SlideShare a Scribd company logo
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Il Decameron
La VitaLa Vita
• Nacque a Certaldo nel 1313,
studia a Firenze
• Dopo aver trascorso la
giovinezza a Napoli dove fece
pratoca bancaria e mercantile
e dove conobbe Maria dei
Conti D’Aquino nel 1340
torna a Firenze
• Il comune gli affida incarichi
di ambasciatore in varie città
• Morì a Certaldo nel 1375
La NovellaLa Novella
Narrazione breve in prosa di vicende reali
o fantastiche nella quale c'è un'unica
vicenda semplice e in sé conclusa, i cui
personaggi si possono facilmente
ritrovare nella vita quotidiana.
Nel 1200 sarà famoso il il Novellino, cento
novelle, che celebra la borghesia
comunale con i suoi ideali di gentilezza,
di cortesia, di sottile intelligenza e del
bel parlare.
Genere nato forse in oriente (famose
furono “Le mille e una notte”) assume a
dignità letteraria con il Decameron
Il DecameronIl Decameron
• Raccolta di 100 novelle scritte in
lingua volgare
• Tema dominante è l’amore
• La vita umana nei suoi svariati
aspetti: l’eroismo, la beffa, lo
spirito arguto, la ricchezza, la
povertà,
• Al centro del mondo c’è l’uomo
con i suoi vizi e virtù
La trama
Durante la Peste del 1348 nella quale Firenze rimase quasi
decimata 10 giovani della borghesia si rifugiano in
una villa di campagna passano il tempo narrando
novelle.
Struttura a “cornice”
– Uno schema che raccoglie le
storie in 10 giornate
– Si elegge un re o una regina
– Che sceglie l’argomento
• Amore, cavalleria, scherzi,
nobiltà, affari
– Ogni partecipante racconta
una novella
• 7 ragazze e 3 ragazzi, 10
novelle al giorno
• Più una introduzione e i
commenti finali
Struttura a “cornice”
– Uno schema che raccoglie le
storie in 10 giornate
– Si elegge un re o una regina
– Che sceglie l’argomento
• Amore, cavalleria, scherzi,
nobiltà, affari
– Ogni partecipante racconta
una novella
• 7 ragazze e 3 ragazzi, 10
novelle al giorno
• Più una introduzione e i
commenti finali

More Related Content

What's hot

Letteratura italiana la scuola siciliana
Letteratura italiana   la scuola sicilianaLetteratura italiana   la scuola siciliana
Letteratura italiana la scuola siciliana
Paola Barbarossa
 
3. chansons de geste
3. chansons de geste3. chansons de geste
3. chansons de geste
Maria pia Dell'Erba
 
Scuola poetica siciliana
Scuola poetica sicilianaScuola poetica siciliana
Scuola poetica sicilianafrancescapiras
 
Il dolce stil novo(g)
Il dolce stil novo(g)Il dolce stil novo(g)
Il dolce stil novo(g)
fabiosteccanella
 
4. il romanzo cortese cavalleresco e la lirica provenzale
4. il romanzo cortese cavalleresco e la lirica provenzale4. il romanzo cortese cavalleresco e la lirica provenzale
4. il romanzo cortese cavalleresco e la lirica provenzale
Maria pia Dell'Erba
 
Boccaccio
BoccaccioBoccaccio
Boccaccio
Anna Turchet
 
Il romanzo storico
Il romanzo storicoIl romanzo storico
Il romanzo storico
La Scuoleria
 
Autori1300 Boccaccio
Autori1300 BoccaccioAutori1300 Boccaccio
Autori1300 Boccaccio
fms
 
La Lirica Provenzale
La Lirica ProvenzaleLa Lirica Provenzale
La Lirica Provenzalepleiadi
 
Francesco petrarca
Francesco petrarcaFrancesco petrarca
Giovanni Boccaccio (Alex)
Giovanni Boccaccio (Alex)Giovanni Boccaccio (Alex)
Giovanni Boccaccio (Alex)
26digitali
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
Emilia Cedro
 
Il romanzo cortese cavalleresco
Il romanzo cortese cavallerescoIl romanzo cortese cavalleresco
Il romanzo cortese cavallerescoFrancesca Savoini
 
La vita politica di dante
La vita politica di danteLa vita politica di dante
La vita politica di danteI. C. Mantova 2
 
Nascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianoNascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianofrancescapiras
 

What's hot (20)

La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"
 
Letteratura italiana la scuola siciliana
Letteratura italiana   la scuola sicilianaLetteratura italiana   la scuola siciliana
Letteratura italiana la scuola siciliana
 
3. chansons de geste
3. chansons de geste3. chansons de geste
3. chansons de geste
 
Ariosto
AriostoAriosto
Ariosto
 
Scuola poetica siciliana
Scuola poetica sicilianaScuola poetica siciliana
Scuola poetica siciliana
 
Il dolce stil novo(g)
Il dolce stil novo(g)Il dolce stil novo(g)
Il dolce stil novo(g)
 
4. il romanzo cortese cavalleresco e la lirica provenzale
4. il romanzo cortese cavalleresco e la lirica provenzale4. il romanzo cortese cavalleresco e la lirica provenzale
4. il romanzo cortese cavalleresco e la lirica provenzale
 
Stilnuovo
StilnuovoStilnuovo
Stilnuovo
 
Boccaccio
BoccaccioBoccaccio
Boccaccio
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
 
Il romanzo storico
Il romanzo storicoIl romanzo storico
Il romanzo storico
 
Autori1300 Boccaccio
Autori1300 BoccaccioAutori1300 Boccaccio
Autori1300 Boccaccio
 
La Lirica Provenzale
La Lirica ProvenzaleLa Lirica Provenzale
La Lirica Provenzale
 
Francesco petrarca
Francesco petrarcaFrancesco petrarca
Francesco petrarca
 
Parini
PariniParini
Parini
 
Giovanni Boccaccio (Alex)
Giovanni Boccaccio (Alex)Giovanni Boccaccio (Alex)
Giovanni Boccaccio (Alex)
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
 
Il romanzo cortese cavalleresco
Il romanzo cortese cavallerescoIl romanzo cortese cavalleresco
Il romanzo cortese cavalleresco
 
La vita politica di dante
La vita politica di danteLa vita politica di dante
La vita politica di dante
 
Nascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianoNascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italiano
 

Viewers also liked

Autori1300 Dante - Divina Commedia
Autori1300 Dante - Divina CommediaAutori1300 Dante - Divina Commedia
Autori1300 Dante - Divina Commedia
fms
 
Figure retoriche e cenni di metrica
Figure retoriche e cenni di metricaFigure retoriche e cenni di metrica
Figure retoriche e cenni di metrica
Marco Chizzali
 
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido GuinizzelliIl dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Marco Chizzali
 
Le origini della lingua italiana
Le origini della lingua italianaLe origini della lingua italiana
Le origini della lingua italiana
Marco Chizzali
 
Parte c pronomi relativi
Parte c   pronomi relativiParte c   pronomi relativi
Parte c pronomi relativi
Monitorita
 
La frase semplice
La frase sempliceLa frase semplice
La frase semplice
Marco Chizzali
 
Analisi logica - sintassi della proposizione
Analisi logica - sintassi della proposizioneAnalisi logica - sintassi della proposizione
Analisi logica - sintassi della proposizione
fms
 
Il testo Narrativo
Il testo NarrativoIl testo Narrativo
Il testo umoristico
Il testo umoristicoIl testo umoristico
La seconda metà del '500
La seconda metà del '500La seconda metà del '500
La seconda metà del '500
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Venezia e la IV crociata
Venezia e la IV crociataVenezia e la IV crociata
Venezia e la IV crociata
Marco Chizzali
 
Venezia e i turchi
Venezia e i turchiVenezia e i turchi
Venezia e i turchi
Marco Chizzali
 
Caterina Corner, Regina di Cipro
Caterina Corner, Regina di CiproCaterina Corner, Regina di Cipro
Caterina Corner, Regina di Cipro
Marco Chizzali
 
Colombo e la scoperta dell'America
Colombo e la scoperta dell'AmericaColombo e la scoperta dell'America
Colombo e la scoperta dell'America
Marco Chizzali
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
Marco Chizzali
 
Venezia regina del mare Adriatico
Venezia regina del mare AdriaticoVenezia regina del mare Adriatico
Venezia regina del mare Adriatico
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientifica
Marco Chizzali
 

Viewers also liked (20)

Autori1300 Dante - Divina Commedia
Autori1300 Dante - Divina CommediaAutori1300 Dante - Divina Commedia
Autori1300 Dante - Divina Commedia
 
Figure retoriche e cenni di metrica
Figure retoriche e cenni di metricaFigure retoriche e cenni di metrica
Figure retoriche e cenni di metrica
 
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido GuinizzelliIl dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
 
Le origini della lingua italiana
Le origini della lingua italianaLe origini della lingua italiana
Le origini della lingua italiana
 
Parte c pronomi relativi
Parte c   pronomi relativiParte c   pronomi relativi
Parte c pronomi relativi
 
La frase semplice
La frase sempliceLa frase semplice
La frase semplice
 
Analisi logica - sintassi della proposizione
Analisi logica - sintassi della proposizioneAnalisi logica - sintassi della proposizione
Analisi logica - sintassi della proposizione
 
Il Verbo
Il VerboIl Verbo
Il Verbo
 
Il testo Narrativo
Il testo NarrativoIl testo Narrativo
Il testo Narrativo
 
Il testo umoristico
Il testo umoristicoIl testo umoristico
Il testo umoristico
 
La seconda metà del '500
La seconda metà del '500La seconda metà del '500
La seconda metà del '500
 
'500
'500'500
'500
 
Venezia e la IV crociata
Venezia e la IV crociataVenezia e la IV crociata
Venezia e la IV crociata
 
Venezia e i turchi
Venezia e i turchiVenezia e i turchi
Venezia e i turchi
 
Caterina Corner, Regina di Cipro
Caterina Corner, Regina di CiproCaterina Corner, Regina di Cipro
Caterina Corner, Regina di Cipro
 
Colombo e la scoperta dell'America
Colombo e la scoperta dell'AmericaColombo e la scoperta dell'America
Colombo e la scoperta dell'America
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Venezia regina del mare Adriatico
Venezia regina del mare AdriaticoVenezia regina del mare Adriatico
Venezia regina del mare Adriatico
 
Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientifica
 
'600
'600'600
'600
 

Similar to Boccaccio

Ppt novella ludovica calonzi
Ppt novella ludovica calonzi Ppt novella ludovica calonzi
Ppt novella ludovica calonzi
LudovicaCalonzi
 
IL DECAMERONE -- sintesi
IL DECAMERONE -- sintesiIL DECAMERONE -- sintesi
IL DECAMERONE -- sintesi
La Scuoleria
 
Il gattopardo
Il gattopardoIl gattopardo
Il gattopardo
federicosecondo
 
giovanni_boccaccio PP.pptx
giovanni_boccaccio PP.pptxgiovanni_boccaccio PP.pptx
giovanni_boccaccio PP.pptx
AnnachiaraMariani
 
Il decameron 2014 ie
Il decameron 2014 ieIl decameron 2014 ie
Il decameron 2014 ieGnigni
 
Ludovicoariosto
LudovicoariostoLudovicoariosto
Ludovicoariosto
Giovannisavini
 
Ludovico Ariosto. Vita e opere
Ludovico Ariosto. Vita e opereLudovico Ariosto. Vita e opere
Ludovico Ariosto. Vita e opere
La Scuoleria
 
Sala giada giovanni boccaccio
Sala giada giovanni boccaccioSala giada giovanni boccaccio
Sala giada giovanni boccaccio
steccone
 
I Promessi Sposi
I Promessi SposiI Promessi Sposi
I Promessi Sposi
Giovanni Paoli
 
Adalgisa Stabilito - Italie
Adalgisa Stabilito - ItalieAdalgisa Stabilito - Italie
Adalgisa Stabilito - ItalieSimone Petrucci
 
Storie di lepri e leoni
Storie di lepri e leoniStorie di lepri e leoni
Storie di lepri e leoni
Find The Cure Italia Onlus
 
Andrea camilleri
Andrea camilleriAndrea camilleri
Andrea camillerimariedda
 
Charles Dickens - a biography
Charles Dickens - a biographyCharles Dickens - a biography
Charles Dickens - a biography
Claudia Cantaluppi
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposiilMondoDiG
 
Alessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opereAlessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opere
fms
 
Novella
NovellaNovella
I tesori della fantasia
I tesori della fantasiaI tesori della fantasia
I tesori della fantasia
Giuseppe Bartorilla
 

Similar to Boccaccio (20)

Ppt novella ludovica calonzi
Ppt novella ludovica calonzi Ppt novella ludovica calonzi
Ppt novella ludovica calonzi
 
IL DECAMERONE -- sintesi
IL DECAMERONE -- sintesiIL DECAMERONE -- sintesi
IL DECAMERONE -- sintesi
 
Il gattopardo
Il gattopardoIl gattopardo
Il gattopardo
 
giovanni_boccaccio PP.pptx
giovanni_boccaccio PP.pptxgiovanni_boccaccio PP.pptx
giovanni_boccaccio PP.pptx
 
Il decameron 2014 ie
Il decameron 2014 ieIl decameron 2014 ie
Il decameron 2014 ie
 
Ludovicoariosto
LudovicoariostoLudovicoariosto
Ludovicoariosto
 
Ludovico Ariosto. Vita e opere
Ludovico Ariosto. Vita e opereLudovico Ariosto. Vita e opere
Ludovico Ariosto. Vita e opere
 
Sala giada giovanni boccaccio
Sala giada giovanni boccaccioSala giada giovanni boccaccio
Sala giada giovanni boccaccio
 
I Promessi Sposi
I Promessi SposiI Promessi Sposi
I Promessi Sposi
 
Adalgisa Stabilito - Italie
Adalgisa Stabilito - ItalieAdalgisa Stabilito - Italie
Adalgisa Stabilito - Italie
 
Storie di lepri e leoni
Storie di lepri e leoniStorie di lepri e leoni
Storie di lepri e leoni
 
Boccaccio
Boccaccio Boccaccio
Boccaccio
 
Boccaccio
Boccaccio Boccaccio
Boccaccio
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
 
Andrea camilleri
Andrea camilleriAndrea camilleri
Andrea camilleri
 
Charles Dickens - a biography
Charles Dickens - a biographyCharles Dickens - a biography
Charles Dickens - a biography
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
 
Alessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opereAlessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opere
 
Novella
NovellaNovella
Novella
 
I tesori della fantasia
I tesori della fantasiaI tesori della fantasia
I tesori della fantasia
 

More from Marco Chizzali

Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Marco Chizzali
 
introduzione alla forma verbale, scuola media
introduzione alla forma verbale, scuola mediaintroduzione alla forma verbale, scuola media
introduzione alla forma verbale, scuola media
Marco Chizzali
 
Monti valli pianure mari coste
Monti valli pianure mari costeMonti valli pianure mari coste
Monti valli pianure mari coste
Marco Chizzali
 
Europa FISICA introduzione
Europa FISICA  introduzioneEuropa FISICA  introduzione
Europa FISICA introduzione
Marco Chizzali
 
Napoleone
NapoleoneNapoleone
Napoleone
Marco Chizzali
 
Rivoluzione francese 2° parte
Rivoluzione francese 2° parteRivoluzione francese 2° parte
Rivoluzione francese 2° parte
Marco Chizzali
 
Rivoluzione francese
Rivoluzione franceseRivoluzione francese
Rivoluzione francese
Marco Chizzali
 
Rivoluzione americana
Rivoluzione americanaRivoluzione americana
Rivoluzione americana
Marco Chizzali
 
Illuminismo
IlluminismoIlluminismo
Illuminismo
Marco Chizzali
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
Marco Chizzali
 
La seconda metà del '500
La seconda metà del '500La seconda metà del '500
La seconda metà del '500
Marco Chizzali
 
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di SveviaFederico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
Marco Chizzali
 
I Comuni in Italia
I Comuni in ItaliaI Comuni in Italia
I Comuni in Italia
Marco Chizzali
 
Invasioni del X secolo
Invasioni del X secoloInvasioni del X secolo
Invasioni del X secolo
Marco Chizzali
 
L'Impero bizantino
L'Impero bizantinoL'Impero bizantino
L'Impero bizantino
Marco Chizzali
 
Modificare i temi di WordPress
Modificare i temi di WordPressModificare i temi di WordPress
Modificare i temi di WordPress
Marco Chizzali
 
Le costanti del testo narrativo
Le costanti del testo narrativoLe costanti del testo narrativo
Le costanti del testo narrativo
Marco Chizzali
 
Venezia regina del Mare
Venezia regina del MareVenezia regina del Mare
Venezia regina del Mare
Marco Chizzali
 
Le invasioni barbariche
Le invasioni barbaricheLe invasioni barbariche
Le invasioni barbariche
Marco Chizzali
 

More from Marco Chizzali (20)

Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
introduzione alla forma verbale, scuola media
introduzione alla forma verbale, scuola mediaintroduzione alla forma verbale, scuola media
introduzione alla forma verbale, scuola media
 
Monti valli pianure mari coste
Monti valli pianure mari costeMonti valli pianure mari coste
Monti valli pianure mari coste
 
Europa FISICA introduzione
Europa FISICA  introduzioneEuropa FISICA  introduzione
Europa FISICA introduzione
 
Napoleone
NapoleoneNapoleone
Napoleone
 
Rivoluzione francese 2° parte
Rivoluzione francese 2° parteRivoluzione francese 2° parte
Rivoluzione francese 2° parte
 
Rivoluzione francese
Rivoluzione franceseRivoluzione francese
Rivoluzione francese
 
Rivoluzione americana
Rivoluzione americanaRivoluzione americana
Rivoluzione americana
 
Illuminismo
IlluminismoIlluminismo
Illuminismo
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
 
La seconda metà del '500
La seconda metà del '500La seconda metà del '500
La seconda metà del '500
 
'400
'400'400
'400
 
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di SveviaFederico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
 
I Comuni in Italia
I Comuni in ItaliaI Comuni in Italia
I Comuni in Italia
 
Invasioni del X secolo
Invasioni del X secoloInvasioni del X secolo
Invasioni del X secolo
 
L'Impero bizantino
L'Impero bizantinoL'Impero bizantino
L'Impero bizantino
 
Modificare i temi di WordPress
Modificare i temi di WordPressModificare i temi di WordPress
Modificare i temi di WordPress
 
Le costanti del testo narrativo
Le costanti del testo narrativoLe costanti del testo narrativo
Le costanti del testo narrativo
 
Venezia regina del Mare
Venezia regina del MareVenezia regina del Mare
Venezia regina del Mare
 
Le invasioni barbariche
Le invasioni barbaricheLe invasioni barbariche
Le invasioni barbariche
 

Boccaccio

  • 2. La VitaLa Vita • Nacque a Certaldo nel 1313, studia a Firenze • Dopo aver trascorso la giovinezza a Napoli dove fece pratoca bancaria e mercantile e dove conobbe Maria dei Conti D’Aquino nel 1340 torna a Firenze • Il comune gli affida incarichi di ambasciatore in varie città • Morì a Certaldo nel 1375
  • 3. La NovellaLa Novella Narrazione breve in prosa di vicende reali o fantastiche nella quale c'è un'unica vicenda semplice e in sé conclusa, i cui personaggi si possono facilmente ritrovare nella vita quotidiana. Nel 1200 sarà famoso il il Novellino, cento novelle, che celebra la borghesia comunale con i suoi ideali di gentilezza, di cortesia, di sottile intelligenza e del bel parlare. Genere nato forse in oriente (famose furono “Le mille e una notte”) assume a dignità letteraria con il Decameron
  • 4. Il DecameronIl Decameron • Raccolta di 100 novelle scritte in lingua volgare • Tema dominante è l’amore • La vita umana nei suoi svariati aspetti: l’eroismo, la beffa, lo spirito arguto, la ricchezza, la povertà, • Al centro del mondo c’è l’uomo con i suoi vizi e virtù
  • 5. La trama Durante la Peste del 1348 nella quale Firenze rimase quasi decimata 10 giovani della borghesia si rifugiano in una villa di campagna passano il tempo narrando novelle.
  • 6. Struttura a “cornice” – Uno schema che raccoglie le storie in 10 giornate – Si elegge un re o una regina – Che sceglie l’argomento • Amore, cavalleria, scherzi, nobiltà, affari – Ogni partecipante racconta una novella • 7 ragazze e 3 ragazzi, 10 novelle al giorno • Più una introduzione e i commenti finali
  • 7. Struttura a “cornice” – Uno schema che raccoglie le storie in 10 giornate – Si elegge un re o una regina – Che sceglie l’argomento • Amore, cavalleria, scherzi, nobiltà, affari – Ogni partecipante racconta una novella • 7 ragazze e 3 ragazzi, 10 novelle al giorno • Più una introduzione e i commenti finali