SlideShare a Scribd company logo
L’italiano standard. La norma linguistica Italiano per la comunicazione 30/03/2011
L’italiano standard ,[object Object],[object Object]
L’italiano standard ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Una lingua  è standard quando: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
L’area dello standard Sobrero&Miglietta 2006:60
Lo standard nella scrittura ,[object Object],[object Object]
la norma nella pronuncia ,[object Object],[object Object],[object Object]
Sobrero&Miglietta 2006:63
Che cos’ è la norma? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La norma cambia nel tempo ,[object Object],[object Object],[object Object]
Norma o normalità? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
la norma e la situazione comunicativa ,[object Object],[object Object],[object Object]
Congiuntivo vs. indicativo e il registro ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Congiuntivo vs. indicativo e il registro ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La norma e l’efficacia comunicativa ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La norma e l’efficacia comunicativa ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Come percepiscono la norma i parlanti stessi? ,[object Object],[object Object]
L’imprinting scolastico ,[object Object],[object Object],Serianni, L. (2006),  Prima lezione di grammatica , Roma&Bari: Laterza, p. 43.
L’imprinting scolastico ,[object Object],[object Object]
Atteggiamento rigido e apocalittico dei parlanti attaccati alla norma tradizionale
Dieci tesi per un’educazione linguistica democratica ,[object Object],[object Object]
Dieci tesi per un’educazione linguistica democratica ,[object Object]
Dieci tesi per un’educazione linguistica democratica ,[object Object]
La norma sommersa ,[object Object],[object Object]
Come parla!!! ,[object Object],[object Object]
Il politicamente corretto ,[object Object],[object Object]
Il politicamente corretto ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il sessismo nella pubblicit à
Il sessismo nella pubblicit à
Che cos’ è la norma? ,[object Object]
Un esempio concreto: il congiuntivo e la norma ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Serafini, M. T. (1992),  Come si scrive , Milano: Bompiani, p. 224 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
L’uso normativo del congiuntivo in proposizioni subordinate ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Valore di soggettività ,[object Object],[object Object],[object Object]
Il congiuntivo nell’italiano neo-standard ,[object Object],[object Object]
La morte del congiuntivo? ,[object Object],[object Object]
Non calpestate I congiuntivi ,[object Object],[object Object],[object Object]
Non calpestate I congiuntivi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Non calpestate I congiuntivi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Non calpestate I congiuntivi ,[object Object],[object Object]
Non calpestate I congiuntivi ,[object Object],[object Object]
Non calpestate I congiuntivi ,[object Object],[object Object]
Letture ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

More Related Content

What's hot

Pilleina antros pinos soa
Pilleina antros pinos soaPilleina antros pinos soa
Pilleina antros pinos soa
xenevra
 
La lingua del cinema
La lingua del cinemaLa lingua del cinema
La lingua del cinema
B.Samu
 
William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespeare
fms
 
009 Morfologia e Classificazione dei Nomi
009 Morfologia e Classificazione dei Nomi009 Morfologia e Classificazione dei Nomi
009 Morfologia e Classificazione dei Nomi
Frisoni_Andrea
 
Dativo de solidariedade e dativo de interese
Dativo de solidariedade e dativo de intereseDativo de solidariedade e dativo de interese
Dativo de solidariedade e dativo de interese
Antonio Salvadores
 
005 Ortografia Italiana
005 Ortografia Italiana005 Ortografia Italiana
005 Ortografia Italiana
Frisoni_Andrea
 
Le scritture del mito la figura di Ulisse nel tempo. Sperimentazione PON Clas...
Le scritture del mito la figura di Ulisse nel tempo. Sperimentazione PON Clas...Le scritture del mito la figura di Ulisse nel tempo. Sperimentazione PON Clas...
Le scritture del mito la figura di Ulisse nel tempo. Sperimentazione PON Clas...
Marlentar
 
A Silvia
A SilviaA Silvia
A Silvia
agnese79
 
Petrarca
Petrarca Petrarca
Petrarca
matteodiclemente
 
Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola media
enzagrasso
 
Dante panoramica generale
Dante panoramica generaleDante panoramica generale
Dante panoramica generaleMaruzells zells
 
Iliade il contesto
Iliade   il contestoIliade   il contesto
Iliade il contesto
scrivarolo13
 
La fonetica
La foneticaLa fonetica
La fonetica
Giovanni Paoli
 
Metrica
MetricaMetrica
MetricaLuce19
 
020 Frammentazione medievale
020 Frammentazione medievale020 Frammentazione medievale
020 Frammentazione medievale
Frisoni_Andrea
 
La Poesia.
La Poesia.La Poesia.
La Poesia.
Fulvia
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure RetoricheStefano31
 
031 Fattori di evoluzione dell'italiano
031 Fattori di evoluzione dell'italiano031 Fattori di evoluzione dell'italiano
031 Fattori di evoluzione dell'italiano
Frisoni_Andrea
 
Bilingüismo, conflito lingüístico e diglosia
Bilingüismo, conflito lingüístico e diglosiaBilingüismo, conflito lingüístico e diglosia
Bilingüismo, conflito lingüístico e diglosia
Manuel Antón Mosteiro García
 
Sociolingüística
SociolingüísticaSociolingüística
Sociolingüística
PauTB2
 

What's hot (20)

Pilleina antros pinos soa
Pilleina antros pinos soaPilleina antros pinos soa
Pilleina antros pinos soa
 
La lingua del cinema
La lingua del cinemaLa lingua del cinema
La lingua del cinema
 
William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespeare
 
009 Morfologia e Classificazione dei Nomi
009 Morfologia e Classificazione dei Nomi009 Morfologia e Classificazione dei Nomi
009 Morfologia e Classificazione dei Nomi
 
Dativo de solidariedade e dativo de interese
Dativo de solidariedade e dativo de intereseDativo de solidariedade e dativo de interese
Dativo de solidariedade e dativo de interese
 
005 Ortografia Italiana
005 Ortografia Italiana005 Ortografia Italiana
005 Ortografia Italiana
 
Le scritture del mito la figura di Ulisse nel tempo. Sperimentazione PON Clas...
Le scritture del mito la figura di Ulisse nel tempo. Sperimentazione PON Clas...Le scritture del mito la figura di Ulisse nel tempo. Sperimentazione PON Clas...
Le scritture del mito la figura di Ulisse nel tempo. Sperimentazione PON Clas...
 
A Silvia
A SilviaA Silvia
A Silvia
 
Petrarca
Petrarca Petrarca
Petrarca
 
Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola media
 
Dante panoramica generale
Dante panoramica generaleDante panoramica generale
Dante panoramica generale
 
Iliade il contesto
Iliade   il contestoIliade   il contesto
Iliade il contesto
 
La fonetica
La foneticaLa fonetica
La fonetica
 
Metrica
MetricaMetrica
Metrica
 
020 Frammentazione medievale
020 Frammentazione medievale020 Frammentazione medievale
020 Frammentazione medievale
 
La Poesia.
La Poesia.La Poesia.
La Poesia.
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure Retoriche
 
031 Fattori di evoluzione dell'italiano
031 Fattori di evoluzione dell'italiano031 Fattori di evoluzione dell'italiano
031 Fattori di evoluzione dell'italiano
 
Bilingüismo, conflito lingüístico e diglosia
Bilingüismo, conflito lingüístico e diglosiaBilingüismo, conflito lingüístico e diglosia
Bilingüismo, conflito lingüístico e diglosia
 
Sociolingüística
SociolingüísticaSociolingüística
Sociolingüística
 

Viewers also liked

Neostandard versione slideshare
Neostandard versione slideshareNeostandard versione slideshare
Neostandard versione slideshare
B.Samu
 
italiano neostandard
italiano neostandarditaliano neostandard
italiano neostandardacbabc
 
Lingue speciali
Lingue specialiLingue speciali
Lingue speciali
B.Samu
 
Italiano popolare
Italiano popolareItaliano popolare
Italiano popolare
B.Samu
 
014 Costituenti e Struttura sintattica
014 Costituenti e Struttura sintattica014 Costituenti e Struttura sintattica
014 Costituenti e Struttura sintattica
Frisoni_Andrea
 
Ordine delle parole
Ordine delle paroleOrdine delle parole
Ordine delle parole
B.Samu
 
Le acque superficiali
Le acque superficialiLe acque superficiali
Le acque superficiali
campustralenuvole
 
Caratteristiche di un corso d’acqua
Caratteristiche di un corso d’acquaCaratteristiche di un corso d’acqua
Caratteristiche di un corso d’acqua
student
 
Didattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. Ballero
Didattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. BalleroDidattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. Ballero
Didattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. Ballero
IIS Falcone-Righi
 
Elementi di geografia
Elementi di geografiaElementi di geografia
Elementi di geografia
Michele Timini
 
Horton Machine - GIS spatial Analysis Tool - In Italian
Horton Machine - GIS spatial Analysis Tool - In ItalianHorton Machine - GIS spatial Analysis Tool - In Italian
Horton Machine - GIS spatial Analysis Tool - In Italian
Riccardo Rigon
 
Presentazione Alpi Biogas
Presentazione Alpi BiogasPresentazione Alpi Biogas
Presentazione Alpi Biogas
SYNECO
 
Unità 1. Geografia Luoghi D Italia
Unità 1. Geografia Luoghi D ItaliaUnità 1. Geografia Luoghi D Italia
Unità 1. Geografia Luoghi D Italiaguest202a15
 
Griglia per l’accertamento dei prerequisiti riferita alle classi prime
Griglia per l’accertamento dei prerequisiti riferita alle classi primeGriglia per l’accertamento dei prerequisiti riferita alle classi prime
Griglia per l’accertamento dei prerequisiti riferita alle classi primeiva martini
 
Introduzione alla geografia classe1
Introduzione alla geografia classe1Introduzione alla geografia classe1
Introduzione alla geografia classe1
Mara Beber
 

Viewers also liked (20)

Neostandard versione slideshare
Neostandard versione slideshareNeostandard versione slideshare
Neostandard versione slideshare
 
italiano neostandard
italiano neostandarditaliano neostandard
italiano neostandard
 
Lingue speciali
Lingue specialiLingue speciali
Lingue speciali
 
Italiano popolare
Italiano popolareItaliano popolare
Italiano popolare
 
014 Costituenti e Struttura sintattica
014 Costituenti e Struttura sintattica014 Costituenti e Struttura sintattica
014 Costituenti e Struttura sintattica
 
Lessico
Lessico  Lessico
Lessico
 
Ordine delle parole
Ordine delle paroleOrdine delle parole
Ordine delle parole
 
Le acque superficiali
Le acque superficialiLe acque superficiali
Le acque superficiali
 
Le Alpi
Le Alpi Le Alpi
Le Alpi
 
Caratteristiche di un corso d’acqua
Caratteristiche di un corso d’acquaCaratteristiche di un corso d’acqua
Caratteristiche di un corso d’acqua
 
Didattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. Ballero
Didattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. BalleroDidattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. Ballero
Didattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. Ballero
 
Elementi di geografia
Elementi di geografiaElementi di geografia
Elementi di geografia
 
Horton Machine - GIS spatial Analysis Tool - In Italian
Horton Machine - GIS spatial Analysis Tool - In ItalianHorton Machine - GIS spatial Analysis Tool - In Italian
Horton Machine - GIS spatial Analysis Tool - In Italian
 
Presentazione Alpi Biogas
Presentazione Alpi BiogasPresentazione Alpi Biogas
Presentazione Alpi Biogas
 
Unità 1. Geografia Luoghi D Italia
Unità 1. Geografia Luoghi D ItaliaUnità 1. Geografia Luoghi D Italia
Unità 1. Geografia Luoghi D Italia
 
Le Alpi
Le AlpiLe Alpi
Le Alpi
 
Griglia per l’accertamento dei prerequisiti riferita alle classi prime
Griglia per l’accertamento dei prerequisiti riferita alle classi primeGriglia per l’accertamento dei prerequisiti riferita alle classi prime
Griglia per l’accertamento dei prerequisiti riferita alle classi prime
 
Le fasce climatiche
Le fasce climaticheLe fasce climatiche
Le fasce climatiche
 
Il Fiume
Il FiumeIl Fiume
Il Fiume
 
Introduzione alla geografia classe1
Introduzione alla geografia classe1Introduzione alla geografia classe1
Introduzione alla geografia classe1
 

Similar to L'italiano standard la norma linguistica

linguistica "il registro giovanile"
linguistica "il registro giovanile"linguistica "il registro giovanile"
linguistica "il registro giovanile"
Marco Bortoli
 
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggiQuale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggiMaruzells zells
 
Ripasso di linguistica in reparazione all
Ripasso di linguistica in reparazione allRipasso di linguistica in reparazione all
Ripasso di linguistica in reparazione allLisa 1 alla rotta
 
Ripasso di linguistica in reparazione all
Ripasso di linguistica in reparazione allRipasso di linguistica in reparazione all
Ripasso di linguistica in reparazione allLisa 1 alla rotta
 
Varieta e funzioni della lingua
Varieta e funzioni della linguaVarieta e funzioni della lingua
Varieta e funzioni della linguaiva martini
 
Varieta e funzioni della lingua
Varieta e funzioni della linguaVarieta e funzioni della lingua
Varieta e funzioni della linguaimartini
 
Scritto parlato trasmesso slideshare
Scritto parlato trasmesso slideshareScritto parlato trasmesso slideshare
Scritto parlato trasmesso slideshare
B.Samu
 
Lezioni professore Paolo Martino
Lezioni professore Paolo MartinoLezioni professore Paolo Martino
Lezioni professore Paolo MartinoFlavia Zanchi
 
La competenza grammaticale
La competenza grammaticaleLa competenza grammaticale
La competenza grammaticale
IIS Falcone-Righi
 
La comunicazione del sordo
La comunicazione del sordoLa comunicazione del sordo
La comunicazione del sordoimartini
 
Slide vivere 3-lessena
Slide vivere 3-lessenaSlide vivere 3-lessena
Slide vivere 3-lessena
IIS Falcone-Righi
 
Linguademocratica
LinguademocraticaLinguademocratica
Linguademocratica
MariaPiaDellErba
 
Il tessuto del testo
Il tessuto del testoIl tessuto del testo
Il tessuto del testo
Università di Pisa
 
Romano tesina lis
Romano tesina lisRomano tesina lis
Romano tesina lisnutella86
 

Similar to L'italiano standard la norma linguistica (20)

linguistica "il registro giovanile"
linguistica "il registro giovanile"linguistica "il registro giovanile"
linguistica "il registro giovanile"
 
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggiQuale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
 
Ripasso di linguistica in reparazione all
Ripasso di linguistica in reparazione allRipasso di linguistica in reparazione all
Ripasso di linguistica in reparazione all
 
Ripasso di linguistica in reparazione all
Ripasso di linguistica in reparazione allRipasso di linguistica in reparazione all
Ripasso di linguistica in reparazione all
 
Varieta e funzioni della lingua
Varieta e funzioni della linguaVarieta e funzioni della lingua
Varieta e funzioni della lingua
 
Varieta e funzioni della lingua
Varieta e funzioni della linguaVarieta e funzioni della lingua
Varieta e funzioni della lingua
 
Scritto parlato trasmesso slideshare
Scritto parlato trasmesso slideshareScritto parlato trasmesso slideshare
Scritto parlato trasmesso slideshare
 
Lezioni professore Paolo Martino
Lezioni professore Paolo MartinoLezioni professore Paolo Martino
Lezioni professore Paolo Martino
 
La competenza grammaticale
La competenza grammaticaleLa competenza grammaticale
La competenza grammaticale
 
La comunicazione del sordo
La comunicazione del sordoLa comunicazione del sordo
La comunicazione del sordo
 
Prima lezione linguistica
Prima lezione linguisticaPrima lezione linguistica
Prima lezione linguistica
 
Slide vivere 3-lessena
Slide vivere 3-lessenaSlide vivere 3-lessena
Slide vivere 3-lessena
 
Linguademocratica
LinguademocraticaLinguademocratica
Linguademocratica
 
Il tessuto del testo
Il tessuto del testoIl tessuto del testo
Il tessuto del testo
 
Romano tesina lis
Romano tesina lisRomano tesina lis
Romano tesina lis
 
Lezione
LezioneLezione
Lezione
 
Lezione
LezioneLezione
Lezione
 
Lezione
LezioneLezione
Lezione
 
Lezione26
Lezione26Lezione26
Lezione26
 
Lezione26
Lezione26Lezione26
Lezione26
 

More from B.Samu

Lingua e web
Lingua e webLingua e web
Lingua e web
B.Samu
 
La grammatica della pubblicità
La grammatica della pubblicitàLa grammatica della pubblicità
La grammatica della pubblicità
B.Samu
 
Inquadramento storico
Inquadramento storicoInquadramento storico
Inquadramento storico
B.Samu
 
Collocazione comunicazione pubblicitaria2
Collocazione comunicazione pubblicitaria2Collocazione comunicazione pubblicitaria2
Collocazione comunicazione pubblicitaria2
B.Samu
 
L'italiano dei giornali
L'italiano dei giornaliL'italiano dei giornali
L'italiano dei giornali
B.Samu
 
Lingua della radio e della televisione2
Lingua della radio e della televisione2Lingua della radio e della televisione2
Lingua della radio e della televisione2
B.Samu
 
Il discorso politico
Il discorso politicoIl discorso politico
Il discorso politico
B.Samu
 
Retorica
RetoricaRetorica
Retorica
B.Samu
 
Gergo e varietà giovanili
Gergo e varietà giovaniliGergo e varietà giovanili
Gergo e varietà giovanili
B.Samu
 
Italian language
Italian languageItalian language
Italian languageB.Samu
 
Da lingua della letteratura a lingua d'uso
Da lingua della letteratura a lingua d'usoDa lingua della letteratura a lingua d'uso
Da lingua della letteratura a lingua d'uso
B.Samu
 
Unificazione norma espansione
Unificazione norma espansioneUnificazione norma espansione
Unificazione norma espansione
B.Samu
 
Primato del fiorentino letterario
Primato del fiorentino letterarioPrimato del fiorentino letterario
Primato del fiorentino letterario
B.Samu
 
Varietà del repertorio
Varietà del repertorioVarietà del repertorio
Varietà del repertorio
B.Samu
 
La lingua e il contesto extralinguistico
La lingua e il contesto extralinguisticoLa lingua e il contesto extralinguistico
La lingua e il contesto extralinguistico
B.Samu
 
Punteggiatura
PunteggiaturaPunteggiatura
Punteggiatura
B.Samu
 
Le strutture dell'italiano
Le strutture dell'italianoLe strutture dell'italiano
Le strutture dell'italiano
B.Samu
 
Introduzione2
Introduzione2Introduzione2
Introduzione2
B.Samu
 

More from B.Samu (18)

Lingua e web
Lingua e webLingua e web
Lingua e web
 
La grammatica della pubblicità
La grammatica della pubblicitàLa grammatica della pubblicità
La grammatica della pubblicità
 
Inquadramento storico
Inquadramento storicoInquadramento storico
Inquadramento storico
 
Collocazione comunicazione pubblicitaria2
Collocazione comunicazione pubblicitaria2Collocazione comunicazione pubblicitaria2
Collocazione comunicazione pubblicitaria2
 
L'italiano dei giornali
L'italiano dei giornaliL'italiano dei giornali
L'italiano dei giornali
 
Lingua della radio e della televisione2
Lingua della radio e della televisione2Lingua della radio e della televisione2
Lingua della radio e della televisione2
 
Il discorso politico
Il discorso politicoIl discorso politico
Il discorso politico
 
Retorica
RetoricaRetorica
Retorica
 
Gergo e varietà giovanili
Gergo e varietà giovaniliGergo e varietà giovanili
Gergo e varietà giovanili
 
Italian language
Italian languageItalian language
Italian language
 
Da lingua della letteratura a lingua d'uso
Da lingua della letteratura a lingua d'usoDa lingua della letteratura a lingua d'uso
Da lingua della letteratura a lingua d'uso
 
Unificazione norma espansione
Unificazione norma espansioneUnificazione norma espansione
Unificazione norma espansione
 
Primato del fiorentino letterario
Primato del fiorentino letterarioPrimato del fiorentino letterario
Primato del fiorentino letterario
 
Varietà del repertorio
Varietà del repertorioVarietà del repertorio
Varietà del repertorio
 
La lingua e il contesto extralinguistico
La lingua e il contesto extralinguisticoLa lingua e il contesto extralinguistico
La lingua e il contesto extralinguistico
 
Punteggiatura
PunteggiaturaPunteggiatura
Punteggiatura
 
Le strutture dell'italiano
Le strutture dell'italianoLe strutture dell'italiano
Le strutture dell'italiano
 
Introduzione2
Introduzione2Introduzione2
Introduzione2
 

L'italiano standard la norma linguistica

Editor's Notes

  1. http://salmo69.blogspot.com/2008/01/la-morte-del-congiuntivo-nella-lingua.html
  2. http: //ilsessismoneilinguaggi . blogspot . com/2008/11/la-pubblicit-e-bambini-e-le-bambine .html
  3. http: //ilsessismoneilinguaggi . blogspot . com/2008/11/la-pubblicit-e-bambini-e-le-bambine .html