SlideShare a Scribd company logo
Accessibilità, tra miti e realtà
gli errori da non compiere e le azioni da intraprendere per una reale inclusione digitale
Roberto Scano (Presidente IWA Italy)
Accessibilità, tra miti e realtà:
gli errori da non compiere e le azioni da
intraprendere per una reale inclusione
digitale
Oramai sono passati 20 anni dalla nascita della legge Stanca e nonostante gli
adempimenti previsti, le attività di monitoraggio, la diffusione di attività a
supporto del miglioramento dell’accessibilità tra cui il PNRR, ad oggi molti
miglioramenti in tema, se presenti, sono prettamente “estetici”. La domanda
da porsi è: la macchina PA sta lavorando con l’accessibilità in mente?
Perché siamo qui
Ce lo stiamo chiedendo tutti…
Per la normativa?
Che ripetiamo da oramai 20 anni?
Norme giuridiche per PA e privati: discriminazione «generica»
Misure per la tutela giudiziaria
delle persone con disabilità vittime
di discriminazioni
Legge 67/2006
A quali realtà si applica
A tutte le realtà, pubbliche e private, a prescindere dal
fatturato.
Cosa prevede
Prevede la non discriminazione (diretta o indiretta) delle
persone con disabilità.
Gli utenti possono fare ricorso?
Sì, consente il ricorso al giudice ordinario per la
rimozione delle barriere e risarcimento del danno.
Misure per la discriminazione
delle persone sul lavoro
D.lgs. 216/2003
A quali realtà si applica
A tutte le realtà lavorative, pubbliche e private, a
prescindere dal fatturato.
Cosa prevede
Prevede la non discriminazione (diretta o indiretta) delle
persone con disabilità nei luoghi di lavoro.
Gli utenti possono fare ricorso?
Sì, consente il ricorso al giudice ordinario per la
rimozione delle barriere e risarcimento del danno.
Norme giuridiche per PA e privati: obblighi «informatici»
Disposizioni per favorire l'accesso
dei soggetti disabili agli strumenti
informatici
Legge 4/2004 «Stanca»
A quali realtà si applica
Alle Pubbliche Amministrazioni, estesa ai soggetti diversi
dalla PA con fatturato medio dell’ultimo triennio superiore a
500 milioni di euro.
Cosa prevede
• Responsabilitàdirigenziali per le PA
• Responsabilitàe sanzioni per i soggettiprivati (sino al 5% del fatturato).
• Responsabilitàcontrattuali negli acquisti di soluzioni ICT.
Gli utenti possono fare ricorso?
Sì, possono fare ricorso all’AgID.
Direttiva sui requisiti per
l'accessibilità di prodotti e servizi
Accessibility Act
A quali realtà si applica
• A tutte le realtà PA e privati (escluse – ma non
proprio - le microimprese)
• qualsiasi nuovo prodotto «ICT» immesso sul mercato
europeo.
Cosa prevede
• Il divieto di immissione di prodotti e servizi ICT non
conformi sul mercato europeo dal 28 giugno 2025.
• La possibilità di assegnare il marchio «CE» ai prodotti
e servizi.
Gli adempimenti?
Cose da fare… con la testa prima che con le mani.
Adempimenti per PA e soggetti privati
Pubbliche amministrazioni
• Contratti (sempre)
• Postazioni di lavoro (sempre)
• Documenti e contenuti (sempre)
• Obiettivi di accessibilità (entro il 31 marzo)
• Dichiarazione di accessibilità (entro il 23 settembre)
• Piano Triennale vigente (tempi variabili)
• Formazione (indefinito)
Soggetti privati
• Contratti (sempre)
• Postazioni di lavoro (sempre)
• Documenti e contenuti (sempre)
• Dichiarazione di accessibilità (entro 23 settembre)
Gli aiuti
Il PNRR come «spinta» a fare…
…quel che non si è fatto (bene) prima.
Le misure PNRR a supporto dell’accessibilità: 1.4.1
Le misure PNRR a supporto dell’accessibilità: 1.4.2
La domanda
che dobbiamo porci
Cosa stiamo sbagliando?
Perché stiamo sbagliando, da quasi 20 anni.
Partiamo dalle basi…
I contratti di acquisto di prodotti e servizi ICT
• Non è sufficiente inserire l’obbligo di rispettare la
normativa vigente (mero adempimento che evita la
nullità contrattuale)
• Vanno inseriti ulteriori obblighi per il fornitore, tra cui:
• Presentazione di una autodichiarazione di conformità del
prodotto, in cui riportare eventuali non conformità attuali.
• Impegno, in caso di identificazione da parte del committente
e/o tramite segnalazione di terzi (feedback), della risoluzione
delle problematiche nei tempi previsti dalla normativa
vigente (30 gg.).
… passando per le competenze
Attività di sviluppo e professionalità Web
• L’accessibilità non va applicata / testata alla fine
del processo ma in ogni fase: va valutata già in
fase di offerta, in presenza di «bozzetti»
(mockup).
• Il fornitore deve dimostrare (già in fase di gara /
contratto) di avere figure professionali
qualificate con comprovata esperienza nello
sviluppo accessibile, meglio se coadiuvate da un
Web Accessibility Expert (norma UNI 11621-3).
… dimenticandosi che l’accessibilità è «sempre ma non per sempre»
Attività di monitoraggio e formazione
• Vanno definite:
• procedure di analisi «a campione» fatta internamente
(se con persone qualificate) o tramite supporto di terzi;
• attività di formazione del personale – ad ogni livello –
su tematiche trasversali (es: gestione documenti) e
verticali (es: contratti, design);
• procedure per identificare criticità generate da prodotti
di terzi (es: sistemi di gestione documentale)
Quindi? fare tutto veloce per paura di sanzioni… ma farlo male.
• Oggetti largamente diffusi sia per il
costo che per attività di marketing.
• Discussi a livello mondiale.
• Non sono validi per la conformità.
• A volte creano ulteriori criticità.
• Non ben considerati da utenti.
E gli utenti, li
ascoltiamo?
E soprattutto, cosa facciamo
per migliorare?
La dichiarazione di accessibilità e il meccanismo di feedback
• Può sembrare strano, ma sono uno collegato all’altro.
• Una buona dichiarazione di accessibilità a volte evita l’uso del
meccanismo di feedback.
• Devono essere entrambi comprensibili, facili da utilizzare.
• Qualcuno deve realmente prendersi carico delle istanze, in modo
serio, perché qualcuno la fuori è discriminato rispetto agli altri utenti.
Cosa possiamo fare?
Compiti per tutti.
Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione «accessibile»
• Inserimento di schede obbligatorie di autodichiarazione di conformità
dei prodotti ICT rispetto alla norma tecnica UNI CEI EN 301549
Qualificazione dei servizi cloud «accessibili»
• Inserimento di schede obbligatorie di autodichiarazione di conformità
dei prodotti in cloud rispetto alla norma tecnica UNI CEI EN 301549
Utilizzo di risorse «di qualità e pronte all’uso»
Qualificazione delle professionalità operanti nel web
• Professionista è chi opera ai sensi della legge 4/2013
• IWA è la «casa» dei professionisti Web, come associazione
accreditata al Ministero delle Imprese e del Made in Italy,
• Anche se non associato, devono essere figure con conoscenze, abilità
e competenze di accessibilità per il proprio ambito di lavoro.
https://www.iwa.it
Tra cui i Web Accessibility Expert!
• La figura è normata dalla norma tecnica UNI
11621-3, necessaria ora per aiutare a
riparare errori commessi «prima» e per fare
scelte accurate «durante».
• Attualmente molto richiesta.
• Se ci fosse una minima conoscenza in
materia, il Web Accessibility Expert potrebbe
non essere necessario in queste fasi
“semplici” ed essere utilizzato in altre fasi.
Ma non servono solo gli esperti tecnici!
• L’accessibilità è un principio di base per lo
svolgimento di qualsiasi attività di PA ed aziende.
• È necessario pensare a sessioni di formazione
specifiche per specifici ruoli.
• Tutti, chi più chi meno, sono coinvolti nel
garantire la non discriminazione sia all’interno
che all’esterno del luogo di lavoro.
Accessibilità? Si può fare!
Alla prossima puntata!
E-Mail: mail@robertoscano.info
Facebook: https://www.facebook.com/roberto.scano
Instagram: https://www.instagram.com/rscano/
LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/robertoscano/
SlideShare: https://www.slideshare.net/rscano
Twitter: https://twitter.com/rscano
Web site: https://robertoscano.info

More Related Content

Similar to Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da intraprendere per una reale inclusione digitale

Innovazione e tecnologia nello studio professionale
Innovazione e tecnologia nello studio professionaleInnovazione e tecnologia nello studio professionale
Innovazione e tecnologia nello studio professionale
roberto spaggiari
 
Innovazione e Tecnologia nello Studio Professionale - Roberto Spaggiari, AS A...
Innovazione e Tecnologia nello Studio Professionale - Roberto Spaggiari, AS A...Innovazione e Tecnologia nello Studio Professionale - Roberto Spaggiari, AS A...
Innovazione e Tecnologia nello Studio Professionale - Roberto Spaggiari, AS A...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Dichiarazione di accessibilità: come fare?
Dichiarazione di accessibilità: come fare?Dichiarazione di accessibilità: come fare?
Dichiarazione di accessibilità: come fare?
Jacopo Deyla
 
Professionalità digitali: come identificarle per potenziare l’innovazione in ...
Professionalità digitali: come identificarle per potenziare l’innovazione in ...Professionalità digitali: come identificarle per potenziare l’innovazione in ...
Professionalità digitali: come identificarle per potenziare l’innovazione in ...
Roberto Scano
 
WorkShop UNINFO - SMAU Torino 2016
WorkShop UNINFO - SMAU Torino 2016WorkShop UNINFO - SMAU Torino 2016
WorkShop UNINFO - SMAU Torino 2016
uninfoit
 
L'impatto dell'accessibilità su siti e servizi della PA. #fpa14
L'impatto dell'accessibilità su siti e servizi della PA. #fpa14L'impatto dell'accessibilità su siti e servizi della PA. #fpa14
L'impatto dell'accessibilità su siti e servizi della PA. #fpa14
Roberto Scano
 
Nuovi modelli di relazione per imprese e pa
Nuovi modelli di relazione per imprese e paNuovi modelli di relazione per imprese e pa
Nuovi modelli di relazione per imprese e paDaniele Marazzi
 
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-defSintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-defNello Iacono
 
Come migliorare la tua attività con l’analisi dei dati: aspetti legali per ba...
Come migliorare la tua attività con l’analisi dei dati: aspetti legali per ba...Come migliorare la tua attività con l’analisi dei dati: aspetti legali per ba...
Come migliorare la tua attività con l’analisi dei dati: aspetti legali per ba...
Diritto & Information and Communication Technology
 
Idea progettuale ausili@ pdf
Idea progettuale ausili@ pdfIdea progettuale ausili@ pdf
Idea progettuale ausili@ pdf
Francesco Fiorini
 
Nuove normativa sulla accessibilità applicabili a qualsiasi sito web
Nuove normativa sulla accessibilità applicabili a qualsiasi sito webNuove normativa sulla accessibilità applicabili a qualsiasi sito web
Nuove normativa sulla accessibilità applicabili a qualsiasi sito web
Giulio Coraggio
 
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-defSintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-defNello Iacono
 
Competenze digitali: catalogazione, formazione e certificazione
Competenze digitali: catalogazione, formazione e certificazioneCompetenze digitali: catalogazione, formazione e certificazione
Competenze digitali: catalogazione, formazione e certificazione
Roberto Scano
 
Nuovi metodi e linguaggi per la comunicazione degli adolescenti
Nuovi metodi e linguaggi per la comunicazione degli adolescentiNuovi metodi e linguaggi per la comunicazione degli adolescenti
Nuovi metodi e linguaggi per la comunicazione degli adolescenti
Dino Amenduni
 
festival ICT 2013: Le nuove frontiere di ANFoV: agenda digitale, sicurezza de...
festival ICT 2013: Le nuove frontiere di ANFoV: agenda digitale, sicurezza de...festival ICT 2013: Le nuove frontiere di ANFoV: agenda digitale, sicurezza de...
festival ICT 2013: Le nuove frontiere di ANFoV: agenda digitale, sicurezza de...festival ICT 2016
 
Criticità per la protezione dei dati personali connesse all’utilizzo di dispo...
Criticità per la protezione dei dati personali connesse all’utilizzo di dispo...Criticità per la protezione dei dati personali connesse all’utilizzo di dispo...
Criticità per la protezione dei dati personali connesse all’utilizzo di dispo...
festival ICT 2016
 
Andrea Cortellazzo, Rete Menocarta.net, conservazione per professionisti
Andrea Cortellazzo, Rete Menocarta.net, conservazione per professionistiAndrea Cortellazzo, Rete Menocarta.net, conservazione per professionisti
Andrea Cortellazzo, Rete Menocarta.net, conservazione per professionisti
TechnologyBIZ
 
L’importanza del Web e delle Competenze Digitali
L’importanza del Web e delle Competenze DigitaliL’importanza del Web e delle Competenze Digitali
L’importanza del Web e delle Competenze Digitali
Roberto Scano
 
Smau Bologna | R2B Marco Bozzetti(AIPSI)
Smau Bologna | R2B Marco Bozzetti(AIPSI)Smau Bologna | R2B Marco Bozzetti(AIPSI)
Smau Bologna | R2B Marco Bozzetti(AIPSI)
SMAU
 

Similar to Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da intraprendere per una reale inclusione digitale (20)

Innovazione e tecnologia nello studio professionale
Innovazione e tecnologia nello studio professionaleInnovazione e tecnologia nello studio professionale
Innovazione e tecnologia nello studio professionale
 
Innovazione e Tecnologia nello Studio Professionale - Roberto Spaggiari, AS A...
Innovazione e Tecnologia nello Studio Professionale - Roberto Spaggiari, AS A...Innovazione e Tecnologia nello Studio Professionale - Roberto Spaggiari, AS A...
Innovazione e Tecnologia nello Studio Professionale - Roberto Spaggiari, AS A...
 
Dichiarazione di accessibilità: come fare?
Dichiarazione di accessibilità: come fare?Dichiarazione di accessibilità: come fare?
Dichiarazione di accessibilità: come fare?
 
Professionalità digitali: come identificarle per potenziare l’innovazione in ...
Professionalità digitali: come identificarle per potenziare l’innovazione in ...Professionalità digitali: come identificarle per potenziare l’innovazione in ...
Professionalità digitali: come identificarle per potenziare l’innovazione in ...
 
WorkShop UNINFO - SMAU Torino 2016
WorkShop UNINFO - SMAU Torino 2016WorkShop UNINFO - SMAU Torino 2016
WorkShop UNINFO - SMAU Torino 2016
 
TrasparenzaPA: Spunti organizzativi
TrasparenzaPA: Spunti organizzativiTrasparenzaPA: Spunti organizzativi
TrasparenzaPA: Spunti organizzativi
 
L'impatto dell'accessibilità su siti e servizi della PA. #fpa14
L'impatto dell'accessibilità su siti e servizi della PA. #fpa14L'impatto dell'accessibilità su siti e servizi della PA. #fpa14
L'impatto dell'accessibilità su siti e servizi della PA. #fpa14
 
Nuovi modelli di relazione per imprese e pa
Nuovi modelli di relazione per imprese e paNuovi modelli di relazione per imprese e pa
Nuovi modelli di relazione per imprese e pa
 
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-defSintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
 
Come migliorare la tua attività con l’analisi dei dati: aspetti legali per ba...
Come migliorare la tua attività con l’analisi dei dati: aspetti legali per ba...Come migliorare la tua attività con l’analisi dei dati: aspetti legali per ba...
Come migliorare la tua attività con l’analisi dei dati: aspetti legali per ba...
 
Idea progettuale ausili@ pdf
Idea progettuale ausili@ pdfIdea progettuale ausili@ pdf
Idea progettuale ausili@ pdf
 
Nuove normativa sulla accessibilità applicabili a qualsiasi sito web
Nuove normativa sulla accessibilità applicabili a qualsiasi sito webNuove normativa sulla accessibilità applicabili a qualsiasi sito web
Nuove normativa sulla accessibilità applicabili a qualsiasi sito web
 
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-defSintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
 
Competenze digitali: catalogazione, formazione e certificazione
Competenze digitali: catalogazione, formazione e certificazioneCompetenze digitali: catalogazione, formazione e certificazione
Competenze digitali: catalogazione, formazione e certificazione
 
Nuovi metodi e linguaggi per la comunicazione degli adolescenti
Nuovi metodi e linguaggi per la comunicazione degli adolescentiNuovi metodi e linguaggi per la comunicazione degli adolescenti
Nuovi metodi e linguaggi per la comunicazione degli adolescenti
 
festival ICT 2013: Le nuove frontiere di ANFoV: agenda digitale, sicurezza de...
festival ICT 2013: Le nuove frontiere di ANFoV: agenda digitale, sicurezza de...festival ICT 2013: Le nuove frontiere di ANFoV: agenda digitale, sicurezza de...
festival ICT 2013: Le nuove frontiere di ANFoV: agenda digitale, sicurezza de...
 
Criticità per la protezione dei dati personali connesse all’utilizzo di dispo...
Criticità per la protezione dei dati personali connesse all’utilizzo di dispo...Criticità per la protezione dei dati personali connesse all’utilizzo di dispo...
Criticità per la protezione dei dati personali connesse all’utilizzo di dispo...
 
Andrea Cortellazzo, Rete Menocarta.net, conservazione per professionisti
Andrea Cortellazzo, Rete Menocarta.net, conservazione per professionistiAndrea Cortellazzo, Rete Menocarta.net, conservazione per professionisti
Andrea Cortellazzo, Rete Menocarta.net, conservazione per professionisti
 
L’importanza del Web e delle Competenze Digitali
L’importanza del Web e delle Competenze DigitaliL’importanza del Web e delle Competenze Digitali
L’importanza del Web e delle Competenze Digitali
 
Smau Bologna | R2B Marco Bozzetti(AIPSI)
Smau Bologna | R2B Marco Bozzetti(AIPSI)Smau Bologna | R2B Marco Bozzetti(AIPSI)
Smau Bologna | R2B Marco Bozzetti(AIPSI)
 

Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da intraprendere per una reale inclusione digitale

  • 1. Accessibilità, tra miti e realtà gli errori da non compiere e le azioni da intraprendere per una reale inclusione digitale Roberto Scano (Presidente IWA Italy)
  • 2. Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da intraprendere per una reale inclusione digitale Oramai sono passati 20 anni dalla nascita della legge Stanca e nonostante gli adempimenti previsti, le attività di monitoraggio, la diffusione di attività a supporto del miglioramento dell’accessibilità tra cui il PNRR, ad oggi molti miglioramenti in tema, se presenti, sono prettamente “estetici”. La domanda da porsi è: la macchina PA sta lavorando con l’accessibilità in mente?
  • 3. Perché siamo qui Ce lo stiamo chiedendo tutti…
  • 4. Per la normativa? Che ripetiamo da oramai 20 anni?
  • 5. Norme giuridiche per PA e privati: discriminazione «generica» Misure per la tutela giudiziaria delle persone con disabilità vittime di discriminazioni Legge 67/2006 A quali realtà si applica A tutte le realtà, pubbliche e private, a prescindere dal fatturato. Cosa prevede Prevede la non discriminazione (diretta o indiretta) delle persone con disabilità. Gli utenti possono fare ricorso? Sì, consente il ricorso al giudice ordinario per la rimozione delle barriere e risarcimento del danno. Misure per la discriminazione delle persone sul lavoro D.lgs. 216/2003 A quali realtà si applica A tutte le realtà lavorative, pubbliche e private, a prescindere dal fatturato. Cosa prevede Prevede la non discriminazione (diretta o indiretta) delle persone con disabilità nei luoghi di lavoro. Gli utenti possono fare ricorso? Sì, consente il ricorso al giudice ordinario per la rimozione delle barriere e risarcimento del danno.
  • 6. Norme giuridiche per PA e privati: obblighi «informatici» Disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Legge 4/2004 «Stanca» A quali realtà si applica Alle Pubbliche Amministrazioni, estesa ai soggetti diversi dalla PA con fatturato medio dell’ultimo triennio superiore a 500 milioni di euro. Cosa prevede • Responsabilitàdirigenziali per le PA • Responsabilitàe sanzioni per i soggettiprivati (sino al 5% del fatturato). • Responsabilitàcontrattuali negli acquisti di soluzioni ICT. Gli utenti possono fare ricorso? Sì, possono fare ricorso all’AgID. Direttiva sui requisiti per l'accessibilità di prodotti e servizi Accessibility Act A quali realtà si applica • A tutte le realtà PA e privati (escluse – ma non proprio - le microimprese) • qualsiasi nuovo prodotto «ICT» immesso sul mercato europeo. Cosa prevede • Il divieto di immissione di prodotti e servizi ICT non conformi sul mercato europeo dal 28 giugno 2025. • La possibilità di assegnare il marchio «CE» ai prodotti e servizi.
  • 7. Gli adempimenti? Cose da fare… con la testa prima che con le mani.
  • 8. Adempimenti per PA e soggetti privati Pubbliche amministrazioni • Contratti (sempre) • Postazioni di lavoro (sempre) • Documenti e contenuti (sempre) • Obiettivi di accessibilità (entro il 31 marzo) • Dichiarazione di accessibilità (entro il 23 settembre) • Piano Triennale vigente (tempi variabili) • Formazione (indefinito) Soggetti privati • Contratti (sempre) • Postazioni di lavoro (sempre) • Documenti e contenuti (sempre) • Dichiarazione di accessibilità (entro 23 settembre)
  • 9. Gli aiuti Il PNRR come «spinta» a fare… …quel che non si è fatto (bene) prima.
  • 10. Le misure PNRR a supporto dell’accessibilità: 1.4.1
  • 11. Le misure PNRR a supporto dell’accessibilità: 1.4.2
  • 13. Cosa stiamo sbagliando? Perché stiamo sbagliando, da quasi 20 anni.
  • 14. Partiamo dalle basi… I contratti di acquisto di prodotti e servizi ICT • Non è sufficiente inserire l’obbligo di rispettare la normativa vigente (mero adempimento che evita la nullità contrattuale) • Vanno inseriti ulteriori obblighi per il fornitore, tra cui: • Presentazione di una autodichiarazione di conformità del prodotto, in cui riportare eventuali non conformità attuali. • Impegno, in caso di identificazione da parte del committente e/o tramite segnalazione di terzi (feedback), della risoluzione delle problematiche nei tempi previsti dalla normativa vigente (30 gg.).
  • 15. … passando per le competenze Attività di sviluppo e professionalità Web • L’accessibilità non va applicata / testata alla fine del processo ma in ogni fase: va valutata già in fase di offerta, in presenza di «bozzetti» (mockup). • Il fornitore deve dimostrare (già in fase di gara / contratto) di avere figure professionali qualificate con comprovata esperienza nello sviluppo accessibile, meglio se coadiuvate da un Web Accessibility Expert (norma UNI 11621-3).
  • 16. … dimenticandosi che l’accessibilità è «sempre ma non per sempre» Attività di monitoraggio e formazione • Vanno definite: • procedure di analisi «a campione» fatta internamente (se con persone qualificate) o tramite supporto di terzi; • attività di formazione del personale – ad ogni livello – su tematiche trasversali (es: gestione documenti) e verticali (es: contratti, design); • procedure per identificare criticità generate da prodotti di terzi (es: sistemi di gestione documentale)
  • 17. Quindi? fare tutto veloce per paura di sanzioni… ma farlo male. • Oggetti largamente diffusi sia per il costo che per attività di marketing. • Discussi a livello mondiale. • Non sono validi per la conformità. • A volte creano ulteriori criticità. • Non ben considerati da utenti.
  • 18. E gli utenti, li ascoltiamo? E soprattutto, cosa facciamo per migliorare?
  • 19. La dichiarazione di accessibilità e il meccanismo di feedback • Può sembrare strano, ma sono uno collegato all’altro. • Una buona dichiarazione di accessibilità a volte evita l’uso del meccanismo di feedback. • Devono essere entrambi comprensibili, facili da utilizzare. • Qualcuno deve realmente prendersi carico delle istanze, in modo serio, perché qualcuno la fuori è discriminato rispetto agli altri utenti.
  • 21. Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione «accessibile» • Inserimento di schede obbligatorie di autodichiarazione di conformità dei prodotti ICT rispetto alla norma tecnica UNI CEI EN 301549
  • 22. Qualificazione dei servizi cloud «accessibili» • Inserimento di schede obbligatorie di autodichiarazione di conformità dei prodotti in cloud rispetto alla norma tecnica UNI CEI EN 301549
  • 23. Utilizzo di risorse «di qualità e pronte all’uso»
  • 24. Qualificazione delle professionalità operanti nel web • Professionista è chi opera ai sensi della legge 4/2013 • IWA è la «casa» dei professionisti Web, come associazione accreditata al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, • Anche se non associato, devono essere figure con conoscenze, abilità e competenze di accessibilità per il proprio ambito di lavoro. https://www.iwa.it
  • 25. Tra cui i Web Accessibility Expert! • La figura è normata dalla norma tecnica UNI 11621-3, necessaria ora per aiutare a riparare errori commessi «prima» e per fare scelte accurate «durante». • Attualmente molto richiesta. • Se ci fosse una minima conoscenza in materia, il Web Accessibility Expert potrebbe non essere necessario in queste fasi “semplici” ed essere utilizzato in altre fasi.
  • 26. Ma non servono solo gli esperti tecnici! • L’accessibilità è un principio di base per lo svolgimento di qualsiasi attività di PA ed aziende. • È necessario pensare a sessioni di formazione specifiche per specifici ruoli. • Tutti, chi più chi meno, sono coinvolti nel garantire la non discriminazione sia all’interno che all’esterno del luogo di lavoro.
  • 28. Alla prossima puntata! E-Mail: mail@robertoscano.info Facebook: https://www.facebook.com/roberto.scano Instagram: https://www.instagram.com/rscano/ LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/robertoscano/ SlideShare: https://www.slideshare.net/rscano Twitter: https://twitter.com/rscano Web site: https://robertoscano.info