SlideShare a Scribd company logo
La retorica e il potere della parola Italiano per la comunicazione 27/04/2011
La retorica: una definizione ,[object Object]
Connotazioni negative ,[object Object],[object Object],[object Object]
La difesa della retorica
La difesa della retorica ,[object Object]
Fini della retorica ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La retorica classica ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
I generi del discorso ,[object Object],[object Object],[object Object]
Individuazione dei destinatari,  casistica delle situazioni
Individuazione dei destinatari,  casistica delle situazioni ,[object Object]
Filosofia vs retorica ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Le cinque fasi della stesura dell’orazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Le figure retoriche ,[object Object],[object Object]
Le figure retoriche ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La retorica e il linguaggio della pubblicità ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Éthos e páthos nel messaggio pubblicitario ,[object Object],[object Object],[object Object]
L’ éthos nel messaggio pubblicitario ,[object Object],[object Object],[object Object]
L’ éthos nel messaggio pubblicitario ,[object Object],[object Object]
L’ éthos nel messaggio pubblicitario ,[object Object],[object Object]
L’ éthos nel messaggio pubblicitario ,[object Object],[object Object]
L’ éthos nel messaggio pubblicitario ,[object Object],[object Object]
Il p áthos nel messaggio pubblicitario ,[object Object],[object Object],[object Object]
Il p áthos nel messaggio pubblicitario ,[object Object],[object Object],[object Object]
Il p áthos nel messaggio pubblicitario ,[object Object],[object Object]
Il p áthos nel messaggio pubblicitario ,[object Object],[object Object],[object Object]
Éthos e páthos nel messaggio pubblicitario ,[object Object],[object Object]
I t ópoi e il tipo di pubblico ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
I t ópoi della pubblicità ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Le figure retoriche nel discorso pubblicitario ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Metafora e metonimia ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La metafora ,[object Object]
La metafora ,[object Object],[object Object]
La metafora
La metafora ,[object Object],[object Object]
La metafora ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La metafora
La metafora ,[object Object],[object Object],[object Object]
La metafora ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La metafora ,[object Object],[object Object]
La metafora ,[object Object],[object Object],[object Object]
La metafora ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Metonimia ,[object Object],[object Object]
Metonimia ,[object Object],[object Object]
Sineddoche ,[object Object],[object Object],[object Object]
Sineddoche ,[object Object],[object Object],[object Object]
Sinestesia ,[object Object]
Sinestesia ,[object Object],[object Object],[object Object]
Ossimoro ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Antonomasia ,[object Object],[object Object]
Iperbole ,[object Object],[object Object]
Ironia ,[object Object],[object Object],[object Object]
Ironia ,[object Object],[object Object]
Ironia ,[object Object]
Le figure di suono ,[object Object],[object Object]
Le figure di suono ,[object Object],[object Object],[object Object]
La rima ,[object Object],[object Object]
L’alliterazione ,[object Object],[object Object],[object Object]
Onomatopea ,[object Object],[object Object],[object Object]
Onomatopea ,[object Object],[object Object],[object Object]
Bibliografia ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

More Related Content

What's hot

Giochi per la formazione
Giochi per la formazioneGiochi per la formazione
Giochi per la formazione
Luciano Cassese
 
Gestione creativa dei conflitti presentazione powerpoint
Gestione creativa dei conflitti  presentazione powerpointGestione creativa dei conflitti  presentazione powerpoint
Gestione creativa dei conflitti presentazione powerpoint
Rosa Traversa
 
La gestione del telefono
La gestione del telefonoLa gestione del telefono
La gestione del telefonoMarco Rovatti
 
Stili comunicativi
Stili comunicativiStili comunicativi
Stili comunicativi
Francesco Menegalli
 
Programma "L'accoglienza del cliente: come sviluppare una relazione positiva"
Programma "L'accoglienza del cliente: come sviluppare una relazione positiva"Programma "L'accoglienza del cliente: come sviluppare una relazione positiva"
Programma "L'accoglienza del cliente: come sviluppare una relazione positiva"
Progetto Risorse Umane
 
Vision lead management
Vision lead managementVision lead management
Vision lead management
Soft Computing
 
Costruire un piano marketing per e-commerce in 8 mosse
Costruire un piano marketing per e-commerce in 8 mosseCostruire un piano marketing per e-commerce in 8 mosse
Costruire un piano marketing per e-commerce in 8 mosse
Ecommerce HUB
 
Communiquer positivement grâce au storytelling
Communiquer positivement grâce au storytellingCommuniquer positivement grâce au storytelling
Communiquer positivement grâce au storytelling
Patricia QUIST
 
Strategie di persuasione di Nicoletta Salvatori
Strategie di persuasione di Nicoletta SalvatoriStrategie di persuasione di Nicoletta Salvatori
Strategie di persuasione di Nicoletta Salvatori
Università di Pisa
 
La gestione dei conflitti
La gestione dei conflittiLa gestione dei conflitti
La gestione dei conflitti
Antonetta Cimmarrusti
 
Marketing esperenziale
Marketing esperenzialeMarketing esperenziale
Marketing esperenziale
remo luzi
 
Psicologia delle emozioni - EVENTO OPL InsideOUT
Psicologia delle emozioni - EVENTO OPL InsideOUTPsicologia delle emozioni - EVENTO OPL InsideOUT
Psicologia delle emozioni - EVENTO OPL InsideOUT
Ordine Psicologi della Lombardia
 
Marketing e Tecniche di Vendita
Marketing e Tecniche di VenditaMarketing e Tecniche di Vendita
Marketing e Tecniche di Vendita
Riccardo Antonelli
 
Le tecniche di vendita
Le tecniche di venditaLe tecniche di vendita
Le tecniche di vendita
Ivan Filomena
 
120 microsoft power point - pnl
120 microsoft power point - pnl 120 microsoft power point - pnl
120 microsoft power point - pnl imartini
 
Tecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazioneTecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazione
Paola Toni
 
Intégration OpenErp par Targa
 Intégration OpenErp par Targa Intégration OpenErp par Targa
Intégration OpenErp par Targa
Nabil Majoul
 
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonaliLa comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
Claudio Settembrini
 
Le marketing fondamental les 4p
Le marketing fondamental les 4pLe marketing fondamental les 4p
Le marketing fondamental les 4p
Omar BE
 

What's hot (20)

Giochi per la formazione
Giochi per la formazioneGiochi per la formazione
Giochi per la formazione
 
Gestione creativa dei conflitti presentazione powerpoint
Gestione creativa dei conflitti  presentazione powerpointGestione creativa dei conflitti  presentazione powerpoint
Gestione creativa dei conflitti presentazione powerpoint
 
La gestione del telefono
La gestione del telefonoLa gestione del telefono
La gestione del telefono
 
Stili comunicativi
Stili comunicativiStili comunicativi
Stili comunicativi
 
Programma "L'accoglienza del cliente: come sviluppare una relazione positiva"
Programma "L'accoglienza del cliente: come sviluppare una relazione positiva"Programma "L'accoglienza del cliente: come sviluppare una relazione positiva"
Programma "L'accoglienza del cliente: come sviluppare una relazione positiva"
 
Vision lead management
Vision lead managementVision lead management
Vision lead management
 
Corso tecniche di vendita 2013
Corso tecniche di vendita 2013Corso tecniche di vendita 2013
Corso tecniche di vendita 2013
 
Costruire un piano marketing per e-commerce in 8 mosse
Costruire un piano marketing per e-commerce in 8 mosseCostruire un piano marketing per e-commerce in 8 mosse
Costruire un piano marketing per e-commerce in 8 mosse
 
Communiquer positivement grâce au storytelling
Communiquer positivement grâce au storytellingCommuniquer positivement grâce au storytelling
Communiquer positivement grâce au storytelling
 
Strategie di persuasione di Nicoletta Salvatori
Strategie di persuasione di Nicoletta SalvatoriStrategie di persuasione di Nicoletta Salvatori
Strategie di persuasione di Nicoletta Salvatori
 
La gestione dei conflitti
La gestione dei conflittiLa gestione dei conflitti
La gestione dei conflitti
 
Marketing esperenziale
Marketing esperenzialeMarketing esperenziale
Marketing esperenziale
 
Psicologia delle emozioni - EVENTO OPL InsideOUT
Psicologia delle emozioni - EVENTO OPL InsideOUTPsicologia delle emozioni - EVENTO OPL InsideOUT
Psicologia delle emozioni - EVENTO OPL InsideOUT
 
Marketing e Tecniche di Vendita
Marketing e Tecniche di VenditaMarketing e Tecniche di Vendita
Marketing e Tecniche di Vendita
 
Le tecniche di vendita
Le tecniche di venditaLe tecniche di vendita
Le tecniche di vendita
 
120 microsoft power point - pnl
120 microsoft power point - pnl 120 microsoft power point - pnl
120 microsoft power point - pnl
 
Tecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazioneTecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazione
 
Intégration OpenErp par Targa
 Intégration OpenErp par Targa Intégration OpenErp par Targa
Intégration OpenErp par Targa
 
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonaliLa comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
 
Le marketing fondamental les 4p
Le marketing fondamental les 4pLe marketing fondamental les 4p
Le marketing fondamental les 4p
 

Viewers also liked

Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola media
enzagrasso
 
Conoscere la poesia
Conoscere la poesiaConoscere la poesia
Conoscere la poesia
fms
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure RetoricheStefano31
 
L'oratoria-Isocrate
L'oratoria-IsocrateL'oratoria-Isocrate
L'oratoria-Isocrate
Claudia Giannotti
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure RetoricheMarmott
 
le componenti di un testo poetico
le componenti di un testo poeticole componenti di un testo poetico
le componenti di un testo poeticoginapina
 
Da lingua della letteratura a lingua d'uso
Da lingua della letteratura a lingua d'usoDa lingua della letteratura a lingua d'uso
Da lingua della letteratura a lingua d'uso
B.Samu
 
Collocazione comunicazione pubblicitaria2
Collocazione comunicazione pubblicitaria2Collocazione comunicazione pubblicitaria2
Collocazione comunicazione pubblicitaria2
B.Samu
 
Inquadramento storico
Inquadramento storicoInquadramento storico
Inquadramento storico
B.Samu
 
Scritto parlato trasmesso slideshare
Scritto parlato trasmesso slideshareScritto parlato trasmesso slideshare
Scritto parlato trasmesso slideshare
B.Samu
 
Lingue speciali
Lingue specialiLingue speciali
Lingue speciali
B.Samu
 
Il discorso politico
Il discorso politicoIl discorso politico
Il discorso politico
B.Samu
 
Lingua della radio e della televisione2
Lingua della radio e della televisione2Lingua della radio e della televisione2
Lingua della radio e della televisione2
B.Samu
 
Lingua, dialetti, italiani regionali
Lingua, dialetti, italiani regionaliLingua, dialetti, italiani regionali
Lingua, dialetti, italiani regionali
B.Samu
 
Semiotica dell'audiovisivo pubblicitario. I casi Lavazza e Nespresso
Semiotica dell'audiovisivo pubblicitario. I casi Lavazza e NespressoSemiotica dell'audiovisivo pubblicitario. I casi Lavazza e Nespresso
Semiotica dell'audiovisivo pubblicitario. I casi Lavazza e Nespresso
Dario Lo Presti
 
Lingua e web
Lingua e webLingua e web
Lingua e web
B.Samu
 
L'italiano dei giornali
L'italiano dei giornaliL'italiano dei giornali
L'italiano dei giornali
B.Samu
 
Italiano popolare
Italiano popolareItaliano popolare
Italiano popolare
B.Samu
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotelesara1668
 

Viewers also liked (20)

Retorica antica
Retorica anticaRetorica antica
Retorica antica
 
Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola media
 
Conoscere la poesia
Conoscere la poesiaConoscere la poesia
Conoscere la poesia
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure Retoriche
 
L'oratoria-Isocrate
L'oratoria-IsocrateL'oratoria-Isocrate
L'oratoria-Isocrate
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure Retoriche
 
le componenti di un testo poetico
le componenti di un testo poeticole componenti di un testo poetico
le componenti di un testo poetico
 
Da lingua della letteratura a lingua d'uso
Da lingua della letteratura a lingua d'usoDa lingua della letteratura a lingua d'uso
Da lingua della letteratura a lingua d'uso
 
Collocazione comunicazione pubblicitaria2
Collocazione comunicazione pubblicitaria2Collocazione comunicazione pubblicitaria2
Collocazione comunicazione pubblicitaria2
 
Inquadramento storico
Inquadramento storicoInquadramento storico
Inquadramento storico
 
Scritto parlato trasmesso slideshare
Scritto parlato trasmesso slideshareScritto parlato trasmesso slideshare
Scritto parlato trasmesso slideshare
 
Lingue speciali
Lingue specialiLingue speciali
Lingue speciali
 
Il discorso politico
Il discorso politicoIl discorso politico
Il discorso politico
 
Lingua della radio e della televisione2
Lingua della radio e della televisione2Lingua della radio e della televisione2
Lingua della radio e della televisione2
 
Lingua, dialetti, italiani regionali
Lingua, dialetti, italiani regionaliLingua, dialetti, italiani regionali
Lingua, dialetti, italiani regionali
 
Semiotica dell'audiovisivo pubblicitario. I casi Lavazza e Nespresso
Semiotica dell'audiovisivo pubblicitario. I casi Lavazza e NespressoSemiotica dell'audiovisivo pubblicitario. I casi Lavazza e Nespresso
Semiotica dell'audiovisivo pubblicitario. I casi Lavazza e Nespresso
 
Lingua e web
Lingua e webLingua e web
Lingua e web
 
L'italiano dei giornali
L'italiano dei giornaliL'italiano dei giornali
L'italiano dei giornali
 
Italiano popolare
Italiano popolareItaliano popolare
Italiano popolare
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 

Similar to Retorica

L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)
Progetto Imprenderò
 
Saper parlare in pubblico
Saper parlare in pubblicoSaper parlare in pubblico
Saper parlare in pubblico
Stefano Angelo
 
Modulo1_GAER_
Modulo1_GAER_Modulo1_GAER_
Modulo1_GAER_
Claudia Ciccarese
 
Lo strumento della mediazione nei conflitti interculturali - Sandro Mazzi
Lo strumento della mediazione nei conflitti interculturali - Sandro Mazzi Lo strumento della mediazione nei conflitti interculturali - Sandro Mazzi
Lo strumento della mediazione nei conflitti interculturali - Sandro Mazzi
LeMafalde
 
Pubblicità e propaganda: somiglianze, differenze, aree grigie
Pubblicità e propaganda: somiglianze, differenze, aree grigiePubblicità e propaganda: somiglianze, differenze, aree grigie
Pubblicità e propaganda: somiglianze, differenze, aree grigie
annamaria testa
 
Creazione di un contenuto
Creazione di un contenutoCreazione di un contenuto
Creazione di un contenuto
Tetopetrucci
 
Webinar | Primo colloquio clinico: dall’accoglienza alla definizione del cont...
Webinar | Primo colloquio clinico: dall’accoglienza alla definizione del cont...Webinar | Primo colloquio clinico: dall’accoglienza alla definizione del cont...
Webinar | Primo colloquio clinico: dall’accoglienza alla definizione del cont...
Obiettivo Psicologia Srl
 
Telemarketing - logica e suggerimenti pratici
Telemarketing - logica e suggerimenti praticiTelemarketing - logica e suggerimenti pratici
Telemarketing - logica e suggerimenti pratici
Chiara Bottini
 
La pubblicità
La pubblicitàLa pubblicità
La pubblicità
Vito Rizzo
 
Storytelling
StorytellingStorytelling
StorytellingPAVILAB
 
Tecniche di creazione del consenso
Tecniche di creazione del consensoTecniche di creazione del consenso
Tecniche di creazione del consensoFrancesco Errani
 
Progetto Biografie per la cura - anziani_ malati Alzheimer
Progetto Biografie per la cura - anziani_ malati AlzheimerProgetto Biografie per la cura - anziani_ malati Alzheimer
Progetto Biografie per la cura - anziani_ malati AlzheimerMaria Adelaide Macario
 
Il colloquio clinico
Il colloquio clinicoIl colloquio clinico
Il colloquio clinico
Antonia Casiero
 
I 6 aspetti della comprensione profonda
I 6 aspetti della comprensione profondaI 6 aspetti della comprensione profonda
I 6 aspetti della comprensione profonda
limparando
 
Laboratorio Desiderare Ragionando
Laboratorio Desiderare RagionandoLaboratorio Desiderare Ragionando
Media e minoranze
Media e minoranzeMedia e minoranze
Media e minoranze
Carlo Gubitosa
 
e-book "Assumi il controllo della tua Intelligenza ExtraVerbale" (I^ parte)
e-book "Assumi il controllo della tua Intelligenza ExtraVerbale" (I^ parte)e-book "Assumi il controllo della tua Intelligenza ExtraVerbale" (I^ parte)
e-book "Assumi il controllo della tua Intelligenza ExtraVerbale" (I^ parte)Felix B. Lecce
 

Similar to Retorica (20)

L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)
 
Saper parlare in pubblico
Saper parlare in pubblicoSaper parlare in pubblico
Saper parlare in pubblico
 
Modulo1_GAER_
Modulo1_GAER_Modulo1_GAER_
Modulo1_GAER_
 
Lo strumento della mediazione nei conflitti interculturali - Sandro Mazzi
Lo strumento della mediazione nei conflitti interculturali - Sandro Mazzi Lo strumento della mediazione nei conflitti interculturali - Sandro Mazzi
Lo strumento della mediazione nei conflitti interculturali - Sandro Mazzi
 
Pubblicità e propaganda: somiglianze, differenze, aree grigie
Pubblicità e propaganda: somiglianze, differenze, aree grigiePubblicità e propaganda: somiglianze, differenze, aree grigie
Pubblicità e propaganda: somiglianze, differenze, aree grigie
 
Creazione di un contenuto
Creazione di un contenutoCreazione di un contenuto
Creazione di un contenuto
 
Gestire Le Persone?
Gestire Le Persone?Gestire Le Persone?
Gestire Le Persone?
 
Webinar | Primo colloquio clinico: dall’accoglienza alla definizione del cont...
Webinar | Primo colloquio clinico: dall’accoglienza alla definizione del cont...Webinar | Primo colloquio clinico: dall’accoglienza alla definizione del cont...
Webinar | Primo colloquio clinico: dall’accoglienza alla definizione del cont...
 
Comunicazione strategica
Comunicazione strategicaComunicazione strategica
Comunicazione strategica
 
Telemarketing - logica e suggerimenti pratici
Telemarketing - logica e suggerimenti praticiTelemarketing - logica e suggerimenti pratici
Telemarketing - logica e suggerimenti pratici
 
La pubblicità
La pubblicitàLa pubblicità
La pubblicità
 
Storytelling
StorytellingStorytelling
Storytelling
 
Tecniche di creazione del consenso
Tecniche di creazione del consensoTecniche di creazione del consenso
Tecniche di creazione del consenso
 
Consenso
ConsensoConsenso
Consenso
 
Progetto Biografie per la cura - anziani_ malati Alzheimer
Progetto Biografie per la cura - anziani_ malati AlzheimerProgetto Biografie per la cura - anziani_ malati Alzheimer
Progetto Biografie per la cura - anziani_ malati Alzheimer
 
Il colloquio clinico
Il colloquio clinicoIl colloquio clinico
Il colloquio clinico
 
I 6 aspetti della comprensione profonda
I 6 aspetti della comprensione profondaI 6 aspetti della comprensione profonda
I 6 aspetti della comprensione profonda
 
Laboratorio Desiderare Ragionando
Laboratorio Desiderare RagionandoLaboratorio Desiderare Ragionando
Laboratorio Desiderare Ragionando
 
Media e minoranze
Media e minoranzeMedia e minoranze
Media e minoranze
 
e-book "Assumi il controllo della tua Intelligenza ExtraVerbale" (I^ parte)
e-book "Assumi il controllo della tua Intelligenza ExtraVerbale" (I^ parte)e-book "Assumi il controllo della tua Intelligenza ExtraVerbale" (I^ parte)
e-book "Assumi il controllo della tua Intelligenza ExtraVerbale" (I^ parte)
 

More from B.Samu

La grammatica della pubblicità
La grammatica della pubblicitàLa grammatica della pubblicità
La grammatica della pubblicità
B.Samu
 
La lingua del cinema
La lingua del cinemaLa lingua del cinema
La lingua del cinema
B.Samu
 
Gergo e varietà giovanili
Gergo e varietà giovaniliGergo e varietà giovanili
Gergo e varietà giovanili
B.Samu
 
Neostandard versione slideshare
Neostandard versione slideshareNeostandard versione slideshare
Neostandard versione slideshare
B.Samu
 
L'italiano standard la norma linguistica
L'italiano standard la norma linguisticaL'italiano standard la norma linguistica
L'italiano standard la norma linguistica
B.Samu
 
Italian language
Italian languageItalian language
Italian languageB.Samu
 
Unificazione norma espansione
Unificazione norma espansioneUnificazione norma espansione
Unificazione norma espansione
B.Samu
 
Primato del fiorentino letterario
Primato del fiorentino letterarioPrimato del fiorentino letterario
Primato del fiorentino letterario
B.Samu
 
Varietà del repertorio
Varietà del repertorioVarietà del repertorio
Varietà del repertorio
B.Samu
 
La lingua e il contesto extralinguistico
La lingua e il contesto extralinguisticoLa lingua e il contesto extralinguistico
La lingua e il contesto extralinguistico
B.Samu
 
Linguistica testuale
Linguistica testualeLinguistica testuale
Linguistica testuale
B.Samu
 
Ordine delle parole
Ordine delle paroleOrdine delle parole
Ordine delle parole
B.Samu
 
Punteggiatura
PunteggiaturaPunteggiatura
Punteggiatura
B.Samu
 
Le strutture dell'italiano
Le strutture dell'italianoLe strutture dell'italiano
Le strutture dell'italiano
B.Samu
 
Introduzione2
Introduzione2Introduzione2
Introduzione2
B.Samu
 

More from B.Samu (15)

La grammatica della pubblicità
La grammatica della pubblicitàLa grammatica della pubblicità
La grammatica della pubblicità
 
La lingua del cinema
La lingua del cinemaLa lingua del cinema
La lingua del cinema
 
Gergo e varietà giovanili
Gergo e varietà giovaniliGergo e varietà giovanili
Gergo e varietà giovanili
 
Neostandard versione slideshare
Neostandard versione slideshareNeostandard versione slideshare
Neostandard versione slideshare
 
L'italiano standard la norma linguistica
L'italiano standard la norma linguisticaL'italiano standard la norma linguistica
L'italiano standard la norma linguistica
 
Italian language
Italian languageItalian language
Italian language
 
Unificazione norma espansione
Unificazione norma espansioneUnificazione norma espansione
Unificazione norma espansione
 
Primato del fiorentino letterario
Primato del fiorentino letterarioPrimato del fiorentino letterario
Primato del fiorentino letterario
 
Varietà del repertorio
Varietà del repertorioVarietà del repertorio
Varietà del repertorio
 
La lingua e il contesto extralinguistico
La lingua e il contesto extralinguisticoLa lingua e il contesto extralinguistico
La lingua e il contesto extralinguistico
 
Linguistica testuale
Linguistica testualeLinguistica testuale
Linguistica testuale
 
Ordine delle parole
Ordine delle paroleOrdine delle parole
Ordine delle parole
 
Punteggiatura
PunteggiaturaPunteggiatura
Punteggiatura
 
Le strutture dell'italiano
Le strutture dell'italianoLe strutture dell'italiano
Le strutture dell'italiano
 
Introduzione2
Introduzione2Introduzione2
Introduzione2
 

Retorica