SlideShare a Scribd company logo
mercoledì 17 aprile 13
mercoledì 17 aprile 13
mercoledì 17 aprile 13
mercoledì 17 aprile 13
mercoledì 17 aprile 13
mercoledì 17 aprile 13
mercoledì 17 aprile 13
mercoledì 17 aprile 13
mercoledì 17 aprile 13
Ok!
mercoledì 17 aprile 13
mercoledì 17 aprile 13
mercoledì 17 aprile 13
mercoledì 17 aprile 13
Primo Piano
Primissimo Piano
Dettaglio
Figura Intera
Campo Lunghissimo Campo Lungo
Campo Medio Campo Totale
MIND MAP
Tipi d’inquadrature
Piani Campi
mercoledì 17 aprile 13
Angoli Corrispondenti
Campo Contro Campo
Campo Totale
SCHEMA
A
ngolo
dicam
po
MDP
MDP
mercoledì 17 aprile 13
Principali tipi di obiettivi, loro
caratteristiche e usi
NORMALE
- Caratteristiche: si chiama così perché ha un
angolo di campo ampio quanto quello
dell’occhio umano. Le immagini risultano
abbastanza a fuoco. La profondità di campo è
abbastanza buona.
- Uso: è l’obiettivo comunemente usato. E’
montato in modo standard su tutte le
videocamere, anche quelle di fascia consumer.
Gli altri obbiettivi si acquistano separatamente.
mercoledì 17 aprile 13
GRANDANGOLO
- Caratteristiche: si chiama così perché ha un
angolo di campo più ampio di quello dell’occhio
umano. Le immagini risultano perfettamente a
fuoco. La profondità di campo è quindi ottima.
- Uso: Se usato in ambienti piccoli ha l’effetto di
ampliare lo spazio. In presenza di persone o
cose si vedono più lontani rispetto a quanto lo
siano nella realtà.
Principali tipi di obiettivi, loro
caratteristiche e usi
mercoledì 17 aprile 13
TELEOBIETTIVO
- Caratteristiche: ha un angolo di campo minore
di quello dell’occhio umano. Ha scarsa
profondità di campo.
- Uso: Il soggetto sembra più vicino di quanto lo
sia realmente. Ha la tendenza a schiacciare i
soggetti uno sull’altro (schiacciamento dei
piani).
Principali tipi di obiettivi, loro
caratteristiche e usi
mercoledì 17 aprile 13
Modello classico o americano
di illuminazione
Key-light Back-light
Fill-light
mercoledì 17 aprile 13
In questa lezione abbiamo
imparato
Il punto
• Cosa sono campo ed extra-campo;
• Cos’è un’inquadratura;
• Come si suddividono i tagli d’inquadratura;
• Quali tipi d’inquadrature ho a disposizione;
• Cos’è un punto macchina e con che cosa coincide;
• Qual è lo schema classico di illuminazione;
• Quali sono i tipi di obbiettivi e quando li uso.
mercoledì 17 aprile 13

More Related Content

What's hot

What are storyboards?
What are storyboards?What are storyboards?
What are storyboards?iain bruce
 
Introduction to film editing
Introduction to film editingIntroduction to film editing
Introduction to film editinglaneford
 
Scuola di fotografia - Lezione 4: La temperatura della luce, i gradi Kelvin, ...
Scuola di fotografia - Lezione 4: La temperatura della luce, i gradi Kelvin, ...Scuola di fotografia - Lezione 4: La temperatura della luce, i gradi Kelvin, ...
Scuola di fotografia - Lezione 4: La temperatura della luce, i gradi Kelvin, ...Associazione Culturale Officina Fotografica
 
Diegetic and non diegetic sounds
Diegetic and non diegetic soundsDiegetic and non diegetic sounds
Diegetic and non diegetic soundsEmily Smith
 
The Theory of Montage:
The Theory of Montage: The Theory of Montage:
The Theory of Montage: gregdut
 
Ldb Dal Teatro al Cinema_Palumbo montaggio
Ldb Dal Teatro al Cinema_Palumbo montaggioLdb Dal Teatro al Cinema_Palumbo montaggio
Ldb Dal Teatro al Cinema_Palumbo montaggiolaboratoridalbasso
 
Job roles in the film industry
Job roles in the film industryJob roles in the film industry
Job roles in the film industrykayleighkee
 
Film Language - Cinematography
Film Language - CinematographyFilm Language - Cinematography
Film Language - Cinematographyjonreigatemedia
 
Understanding Movies
Understanding MoviesUnderstanding Movies
Understanding MoviesTerry Wang
 
Conventions of action films
Conventions of action filmsConventions of action films
Conventions of action filmssimsimma
 
Cinema history
Cinema historyCinema history
Cinema historyGalaalonso
 
Editing booklet gcse a level film studies revision homework distance lerning ...
Editing booklet gcse a level film studies revision homework distance lerning ...Editing booklet gcse a level film studies revision homework distance lerning ...
Editing booklet gcse a level film studies revision homework distance lerning ...Ian Moreno-Melgar
 
Job roles within media industry
Job roles within media industry Job roles within media industry
Job roles within media industry Gemma Pryke
 

What's hot (20)

Cinematography | Film Production
Cinematography | Film ProductionCinematography | Film Production
Cinematography | Film Production
 
Scuola di fotografia - Lezione 1: Tempi, diaframmi, ISO ed esposizione
Scuola di fotografia - Lezione 1: Tempi, diaframmi, ISO ed esposizioneScuola di fotografia - Lezione 1: Tempi, diaframmi, ISO ed esposizione
Scuola di fotografia - Lezione 1: Tempi, diaframmi, ISO ed esposizione
 
Il lessico del cinema
Il lessico del cinemaIl lessico del cinema
Il lessico del cinema
 
What are storyboards?
What are storyboards?What are storyboards?
What are storyboards?
 
Film Production
Film ProductionFilm Production
Film Production
 
Introduction to film editing
Introduction to film editingIntroduction to film editing
Introduction to film editing
 
Scuola di fotografia - Lezione 4: La temperatura della luce, i gradi Kelvin, ...
Scuola di fotografia - Lezione 4: La temperatura della luce, i gradi Kelvin, ...Scuola di fotografia - Lezione 4: La temperatura della luce, i gradi Kelvin, ...
Scuola di fotografia - Lezione 4: La temperatura della luce, i gradi Kelvin, ...
 
Diegetic and non diegetic sounds
Diegetic and non diegetic soundsDiegetic and non diegetic sounds
Diegetic and non diegetic sounds
 
CGI
CGICGI
CGI
 
The Theory of Montage:
The Theory of Montage: The Theory of Montage:
The Theory of Montage:
 
Ldb Dal Teatro al Cinema_Palumbo montaggio
Ldb Dal Teatro al Cinema_Palumbo montaggioLdb Dal Teatro al Cinema_Palumbo montaggio
Ldb Dal Teatro al Cinema_Palumbo montaggio
 
Job roles in the film industry
Job roles in the film industryJob roles in the film industry
Job roles in the film industry
 
Film Language - Cinematography
Film Language - CinematographyFilm Language - Cinematography
Film Language - Cinematography
 
Understanding Movies
Understanding MoviesUnderstanding Movies
Understanding Movies
 
Conventions of action films
Conventions of action filmsConventions of action films
Conventions of action films
 
Corso base 01
Corso base 01Corso base 01
Corso base 01
 
Cinema history
Cinema historyCinema history
Cinema history
 
Editing booklet gcse a level film studies revision homework distance lerning ...
Editing booklet gcse a level film studies revision homework distance lerning ...Editing booklet gcse a level film studies revision homework distance lerning ...
Editing booklet gcse a level film studies revision homework distance lerning ...
 
Scuola di fotografia - Lezione 3: Il ritratto in studio
Scuola di fotografia - Lezione 3: Il ritratto in studioScuola di fotografia - Lezione 3: Il ritratto in studio
Scuola di fotografia - Lezione 3: Il ritratto in studio
 
Job roles within media industry
Job roles within media industry Job roles within media industry
Job roles within media industry
 

Viewers also liked

Analisi inquadrature
Analisi inquadratureAnalisi inquadrature
Analisi inquadraturegiorgio96
 
Linguaggio cinematografico
Linguaggio cinematograficoLinguaggio cinematografico
Linguaggio cinematograficoRenzo Zago
 
Inquadratura scena sequenza
Inquadratura scena sequenzaInquadratura scena sequenza
Inquadratura scena sequenzagiorgio96
 
Il cinema classico e moderno
Il cinema classico e modernoIl cinema classico e moderno
Il cinema classico e modernoMarcello Meinero
 
Corso fumetti e cartoni animati in classe - seconda parte
Corso fumetti e cartoni animati in classe - seconda parteCorso fumetti e cartoni animati in classe - seconda parte
Corso fumetti e cartoni animati in classe - seconda parteMED Lazio
 
Diagbouga andrea iiia stacchi e raccordi
Diagbouga andrea iiia   stacchi e raccordiDiagbouga andrea iiia   stacchi e raccordi
Diagbouga andrea iiia stacchi e raccordiDiagbouga
 
Codici specifici inquadratura
Codici specifici inquadraturaCodici specifici inquadratura
Codici specifici inquadraturagiorgio96
 
Orlando analisi raccordi
Orlando   analisi raccordiOrlando   analisi raccordi
Orlando analisi raccordiOrlandoAndrea
 
Distanza cinematografica
Distanza cinematograficaDistanza cinematografica
Distanza cinematograficagiorgio96
 
Orlando inquadratura, scena, sequenza
Orlando   inquadratura, scena, sequenzaOrlando   inquadratura, scena, sequenza
Orlando inquadratura, scena, sequenzaOrlandoAndrea
 
Psizioni macchina psycho
Psizioni macchina psychoPsizioni macchina psycho
Psizioni macchina psychogiorgio96
 
La lingua del cinema
La lingua del cinemaLa lingua del cinema
La lingua del cinemaB.Samu
 
Diagbouga andrea iiia inquadrature psycho
Diagbouga andrea iiia   inquadrature psychoDiagbouga andrea iiia   inquadrature psycho
Diagbouga andrea iiia inquadrature psychoDiagbouga
 
Movimeto macchina
Movimeto macchinaMovimeto macchina
Movimeto macchinagiorgio96
 

Viewers also liked (20)

Analisi inquadrature
Analisi inquadratureAnalisi inquadrature
Analisi inquadrature
 
Linguaggio cinematografico
Linguaggio cinematograficoLinguaggio cinematografico
Linguaggio cinematografico
 
Inquadratura scena sequenza
Inquadratura scena sequenzaInquadratura scena sequenza
Inquadratura scena sequenza
 
Il cinema classico e moderno
Il cinema classico e modernoIl cinema classico e moderno
Il cinema classico e moderno
 
Corso fumetti e cartoni animati in classe - seconda parte
Corso fumetti e cartoni animati in classe - seconda parteCorso fumetti e cartoni animati in classe - seconda parte
Corso fumetti e cartoni animati in classe - seconda parte
 
Il cinema postmoderno
Il cinema postmoderno Il cinema postmoderno
Il cinema postmoderno
 
Raccordi
RaccordiRaccordi
Raccordi
 
I vigneti ungheresi
I vigneti ungheresiI vigneti ungheresi
I vigneti ungheresi
 
Diagbouga andrea iiia stacchi e raccordi
Diagbouga andrea iiia   stacchi e raccordiDiagbouga andrea iiia   stacchi e raccordi
Diagbouga andrea iiia stacchi e raccordi
 
Codici specifici inquadratura
Codici specifici inquadraturaCodici specifici inquadratura
Codici specifici inquadratura
 
Orlando analisi raccordi
Orlando   analisi raccordiOrlando   analisi raccordi
Orlando analisi raccordi
 
Distanza cinematografica
Distanza cinematograficaDistanza cinematografica
Distanza cinematografica
 
Orlando inquadratura, scena, sequenza
Orlando   inquadratura, scena, sequenzaOrlando   inquadratura, scena, sequenza
Orlando inquadratura, scena, sequenza
 
Psizioni macchina psycho
Psizioni macchina psychoPsizioni macchina psycho
Psizioni macchina psycho
 
La città di Sofia
La città di SofiaLa città di Sofia
La città di Sofia
 
Cinema 2 3
Cinema 2 3Cinema 2 3
Cinema 2 3
 
Conoscere il cinema
Conoscere il cinemaConoscere il cinema
Conoscere il cinema
 
La lingua del cinema
La lingua del cinemaLa lingua del cinema
La lingua del cinema
 
Diagbouga andrea iiia inquadrature psycho
Diagbouga andrea iiia   inquadrature psychoDiagbouga andrea iiia   inquadrature psycho
Diagbouga andrea iiia inquadrature psycho
 
Movimeto macchina
Movimeto macchinaMovimeto macchina
Movimeto macchina
 

More from Maria Novella Fabiano

Mythos presentazione loghi e immagine coordinata
Mythos presentazione loghi e immagine coordinataMythos presentazione loghi e immagine coordinata
Mythos presentazione loghi e immagine coordinataMaria Novella Fabiano
 
Composizione grafica - punto, linea, superficie, gli elementi della grammatic...
Composizione grafica - punto, linea, superficie, gli elementi della grammatic...Composizione grafica - punto, linea, superficie, gli elementi della grammatic...
Composizione grafica - punto, linea, superficie, gli elementi della grammatic...Maria Novella Fabiano
 
Valorizzazione culturale con i media - Canosa di Puglia: una Città-Museo
Valorizzazione culturale con i media - Canosa di Puglia: una Città-MuseoValorizzazione culturale con i media - Canosa di Puglia: una Città-Museo
Valorizzazione culturale con i media - Canosa di Puglia: una Città-MuseoMaria Novella Fabiano
 
La composizione e la struttura - Seconda lezione
La composizione e la struttura - Seconda lezioneLa composizione e la struttura - Seconda lezione
La composizione e la struttura - Seconda lezioneMaria Novella Fabiano
 
Caratteristiche dell'immagine cinematografica
Caratteristiche dell'immagine cinematograficaCaratteristiche dell'immagine cinematografica
Caratteristiche dell'immagine cinematograficaMaria Novella Fabiano
 

More from Maria Novella Fabiano (8)

Mythos presentazione loghi e immagine coordinata
Mythos presentazione loghi e immagine coordinataMythos presentazione loghi e immagine coordinata
Mythos presentazione loghi e immagine coordinata
 
L'infografica
L'infograficaL'infografica
L'infografica
 
Composizione grafica - punto, linea, superficie, gli elementi della grammatic...
Composizione grafica - punto, linea, superficie, gli elementi della grammatic...Composizione grafica - punto, linea, superficie, gli elementi della grammatic...
Composizione grafica - punto, linea, superficie, gli elementi della grammatic...
 
Henri de Toulouse-Lautrec
Henri de Toulouse-LautrecHenri de Toulouse-Lautrec
Henri de Toulouse-Lautrec
 
Martin Ritt - Norma Rae
Martin Ritt - Norma RaeMartin Ritt - Norma Rae
Martin Ritt - Norma Rae
 
Valorizzazione culturale con i media - Canosa di Puglia: una Città-Museo
Valorizzazione culturale con i media - Canosa di Puglia: una Città-MuseoValorizzazione culturale con i media - Canosa di Puglia: una Città-Museo
Valorizzazione culturale con i media - Canosa di Puglia: una Città-Museo
 
La composizione e la struttura - Seconda lezione
La composizione e la struttura - Seconda lezioneLa composizione e la struttura - Seconda lezione
La composizione e la struttura - Seconda lezione
 
Caratteristiche dell'immagine cinematografica
Caratteristiche dell'immagine cinematograficaCaratteristiche dell'immagine cinematografica
Caratteristiche dell'immagine cinematografica
 

L'Abc del linguaggio audiovisivo - Le inquadrature - Prima lezione

  • 14. Primo Piano Primissimo Piano Dettaglio Figura Intera Campo Lunghissimo Campo Lungo Campo Medio Campo Totale MIND MAP Tipi d’inquadrature Piani Campi mercoledì 17 aprile 13
  • 15. Angoli Corrispondenti Campo Contro Campo Campo Totale SCHEMA A ngolo dicam po MDP MDP mercoledì 17 aprile 13
  • 16. Principali tipi di obiettivi, loro caratteristiche e usi NORMALE - Caratteristiche: si chiama così perché ha un angolo di campo ampio quanto quello dell’occhio umano. Le immagini risultano abbastanza a fuoco. La profondità di campo è abbastanza buona. - Uso: è l’obiettivo comunemente usato. E’ montato in modo standard su tutte le videocamere, anche quelle di fascia consumer. Gli altri obbiettivi si acquistano separatamente. mercoledì 17 aprile 13
  • 17. GRANDANGOLO - Caratteristiche: si chiama così perché ha un angolo di campo più ampio di quello dell’occhio umano. Le immagini risultano perfettamente a fuoco. La profondità di campo è quindi ottima. - Uso: Se usato in ambienti piccoli ha l’effetto di ampliare lo spazio. In presenza di persone o cose si vedono più lontani rispetto a quanto lo siano nella realtà. Principali tipi di obiettivi, loro caratteristiche e usi mercoledì 17 aprile 13
  • 18. TELEOBIETTIVO - Caratteristiche: ha un angolo di campo minore di quello dell’occhio umano. Ha scarsa profondità di campo. - Uso: Il soggetto sembra più vicino di quanto lo sia realmente. Ha la tendenza a schiacciare i soggetti uno sull’altro (schiacciamento dei piani). Principali tipi di obiettivi, loro caratteristiche e usi mercoledì 17 aprile 13
  • 19. Modello classico o americano di illuminazione Key-light Back-light Fill-light mercoledì 17 aprile 13
  • 20. In questa lezione abbiamo imparato Il punto • Cosa sono campo ed extra-campo; • Cos’è un’inquadratura; • Come si suddividono i tagli d’inquadratura; • Quali tipi d’inquadrature ho a disposizione; • Cos’è un punto macchina e con che cosa coincide; • Qual è lo schema classico di illuminazione; • Quali sono i tipi di obbiettivi e quando li uso. mercoledì 17 aprile 13