SlideShare a Scribd company logo
Università degli Studi di Brescia
                       Centro Linguistico Interfacoltà



    PROFILI DI APPRENDENTI DI ITALIANO L2
       E APPROCCI GLOTTODIDATTICI

                                                Silvia Gilardoni
                   Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
                   CORSO DI FORMAZIONE
14 febbraio 2011
                   Certificazione DITALS I livello
Italiano L2: pubblici, motivazioni e bisogni

   L‟attrattività della lingua italiana
l‟italiano
     come grande lingua di cultura;
     come lingua di un paese di grande attrattiva turistica;
     come lingua di un paese di notevole espansione
      economica;
     come lingua che si connette con grandi comunità di origine
      italiana all‟estero;
     come lingua di necessità di una massa crescente di
      emigrati in Italia.

    (I. Baldelli, Le sorti della lingua italiana oggi nel mondo, in I. Baldelli - B.M. Da Rif,
    Lingua e letteratura italiana nel mondo oggi. Atti del XIII Congresso A.I.S.L.L.I.,
    Perugia, 30 maggio-3 giugno 1988, Leo Olschki Editore, Firenze 1991, pp. 13-24)
I fattori di attrattività della lingua italiana diffusa fra
    stranieri:
   la tradizione intellettuale;
   le manifestazioni della società italiana
    contemporanea;
   i movimenti migratori.

    (T. De Mauro – M. Vedovelli – M. Barni – L. Miraglia, Italiano 2000. I pubblici
    e le motivazioni dell’italiano diffuso fra stranieri, Bulzoni, Roma 2002)
   la rilevanza del concetto di attrattività in glottodidattica




   dall‟attrattività esercitata da una lingua e da una cultura dipende
    la motivazione allo studio della lingua stessa

   senza motivazione non c‟è apprendimento; all‟origine della
    motivazione si colloca infatti l‟interesse, che è la base
    essenziale dell‟apprendimento.

    (S. Gilardoni, La didattica dell’italiano L2: approcci teorici e orientamenti
    applicativi, ISU, Milano 2005)
   l‟identificazione dei bisogni linguistico-
    comunicativi dell‟apprendente




       in una prospettiva glottodidattica è decisivo
       mettere a fuoco i bisogni individuali da un lato,
       legati alla personalità dell‟apprendente, e i bisogni
       sociali dall‟altro, ossia i bisogni di natura culturale
       e/o professionale indotti dal contesto
   Le motivazioni allo studio dell‟italiano come L2
    e gli elementi di cambiamento nello stato
    dell‟italiano diffuso tra stranieri
   Fattori di cambiamento:

       un aumento generalizzato dello studio delle lingue;
       il posizionamento dell‟Italia fra i primi paesi
        industrializzati;
       un cambiamento nel pubblico motivato da ragioni
        culturali (es. l‟iscrizione alle università italiane da parte di
        studenti stranieri);
       il fenomeno dell‟immigrazione.


    (M. Vedovelli, L’italiano degli stranieri. Storia, attualità, prospettive, Carocci,
    Roma 2002)
Per una tipologia di apprendenti di italiano L2


   Profili di pubblici di italiano L2 a partire
    dall‟individuazione dei “bisogni di sviluppo
    linguistico-comunicativo”


         l‟espressione sottolinea “la necessità di collocare il processo
         di apprendimento della L2 al punto di convergenza di classi di
         esigenze (provenienti dagli apprendenti individuali) e tipi di
         situazioni dei contesti sociali e culturali dai quali derivano le
         sollecitazioni comunicative e alle quali gli individui rispondono
         anche con le competenze sviluppate nella formazione”

(M. Vedovelli, Guida all’italiano per stranieri. La prospettiva del Quadro comune
europeo per le lingue, Carocci, Roma 2002, p. 148)
   adulto straniero immigrato in Italia
   bambino di famiglia immigrata in Italia
   apprendente straniero nel proprio paese:
    giovane e adulto
   apprendente straniero nel proprio paese:
    anziano
   apprendente di origine italiana


    (M. Vedovelli, Guida all’italiano per stranieri. La prospettiva del Quadro
    comune europeo per le lingue, cit.)
tipo di corso                               destinatari                                                    finalità
 ITALIANO COME LINGUA discenti stranieri nel proprio paese (in corsi presso a)             conoscere e comprendere meglio gli italiani, la loro
STRANIERA                      istituzioni scolastiche, universitarie o di altra           cultura, il loro paese;
                               natura)                                                b)   stabilire o mantenere forme di cooperazione con l’Italia e
                                                                                           gli italiani a diversi livelli (culturale, sociale, economico,
                                                                                           professionale, ecc.)

 ITALIANO COME LINGUA             1) cittadini italiani alloglotti (appartenenti a    a)   autorealizzazione nella realtà nazionale con dignità,
SECONDA                        comunità linguistiche minoritarie)                          opportunità e diritti pari a quelli degli altri cittadini;
                                                                                      b)   bilinguismo e biculturalismo come risorsa nazionale


                                  2) stranieri residenti in Italia (immigrati         a)   bilinguismo e biculturalismo del soggetto per
                               lavoratori e non, studenti inseriti nel contesto            l’integrazione e l’inserimento attivo nella società italiana;
                               scolastico o universitario italiano, professionisti,   b)   veicolo di studio e di lavoro
                               ecc.)
 ITALIANO COME LINGUA             emigrati italiani di seconda e terza generazione a)      conoscere e comprendere meglio gli italiani, la loro
ETNICA                                                                                     cultura, il loro paese;
                                                                                      b)   stabilire o mantenere forme di cooperazione con l’Italia e
                                                                                           gli italiani a diversi livelli (culturale, sociale, economico,
                                                                                           professionale, ecc.)
                                                                                      c)   bilinguismo e biculturalismo del soggetto per la
                                                                                           conservazione dell’identità e per ragioni affettivo-
                                                                                           famigliari


(S. Gilardoni, La didattica dell’italiano L2: approcci teorici e orientamenti applicativi, cit., p. 58. Cfr. anche G. Freddi, Insegnare
l’italiano, in G. Freddi, a cura di, L’insegnamento della lingua-cultura italiana all’estero. Aspetti glottodidattici, Le Monnier, Firenze
1987, pp. 65-69)
L‟apprendente immigrato in Italia


   L‟apprendimento dell‟italiano da parte
    dell‟immigrato in Italia coincide con
    l‟apprendimento della lingua del paese ospite e
    fa parte dunque del processo di integrazione
    nella società accogliente.
   La “questione della lingua” per gli immigrati
    stranieri in Italia:

     gli immigrati e la loro identità linguistica;
     l‟identità linguistica nella società italiana;
     i comportamenti comunicativi dei singoli parlanti
      nativi italiani nelle interazioni con gli stranieri.



    (M. Vedovelli, La questione della lingua per l’immigrazione straniera in Italia e
    a Roma, in M. Barni - A. Villarini, La questione della lingua per gli immigrati
    stranieri. Insegnare, valutare e certificare l’italiano L2, Franco Angeli, Milano
    2001)
“[…] ogni straniero adottando l‟italiano non
abbandona la madrelingua, ma piuttosto innesta
la seconda lingua sulla prima, sviluppando quella
affascinante e complessa condizione di
bilinguismo che è tipica di chi, da bambino o da
adulto, impara a vivere con due lingue diverse”.




(A. Tosi, Dalla madrelingua all’italiano. Lingue ed educazione linguistica
nell’Italia multietnica, La Nuova Italia, Firenze, 20002, p. XII)
Competenza bilingue e identità socioculturale


               Differenti soluzioni e
          differenti politiche scolastiche

  Rifiuto delle differenze e tentativo di vivere come se il
 paese d‟origine non fosse mai stato abbandonato
  Negazione      delle differenze con il conseguente
 abbandono della cultura d‟origine e identificazione nella
 popolazione ospite
  Accettazione delle differenze e inizio della costruzione di
 una identità bilingue e biculturale
Adulto straniero immigrato in Italia

   Bisogni linguistici e formativi di adulti immigrati

       accoglienza e regolarizzazione
       lavoro
       abitazione
       salute e assistenza
       formazione
       socializzazione e tempo libero

        (M. Vedovelli, Guida all’italiano per stranieri. La prospettiva del Quadro
        comune europeo per le lingue, cit.)
   La fase di accoglienza e le procedure di
    regolarizzazione
       localizzare un ufficio informazioni, presentare domanda di
        regolarizzazione, ottenere i documenti di soggiorno …

   Il contesto del lavoro
       trovare un lavoro, gestire rapporti di lavoro, inserirsi
        socialmente sul lavoro, usare termini specialistici …

   La ricerca dell‟abitazione
       trovare un alloggio provvisorio o definitivo, gestire la casa,
        …
   Il contesto della salute e dell‟assistenza
       conoscere i servizi sul territorio, saper usufruire dei
        servizi, acquisire la terminologia specialistica …

   Il contesto della formazione
       localizzare i corsi di L2, conoscere la cultura del
        Paese, formarsi professionalmente, …

   La socializzazione e il tempo libero
       entrare in contatto con nativi e connazionali, utilizzare
        i mezzi di comunicazione, ecc.)
Figli di famiglia immigrata in Italia

   Bisogni linguistici e formativi di bambini e
    adolescenti immigrati




    L‟inserimento nel contesto scolastico italiano
   La diversificazione linguistica
   L‟italiano come “lingua di contatto”

         parlare di „italiano come lingua di contatto‟ significa
         “considerare la competenza linguistico-comunicativa
         come luogo in cui codici linguistici e culturali diversi
         si incontrano e producono nuove identità”

         (M. Vedovelli, Guida all’italiano per stranieri. La prospettiva del Quadro
         comune europeo per le lingue, cit., p. 174)
   l‟italiano è non solo oggetto di
    apprendimento ma anche veicolo di
    insegnamento dei contenuti disciplinari:
    sono coinvolti dunque sia gli usi del
    linguaggio comune sia quelli legati agli
    ambiti settoriali
I contesti di “italiano L2” nella scuola

  la classe plurilingue, con una predominanza di parlanti nativi
italofoni e la presenza di parlanti non nativi (per i quali l‟italiano è
lingua seconda);

la  classe plurilingue, con una predominanza di parlanti non
nativi (per i quali l‟italiano è lingua seconda);

ilgruppo di recupero plurilingue, con la presenza di parlanti
nativi e non nativi;

 il laboratorio di italiano L2, con la presenza unicamente dei
parlanti non nativi, gestito dai cosiddetti “facilitatori di
apprendimento”.
Approcci teorici e orientamenti applicativi



Da un “curricolo di italiano” a un modello di
 competenza comunicativa per allievi stranieri

L'insegnamento integrato di lingua e contenuto
 disciplinare: l'italiano per lo studio
da un “curricolo di italiano” a un modello di
competenza comunicativa per allievi stranieri



   Presenza di allievi di diversa provenienza
   Eterogeneità dei livelli di competenza
   Eterogeneità di motivazioni a livello di
    consapevolezza
   Forte diversificazione delle situazioni in cui avviene
    l‟insegnamento


    (P.E. Balboni, Le sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società
    complesse, UTET, Torino 2002, pp. 214-215)
La competenza comunicativa

   sapere fare lingua
   sapere fare con la lingua
   sapere la lingua
   saper integrare la lingua con i linguaggi non verbali

    (P.E. Balboni, Le sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società
    complesse, cit., p. 73)
   Modelli operativi:

     unità di apprendimento (dedicate alla BICS, Basic
      Interpersonal Communication Skill)
     unità didattiche (per la CALP, Cognitive and
      Academic Language Proficiency)
     conversazioni


      (P.E. Balboni, Le sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società
      complesse, cit.)
   Uso di schede individuali

   La dimensione interculturale

   Metodologia per la glottodidattica precoce:
    ludicità, oralità, contestualizzazione e
    attivazione totale del bambino

   L‟italiano L2 per adolescenti: il testo letterario,
    il testo microlinguistico
L'insegnamento integrato di lingua e contenuto
disciplinare: l'italiano per lo studio


                      italiano L2 per lo studio
               (o lingua per studiare, o dello studio)

 “quell‟insieme di competenze ed abilità che permettono
 all‟alunno straniero, già in possesso dell‟
 „alfabetizzazione‟ di base, di padroneggiare i sottocodici
 delle diverse materie scolastiche e così i concetti legati
 alle discipline di studio”


 (Grassi, R. - Valentini, A. - Bozzone Costa, R. , a cura di, L’italiano per lo studio nella
 scuola plurilingue: tra semplificazione e facilitazione, Atti del Convegno-Seminario
 “Alunni stranieri nella scuola: l‟italiano per lo studio”, Bergamo, 17-19 giugno 2002,
 Guerra, Perugia 2003, p. 7)
cognitive/academic language proficiency”
                (CALP)
STUDIARE IN L2

  L‟apprendimento dell‟italiano per studiare le
  diverse discipline richiede:

 la comprensione del contenuto
 la comprensione e la memorizzazione di molti
  termini settoriali
 la comprensione di concetti e astrazioni (nessi
  logici, spaziali, temporali, ecc.)
 la verbalizzazione dei concetti
   L‟interazione didattica: il parlato
    dell‟insegnante, l‟interrogazione, …
   I manuali disciplinari, le prove scritte, …
Quali obiettivi?

   l‟apprendimento dei contenuti curricolari e disciplinari propri della classe
    di inserimento;
   lo sviluppo delle competenze linguistiche in italiano L2 relativamente alle
    strutture linguistiche proprie dei linguaggi disciplinari (lessico, connettori,
    ecc.);
   lo sviluppo di strategie di apprendimento cognitive (ad esempio strategie
    di tipo inferenziale-deduttivo), metacognitive (come la pianificazione o il
    controllo) e socioaffettive (legate alle dinamiche affettive, sociali e
    motivazionali della persona).



    (G. Favaro, L’italiano L2 per lo studio: i bisogni degli apprendenti, le risorse e i modelli organizzativi delle scuole,
    in Grassi, R. – Valentini, A. – Bozzone Costa, R., a cura di, L’italiano per lo studio nella scuola plurilingue: tra
    semplificazione e facilitazione, cit., pp. 13-20 e L. Mariani, Saper apprendere attraverso i curricoli: dalle abilità di
    studio alle strategie di apprendimento, dalla facilitazione all’autonomia, intervento tenuto in occasione del
    Convegno Insegnare ad imparare in italiano L2: le abilità di studio per la scuola e per l’università, Università
    degli Studi di Bergamo, Centro di Italiano per Stranieri, Bergamo, 14-16 giugno 2004)
l’insegnante come
FACILITATORE DI APPRENDIMENTO

(dimensione interdisciplinare e trasversale
dell‟educazione linguistica rispetto ai diversi
campi disciplinari)
   La metodologia per l‟uso veicolare della lingua




                         CLIL
               (Content and Language
                 Integrated Learning)
CLIL
      insegnamento/apprendimento integrato
          di lingua e contenuto disciplinare


  sillabo “integrato” (contenuti disciplinari e contenuti
linguistici) e valutazione integrata di lingua e contenuti
 un apprendimento basato sui compiti (task-based learning)
 la semplificazione dell‟input
I testi di studio


   La complessità dei testi di studio
   La mancata o la scarsa comprensione pongono diversi
    problemi, perché provocano:
    - un divario di competenze rispetto ai coetanei (che rischia di
        aumentare con il tempo)
    - l‟esclusione totale o parziale dalle attività di classe, che provoca
        nell‟allievo straniero: senso di isolamento, frustrazione, perdita
        di motivazione
   Il rischio è che l‟apprendimento della L2 si blocchi
    perché l‟input non è comprensibile e non produce
    nuova acquisizione
   Una didattica della comprensione scritta
    finalizzata allo studio



    L‟italiano per lo studio tra semplificazione
    e facilitazione
   Semplificazione e riorganizzazione del testo

    testi caratterizzati sia da semplicità lessicale e
    morfosintattica sia da un‟organizzazione logico-
    concettuale che faciliti l‟elaborazione cognitiva

(S. Ferrari, Comprensione e lettura in L2: uno studio sperimentale sugli
effetti della modificazione testuale, in R. Grassi - A. Valentini - R. Bozzone
Costa, a cura di, L’italiano per lo studio nella scuola plurilingue: tra
semplificazione e facilitazione, cit., pp. 85-110)
La semplificazione del compito:
 fase di pre-lettura

 fase di lettura (con attività di comprensione globale e
  di comprensione analitica)
 fase di post-lettura




  (R. Grassi, Compiti dell’insegnante disciplinare in classi plurilingui: la
  facilitazione dei testi scritti, in M.C. Luise, a cura di, Italiano Lingua
  Seconda: Fondamenti e metodi. Coordinate, vol. 1, Guerra, Perugia 2003,
  pp. 121-142)
   La facilitazione testuale come strategia
    didattica che ha come oggetto il testo
    autentico di studio
silvia.gilardoni@unicatt.it

More Related Content

What's hot

Modello unità di apprendimento
Modello unità di apprendimentoModello unità di apprendimento
Modello unità di apprendimento
limparando
 
Scritto parlato trasmesso slideshare
Scritto parlato trasmesso slideshareScritto parlato trasmesso slideshare
Scritto parlato trasmesso slideshare
B.Samu
 
2 giugno 1946- 2 giugno 2011
2 giugno 1946- 2 giugno 20112 giugno 1946- 2 giugno 2011
2 giugno 1946- 2 giugno 2011
Istituto Comprensivo
 
GRUPPO 5: La pubblicità è un gioco (di parole)
GRUPPO 5: La pubblicità è un gioco (di parole)GRUPPO 5: La pubblicità è un gioco (di parole)
GRUPPO 5: La pubblicità è un gioco (di parole)Giulia Campogrande
 
Varietà del repertorio
Varietà del repertorioVarietà del repertorio
Varietà del repertorio
B.Samu
 
Linee guida per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
Linee guida  per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri Linee guida  per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
Linee guida per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
Laura Franchini
 
Format per UdA
Format per UdAFormat per UdA
Format per UdA
Giusi Landi
 
Sordità e integrazione a scuola
Sordità e integrazione a scuolaSordità e integrazione a scuola
Sordità e integrazione a scuola
Paola Serio
 
Neostandard versione slideshare
Neostandard versione slideshareNeostandard versione slideshare
Neostandard versione slideshare
B.Samu
 
Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019
Alessandro Greco
 
Rubrica di valutazione
Rubrica di valutazioneRubrica di valutazione
Rubrica di valutazione
ROBERTA SANTORO
 
Progettare per competenza
Progettare per competenzaProgettare per competenza
Progettare per competenza
Antonetta Cimmarrusti
 
Il linguaggio della pubblicità
Il linguaggio della  pubblicità Il linguaggio della  pubblicità
Il linguaggio della pubblicità Veronica Gavioli
 
Esempi di rubriche di valutazione
Esempi di rubriche di valutazioneEsempi di rubriche di valutazione
Esempi di rubriche di valutazione
Antonio Nini
 
Lezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenzeLezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenze
Alessandro Greco
 
Tic e insegnamento
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamento
DayanaSciapichetti
 
Analisi pubblicità profumo
Analisi pubblicità profumoAnalisi pubblicità profumo
Analisi pubblicità profumo
Claudia Capra
 
047 il disturbo_del_linguaggio-giacomo_stella
047 il disturbo_del_linguaggio-giacomo_stella047 il disturbo_del_linguaggio-giacomo_stella
047 il disturbo_del_linguaggio-giacomo_stellaiva martini
 

What's hot (20)

Modello unità di apprendimento
Modello unità di apprendimentoModello unità di apprendimento
Modello unità di apprendimento
 
Scritto parlato trasmesso slideshare
Scritto parlato trasmesso slideshareScritto parlato trasmesso slideshare
Scritto parlato trasmesso slideshare
 
2 giugno 1946- 2 giugno 2011
2 giugno 1946- 2 giugno 20112 giugno 1946- 2 giugno 2011
2 giugno 1946- 2 giugno 2011
 
GRUPPO 5: La pubblicità è un gioco (di parole)
GRUPPO 5: La pubblicità è un gioco (di parole)GRUPPO 5: La pubblicità è un gioco (di parole)
GRUPPO 5: La pubblicità è un gioco (di parole)
 
Varietà del repertorio
Varietà del repertorioVarietà del repertorio
Varietà del repertorio
 
Linee guida per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
Linee guida  per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri Linee guida  per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
Linee guida per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
 
Format per UdA
Format per UdAFormat per UdA
Format per UdA
 
Sordità e integrazione a scuola
Sordità e integrazione a scuolaSordità e integrazione a scuola
Sordità e integrazione a scuola
 
Neostandard versione slideshare
Neostandard versione slideshareNeostandard versione slideshare
Neostandard versione slideshare
 
Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019
 
Introduzione tesi
Introduzione tesiIntroduzione tesi
Introduzione tesi
 
Rubrica di valutazione
Rubrica di valutazioneRubrica di valutazione
Rubrica di valutazione
 
Progettare per competenza
Progettare per competenzaProgettare per competenza
Progettare per competenza
 
Il linguaggio della pubblicità
Il linguaggio della  pubblicità Il linguaggio della  pubblicità
Il linguaggio della pubblicità
 
Esempi di rubriche di valutazione
Esempi di rubriche di valutazioneEsempi di rubriche di valutazione
Esempi di rubriche di valutazione
 
Lezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenzeLezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenze
 
Letto scrittura
Letto scritturaLetto scrittura
Letto scrittura
 
Tic e insegnamento
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamento
 
Analisi pubblicità profumo
Analisi pubblicità profumoAnalisi pubblicità profumo
Analisi pubblicità profumo
 
047 il disturbo_del_linguaggio-giacomo_stella
047 il disturbo_del_linguaggio-giacomo_stella047 il disturbo_del_linguaggio-giacomo_stella
047 il disturbo_del_linguaggio-giacomo_stella
 

Viewers also liked

Ditals - valutazione per profili
Ditals - valutazione per profiliDitals - valutazione per profili
Ditals - valutazione per profili
IIS Falcone-Righi
 
CILS 4 Somministrazione degli esami
CILS 4 Somministrazione degli esamiCILS 4 Somministrazione degli esami
CILS 4 Somministrazione degli esami
IIS Falcone-Righi
 
DITALS - Abilità di produzione
DITALS - Abilità di produzioneDITALS - Abilità di produzione
DITALS - Abilità di produzione
IIS Falcone-Righi
 
La competenza grammaticale
La competenza grammaticaleLa competenza grammaticale
La competenza grammaticale
IIS Falcone-Righi
 
Insegnare l'italiano L2 a distanza: esperienze e progetti
Insegnare l'italiano L2 a distanza: esperienze e progettiInsegnare l'italiano L2 a distanza: esperienze e progetti
Insegnare l'italiano L2 a distanza: esperienze e progettiAlessandra Giglio
 
La costituzione è casa mia1
La costituzione è casa mia1La costituzione è casa mia1
La costituzione è casa mia1
RosyHarielle De Luca
 
Normativa alunni stranieri 2015
Normativa alunni stranieri 2015Normativa alunni stranieri 2015
Normativa alunni stranieri 2015
istitutotoscanini
 
Che pizza le frazioni!
Che pizza le frazioni!Che pizza le frazioni!
Che pizza le frazioni!
TrainingCognitivo
 
Linee guida per l'integrazione degli alunni stranieri
Linee guida per l'integrazione degli alunni stranieriLinee guida per l'integrazione degli alunni stranieri
Linee guida per l'integrazione degli alunni stranieri
Ada Vantaggiato
 
Powerpoint e il fascino morboso dello sfondo
Powerpoint e il fascino morboso dello sfondoPowerpoint e il fascino morboso dello sfondo
Powerpoint e il fascino morboso dello sfondo
Giacomo Mason
 

Viewers also liked (11)

Ditals - valutazione per profili
Ditals - valutazione per profiliDitals - valutazione per profili
Ditals - valutazione per profili
 
CILS 4 Somministrazione degli esami
CILS 4 Somministrazione degli esamiCILS 4 Somministrazione degli esami
CILS 4 Somministrazione degli esami
 
DITALS - Abilità di produzione
DITALS - Abilità di produzioneDITALS - Abilità di produzione
DITALS - Abilità di produzione
 
La competenza grammaticale
La competenza grammaticaleLa competenza grammaticale
La competenza grammaticale
 
Insegnare l'italiano L2 a distanza: esperienze e progetti
Insegnare l'italiano L2 a distanza: esperienze e progettiInsegnare l'italiano L2 a distanza: esperienze e progetti
Insegnare l'italiano L2 a distanza: esperienze e progetti
 
La costituzione è casa mia1
La costituzione è casa mia1La costituzione è casa mia1
La costituzione è casa mia1
 
Uda 1 scienze della natura
Uda 1 scienze della naturaUda 1 scienze della natura
Uda 1 scienze della natura
 
Normativa alunni stranieri 2015
Normativa alunni stranieri 2015Normativa alunni stranieri 2015
Normativa alunni stranieri 2015
 
Che pizza le frazioni!
Che pizza le frazioni!Che pizza le frazioni!
Che pizza le frazioni!
 
Linee guida per l'integrazione degli alunni stranieri
Linee guida per l'integrazione degli alunni stranieriLinee guida per l'integrazione degli alunni stranieri
Linee guida per l'integrazione degli alunni stranieri
 
Powerpoint e il fascino morboso dello sfondo
Powerpoint e il fascino morboso dello sfondoPowerpoint e il fascino morboso dello sfondo
Powerpoint e il fascino morboso dello sfondo
 

Similar to Ditals - Profili di apprendenti di Italiano L2 e approcci glottodidattici

CILS per ISMU - 11gen2012
CILS per ISMU - 11gen2012CILS per ISMU - 11gen2012
CILS per ISMU - 11gen2012
IIS Falcone-Righi
 
L’insegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...
L’insegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...L’insegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...
L’insegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...Vincenza Pellegrino
 
Da lingua della letteratura a lingua d'uso
Da lingua della letteratura a lingua d'usoDa lingua della letteratura a lingua d'uso
Da lingua della letteratura a lingua d'uso
B.Samu
 
Italiani bilingui inconsapevoli: Viaggio in Italia, Paese multilingue
Italiani bilingui inconsapevoli: Viaggio in Italia, Paese multilingueItaliani bilingui inconsapevoli: Viaggio in Italia, Paese multilingue
Italiani bilingui inconsapevoli: Viaggio in Italia, Paese multilingue
Federico Gobbo
 
L insegnamento della_lingua_italana_con_il_supporto_del_pc
L insegnamento della_lingua_italana_con_il_supporto_del_pcL insegnamento della_lingua_italana_con_il_supporto_del_pc
L insegnamento della_lingua_italana_con_il_supporto_del_pcVincenza Pellegrino
 
INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI
INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALIINCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI
INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI
Roberto Ceccarelli
 
Le lingue di minoranza: il caso dell'esperanto
Le lingue di minoranza: il caso dell'esperantoLe lingue di minoranza: il caso dell'esperanto
Le lingue di minoranza: il caso dell'esperanto
Federico Gobbo
 
L’accessibilità culturale dei mass media italiani
L’accessibilità culturale dei mass media italianiL’accessibilità culturale dei mass media italiani
L’accessibilità culturale dei mass media italiani
Nicola Rabbi
 
CPIABL dati storici: sede di Feltre (EX CTP QUERO) relazione finale 2008
CPIABL dati storici: sede di Feltre (EX CTP QUERO) relazione finale 2008CPIABL dati storici: sede di Feltre (EX CTP QUERO) relazione finale 2008
CPIABL dati storici: sede di Feltre (EX CTP QUERO) relazione finale 2008
CPIA BLCentro Provinciale istruzione degli Adulti
 
Una lingua comune per l'Europa?
Una lingua comune per l'Europa?Una lingua comune per l'Europa?
Una lingua comune per l'Europa?
Federico Gobbo
 
Ingenieria dell'Educazione_Parte II.pptx
Ingenieria dell'Educazione_Parte II.pptxIngenieria dell'Educazione_Parte II.pptx
Ingenieria dell'Educazione_Parte II.pptx
JenaMG
 
Strand 1 Lingua e comunicazione - Italian
Strand 1 Lingua e comunicazione - ItalianStrand 1 Lingua e comunicazione - Italian
Strand 1 Lingua e comunicazione - Italian
caniceconsulting
 
La Lingua Italiana nel Mondo
La Lingua Italiana nel MondoLa Lingua Italiana nel Mondo
La Lingua Italiana nel Mondo
Leonardo Feola
 
Presentazione Bettinelli su ed. alla cittadinanza
Presentazione Bettinelli su ed. alla cittadinanzaPresentazione Bettinelli su ed. alla cittadinanza
Presentazione Bettinelli su ed. alla cittadinanza
IIS Falcone-Righi
 
Spain Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONE
Spain Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONESpain Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONE
Spain Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONE
caniceconsulting
 
Italy Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONE
Italy Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONEItaly Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONE
Italy Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONE
caniceconsulting
 

Similar to Ditals - Profili di apprendenti di Italiano L2 e approcci glottodidattici (20)

CILS per ISMU - 11gen2012
CILS per ISMU - 11gen2012CILS per ISMU - 11gen2012
CILS per ISMU - 11gen2012
 
L’insegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...
L’insegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...L’insegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...
L’insegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...
 
Da lingua della letteratura a lingua d'uso
Da lingua della letteratura a lingua d'usoDa lingua della letteratura a lingua d'uso
Da lingua della letteratura a lingua d'uso
 
Italiani bilingui inconsapevoli: Viaggio in Italia, Paese multilingue
Italiani bilingui inconsapevoli: Viaggio in Italia, Paese multilingueItaliani bilingui inconsapevoli: Viaggio in Italia, Paese multilingue
Italiani bilingui inconsapevoli: Viaggio in Italia, Paese multilingue
 
L insegnamento della_lingua_italana_con_il_supporto_del_pc
L insegnamento della_lingua_italana_con_il_supporto_del_pcL insegnamento della_lingua_italana_con_il_supporto_del_pc
L insegnamento della_lingua_italana_con_il_supporto_del_pc
 
Analfabetismo
AnalfabetismoAnalfabetismo
Analfabetismo
 
INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI
INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALIINCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI
INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI
 
Le lingue di minoranza: il caso dell'esperanto
Le lingue di minoranza: il caso dell'esperantoLe lingue di minoranza: il caso dell'esperanto
Le lingue di minoranza: il caso dell'esperanto
 
L’accessibilità culturale dei mass media italiani
L’accessibilità culturale dei mass media italianiL’accessibilità culturale dei mass media italiani
L’accessibilità culturale dei mass media italiani
 
CPIABL dati storici: sede di Feltre (EX CTP QUERO) relazione finale 2008
CPIABL dati storici: sede di Feltre (EX CTP QUERO) relazione finale 2008CPIABL dati storici: sede di Feltre (EX CTP QUERO) relazione finale 2008
CPIABL dati storici: sede di Feltre (EX CTP QUERO) relazione finale 2008
 
Presentazione Corso Hopi Finale
Presentazione Corso Hopi FinalePresentazione Corso Hopi Finale
Presentazione Corso Hopi Finale
 
Una lingua comune per l'Europa?
Una lingua comune per l'Europa?Una lingua comune per l'Europa?
Una lingua comune per l'Europa?
 
Ingenieria dell'Educazione_Parte II.pptx
Ingenieria dell'Educazione_Parte II.pptxIngenieria dell'Educazione_Parte II.pptx
Ingenieria dell'Educazione_Parte II.pptx
 
Tappe di-integrazione
Tappe di-integrazioneTappe di-integrazione
Tappe di-integrazione
 
Intercultura
InterculturaIntercultura
Intercultura
 
Strand 1 Lingua e comunicazione - Italian
Strand 1 Lingua e comunicazione - ItalianStrand 1 Lingua e comunicazione - Italian
Strand 1 Lingua e comunicazione - Italian
 
La Lingua Italiana nel Mondo
La Lingua Italiana nel MondoLa Lingua Italiana nel Mondo
La Lingua Italiana nel Mondo
 
Presentazione Bettinelli su ed. alla cittadinanza
Presentazione Bettinelli su ed. alla cittadinanzaPresentazione Bettinelli su ed. alla cittadinanza
Presentazione Bettinelli su ed. alla cittadinanza
 
Spain Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONE
Spain Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONESpain Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONE
Spain Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONE
 
Italy Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONE
Italy Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONEItaly Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONE
Italy Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONE
 

More from IIS Falcone-Righi

Programma corso italiano avvio impresa
Programma corso italiano avvio impresaProgramma corso italiano avvio impresa
Programma corso italiano avvio impresa
IIS Falcone-Righi
 
Slide2° incontro con Associazioni emigranti
Slide2° incontro con Associazioni emigrantiSlide2° incontro con Associazioni emigranti
Slide2° incontro con Associazioni emigranti
IIS Falcone-Righi
 
Seminario cittadini in gioco 9 maggio 2012
Seminario cittadini in gioco 9 maggio 2012Seminario cittadini in gioco 9 maggio 2012
Seminario cittadini in gioco 9 maggio 2012
IIS Falcone-Righi
 
Informativa 2° incontro con Associazioni Migranti lombarde
Informativa 2° incontro con Associazioni Migranti lombardeInformativa 2° incontro con Associazioni Migranti lombarde
Informativa 2° incontro con Associazioni Migranti lombardeIIS Falcone-Righi
 
Lecco Lezione 6. Didattica di base
Lecco Lezione 6. Didattica di baseLecco Lezione 6. Didattica di base
Lecco Lezione 6. Didattica di base
IIS Falcone-Righi
 
Lecco Didattica di base Lezione 2
Lecco  Didattica di base Lezione 2Lecco  Didattica di base Lezione 2
Lecco Didattica di base Lezione 2
IIS Falcone-Righi
 
Bergamo Didattica di base Lezione 2
Bergamo Didattica di base Lezione 2Bergamo Didattica di base Lezione 2
Bergamo Didattica di base Lezione 2
IIS Falcone-Righi
 
Convegno ORIM 15 marzo 2012
Convegno ORIM 15 marzo 2012Convegno ORIM 15 marzo 2012
Convegno ORIM 15 marzo 2012
IIS Falcone-Righi
 
Programma corso di Italiano per l'avvio d'impresa
Programma corso di Italiano per l'avvio d'impresaProgramma corso di Italiano per l'avvio d'impresa
Programma corso di Italiano per l'avvio d'impresa
IIS Falcone-Righi
 
Bibliografia DITALS ii livello
Bibliografia DITALS ii livelloBibliografia DITALS ii livello
Bibliografia DITALS ii livello
IIS Falcone-Righi
 
Programma DITALS livello II - IIS Frisi, Milano
Programma DITALS livello II - IIS Frisi, MilanoProgramma DITALS livello II - IIS Frisi, Milano
Programma DITALS livello II - IIS Frisi, Milano
IIS Falcone-Righi
 
Slide vivere-correzione errori-5incontro_lecco_definitivo
Slide vivere-correzione errori-5incontro_lecco_definitivoSlide vivere-correzione errori-5incontro_lecco_definitivo
Slide vivere-correzione errori-5incontro_lecco_definitivo
IIS Falcone-Righi
 
L2 base 6. Mara Clementi
L2 base 6. Mara ClementiL2 base 6. Mara Clementi
L2 base 6. Mara Clementi
IIS Falcone-Righi
 
L2 base Lezione 5. Mara Clementi
L2 base Lezione 5. Mara ClementiL2 base Lezione 5. Mara Clementi
L2 base Lezione 5. Mara Clementi
IIS Falcone-Righi
 
Studiare in Italia
Studiare in ItaliaStudiare in Italia
Studiare in Italia
IIS Falcone-Righi
 
Salute e assistenza sociale
Salute e assistenza socialeSalute e assistenza sociale
Salute e assistenza sociale
IIS Falcone-Righi
 
Lavorare in italia
Lavorare in italiaLavorare in italia
Lavorare in italia
IIS Falcone-Righi
 
Europa e Italia
Europa e ItaliaEuropa e Italia
Europa e Italia
IIS Falcone-Righi
 
Abitare in italia
Abitare in italiaAbitare in italia
Abitare in italia
IIS Falcone-Righi
 

More from IIS Falcone-Righi (20)

Programma corso italiano avvio impresa
Programma corso italiano avvio impresaProgramma corso italiano avvio impresa
Programma corso italiano avvio impresa
 
Slide2° incontro con Associazioni emigranti
Slide2° incontro con Associazioni emigrantiSlide2° incontro con Associazioni emigranti
Slide2° incontro con Associazioni emigranti
 
Seminario cittadini in gioco 9 maggio 2012
Seminario cittadini in gioco 9 maggio 2012Seminario cittadini in gioco 9 maggio 2012
Seminario cittadini in gioco 9 maggio 2012
 
Informativa 2° incontro con Associazioni Migranti lombarde
Informativa 2° incontro con Associazioni Migranti lombardeInformativa 2° incontro con Associazioni Migranti lombarde
Informativa 2° incontro con Associazioni Migranti lombarde
 
Lecco Lezione 6. Didattica di base
Lecco Lezione 6. Didattica di baseLecco Lezione 6. Didattica di base
Lecco Lezione 6. Didattica di base
 
Lecco Didattica di base Lezione 2
Lecco  Didattica di base Lezione 2Lecco  Didattica di base Lezione 2
Lecco Didattica di base Lezione 2
 
Bergamo Didattica di base Lezione 2
Bergamo Didattica di base Lezione 2Bergamo Didattica di base Lezione 2
Bergamo Didattica di base Lezione 2
 
L'Italiano per il lavoro
L'Italiano per il lavoroL'Italiano per il lavoro
L'Italiano per il lavoro
 
Convegno ORIM 15 marzo 2012
Convegno ORIM 15 marzo 2012Convegno ORIM 15 marzo 2012
Convegno ORIM 15 marzo 2012
 
Programma corso di Italiano per l'avvio d'impresa
Programma corso di Italiano per l'avvio d'impresaProgramma corso di Italiano per l'avvio d'impresa
Programma corso di Italiano per l'avvio d'impresa
 
Bibliografia DITALS ii livello
Bibliografia DITALS ii livelloBibliografia DITALS ii livello
Bibliografia DITALS ii livello
 
Programma DITALS livello II - IIS Frisi, Milano
Programma DITALS livello II - IIS Frisi, MilanoProgramma DITALS livello II - IIS Frisi, Milano
Programma DITALS livello II - IIS Frisi, Milano
 
Slide vivere-correzione errori-5incontro_lecco_definitivo
Slide vivere-correzione errori-5incontro_lecco_definitivoSlide vivere-correzione errori-5incontro_lecco_definitivo
Slide vivere-correzione errori-5incontro_lecco_definitivo
 
L2 base 6. Mara Clementi
L2 base 6. Mara ClementiL2 base 6. Mara Clementi
L2 base 6. Mara Clementi
 
L2 base Lezione 5. Mara Clementi
L2 base Lezione 5. Mara ClementiL2 base Lezione 5. Mara Clementi
L2 base Lezione 5. Mara Clementi
 
Studiare in Italia
Studiare in ItaliaStudiare in Italia
Studiare in Italia
 
Salute e assistenza sociale
Salute e assistenza socialeSalute e assistenza sociale
Salute e assistenza sociale
 
Lavorare in italia
Lavorare in italiaLavorare in italia
Lavorare in italia
 
Europa e Italia
Europa e ItaliaEuropa e Italia
Europa e Italia
 
Abitare in italia
Abitare in italiaAbitare in italia
Abitare in italia
 

Ditals - Profili di apprendenti di Italiano L2 e approcci glottodidattici

  • 1. Università degli Studi di Brescia Centro Linguistico Interfacoltà PROFILI DI APPRENDENTI DI ITALIANO L2 E APPROCCI GLOTTODIDATTICI Silvia Gilardoni Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano CORSO DI FORMAZIONE 14 febbraio 2011 Certificazione DITALS I livello
  • 2. Italiano L2: pubblici, motivazioni e bisogni  L‟attrattività della lingua italiana l‟italiano  come grande lingua di cultura;  come lingua di un paese di grande attrattiva turistica;  come lingua di un paese di notevole espansione economica;  come lingua che si connette con grandi comunità di origine italiana all‟estero;  come lingua di necessità di una massa crescente di emigrati in Italia. (I. Baldelli, Le sorti della lingua italiana oggi nel mondo, in I. Baldelli - B.M. Da Rif, Lingua e letteratura italiana nel mondo oggi. Atti del XIII Congresso A.I.S.L.L.I., Perugia, 30 maggio-3 giugno 1988, Leo Olschki Editore, Firenze 1991, pp. 13-24)
  • 3. I fattori di attrattività della lingua italiana diffusa fra stranieri:  la tradizione intellettuale;  le manifestazioni della società italiana contemporanea;  i movimenti migratori. (T. De Mauro – M. Vedovelli – M. Barni – L. Miraglia, Italiano 2000. I pubblici e le motivazioni dell’italiano diffuso fra stranieri, Bulzoni, Roma 2002)
  • 4. la rilevanza del concetto di attrattività in glottodidattica  dall‟attrattività esercitata da una lingua e da una cultura dipende la motivazione allo studio della lingua stessa  senza motivazione non c‟è apprendimento; all‟origine della motivazione si colloca infatti l‟interesse, che è la base essenziale dell‟apprendimento. (S. Gilardoni, La didattica dell’italiano L2: approcci teorici e orientamenti applicativi, ISU, Milano 2005)
  • 5. l‟identificazione dei bisogni linguistico- comunicativi dell‟apprendente in una prospettiva glottodidattica è decisivo mettere a fuoco i bisogni individuali da un lato, legati alla personalità dell‟apprendente, e i bisogni sociali dall‟altro, ossia i bisogni di natura culturale e/o professionale indotti dal contesto
  • 6. Le motivazioni allo studio dell‟italiano come L2 e gli elementi di cambiamento nello stato dell‟italiano diffuso tra stranieri
  • 7. Fattori di cambiamento:  un aumento generalizzato dello studio delle lingue;  il posizionamento dell‟Italia fra i primi paesi industrializzati;  un cambiamento nel pubblico motivato da ragioni culturali (es. l‟iscrizione alle università italiane da parte di studenti stranieri);  il fenomeno dell‟immigrazione. (M. Vedovelli, L’italiano degli stranieri. Storia, attualità, prospettive, Carocci, Roma 2002)
  • 8. Per una tipologia di apprendenti di italiano L2  Profili di pubblici di italiano L2 a partire dall‟individuazione dei “bisogni di sviluppo linguistico-comunicativo” l‟espressione sottolinea “la necessità di collocare il processo di apprendimento della L2 al punto di convergenza di classi di esigenze (provenienti dagli apprendenti individuali) e tipi di situazioni dei contesti sociali e culturali dai quali derivano le sollecitazioni comunicative e alle quali gli individui rispondono anche con le competenze sviluppate nella formazione” (M. Vedovelli, Guida all’italiano per stranieri. La prospettiva del Quadro comune europeo per le lingue, Carocci, Roma 2002, p. 148)
  • 9. adulto straniero immigrato in Italia  bambino di famiglia immigrata in Italia  apprendente straniero nel proprio paese: giovane e adulto  apprendente straniero nel proprio paese: anziano  apprendente di origine italiana (M. Vedovelli, Guida all’italiano per stranieri. La prospettiva del Quadro comune europeo per le lingue, cit.)
  • 10. tipo di corso destinatari finalità ITALIANO COME LINGUA discenti stranieri nel proprio paese (in corsi presso a) conoscere e comprendere meglio gli italiani, la loro STRANIERA istituzioni scolastiche, universitarie o di altra cultura, il loro paese; natura) b) stabilire o mantenere forme di cooperazione con l’Italia e gli italiani a diversi livelli (culturale, sociale, economico, professionale, ecc.) ITALIANO COME LINGUA 1) cittadini italiani alloglotti (appartenenti a a) autorealizzazione nella realtà nazionale con dignità, SECONDA comunità linguistiche minoritarie) opportunità e diritti pari a quelli degli altri cittadini; b) bilinguismo e biculturalismo come risorsa nazionale 2) stranieri residenti in Italia (immigrati a) bilinguismo e biculturalismo del soggetto per lavoratori e non, studenti inseriti nel contesto l’integrazione e l’inserimento attivo nella società italiana; scolastico o universitario italiano, professionisti, b) veicolo di studio e di lavoro ecc.) ITALIANO COME LINGUA emigrati italiani di seconda e terza generazione a) conoscere e comprendere meglio gli italiani, la loro ETNICA cultura, il loro paese; b) stabilire o mantenere forme di cooperazione con l’Italia e gli italiani a diversi livelli (culturale, sociale, economico, professionale, ecc.) c) bilinguismo e biculturalismo del soggetto per la conservazione dell’identità e per ragioni affettivo- famigliari (S. Gilardoni, La didattica dell’italiano L2: approcci teorici e orientamenti applicativi, cit., p. 58. Cfr. anche G. Freddi, Insegnare l’italiano, in G. Freddi, a cura di, L’insegnamento della lingua-cultura italiana all’estero. Aspetti glottodidattici, Le Monnier, Firenze 1987, pp. 65-69)
  • 11. L‟apprendente immigrato in Italia  L‟apprendimento dell‟italiano da parte dell‟immigrato in Italia coincide con l‟apprendimento della lingua del paese ospite e fa parte dunque del processo di integrazione nella società accogliente.
  • 12. La “questione della lingua” per gli immigrati stranieri in Italia:  gli immigrati e la loro identità linguistica;  l‟identità linguistica nella società italiana;  i comportamenti comunicativi dei singoli parlanti nativi italiani nelle interazioni con gli stranieri. (M. Vedovelli, La questione della lingua per l’immigrazione straniera in Italia e a Roma, in M. Barni - A. Villarini, La questione della lingua per gli immigrati stranieri. Insegnare, valutare e certificare l’italiano L2, Franco Angeli, Milano 2001)
  • 13. “[…] ogni straniero adottando l‟italiano non abbandona la madrelingua, ma piuttosto innesta la seconda lingua sulla prima, sviluppando quella affascinante e complessa condizione di bilinguismo che è tipica di chi, da bambino o da adulto, impara a vivere con due lingue diverse”. (A. Tosi, Dalla madrelingua all’italiano. Lingue ed educazione linguistica nell’Italia multietnica, La Nuova Italia, Firenze, 20002, p. XII)
  • 14. Competenza bilingue e identità socioculturale Differenti soluzioni e differenti politiche scolastiche  Rifiuto delle differenze e tentativo di vivere come se il paese d‟origine non fosse mai stato abbandonato  Negazione delle differenze con il conseguente abbandono della cultura d‟origine e identificazione nella popolazione ospite  Accettazione delle differenze e inizio della costruzione di una identità bilingue e biculturale
  • 15. Adulto straniero immigrato in Italia  Bisogni linguistici e formativi di adulti immigrati  accoglienza e regolarizzazione  lavoro  abitazione  salute e assistenza  formazione  socializzazione e tempo libero (M. Vedovelli, Guida all’italiano per stranieri. La prospettiva del Quadro comune europeo per le lingue, cit.)
  • 16. La fase di accoglienza e le procedure di regolarizzazione  localizzare un ufficio informazioni, presentare domanda di regolarizzazione, ottenere i documenti di soggiorno …  Il contesto del lavoro  trovare un lavoro, gestire rapporti di lavoro, inserirsi socialmente sul lavoro, usare termini specialistici …  La ricerca dell‟abitazione  trovare un alloggio provvisorio o definitivo, gestire la casa, …
  • 17. Il contesto della salute e dell‟assistenza  conoscere i servizi sul territorio, saper usufruire dei servizi, acquisire la terminologia specialistica …  Il contesto della formazione  localizzare i corsi di L2, conoscere la cultura del Paese, formarsi professionalmente, …  La socializzazione e il tempo libero  entrare in contatto con nativi e connazionali, utilizzare i mezzi di comunicazione, ecc.)
  • 18. Figli di famiglia immigrata in Italia  Bisogni linguistici e formativi di bambini e adolescenti immigrati L‟inserimento nel contesto scolastico italiano
  • 19. La diversificazione linguistica  L‟italiano come “lingua di contatto” parlare di „italiano come lingua di contatto‟ significa “considerare la competenza linguistico-comunicativa come luogo in cui codici linguistici e culturali diversi si incontrano e producono nuove identità” (M. Vedovelli, Guida all’italiano per stranieri. La prospettiva del Quadro comune europeo per le lingue, cit., p. 174)
  • 20. l‟italiano è non solo oggetto di apprendimento ma anche veicolo di insegnamento dei contenuti disciplinari: sono coinvolti dunque sia gli usi del linguaggio comune sia quelli legati agli ambiti settoriali
  • 21. I contesti di “italiano L2” nella scuola  la classe plurilingue, con una predominanza di parlanti nativi italofoni e la presenza di parlanti non nativi (per i quali l‟italiano è lingua seconda); la classe plurilingue, con una predominanza di parlanti non nativi (per i quali l‟italiano è lingua seconda); ilgruppo di recupero plurilingue, con la presenza di parlanti nativi e non nativi;  il laboratorio di italiano L2, con la presenza unicamente dei parlanti non nativi, gestito dai cosiddetti “facilitatori di apprendimento”.
  • 22. Approcci teorici e orientamenti applicativi Da un “curricolo di italiano” a un modello di competenza comunicativa per allievi stranieri L'insegnamento integrato di lingua e contenuto disciplinare: l'italiano per lo studio
  • 23. da un “curricolo di italiano” a un modello di competenza comunicativa per allievi stranieri  Presenza di allievi di diversa provenienza  Eterogeneità dei livelli di competenza  Eterogeneità di motivazioni a livello di consapevolezza  Forte diversificazione delle situazioni in cui avviene l‟insegnamento (P.E. Balboni, Le sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società complesse, UTET, Torino 2002, pp. 214-215)
  • 24. La competenza comunicativa  sapere fare lingua  sapere fare con la lingua  sapere la lingua  saper integrare la lingua con i linguaggi non verbali (P.E. Balboni, Le sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società complesse, cit., p. 73)
  • 25. Modelli operativi:  unità di apprendimento (dedicate alla BICS, Basic Interpersonal Communication Skill)  unità didattiche (per la CALP, Cognitive and Academic Language Proficiency)  conversazioni (P.E. Balboni, Le sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società complesse, cit.)
  • 26. Uso di schede individuali  La dimensione interculturale  Metodologia per la glottodidattica precoce: ludicità, oralità, contestualizzazione e attivazione totale del bambino  L‟italiano L2 per adolescenti: il testo letterario, il testo microlinguistico
  • 27. L'insegnamento integrato di lingua e contenuto disciplinare: l'italiano per lo studio italiano L2 per lo studio (o lingua per studiare, o dello studio) “quell‟insieme di competenze ed abilità che permettono all‟alunno straniero, già in possesso dell‟ „alfabetizzazione‟ di base, di padroneggiare i sottocodici delle diverse materie scolastiche e così i concetti legati alle discipline di studio” (Grassi, R. - Valentini, A. - Bozzone Costa, R. , a cura di, L’italiano per lo studio nella scuola plurilingue: tra semplificazione e facilitazione, Atti del Convegno-Seminario “Alunni stranieri nella scuola: l‟italiano per lo studio”, Bergamo, 17-19 giugno 2002, Guerra, Perugia 2003, p. 7)
  • 29. STUDIARE IN L2 L‟apprendimento dell‟italiano per studiare le diverse discipline richiede:  la comprensione del contenuto  la comprensione e la memorizzazione di molti termini settoriali  la comprensione di concetti e astrazioni (nessi logici, spaziali, temporali, ecc.)  la verbalizzazione dei concetti
  • 30. L‟interazione didattica: il parlato dell‟insegnante, l‟interrogazione, …  I manuali disciplinari, le prove scritte, …
  • 31. Quali obiettivi?  l‟apprendimento dei contenuti curricolari e disciplinari propri della classe di inserimento;  lo sviluppo delle competenze linguistiche in italiano L2 relativamente alle strutture linguistiche proprie dei linguaggi disciplinari (lessico, connettori, ecc.);  lo sviluppo di strategie di apprendimento cognitive (ad esempio strategie di tipo inferenziale-deduttivo), metacognitive (come la pianificazione o il controllo) e socioaffettive (legate alle dinamiche affettive, sociali e motivazionali della persona). (G. Favaro, L’italiano L2 per lo studio: i bisogni degli apprendenti, le risorse e i modelli organizzativi delle scuole, in Grassi, R. – Valentini, A. – Bozzone Costa, R., a cura di, L’italiano per lo studio nella scuola plurilingue: tra semplificazione e facilitazione, cit., pp. 13-20 e L. Mariani, Saper apprendere attraverso i curricoli: dalle abilità di studio alle strategie di apprendimento, dalla facilitazione all’autonomia, intervento tenuto in occasione del Convegno Insegnare ad imparare in italiano L2: le abilità di studio per la scuola e per l’università, Università degli Studi di Bergamo, Centro di Italiano per Stranieri, Bergamo, 14-16 giugno 2004)
  • 32. l’insegnante come FACILITATORE DI APPRENDIMENTO (dimensione interdisciplinare e trasversale dell‟educazione linguistica rispetto ai diversi campi disciplinari)
  • 33. La metodologia per l‟uso veicolare della lingua CLIL (Content and Language Integrated Learning)
  • 34. CLIL insegnamento/apprendimento integrato di lingua e contenuto disciplinare  sillabo “integrato” (contenuti disciplinari e contenuti linguistici) e valutazione integrata di lingua e contenuti  un apprendimento basato sui compiti (task-based learning)  la semplificazione dell‟input
  • 35. I testi di studio  La complessità dei testi di studio  La mancata o la scarsa comprensione pongono diversi problemi, perché provocano: - un divario di competenze rispetto ai coetanei (che rischia di aumentare con il tempo) - l‟esclusione totale o parziale dalle attività di classe, che provoca nell‟allievo straniero: senso di isolamento, frustrazione, perdita di motivazione  Il rischio è che l‟apprendimento della L2 si blocchi perché l‟input non è comprensibile e non produce nuova acquisizione
  • 36. Una didattica della comprensione scritta finalizzata allo studio L‟italiano per lo studio tra semplificazione e facilitazione
  • 37. Semplificazione e riorganizzazione del testo testi caratterizzati sia da semplicità lessicale e morfosintattica sia da un‟organizzazione logico- concettuale che faciliti l‟elaborazione cognitiva (S. Ferrari, Comprensione e lettura in L2: uno studio sperimentale sugli effetti della modificazione testuale, in R. Grassi - A. Valentini - R. Bozzone Costa, a cura di, L’italiano per lo studio nella scuola plurilingue: tra semplificazione e facilitazione, cit., pp. 85-110)
  • 38. La semplificazione del compito:  fase di pre-lettura  fase di lettura (con attività di comprensione globale e di comprensione analitica)  fase di post-lettura (R. Grassi, Compiti dell’insegnante disciplinare in classi plurilingui: la facilitazione dei testi scritti, in M.C. Luise, a cura di, Italiano Lingua Seconda: Fondamenti e metodi. Coordinate, vol. 1, Guerra, Perugia 2003, pp. 121-142)
  • 39. La facilitazione testuale come strategia didattica che ha come oggetto il testo autentico di studio