata accessori stomali e presidi di raccolta
Stomia complicata accessori stomali e presidi di raccolta
 
Mmc
MmcMmc
Mmc
 
El dolor durante los cambios de aposito
El dolor durante los cambios de apositoEl dolor durante los cambios de aposito
El dolor durante los cambios de aposito
 
Gli strumenti per la classificazione delle alterazioni cutanee peristomali - ...
Gli strumenti per la classificazione delle alterazioni cutanee peristomali - ...Gli strumenti per la classificazione delle alterazioni cutanee peristomali - ...
Gli strumenti per la classificazione delle alterazioni cutanee peristomali - ...
 
Il processo di nursing
Il processo di nursingIl processo di nursing
Il processo di nursing
 
Dispensa duca mg1 ud6 14 15
Dispensa duca mg1 ud6 14 15Dispensa duca mg1 ud6 14 15
Dispensa duca mg1 ud6 14 15
 
La valutazione dei rischi e il documento di valutazione dei rischi
La valutazione dei rischi e il documento di valutazione dei rischiLa valutazione dei rischi e il documento di valutazione dei rischi
La valutazione dei rischi e il documento di valutazione dei rischi
 
Sacs score from sacs to sacs 2.0 and beyond oral presentation_mario antonini
Sacs score from sacs to sacs 2.0 and beyond oral presentation_mario antoniniSacs score from sacs to sacs 2.0 and beyond oral presentation_mario antonini
Sacs score from sacs to sacs 2.0 and beyond oral presentation_mario antonini
 
Sacs 2.0 a review of the original sacs scale WUWHS Florence 29.09.2016
Sacs 2.0 a review of the original sacs scale WUWHS Florence 29.09.2016Sacs 2.0 a review of the original sacs scale WUWHS Florence 29.09.2016
Sacs 2.0 a review of the original sacs scale WUWHS Florence 29.09.2016
 
Ulceras por presion
 Ulceras por presion Ulceras por presion
Ulceras por presion
 
Corso OSS Igiene
Corso OSS IgieneCorso OSS Igiene
Corso OSS Igiene
 
Ustioni primo-soccorso
Ustioni primo-soccorsoUstioni primo-soccorso
Ustioni primo-soccorso
 
Il significato della tpn forlì 09.10.2013 - m.antonini
Il significato della tpn   forlì 09.10.2013 - m.antoniniIl significato della tpn   forlì 09.10.2013 - m.antonini
Il significato della tpn forlì 09.10.2013 - m.antonini
 

Viewers also liked

Progetto SOS Ulcera - elearning
Progetto SOS Ulcera - elearningProgetto SOS Ulcera - elearning
Progetto SOS Ulcera - elearning
Uneba
 
Forlì round table ossigenatevi 10.12
Forlì round table ossigenatevi 10.12Forlì round table ossigenatevi 10.12
Forlì round table ossigenatevi 10.12
Pasquale Longobardi
 
File 0 715
File 0 715File 0 715
File 0 715Uneba
 
Hartmann forum 2012
Hartmann forum 2012Hartmann forum 2012
Hartmann forum 2012
lanfree
 
Valutazione clinica e classificazione delle complicanze del complesso stomale
Valutazione clinica e classificazione delle complicanze del complesso stomaleValutazione clinica e classificazione delle complicanze del complesso stomale
Valutazione clinica e classificazione delle complicanze del complesso stomale
Mario Antonini
 
Gestione delle complicanze precoci e tardive e medicazioni avanzate - Assiste...
Gestione delle complicanze precoci e tardive e medicazioni avanzate - Assiste...Gestione delle complicanze precoci e tardive e medicazioni avanzate - Assiste...
Gestione delle complicanze precoci e tardive e medicazioni avanzate - Assiste...
Mario Antonini
 
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"
AISLeC
 
Corso elettivo legnano 2015
Corso elettivo legnano 2015Corso elettivo legnano 2015
Corso elettivo legnano 2015OMBRETTA SUARDI
 
Cateterismo vescicale
Cateterismo vescicale Cateterismo vescicale
Cateterismo vescicale
VERONICA DAIDONE
 
Elettivo ii legnano 2015
Elettivo ii legnano 2015Elettivo ii legnano 2015
Elettivo ii legnano 2015OMBRETTA SUARDI
 
Ophthalmic wound care assessment chart
Ophthalmic wound care assessment chartOphthalmic wound care assessment chart
Ophthalmic wound care assessment chartTracy Culkin
 
L'igiene del paziente allettato si può fare senz'acqua?
L'igiene del paziente allettato si può fare senz'acqua?L'igiene del paziente allettato si può fare senz'acqua?
L'igiene del paziente allettato si può fare senz'acqua?
AISLeC
 
Momosan
MomosanMomosan
Momosan
asaclsrl
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Falciani
Congresso AISLeC 2013 | Intervento FalcianiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Falciani
Congresso AISLeC 2013 | Intervento FalcianiAISLeC
 
Ulcere digitali sclerodermiche.ppt [compatibility mode]
Ulcere digitali sclerodermiche.ppt [compatibility mode]Ulcere digitali sclerodermiche.ppt [compatibility mode]
Ulcere digitali sclerodermiche.ppt [compatibility mode]Dr Salvatore Mazzuca
 
Budgeting
BudgetingBudgeting
Budgeting
alexplanning10
 
Le Lesioni Trofiche degli arti inferiori . Congresso Barcellona 2013
Le Lesioni Trofiche degli arti inferiori . Congresso Barcellona 2013Le Lesioni Trofiche degli arti inferiori . Congresso Barcellona 2013
Le Lesioni Trofiche degli arti inferiori . Congresso Barcellona 2013
Paolo Madeyski
 
Scanno Piedediabetico
Scanno PiedediabeticoScanno Piedediabetico
Scanno Piedediabetico
DrSAX
 
La gestione del Piede Diabetico/Management of Diabetic Foot
La gestione del Piede Diabetico/Management of Diabetic FootLa gestione del Piede Diabetico/Management of Diabetic Foot
La gestione del Piede Diabetico/Management of Diabetic Foot
Fabio Baccetti
 

Viewers also liked (20)

Progetto SOS Ulcera - elearning
Progetto SOS Ulcera - elearningProgetto SOS Ulcera - elearning
Progetto SOS Ulcera - elearning
 
Forlì round table ossigenatevi 10.12
Forlì round table ossigenatevi 10.12Forlì round table ossigenatevi 10.12
Forlì round table ossigenatevi 10.12
 
File 0 715
File 0 715File 0 715
File 0 715
 
Hartmann forum 2012
Hartmann forum 2012Hartmann forum 2012
Hartmann forum 2012
 
Valutazione clinica e classificazione delle complicanze del complesso stomale
Valutazione clinica e classificazione delle complicanze del complesso stomaleValutazione clinica e classificazione delle complicanze del complesso stomale
Valutazione clinica e classificazione delle complicanze del complesso stomale
 
Gestione delle complicanze precoci e tardive e medicazioni avanzate - Assiste...
Gestione delle complicanze precoci e tardive e medicazioni avanzate - Assiste...Gestione delle complicanze precoci e tardive e medicazioni avanzate - Assiste...
Gestione delle complicanze precoci e tardive e medicazioni avanzate - Assiste...
 
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"
 
Corso elettivo legnano 2015
Corso elettivo legnano 2015Corso elettivo legnano 2015
Corso elettivo legnano 2015
 
Cateterismo vescicale
Cateterismo vescicale Cateterismo vescicale
Cateterismo vescicale
 
Elettivo ii legnano 2015
Elettivo ii legnano 2015Elettivo ii legnano 2015
Elettivo ii legnano 2015
 
Ophthalmic wound care assessment chart
Ophthalmic wound care assessment chartOphthalmic wound care assessment chart
Ophthalmic wound care assessment chart
 
Prog
ProgProg
Prog
 
L'igiene del paziente allettato si può fare senz'acqua?
L'igiene del paziente allettato si può fare senz'acqua?L'igiene del paziente allettato si può fare senz'acqua?
L'igiene del paziente allettato si può fare senz'acqua?
 
Momosan
MomosanMomosan
Momosan
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Falciani
Congresso AISLeC 2013 | Intervento FalcianiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Falciani
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Falciani
 
Ulcere digitali sclerodermiche.ppt [compatibility mode]
Ulcere digitali sclerodermiche.ppt [compatibility mode]Ulcere digitali sclerodermiche.ppt [compatibility mode]
Ulcere digitali sclerodermiche.ppt [compatibility mode]
 
Budgeting
BudgetingBudgeting
Budgeting
 
Le Lesioni Trofiche degli arti inferiori . Congresso Barcellona 2013
Le Lesioni Trofiche degli arti inferiori . Congresso Barcellona 2013Le Lesioni Trofiche degli arti inferiori . Congresso Barcellona 2013
Le Lesioni Trofiche degli arti inferiori . Congresso Barcellona 2013
 
Scanno Piedediabetico
Scanno PiedediabeticoScanno Piedediabetico
Scanno Piedediabetico
 
La gestione del Piede Diabetico/Management of Diabetic Foot
La gestione del Piede Diabetico/Management of Diabetic FootLa gestione del Piede Diabetico/Management of Diabetic Foot
La gestione del Piede Diabetico/Management of Diabetic Foot
 

Similar to Lesioni da decubito

PROPOSTE per un percorso CLINICO - DIAGNOSTICO -TERAPEUTICO nel trattamento d...
PROPOSTE per un percorso CLINICO - DIAGNOSTICO -TERAPEUTICO nel trattamento d...PROPOSTE per un percorso CLINICO - DIAGNOSTICO -TERAPEUTICO nel trattamento d...
PROPOSTE per un percorso CLINICO - DIAGNOSTICO -TERAPEUTICO nel trattamento d...
loretta bolgan
 
I Rischi Reali nel Trattamento della Ccsvi
I Rischi Reali nel Trattamento della CcsviI Rischi Reali nel Trattamento della Ccsvi
I Rischi Reali nel Trattamento della Ccsvi
ccsvisardegna
 
management pediatrico
management pediatricomanagement pediatrico
management pediatricoDario
 
Medicina Assicurativa e malattia coronarica di Clemente Cipresso
Medicina Assicurativa e malattia coronarica di Clemente Cipresso Medicina Assicurativa e malattia coronarica di Clemente Cipresso
Medicina Assicurativa e malattia coronarica di Clemente Cipresso
clemente1983
 
La Fase 2 dell'epidemia: che cosa è, come prepararsi
La Fase 2 dell'epidemia: che cosa è, come prepararsiLa Fase 2 dell'epidemia: che cosa è, come prepararsi
La Fase 2 dell'epidemia: che cosa è, come prepararsi
Valentina Corona
 
Os 2016 001_int@042-048
Os 2016 001_int@042-048Os 2016 001_int@042-048
Os 2016 001_int@042-048
GiuseppeMaiera
 
Il ruolo dell'infermiere nell'ambulatorio diabetologico
Il ruolo dell'infermiere nell'ambulatorio diabetologicoIl ruolo dell'infermiere nell'ambulatorio diabetologico
Il ruolo dell'infermiere nell'ambulatorio diabetologico
FNOPI
 
Rischio clinico - prima parte
Rischio clinico - prima  parteRischio clinico - prima  parte
Rischio clinico - prima parte
Stefano Bellucci
 
Il caso clinico in flebologia
Il caso clinico in flebologiaIl caso clinico in flebologia
Il caso clinico in flebologia
Agnese Cremaschi
 
Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...
Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...
Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...
serenella savini
 
Damia Lorenzo, D’ottavio S., "Prevenzione dell’endocardite batterica"
Damia Lorenzo, D’ottavio S., "Prevenzione dell’endocardite batterica"Damia Lorenzo, D’ottavio S., "Prevenzione dell’endocardite batterica"
Damia Lorenzo, D’ottavio S., "Prevenzione dell’endocardite batterica"
Dr. Lorenzo Damia
 
Prevenzione della tubercolosi negli operatori sanitari e soggetti ad essi equ...
Prevenzione della tubercolosi negli operatori sanitari e soggetti ad essi equ...Prevenzione della tubercolosi negli operatori sanitari e soggetti ad essi equ...
Prevenzione della tubercolosi negli operatori sanitari e soggetti ad essi equ...
Emergency Live
 
Base dia presentazione2 29 04 2013 a
Base dia presentazione2 29 04 2013 aBase dia presentazione2 29 04 2013 a
Base dia presentazione2 29 04 2013 awilkinpc
 
Linee Guida, Protocolli E Procedure Per La Prevenzione E Il
Linee Guida, Protocolli E Procedure Per La Prevenzione E IlLinee Guida, Protocolli E Procedure Per La Prevenzione E Il
Linee Guida, Protocolli E Procedure Per La Prevenzione E IlDario
 
Presentazione Incident Reporting
Presentazione Incident ReportingPresentazione Incident Reporting
Presentazione Incident Reporting
Gregorio Paccone
 
Cheto Acidosi
Cheto AcidosiCheto Acidosi
Cheto AcidosiDario
 
Managemnt
ManagemntManagemnt
ManagemntDario
 
Progettazione e sviluppo di un'applicazione mobile per l'autogestione del dia...
Progettazione e sviluppo di un'applicazione mobile per l'autogestione del dia...Progettazione e sviluppo di un'applicazione mobile per l'autogestione del dia...
Progettazione e sviluppo di un'applicazione mobile per l'autogestione del dia...
CarloMauri2
 
Gestione domiciliare dei pazienti con infezione da sars co v-2-documento aggi...
Gestione domiciliare dei pazienti con infezione da sars co v-2-documento aggi...Gestione domiciliare dei pazienti con infezione da sars co v-2-documento aggi...
Gestione domiciliare dei pazienti con infezione da sars co v-2-documento aggi...
Chiara Brusini
 
regolamento aziendale "prevenzione del rischio di caduta in ospedale" 14 apri...
regolamento aziendale "prevenzione del rischio di caduta in ospedale" 14 apri...regolamento aziendale "prevenzione del rischio di caduta in ospedale" 14 apri...
regolamento aziendale "prevenzione del rischio di caduta in ospedale" 14 apri...
AOU Vittorio Emanuele, Catania, Italia
 

Similar to Lesioni da decubito (20)

PROPOSTE per un percorso CLINICO - DIAGNOSTICO -TERAPEUTICO nel trattamento d...
PROPOSTE per un percorso CLINICO - DIAGNOSTICO -TERAPEUTICO nel trattamento d...PROPOSTE per un percorso CLINICO - DIAGNOSTICO -TERAPEUTICO nel trattamento d...
PROPOSTE per un percorso CLINICO - DIAGNOSTICO -TERAPEUTICO nel trattamento d...
 
I Rischi Reali nel Trattamento della Ccsvi
I Rischi Reali nel Trattamento della CcsviI Rischi Reali nel Trattamento della Ccsvi
I Rischi Reali nel Trattamento della Ccsvi
 
management pediatrico
management pediatricomanagement pediatrico
management pediatrico
 
Medicina Assicurativa e malattia coronarica di Clemente Cipresso
Medicina Assicurativa e malattia coronarica di Clemente Cipresso Medicina Assicurativa e malattia coronarica di Clemente Cipresso
Medicina Assicurativa e malattia coronarica di Clemente Cipresso
 
La Fase 2 dell'epidemia: che cosa è, come prepararsi
La Fase 2 dell'epidemia: che cosa è, come prepararsiLa Fase 2 dell'epidemia: che cosa è, come prepararsi
La Fase 2 dell'epidemia: che cosa è, come prepararsi
 
Os 2016 001_int@042-048
Os 2016 001_int@042-048Os 2016 001_int@042-048
Os 2016 001_int@042-048
 
Il ruolo dell'infermiere nell'ambulatorio diabetologico
Il ruolo dell'infermiere nell'ambulatorio diabetologicoIl ruolo dell'infermiere nell'ambulatorio diabetologico
Il ruolo dell'infermiere nell'ambulatorio diabetologico
 
Rischio clinico - prima parte
Rischio clinico - prima  parteRischio clinico - prima  parte
Rischio clinico - prima parte
 
Il caso clinico in flebologia
Il caso clinico in flebologiaIl caso clinico in flebologia
Il caso clinico in flebologia
 
Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...
Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...
Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...
 
Damia Lorenzo, D’ottavio S., "Prevenzione dell’endocardite batterica"
Damia Lorenzo, D’ottavio S., "Prevenzione dell’endocardite batterica"Damia Lorenzo, D’ottavio S., "Prevenzione dell’endocardite batterica"
Damia Lorenzo, D’ottavio S., "Prevenzione dell’endocardite batterica"
 
Prevenzione della tubercolosi negli operatori sanitari e soggetti ad essi equ...
Prevenzione della tubercolosi negli operatori sanitari e soggetti ad essi equ...Prevenzione della tubercolosi negli operatori sanitari e soggetti ad essi equ...
Prevenzione della tubercolosi negli operatori sanitari e soggetti ad essi equ...
 
Base dia presentazione2 29 04 2013 a
Base dia presentazione2 29 04 2013 aBase dia presentazione2 29 04 2013 a
Base dia presentazione2 29 04 2013 a
 
Linee Guida, Protocolli E Procedure Per La Prevenzione E Il
Linee Guida, Protocolli E Procedure Per La Prevenzione E IlLinee Guida, Protocolli E Procedure Per La Prevenzione E Il
Linee Guida, Protocolli E Procedure Per La Prevenzione E Il
 
Presentazione Incident Reporting
Presentazione Incident ReportingPresentazione Incident Reporting
Presentazione Incident Reporting
 
Cheto Acidosi
Cheto AcidosiCheto Acidosi
Cheto Acidosi
 
Managemnt
ManagemntManagemnt
Managemnt
 
Progettazione e sviluppo di un'applicazione mobile per l'autogestione del dia...
Progettazione e sviluppo di un'applicazione mobile per l'autogestione del dia...Progettazione e sviluppo di un'applicazione mobile per l'autogestione del dia...
Progettazione e sviluppo di un'applicazione mobile per l'autogestione del dia...
 
Gestione domiciliare dei pazienti con infezione da sars co v-2-documento aggi...
Gestione domiciliare dei pazienti con infezione da sars co v-2-documento aggi...Gestione domiciliare dei pazienti con infezione da sars co v-2-documento aggi...
Gestione domiciliare dei pazienti con infezione da sars co v-2-documento aggi...
 
regolamento aziendale "prevenzione del rischio di caduta in ospedale" 14 apri...
regolamento aziendale "prevenzione del rischio di caduta in ospedale" 14 apri...regolamento aziendale "prevenzione del rischio di caduta in ospedale" 14 apri...
regolamento aziendale "prevenzione del rischio di caduta in ospedale" 14 apri...
 

Lesioni da decubito

  • 1. Il trattamento delle Lesioni da Decubito Valutazione e gestione Infermieristica
  • 2. INDICE 1. INTRODUZIONE.................................................................................................................................................................................2 2. VALUTAZIONE DEL RISCHIO LESIONI DA DECUBITO......................................................................................................3 3. ATTUAZIONE MISURE DI PREVENZIONE NELL’INSORGENZA DELLE LESIONI DA DECUBITO NEI SOGGETTI A RISCHIO................................................................................................................................................................................4 4. STADIAZIONE E VALUTAZIONE DELLA LESIONE DA DECUBITO................................................................................8 5. TRATTAMENTO DELLE LESIONI DA DECUBITO.................................................................................................................9 LE VARIANTI DELLE LESIONI ED IL LORO TRATTAMENTO........................................................................................12 6. PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE................................................................................................................................. 28 7. EDUCAZIONE SANITARIA E TERAPEUTICA....................................................................................................................... 29 8. MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DELLE LESIONI DA DECUBITO......................................................................... 30 9. ALLEGATI..................................................................................................................................................................................... 35
  • 3. 1.INTRODUZIONE La presente procedura descrive i comportamenti e gli strumenti da adottare per prevenire l’insorgenza di lesione da pressione all’interno della residenza sanitaria-assistenziale, “RSA di Formigine”. La procedura inoltre indica i comportamenti di trattamento e monitoraggio da adottare nel caso in cui si sviluppi una lesione da decubito. SCOPO: Garantire omogeneità alle modalità operative relative a prevenzione, trattamento e monitoraggio delle LdD. OBIETTIVI:  Uniformare le modalità operative volte a individuare il livello di rischio nello sviluppare lesioni da decubito utilizzando la scala Braden;  Uniformare le modalità operative volte a stadiare le lesioni da decubito utilizzando la scala NPUAP;  Omogeneizzare le modalità di trattamento delle lesioni da decubito;  Uniformare le modalità operative di monitoraggio della lesione da decubito;  Uniformare l’educazione sanitaria e terapeutica nella prevenzione e trattamento lesioni da decubito. RESPONSABILITA’ ATTIVITA’ MEDICO COORDINATORE INFERMIERE I. Valutazione Rischio di lesione da decubito C C R II. Attuazione misure di prevenzione nell’insorgenza delle lesioni da decubito nei soggetti a rischio I C R III. Stadiazione e valutazione delle lesioni C C R IV. Trattamento lesione da decubito R C C V. Prevenzione delle complicanze R C C VI. Educazione sanitaria e terapeutica C C R VII. Monitoraggio e valutazione delle lesioni I R C LEGENDA: R= Responsabile, C= Coinvolto, I= informato.
  • 4. 2. VALUTAZIONE DEL RISCHIO LESIONI DA DECUBITO L’individuazione del rischio di insorgenza della LdD rappresenta uno dei primi interventi assistenziali da attuare al momento della presa in carico della persona (Allegato 1). Per concentrare gli interventi di prevenzione sui soggetti che hanno una maggiore probabilità di sviluppare lesioni da pressione è necessario individuare i pazienti effettivamente a rischio. L’identificazione del rischio di sviluppare una lesione è resa più agevole utilizzando una scala di valutazione molto diffusa e di semplice applicazione: la SCALA di BRADEN. - COME INDIVIDUARE I PAZIENTI A RISCHIO? CHI DEVE ESSERE VALUTATO? Tutti i pazienti allettati o costretti su una sedia o coloro con grave limitazioni della mobilizzazione devono essere valutati in relazione agli ulteriori fattori che aumentano il loro rischio di sviluppare lesioni da decubito. QUANDO ? La valutazione del rischio deve essere effettuata nel momento del ricovero. I dati non rilevabili all’ingresso devono essere trascritti appena noti. Si ripete settimanalmente ed ogni qualvolta si modificano le condizioni cliniche del paziente in modo significativo. Compilando la scheda valutazione lesioni da decubito. (Allegato 2) CHI ESEGUE LA VALUTAZIONE? L’infermiere che prende in carico il paziente ed effettua la raccolta dati. COME? - Ispezione completa della cute, dedicando particolare attenzione alle sedi corrispondenti alle prominenze ossee. Bisogna controllare: secchezza, fissurazioni, screpolature, edemi generalizzati o localizzati della cute, arrossamenti. Negli individui con pelle scura i parametri da tenere in considerazione sono principalmente: ipertermia e indurimento della zona interessata. Successivamente compilare la scheda valutazione lesioni da decubito (Allegato 2). - Applicazione di una scala di valutazione del rischio: Lo strumento utilizzato è la scala di BRADEN. Il punteggio inferiore o uguale a 16 è utile come riferimento per poter valutare la necessità di superfici antidecubito. A seconda del punteggio individuato si rendono necessarie diverse tipologie di interventi. Se il punteggio della scala di Braden è: o 17- 20 Occorre attuare un piano di monitoraggio. o 13-16 Occorre attuare un piano di monitoraggio ed un piano preventivo con l'utilizzo di eventualipresidi antidecubito anche sulla base della valutazione complessiva del paziente. o < 13 Occorre attuare un piano di monitoraggio ed un piano preventivo con il ricorso a presidi antidecubito (letto a pressione alternata o a cessione d'aria) fatto salvo di una diversa valutazione clinica. La scala Braden va compilata ed allegata alla documentazione che segue il paziente anche alla dimissione o trasferimento ad altra unità operativa o servizio territoriale. Tutte le valutazioni del rischio e le rivalutazioni devono essere documentate e registrate in cartella.
  • 5. 3. ATTUAZIONE MISURE DI PREVENZIONE NELL’INSORGENZA DELLE LESIONI DA DECUBITO NEI SOGGETTI A RISCHIO CAUSE D’INSORGENZA DELLE LESIONI DA DECUBITO: La lesione da decubito è la conseguenza di fattori locali e fattori sistemici: I FATTORI LOCALI derivano da meccanismi prevalentemente di tipo meccanico e fisico: • Pressione: Una pressione maggiore di 32mmHg applicata per un tempo sufficientemente prolungato (>2 ore) alla cute provoca un’occlusione del flusso capillare con conseguente ipoperfusione tissutale. Si sviluppano a cascata: ipossia, acidosi, emorragia interstiziale (eritema fisso), accumulo di cataboliti tossici e infine necrosi cellulare. La lesione visibile rappresenta spesso soltanto la “punta dell’iceberg” di una lesione molto più vasta perché la necrosi non inizia dalla cute ma dai piani sottocutanei, più esposti alla pressione delle prominenze ossee, e prende la forma di un cono la cui base è posta a livello del piano osseo e l’apice a livello cutaneo. Per questo motivo le lesioni da pressione si presentano spesso con bordi sottominati; • Stiramento: Quando il paziente viene posto in posizione seduta o semiseduta la cute (in particolare in zona sacrale) tende ad aderire alla superficie del piano d’appoggio mentre lo scheletro tende a scivolare in avanti verso il basso. Si provocano così zone di stiramento dei tessuti superficiali su quelli profondi con strozzatura dei vasi con conseguente ischemia e necrosi dei tessuti più profondi. • Attrito/Frizione: Lo sfregamento della cute contro la superficie del piano d’appoggio causa piccole abrasioni che rendono la cute più vulnerabile alla pressione. • Macerazione: Il contatto prolungato della cute con urine, feci o sudore determina un danno diretto alle cellule epiteliali rendendole più suscettibili agli altri eventi lesivi. I FATTORI SISTEMICI comprendono condizioni morbose e non, di varia natura: età avanzata, cachessia neoplastica, diabete, ipertermia, insufficienza renale, neuropatie centrali e periferiche, alterato livello di coscienza, malnutrizione. Appare perciò importante sottolineare come le lesioni da decubito costituiscano l’espressione, il sintomo localizzato di condizioni patologiche che ne sostengono l’insorgenza. Una valutazione di tali fattori finalizzata alla prevenzione delle lesioni ci induce a fare una distinzione tra fattori modificabili, su cui possiamo intervenire, e fattori non modificabili, su cui è molto difficile o non è possibile intervenire. TABELLA 1 Fattori locali di rischio Fattori sistemici di rischio Fattori non modificabili Sofferenza vascolare diffusa Prominenze ossee Postura inadeguata Pressione Piano di appoggio Stiramento Attrito Macerazione Igiene della cute Incontinenza urinaria Età avanzata Cachessia neoplastica Obesità Alterato livello di coscienza Diabete Insufficienza renale Ipotensione Immobilità Ipertermia Malnutrizione ↓ ↓↓ ↓↓↓ ↓↓↓↓ Fattori modificabili
  • 6. Dal riquadro precedente (TABELLA 1) si evince che tra i fattori che sostengono l’insorgenza delle lesioni da decubito sono di particolare interesse infermieristico quelli che riguardano l’igiene della cute, la gestione dell’incontinenza urinaria, lo stato nutrizionale, la postura adeguata e soprattutto il controllo della pressione mediante la scelta del piano di appoggio e la gestione della mobilizzazione. PIANO DI PREVENZIONE LESIONI DA DECUBITO: Il piano di prevenzione prevede l’applicazione di comportamenti operativi sui fattori di rischio maggiori ma modificabili e ha come obiettivo il mantenimento dell’integrità cutanea. Si articola in quattro tipologie di intervento: 1. Educazione sanitaria del paziente e/o dei familiari; 2. Cure igieniche e protezione della cute; 3. Gestione della pressione sui tessuti; 4. Valutazione e sostegno nutrizionale. 1. EDUCAZIONE SANITARIA DEL PAZIENTE E/O DEI FAMILIARI: Il paziente, quando le condizioni cliniche e lo stato mentale lo consentono, dovrebbe essere informato sul rischio di comparsa di lesione quando la pressione del corpo su una determinata area viene esercitata per più di due ore. Il coinvolgimento del paziente e dei familiari, la loro partecipazione attiva al piano di prevenzione, contribuiscono ad un miglior risultato dell’attività assistenziale. I familiari infatti possono concorrere alla mobilizzazione passiva se adeguatamente istruiti e motivati in merito. Anche in relazione alle cure igieniche è importante sottolineare l’importanza di mantenere la cute pulita e asciutta per ridurre il rischio di macerazione e infezioni batteriche e micotiche. Il programma educativo dovrebbe inoltre illustrare le posture corrette e quelle sconsigliate (testata del letto molto inclinata, decubito laterale a 90°, decubito prolungato su zone a rischio o già lese, appoggio calcaneare in decubito supino) nonché l’importanza di una adeguata alimentazione. 2. CURE IGIENICHE E PROTEZIONE DELLA CUTE Per rendersi conto delle condizioni della cute bisogna ispezionarla almeno una volta al giorno (ad esempio durante il riassesto del letto), dedicando particolare attenzione alle zone con prominenze ossee (tallone, sacro, trocantere, malleoli, etc..). Tutte le alterazioni cutanee come cute disidratata, macerata o edematosa rappresentano un ulteriore fatt ore di rischio. Le cure igieniche quotidiane e secondo necessità sono di importanza basilare per il mantenimento dell’integrità cutanea poiché la presenza di sporco e di secrezioni favoriscono la colonizzazione batterica e la macerazione dei tessuti. Tuttavia la cute, provvista di una barriera fisiologica costituita da un film idrolipidico deve essere trattata usando dei prodotti che non alterino questo equilibrio naturale. Il lavaggio cutaneo deve essere eseguito con acqua tiepida e un prodotto detergente non troppo aggressivo seguito da un risciacquo con sola acqua. Poi asciugare tamponando delicatamente senza frizionare eccessivamente la cute soprattutto in prossimità di prominenze ossee per non danneggiare i capillari. Sono inoltre sconsigliati i detergenti– disinfettanti perché possono selezionare microrganismi resistenti. Gli antisettici coloranti (eosina) impiegati a scopo preventivo mascherano il colore reale della cute e come le soluzioni a base di alcool applicate a zone a rischio di lesione provocano disidratazione cutanea. Dopo il lavaggio per ripristinare il film idrolipidico è opportuno applicare sulle zone a rischio un prodotto emolliente come ad esempio Ossido di Zinco, Vasellina, evitando il massaggio delle prominenze ossee. Sono invece sconsigliate le polveri perché riducono il film idrolipidico per assorbimento e le paste perché difficili da rimuovere senza l’uso di un olio detergente e talvolta responsabili dell’insorgenza di infezioni da es. Candida.
  • 7. 3. GESTIONE DELLA PRESSIONE DEI TESSUTI Una pressione maggiore di 32 mmHg applicata per un tempo sufficientemente prolungato (più di 2 ore) alla cute provoca un’occlusione del flusso capillare con conseguente ipoperfusione tissutale. La pressione indotta da diversi sistemi di supporto supera questo valore abbondantemente con conseguente lesioni da decubito. La gestione della pressione dei tessuti viene eseguita in collaborazione con la figura della Fisioterapista. Cardine fondamentale in ogni piano di prevenzione deve essere perciò la riduzione della Pressione sulla cute che può essere ottenuta con un regolare cambiamento manuale della posizione del paziente o usando superfici antidecubito. Il riposizionamento manuale, girando il paziente sui fianchi, è la modalità abitualmente utilizzata per prevenire le lesioni da decubito. Potrebbe sembrare la tecnica più economica e sufficiente alla prevenzione; tuttavia nel calcolo dei costi si deve tener conto del tempo impiegato dal personale e del rischio elevato di lombalgia per gli operatori. Inoltre risulta difficile garantire il cambiamento di posizione ogni 2 ore come viene raccomandato. Dunque anche per i pazienti a basso/medio rischio deve essere valutata la necessità di utilizzare un sovramaterasso sia pure a bassa tecnologia (sovramaterassi in schiuma o sovramaterassi in fibra cava) che superano in termini di efficacia di prevenzione il materasso standard. All’impiego del sovramaterasso deve essere associata la mobilizzazione attiva assistita stimolando il paziente ad un cambio frequente di postura o la mobilizzazione passiva ad intervalli di 2 ore. L’ispezione cutanea nell’ambito delle cure igieniche quotidiane consentirà inoltre di sorvegliare l’eventuale comparsa di segni di sofferenza tissutale e di modificare quindi le misure di prevenzione. I pazienti a medio o alto rischio e coloro che presentano già lesioni dovrebbero essere posizionati su materassi a pressione alternata o su materassi a cessione d’aria associando il riposizionamento manuale regolare e diminuendo eventualmente la frequenza. RIPOSIZIONAMENTO MANUALE Il riposizionamento manuale è finalizzato alla riduzione della compressione locale, alternando le zone di appoggio al piano del letto, e alla riduzione delle forza di stiramento dovute a posture scorrette. Per ridurre il traumatismo da trazione (stiramento e attrito) provocato dal riposizionamento manuale è opportuno usare i presidi di mobilizzazione come i teli ad alto scorrimento o impiegare le traverse per spostare il paziente e se possibile invitare all’uso del trapezio ma evitare sempre di trascinare il paziente. Nel paziente allettato immobile è possibile alternare la postura in decubito laterale destro, sinistro, supino, seduto e più raramente in posizione prona. Occorre evitare comunque l’appoggio su cute già lesa in quanto la pressione può impedire o ritardare sensibilmente la guarigione. 4. VALUTAZIONE E SOSTEGNO NUTRIZIONALE La nutrizione è uno degli elementi fondamentali per mantenere l’integrità tissutale e per promuovere il processo di cicatrizzazione. La gravità di una lesione cutanea è correlata all’entità del deficit nutrizionale. L’Obiettivo è garantire un adeguato apporto calorico, proteico, vitaminico e di oligoelementi. Questa valutazione viene eseguita dal medico.
  • 8. CONSIGLI E SUGGERIMENTI Si consiglia di evitare l’uso di supporti circolari (ciambelle) in quanto causano una congestione dei tessuti nella parte centrale ostacolando così ulteriormente la circolazione nell’area compromessa. Altrettanto da evitare è l’utilizzo di ausili in plastica (per esempio cerate,..). La plastica provoca un innalzamento della temperatura locale e causa perciò sudorazione e un aumento della domanda metabolica cui il corpo non può far fronte, velocizzando in questo modo lo sviluppo delle lesioni. Se è indispensabile l’utilizzo di traverse impermeabili ai liquidi, si consigliano quelle in materiale traspirante. Inoltre occorre porre attenzione alla disposizione del catetere vescicale o di tubi di drenaggi eventualmente presenti che non devono decorrere tra piano di appoggio e cute. Talvolta anche i presidi per ossigeno terapia per via nasale possono determinare lesioni da decubito nella regione superiore dell’orecchio: in tal caso è indicato sostituire il presidio con una cannula nasale oppure rivestire il sondino all’altezza del orecchio con del materiale morbido (per esempio Cotone di Germania fissato con del cerotto). Nel caso di lesioni da pressione da sondini naso- gastrici occorre cambiare regolarmente la posizione del sondino nella narice oppure spostarlo nella narice opposta.
  • 9. 4.STADIAZIONE E VALUTAZIONE DELLA LESIONE DA DECUBITO Ai fini di una corretta ed uniforme gestione delle LdD è fondamentale la rilevazione e descrizione sistematica delle caratteristiche principali sia della lesione, che della cute perilesionale, impiegando la scala di valutazione NPUAP (TABELLA 2). STADIAZIONE SECONDO LA SCALA DI VALUTAZIONE NPUAP STADIO DESCRIZIONE 1° STADIO Arrossamento della cute intatta che non scompare alla digitopressione (eritema irreversibile). Preannuncia l’ulcerazione cutanea. 2° STADIO Lesione superficiale che coinvolge l’epidermide e il derma. Si presenta clinicamente come un’abrasione, una vescica o una leggera cavità 3° STADIO Lesione a tutto spessore con danneggiamento o necrosi del tessuto sottocutaneo fino alla fascia sottostante senza però attraversarla. L’ulcera si presenta clinicamente come una profonda cavità. 4° STADIO lesione a tutto spessore con distruzione estesa, necrosi tissutale o danni ai muscoli, ossa, o strutture di supporto (tendini, capsula articolare). TABELLA 2
  • 10. 5. TRATTAMENTO DELLE LESIONI DA DECUBITO L’obiettivo principale, in presenza di lesioni, è quello di favorire le condizioni locali che permettono lo sviluppo dei processi di riparazione tissutale quali, la granulazione e la riepitelizzazione, ed evitare le condizioni che la rallentano come le variazione di umidità, pH e temperatura. TRATTAMENTO LOCALE o WOUND BED PREPARATION (preparazione del letto della lesione) I principi generali del trattamento locale, validi per ogni tipo di lesione cutanea oltre che per le lesioni da decubito, sono: • detergere il fondo della lesione • rimuovere il tessuto necrotico • mantenere la lesione umida proteggendo allo stesso tempo la cute circostante dalla macerazione Il trattamento della lesione da decubito prevede pertanto: • detersione • sbrigliamento (autolitico / enzimatico / chirurgico) • antisepsi • medicazione DETERSIONE Occorre detergere la lesione ad ogni cambio di medicazione. Si utilizza soluzione fisiologica prelevata dal flacone. Non è indicato l’utilizzo di detergenti per la cute direttamente sulla lesione. Usare una minima forza meccanica se si utilizzano delle garze per la detersione. Per migliorare la pulizia senza causare trauma al letto della ferita, può essere utile una siringa da 20 ml con ago N°19G che garantisce una pressione di irrigazione adeguata. SBRIGLIAMENTO (Debridement): La presenza di tessuto devitalizzato rappresenta un ostacolo alla riparazione tissutale, favorendo il rischio di infezione e costituendo una barriera fisica alla rigenerazione cellulare. E’ indispensabile perciò iniziare il trattamento con la rimozione del tessuto necrotico. Esistono vari tipi di sbrigliamento che possono essere combinati fra di loro: Sbrigliamento autolitico: E’ caratterizzata dalla dissoluzione spontanea del tessuto devitalizzato attraverso l’azione di enzimi prodotti dalla lesione stessa. Per favorire l’autolisi è necessario creare un ambiente umido nell’interfaccia tra medicazione ed il fondo della lesione, mediante l’applicazione di idrogel (NU- GEL) sul tessuto necrotico coprendo poi con medicazioni avanzate come idrocolloide, film o schiuma di poliuretano. Sbrigliamento enzimatico: Consiste nell’applicazione di pomate contenenti enzimi proteolitici (NORUXOL/IRUXOL) i quali sono in grado di degradare i tessuti devitalizzati. Devono essere applicate quotidianamente, eventualmente proteggendo la cute perilesionale con prodotti ad effetto barriera come Vaselina o pomata all’Ossido di Zinco per evitare fenomeni irritativi e macerazione. Per non inibire l’attività enzimatica è controindicato l’uso contemporaneo di antisettici, metalli pesanti, detergenti ed è necessario assicurare una sufficiente umidità sulla superficie della lesione (eventualmente utilizzando medicazioni avanzate). Per facilitare la penetrazione della pomata si possono praticare
  • 11. delle incisioni lineari nell’escara con un bisturi, previa esecuzione di impacco di garze e soluzione fisiologia per circa 15-20 minuti. Sbrigliamento meccanico / chirurgico: Il tessuto necrotico può essere rimosso con l’aiuto di garze e/o pinze. La toilette chirurgica è la tecnica di sbrigliamento più rapida per rimuovere escare spesse e ben adese. Nel caso di emorragia dopo un’escarectomia si applicano per 24 ore medicazioni tradizionali (garze sterili) oppure medicazioni emostatiche come l’alginato o collagene. Nel caso di insufficienza arteriosa lo sbrigliamento chirurgico è controindicato. Anche nelle escare dei talloni non è consigliato nessun tipo di sbrigliamento perché si rischia di mettere a nudo il periostio del calcagno con pericolo di osteomielite. Se rimangono secche e non compare drenaggio e se non si manifestano edema ed eritema queste possono essere lasciate in sede tenendole sotto controllo. ANTISEPSI Non è indicato l’uso sistematico di antisettici, perché: - un’efficace detersione e lo sbrigliamento sono sufficienti a minimizzare la colonizzazione batterica della lesione; - gli antisettici sono istolesivi e possono ritardare la guarigione dell’ulcera; - possono interferire con l’azione di alcune medicazioni avanzate ed enzimi proteolitici. L’uso di antisettici va pertanto limitato alle fasi iniziali del trattamento di ulcere chiaramente infette e nelle lesioni sacrali di pazienti con incontinenza fecale, e in ogni caso seguito da abbondante lavaggio con soluzione fisiologica. Prodotti consigliati: • Iodopovidone (BRAUNOL, POVIDERM) • Cloro elettrolitico (AMUKINE MED) • Argento micronizzato (SOFARGEN): preferibilmente solo su cute macerata non ancora ulcerata e in caso di micosi. Sono sconsigliati gli antisettici coloranti (Eosina) perché disidratano la cute perilesionale e ne mascherano il colore reale. MEDICAZIONE La medicazione ideale (medicazione avanzata) è in grado di: • creare un ambiente umido, diminuendo così il dolore, favorendo lo sbrigliamento del tessuto necrotico e stimolando il tessuto di granulazione; • controllare la produzione di essudato senza asciugare il fondo della lesione e senza macerare la cute perilesionale. • garantire un isolamento termico. Una medicazione avanzata permette di raggiungere una temperatura maggiore (ca. 32°) rispetto alle medicazioni convenzionali (25-27°) creando un ambiente più favorevole alla riparazione tissutale; • permettere lo scambio dei gas ed essere impermeabile ai liquidi; • proteggere la lesione da infezioni; • non aderire alla lesione e permettere una rimozione senza causare traumi. • allungare gli intervalli fra un cambio di medicazione e l’altro; le medicazioni dovrebbero rimanere in sede per il maggior tempo possibile per non disturbare i processi di riparazione tissutale. Le medicazioni tradizionali (garze, garze iodoformiche, cerotti medicati) non hanno queste caratteristiche, in particolare provocano essicamento, creano un ambiente sfavorevole per la guarigione e perciò non vanno utilizzate.
  • 12. La scelta del tipo di medicazione deve avvenire tenendo conto della valutazione della lesione eseguita in precedenza. I parametri fondamentali che devono influenzare la scelta sono: • le caratteristiche del tessuto presente nella lesione (tessuto granuleggiante, fibrinoso, necrotico, infetto) • la quantità dell’essudato; La frequenza del cambio della medicazione dipende dalle condizioni cliniche della lesione (quantità di essudato, necrosi da eliminare, infezione) e dal tipo di medicazione. Le medicazioni vanno controllate quotidianamente, ma il cambio deve essere effettuato soltanto quando è effettivamente necessario (per esempio: medicazione satura, medicazione distaccata, necessità di sorvegliare la lesione quotidianamente nel caso di infezioni, applicazione quotidiana di pomate enzimatiche…). Le medicazioni di lesioni in posizioni “difficili” come la zona sacro-lombare tendono a staccarsi e dovranno essere sostituite più frequentemente. La registrazione della medicazione o del controllo effettuato avviene ogni volta sulla SCHEDA DECUBITI (ALLEGATO ). Al momento della dimissione si allegano alla lettera di dimissione le indicazioni al trattamento locale. LA MEDICAZIONE SECONDARIA La medicazione secondaria ha la funzione di fissare la medicazione primaria applicata direttamente sulla lesione. Potranno essere di volta in volta utilizzati: - Film di poliuretano in rotolo (TEGADERM ROLL): ha il vantaggio di essere trasparente e consentire il controllo quotidiano della medicazione sottostante. Non è indicato su lesioni infette o eccessivamente essudanti; - Cerotto adesivo in rotolo (FIXOMULL ROLL); - Bende elastiche; - Rete elastica (SURGIFIX). CONSIGLI E SUGGERIMENTI Per coprire lesioni molto estese si possono applicare più medicazioni una sull’altra, sovrapponendone un lato (foto 1 e 2). Foto 1 Foto 2 Foto 3 Se una lesione si trova in una posizione “difficile” come per esempio nella zona sacrale si consiglia di sovrapporre alla medicazione primaria delle strisce di film di poliuretano per aumentarne il potere adesivo sulla ristretta porzione di cute tra la regione perianale e il bordo della medicazione stessa (foto 3). Foto 4 Foto 5 Foto 6 Per adattare le medicazioni a zone corporee come tallone o gomito si possono praticare dei tagli ai lati delle medicazioni (foto 4 e 5) oppure sovrapporre parzialmente delle strisce (foto 6).
  • 13. LE VARIANTI DELLE LESIONI ED IL LORO TRATTAMENTO Di seguito saranno riportati i seguenti casi di lesioni da decubito e i rispettivi trattamenti in base al caso nello specifico. - PROTOCOLLO LESIONE DA DECUBITO PRIMO STADIO; - PROTOCOLLO LESIONE DA DECUBITO SECONDO STADIO; - PROTOCOLLO LESIONE DA DECUBITO TERZO STADIO; - PROTOCOLLO LESIONE DA DECUBITO QUARTO STADIO; - PROTOCOLLO LESIONE GRANULEGGIANTE; - PROTOCOLLO LESIONE: FLITTENA; - PROTOCOLLO LESIONE A FONDO FIBRINOSO GIALLO; - PROTOCOLLO LESIONE A FONDO NECROTICO GIALLO/SLOUGH; - PROTOCOLLO LESIONE A FONDO NECROTICO NERO; - PROTOCOLLO LESIONE: ESCARA; - PROTOCOLLO LESIONE EMORRAGICA; - PROTOCOLLO LESIONE INFETTA; - PROTOCOLLO LESIONE INFETTA A FONDO GRANULEGGIANTE; - PROTOCOLLO LESIONE INFETTA A FONDO FIBRINOSO; - PROTOCOLLO LESIONE INFETTA A FONDO NECROTICO.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29. 6. PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE Quando non sia stato attuato un trattamento adeguato alla lesione o in presenza di particolari condizioni fisiche psichiche e sociali del paziente possono insorgere delle complicanze più o meno gravi che compromettono il processo di guarigione e mettere a rischio la vita stessa del paziente. Tra le complicazioni che si possono manifestare vi sono: 1. colonizzazione e infezione della lesione 2. osteiti ed osteomieliti 3. ascessi saccati 4. batteriemie e sepsi
  • 30. 7. EDUCAZIONE SANITARIA E TERAPEUTICA I programmi di educazione alla prevenzione devono essere strutturati, organizzati, completi e supportati da opuscoli per rafforzare le informazioni trasmesse. I programmi di informazione devono riguardare i seguenti punti: - Le lesioni da pressione cosa sono e quali sono i fattori di rischio; - Valutazione della cute; - Identificazione delle zone a rischio di sviluppo LdD; - Prevenzione: cura e protezione della cute, mobilizzazione precoce ed insegnamento tecniche di posizionamento, corretta alimentazione; - Quale aspetto può avere una lesione da pressione. - Il programma di istruzione deve essere aggiornato ad intervalli, inoltre il contenuto deve essere modificato conforme alle esigenze dei destinatari - Corretta compilazione e gestione della sezione “DECUBITI” e relativa scheda “Push-tool”. - Deve essere garantita la continuità assistenziale all’utente a rischio o portatore di lesioni da pressione che viene trasferito da una struttura sanitaria al territorio o domicilio o viceversa. Per fare ciò occorre predisporre gli strumenti per la trasmissione delle informazioni: es. scheda di valutazione delle lesioni da decubito, scala di Braden, piano di trattamento.
  • 31. 8. MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DELLE LESIONI DA DECUBITO Il ruolo della medicazione, intesa come rivestimento e protezione, è quello di “promuovere e mantenere le migliori condizioni affinché il complesso processo della riparazione tissutale possa iniziare e proseguire senza ostacoli fino alla guarigione della lesione”. Il nostro compito diventa quello di mettere in atto una serie di procedure che conducano ad una scelta congrua del prodotto di medicazione, avendo ben chiare le esigenze della ferita e del paziente. OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE DELLA FERITA: Prima di medicare una lesione cutanea è importante osservarla e valutarla. Affinché tale valutazione sia il più possibile oggettiva e riproducibile, è opportuno utilizzare strumenti di classificazione riconosciuti. MISURAZIONE DELLA LESIONE Lo scopo di tenere aggiornate le misurazioni nella sezione “DECUBITI con relativa PUSH-TOOL” (ALLEGATO 3 e 4) e sulla scheda di Valutazione è quello di definire l’andamento della lesione e l’effettiva efficacia della terapia intrapresa. La prima valutazione dovrebbe essere corredata di misure ed immagini fotografiche. La misurazione va ripetuta a cadenza mensile oppure più frequentemente in base alle esigenze cliniche. La lesione può essere misurata nella sua massima lunghezza (in senso cranio-caudale) e lunghezza, utilizzando un righello. Tuttavia, avendo spesso margini irregolari, è preferibile riprodurre la forma dell’ulcera sovrapponendovi un foglio di acetato (trasparente) e disegnandone i contorni con un pennarello indelebile. Nelle lesioni cavitarie l’indicazione sulla profondità si può ottenere con l’ausilio di specilli (indicando il punto di massima profondità). L’utilizzo combinato di fotografia e traccia su foglio trasparente permette di ottenere il maggior numero di informazioni utili, oggettivandole e consentendone la trasmissione fra operatori.
  • 32. PUSH-TOOL 3.0 Punteggio Push-tool Lunghezza x larghezza (cm2) 0 0 cm2 1 < 0,3 cm2 2 0,3 – 0,6 cm2 3 0,7 – 1 cm2 4 1,1 – 2,0 cm2 5 2,1 – 3,0 cm2 6 3,1 – 4,0 cm2 7 4,1 – 8,0 cm2 8 8,1 – 12 cm2 9 12,1 – 24 cm2 10 >24 cm2 PARAMETRI PER LA LETTURA Leggere una ferita vuol dire saper osservare con metodo: - Cute perilesionale cioè bordo e margini; - I tessuti di cui è composta la lesione; - L’essudato prodotto (quantità e qualità). La corretta interpretazione di questi parametri fornisce indicazione per la scelta dei materiali di medicazione più idonei da utilizzare. CUTE PERILESIONALE: si intende la porzione di cute che si estende per 10cm e oltre il margine di lesione. Essa guida l’utilizzo di medicazioni adesive, potenziali irritanti, analizza la compresenza di mico-batteriosi che compromettono la riparazione propria della lesione ulcerativa. CUTE MANIFESTAZIONE CLINICA INTERVENTO INTEGRA Rosea, ben idratata, elastica Adeguata igiene Creme emollienti – idratanti MACERATA Biancastra, aree di disepitelizzazione, umidità eccessiva Gestione dell’incontinenza, Correzione dell’ambiente, Gestione dell’essudato ARROSSATA Arrossamento, termotatto + prurito con lesioni da grattamento Valutare la presenza di irritanti nella medicazione in uso, Adeguata igiene, Emollienti e cortisonici a livello topico
  • 33. BORDO-MARGINE Può essere descritto dal punto di vista funzionale e anatomico. Stato funzionale: identifica la dinamica di miglioramento-stato-estensione della lesione, può essere: - Attivo: in cui la riepitelizzazione è presente e la ferita è avviata alla chiusura; - Non attivo: in cui non c’è presenza di attività, la lesione non si chiude e non peggiora; - In estensione: in cui la lesione aumenta di superficie. Stato anatomico: descrive il disegno della lesione e lo stato anatomo-patologico del margine, la descrizione consente di formulare un’ipotesi diagnostica in caso di peggioramento. FONDO DELLA LESIONE Unità funzionale che definisce l’obiettivo di primaria importanza in termini di atteggiamento terapeutico. (vedi Wound Bed Preparation) - Chiuso: no presenza di lesione; - Epidermico: esposizione dell’epiderma a seguito di abrasione o frizionamento; - Granuloso/deterso: di colore rosso, e l’immagine della ferita si presenta pulita e avviata alla guarigione; - Necrosi gialla/slough: di consistenza molle e giallastra, esito di una rimozione della necrosi nera, spesso accompagnata da accumuli di fibrina; - Necrotico: presenza di evidenza clinica di morte tissutale dovuta a fattori circolatori di tipo ischemico. Più variare di consistenza e colore, la sua presenza interessa gli stadi profondi. ESSUDATO: liquido di produzione patologica che fuoriesce dai tessuti infiammati. In presenza di essudato, bisogna valutare la quantità: - Niente; - Poco; - Moderato; - Abbondante; E possibilmente bisogna segnalarne anche la qualità: - Colore: limpido, verde, giallo scuro, opalescente, ematico; - Odore: assente, presente.
  • 34. INDICAZIONI SINSTETICHE AL TRATTAMENTO PREVENZIONE Emollienti e idratanti Idrocolloidi FLITTENA Betadine garza 10% Schiuma di poliuretano LESIONE A FONDO FIBRINOSO GIALLO Idrocolloidi Idrogel Idrogel associato a schiuma di poliuretano EROSIONE SUPERFICIALE Essudato non presente o scarso: Idrocolloidi Schiuma di poliuretano Essudato di quantità moderato o abbondante: Alginato o nastro di alginato LESIONE A FONDO NECROTICO GIALLO/SLOUGH Idrogel LESIONE CAVITARIA Essudato non presente o scarso: Idrocolloidi Schiuma di poliuretano Essudato di quantità moderato o abbondante: Alginato o nastro di alginato LESIONE A FONDO NECROTICO NERO Idrogel ESCARA Enzimi proteolitici EMORRAGICA Alginato o nastro di alginato Collagene equino LESIONE INFETTA Antibiotici a livello topico Antibatterici LESIONE INFETTA A FONDO GRANULEGGIANTE Antibiotici a livello topico Antibatterici LESIONE INFETTA A FONDO FIBRINOSO Antibiotici a livello topico Antibatterici Enzimi proteolitici combinati ad antibiotici LESIONE INFETTA A FONDO NECROTICO Antibiotici a livello topico Antibatterici Enzimi proteolitici combinati ad antibiotici
  • 35. CARATTERISTICA DEI DISPOSITIVI MEDICI TIPO DI MEDICAZIONE SCOPO Pellicola trasparente Prevenzione o medicazione secondaria, non assorbente utile per tenere in sede gli idrogel Idrocolloidi Stimola la granulazione e favorisce la detersione autolitica, indicato per le lesioni non essudative o con presenza scarsa di essudato Schiuma di poliuretano Indicato nelle lesioni non essudative o con presenza scarsa di essudato, non indicato per lesioni infette Alginato e nastro di alginato Indicato nelle lesioni con essudazione moderata – abbondante. Si utilizza anche nelle lesioni emorragiche e infette Idrogel Idrata i tessuti e favorisce lo sbrigliamento autolitico Collagene Emostatico Enzimi proteolitici Degrada il collagene, la fibrina e favorisce la rimozione del tessuto necrotico.
  • 36. 9. ALLEGATI ALLEGATO 1: ALGORITMO PREVENZIONE E TRATTAMENTO LdD
  • 37. ALLEGATO 2: SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE LdD COGNOME: _________________ NOME: ___________________ REPARTO: __________________ STADIAZIONE (Secondo NPUAP) Stadio I: arrossamento della cute, eritema irreversibile Stadio II: lesione superficiale, fliettena, lieve cavità Stadio III: profonda cavità con estensione fino alla fascia muscolare Stadio IV: profonda cavità con interessamento di muscoli, ossa, tendini e articolazioni DATA SEDE STADIO DIMENSIONI (in cm) Lunghezza Larghezza ……………… ASPETTO Necrotico Necrosi gialla Granuloso Epidermico Chiuso ESSUDATO Molto Moderato Poco Niente CUTE PERILESIONALE Macerata Arrossata Integra DOLORE Si No NO LESIONI PRESENTI FIRMA