SlideShare a Scribd company logo
La lingua del cinema Italiano per la comunicazione 04/05/2011
Che cos’è la lingua del cinema? ,[object Object],[object Object]
Cenni storici ,[object Object],[object Object]
Cenni storici ,[object Object],[object Object]
Cenni storici ,[object Object],[object Object],[object Object]
Cenni storici ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Cenni storici ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Cenni storici ,[object Object],[object Object]
Cenni storici ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Cenni storici ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Cenni storici ,[object Object],[object Object]
Cenni storici ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Cenni storici ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Analisi linguistica ,[object Object],[object Object],[object Object]
Analisi linguistica ,[object Object],[object Object],[object Object]
Analisi linguistica ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Analisi linguistica ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Analisi linguistica ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Analisi linguistica ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Analisi linguistica ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Analisi linguistica ,[object Object],[object Object],[object Object]
Analisi linguistica ,[object Object],[object Object],[object Object]
Analisi linguistica ,[object Object],[object Object],[object Object]
Analisi linguistica ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Analisi linguistica ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Analisi linguistica ,[object Object],[object Object],[object Object]
Analisi linguistica ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Analisi linguistica ,[object Object],[object Object],[object Object]
Analisi linguistica ,[object Object],[object Object],[object Object]
Analisi linguistica ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Analisi linguistica ,[object Object],[object Object],[object Object]
Analisi linguistica ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Analisi linguistica ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Analisi linguistica ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Analisi linguistica ,[object Object],[object Object]
Analisi linguistica ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Analisi linguistica ,[object Object],[object Object],[object Object]
Analisi linguistica ,[object Object],[object Object],[object Object]
Esercizio ,[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Bibliografia ,[object Object]

More Related Content

What's hot

MUSICA INSTRUMENTAL EN EL BARROCO
MUSICA INSTRUMENTAL EN EL BARROCOMUSICA INSTRUMENTAL EN EL BARROCO
MUSICA INSTRUMENTAL EN EL BARROCO
Juan Moreno
 
Il testo poetico
Il testo poeticoIl testo poetico
Il testo poetico
C. B.
 
italiano neostandard
italiano neostandarditaliano neostandard
italiano neostandard
acbabc
 
Lettura a due vie e dislessie
Lettura a due vie e dislessieLettura a due vie e dislessie
Lettura a due vie e dislessie
Geremia Odilia
 
La poesía es un arma cargada de futuro gabriel celaya
La poesía es un arma cargada de futuro gabriel celayaLa poesía es un arma cargada de futuro gabriel celaya
La poesía es un arma cargada de futuro gabriel celaya
Jessica Neff
 

What's hot (20)

Progettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'udaProgettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'uda
 
Neostandard versione slideshare
Neostandard versione slideshareNeostandard versione slideshare
Neostandard versione slideshare
 
MUSICA INSTRUMENTAL EN EL BARROCO
MUSICA INSTRUMENTAL EN EL BARROCOMUSICA INSTRUMENTAL EN EL BARROCO
MUSICA INSTRUMENTAL EN EL BARROCO
 
Renacimiento profana
Renacimiento profanaRenacimiento profana
Renacimiento profana
 
Il testo poetico
Il testo poeticoIl testo poetico
Il testo poetico
 
Linee guida per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
Linee guida  per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri Linee guida  per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
Linee guida per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
 
Ditals - Profili di apprendenti di Italiano L2 e approcci glottodidattici
Ditals - Profili di apprendenti di Italiano L2 e approcci glottodidatticiDitals - Profili di apprendenti di Italiano L2 e approcci glottodidattici
Ditals - Profili di apprendenti di Italiano L2 e approcci glottodidattici
 
italiano neostandard
italiano neostandarditaliano neostandard
italiano neostandard
 
Varietà del repertorio
Varietà del repertorioVarietà del repertorio
Varietà del repertorio
 
L'educazione strutturata
L'educazione strutturata L'educazione strutturata
L'educazione strutturata
 
UDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptx
UDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptxUDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptx
UDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptx
 
Compiti autentici alla valutazione delle competenze
Compiti autentici alla valutazione delle competenzeCompiti autentici alla valutazione delle competenze
Compiti autentici alla valutazione delle competenze
 
Presentazione concorso primaria
Presentazione concorso primariaPresentazione concorso primaria
Presentazione concorso primaria
 
Lettura a due vie e dislessie
Lettura a due vie e dislessieLettura a due vie e dislessie
Lettura a due vie e dislessie
 
El+Barroco+Musical.
El+Barroco+Musical.El+Barroco+Musical.
El+Barroco+Musical.
 
Tic e insegnamento
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamento
 
Musica medievale
Musica medievaleMusica medievale
Musica medievale
 
Normativa scolastica
Normativa scolasticaNormativa scolastica
Normativa scolastica
 
La poesía es un arma cargada de futuro gabriel celaya
La poesía es un arma cargada de futuro gabriel celayaLa poesía es un arma cargada de futuro gabriel celaya
La poesía es un arma cargada de futuro gabriel celaya
 
Concetti fondamentali della teoria degli insiemi1
Concetti fondamentali della teoria degli insiemi1Concetti fondamentali della teoria degli insiemi1
Concetti fondamentali della teoria degli insiemi1
 

Viewers also liked

Il cinema classico e moderno
Il cinema classico e modernoIl cinema classico e moderno
Il cinema classico e moderno
Marcello Meinero
 
L'Abc del linguaggio audiovisivo - Le inquadrature - Prima lezione
L'Abc del linguaggio audiovisivo - Le inquadrature - Prima lezione L'Abc del linguaggio audiovisivo - Le inquadrature - Prima lezione
L'Abc del linguaggio audiovisivo - Le inquadrature - Prima lezione
Maria Novella Fabiano
 
Analisi inquadrature
Analisi inquadratureAnalisi inquadrature
Analisi inquadrature
giorgio96
 

Viewers also liked (20)

Conoscere il cinema
Conoscere il cinemaConoscere il cinema
Conoscere il cinema
 
Cinema 2 3
Cinema 2 3Cinema 2 3
Cinema 2 3
 
Il lessico del cinema
Il lessico del cinemaIl lessico del cinema
Il lessico del cinema
 
Linguaggio Cinematografico
Linguaggio CinematograficoLinguaggio Cinematografico
Linguaggio Cinematografico
 
Il Neorealismo Cinematografico Italiano - Associazione ArtedelContatto per Ci...
Il Neorealismo Cinematografico Italiano - Associazione ArtedelContatto per Ci...Il Neorealismo Cinematografico Italiano - Associazione ArtedelContatto per Ci...
Il Neorealismo Cinematografico Italiano - Associazione ArtedelContatto per Ci...
 
Fenomenologia dei media 3. Il cinema
Fenomenologia dei media 3. Il cinemaFenomenologia dei media 3. Il cinema
Fenomenologia dei media 3. Il cinema
 
Cinema 2
Cinema 2Cinema 2
Cinema 2
 
Linguaggio cinematografico
Linguaggio cinematograficoLinguaggio cinematografico
Linguaggio cinematografico
 
Il Cinema
Il CinemaIl Cinema
Il Cinema
 
Il cinema classico e moderno
Il cinema classico e modernoIl cinema classico e moderno
Il cinema classico e moderno
 
1 comunicazione linguaggi e media
1 comunicazione linguaggi e media1 comunicazione linguaggi e media
1 comunicazione linguaggi e media
 
L'Abc del linguaggio audiovisivo - Le inquadrature - Prima lezione
L'Abc del linguaggio audiovisivo - Le inquadrature - Prima lezione L'Abc del linguaggio audiovisivo - Le inquadrature - Prima lezione
L'Abc del linguaggio audiovisivo - Le inquadrature - Prima lezione
 
Analisi inquadrature
Analisi inquadratureAnalisi inquadrature
Analisi inquadrature
 
3lez Implicature
3lez Implicature3lez Implicature
3lez Implicature
 
Led zeppelin III
Led zeppelin IIILed zeppelin III
Led zeppelin III
 
Social Network e cinema: lo spettatore dalla testa ai piedi
Social Network e cinema: lo spettatore dalla testa ai piediSocial Network e cinema: lo spettatore dalla testa ai piedi
Social Network e cinema: lo spettatore dalla testa ai piedi
 
Teoria e analisi del cinema 8. la moralita deve essere cieca lawler wa e la...
Teoria e analisi del cinema 8. la moralita deve essere cieca   lawler wa e la...Teoria e analisi del cinema 8. la moralita deve essere cieca   lawler wa e la...
Teoria e analisi del cinema 8. la moralita deve essere cieca lawler wa e la...
 
Maddi webquest cinema
Maddi webquest cinemaMaddi webquest cinema
Maddi webquest cinema
 
New York
New YorkNew York
New York
 
Teoria e analisi del cinema 2. Cinema e fumetto
Teoria e analisi del cinema 2. Cinema e fumettoTeoria e analisi del cinema 2. Cinema e fumetto
Teoria e analisi del cinema 2. Cinema e fumetto
 

Similar to La lingua del cinema

*US13132 Il valore delle parole.doc articolo 9 costituzione 13 14
*US13132 Il valore delle parole.doc articolo 9 costituzione 13 14*US13132 Il valore delle parole.doc articolo 9 costituzione 13 14
*US13132 Il valore delle parole.doc articolo 9 costituzione 13 14
articolo9
 
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema  Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
Alessio Galasso
 
I limiti dell'invenzione linguistica: la tipologia linguistica dall'esperanto...
I limiti dell'invenzione linguistica: la tipologia linguistica dall'esperanto...I limiti dell'invenzione linguistica: la tipologia linguistica dall'esperanto...
I limiti dell'invenzione linguistica: la tipologia linguistica dall'esperanto...
Federico Gobbo
 
L'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggiL'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggi
muela11
 

Similar to La lingua del cinema (20)

Da lingua della letteratura a lingua d'uso
Da lingua della letteratura a lingua d'usoDa lingua della letteratura a lingua d'uso
Da lingua della letteratura a lingua d'uso
 
Grammatichetta Pescasseroli
Grammatichetta PescasseroliGrammatichetta Pescasseroli
Grammatichetta Pescasseroli
 
*US13132 Il valore delle parole.doc articolo 9 costituzione 13 14
*US13132 Il valore delle parole.doc articolo 9 costituzione 13 14*US13132 Il valore delle parole.doc articolo 9 costituzione 13 14
*US13132 Il valore delle parole.doc articolo 9 costituzione 13 14
 
Dialogo filmico, sottotitoli e consapevolezza linguistica
Dialogo filmico, sottotitoli e consapevolezza linguisticaDialogo filmico, sottotitoli e consapevolezza linguistica
Dialogo filmico, sottotitoli e consapevolezza linguistica
 
Italiano popolare
Italiano popolareItaliano popolare
Italiano popolare
 
Lingua di contatto e mobilità: il caso dell'esperanto
Lingua di contatto e mobilità: il caso dell'esperantoLingua di contatto e mobilità: il caso dell'esperanto
Lingua di contatto e mobilità: il caso dell'esperanto
 
Le strutture dell'italiano
Le strutture dell'italianoLe strutture dell'italiano
Le strutture dell'italiano
 
L'opera e l'insegnamento dell'italiano nel mondo (documento Prof. Balboni)
L'opera e l'insegnamento dell'italiano nel mondo (documento Prof. Balboni)L'opera e l'insegnamento dell'italiano nel mondo (documento Prof. Balboni)
L'opera e l'insegnamento dell'italiano nel mondo (documento Prof. Balboni)
 
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
 
030 Italiano e unità italia
030 Italiano e unità italia030 Italiano e unità italia
030 Italiano e unità italia
 
Sei definizioni in cerca di una disciplina - Interlinguistica tra comunicazio...
Sei definizioni in cerca di una disciplina - Interlinguistica tra comunicazio...Sei definizioni in cerca di una disciplina - Interlinguistica tra comunicazio...
Sei definizioni in cerca di una disciplina - Interlinguistica tra comunicazio...
 
029 Primo Ottocento e Manzoni
029 Primo Ottocento e Manzoni029 Primo Ottocento e Manzoni
029 Primo Ottocento e Manzoni
 
022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana
 
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema  Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
 
L'italiano standard la norma linguistica
L'italiano standard la norma linguisticaL'italiano standard la norma linguistica
L'italiano standard la norma linguistica
 
I limiti dell'invenzione linguistica: la tipologia linguistica dall'esperanto...
I limiti dell'invenzione linguistica: la tipologia linguistica dall'esperanto...I limiti dell'invenzione linguistica: la tipologia linguistica dall'esperanto...
I limiti dell'invenzione linguistica: la tipologia linguistica dall'esperanto...
 
L'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggiL'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggi
 
3 lingua
3 lingua3 lingua
3 lingua
 
Ppt gruppo 2_completo_ore_23.26[1]
Ppt gruppo 2_completo_ore_23.26[1]Ppt gruppo 2_completo_ore_23.26[1]
Ppt gruppo 2_completo_ore_23.26[1]
 
Le lingue di minoranza: il caso dell'esperanto
Le lingue di minoranza: il caso dell'esperantoLe lingue di minoranza: il caso dell'esperanto
Le lingue di minoranza: il caso dell'esperanto
 

More from B.Samu

Italian language
Italian languageItalian language
Italian language
B.Samu
 

More from B.Samu (18)

Lingua e web
Lingua e webLingua e web
Lingua e web
 
La grammatica della pubblicità
La grammatica della pubblicitàLa grammatica della pubblicità
La grammatica della pubblicità
 
Inquadramento storico
Inquadramento storicoInquadramento storico
Inquadramento storico
 
Collocazione comunicazione pubblicitaria2
Collocazione comunicazione pubblicitaria2Collocazione comunicazione pubblicitaria2
Collocazione comunicazione pubblicitaria2
 
L'italiano dei giornali
L'italiano dei giornaliL'italiano dei giornali
L'italiano dei giornali
 
Lingua della radio e della televisione2
Lingua della radio e della televisione2Lingua della radio e della televisione2
Lingua della radio e della televisione2
 
Il discorso politico
Il discorso politicoIl discorso politico
Il discorso politico
 
Retorica
RetoricaRetorica
Retorica
 
Lingue speciali
Lingue specialiLingue speciali
Lingue speciali
 
Gergo e varietà giovanili
Gergo e varietà giovaniliGergo e varietà giovanili
Gergo e varietà giovanili
 
Italian language
Italian languageItalian language
Italian language
 
Unificazione norma espansione
Unificazione norma espansioneUnificazione norma espansione
Unificazione norma espansione
 
Primato del fiorentino letterario
Primato del fiorentino letterarioPrimato del fiorentino letterario
Primato del fiorentino letterario
 
La lingua e il contesto extralinguistico
La lingua e il contesto extralinguisticoLa lingua e il contesto extralinguistico
La lingua e il contesto extralinguistico
 
Linguistica testuale
Linguistica testualeLinguistica testuale
Linguistica testuale
 
Ordine delle parole
Ordine delle paroleOrdine delle parole
Ordine delle parole
 
Punteggiatura
PunteggiaturaPunteggiatura
Punteggiatura
 
Introduzione2
Introduzione2Introduzione2
Introduzione2
 

Recently uploaded

Recently uploaded (6)

Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
 
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
 
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
 
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptxSanta Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
 

La lingua del cinema

  • 1. La lingua del cinema Italiano per la comunicazione 04/05/2011
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40.
  • 41.
  • 42.

Editor's Notes

  1. Immagine: Cabiria, Gli ultimi giorni di Pompei, entrambi el 1914
  2. Immagine: Cabiria, Gli ultimi giorni di Pompei, entrambi del 1914