SlideShare a Scribd company logo
Italiano per la comunicazione
       09/05/2011




La collocazione delle forme di
comunicazione pubblicitaria
La „comunicazione‟
 Communico (lat.)
     metto in comune, con-
      divido, rendo o sono
      partecipe di qualcosa‟
 il passaggio di informazioni
  tra due o più entità in grado
  di emettere e ricevere segnali
 una relazione interattiva di
  carattere simmetrico
Schema classico della
comunicazione
 Un emittente codifica un messaggio e lo invia, attraverso un canale, ad
  un ricevente
 Secondo questo schema la comunicazione è un‟interazione asimmetrica:
     il mittente è un soggetto che ordina le sue conoscenze in relazione alle
      informazioni da trasmettere
     il ricevente è una macchina di decodifica passiva e muta che non fornisce
      nessun feedback
Schema classico della
comunicazione
              Schema tipico della comunicazione
               pubblicitaria attraverso i mass
               media tradizionali
               (stampa, radio, televisione):
                 una comunicazione unidirezionale
                 la massa di destinatari non ha alcuna
                  possibilità di controllo e di intervento
                  sui contenuti e sulle modalità di
                  formulazione del messaggio
Funzioni linguistiche
(Jakobson)
 Secondo la classica distinzione di Jakobson (1985) a ciascuno dei
  fattori costitutivi dell‟evento comunicativo corrisponde una diversa
  funzione linguistica:
       denotativa (referenziale, descrittiva)
       fàtica (di contatto)
       conativa (imperativa, che agisce sul ricevente)
       metalinguistica (che serve a parlare di lingua)
       emotiva (espressiva, agìta dall‟emittente)
       poetica (estetica, retorica, che s‟impernia sul messaggio)
Funzioni linguistiche
(Jakobson)
 Secondo la classica distinzione di Jakobson (1985) a ciascuno
  dei fattori costitutivi dell‟evento comunicativo corrisponde una
  diversa funzione linguistica:
Funzioni linguistiche
(Jakobson)
 Lo scopo dei pubblicitari è persuadere il destinatario,
  convincendolo a comprare o, comunque, agire attivamente
  al messaggio
 La pubblicità sfrutta in modo particolare la funzione
  conativa e quella emotiva
La teoria degli atti linguistici
 Al filosofo John L. Austin si deve la formalizzazione della teoria degli
  atti linguistici.
 Nella nuova prospettiva gli interlocutori diventano gli attori principali
  dell‟atto linguistico.
 In ogni processo di comunicazione linguistica si possono distinguere
  tre atti:
     un atto locutorio (che consiste nel pronunciare un discorso)
     un atto illocutorio (che riguarda le intenzioni dell‟emittente nel
      pronunciare un discorso)
     un atto perlocutivo (che si riferisce agli effetti che l‟emittente si prefigge
      di produrre nel ricevente)
La teoria degli atti linguistici
 Nella comunicazione
  pubblicitaria l‟atto perlocutivo
  è il più importante, dal
  momento che scopo primario
  della persuasione è
  provocare emozioni e
  reazioni nel ricevente.
La teoria degli atti linguistici
 La comunicazione pubblicitaria di ultima generazione
  (attraverso i new media) coglie questo aspetto della
  comunicazione, stimolando nel destinatario processi di
  partecipazione e di identificazione, avviando forme di
  interazione più dinamiche
A quale ambito della comunicazione
appartiene la comunicazione
pubblicitaria?
Definizione della comunicazione
pubblicitaria
 “una parte integrante del più vasto processo di comunicazione
  aziendale. Essa è deputata a „dare voce‟ attraverso i mass
  media, ai prodotti dell‟industria, a comunicare al pubblico dei
  potenziali acquirenti l‟esistenza sul mercato di un determinato
  bene – merce o servizio -, le sue caratteristiche valoriali, i suoi
  plus rispetto ai beni concorrenti” (Pitteri, p. 469)
Definizione della comunicazione
pubblicitaria
 “una forma di comunicazione impersonale, diffusa
  attraverso qualsiasi mezzo da soggetti economici
  per influenzare, a proprio favore, sia gli
  atteggiamenti e le scelte riguardanti il consumo
  dei beni e l‟utilizzazione di servizi, sia la
  costruzione dell‟immagine dei soggetti stessi”
  (Zanacchi, p. 23)
Comunicazione pubblicitaria e
comunicazione aziendale
tipologia
              comunicazione di
              impresa /
committenza   comunicazione
              l’impresa
              commerciale
finalità
              informativa /
              persuasiva
oggetto
              promozione della
              merce, di un
              servizio, di una
              realtà sociale
Comunicazione pubblicitaria e
comunicazione sociale
 La comunicazione sociale è
  emessa           da         istituzioni
  pubbliche, semipubbliche o private
  e comprende messaggi di natura
  informativa elaborati con scopi di
  persuasione, convincimento o
  emendamento di opinioni diffuse e
  rivolti ad un destinatario pubblico e
  collettivo.
Comunicazione pubblicitaria e
comunicazione sociale
   La comunicazione sociale attinge
    ad un serbatoio di valori e
    pratiche stabiliti della società,
    attualizzandoli,         mirandone
    l‟utilizzo per sostenere una nuova
    proposta.
Comunicazione pubblicitaria e
comunicazione sociale
 Punti comuni:
   la componente informativa
   lo sfondo ideologico
   il target (società intera o una comunità sociale)
   la finalità persuasiva
   le strategie (dotate di un forte valore performativo, volte a
     produrre precisi mutamenti sull‟orientamento e le opinioni dei
     destinatari)
Comunicazione pubblicitaria e
comunicazione sociale
 Differenze:
 la comunicazione pubblicitaria
   è legata al brand
   ha un fine eminentemente commerciale
 la comunicazione sociale
   è di carattere imparziale
   è finalizzata a promuovere presso la collettività
      comportamenti di utilità sociale
Comunicazione pubblicitaria e
comunicazione sociale
 Alcuni marchi commerciali creano campagne volte a stimolare la
  riflessione collettiva o ad accrescere il consenso su tematiche di
  carattere etico-sociale, prendono posizione su argomenti di
  particolare importanza sociale, di cui il marchio aziendale si fa
  portavoce.
 Ma l‟obiettivo finale è innegabilmente quello di ottenere una ricaduta
  positiva sull‟immagine aziendale, quindi un fine commerciale.
Comunicazione pubblicitaria e
comunicazione sociale
   Campagne di Benetton
Pubblicità Progresso
 Pubblicità Progresso è un‟associazione senza fini
  di lucro, che nasce in Italia nel 1971, in un
  contesto culturale fortemente critico verso la
  pubblicità
Pubblicità Progresso
 Sono gli stessi pubblicitari, che mettono
  gratuitamente a disposizione la loro
  professionalità, per realizzare e diffondere
  campagne sociali per sensibilizzare la
  coscienza dei cittadini su temi di
  carattere morale, civile e educativo.
Pubblicità Progresso
 Tale operazione rispondeva anche all‟esigenza di legittimare
  il ruolo della comunicazione pubblicitaria e la stessa
  professione del pubblicitario.
 Va riconosciuto all‟associazione il merito di aver
  sensibilizzato enti, istituzioni e pubblica amministrazione sul
  valore e sull‟efficacia della comunicazione nell‟ambito del
  sociale.
Pubblicità Progresso
 Pubblicità Progresso si avvale dei
  mezzi e delle strategie della
  comunicazione pubblicitaria
 Campagna sulla sicurezza del lavoro
  (2008):
      Radio
      Spot tv
      Stampa
      Internet
Pubblicità Progresso vs Comunicazione
pubblicitaria
                  Comunicazione pubblicitaria    Pubblicità Progresso



utilità              commercial                 sociale
                     e
destinatario         consumator                 cittadino
                     e
scopo                influenzare                influenzare
                     un                         un
                     comportamen                comportament
                     to di                      o civico,
                     acquisto,
                                                promuovere
Funzionale agli     vendere                     la crescita
                    della fonte                  del
interessi           merci                       culturale
                    emittente                    destinata
                                                 rio
Pubblicità Progresso
 Le campagne di Pubblicità Progresso hanno affrontato varie
  tematiche di ordine sociale:
       donare il sangue
       diritti delle minoranze
       diritti e doveri sociali
       difesa dell‟ambiente
       problemi dell‟infanzia, prevenzione e salute
       solidarietà sociale
       valori della cultura civica (civicness): campagne finalizzate
        all‟automiglioramento, all‟educazione alla civiltà, al piacere di fare un
        buon gesto, all‟alfabetizzazione informatica del Paese
Pubblicità Progresso
 Chi ascolta cresce (2001-2002)
 La mancanza di tempo, il continuo bombardamento di messaggi, la
  diffidenza e la paura nei confronti di chi è diverso ci spingono a non
  prestare ascolto agli altri
 Ascoltare è il solo modo per ampliare i propri orizzonti, per entrare in
  contatto con opinioni diverse, per arricchire se stessi. Chi non ascolta
  non cresce dentro
Pubblicità Progresso
               E allora? (2003, 2004, 2005)
               Campagna che esorta al
                riconoscimento della dignità dei
                disabili e alla cancellazione dei
                pregiudizi nei loro confronti
               Per raggiungere un pubblico più
                ampio, è stato chiesto a Lucio Dalla
                di scrivere una canzone ad hoc
Pubblicità Progresso
 Caratteristiche generali
   Universalità
   Operatività
   Misurabilità
Pubblicità Progresso
 Universalità
   si mettono in risalto valori largamente condivisi
   ambientazioni indefinite (luoghi pubblici non
    determinati, quali ospedali, scuole, strade, ecc)
   tempi e i personaggi indefiniti (persone comuni)
Pubblicità Progresso
 Operatività
    Si selezionano temi che diano la possibilità ai
     destinatari di fare qualcosa
    L‟efficacia       dell‟atto     comunicativo        risiede
     nell‟associazione tra persuasione al pensare e
     persuasione al fare:
       trasformare il semplice atto intenzionale in un concreto
         atto operativo che va al beneficio del destinatario
         stesso
Pubblicità Progresso
 Operatività
    I toni di persuasione
     risultano più efficaci
     delle modalità dissuasive
    non fumare      Chi fuma
     avvelena anche te, digli
     di smettere! (1975)
Pubblicità Progresso
 Operatività
     Disposizione argomentativa binaria: nel primo segmento tematico si
      richiama l’attenzione sull‟argomenti proposto e nel secondo
      segmento si indica l’azione da intraprendere:
         Chi fuma avvelena anche te / digli di smettere! (1975)
         Il verde è tuo / difendilo! (1972-3)
Pubblicità Progresso
 Operatività
    Uso di modalità linguistico-
     retoriche dirette, semplici
    Di recente si nota l‟impiego
     di strategie più raffinate,
     come l‟ironia
    Campagna a favore
     dell‟alfabetizzazione
     informatica (2000-2001)
Pubblicità Progresso
 Operatività
     Si ricorre spesso al modo imperativo, ai verbi
      modali o ad altre forme dotate di un forte valore
      deontico:
     Investi nei giovani che cercano lavoro, dai un
      futuro alla tua azienda (1987-1988)
     La tua attenzione può salvargli la vita / La cosa più
      bella che puoi fare per te, è fare qualcosa per gli
      altri (1997-8)
     Basta volere / Per chiudere la porta in faccia a un
      incidente, certe volte basta proprio una serratura
      (1984)
Pubblicità Progresso
 Misurabilità
    Consiste nella possibilità di controllare l‟efficacia della
     pubblicità
    Le indagini effettuate sugli atteggiamenti del cittadino
     verso la comunicazione di Pubblicità Progresso
     confermano che questo marchio è riuscito a costruire
     un‟immagine di grande credibilità presso l‟opinione
     pubblica
Bibliografia
 Capozzi, M. R. (2008), La comunicazione pubblicitaria, Pavia:
  Franco Angeli, pp. 11-15, 19-23.
 Bonomi, I., Masini, A., Morgana, S. & Piotti, M. (20102), Elementi di
  linguistica italiana, Roma: Carocci, pp. 223-225.
 Piteri, D. (2003), Pubblicità, in Abruzzese, A. (a cura di), Lessico
  della comunicazione, Roma: Meltemi, pp. 468-474.
 Zanacchi, A. (1999), La pubblicità. Potere di mercato. Responsabilità
  sociali, Milano: Lupetti.

More Related Content

What's hot

Cross cultural pragmatics
Cross cultural pragmaticsCross cultural pragmatics
Cross cultural pragmaticsChurifiani Eva
 
Lez22 Promozione Vendite Dirette
Lez22 Promozione Vendite DiretteLez22 Promozione Vendite Dirette
Lez22 Promozione Vendite DiretteGandolfo Dominici
 
Marketing Mix ;-)
Marketing Mix ;-)Marketing Mix ;-)
Marketing Mix ;-)
Nurul Aini
 
El acento diacritico (intel
El acento diacritico (intelEl acento diacritico (intel
El acento diacritico (intel
IMSS Ltd.
 
ppt Negosiasi
ppt Negosiasippt Negosiasi
ppt Negosiasi
Dalilah Adani
 
Marketing e Tecniche di Vendita
Marketing e Tecniche di VenditaMarketing e Tecniche di Vendita
Marketing e Tecniche di Vendita
Riccardo Antonelli
 
Product ppt
Product pptProduct ppt
Product ppt
fennymega
 
Kelompok 1 pengertian, tujuan, jenis dan proses menyimak
Kelompok 1 pengertian, tujuan, jenis dan proses menyimak Kelompok 1 pengertian, tujuan, jenis dan proses menyimak
Kelompok 1 pengertian, tujuan, jenis dan proses menyimak
Mitha Ye Es
 
C. pola penyajian dan kebahasaan teks iklan slogan dan poster
C. pola penyajian dan kebahasaan teks iklan slogan dan posterC. pola penyajian dan kebahasaan teks iklan slogan dan poster
C. pola penyajian dan kebahasaan teks iklan slogan dan poster
Ade Kusnadi
 
Comunicare creando
Comunicare creandoComunicare creando
Comunicare creando
Maria Dorigatti
 

What's hot (10)

Cross cultural pragmatics
Cross cultural pragmaticsCross cultural pragmatics
Cross cultural pragmatics
 
Lez22 Promozione Vendite Dirette
Lez22 Promozione Vendite DiretteLez22 Promozione Vendite Dirette
Lez22 Promozione Vendite Dirette
 
Marketing Mix ;-)
Marketing Mix ;-)Marketing Mix ;-)
Marketing Mix ;-)
 
El acento diacritico (intel
El acento diacritico (intelEl acento diacritico (intel
El acento diacritico (intel
 
ppt Negosiasi
ppt Negosiasippt Negosiasi
ppt Negosiasi
 
Marketing e Tecniche di Vendita
Marketing e Tecniche di VenditaMarketing e Tecniche di Vendita
Marketing e Tecniche di Vendita
 
Product ppt
Product pptProduct ppt
Product ppt
 
Kelompok 1 pengertian, tujuan, jenis dan proses menyimak
Kelompok 1 pengertian, tujuan, jenis dan proses menyimak Kelompok 1 pengertian, tujuan, jenis dan proses menyimak
Kelompok 1 pengertian, tujuan, jenis dan proses menyimak
 
C. pola penyajian dan kebahasaan teks iklan slogan dan poster
C. pola penyajian dan kebahasaan teks iklan slogan dan posterC. pola penyajian dan kebahasaan teks iklan slogan dan poster
C. pola penyajian dan kebahasaan teks iklan slogan dan poster
 
Comunicare creando
Comunicare creandoComunicare creando
Comunicare creando
 

Viewers also liked

La lingua e il contesto extralinguistico
La lingua e il contesto extralinguisticoLa lingua e il contesto extralinguistico
La lingua e il contesto extralinguistico
B.Samu
 
Da lingua della letteratura a lingua d'uso
Da lingua della letteratura a lingua d'usoDa lingua della letteratura a lingua d'uso
Da lingua della letteratura a lingua d'uso
B.Samu
 
La comunicazione non verbale b
La comunicazione non verbale bLa comunicazione non verbale b
La comunicazione non verbale bimartini
 
4 la comunicazione politica discorsi e testi
4   la comunicazione politica  discorsi e testi4   la comunicazione politica  discorsi e testi
4 la comunicazione politica discorsi e testiiva martini
 
Inquadramento storico
Inquadramento storicoInquadramento storico
Inquadramento storico
B.Samu
 
Lingue speciali
Lingue specialiLingue speciali
Lingue speciali
B.Samu
 
Scritto parlato trasmesso slideshare
Scritto parlato trasmesso slideshareScritto parlato trasmesso slideshare
Scritto parlato trasmesso slideshare
B.Samu
 
Il discorso politico
Il discorso politicoIl discorso politico
Il discorso politico
B.Samu
 
Retorica
RetoricaRetorica
Retorica
B.Samu
 
Lingua della radio e della televisione2
Lingua della radio e della televisione2Lingua della radio e della televisione2
Lingua della radio e della televisione2
B.Samu
 
Lingua, dialetti, italiani regionali
Lingua, dialetti, italiani regionaliLingua, dialetti, italiani regionali
Lingua, dialetti, italiani regionali
B.Samu
 
Lingua e web
Lingua e webLingua e web
Lingua e web
B.Samu
 
L'italiano dei giornali
L'italiano dei giornaliL'italiano dei giornali
L'italiano dei giornali
B.Samu
 
Italiano popolare
Italiano popolareItaliano popolare
Italiano popolare
B.Samu
 
Il linguaggio pubblicitario
Il linguaggio pubblicitarioIl linguaggio pubblicitario
Il linguaggio pubblicitario
La Scuoleria
 
La lingua del cinema
La lingua del cinemaLa lingua del cinema
La lingua del cinema
B.Samu
 

Viewers also liked (16)

La lingua e il contesto extralinguistico
La lingua e il contesto extralinguisticoLa lingua e il contesto extralinguistico
La lingua e il contesto extralinguistico
 
Da lingua della letteratura a lingua d'uso
Da lingua della letteratura a lingua d'usoDa lingua della letteratura a lingua d'uso
Da lingua della letteratura a lingua d'uso
 
La comunicazione non verbale b
La comunicazione non verbale bLa comunicazione non verbale b
La comunicazione non verbale b
 
4 la comunicazione politica discorsi e testi
4   la comunicazione politica  discorsi e testi4   la comunicazione politica  discorsi e testi
4 la comunicazione politica discorsi e testi
 
Inquadramento storico
Inquadramento storicoInquadramento storico
Inquadramento storico
 
Lingue speciali
Lingue specialiLingue speciali
Lingue speciali
 
Scritto parlato trasmesso slideshare
Scritto parlato trasmesso slideshareScritto parlato trasmesso slideshare
Scritto parlato trasmesso slideshare
 
Il discorso politico
Il discorso politicoIl discorso politico
Il discorso politico
 
Retorica
RetoricaRetorica
Retorica
 
Lingua della radio e della televisione2
Lingua della radio e della televisione2Lingua della radio e della televisione2
Lingua della radio e della televisione2
 
Lingua, dialetti, italiani regionali
Lingua, dialetti, italiani regionaliLingua, dialetti, italiani regionali
Lingua, dialetti, italiani regionali
 
Lingua e web
Lingua e webLingua e web
Lingua e web
 
L'italiano dei giornali
L'italiano dei giornaliL'italiano dei giornali
L'italiano dei giornali
 
Italiano popolare
Italiano popolareItaliano popolare
Italiano popolare
 
Il linguaggio pubblicitario
Il linguaggio pubblicitarioIl linguaggio pubblicitario
Il linguaggio pubblicitario
 
La lingua del cinema
La lingua del cinemaLa lingua del cinema
La lingua del cinema
 

Similar to Collocazione comunicazione pubblicitaria2

Lezione di Marketing presso Univpm_Parte 1
Lezione di Marketing presso Univpm_Parte 1Lezione di Marketing presso Univpm_Parte 1
Lezione di Marketing presso Univpm_Parte 1
Michele Baldassarri
 
incontro bloggers 19_3_09 il marketing della conversazione e proposte per nuo...
incontro bloggers 19_3_09 il marketing della conversazione e proposte per nuo...incontro bloggers 19_3_09 il marketing della conversazione e proposte per nuo...
incontro bloggers 19_3_09 il marketing della conversazione e proposte per nuo...Flavia Rubino
 
L'IMMAGINE PUBBLICITARIA
L'IMMAGINE PUBBLICITARIAL'IMMAGINE PUBBLICITARIA
L'IMMAGINE PUBBLICITARIA
andrea vecoli
 
Podolica: dalle vacche della lucania alle opportunità di expo 2015
Podolica: dalle vacche della lucania alle opportunità di expo 2015Podolica: dalle vacche della lucania alle opportunità di expo 2015
Podolica: dalle vacche della lucania alle opportunità di expo 2015
Michele Cignarale
 
Istant paper sulla comunicazione del settore vitivinicolo
Istant paper sulla comunicazione del settore vitivinicoloIstant paper sulla comunicazione del settore vitivinicolo
Istant paper sulla comunicazione del settore vitivinicoloMarcello Di Vita
 
Ldb S.P.A. 09-06-2014 Spanò - marketing culturale
Ldb S.P.A. 09-06-2014 Spanò - marketing culturaleLdb S.P.A. 09-06-2014 Spanò - marketing culturale
Ldb S.P.A. 09-06-2014 Spanò - marketing culturalelaboratoridalbasso
 
Comunicare l'ambiente
Comunicare l'ambienteComunicare l'ambiente
Comunicare l'ambiente
Snpambiente
 
La pubblicità sessista
La pubblicità sessistaLa pubblicità sessista
La pubblicità sessista
Graziella Priulla
 
Comunicazione integrata_Panarese
Comunicazione integrata_PanareseComunicazione integrata_Panarese
Comunicazione integrata_PanaresePaola Panarese
 
White paper altro mercato
White paper altro mercatoWhite paper altro mercato
White paper altro mercato
Fabio Patritti
 
Più sociale nei social: l'esperienza di Pubblicità Progresso - Rossella Sobrero
Più sociale nei social: l'esperienza di Pubblicità Progresso - Rossella SobreroPiù sociale nei social: l'esperienza di Pubblicità Progresso - Rossella Sobrero
Più sociale nei social: l'esperienza di Pubblicità Progresso - Rossella SobreroAlessandro Fiori
 
Pubblicità Progresso e Comunicazione Sociale
Pubblicità Progresso e Comunicazione SocialePubblicità Progresso e Comunicazione Sociale
Pubblicità Progresso e Comunicazione Sociale
paolopappalardo
 
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Bam! 01
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Bam! 01Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Bam! 01
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Bam! 01laboratoridalbasso
 
Presentazione elementi di marketing culturale
Presentazione elementi di marketing culturalePresentazione elementi di marketing culturale
Presentazione elementi di marketing culturale
Claudio Simbula
 
VOCE - presentazione al BS Camp, 01/06/12
VOCE - presentazione al BS Camp, 01/06/12VOCE - presentazione al BS Camp, 01/06/12
VOCE - presentazione al BS Camp, 01/06/12
VOCE - Volontari per la Comunicazione Etica
 
Comunicazione Istituzionale per la Camera di Commercio
Comunicazione Istituzionale per la Camera di CommercioComunicazione Istituzionale per la Camera di Commercio
Comunicazione Istituzionale per la Camera di Commercio
viviana cozi
 
La pubblicità
La pubblicitàLa pubblicità
La pubblicità
Vito Rizzo
 
Tesi elena prova stampa 2
Tesi elena prova stampa 2Tesi elena prova stampa 2
Tesi elena prova stampa 2
Elena Nappi
 
Pubblicità i nuovi paradigmi
Pubblicità i nuovi paradigmiPubblicità i nuovi paradigmi
Pubblicità i nuovi paradigmi
defeofrancesco
 
Pubblicit..
Pubblicit..Pubblicit..
Pubblicit..Leopardi
 

Similar to Collocazione comunicazione pubblicitaria2 (20)

Lezione di Marketing presso Univpm_Parte 1
Lezione di Marketing presso Univpm_Parte 1Lezione di Marketing presso Univpm_Parte 1
Lezione di Marketing presso Univpm_Parte 1
 
incontro bloggers 19_3_09 il marketing della conversazione e proposte per nuo...
incontro bloggers 19_3_09 il marketing della conversazione e proposte per nuo...incontro bloggers 19_3_09 il marketing della conversazione e proposte per nuo...
incontro bloggers 19_3_09 il marketing della conversazione e proposte per nuo...
 
L'IMMAGINE PUBBLICITARIA
L'IMMAGINE PUBBLICITARIAL'IMMAGINE PUBBLICITARIA
L'IMMAGINE PUBBLICITARIA
 
Podolica: dalle vacche della lucania alle opportunità di expo 2015
Podolica: dalle vacche della lucania alle opportunità di expo 2015Podolica: dalle vacche della lucania alle opportunità di expo 2015
Podolica: dalle vacche della lucania alle opportunità di expo 2015
 
Istant paper sulla comunicazione del settore vitivinicolo
Istant paper sulla comunicazione del settore vitivinicoloIstant paper sulla comunicazione del settore vitivinicolo
Istant paper sulla comunicazione del settore vitivinicolo
 
Ldb S.P.A. 09-06-2014 Spanò - marketing culturale
Ldb S.P.A. 09-06-2014 Spanò - marketing culturaleLdb S.P.A. 09-06-2014 Spanò - marketing culturale
Ldb S.P.A. 09-06-2014 Spanò - marketing culturale
 
Comunicare l'ambiente
Comunicare l'ambienteComunicare l'ambiente
Comunicare l'ambiente
 
La pubblicità sessista
La pubblicità sessistaLa pubblicità sessista
La pubblicità sessista
 
Comunicazione integrata_Panarese
Comunicazione integrata_PanareseComunicazione integrata_Panarese
Comunicazione integrata_Panarese
 
White paper altro mercato
White paper altro mercatoWhite paper altro mercato
White paper altro mercato
 
Più sociale nei social: l'esperienza di Pubblicità Progresso - Rossella Sobrero
Più sociale nei social: l'esperienza di Pubblicità Progresso - Rossella SobreroPiù sociale nei social: l'esperienza di Pubblicità Progresso - Rossella Sobrero
Più sociale nei social: l'esperienza di Pubblicità Progresso - Rossella Sobrero
 
Pubblicità Progresso e Comunicazione Sociale
Pubblicità Progresso e Comunicazione SocialePubblicità Progresso e Comunicazione Sociale
Pubblicità Progresso e Comunicazione Sociale
 
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Bam! 01
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Bam! 01Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Bam! 01
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Bam! 01
 
Presentazione elementi di marketing culturale
Presentazione elementi di marketing culturalePresentazione elementi di marketing culturale
Presentazione elementi di marketing culturale
 
VOCE - presentazione al BS Camp, 01/06/12
VOCE - presentazione al BS Camp, 01/06/12VOCE - presentazione al BS Camp, 01/06/12
VOCE - presentazione al BS Camp, 01/06/12
 
Comunicazione Istituzionale per la Camera di Commercio
Comunicazione Istituzionale per la Camera di CommercioComunicazione Istituzionale per la Camera di Commercio
Comunicazione Istituzionale per la Camera di Commercio
 
La pubblicità
La pubblicitàLa pubblicità
La pubblicità
 
Tesi elena prova stampa 2
Tesi elena prova stampa 2Tesi elena prova stampa 2
Tesi elena prova stampa 2
 
Pubblicità i nuovi paradigmi
Pubblicità i nuovi paradigmiPubblicità i nuovi paradigmi
Pubblicità i nuovi paradigmi
 
Pubblicit..
Pubblicit..Pubblicit..
Pubblicit..
 

More from B.Samu

La grammatica della pubblicità
La grammatica della pubblicitàLa grammatica della pubblicità
La grammatica della pubblicità
B.Samu
 
Gergo e varietà giovanili
Gergo e varietà giovaniliGergo e varietà giovanili
Gergo e varietà giovanili
B.Samu
 
Neostandard versione slideshare
Neostandard versione slideshareNeostandard versione slideshare
Neostandard versione slideshare
B.Samu
 
L'italiano standard la norma linguistica
L'italiano standard la norma linguisticaL'italiano standard la norma linguistica
L'italiano standard la norma linguistica
B.Samu
 
Italian language
Italian languageItalian language
Italian languageB.Samu
 
Unificazione norma espansione
Unificazione norma espansioneUnificazione norma espansione
Unificazione norma espansione
B.Samu
 
Primato del fiorentino letterario
Primato del fiorentino letterarioPrimato del fiorentino letterario
Primato del fiorentino letterario
B.Samu
 
Varietà del repertorio
Varietà del repertorioVarietà del repertorio
Varietà del repertorio
B.Samu
 
Linguistica testuale
Linguistica testualeLinguistica testuale
Linguistica testuale
B.Samu
 
Ordine delle parole
Ordine delle paroleOrdine delle parole
Ordine delle parole
B.Samu
 
Punteggiatura
PunteggiaturaPunteggiatura
Punteggiatura
B.Samu
 
Le strutture dell'italiano
Le strutture dell'italianoLe strutture dell'italiano
Le strutture dell'italiano
B.Samu
 
Introduzione2
Introduzione2Introduzione2
Introduzione2
B.Samu
 

More from B.Samu (13)

La grammatica della pubblicità
La grammatica della pubblicitàLa grammatica della pubblicità
La grammatica della pubblicità
 
Gergo e varietà giovanili
Gergo e varietà giovaniliGergo e varietà giovanili
Gergo e varietà giovanili
 
Neostandard versione slideshare
Neostandard versione slideshareNeostandard versione slideshare
Neostandard versione slideshare
 
L'italiano standard la norma linguistica
L'italiano standard la norma linguisticaL'italiano standard la norma linguistica
L'italiano standard la norma linguistica
 
Italian language
Italian languageItalian language
Italian language
 
Unificazione norma espansione
Unificazione norma espansioneUnificazione norma espansione
Unificazione norma espansione
 
Primato del fiorentino letterario
Primato del fiorentino letterarioPrimato del fiorentino letterario
Primato del fiorentino letterario
 
Varietà del repertorio
Varietà del repertorioVarietà del repertorio
Varietà del repertorio
 
Linguistica testuale
Linguistica testualeLinguistica testuale
Linguistica testuale
 
Ordine delle parole
Ordine delle paroleOrdine delle parole
Ordine delle parole
 
Punteggiatura
PunteggiaturaPunteggiatura
Punteggiatura
 
Le strutture dell'italiano
Le strutture dell'italianoLe strutture dell'italiano
Le strutture dell'italiano
 
Introduzione2
Introduzione2Introduzione2
Introduzione2
 

Collocazione comunicazione pubblicitaria2

  • 1. Italiano per la comunicazione 09/05/2011 La collocazione delle forme di comunicazione pubblicitaria
  • 2. La „comunicazione‟  Communico (lat.)  metto in comune, con- divido, rendo o sono partecipe di qualcosa‟  il passaggio di informazioni tra due o più entità in grado di emettere e ricevere segnali  una relazione interattiva di carattere simmetrico
  • 3. Schema classico della comunicazione  Un emittente codifica un messaggio e lo invia, attraverso un canale, ad un ricevente  Secondo questo schema la comunicazione è un‟interazione asimmetrica:  il mittente è un soggetto che ordina le sue conoscenze in relazione alle informazioni da trasmettere  il ricevente è una macchina di decodifica passiva e muta che non fornisce nessun feedback
  • 4. Schema classico della comunicazione  Schema tipico della comunicazione pubblicitaria attraverso i mass media tradizionali (stampa, radio, televisione):  una comunicazione unidirezionale  la massa di destinatari non ha alcuna possibilità di controllo e di intervento sui contenuti e sulle modalità di formulazione del messaggio
  • 5. Funzioni linguistiche (Jakobson)  Secondo la classica distinzione di Jakobson (1985) a ciascuno dei fattori costitutivi dell‟evento comunicativo corrisponde una diversa funzione linguistica:  denotativa (referenziale, descrittiva)  fàtica (di contatto)  conativa (imperativa, che agisce sul ricevente)  metalinguistica (che serve a parlare di lingua)  emotiva (espressiva, agìta dall‟emittente)  poetica (estetica, retorica, che s‟impernia sul messaggio)
  • 6. Funzioni linguistiche (Jakobson)  Secondo la classica distinzione di Jakobson (1985) a ciascuno dei fattori costitutivi dell‟evento comunicativo corrisponde una diversa funzione linguistica:
  • 7. Funzioni linguistiche (Jakobson)  Lo scopo dei pubblicitari è persuadere il destinatario, convincendolo a comprare o, comunque, agire attivamente al messaggio  La pubblicità sfrutta in modo particolare la funzione conativa e quella emotiva
  • 8. La teoria degli atti linguistici  Al filosofo John L. Austin si deve la formalizzazione della teoria degli atti linguistici.  Nella nuova prospettiva gli interlocutori diventano gli attori principali dell‟atto linguistico.  In ogni processo di comunicazione linguistica si possono distinguere tre atti:  un atto locutorio (che consiste nel pronunciare un discorso)  un atto illocutorio (che riguarda le intenzioni dell‟emittente nel pronunciare un discorso)  un atto perlocutivo (che si riferisce agli effetti che l‟emittente si prefigge di produrre nel ricevente)
  • 9. La teoria degli atti linguistici  Nella comunicazione pubblicitaria l‟atto perlocutivo è il più importante, dal momento che scopo primario della persuasione è provocare emozioni e reazioni nel ricevente.
  • 10. La teoria degli atti linguistici  La comunicazione pubblicitaria di ultima generazione (attraverso i new media) coglie questo aspetto della comunicazione, stimolando nel destinatario processi di partecipazione e di identificazione, avviando forme di interazione più dinamiche
  • 11. A quale ambito della comunicazione appartiene la comunicazione pubblicitaria?
  • 12. Definizione della comunicazione pubblicitaria  “una parte integrante del più vasto processo di comunicazione aziendale. Essa è deputata a „dare voce‟ attraverso i mass media, ai prodotti dell‟industria, a comunicare al pubblico dei potenziali acquirenti l‟esistenza sul mercato di un determinato bene – merce o servizio -, le sue caratteristiche valoriali, i suoi plus rispetto ai beni concorrenti” (Pitteri, p. 469)
  • 13. Definizione della comunicazione pubblicitaria  “una forma di comunicazione impersonale, diffusa attraverso qualsiasi mezzo da soggetti economici per influenzare, a proprio favore, sia gli atteggiamenti e le scelte riguardanti il consumo dei beni e l‟utilizzazione di servizi, sia la costruzione dell‟immagine dei soggetti stessi” (Zanacchi, p. 23)
  • 14. Comunicazione pubblicitaria e comunicazione aziendale tipologia comunicazione di impresa / committenza comunicazione l’impresa commerciale finalità informativa / persuasiva oggetto promozione della merce, di un servizio, di una realtà sociale
  • 15. Comunicazione pubblicitaria e comunicazione sociale  La comunicazione sociale è emessa da istituzioni pubbliche, semipubbliche o private e comprende messaggi di natura informativa elaborati con scopi di persuasione, convincimento o emendamento di opinioni diffuse e rivolti ad un destinatario pubblico e collettivo.
  • 16. Comunicazione pubblicitaria e comunicazione sociale  La comunicazione sociale attinge ad un serbatoio di valori e pratiche stabiliti della società, attualizzandoli, mirandone l‟utilizzo per sostenere una nuova proposta.
  • 17. Comunicazione pubblicitaria e comunicazione sociale  Punti comuni:  la componente informativa  lo sfondo ideologico  il target (società intera o una comunità sociale)  la finalità persuasiva  le strategie (dotate di un forte valore performativo, volte a produrre precisi mutamenti sull‟orientamento e le opinioni dei destinatari)
  • 18. Comunicazione pubblicitaria e comunicazione sociale  Differenze:  la comunicazione pubblicitaria  è legata al brand  ha un fine eminentemente commerciale  la comunicazione sociale  è di carattere imparziale  è finalizzata a promuovere presso la collettività comportamenti di utilità sociale
  • 19. Comunicazione pubblicitaria e comunicazione sociale  Alcuni marchi commerciali creano campagne volte a stimolare la riflessione collettiva o ad accrescere il consenso su tematiche di carattere etico-sociale, prendono posizione su argomenti di particolare importanza sociale, di cui il marchio aziendale si fa portavoce.  Ma l‟obiettivo finale è innegabilmente quello di ottenere una ricaduta positiva sull‟immagine aziendale, quindi un fine commerciale.
  • 20. Comunicazione pubblicitaria e comunicazione sociale  Campagne di Benetton
  • 21. Pubblicità Progresso  Pubblicità Progresso è un‟associazione senza fini di lucro, che nasce in Italia nel 1971, in un contesto culturale fortemente critico verso la pubblicità
  • 22. Pubblicità Progresso  Sono gli stessi pubblicitari, che mettono gratuitamente a disposizione la loro professionalità, per realizzare e diffondere campagne sociali per sensibilizzare la coscienza dei cittadini su temi di carattere morale, civile e educativo.
  • 23. Pubblicità Progresso  Tale operazione rispondeva anche all‟esigenza di legittimare il ruolo della comunicazione pubblicitaria e la stessa professione del pubblicitario.  Va riconosciuto all‟associazione il merito di aver sensibilizzato enti, istituzioni e pubblica amministrazione sul valore e sull‟efficacia della comunicazione nell‟ambito del sociale.
  • 24. Pubblicità Progresso  Pubblicità Progresso si avvale dei mezzi e delle strategie della comunicazione pubblicitaria  Campagna sulla sicurezza del lavoro (2008):  Radio  Spot tv  Stampa  Internet
  • 25. Pubblicità Progresso vs Comunicazione pubblicitaria Comunicazione pubblicitaria Pubblicità Progresso utilità commercial sociale e destinatario consumator cittadino e scopo influenzare influenzare un un comportamen comportament to di o civico, acquisto, promuovere Funzionale agli vendere la crescita della fonte del interessi merci culturale emittente destinata rio
  • 26. Pubblicità Progresso  Le campagne di Pubblicità Progresso hanno affrontato varie tematiche di ordine sociale:  donare il sangue  diritti delle minoranze  diritti e doveri sociali  difesa dell‟ambiente  problemi dell‟infanzia, prevenzione e salute  solidarietà sociale  valori della cultura civica (civicness): campagne finalizzate all‟automiglioramento, all‟educazione alla civiltà, al piacere di fare un buon gesto, all‟alfabetizzazione informatica del Paese
  • 27. Pubblicità Progresso  Chi ascolta cresce (2001-2002)  La mancanza di tempo, il continuo bombardamento di messaggi, la diffidenza e la paura nei confronti di chi è diverso ci spingono a non prestare ascolto agli altri  Ascoltare è il solo modo per ampliare i propri orizzonti, per entrare in contatto con opinioni diverse, per arricchire se stessi. Chi non ascolta non cresce dentro
  • 28. Pubblicità Progresso  E allora? (2003, 2004, 2005)  Campagna che esorta al riconoscimento della dignità dei disabili e alla cancellazione dei pregiudizi nei loro confronti  Per raggiungere un pubblico più ampio, è stato chiesto a Lucio Dalla di scrivere una canzone ad hoc
  • 29. Pubblicità Progresso  Caratteristiche generali  Universalità  Operatività  Misurabilità
  • 30. Pubblicità Progresso  Universalità  si mettono in risalto valori largamente condivisi  ambientazioni indefinite (luoghi pubblici non determinati, quali ospedali, scuole, strade, ecc)  tempi e i personaggi indefiniti (persone comuni)
  • 31. Pubblicità Progresso  Operatività  Si selezionano temi che diano la possibilità ai destinatari di fare qualcosa  L‟efficacia dell‟atto comunicativo risiede nell‟associazione tra persuasione al pensare e persuasione al fare:  trasformare il semplice atto intenzionale in un concreto atto operativo che va al beneficio del destinatario stesso
  • 32. Pubblicità Progresso  Operatività  I toni di persuasione risultano più efficaci delle modalità dissuasive  non fumare Chi fuma avvelena anche te, digli di smettere! (1975)
  • 33. Pubblicità Progresso  Operatività  Disposizione argomentativa binaria: nel primo segmento tematico si richiama l’attenzione sull‟argomenti proposto e nel secondo segmento si indica l’azione da intraprendere:  Chi fuma avvelena anche te / digli di smettere! (1975)  Il verde è tuo / difendilo! (1972-3)
  • 34. Pubblicità Progresso  Operatività  Uso di modalità linguistico- retoriche dirette, semplici  Di recente si nota l‟impiego di strategie più raffinate, come l‟ironia  Campagna a favore dell‟alfabetizzazione informatica (2000-2001)
  • 35. Pubblicità Progresso  Operatività  Si ricorre spesso al modo imperativo, ai verbi modali o ad altre forme dotate di un forte valore deontico:  Investi nei giovani che cercano lavoro, dai un futuro alla tua azienda (1987-1988)  La tua attenzione può salvargli la vita / La cosa più bella che puoi fare per te, è fare qualcosa per gli altri (1997-8)  Basta volere / Per chiudere la porta in faccia a un incidente, certe volte basta proprio una serratura (1984)
  • 36. Pubblicità Progresso  Misurabilità  Consiste nella possibilità di controllare l‟efficacia della pubblicità  Le indagini effettuate sugli atteggiamenti del cittadino verso la comunicazione di Pubblicità Progresso confermano che questo marchio è riuscito a costruire un‟immagine di grande credibilità presso l‟opinione pubblica
  • 37. Bibliografia  Capozzi, M. R. (2008), La comunicazione pubblicitaria, Pavia: Franco Angeli, pp. 11-15, 19-23.  Bonomi, I., Masini, A., Morgana, S. & Piotti, M. (20102), Elementi di linguistica italiana, Roma: Carocci, pp. 223-225.  Piteri, D. (2003), Pubblicità, in Abruzzese, A. (a cura di), Lessico della comunicazione, Roma: Meltemi, pp. 468-474.  Zanacchi, A. (1999), La pubblicità. Potere di mercato. Responsabilità sociali, Milano: Lupetti.