SlideShare a Scribd company logo
La lingua e il contesto extralinguistico Italiano per la comunicazione 14/03/2011
Testo e contesto ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Testo e contesto ,[object Object],Dardano p. 176
La linguistica pragmatica ,[object Object],Dardano p. 177
Atti linguistici ,[object Object],[object Object]
Atti linguistici ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Verbi performativi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Componente performativa degli enunciati ,[object Object],[object Object],[object Object]
La teoria degli atti linguistici ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La teoria degli atti linguistici ,[object Object],[object Object],[object Object]
La teoria degli atti linguistici ,[object Object],[object Object],[object Object],sollecitare qn a fare qualcosa Lucia, andiamo,  è  tardi! richiedere Mi passi il sale per favore? trasmettere un’informazione Il museo riapre alle 14:30. scopo enunciato
Intonazione e forza illocutiva ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La teoria degli atti linguistici ,[object Object],[object Object],[object Object]
Effetto perlocutivo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Effetto perlocutivo ,[object Object],il parlante vuole indurre il ricevente a condividere l’informazione di cui  è  in possesso il parlante chiede al ricevente se  è  informato sull’ora esatta Sono le tre e mezza. S ì, lo so. Scusi, sa che ore sono?
La teoria delle implicature ,[object Object],[object Object]
La teoria delle implicature (Grice) ,[object Object],[object Object]
La teoria delle implicature (Grice) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La teoria delle implicature (Grice) ,[object Object],[object Object],[object Object]
Bindolo Rondolo non-cooperativo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Atti illocutivi indiretti ordine Ma non dirmi! Ma va l à ! asserzione / essere d’accordo Certo che c’ è  un caldo tremendo... domanda Vuole sedersi pi ù  avanti? domanda Le spiace smettere di fumare? scommessa Scommetto che ti sei dimenticato! forza illocutiva reale forza illocutiva apparente esempio
Atti illocutivi indiretti esprimere disaccordo o dubbio ordine Ma non dirmi! Ma va l à ! ordine / richiesta asserzione / essere d’accordo Certo che c’ è  un caldo tremendo... richiesta gentile domanda Vuole sedersi pi ù  avanti? richiesta gentile domanda Le spiace smettere di fumare? fare un rimprovero / chiedere per sapere scommessa Scommetto che ti sei dimenticato! forza illocutiva reale forza illocutiva apparente esempio
La deissi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Usi pragmatici del verbo ,[object Object]
Usi pragmatici del verbo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Usi pragmatici del verbo ,[object Object],[object Object],[object Object]
Usi pragmatici del verbo ,[object Object],[object Object],[object Object]
Usi pragmatici del verbo ,[object Object],[object Object],[object Object]
Usi pragmatici del verbo ,[object Object],[object Object],[object Object]
Suffissi e intensificazione ,[object Object],[object Object],[object Object]
Suffissi e intensificazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Letture ,[object Object],[object Object],[object Object]

More Related Content

What's hot

Lezione18teoria della mente
Lezione18teoria della menteLezione18teoria della mente
Lezione18teoria della mente
imartini
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
imartini
 
Varieta e funzioni della lingua
Varieta e funzioni della linguaVarieta e funzioni della lingua
Varieta e funzioni della lingua
imartini
 
La comprensione del_testo
La comprensione del_testoLa comprensione del_testo
La comprensione del_testo
iva martini
 
interazione-sociale
 interazione-sociale interazione-sociale
interazione-sociale
imartini
 
Comportamentismo q
Comportamentismo qComportamentismo q
Comportamentismo q
imartini
 

What's hot (20)

La relazione educativa
La relazione educativaLa relazione educativa
La relazione educativa
 
Sordità e integrazione a scuola
Sordità e integrazione a scuolaSordità e integrazione a scuola
Sordità e integrazione a scuola
 
Lezione18teoria della mente
Lezione18teoria della menteLezione18teoria della mente
Lezione18teoria della mente
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generale
 
I verbi
I verbiI verbi
I verbi
 
I pronomi relativi
I pronomi relativiI pronomi relativi
I pronomi relativi
 
Neostandard versione slideshare
Neostandard versione slideshareNeostandard versione slideshare
Neostandard versione slideshare
 
Socializzazione e agenzie di socializzazione
Socializzazione e agenzie di socializzazioneSocializzazione e agenzie di socializzazione
Socializzazione e agenzie di socializzazione
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
 
Conoscere la poesia
Conoscere la poesiaConoscere la poesia
Conoscere la poesia
 
Il fu Mattia Pascal
Il fu Mattia PascalIl fu Mattia Pascal
Il fu Mattia Pascal
 
Il Verbo avere: schede didattiche, regole ed esercizi del maestro Fabio www.g...
Il Verbo avere: schede didattiche, regole ed esercizi del maestro Fabio www.g...Il Verbo avere: schede didattiche, regole ed esercizi del maestro Fabio www.g...
Il Verbo avere: schede didattiche, regole ed esercizi del maestro Fabio www.g...
 
Scritto parlato trasmesso slideshare
Scritto parlato trasmesso slideshareScritto parlato trasmesso slideshare
Scritto parlato trasmesso slideshare
 
Varieta e funzioni della lingua
Varieta e funzioni della linguaVarieta e funzioni della lingua
Varieta e funzioni della lingua
 
La comprensione del_testo
La comprensione del_testoLa comprensione del_testo
La comprensione del_testo
 
Lavoro di rete
Lavoro di reteLavoro di rete
Lavoro di rete
 
Ordine delle parole
Ordine delle paroleOrdine delle parole
Ordine delle parole
 
interazione-sociale
 interazione-sociale interazione-sociale
interazione-sociale
 
La sordità e le tappe dello sviluppo-1
La sordità e le tappe dello sviluppo-1La sordità e le tappe dello sviluppo-1
La sordità e le tappe dello sviluppo-1
 
Comportamentismo q
Comportamentismo qComportamentismo q
Comportamentismo q
 

Similar to La lingua e il contesto extralinguistico

121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo
imartini
 
121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo
imartini
 
Fontanella
FontanellaFontanella
Fontanella
imartini
 
Slide berton c
Slide berton cSlide berton c
Slide berton c
imartini
 
Slide berton 1
Slide berton 1Slide berton 1
Slide berton 1
imartini
 
Slide berton c
Slide berton cSlide berton c
Slide berton c
imartini
 

Similar to La lingua e il contesto extralinguistico (20)

Fondamenti della comunicazione umana1, lezione 1 corso CAA di Giusi Castellano
Fondamenti della comunicazione umana1,  lezione 1 corso CAA di Giusi CastellanoFondamenti della comunicazione umana1,  lezione 1 corso CAA di Giusi Castellano
Fondamenti della comunicazione umana1, lezione 1 corso CAA di Giusi Castellano
 
121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo
 
121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo
 
Il colloquio di lavoro
Il colloquio di lavoroIl colloquio di lavoro
Il colloquio di lavoro
 
Grammatica
GrammaticaGrammatica
Grammatica
 
Grammatica
GrammaticaGrammatica
Grammatica
 
congiuntivo che passione!.pdf
congiuntivo che passione!.pdfcongiuntivo che passione!.pdf
congiuntivo che passione!.pdf
 
Fontanella
FontanellaFontanella
Fontanella
 
3lez Implicature
3lez Implicature3lez Implicature
3lez Implicature
 
02 ascolto
02   ascolto02   ascolto
02 ascolto
 
empatia matura
empatia maturaempatia matura
empatia matura
 
La com interpersonale efficace
La com interpersonale efficaceLa com interpersonale efficace
La com interpersonale efficace
 
I verbi 1
I verbi 1I verbi 1
I verbi 1
 
Orientamento al cliente e comunicazione efficace
Orientamento al cliente e comunicazione efficaceOrientamento al cliente e comunicazione efficace
Orientamento al cliente e comunicazione efficace
 
Punteggiatura
PunteggiaturaPunteggiatura
Punteggiatura
 
Slide berton c
Slide berton cSlide berton c
Slide berton c
 
Slide berton 1
Slide berton 1Slide berton 1
Slide berton 1
 
Slide berton c
Slide berton cSlide berton c
Slide berton c
 
Comunicazione Efficace in Azienda
Comunicazione Efficace in AziendaComunicazione Efficace in Azienda
Comunicazione Efficace in Azienda
 
Ascolto
AscoltoAscolto
Ascolto
 

More from B.Samu

Italian language
Italian languageItalian language
Italian language
B.Samu
 

More from B.Samu (20)

Lingua e web
Lingua e webLingua e web
Lingua e web
 
La grammatica della pubblicità
La grammatica della pubblicitàLa grammatica della pubblicità
La grammatica della pubblicità
 
Inquadramento storico
Inquadramento storicoInquadramento storico
Inquadramento storico
 
Collocazione comunicazione pubblicitaria2
Collocazione comunicazione pubblicitaria2Collocazione comunicazione pubblicitaria2
Collocazione comunicazione pubblicitaria2
 
L'italiano dei giornali
L'italiano dei giornaliL'italiano dei giornali
L'italiano dei giornali
 
La lingua del cinema
La lingua del cinemaLa lingua del cinema
La lingua del cinema
 
Lingua della radio e della televisione2
Lingua della radio e della televisione2Lingua della radio e della televisione2
Lingua della radio e della televisione2
 
Il discorso politico
Il discorso politicoIl discorso politico
Il discorso politico
 
Retorica
RetoricaRetorica
Retorica
 
Lingue speciali
Lingue specialiLingue speciali
Lingue speciali
 
Gergo e varietà giovanili
Gergo e varietà giovaniliGergo e varietà giovanili
Gergo e varietà giovanili
 
Italiano popolare
Italiano popolareItaliano popolare
Italiano popolare
 
Lingua, dialetti, italiani regionali
Lingua, dialetti, italiani regionaliLingua, dialetti, italiani regionali
Lingua, dialetti, italiani regionali
 
L'italiano standard la norma linguistica
L'italiano standard la norma linguisticaL'italiano standard la norma linguistica
L'italiano standard la norma linguistica
 
Italian language
Italian languageItalian language
Italian language
 
Da lingua della letteratura a lingua d'uso
Da lingua della letteratura a lingua d'usoDa lingua della letteratura a lingua d'uso
Da lingua della letteratura a lingua d'uso
 
Unificazione norma espansione
Unificazione norma espansioneUnificazione norma espansione
Unificazione norma espansione
 
Primato del fiorentino letterario
Primato del fiorentino letterarioPrimato del fiorentino letterario
Primato del fiorentino letterario
 
Varietà del repertorio
Varietà del repertorioVarietà del repertorio
Varietà del repertorio
 
Linguistica testuale
Linguistica testualeLinguistica testuale
Linguistica testuale
 

Recently uploaded

Recently uploaded (6)

Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
 
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
 
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptxSanta Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
 

La lingua e il contesto extralinguistico

  • 1. La lingua e il contesto extralinguistico Italiano per la comunicazione 14/03/2011
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21. Atti illocutivi indiretti ordine Ma non dirmi! Ma va l à ! asserzione / essere d’accordo Certo che c’ è un caldo tremendo... domanda Vuole sedersi pi ù avanti? domanda Le spiace smettere di fumare? scommessa Scommetto che ti sei dimenticato! forza illocutiva reale forza illocutiva apparente esempio
  • 22. Atti illocutivi indiretti esprimere disaccordo o dubbio ordine Ma non dirmi! Ma va l à ! ordine / richiesta asserzione / essere d’accordo Certo che c’ è un caldo tremendo... richiesta gentile domanda Vuole sedersi pi ù avanti? richiesta gentile domanda Le spiace smettere di fumare? fare un rimprovero / chiedere per sapere scommessa Scommetto che ti sei dimenticato! forza illocutiva reale forza illocutiva apparente esempio
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.

Editor's Notes

  1. Dardano p. 176
  2. Dardano p. 177