SlideShare a Scribd company logo
LE MACCHINE
TERMICHE
E
LE
FRIGORIFERE
Astou Mbaye
3C
MACCHINE A COMBUSTIONE
INTERNA E MACCHINE
FRIGORIFERE
Un dispositivo fisico o teorico in
grado di scambiare calore e lavoro
con l'ambiente circostante è una
macchina termica/frigorifera.
Una macchina termica/frigorifera
può essere descritta da un ciclo
termodinamico.
MACCHINE TERMICHE
Una macchina termica mediante trasformazioni
termodinamiche di una data sostanza, produce lavoro
utilizzabile.
Una macchina realizza trasformazioni cicliche e quindi la
variazione di energia interna della sostanza utilizzata è ΔU = 0.
Durante un ciclo la sostanza viene posta a contatto con alcuni
recipienti con i quali può scambiare calore.
Dal punto di vista energetico in un ciclo termodinamico si
distinguono tre quantità:
1. calore fornito dalla sostanza: QH > 0
2. calore ceduto dalla sostanza QC < 0
3. lavoro prodotto W.
Schema di macchina termica:
Nota: Diagramma di una macchina termica: la sorgente calda a
temperatura TH cede il calore QH , la macchina termica cede il
calore QC alla sorgente fredda a temperatura TC . La macchina
termica compie lavoro W sull'ambiente esterno.
RENDIMENTO DI UNA MACCHINA
TERMICA
Tutti i cicli compiuti dalla macchina termica sono uguali, definiamo allora il
rendimento (η) di una macchina termica termica il rapporto:
η = W / QH
Dato che | QH | > | QC |, il rendimento η < 1 sempre
Per avere η = 1 dovrebbe essere | QC | = 0, ciò è impossibile per il 2° principio della
termodinamica.
Secondo principio della Termodinamica: (Kelvin – Planck):
Una macchina termica che lavora tra due dati recipienti non può avere come unico
effetto la conversione di tutto il QH dalla sorgente più calda in lavoro (W), ci deve
essere sempre anche uno scambio di calore (QC) con la sorgente a temperatura più
bassa, ovvero |QC| ≠ 0 .
MACCHINE
FRIGORIFERA
Una macchina frigorifera
assorbe calore da un
recipiente freddo |QC| e,
utilizzando del lavoro
fornito dall’esterno, cede
calore al recipiente più
caldo |QH|.
RENDIMENTO DI UNA MACCHINA
FRIGORIFERA
Il rendimento di un frigorifero è il coefficiente di prestazione (µ) :
µ = QC / W
Dato che |QC| = |QH|- |W|,
- µ può essere > 1,
- µ non può essere infinito, in questo caso infatti dovrebbe essere
W = 0, questo è proibito dal Secondo principio della
Termodinamica: (secondo l’enunciato di Clausius) Una macchina
frigorifera che lavora tra due dati recipienti non può avere come
unico risultato il passaggio di calore dalla sorgente più fredda a
quella più calda, è sempre necessario fornire lavoro dall’esterno.
Grazie per
l'attenzione

More Related Content

Similar to Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx

Ciclo per la conversione dell’energia termica a bassa entalpia in energia ele...
Ciclo per la conversione dell’energia termica a bassa entalpia in energia ele...Ciclo per la conversione dell’energia termica a bassa entalpia in energia ele...
Ciclo per la conversione dell’energia termica a bassa entalpia in energia ele...
Toscana Open Research
 
Termodinamica 090618092519-phpapp01
Termodinamica 090618092519-phpapp01Termodinamica 090618092519-phpapp01
Termodinamica 090618092519-phpapp01
lupitarum
 
Energia e potenza
Energia e potenzaEnergia e potenza
Energia e potenza
Pasquale Alba
 
Il primo principio della termodinamica
Il primo principio della termodinamicaIl primo principio della termodinamica
Il primo principio della termodinamicaclassicoscadutoit
 
Pompe di calore
Pompe di calorePompe di calore
Pompe di calore
stefano basso
 
Implementazione come PFC e studio fisico degli induttori nel circuito di alim...
Implementazione come PFC e studio fisico degli induttori nel circuito di alim...Implementazione come PFC e studio fisico degli induttori nel circuito di alim...
Implementazione come PFC e studio fisico degli induttori nel circuito di alim...
ArlindHajdini1
 
Impianti di cogenerazione - Componenti e strumenti di misura
Impianti di cogenerazione - Componenti e strumenti di misuraImpianti di cogenerazione - Componenti e strumenti di misura
Impianti di cogenerazione - Componenti e strumenti di misura
Damiano Canova
 
Francesco Villa Carrer
Francesco Villa CarrerFrancesco Villa Carrer
Francesco Villa Carrer
infoprogetto
 
La pompa di calore 2000_ Caleffi
La pompa di calore 2000_ CaleffiLa pompa di calore 2000_ Caleffi
La pompa di calore 2000_ Caleffi
Sibilla Ferroni
 
Solare termodinamico
Solare termodinamicoSolare termodinamico
Solare termodinamicoConvertitalia
 
La Pinch Technology, sviluppo di un foglio di calcolo completo
La Pinch Technology, sviluppo di un foglio di calcolo completoLa Pinch Technology, sviluppo di un foglio di calcolo completo
La Pinch Technology, sviluppo di un foglio di calcolo completo
Lorenzo Patroncini
 
pr249 generatori di calore a gas per uso domestico.pdf
pr249 generatori di calore a gas per uso domestico.pdfpr249 generatori di calore a gas per uso domestico.pdf
pr249 generatori di calore a gas per uso domestico.pdf
Altin Dorri
 

Similar to Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx (13)

Ciclo per la conversione dell’energia termica a bassa entalpia in energia ele...
Ciclo per la conversione dell’energia termica a bassa entalpia in energia ele...Ciclo per la conversione dell’energia termica a bassa entalpia in energia ele...
Ciclo per la conversione dell’energia termica a bassa entalpia in energia ele...
 
Termodinamica secondo principio 1
Termodinamica secondo principio 1Termodinamica secondo principio 1
Termodinamica secondo principio 1
 
Termodinamica 090618092519-phpapp01
Termodinamica 090618092519-phpapp01Termodinamica 090618092519-phpapp01
Termodinamica 090618092519-phpapp01
 
Energia e potenza
Energia e potenzaEnergia e potenza
Energia e potenza
 
Il primo principio della termodinamica
Il primo principio della termodinamicaIl primo principio della termodinamica
Il primo principio della termodinamica
 
Pompe di calore
Pompe di calorePompe di calore
Pompe di calore
 
Implementazione come PFC e studio fisico degli induttori nel circuito di alim...
Implementazione come PFC e studio fisico degli induttori nel circuito di alim...Implementazione come PFC e studio fisico degli induttori nel circuito di alim...
Implementazione come PFC e studio fisico degli induttori nel circuito di alim...
 
Impianti di cogenerazione - Componenti e strumenti di misura
Impianti di cogenerazione - Componenti e strumenti di misuraImpianti di cogenerazione - Componenti e strumenti di misura
Impianti di cogenerazione - Componenti e strumenti di misura
 
Francesco Villa Carrer
Francesco Villa CarrerFrancesco Villa Carrer
Francesco Villa Carrer
 
La pompa di calore 2000_ Caleffi
La pompa di calore 2000_ CaleffiLa pompa di calore 2000_ Caleffi
La pompa di calore 2000_ Caleffi
 
Solare termodinamico
Solare termodinamicoSolare termodinamico
Solare termodinamico
 
La Pinch Technology, sviluppo di un foglio di calcolo completo
La Pinch Technology, sviluppo di un foglio di calcolo completoLa Pinch Technology, sviluppo di un foglio di calcolo completo
La Pinch Technology, sviluppo di un foglio di calcolo completo
 
pr249 generatori di calore a gas per uso domestico.pdf
pr249 generatori di calore a gas per uso domestico.pdfpr249 generatori di calore a gas per uso domestico.pdf
pr249 generatori di calore a gas per uso domestico.pdf
 

More from nuriaiuzzolino1

Mbaye_Astou.Education Civica_Human Rights.pptx
Mbaye_Astou.Education Civica_Human Rights.pptxMbaye_Astou.Education Civica_Human Rights.pptx
Mbaye_Astou.Education Civica_Human Rights.pptx
nuriaiuzzolino1
 
Presentazione14.pptx storia prova guerra
Presentazione14.pptx storia prova guerraPresentazione14.pptx storia prova guerra
Presentazione14.pptx storia prova guerra
nuriaiuzzolino1
 
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptxIuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
nuriaiuzzolino1
 
matematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaamatematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaa
nuriaiuzzolino1
 
Power point motoria di Iuzzolino Nuria--
Power point motoria di Iuzzolino Nuria--Power point motoria di Iuzzolino Nuria--
Power point motoria di Iuzzolino Nuria--
nuriaiuzzolino1
 
Power point arte-educazione civica di Iuzzolino Nuria
Power point arte-educazione civica di Iuzzolino NuriaPower point arte-educazione civica di Iuzzolino Nuria
Power point arte-educazione civica di Iuzzolino Nuria
nuriaiuzzolino1
 
Power point inglese - educazione civica di Nuria Iuzzolino
Power point inglese - educazione civica di Nuria IuzzolinoPower point inglese - educazione civica di Nuria Iuzzolino
Power point inglese - educazione civica di Nuria Iuzzolino
nuriaiuzzolino1
 
Mbaye_Astou.Education Civica_Human Rights.pptx
Mbaye_Astou.Education Civica_Human Rights.pptxMbaye_Astou.Education Civica_Human Rights.pptx
Mbaye_Astou.Education Civica_Human Rights.pptx
nuriaiuzzolino1
 
Powerpoint italiano, educazione civicaaa
Powerpoint italiano, educazione civicaaaPowerpoint italiano, educazione civicaaa
Powerpoint italiano, educazione civicaaa
nuriaiuzzolino1
 

More from nuriaiuzzolino1 (9)

Mbaye_Astou.Education Civica_Human Rights.pptx
Mbaye_Astou.Education Civica_Human Rights.pptxMbaye_Astou.Education Civica_Human Rights.pptx
Mbaye_Astou.Education Civica_Human Rights.pptx
 
Presentazione14.pptx storia prova guerra
Presentazione14.pptx storia prova guerraPresentazione14.pptx storia prova guerra
Presentazione14.pptx storia prova guerra
 
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptxIuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
 
matematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaamatematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaa
 
Power point motoria di Iuzzolino Nuria--
Power point motoria di Iuzzolino Nuria--Power point motoria di Iuzzolino Nuria--
Power point motoria di Iuzzolino Nuria--
 
Power point arte-educazione civica di Iuzzolino Nuria
Power point arte-educazione civica di Iuzzolino NuriaPower point arte-educazione civica di Iuzzolino Nuria
Power point arte-educazione civica di Iuzzolino Nuria
 
Power point inglese - educazione civica di Nuria Iuzzolino
Power point inglese - educazione civica di Nuria IuzzolinoPower point inglese - educazione civica di Nuria Iuzzolino
Power point inglese - educazione civica di Nuria Iuzzolino
 
Mbaye_Astou.Education Civica_Human Rights.pptx
Mbaye_Astou.Education Civica_Human Rights.pptxMbaye_Astou.Education Civica_Human Rights.pptx
Mbaye_Astou.Education Civica_Human Rights.pptx
 
Powerpoint italiano, educazione civicaaa
Powerpoint italiano, educazione civicaaaPowerpoint italiano, educazione civicaaa
Powerpoint italiano, educazione civicaaa
 

Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx

  • 2. MACCHINE A COMBUSTIONE INTERNA E MACCHINE FRIGORIFERE Un dispositivo fisico o teorico in grado di scambiare calore e lavoro con l'ambiente circostante è una macchina termica/frigorifera. Una macchina termica/frigorifera può essere descritta da un ciclo termodinamico.
  • 3. MACCHINE TERMICHE Una macchina termica mediante trasformazioni termodinamiche di una data sostanza, produce lavoro utilizzabile. Una macchina realizza trasformazioni cicliche e quindi la variazione di energia interna della sostanza utilizzata è ΔU = 0. Durante un ciclo la sostanza viene posta a contatto con alcuni recipienti con i quali può scambiare calore. Dal punto di vista energetico in un ciclo termodinamico si distinguono tre quantità: 1. calore fornito dalla sostanza: QH > 0 2. calore ceduto dalla sostanza QC < 0 3. lavoro prodotto W.
  • 4. Schema di macchina termica: Nota: Diagramma di una macchina termica: la sorgente calda a temperatura TH cede il calore QH , la macchina termica cede il calore QC alla sorgente fredda a temperatura TC . La macchina termica compie lavoro W sull'ambiente esterno.
  • 5. RENDIMENTO DI UNA MACCHINA TERMICA Tutti i cicli compiuti dalla macchina termica sono uguali, definiamo allora il rendimento (η) di una macchina termica termica il rapporto: η = W / QH Dato che | QH | > | QC |, il rendimento η < 1 sempre Per avere η = 1 dovrebbe essere | QC | = 0, ciò è impossibile per il 2° principio della termodinamica. Secondo principio della Termodinamica: (Kelvin – Planck): Una macchina termica che lavora tra due dati recipienti non può avere come unico effetto la conversione di tutto il QH dalla sorgente più calda in lavoro (W), ci deve essere sempre anche uno scambio di calore (QC) con la sorgente a temperatura più bassa, ovvero |QC| ≠ 0 .
  • 6. MACCHINE FRIGORIFERA Una macchina frigorifera assorbe calore da un recipiente freddo |QC| e, utilizzando del lavoro fornito dall’esterno, cede calore al recipiente più caldo |QH|.
  • 7. RENDIMENTO DI UNA MACCHINA FRIGORIFERA Il rendimento di un frigorifero è il coefficiente di prestazione (µ) : µ = QC / W Dato che |QC| = |QH|- |W|, - µ può essere > 1, - µ non può essere infinito, in questo caso infatti dovrebbe essere W = 0, questo è proibito dal Secondo principio della Termodinamica: (secondo l’enunciato di Clausius) Una macchina frigorifera che lavora tra due dati recipienti non può avere come unico risultato il passaggio di calore dalla sorgente più fredda a quella più calda, è sempre necessario fornire lavoro dall’esterno.