SlideShare a Scribd company logo
Chi recita
Chi cura la recitazione e
fa le riprese di un film,
documentaio etc…
Direzione della realizzazione di
un’opera teatrale, lirica,
cinematografica, televisiva o
radiofonica, consistente
soprattutto nella scelta degli attori
e nella guida della loro
recitazione
Film di lunghezza da 1600 m
in poi (per il formato 35 mm)
Film di breve durata,
generalmente non superiore ai 15 minuti
Guidare, regolare l’andamento,
il funzionamento, lo
svolgimento, o essere a capo
di qualche cosa, di un film etc.
La serie di operazioni che
segue le riprese e il
montaggio di un film, come il
doppiaggio, la realizzazione
degli effetti sonori etc.
Riprese, montaggio,
doppiaggio, realizzazione
effetti sonori, inserimento
colonna sonora.
Preparazione di un progetto.
s. f., il fatto di riprendere attraverso
una macchina da presa le azioni degli
attori
riprendere con la macchina da presa
(questa un tempo funzionava
mediante una manovella girata a
mano); g. un film, riprenderne le
varie scene
Sinonimo di film.
Testo di un lavoro drammatico o
di un film,
dal quale vengono estratte le
parti per i personaggi.
Reclutare, arruolare,
assoldare,
o più genericamente
assumere alle
proprie dipendenze
qualcuno mediante
compenso.
Interpretare una determinata
parte.
La funzione che un attore ha
normalmente in una
compagnia teatrale o nel cast
di un film.
L’azione, l’attività, l’arte
e la tecnica,
il modo stesso di recitare.
Arte e tecnica di creare le
scene per una
rappresentazione teatrale,
cinematografica
o televisiva.
2. Concretamente,
l’ insieme degli elementi
dipinti che
costituiscono una scena.
1. Ripartizione in scene e atti di
un’opera teatrale, cinematografica
o radiotelevisiva: fare, preparare la
sc. di un dramma, di un film,
di un romanzo.
2. Il copione di un film o di una
trasmissione radiotelevisiva,
contenente il testo ripartito in scene
o quadri.
Il fatto di collaborare, cioè
di partecipare
insieme con altri a un
lavoro, a una produzione.
1. Ripartizione in scene e atti di 
un’opera teatrale, cinematografica 
o radiotelevisiva: fare, preparare la
sc. di un dramma, di un film, 
di un romanzo. 
2. Il copione di un film o di una 
trasmissione radiotelevisiva, 
contenente il testo ripartito in scene 
o quadri. 
Il fatto di collaborare, cioè 
di partecipare
 insieme con altri a un 
lavoro, a una produzione. 

More Related Content

What's hot

Call sheet example
Call sheet exampleCall sheet example
Call sheet examplerockinmole
 
Shaun of the dead opening title sequence review
Shaun of the dead opening title sequence reviewShaun of the dead opening title sequence review
Shaun of the dead opening title sequence reviewOllieCroucher
 
Conventions of action films
Conventions of action filmsConventions of action films
Conventions of action filmssimsimma
 
Pan's Labyrinth A-Level Film Studies student booklet e-book workbook study guide
Pan's Labyrinth A-Level Film Studies student booklet e-book workbook study guidePan's Labyrinth A-Level Film Studies student booklet e-book workbook study guide
Pan's Labyrinth A-Level Film Studies student booklet e-book workbook study guideIan Moreno-Melgar
 
Murder mystery codes and conventions
Murder mystery codes and conventionsMurder mystery codes and conventions
Murder mystery codes and conventionsliltyl
 
Camera shots camera movements camera angles
Camera shots camera movements camera anglesCamera shots camera movements camera angles
Camera shots camera movements camera anglesTafi123
 
Romantic Comedy Research.
Romantic Comedy Research.Romantic Comedy Research.
Romantic Comedy Research.haverstockmedia
 
Donnie Darko Opening Scene Analysis
Donnie Darko Opening Scene AnalysisDonnie Darko Opening Scene Analysis
Donnie Darko Opening Scene AnalysisIlkley Grammar
 
Media key terms mise en scene
Media key terms mise en sceneMedia key terms mise en scene
Media key terms mise en sceneMissConnell
 
City Of God Analysing Opening Sequence
City Of God  Analysing Opening SequenceCity Of God  Analysing Opening Sequence
City Of God Analysing Opening Sequenceguestac28fe
 
Documentary conventions
Documentary conventionsDocumentary conventions
Documentary conventionsgmisso33
 
Conventions of romantic film
Conventions of romantic filmConventions of romantic film
Conventions of romantic filmjodiehall01
 
Vertigo - FM4 Film Studies - Auteur, Gender and Psychoanalytical Analysis
Vertigo - FM4 Film Studies - Auteur, Gender and Psychoanalytical AnalysisVertigo - FM4 Film Studies - Auteur, Gender and Psychoanalytical Analysis
Vertigo - FM4 Film Studies - Auteur, Gender and Psychoanalytical AnalysisElle Sullivan
 
Codes and Conventions of documentaries
Codes and Conventions of documentariesCodes and Conventions of documentaries
Codes and Conventions of documentariesLea Valley Media
 
Captain Fantastic and La La Land Spectatorship notes (A Level Film)
Captain Fantastic and La La Land Spectatorship notes (A Level Film)Captain Fantastic and La La Land Spectatorship notes (A Level Film)
Captain Fantastic and La La Land Spectatorship notes (A Level Film)leake l
 
VERTIGO ANALYSIS
VERTIGO ANALYSISVERTIGO ANALYSIS
VERTIGO ANALYSISMrFujji
 

What's hot (20)

Call sheet example
Call sheet exampleCall sheet example
Call sheet example
 
Shaun of the dead opening title sequence review
Shaun of the dead opening title sequence reviewShaun of the dead opening title sequence review
Shaun of the dead opening title sequence review
 
Conventions of action films
Conventions of action filmsConventions of action films
Conventions of action films
 
PowerPoint - El cine
PowerPoint - El cinePowerPoint - El cine
PowerPoint - El cine
 
Mise en scene 14.10.14
Mise en scene 14.10.14Mise en scene 14.10.14
Mise en scene 14.10.14
 
Pan's Labyrinth A-Level Film Studies student booklet e-book workbook study guide
Pan's Labyrinth A-Level Film Studies student booklet e-book workbook study guidePan's Labyrinth A-Level Film Studies student booklet e-book workbook study guide
Pan's Labyrinth A-Level Film Studies student booklet e-book workbook study guide
 
Murder mystery codes and conventions
Murder mystery codes and conventionsMurder mystery codes and conventions
Murder mystery codes and conventions
 
Camera shots camera movements camera angles
Camera shots camera movements camera anglesCamera shots camera movements camera angles
Camera shots camera movements camera angles
 
Romantic Comedy Research.
Romantic Comedy Research.Romantic Comedy Research.
Romantic Comedy Research.
 
Donnie Darko Opening Scene Analysis
Donnie Darko Opening Scene AnalysisDonnie Darko Opening Scene Analysis
Donnie Darko Opening Scene Analysis
 
Media key terms mise en scene
Media key terms mise en sceneMedia key terms mise en scene
Media key terms mise en scene
 
City Of God Analysing Opening Sequence
City Of God  Analysing Opening SequenceCity Of God  Analysing Opening Sequence
City Of God Analysing Opening Sequence
 
Documentary conventions
Documentary conventionsDocumentary conventions
Documentary conventions
 
Conventions of romantic film
Conventions of romantic filmConventions of romantic film
Conventions of romantic film
 
Vertigo - FM4 Film Studies - Auteur, Gender and Psychoanalytical Analysis
Vertigo - FM4 Film Studies - Auteur, Gender and Psychoanalytical AnalysisVertigo - FM4 Film Studies - Auteur, Gender and Psychoanalytical Analysis
Vertigo - FM4 Film Studies - Auteur, Gender and Psychoanalytical Analysis
 
Codes and Conventions of documentaries
Codes and Conventions of documentariesCodes and Conventions of documentaries
Codes and Conventions of documentaries
 
Captain Fantastic and La La Land Spectatorship notes (A Level Film)
Captain Fantastic and La La Land Spectatorship notes (A Level Film)Captain Fantastic and La La Land Spectatorship notes (A Level Film)
Captain Fantastic and La La Land Spectatorship notes (A Level Film)
 
VERTIGO ANALYSIS
VERTIGO ANALYSISVERTIGO ANALYSIS
VERTIGO ANALYSIS
 
short film analysis
short film analysisshort film analysis
short film analysis
 
Genre The Western
Genre The WesternGenre The Western
Genre The Western
 

Viewers also liked

L'Abc del linguaggio audiovisivo - Le inquadrature - Prima lezione
L'Abc del linguaggio audiovisivo - Le inquadrature - Prima lezione L'Abc del linguaggio audiovisivo - Le inquadrature - Prima lezione
L'Abc del linguaggio audiovisivo - Le inquadrature - Prima lezione Maria Novella Fabiano
 
Inquadratura scena sequenza
Inquadratura scena sequenzaInquadratura scena sequenza
Inquadratura scena sequenzagiorgio96
 
Il cinema classico e moderno
Il cinema classico e modernoIl cinema classico e moderno
Il cinema classico e modernoMarcello Meinero
 
Codici specifici inquadratura
Codici specifici inquadraturaCodici specifici inquadratura
Codici specifici inquadraturagiorgio96
 
Distanza cinematografica
Distanza cinematograficaDistanza cinematografica
Distanza cinematograficagiorgio96
 
Orlando inquadratura, scena, sequenza
Orlando   inquadratura, scena, sequenzaOrlando   inquadratura, scena, sequenza
Orlando inquadratura, scena, sequenzaOrlandoAndrea
 
La lingua del cinema
La lingua del cinemaLa lingua del cinema
La lingua del cinemaB.Samu
 
Psizioni macchina psycho
Psizioni macchina psychoPsizioni macchina psycho
Psizioni macchina psychogiorgio96
 
Orlando analisi raccordi
Orlando   analisi raccordiOrlando   analisi raccordi
Orlando analisi raccordiOrlandoAndrea
 
Fringe - Teorie e tecniche del montaggio cinematografico
Fringe - Teorie e tecniche del montaggio cinematograficoFringe - Teorie e tecniche del montaggio cinematografico
Fringe - Teorie e tecniche del montaggio cinematograficoMianù Catenaro
 
RETO 2 #EduNarraMooc decubre el italiano!!!
RETO 2 #EduNarraMooc decubre el italiano!!!RETO 2 #EduNarraMooc decubre el italiano!!!
RETO 2 #EduNarraMooc decubre el italiano!!!alfrejuan
 

Viewers also liked (20)

L'Abc del linguaggio audiovisivo - Le inquadrature - Prima lezione
L'Abc del linguaggio audiovisivo - Le inquadrature - Prima lezione L'Abc del linguaggio audiovisivo - Le inquadrature - Prima lezione
L'Abc del linguaggio audiovisivo - Le inquadrature - Prima lezione
 
Inquadratura scena sequenza
Inquadratura scena sequenzaInquadratura scena sequenza
Inquadratura scena sequenza
 
Il cinema classico e moderno
Il cinema classico e modernoIl cinema classico e moderno
Il cinema classico e moderno
 
Il cinema postmoderno
Il cinema postmoderno Il cinema postmoderno
Il cinema postmoderno
 
I vigneti ungheresi
I vigneti ungheresiI vigneti ungheresi
I vigneti ungheresi
 
Codici specifici inquadratura
Codici specifici inquadraturaCodici specifici inquadratura
Codici specifici inquadratura
 
Distanza cinematografica
Distanza cinematograficaDistanza cinematografica
Distanza cinematografica
 
Orlando inquadratura, scena, sequenza
Orlando   inquadratura, scena, sequenzaOrlando   inquadratura, scena, sequenza
Orlando inquadratura, scena, sequenza
 
La lingua del cinema
La lingua del cinemaLa lingua del cinema
La lingua del cinema
 
Conoscere il cinema
Conoscere il cinemaConoscere il cinema
Conoscere il cinema
 
Psizioni macchina psycho
Psizioni macchina psychoPsizioni macchina psycho
Psizioni macchina psycho
 
La città di Sofia
La città di SofiaLa città di Sofia
La città di Sofia
 
Orlando analisi raccordi
Orlando   analisi raccordiOrlando   analisi raccordi
Orlando analisi raccordi
 
Raccordi
RaccordiRaccordi
Raccordi
 
Cinema 2 3
Cinema 2 3Cinema 2 3
Cinema 2 3
 
Fringe - Teorie e tecniche del montaggio cinematografico
Fringe - Teorie e tecniche del montaggio cinematograficoFringe - Teorie e tecniche del montaggio cinematografico
Fringe - Teorie e tecniche del montaggio cinematografico
 
TORRE ANNUNZIATA classi I e II Liceo
TORRE ANNUNZIATA classi I e II LiceoTORRE ANNUNZIATA classi I e II Liceo
TORRE ANNUNZIATA classi I e II Liceo
 
RETO 2 #EduNarraMooc decubre el italiano!!!
RETO 2 #EduNarraMooc decubre el italiano!!!RETO 2 #EduNarraMooc decubre el italiano!!!
RETO 2 #EduNarraMooc decubre el italiano!!!
 
1 Marche alla ribalta
1 Marche alla ribalta1 Marche alla ribalta
1 Marche alla ribalta
 
Locandina rassegna cinematografica e convegno Lavoro (in)sicurezza
Locandina rassegna cinematografica e convegno Lavoro (in)sicurezzaLocandina rassegna cinematografica e convegno Lavoro (in)sicurezza
Locandina rassegna cinematografica e convegno Lavoro (in)sicurezza
 

More from Iolanda Fevola

Congiuntivo in frasi principali
Congiuntivo in frasi principaliCongiuntivo in frasi principali
Congiuntivo in frasi principaliIolanda Fevola
 
Livello avanzato: condizionale come futuro nel passato, imperfetto vs passato...
Livello avanzato: condizionale come futuro nel passato, imperfetto vs passato...Livello avanzato: condizionale come futuro nel passato, imperfetto vs passato...
Livello avanzato: condizionale come futuro nel passato, imperfetto vs passato...Iolanda Fevola
 
Bologna (Nuovo Espresso A1, u6)
Bologna (Nuovo Espresso A1, u6)Bologna (Nuovo Espresso A1, u6)
Bologna (Nuovo Espresso A1, u6)Iolanda Fevola
 
Congiuntivi e altri errori
Congiuntivi e altri erroriCongiuntivi e altri errori
Congiuntivi e altri erroriIolanda Fevola
 
Mi piace a1 (a scomparsa)
Mi piace a1 (a scomparsa)Mi piace a1 (a scomparsa)
Mi piace a1 (a scomparsa)Iolanda Fevola
 
Lezione 5 livello avanzato opposizione magari
Lezione 5 livello avanzato opposizione magariLezione 5 livello avanzato opposizione magari
Lezione 5 livello avanzato opposizione magariIolanda Fevola
 
Io sono, tu sei... lui chi è?
Io sono, tu sei... lui chi è?Io sono, tu sei... lui chi è?
Io sono, tu sei... lui chi è?Iolanda Fevola
 
VIVERE L' ITALIANO - NOTIZIARIO
VIVERE L' ITALIANO - NOTIZIARIOVIVERE L' ITALIANO - NOTIZIARIO
VIVERE L' ITALIANO - NOTIZIARIOIolanda Fevola
 
Riordinando l' armadio
Riordinando l' armadioRiordinando l' armadio
Riordinando l' armadioIolanda Fevola
 
In albergo - Espresso U5
In albergo - Espresso U5In albergo - Espresso U5
In albergo - Espresso U5Iolanda Fevola
 
Come fa nella tua lingua...
Come fa nella tua lingua...Come fa nella tua lingua...
Come fa nella tua lingua...Iolanda Fevola
 

More from Iolanda Fevola (20)

A1 pronomi e cibo
A1 pronomi e ciboA1 pronomi e cibo
A1 pronomi e cibo
 
Congiuntivo in frasi principali
Congiuntivo in frasi principaliCongiuntivo in frasi principali
Congiuntivo in frasi principali
 
Livello avanzato: condizionale come futuro nel passato, imperfetto vs passato...
Livello avanzato: condizionale come futuro nel passato, imperfetto vs passato...Livello avanzato: condizionale come futuro nel passato, imperfetto vs passato...
Livello avanzato: condizionale come futuro nel passato, imperfetto vs passato...
 
Bologna (Nuovo Espresso A1, u6)
Bologna (Nuovo Espresso A1, u6)Bologna (Nuovo Espresso A1, u6)
Bologna (Nuovo Espresso A1, u6)
 
Congiuntivi e altri errori
Congiuntivi e altri erroriCongiuntivi e altri errori
Congiuntivi e altri errori
 
Mi piace a1 (a scomparsa)
Mi piace a1 (a scomparsa)Mi piace a1 (a scomparsa)
Mi piace a1 (a scomparsa)
 
28 29 novembre
28 29 novembre28 29 novembre
28 29 novembre
 
Aggettivi e alterati
Aggettivi e alteratiAggettivi e alterati
Aggettivi e alterati
 
Condizionale
CondizionaleCondizionale
Condizionale
 
Lezione 5 livello avanzato opposizione magari
Lezione 5 livello avanzato opposizione magariLezione 5 livello avanzato opposizione magari
Lezione 5 livello avanzato opposizione magari
 
Modi di dire
Modi di direModi di dire
Modi di dire
 
Io sono, tu sei... lui chi è?
Io sono, tu sei... lui chi è?Io sono, tu sei... lui chi è?
Io sono, tu sei... lui chi è?
 
Salute e medicina
Salute e medicinaSalute e medicina
Salute e medicina
 
Lessico dell' arte
Lessico dell' arteLessico dell' arte
Lessico dell' arte
 
LESSICO ASTE D' ARTE
LESSICO ASTE D'  ARTELESSICO ASTE D'  ARTE
LESSICO ASTE D' ARTE
 
VIVERE L' ITALIANO - NOTIZIARIO
VIVERE L' ITALIANO - NOTIZIARIOVIVERE L' ITALIANO - NOTIZIARIO
VIVERE L' ITALIANO - NOTIZIARIO
 
IL FUMETTO
IL FUMETTOIL FUMETTO
IL FUMETTO
 
Riordinando l' armadio
Riordinando l' armadioRiordinando l' armadio
Riordinando l' armadio
 
In albergo - Espresso U5
In albergo - Espresso U5In albergo - Espresso U5
In albergo - Espresso U5
 
Come fa nella tua lingua...
Come fa nella tua lingua...Come fa nella tua lingua...
Come fa nella tua lingua...
 

Il lessico del cinema

  • 1.
  • 2.
  • 3. Chi recita Chi cura la recitazione e fa le riprese di un film, documentaio etc… Direzione della realizzazione di un’opera teatrale, lirica, cinematografica, televisiva o radiofonica, consistente soprattutto nella scelta degli attori e nella guida della loro recitazione Film di lunghezza da 1600 m in poi (per il formato 35 mm) Film di breve durata, generalmente non superiore ai 15 minuti
  • 4. Guidare, regolare l’andamento, il funzionamento, lo svolgimento, o essere a capo di qualche cosa, di un film etc. La serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film, come il doppiaggio, la realizzazione degli effetti sonori etc. Riprese, montaggio, doppiaggio, realizzazione effetti sonori, inserimento colonna sonora. Preparazione di un progetto.
  • 5. s. f., il fatto di riprendere attraverso una macchina da presa le azioni degli attori riprendere con la macchina da presa (questa un tempo funzionava mediante una manovella girata a mano); g. un film, riprenderne le varie scene
  • 6. Sinonimo di film. Testo di un lavoro drammatico o di un film, dal quale vengono estratte le parti per i personaggi. Reclutare, arruolare, assoldare, o più genericamente assumere alle proprie dipendenze qualcuno mediante compenso. Interpretare una determinata parte. La funzione che un attore ha normalmente in una compagnia teatrale o nel cast di un film.
  • 7. L’azione, l’attività, l’arte e la tecnica, il modo stesso di recitare. Arte e tecnica di creare le scene per una rappresentazione teatrale, cinematografica o televisiva. 2. Concretamente, l’ insieme degli elementi dipinti che costituiscono una scena.
  • 8.
  • 9. 1. Ripartizione in scene e atti di un’opera teatrale, cinematografica o radiotelevisiva: fare, preparare la sc. di un dramma, di un film, di un romanzo. 2. Il copione di un film o di una trasmissione radiotelevisiva, contenente il testo ripartito in scene o quadri. Il fatto di collaborare, cioè di partecipare insieme con altri a un lavoro, a una produzione.
  • 10. 1. Ripartizione in scene e atti di  un’opera teatrale, cinematografica  o radiotelevisiva: fare, preparare la sc. di un dramma, di un film,  di un romanzo.  2. Il copione di un film o di una  trasmissione radiotelevisiva,  contenente il testo ripartito in scene  o quadri.  Il fatto di collaborare, cioè  di partecipare  insieme con altri a un  lavoro, a una produzione.