SlideShare a Scribd company logo
Il messaggio pubblicitario in Italia: inquadramento storico Italiano per la comunicazione 11/05/2011
La comunicazione pubblicitaria: una prospettiva socio-economica ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La comunicazione pubblicitaria: una prospettiva socio-economica ,[object Object],[object Object]
La comunicazione pubblicitaria: una prospettiva socio-economica ,[object Object]
La réclame ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La réclame ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Una questione terminologica ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La réclame ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La réclame ,[object Object],[object Object],[object Object]
La réclame ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La réclame ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La réclame ,[object Object],[object Object]
La réclame ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Arte e pubblicità ,[object Object],[object Object],[object Object]
Leonetto Cappiello ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Leonetto Cappiello
Marcello Dudovich ,[object Object],[object Object],[object Object]
Marcello Dudovich ,[object Object],[object Object]
Il futurismo ,[object Object]
Il futurismo
Il futurismo ,[object Object],[object Object]
Il futurismo ,[object Object]
Dalla réclame alla pubblicità ,[object Object],[object Object],[object Object]
La radio ,[object Object],[object Object],[object Object]
La radio ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Sperimentazione linguistica ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Lo slogan ,[object Object],[object Object]
Il boom economico ,[object Object]
Il boom economico ,[object Object],[object Object]
La pubblicità suggestiva ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Pubblicità suggestiva ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La televisione ,[object Object],[object Object]
Il format Carosello ,[object Object],[object Object]
Il format Carosello ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Accusa alla pubblicità ,[object Object],[object Object],[object Object]
Rinnovo della pubblicità ,[object Object],[object Object],[object Object]
Lo spot ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Libertà espressiva ,[object Object],[object Object]
Libertà espressiva ,[object Object],[object Object],[object Object]
La neopubblicità ,[object Object],[object Object],[object Object]
Star strategy ,[object Object],[object Object],[object Object]
Star strategy ,[object Object],[object Object],[object Object]
Star strategy ,[object Object],[object Object],[object Object]
La neopubblicità ,[object Object],[object Object],[object Object]
La neopubblicità ,[object Object],[object Object],[object Object]
Diesel ,[object Object],[object Object]
Diesel ,[object Object]
Diesel ,[object Object]
Benetton ,[object Object]
New-media ,[object Object],[object Object],[object Object]
Globalizzazione ,[object Object],[object Object],[object Object]
Linguaggio internazionale ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Bibliografia ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

More Related Content

Viewers also liked

Lingua, dialetti, italiani regionali
Lingua, dialetti, italiani regionaliLingua, dialetti, italiani regionali
Lingua, dialetti, italiani regionaliB.Samu
 
Da lingua della letteratura a lingua d'uso
Da lingua della letteratura a lingua d'usoDa lingua della letteratura a lingua d'uso
Da lingua della letteratura a lingua d'usoB.Samu
 
Scritto parlato trasmesso slideshare
Scritto parlato trasmesso slideshareScritto parlato trasmesso slideshare
Scritto parlato trasmesso slideshareB.Samu
 
Lingue speciali
Lingue specialiLingue speciali
Lingue specialiB.Samu
 
Livelli dell'interazione sociale
Livelli dell'interazione socialeLivelli dell'interazione sociale
Livelli dell'interazione socialestani Smiraglia
 
Il discorso politico
Il discorso politicoIl discorso politico
Il discorso politicoB.Samu
 
Retorica
RetoricaRetorica
RetoricaB.Samu
 
Lingua della radio e della televisione2
Lingua della radio e della televisione2Lingua della radio e della televisione2
Lingua della radio e della televisione2B.Samu
 
Lingua e web
Lingua e webLingua e web
Lingua e webB.Samu
 
L'italiano dei giornali
L'italiano dei giornaliL'italiano dei giornali
L'italiano dei giornaliB.Samu
 
Italiano popolare
Italiano popolareItaliano popolare
Italiano popolareB.Samu
 
I manuali del comunicare. PSICOLOGIA DELLA FORMA E DEI COLORI
I manuali del comunicare. PSICOLOGIA DELLA FORMA E DEI COLORII manuali del comunicare. PSICOLOGIA DELLA FORMA E DEI COLORI
I manuali del comunicare. PSICOLOGIA DELLA FORMA E DEI COLORIArnaldo Amlesu
 
La lingua del cinema
La lingua del cinemaLa lingua del cinema
La lingua del cinemaB.Samu
 
Processo Della Persuasione
Processo Della PersuasioneProcesso Della Persuasione
Processo Della Persuasionestani Smiraglia
 

Viewers also liked (14)

Lingua, dialetti, italiani regionali
Lingua, dialetti, italiani regionaliLingua, dialetti, italiani regionali
Lingua, dialetti, italiani regionali
 
Da lingua della letteratura a lingua d'uso
Da lingua della letteratura a lingua d'usoDa lingua della letteratura a lingua d'uso
Da lingua della letteratura a lingua d'uso
 
Scritto parlato trasmesso slideshare
Scritto parlato trasmesso slideshareScritto parlato trasmesso slideshare
Scritto parlato trasmesso slideshare
 
Lingue speciali
Lingue specialiLingue speciali
Lingue speciali
 
Livelli dell'interazione sociale
Livelli dell'interazione socialeLivelli dell'interazione sociale
Livelli dell'interazione sociale
 
Il discorso politico
Il discorso politicoIl discorso politico
Il discorso politico
 
Retorica
RetoricaRetorica
Retorica
 
Lingua della radio e della televisione2
Lingua della radio e della televisione2Lingua della radio e della televisione2
Lingua della radio e della televisione2
 
Lingua e web
Lingua e webLingua e web
Lingua e web
 
L'italiano dei giornali
L'italiano dei giornaliL'italiano dei giornali
L'italiano dei giornali
 
Italiano popolare
Italiano popolareItaliano popolare
Italiano popolare
 
I manuali del comunicare. PSICOLOGIA DELLA FORMA E DEI COLORI
I manuali del comunicare. PSICOLOGIA DELLA FORMA E DEI COLORII manuali del comunicare. PSICOLOGIA DELLA FORMA E DEI COLORI
I manuali del comunicare. PSICOLOGIA DELLA FORMA E DEI COLORI
 
La lingua del cinema
La lingua del cinemaLa lingua del cinema
La lingua del cinema
 
Processo Della Persuasione
Processo Della PersuasioneProcesso Della Persuasione
Processo Della Persuasione
 

Similar to Inquadramento storico

Presentazione di Fiamma Franks
Presentazione di Fiamma FranksPresentazione di Fiamma Franks
Presentazione di Fiamma FranksFiamma5
 
La pubblicità e il commercio
La pubblicità e il commercioLa pubblicità e il commercio
La pubblicità e il commercioMaria Cusumano
 
Raimondo Villano - Storia della pubblicità farmaceutica
Raimondo Villano - Storia della pubblicità farmaceutica Raimondo Villano - Storia della pubblicità farmaceutica
Raimondo Villano - Storia della pubblicità farmaceutica Raimondo Villano
 
Raimondo Villano - Storia della pubblicità dei medicinali
Raimondo Villano - Storia della pubblicità dei medicinaliRaimondo Villano - Storia della pubblicità dei medicinali
Raimondo Villano - Storia della pubblicità dei medicinaliRaimondo Villano
 
Raimondo Villano - La pubblicità farmaceutica
Raimondo Villano - La pubblicità farmaceuticaRaimondo Villano - La pubblicità farmaceutica
Raimondo Villano - La pubblicità farmaceuticaRaimondo Villano
 
Tesi di laurea - Master Thesis
Tesi di laurea - Master ThesisTesi di laurea - Master Thesis
Tesi di laurea - Master ThesisGabriele Marangon
 
Il culture jamming come fenomeno artistico
Il culture jamming come fenomeno artisticoIl culture jamming come fenomeno artistico
Il culture jamming come fenomeno artisticosimonaavena
 
Ad V Maggio2012 Eventi&Cultura
Ad V Maggio2012 Eventi&CulturaAd V Maggio2012 Eventi&Cultura
Ad V Maggio2012 Eventi&CulturaThe Round Table
 
Ad v maggio2012_eventi&cultura
Ad v maggio2012_eventi&culturaAd v maggio2012_eventi&cultura
Ad v maggio2012_eventi&culturaThe Round Table
 
Breve storia della Pubblicità - Il secolo dell'Arte (1880-1980)
Breve storia della Pubblicità - Il secolo dell'Arte (1880-1980)Breve storia della Pubblicità - Il secolo dell'Arte (1880-1980)
Breve storia della Pubblicità - Il secolo dell'Arte (1880-1980)Hydrogen Branding
 
Assemblea Adci 29 settembre 2012
Assemblea Adci 29 settembre 2012Assemblea Adci 29 settembre 2012
Assemblea Adci 29 settembre 2012cOOkies adv
 
Breve storia della pubblicità 1
Breve storia della pubblicità 1Breve storia della pubblicità 1
Breve storia della pubblicità 1FraGhelli
 
Tesi di laurea - L'industria culturale in Italia - il caffé letterario - Davi...
Tesi di laurea - L'industria culturale in Italia - il caffé letterario - Davi...Tesi di laurea - L'industria culturale in Italia - il caffé letterario - Davi...
Tesi di laurea - L'industria culturale in Italia - il caffé letterario - Davi...Davide Trebbi
 
Tesi - il profumo come esempio di produzione e promozione dell'immateriale
Tesi - il profumo come esempio di produzione e promozione dell'immaterialeTesi - il profumo come esempio di produzione e promozione dell'immateriale
Tesi - il profumo come esempio di produzione e promozione dell'immaterialefranc3s
 
Trl accademie del rinascimento
Trl accademie del rinascimentoTrl accademie del rinascimento
Trl accademie del rinascimentoTetopetrucci
 
Società Di Massa E Industria Culturale Ver 4.2 Teorie Marcobinotto
Società Di Massa E Industria Culturale   Ver 4.2   Teorie   MarcobinottoSocietà Di Massa E Industria Culturale   Ver 4.2   Teorie   Marcobinotto
Società Di Massa E Industria Culturale Ver 4.2 Teorie MarcobinottoMarco Binotto
 
La Pubblicita’ Di Rottura Nel Contesto Contemporaneo Italiano
La Pubblicita’ Di Rottura Nel Contesto Contemporaneo ItalianoLa Pubblicita’ Di Rottura Nel Contesto Contemporaneo Italiano
La Pubblicita’ Di Rottura Nel Contesto Contemporaneo ItalianoFrancesca Turchi
 

Similar to Inquadramento storico (20)

Presentazione di Fiamma Franks
Presentazione di Fiamma FranksPresentazione di Fiamma Franks
Presentazione di Fiamma Franks
 
La pubblicità e il commercio
La pubblicità e il commercioLa pubblicità e il commercio
La pubblicità e il commercio
 
Raimondo Villano - Storia della pubblicità farmaceutica
Raimondo Villano - Storia della pubblicità farmaceutica Raimondo Villano - Storia della pubblicità farmaceutica
Raimondo Villano - Storia della pubblicità farmaceutica
 
Raimondo Villano - Storia della pubblicità dei medicinali
Raimondo Villano - Storia della pubblicità dei medicinaliRaimondo Villano - Storia della pubblicità dei medicinali
Raimondo Villano - Storia della pubblicità dei medicinali
 
Raimondo Villano - La pubblicità farmaceutica
Raimondo Villano - La pubblicità farmaceuticaRaimondo Villano - La pubblicità farmaceutica
Raimondo Villano - La pubblicità farmaceutica
 
Tesi di laurea - Master Thesis
Tesi di laurea - Master ThesisTesi di laurea - Master Thesis
Tesi di laurea - Master Thesis
 
Il culture jamming come fenomeno artistico
Il culture jamming come fenomeno artisticoIl culture jamming come fenomeno artistico
Il culture jamming come fenomeno artistico
 
Ad V Maggio2012 Eventi&Cultura
Ad V Maggio2012 Eventi&CulturaAd V Maggio2012 Eventi&Cultura
Ad V Maggio2012 Eventi&Cultura
 
Ad v maggio2012_eventi&cultura
Ad v maggio2012_eventi&culturaAd v maggio2012_eventi&cultura
Ad v maggio2012_eventi&cultura
 
Breve storia della Pubblicità - Il secolo dell'Arte (1880-1980)
Breve storia della Pubblicità - Il secolo dell'Arte (1880-1980)Breve storia della Pubblicità - Il secolo dell'Arte (1880-1980)
Breve storia della Pubblicità - Il secolo dell'Arte (1880-1980)
 
Assemblea Adci 29 settembre 2012
Assemblea Adci 29 settembre 2012Assemblea Adci 29 settembre 2012
Assemblea Adci 29 settembre 2012
 
Breve storia della pubblicità 1
Breve storia della pubblicità 1Breve storia della pubblicità 1
Breve storia della pubblicità 1
 
Marketing ê politica
Marketing ê politicaMarketing ê politica
Marketing ê politica
 
Tesina di Maturità
Tesina di MaturitàTesina di Maturità
Tesina di Maturità
 
Tesi di laurea - L'industria culturale in Italia - il caffé letterario - Davi...
Tesi di laurea - L'industria culturale in Italia - il caffé letterario - Davi...Tesi di laurea - L'industria culturale in Italia - il caffé letterario - Davi...
Tesi di laurea - L'industria culturale in Italia - il caffé letterario - Davi...
 
Macchiaioli
MacchiaioliMacchiaioli
Macchiaioli
 
Tesi - il profumo come esempio di produzione e promozione dell'immateriale
Tesi - il profumo come esempio di produzione e promozione dell'immaterialeTesi - il profumo come esempio di produzione e promozione dell'immateriale
Tesi - il profumo come esempio di produzione e promozione dell'immateriale
 
Trl accademie del rinascimento
Trl accademie del rinascimentoTrl accademie del rinascimento
Trl accademie del rinascimento
 
Società Di Massa E Industria Culturale Ver 4.2 Teorie Marcobinotto
Società Di Massa E Industria Culturale   Ver 4.2   Teorie   MarcobinottoSocietà Di Massa E Industria Culturale   Ver 4.2   Teorie   Marcobinotto
Società Di Massa E Industria Culturale Ver 4.2 Teorie Marcobinotto
 
La Pubblicita’ Di Rottura Nel Contesto Contemporaneo Italiano
La Pubblicita’ Di Rottura Nel Contesto Contemporaneo ItalianoLa Pubblicita’ Di Rottura Nel Contesto Contemporaneo Italiano
La Pubblicita’ Di Rottura Nel Contesto Contemporaneo Italiano
 

More from B.Samu

Gergo e varietà giovanili
Gergo e varietà giovaniliGergo e varietà giovanili
Gergo e varietà giovaniliB.Samu
 
Neostandard versione slideshare
Neostandard versione slideshareNeostandard versione slideshare
Neostandard versione slideshareB.Samu
 
L'italiano standard la norma linguistica
L'italiano standard la norma linguisticaL'italiano standard la norma linguistica
L'italiano standard la norma linguisticaB.Samu
 
Italian language
Italian languageItalian language
Italian languageB.Samu
 
Unificazione norma espansione
Unificazione norma espansioneUnificazione norma espansione
Unificazione norma espansioneB.Samu
 
Primato del fiorentino letterario
Primato del fiorentino letterarioPrimato del fiorentino letterario
Primato del fiorentino letterarioB.Samu
 
Varietà del repertorio
Varietà del repertorioVarietà del repertorio
Varietà del repertorioB.Samu
 
La lingua e il contesto extralinguistico
La lingua e il contesto extralinguisticoLa lingua e il contesto extralinguistico
La lingua e il contesto extralinguisticoB.Samu
 
Linguistica testuale
Linguistica testualeLinguistica testuale
Linguistica testualeB.Samu
 
Ordine delle parole
Ordine delle paroleOrdine delle parole
Ordine delle paroleB.Samu
 
Punteggiatura
PunteggiaturaPunteggiatura
PunteggiaturaB.Samu
 
Le strutture dell'italiano
Le strutture dell'italianoLe strutture dell'italiano
Le strutture dell'italianoB.Samu
 
Introduzione2
Introduzione2Introduzione2
Introduzione2B.Samu
 

More from B.Samu (13)

Gergo e varietà giovanili
Gergo e varietà giovaniliGergo e varietà giovanili
Gergo e varietà giovanili
 
Neostandard versione slideshare
Neostandard versione slideshareNeostandard versione slideshare
Neostandard versione slideshare
 
L'italiano standard la norma linguistica
L'italiano standard la norma linguisticaL'italiano standard la norma linguistica
L'italiano standard la norma linguistica
 
Italian language
Italian languageItalian language
Italian language
 
Unificazione norma espansione
Unificazione norma espansioneUnificazione norma espansione
Unificazione norma espansione
 
Primato del fiorentino letterario
Primato del fiorentino letterarioPrimato del fiorentino letterario
Primato del fiorentino letterario
 
Varietà del repertorio
Varietà del repertorioVarietà del repertorio
Varietà del repertorio
 
La lingua e il contesto extralinguistico
La lingua e il contesto extralinguisticoLa lingua e il contesto extralinguistico
La lingua e il contesto extralinguistico
 
Linguistica testuale
Linguistica testualeLinguistica testuale
Linguistica testuale
 
Ordine delle parole
Ordine delle paroleOrdine delle parole
Ordine delle parole
 
Punteggiatura
PunteggiaturaPunteggiatura
Punteggiatura
 
Le strutture dell'italiano
Le strutture dell'italianoLe strutture dell'italiano
Le strutture dell'italiano
 
Introduzione2
Introduzione2Introduzione2
Introduzione2
 

Inquadramento storico

  • 1. Il messaggio pubblicitario in Italia: inquadramento storico Italiano per la comunicazione 11/05/2011
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40.
  • 41.
  • 42.
  • 43.
  • 44.
  • 45.
  • 46.
  • 47.
  • 48.
  • 49.
  • 50.
  • 51.
  • 52.
  • 53.