SlideShare a Scribd company logo
IL TESTO POETICO
Esprimere se stessi e descrivere il mondo
LEZIONE 1
Il ritmo del verso: sillabe e accenti.
La guerra di Piero
(Fabrizio de Andrè)
Dormi sepolto in un campo di grano
non è la rosa non è il tulipano
che ti fan veglia dall'ombra dei fossi
ma sono mille papaveri rossi.
Lungo le sponde del mïo torrente
voglio che scendano i lucci argentati
non più i cadaveri dei soldati
portati in braccio dalla corrente.
Così dicevï ed erä inverno
e come glï altri verso l'inferno
te ne vai triste come chi deve
il vento ti sputa in faccia la neve.
Fermati Pïero, fermati adesso
lascia che il vento ti passi un po' addosso
dei morti in battaglia ti porti la voce
chi diede la vita ebbe in cambio una
croce.
Ma tu non lo udisti e il tempo passava
con le stagionï a passo di giava
ed arrivasti a varcar la frontiera
in un bel gïorno di primavera.
E mentre marciavi con l'anima in spalle
vedesti un uomo in fondo alla valle
che aveva il tuo stesso identico umore
ma la divisa di un altro colore.
Sparagli Pïero, sparaglï ora
e dopö un colpo sparagli ancora
fino a che tu non lo vedrai esangue
cadere in terra a coprire il suo sangue.
E se gli sparo in fronte o nel cuore
soltanto il tempo avrà per morire
ma il tempo a me resterà per vedere
vedere gli occhi di un uomo che muore.
E mentre gli usi questa premura
quello si volta, ti vede e ha paura
ed imbraccia l'artiglieria
non ti ricambia la cortesia.
Cadesti in terra senza un lamento
e ti accorgesti in un solo momento
che il tempo non ti sarebbe bastato
a chiedere perdono per ogni peccato.
Cadesti in terra senza un lamento
e ti accorgesti in un solo momento
che la tua vita finiva quel giorno
e non ci sarebbe stato un ritorno.
Ninetta mia, crepare di maggio
ci vuole tanto, troppo coraggio
Ninetta bella, dritto all'inferno
avrei preferito andarci in inverno.
E mentre il grano ti stava a sentire
dentro alle mani stringevi un fucile
dentro alla bocca stringevi parole
troppo gelate per sciogliersi al sole.
Dormi sepolto in un campo di grano
non è la rosa non è il tulipano
che ti fan veglia dall'ombra dei fossi
ma sono mille papaveri rossi.
Testo ed esercizi in fotocopia
LEZIONE 2
La strofa e le rime: lo schema metrico.
Le figure retoriche sul SUONO (allitterazioni, enjambement, anafore
e onomatopee).
La mia sera
(Giovanni Pascoli)
Il giorno fu pieno di lampi;
ma ora verranno le stelle,
le tacite stelle. Nei campi
c'è un breve gre gre di ranelle.
Le tremule foglie dei pioppi
trascorre una gioia leggiera.
Nel giorno, che lampi! che
scoppi!
Che pace, la sera!
Si devono aprire le stelle
nel cielo sì tenero e vivo.
Là, presso le allegre ranelle,
singhiozza monotono un rivo.
Di tutto quel cupo tumulto,
di tutta quell'aspra bufera,
non resta che un dolce singulto
nell'umida sera.
È, quella infinita tempesta,
finita in un rivo canoro.
Dei fulmini fragili restano
cirri di porpora e d'oro.
O stanco dolore, riposa!
La nube nel giorno più nera
fu quella che vedo più rosa
nell'ultima sera.
Che voli di rondini intorno!
Che gridi nell'aria serena!
La fame del povero giorno
prolunga la garrula cena.
La parte, sì piccola, i nidi
nel giorno non l'ebbero intera.
Nè io... che voli, che gridi,
mia limpida sera!
Don... Don... E mi dicono, Dormi!
mi cantano, Dormi! sussurrano,
Dormi! bisbigliano, Dormi!
là, voci di tenebra azzurra ...
Mi sembrano canti di culla,
che fanno ch'io torni com'era ...
sentivo mia madre... poi nulla...
sul far della sera.
Pianto antico
(Giosuè Carducci)
L'albero a cui tendevi
la pargoletta mano,
il verde melograno
dà bei vermigli fior,
nel muto orto solingo
rinverdì tutto or ora,
e giugno lo ristora
di luce e di calor.
Tu fior de la mia pianta
percossa e inaridita,
tu de l'inutil vita
estremo unico fior,
sei ne la terra fredda,
sei ne la terra negra;
né il sol più ti rallegra
né ti risveglia amor.
Testo ed esercizi in fotocopia
LEZIONE 3
Altre figure retoriche sul SIGNIFICATO (similitudine e metafora)
X agosto
(Giovanni Pascoli)
San Lorenzo, io lo so perché tanto
di stelle per l'aria tranquilla
arde e cade, perché si gran pianto
nel concavo cielo sfavilla.
Ora è là, come in croce, che tende
quel verme a quel cielo lontano;
e il suo nido è nell'ombra, che attende,
che pigola sempre più piano.
Ora là, nella casa romita,
lo aspettano, aspettano in vano:
egli immobile, attonito, addita
le bambole al cielo lontano.
Ritornava una rondine al tetto :
l'uccisero: cadde tra i spini;
ella aveva nel becco un insetto:
la cena dei suoi rondinini.
Anche un uomo tornava al suo nido:
l'uccisero: disse: Perdono;
e restò negli aperti occhi un grido:
portava due bambole in dono.
E tu, Cielo, dall'alto dei mondi
sereni, infinito, immortale,
oh! d'un pianto di stelle lo inondi
quest'atomo opaco del Male!
Laboratorio

   “Gran pianto” e “atomo opaco” sono delle metafore:
sono, cioè, delle similitudini in cui il paragone non è
esplicito ma va “indovinato”.
Stelle
cadenti
Lacrime
• Sono piccole
• Brillano
• Precipitano
  E in che cosa consiste la metafora “atomo opaco”? A
che cosa si riferisce? Riesci a indovinarlo?
Atomo opaco Terra, mondo
• È minuscolo
• È insignificante
• È un luogo
triste, privo di
emozioni
Ora prova tu
(oppure provate insieme, a coppie, ma sottovoce)!
Inverno
capelli
piedi libro
felicità
città
Compito per casa
Scrivi una poesia in versi liberi (senza uno schema metrico
preciso, cioè senza badare a sillabe, né ad accenti, né a
rime…) usando una o più metafore (anche quelle
“disegnate” a scuola, se vuoi).

More Related Content

What's hot

le componenti di un testo poetico
le componenti di un testo poeticole componenti di un testo poetico
le componenti di un testo poeticoginapina
 
Analisi del testo poetico
Analisi del testo poeticoAnalisi del testo poetico
Analisi del testo poeticoDavid Del Carlo
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
Paola Barbarossa
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
Loridm
 
Ermetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettiErmetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettipaola obino
 
Dante biografia e produzione
Dante biografia e produzioneDante biografia e produzione
Dante biografia e produzione
francescapiras
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
La Scuoleria
 
Letteratura Italiana
Letteratura ItalianaLetteratura Italiana
Letteratura Italiana
La Scuoleria
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
fms
 
La canzone petrarchesca
La canzone petrarchescaLa canzone petrarchesca
La canzone petrarchesca
proftorre
 
Raffaello Sanzio
Raffaello SanzioRaffaello Sanzio
Raffaello Sanzio
Antonio Curreli
 
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido GuinizzelliIl dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Marco Chizzali
 

What's hot (20)

Il barocco
Il baroccoIl barocco
Il barocco
 
La poesia
La poesiaLa poesia
La poesia
 
le componenti di un testo poetico
le componenti di un testo poeticole componenti di un testo poetico
le componenti di un testo poetico
 
Analisi del testo poetico
Analisi del testo poeticoAnalisi del testo poetico
Analisi del testo poetico
 
Figure retoriche
Figure retoricheFigure retoriche
Figure retoriche
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
 
Ermetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettiErmetismo e ungaretti
Ermetismo e ungaretti
 
Dante biografia e produzione
Dante biografia e produzioneDante biografia e produzione
Dante biografia e produzione
 
Divina Commedia - Inferno
Divina Commedia - InfernoDivina Commedia - Inferno
Divina Commedia - Inferno
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
La Poesia Religiosa
La Poesia ReligiosaLa Poesia Religiosa
La Poesia Religiosa
 
Letteratura Italiana
Letteratura ItalianaLetteratura Italiana
Letteratura Italiana
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
La canzone petrarchesca
La canzone petrarchescaLa canzone petrarchesca
La canzone petrarchesca
 
Figure retoriche
Figure retoricheFigure retoriche
Figure retoriche
 
Crisi della chiesa
Crisi della chiesaCrisi della chiesa
Crisi della chiesa
 
Ppt petrarca (1)
Ppt petrarca (1)Ppt petrarca (1)
Ppt petrarca (1)
 
Raffaello Sanzio
Raffaello SanzioRaffaello Sanzio
Raffaello Sanzio
 
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido GuinizzelliIl dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
 

Similar to Il testo poetico

Analisi retorica la mia sera
Analisi retorica   la mia seraAnalisi retorica   la mia sera
Analisi retorica la mia sera
aldo1960
 
La Poesia 12 1.05.09.Ppt
La Poesia 12 1.05.09.PptLa Poesia 12 1.05.09.Ppt
La Poesia 12 1.05.09.Ppt
Daniele Dallorto
 
La mia sera - Giovanni Pascoli
La mia sera - Giovanni PascoliLa mia sera - Giovanni Pascoli
La mia sera - Giovanni Pascoli
sonzogni
 
Stagioni
StagioniStagioni
Inverno
InvernoInverno
Inverno
Diego Manca
 
Neruda pablo 20_poesie_d_amore_e_una_canzone_disperata
Neruda pablo 20_poesie_d_amore_e_una_canzone_disperataNeruda pablo 20_poesie_d_amore_e_una_canzone_disperata
Neruda pablo 20_poesie_d_amore_e_una_canzone_disperataTonino Spinelli
 
Autologia - specimen antologico
Autologia - specimen antologicoAutologia - specimen antologico
Autologia - specimen antologicosigismondi_marco
 
Come pioggia sui quadri - Poesie che mi hanno scelto
Come pioggia sui quadri - Poesie che mi hanno sceltoCome pioggia sui quadri - Poesie che mi hanno scelto
Come pioggia sui quadri - Poesie che mi hanno scelto
ArmandoDiCarlo2
 
Approfondimento per genere bucolico
Approfondimento per genere bucolicoApprofondimento per genere bucolico
Approfondimento per genere bucolicoDiana Russo
 
Nalent Poesie del Diaolin in dialetto trentino (Sover)
Nalent Poesie del Diaolin in dialetto trentino (Sover)Nalent Poesie del Diaolin in dialetto trentino (Sover)
Nalent Poesie del Diaolin in dialetto trentino (Sover)
Diaolin Natali
 
E' giorno - specimen antologico
E' giorno - specimen antologicoE' giorno - specimen antologico
E' giorno - specimen antologicosigismondi_marco
 
Eugenio montale
Eugenio montaleEugenio montale
Eugenio montalemiglius
 
Senzapenna e-poesia.pdf
Senzapenna e-poesia.pdfSenzapenna e-poesia.pdf
Senzapenna e-poesia.pdf
DavideConforto2
 
Poesia comico realistica
Poesia comico realisticaPoesia comico realistica
Poesia comico realisticafrancescamagi
 
LA NATURA - Alessandro Schettino - Percorso multidisciplinare Esame Maturità...
LA NATURA - Alessandro  Schettino - Percorso multidisciplinare Esame Maturità...LA NATURA - Alessandro  Schettino - Percorso multidisciplinare Esame Maturità...
LA NATURA - Alessandro Schettino - Percorso multidisciplinare Esame Maturità...
Francesca Storace
 
Presentazione Pascoli 2003
Presentazione Pascoli 2003Presentazione Pascoli 2003
Presentazione Pascoli 2003andrea.multari
 
Ricordanze Leopardiane
Ricordanze LeopardianeRicordanze Leopardiane
Ricordanze Leopardianeandrea.multari
 

Similar to Il testo poetico (20)

Analisi retorica la mia sera
Analisi retorica   la mia seraAnalisi retorica   la mia sera
Analisi retorica la mia sera
 
La Poesia 12 1.05.09.Ppt
La Poesia 12 1.05.09.PptLa Poesia 12 1.05.09.Ppt
La Poesia 12 1.05.09.Ppt
 
La mia sera - Giovanni Pascoli
La mia sera - Giovanni PascoliLa mia sera - Giovanni Pascoli
La mia sera - Giovanni Pascoli
 
Stagioni
StagioniStagioni
Stagioni
 
Inverno
InvernoInverno
Inverno
 
Neruda pablo 20_poesie_d_amore_e_una_canzone_disperata
Neruda pablo 20_poesie_d_amore_e_una_canzone_disperataNeruda pablo 20_poesie_d_amore_e_una_canzone_disperata
Neruda pablo 20_poesie_d_amore_e_una_canzone_disperata
 
Autunno
AutunnoAutunno
Autunno
 
Autologia - specimen antologico
Autologia - specimen antologicoAutologia - specimen antologico
Autologia - specimen antologico
 
Come pioggia sui quadri - Poesie che mi hanno scelto
Come pioggia sui quadri - Poesie che mi hanno sceltoCome pioggia sui quadri - Poesie che mi hanno scelto
Come pioggia sui quadri - Poesie che mi hanno scelto
 
La sera fiesolana
La sera fiesolanaLa sera fiesolana
La sera fiesolana
 
Approfondimento per genere bucolico
Approfondimento per genere bucolicoApprofondimento per genere bucolico
Approfondimento per genere bucolico
 
Nalent Poesie del Diaolin in dialetto trentino (Sover)
Nalent Poesie del Diaolin in dialetto trentino (Sover)Nalent Poesie del Diaolin in dialetto trentino (Sover)
Nalent Poesie del Diaolin in dialetto trentino (Sover)
 
Ada Sestan - Nuovi canti dell'Istria (1910)
Ada Sestan - Nuovi canti dell'Istria (1910)Ada Sestan - Nuovi canti dell'Istria (1910)
Ada Sestan - Nuovi canti dell'Istria (1910)
 
E' giorno - specimen antologico
E' giorno - specimen antologicoE' giorno - specimen antologico
E' giorno - specimen antologico
 
Eugenio montale
Eugenio montaleEugenio montale
Eugenio montale
 
Senzapenna e-poesia.pdf
Senzapenna e-poesia.pdfSenzapenna e-poesia.pdf
Senzapenna e-poesia.pdf
 
Poesia comico realistica
Poesia comico realisticaPoesia comico realistica
Poesia comico realistica
 
LA NATURA - Alessandro Schettino - Percorso multidisciplinare Esame Maturità...
LA NATURA - Alessandro  Schettino - Percorso multidisciplinare Esame Maturità...LA NATURA - Alessandro  Schettino - Percorso multidisciplinare Esame Maturità...
LA NATURA - Alessandro Schettino - Percorso multidisciplinare Esame Maturità...
 
Presentazione Pascoli 2003
Presentazione Pascoli 2003Presentazione Pascoli 2003
Presentazione Pascoli 2003
 
Ricordanze Leopardiane
Ricordanze LeopardianeRicordanze Leopardiane
Ricordanze Leopardiane
 

More from C. B.

Curva la tua storia!
Curva la tua storia!Curva la tua storia!
Curva la tua storia!
C. B.
 
Israele e i territori palestinesi
Israele e i territori palestinesiIsraele e i territori palestinesi
Israele e i territori palestinesi
C. B.
 
Spettacolo di Natale - 2A di Peri (VR) - A.S. 2016/2017
Spettacolo di Natale - 2A di Peri (VR) - A.S. 2016/2017Spettacolo di Natale - 2A di Peri (VR) - A.S. 2016/2017
Spettacolo di Natale - 2A di Peri (VR) - A.S. 2016/2017
C. B.
 
Un pianeta in movimento
Un pianeta in movimentoUn pianeta in movimento
Un pianeta in movimento
C. B.
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
C. B.
 
Vassalli e "curtes"
Vassalli e "curtes"Vassalli e "curtes"
Vassalli e "curtes"
C. B.
 
L'incolto
L'incoltoL'incolto
L'incolto
C. B.
 
Ciao, come stai?
Ciao, come stai?Ciao, come stai?
Ciao, come stai?
C. B.
 
I Longobardi
I LongobardiI Longobardi
I Longobardi
C. B.
 
Il monachesimo
Il monachesimoIl monachesimo
Il monachesimo
C. B.
 
Gli Arabi: eredità e cultura
Gli Arabi: eredità e culturaGli Arabi: eredità e cultura
Gli Arabi: eredità e cultura
C. B.
 
L'Islam: storia e dottrina
L'Islam: storia e dottrinaL'Islam: storia e dottrina
L'Islam: storia e dottrina
C. B.
 
I primi secoli dopo Cristo
I primi secoli dopo CristoI primi secoli dopo Cristo
I primi secoli dopo Cristo
C. B.
 
Orientamento geografico
Orientamento geograficoOrientamento geografico
Orientamento geografico
C. B.
 
Cartografia
CartografiaCartografia
Cartografia
C. B.
 
Fiaba 2
Fiaba 2Fiaba 2
Fiaba 2
C. B.
 
Fiaba 1
Fiaba 1Fiaba 1
Fiaba 1
C. B.
 
Il mondo tardo antico
Il mondo tardo anticoIl mondo tardo antico
Il mondo tardo antico
C. B.
 
Aidan Chambers: "Il piacere di leggere (e come non ucciderlo)"
Aidan Chambers: "Il piacere di leggere (e come non ucciderlo)"Aidan Chambers: "Il piacere di leggere (e come non ucciderlo)"
Aidan Chambers: "Il piacere di leggere (e come non ucciderlo)"C. B.
 
Usa modello per_presentazioni
Usa modello per_presentazioniUsa modello per_presentazioni
Usa modello per_presentazioniC. B.
 

More from C. B. (20)

Curva la tua storia!
Curva la tua storia!Curva la tua storia!
Curva la tua storia!
 
Israele e i territori palestinesi
Israele e i territori palestinesiIsraele e i territori palestinesi
Israele e i territori palestinesi
 
Spettacolo di Natale - 2A di Peri (VR) - A.S. 2016/2017
Spettacolo di Natale - 2A di Peri (VR) - A.S. 2016/2017Spettacolo di Natale - 2A di Peri (VR) - A.S. 2016/2017
Spettacolo di Natale - 2A di Peri (VR) - A.S. 2016/2017
 
Un pianeta in movimento
Un pianeta in movimentoUn pianeta in movimento
Un pianeta in movimento
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
 
Vassalli e "curtes"
Vassalli e "curtes"Vassalli e "curtes"
Vassalli e "curtes"
 
L'incolto
L'incoltoL'incolto
L'incolto
 
Ciao, come stai?
Ciao, come stai?Ciao, come stai?
Ciao, come stai?
 
I Longobardi
I LongobardiI Longobardi
I Longobardi
 
Il monachesimo
Il monachesimoIl monachesimo
Il monachesimo
 
Gli Arabi: eredità e cultura
Gli Arabi: eredità e culturaGli Arabi: eredità e cultura
Gli Arabi: eredità e cultura
 
L'Islam: storia e dottrina
L'Islam: storia e dottrinaL'Islam: storia e dottrina
L'Islam: storia e dottrina
 
I primi secoli dopo Cristo
I primi secoli dopo CristoI primi secoli dopo Cristo
I primi secoli dopo Cristo
 
Orientamento geografico
Orientamento geograficoOrientamento geografico
Orientamento geografico
 
Cartografia
CartografiaCartografia
Cartografia
 
Fiaba 2
Fiaba 2Fiaba 2
Fiaba 2
 
Fiaba 1
Fiaba 1Fiaba 1
Fiaba 1
 
Il mondo tardo antico
Il mondo tardo anticoIl mondo tardo antico
Il mondo tardo antico
 
Aidan Chambers: "Il piacere di leggere (e come non ucciderlo)"
Aidan Chambers: "Il piacere di leggere (e come non ucciderlo)"Aidan Chambers: "Il piacere di leggere (e come non ucciderlo)"
Aidan Chambers: "Il piacere di leggere (e come non ucciderlo)"
 
Usa modello per_presentazioni
Usa modello per_presentazioniUsa modello per_presentazioni
Usa modello per_presentazioni
 

Il testo poetico

  • 1. IL TESTO POETICO Esprimere se stessi e descrivere il mondo
  • 2. LEZIONE 1 Il ritmo del verso: sillabe e accenti.
  • 3. La guerra di Piero (Fabrizio de Andrè) Dormi sepolto in un campo di grano non è la rosa non è il tulipano che ti fan veglia dall'ombra dei fossi ma sono mille papaveri rossi. Lungo le sponde del mïo torrente voglio che scendano i lucci argentati non più i cadaveri dei soldati portati in braccio dalla corrente. Così dicevï ed erä inverno e come glï altri verso l'inferno te ne vai triste come chi deve il vento ti sputa in faccia la neve. Fermati Pïero, fermati adesso lascia che il vento ti passi un po' addosso dei morti in battaglia ti porti la voce chi diede la vita ebbe in cambio una croce. Ma tu non lo udisti e il tempo passava con le stagionï a passo di giava ed arrivasti a varcar la frontiera in un bel gïorno di primavera. E mentre marciavi con l'anima in spalle vedesti un uomo in fondo alla valle che aveva il tuo stesso identico umore ma la divisa di un altro colore. Sparagli Pïero, sparaglï ora e dopö un colpo sparagli ancora fino a che tu non lo vedrai esangue cadere in terra a coprire il suo sangue. E se gli sparo in fronte o nel cuore soltanto il tempo avrà per morire ma il tempo a me resterà per vedere vedere gli occhi di un uomo che muore. E mentre gli usi questa premura quello si volta, ti vede e ha paura ed imbraccia l'artiglieria non ti ricambia la cortesia. Cadesti in terra senza un lamento e ti accorgesti in un solo momento che il tempo non ti sarebbe bastato a chiedere perdono per ogni peccato. Cadesti in terra senza un lamento e ti accorgesti in un solo momento che la tua vita finiva quel giorno e non ci sarebbe stato un ritorno. Ninetta mia, crepare di maggio ci vuole tanto, troppo coraggio Ninetta bella, dritto all'inferno avrei preferito andarci in inverno. E mentre il grano ti stava a sentire dentro alle mani stringevi un fucile dentro alla bocca stringevi parole troppo gelate per sciogliersi al sole. Dormi sepolto in un campo di grano non è la rosa non è il tulipano che ti fan veglia dall'ombra dei fossi ma sono mille papaveri rossi.
  • 4. Testo ed esercizi in fotocopia
  • 5. LEZIONE 2 La strofa e le rime: lo schema metrico. Le figure retoriche sul SUONO (allitterazioni, enjambement, anafore e onomatopee).
  • 6. La mia sera (Giovanni Pascoli) Il giorno fu pieno di lampi; ma ora verranno le stelle, le tacite stelle. Nei campi c'è un breve gre gre di ranelle. Le tremule foglie dei pioppi trascorre una gioia leggiera. Nel giorno, che lampi! che scoppi! Che pace, la sera! Si devono aprire le stelle nel cielo sì tenero e vivo. Là, presso le allegre ranelle, singhiozza monotono un rivo. Di tutto quel cupo tumulto, di tutta quell'aspra bufera, non resta che un dolce singulto nell'umida sera. È, quella infinita tempesta, finita in un rivo canoro. Dei fulmini fragili restano cirri di porpora e d'oro. O stanco dolore, riposa! La nube nel giorno più nera fu quella che vedo più rosa nell'ultima sera. Che voli di rondini intorno! Che gridi nell'aria serena! La fame del povero giorno prolunga la garrula cena. La parte, sì piccola, i nidi nel giorno non l'ebbero intera. Nè io... che voli, che gridi, mia limpida sera! Don... Don... E mi dicono, Dormi! mi cantano, Dormi! sussurrano, Dormi! bisbigliano, Dormi! là, voci di tenebra azzurra ... Mi sembrano canti di culla, che fanno ch'io torni com'era ... sentivo mia madre... poi nulla... sul far della sera.
  • 7. Pianto antico (Giosuè Carducci) L'albero a cui tendevi la pargoletta mano, il verde melograno dà bei vermigli fior, nel muto orto solingo rinverdì tutto or ora, e giugno lo ristora di luce e di calor. Tu fior de la mia pianta percossa e inaridita, tu de l'inutil vita estremo unico fior, sei ne la terra fredda, sei ne la terra negra; né il sol più ti rallegra né ti risveglia amor.
  • 8. Testo ed esercizi in fotocopia
  • 9. LEZIONE 3 Altre figure retoriche sul SIGNIFICATO (similitudine e metafora)
  • 10. X agosto (Giovanni Pascoli) San Lorenzo, io lo so perché tanto di stelle per l'aria tranquilla arde e cade, perché si gran pianto nel concavo cielo sfavilla. Ora è là, come in croce, che tende quel verme a quel cielo lontano; e il suo nido è nell'ombra, che attende, che pigola sempre più piano. Ora là, nella casa romita, lo aspettano, aspettano in vano: egli immobile, attonito, addita le bambole al cielo lontano. Ritornava una rondine al tetto : l'uccisero: cadde tra i spini; ella aveva nel becco un insetto: la cena dei suoi rondinini. Anche un uomo tornava al suo nido: l'uccisero: disse: Perdono; e restò negli aperti occhi un grido: portava due bambole in dono. E tu, Cielo, dall'alto dei mondi sereni, infinito, immortale, oh! d'un pianto di stelle lo inondi quest'atomo opaco del Male!
  • 11. Laboratorio   “Gran pianto” e “atomo opaco” sono delle metafore: sono, cioè, delle similitudini in cui il paragone non è esplicito ma va “indovinato”. Stelle cadenti Lacrime • Sono piccole • Brillano • Precipitano
  • 12.   E in che cosa consiste la metafora “atomo opaco”? A che cosa si riferisce? Riesci a indovinarlo? Atomo opaco Terra, mondo • È minuscolo • È insignificante • È un luogo triste, privo di emozioni
  • 13. Ora prova tu (oppure provate insieme, a coppie, ma sottovoce)! Inverno capelli piedi libro felicità città
  • 14. Compito per casa Scrivi una poesia in versi liberi (senza uno schema metrico preciso, cioè senza badare a sillabe, né ad accenti, né a rime…) usando una o più metafore (anche quelle “disegnate” a scuola, se vuoi).